Post by Antonio VernucciPost by AleXCon l'unica grossa incognita del dielettrico.
Giocando a mosca cieca potrebbe vedere se le sue misure corrispondo a
qualche combinazione di dielettrico e rapporto diametri di cavi di
impedenza standardizzata. Temo che il margine d'errore comunque sia
marcato.
Diei che, a meno che il cavo non abbia isolante in teflon o in foam o in PE
spiralato (come pare sia il caso, visto che il cavo ha l'apparenza di un RG-8),
allora l'unica possibilita' pratica per l'isolante e' quella di essere in PE
solido, cioe' quello di tutti i normali cavi, il quale ha una costante
dielettrica di 2.3.
Una volta eliminata l'incertezza sulla costante dielettrica, rimangono solo da
paragonare i diametri esterno ed interno con quelli di un normale RG-8 o RG213.
Il cavo a 75 Ohm si distingue subito per il conduttore centrale molto piu'
sottile. Quello a 60 Ohm esiste (specie in Germania), ma e' raro.
Comunque i cavi non marcati non sono poi cosi' poco comuni. Diciamo che i cavi
moderni sono (quasi) tutti marcati, ma qualche decina di anni non era
difficilisimo imbattersi in cavi non marcati.
Saluti.
Antonio I0JX
Il cavo in questione , di colre nero, ha un diametro della guaina di circa
11 mm; all'interno isolante in teflon di colore bianco, ed il conduttore
centrale formato da una treccia di tre fili di rame.
Ho avuto in prova un analizzatore, vorrei chiedere se ho fatto bene
l'inserimento dello strumento. Ho intestato il cavo solo da una parte e
collegato all'analizzatore. Tutto il cavo è rimasto arrotolato, mentre
l'altra parte del cavo è rimasta libera . Volevo chiedervi se è correto
questo sistema di misurazione.
La cosa strana è che lo strumento, dava come impedenza 52 ohm solo quando si
impostava la frequenza di 7,050 Mhz; sulle altre bande l'impedenza variava
da 32 a 40 a 60 ohm . E' normale , oppure è il cavo di bassa qualità ?
Grazie per l'aiuto
Vito
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/