Discussione:
Microfono autocostruito adesso mi sono STUFATO!
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2007-04-22 08:30:32 UTC
Permalink
Chiedo aiuto a chi ha già provato a costruire qualcosa per il 706, in
modo tale da evitare variabile a questo già incasinatissimo discorso.

Il mio obiettivo è il seguente: costruire un mic preamplificato
partendo da una capsula dinamica (la classica da 600ohm che si trova
nei microfoni per cantare).

Non venitemi a dire "perchè non un usi una capsulina preamplificata bla
bla" perchè lo so giaà...ma mi piace complicarmi la vita.

Il punto è il seguente: dopo aver costruito il preamplificatore con un
2n222a (solo per prova) il microfono funziona discretamente sulle V e
le U, mentre sulle HF innesca paurosamente.

Pensando subito che il problema fosse ritorno di RF ho provato a
mettere sul +8V svariati filtri ma veramente non riesco ad
eliminarlo...

Premetto che il guadagno del preampli non è eccessivo (anzi) : uso una
semplicissima retroazione con R di collettore 330ohm e retroazione con
potenziometro logaritmico da 10K.

Vorrei fare una precisazione: i +8V che uso NON sono quelli presenti
sul MIC in dell' apparato (li mi disaccoppio con una C) ma sono quelli
presenti sul PIN1 del microfono.

Per le impedenze di ingresso ho fatto pure delle prove: resistore da 1K
verso massa in ingresso al BJT, e svariate prove anche sull' uscita.

Qualcuno riesce a trovare dove sbaglio? Sono sicuro che mi sto perdendo
in un bicchier d' acqua come spesso capita quando si fanno queste
cose..


grazie
NandoExodus
2007-04-22 22:21:40 UTC
Permalink
hai provato la semplice ma efficace soluzione di separare l'out del preamplificatore al in della
radio con un trasformatorino di separazione tipo quelli dei modem?
Io sono un cb ed in questo modo ho risolto molte volte i problemi di inneschi e ritorni di
rf...almeno sui comuni baracchini!
Ciao
--
nando.exodusCHIOCCIOLAemail.it
Chiedo aiuto a chi ha già provato a costruire qualcosa per il 706, in modo tale da evitare
variabile a questo già incasinatissimo discorso.
Il mio obiettivo è il seguente: costruire un mic preamplificato partendo da una capsula dinamica
(la classica da 600ohm che si trova nei microfoni per cantare).
Non venitemi a dire "perchè non un usi una capsulina preamplificata bla bla" perchè lo so
giaà...ma mi piace complicarmi la vita.
Il punto è il seguente: dopo aver costruito il preamplificatore con un 2n222a (solo per prova) il
microfono funziona discretamente sulle V e le U, mentre sulle HF innesca paurosamente.
Pensando subito che il problema fosse ritorno di RF ho provato a mettere sul +8V svariati filtri
ma veramente non riesco ad eliminarlo...
Premetto che il guadagno del preampli non è eccessivo (anzi) : uso una semplicissima retroazione
con R di collettore 330ohm e retroazione con potenziometro logaritmico da 10K.
Vorrei fare una precisazione: i +8V che uso NON sono quelli presenti sul MIC in dell' apparato (li
mi disaccoppio con una C) ma sono quelli presenti sul PIN1 del microfono.
Per le impedenze di ingresso ho fatto pure delle prove: resistore da 1K verso massa in ingresso al
BJT, e svariate prove anche sull' uscita.
Qualcuno riesce a trovare dove sbaglio? Sono sicuro che mi sto perdendo in un bicchier d' acqua
come spesso capita quando si fanno queste cose..
grazie
Ermello
2007-04-23 00:04:30 UTC
Permalink
L'attivazione del menù sul 706MKIIG, prevede la possibilità di inserire o
meno il compressore ma solo in SSB (vd.HF).
Potrebbe essere questa la variabile che genera l'attuale tuo problema ?
Per quanto mi riguarda, ancora oggi posso attivare tale funzione "COMP" solo
con il mike originale e non con un preamplificatore perchè altrimenti
inizia a strappare e distorcere in maniera assurda sotto i picchi, a meno
che non ridimensioni a valori minimi la preamplificazione.
Inoltre, come saprai, esiste lateralmente a questo apparato una doppia
regolazione (dorso dx) ed una di queste
riguarda proprio la spinta del compressore. Quanto il tutto è al massimo, il
microfono originale diventa davvero come un preamplificato e
conseguentemente, un vero preamplificato, rischia di diienire un accessorio
inutile se non addirittura peggiorativo anche con un leggero ingresso in
più..
Molto probabilmente non è questo il tuo problema, ma visto che ho rilevato
queste criticità in passato e trattandosi nel tuo caso di un apprezzabile
autocostruzione, tenevo a confortarti informandoti che ciò può avvenire su
questo apparato anche con microfoni di ... "gran lusso" :-)).

'73 de ik8ini ermello
Chiedo aiuto a chi ha già provato a costruire qualcosa per il 706, in modo
tale da evitare variabile a questo già incasinatissimo discorso.
Il mio obiettivo è il seguente: costruire un mic preamplificato partendo
da una capsula dinamica (la classica da 600ohm che si trova nei microfoni
per cantare).
Non venitemi a dire "perchè non un usi una capsulina preamplificata bla
bla" perchè lo so giaà...ma mi piace complicarmi la vita.
Il punto è il seguente: dopo aver costruito il preamplificatore con un
2n222a (solo per prova) il microfono funziona discretamente sulle V e le
U, mentre sulle HF innesca paurosamente.
Pensando subito che il problema fosse ritorno di RF ho provato a mettere
sul +8V svariati filtri ma veramente non riesco ad eliminarlo...
Premetto che il guadagno del preampli non è eccessivo (anzi) : uso una
semplicissima retroazione con R di collettore 330ohm e retroazione con
potenziometro logaritmico da 10K.
Vorrei fare una precisazione: i +8V che uso NON sono quelli presenti sul
MIC in dell' apparato (li mi disaccoppio con una C) ma sono quelli
presenti sul PIN1 del microfono.
Per le impedenze di ingresso ho fatto pure delle prove: resistore da 1K
verso massa in ingresso al BJT, e svariate prove anche sull' uscita.
Qualcuno riesce a trovare dove sbaglio? Sono sicuro che mi sto perdendo in
un bicchier d' acqua come spesso capita quando si fanno queste cose..
grazie
Loading...