Discussione:
Ground plane con 20 dBi di guadagno ?
(troppo vecchio per rispondere)
Alex
2009-04-03 10:33:45 UTC
Permalink
Salve,

con un conoscente si parlava del guadagno di una ground plane che
avrebbe usato in ambito RF. Si parlava di un guadagno da circa 20 dBi.
Li per li, non ho detto nulla perché sono agli inizi dei miei studi ma
può, un'antenna ominidrezionale avere un guadagno da 20 dBi ?

Saluti
Dottor Mistero
2009-04-03 11:05:59 UTC
Permalink
Post by Alex
può, un'antenna ominidrezionale avere un guadagno da 20 dBi ?
Sì, ma non una ground-plane, dev'essere una collineare.

saluti concisi
--
Il re è nudo! it.wikipedia.org/wiki/Ordine_esecutivo_11110
Cococosti
2009-04-03 12:57:59 UTC
Permalink
Salve,
a proposito di verticali ad alto guadagno,
ho trovato (sul manuale della verticale av-14avq
della hy-gain) una tabella che indica quanti
radiali debbano essere installati su una verticale
per far aumentare il suo gain di 3-6dB (non dBi)
rispetto al guadagno iniziale in dBi.
Il riferimento è http://www.hy-gain.com/man/pdf/AV-14AVQ.pdf
pagina 3 (inizio pagina).
Certo, pensare ad una verticale da 20 dBi non mi
sembra ragionevole: al massimo ad un sistema collineare
(come sostiene il Doc)...
73 tem
Post by Dottor Mistero
Post by Alex
può, un'antenna ominidrezionale avere un guadagno da 20 dBi ?
Sì, ma non una ground-plane, dev'essere una collineare.
saluti concisi
--
Il re è nudo! it.wikipedia.org/wiki/Ordine_esecutivo_11110
PaoloC
2009-04-03 14:18:59 UTC
Permalink
Post by Alex
con un conoscente si parlava del guadagno di una ground plane che
avrebbe usato in ambito RF. Si parlava di un guadagno da circa 20 dBi.
Li per li, non ho detto nulla perché sono agli inizi dei miei studi ma
può, un'antenna ominidrezionale avere un guadagno da 20 dBi ?
O hai capito male o si e' sbagliato.

Hai idea di quanti elementi ci vogliano su una antenna direttiva per arrivare
a 20dBi? Se esistesse una tale verticale non avremmo piu' problemi di antenne
mastodontiche sui tetti condominiali!

paolo
Tomaso Ferrando
2009-04-03 15:16:07 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Post by Alex
con un conoscente si parlava del guadagno di una ground plane che
avrebbe usato in ambito RF. Si parlava di un guadagno da circa 20 dBi.
Li per li, non ho detto nulla perché sono agli inizi dei miei studi ma
può, un'antenna ominidrezionale avere un guadagno da 20 dBi ?
O hai capito male o si e' sbagliato.
Hai idea di quanti elementi ci vogliano su una antenna direttiva per arrivare
a 20dBi? Se esistesse una tale verticale non avremmo piu' problemi di antenne
mastodontiche sui tetti condominiali!
... ed avremmo anche inventato il moto perpetuo!

Saluti.
Bradipo
2009-04-03 15:32:16 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Hai idea di quanti elementi ci vogliano su una antenna direttiva per arrivare
a 20dBi? Se esistesse una tale verticale non avremmo piu' problemi di antenne
mastodontiche sui tetti condominiali!
paolo
la frequenza, gente, la frequenza ...
sui Giga o sui Tera l'antenna non verrebbe poi così mastodontica
Tomaso Ferrando
2009-04-03 15:40:19 UTC
Permalink
Post by Bradipo
Post by PaoloC
Hai idea di quanti elementi ci vogliano su una antenna direttiva per arrivare
a 20dBi? Se esistesse una tale verticale non avremmo piu' problemi di antenne
mastodontiche sui tetti condominiali!
paolo
la frequenza, gente, la frequenza ...
sui Giga o sui Tera l'antenna non verrebbe poi così mastodontica
Ma neanche le antenne direzionali avrebbero bisogno
di una piazza d'armi per "girarsi"!

Saluti verticali.
IW1QN Federico
2009-04-03 16:13:41 UTC
Permalink
Post by Bradipo
la frequenza, gente, la frequenza ...
sui Giga o sui Tera l'antenna non verrebbe poi così mastodontica
Che dirti Bradipo.
Le parabole che sono al Monte Giogo (MS) - JN54BH sono di circa 20m di
diametro e a 900Mhz /1Ghz avevano circa 30Db di guadagno........
Che non vengano così mastodontiche non direi..........
Non so se ci sei mai stato sul Giogo, Io si ogni anno e ti posso
assicurare che oltre ad essere mastodontiche hanno anche un peso
notevole.....
Poi sui Ghz o sui Tera avere una verticale, non so che utilità possa
avere.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
Adam
2009-04-03 17:13:41 UTC
Permalink
Post by Alex
Salve,
con un conoscente si parlava del guadagno di una ground plane che
avrebbe usato in ambito RF. Si parlava di un guadagno da circa 20 dBi.
Li per li, non ho detto nulla perché sono agli inizi dei miei studi ma
può, un'antenna ominidrezionale avere un guadagno da 20 dBi ?
Si. Ma solo in ben determinato giorno dell'anno...

