Discussione:
Hy-gain 18AVT
(troppo vecchio per rispondere)
new
2009-01-10 15:43:55 UTC
Permalink
volevo qualche parere sul modo migliore di montarla, se in giardino o sul
traliccio
e la lunghezza dei radiali di terra.
mi son gia letto il manuale http://www.hy-gain.com/man/pdf/AV-18AVT.pdf

ma non ho ben capito se l'uso in cw o ssb dipende da come metto il piano di
terra
o da come si monta l'antenna
tnx
user
2009-01-10 18:19:43 UTC
Permalink
Post by new
volevo qualche parere sul modo migliore di montarla, se in giardino o sul
traliccio
e la lunghezza dei radiali di terra.
mi son gia letto il manuale http://www.hy-gain.com/man/pdf/AV-18AVT.pdf
ma non ho ben capito se l'uso in cw o ssb dipende da come metto il piano di
terra
o da come si monta l'antenna
tnx
Puo' essere moantata indifferentemente sul tetto, su un palo o a terra.

La lunghezza dei radiali e' data nel manuale sia per montaggio a terra
che sul tetto.

Maggiore e' il numero di radiali per banda, maggiore e' la resa
dell'antenna.

Se non vi sono ostacoli tipo palazzi o molte piante di alto fusto la
monterei a terra. Con un buon sistema di radiali una verticale ha un
ottima resa.

Al momento dell'assemblaggio bisogna scegliere quale porzione di banda
utilizzare, CW o SSB. In base a quello che si e' scelto ci sono le
misure da utilizzare. Nello schema di montaggio a pagina 4 figura 1 sono
riportate le misure da utilizzare sia per la modalita' CW che per
quellla SSB. Personalmente, vedendo il diagramma del SWR riportato nel
manuale (pagina 10 figura 6), opterei per le misure CW. La larghezza di
banda e' maggiore e in 40m copre tutta la banda assegnata a noi.
Cio' che non mi piace e' il fatto che tutte le misure siano date nel
sistema metrico americano. Una rogna.

Ipotizzando un installazione a terra, nella figura 1 si scelga ground
mount e dopo CW. La colonna corrispondente contiene tutte le misure.

'73.
cuocotelegrafista
2009-01-10 23:53:59 UTC
Permalink
immagino che tu la abbia comprata usata o che la hai da diversi anni, fatto
sta che ci sono antenne verticali molto piu' leggere e che tutto sommato
rendono meglio , io l'ho usata per diversi anni in cw oltre trenta anni fa ,
poi un fulmine me l'ha squagliata...! Comunque sia non tiranteggiarla, e'
un'antenna estremamente elastica ( nonostante la sua mole) che resiste oltre
i 100 km orari di vento, se la tiranteggi si piega inesorabilmente!

ti consiglio di fisare gli anelli stringitubo orientati a 360 gradi nel
corso del montaggio, altrimenti se messi tutti in un'unica direzioen
succedera' che l'antenna ti pendera' da un lato , alla fine diventa
abbastanza pesante.

I consiglidi "user" sono tutto quello che devi sapere , e' davvero rognosa
la questione delle conversioni, visto che si tratta di "pezzetti" da
assemblare l'uno con l'atro , a scelta di misura sia per il cw o per la
fonia.

Il range per gli 80 mt e' strettissimo , se non ricordo male ti consente
non piu' di 100 khz al massimo ...!

sono daccordo sul fatto che piu' radiali metti meglio ti funziona, una
cosa molto importante per il miglior funzionamento dell'antenna oltre ai
radiali e' un'ottima presa di terra.

...In bocca al lupo!
Pino
2009-01-11 00:23:40 UTC
Permalink
...una cosa molto importante per il miglior funzionamento dell'antenna
oltre ai radiali e' un'ottima presa di terra.
?!?
immagino che tu la abbia comprata usata o che la hai da diversi anni,
fatto sta che ci sono antenne verticali molto piu' leggere e che tutto
sommato rendono meglio , io l'ho usata per diversi anni in cw oltre trenta
anni fa , poi un fulmine me l'ha squagliata...! Comunque sia non
tiranteggiarla, e' un'antenna estremamente elastica ( nonostante la sua
mole) che resiste oltre i 100 km orari di vento, se la tiranteggi si piega
inesorabilmente!
ti consiglio di fisare gli anelli stringitubo orientati a 360 gradi nel
corso del montaggio, altrimenti se messi tutti in un'unica direzioen
succedera' che l'antenna ti pendera' da un lato , alla fine diventa
abbastanza pesante.
I consiglidi "user" sono tutto quello che devi sapere , e' davvero rognosa
la questione delle conversioni, visto che si tratta di "pezzetti" da
assemblare l'uno con l'atro , a scelta di misura sia per il cw o per la
fonia.
Il range per gli 80 mt e' strettissimo , se non ricordo male ti consente
non piu' di 100 khz al massimo ...!
sono daccordo sul fatto che piu' radiali metti meglio ti funziona, una
cosa molto importante per il miglior funzionamento dell'antenna oltre ai
radiali e' un'ottima presa di terra.
...In bocca al lupo!
new
2009-01-12 09:07:08 UTC
Permalink
ho capito mi son preso un brutto mal di pancia

la porto indietro e
andro su una eco7
grazie a tutti
Post by cuocotelegrafista
immagino che tu la abbia comprata usata o che la hai da diversi anni,
fatto sta che ci sono antenne verticali molto piu' leggere e che tutto
sommato rendono meglio , io l'ho usata per diversi anni in cw oltre trenta
anni fa , poi un fulmine me l'ha squagliata...! Comunque sia non
tiranteggiarla, e' un'antenna estremamente elastica ( nonostante la sua
mole) che resiste oltre i 100 km orari di vento, se la tiranteggi si piega
inesorabilmente!
ti consiglio di fisare gli anelli stringitubo orientati a 360 gradi nel
corso del montaggio, altrimenti se messi tutti in un'unica direzioen
succedera' che l'antenna ti pendera' da un lato , alla fine diventa
abbastanza pesante.
I consiglidi "user" sono tutto quello che devi sapere , e' davvero rognosa
la questione delle conversioni, visto che si tratta di "pezzetti" da
assemblare l'uno con l'atro , a scelta di misura sia per il cw o per la
fonia.
Il range per gli 80 mt e' strettissimo , se non ricordo male ti consente
non piu' di 100 khz al massimo ...!
sono daccordo sul fatto che piu' radiali metti meglio ti funziona, una
cosa molto importante per il miglior funzionamento dell'antenna oltre ai
radiali e' un'ottima presa di terra.
...In bocca al lupo!
Loading...