--
Saluti, Adam
E-mail:togli gli zeri
http://tinyurl.com/2xek7
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
AleX
2009-04-03 20:35:10 UTC
Permalink
Post by Alex
con un conoscente si parlava del guadagno di una ground plane che
avrebbe usato in ambito RF. Si parlava di un guadagno da circa 20 dBi.
Li per li, non ho detto nulla perché sono agli inizi dei miei studi ma
può, un'antenna ominidrezionale avere un guadagno da 20 dBi ?
Come ti hanno detto, ground plane è un po' generico (in genere sottindende
lambda/4 di lunghezza), semmai sarebbe corretto collineare (che può essere
multipli di lambda).

Comunque, al di là del numero esagerato o meno, un'antenna omnidirezionale
nel piano orizzontale, può non esserlo nel piano verticale e quindi avere
guadagno più elevato.

73's AleX (IK5NJM)
Alexis
2009-04-07 13:42:03 UTC
Permalink
Post by AleX
Come ti hanno detto, ground plane è un po' generico (in genere sottindende
lambda/4 di lunghezza), semmai sarebbe corretto collineare (che può essere
multipli di lambda).
si parlava di radiatore verticale dell'ordine di lambda/4 ed i tre
radiali sempre in quarto d'onda.
Io sono ciuccio in materia ma sto tizio mi sa che lo è ancora più di
me ! :)
grazie a tutti dei suggerimenti, diffiderò sempre da chi promette
facili guadagni
AleX
2009-04-07 19:05:59 UTC
Permalink
Post by Alexis
si parlava di radiatore verticale dell'ordine di lambda/4 ed i tre
radiali sempre in quarto d'onda.
Eh, allora...
Post by Alexis
Io sono ciuccio in materia ma sto tizio mi sa che lo è ancora più di
me ! :)
LOL :-)

Probabilmente è uno che fa uso di vernice anti-ros :-)
Post by Alexis
grazie a tutti dei suggerimenti, diffiderò sempre da chi promette
facili guadagni
Questa è una regola aurea
(Ma non trascurare quanto detto sui diagrammi di radiazione)

73's AleX (IK5NJM)
Alexis
2009-04-14 16:38:03 UTC
Permalink
Riprendo l'argomento solo dopo aver letto un po di materiale in
merito. Per un "uso omnidirezionale" (se mi fate passare il termine)
dell'antenna [ad esempio una ground-plane] è giusto porre il guadagno
in dBi pari a zero ?
In sostanza, se dovessi trovarmi a "simulare" un'eventuale
propagazione del campo em considererei la mia antenna omnidirezionale
equivalente ad un'antenna isotropa da cui G[dBi] = 0
Englishman
2009-04-14 17:29:28 UTC
Permalink
Post by Alexis
Per un "uso omnidirezionale" (se mi fate passare il termine)
Io sapevo "circolare" o "broadcast", ma sono termini di 50 anni fa'.
Post by Alexis
dell'antenna [ad esempio una ground-plane] è giusto porre il guadagno
in dBi pari a zero ?
No, perche' dovresti?

Nel campo di frequenza che ti interessano (V-H-SHF), possono benissimo
essere create delle collineari ad alto guadagno.

Potresti ("forse") nel caso in cui modellizzi la ricevente con una
determinata antenna (es DVB-H, NMHA, possiedono guadagni anche
negativi), quindi non puoi prendere decisioni "a caso".

Da come la vedo (*), IMO, ti manca qualcosa: stai praticamente ripetendo
le stesse domande in tondo dall' inizio del thread... evidentemente
manca qualcosa alla discussione che per chi legge e' scontato, ma non
per te (e non e' detto che sia un qualcosa di natura elettronica).
Post by Alexis
In sostanza, se dovessi trovarmi a "simulare" un'eventuale
propagazione del campo em considererei la mia antenna omnidirezionale
equivalente ad un'antenna isotropa da cui G[dBi] = 0
Ripeto, IMO, no. I parametri devono essere (sono) definiti da altre
considerazioni (economiche o pratiche).



(*) per i partecipanti di IHR: la discussione e' partita tempo fa' in
IHE, e sto' facendo riferimento s considerazioni esposte in quella sede.
Alexis
2009-04-14 18:15:40 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by Alexis
Per un "uso omnidirezionale" (se mi fate passare il termine)
Io sapevo "circolare" o "broadcast", ma sono termini di 50 anni fa'.
Ciao Englishman, anzitutto grazie per la risposta molto dettagliata.
sono un semplice studente che un giorno vorrebbe diventare
radioamatore :) qui non posso che imparare, userò "antenna per uso
broadcast"
Post by Englishman
Nel campo di frequenza che ti interessano (VH-SHF)
attualmente sto ragionando in UHF
Post by Englishman
Da come la vedo (*), IMO, ti manca qualcosa: stai praticamente ripetendo
le stesse domande in tondo dall' inizio del thread... evidentemente
manca qualcosa alla discussione che per chi legge e' scontato, ma non
per te (e non e' detto che sia un qualcosa di natura elettronica).
Ripeto, IMO, no. I parametri devono essere (sono) definiti da altre
considerazioni (economiche o pratiche).
Prima sono stato impreciso, cercherò di dare qualche dettaglio in più
a quanto scritto nel precedente post.
La mia considerazione nasce dopo aver letto un articolo [bmco forum -
link budgets] in cui si arriva a determinare il valore di campo
mediano minimo per garantire una certa condizione (ad esempio un SNR
minimo).
Tornando all'articolo è scritto:
"The antenna gain below is defined as the maximum gain on the antenna
pattern. The achievable antenna gain can be characterised as
follows"...e poi viene posto G[dBi] = 0 per la classe di ricevitori
che a me interessa (quelli per uso broadcast).
A questo punto ho posto nel mio semplicissimo calcolo di link budget
il valore di G[dBi] =0.
Chiaramente mi rimane il dubbio su quale criterio abbia seguito, chi
ha scritto quell'articolo, per porre G[dBi] =0 per un'antenna
omnidirezionale
Post by Englishman
(*) per i partecipanti di IHR: la discussione e' partita tempo fa' in
IHE, e sto' facendo riferimento s considerazioni esposte in quella sede.
AleX
2009-04-14 23:25:54 UTC
Permalink
Post by Alexis
Riprendo l'argomento solo dopo aver letto un po di materiale in
merito. Per un "uso omnidirezionale" (se mi fate passare il termine)
dell'antenna [ad esempio una ground-plane] è giusto porre il guadagno
in dBi pari a zero ?
No. Perchè il tuo "uso omnidirezionale" sottintende un diagramma di
radiazione circolare nel piano azimutale, ma niente ti dice di quale sia il
diagramma nel piano verticale.

Per fare un esempio in campo broadcasting, scarica questo pdf

http://www.kathrein.de/en/bca/kataloge/download/99810510.pdf

e guarda un sistema di antenna, ad esempio pag.37-39

73's AleX (IK5NJM)
Alexis
2009-04-15 07:23:14 UTC
Permalink
Post by AleX
No. Perchè il tuo "uso omnidirezionale" sottintende un diagramma di
radiazione circolare nel piano azimutale, ma niente ti dice di quale sia il
diagramma nel piano verticale.
Per fare un esempio in campo broadcasting, scarica questo pdf
http://www.kathrein.de/en/bca/kataloge/download/99810510.pdf
e guarda un sistema di antenna, ad esempio  pag.37-39
Noto che le antenne arrivano a pesare parecchio :). Il pdf mi sembra
ben dettagliato, guadagni con finalmente scritto rispetto cosa,
diagrammi di radiazione sia per il piano E che quello H,
impedenze...la voce "wind velocity" per caso serve a stabilire quale
"carico" di vento massimo l'antenna può sopportare ?

A parte questo mi era sfuggito il fatto che il diagramma di radiazione
di una isotropa è "sferico" , invece per una verticale omnidirezionale
il diagramma è circolare nel piano orizzontale mentre non è così per
il piano verticale.
Domanda: la ground-plane è costituita da 4 elementi in quarto d'onda
(la verticale ed i tre radiali) proprio per assumere un diagramma di
radiazione quanto più vicino a quello sferico del radiatore isotropo
(quindi circolare sia nel piano E che quello H) ?

ps. il dipolo a quarto d'onda ha un diagramma di radiazione circolare
nel piano orizzontale, giusto ?
AleX
2009-04-15 18:43:19 UTC
Permalink
Post by Alexis
Noto che le antenne arrivano a pesare parecchio :).
Già. In effetti gli aspetti costruttivi sono determinanti nel passaggio
da modello teorico a realizzazione pratica.
Post by Alexis
Il pdf mi sembra ben dettagliato, guadagni con finalmente scritto
rispetto cosa, diagrammi di radiazione sia per il piano E che quello
H, impedenze...
Beh, Kathrein è uno dei principali costruttori mondiali ;-)
Post by Alexis
la voce "wind velocity" per caso serve a stabilire
quale "carico" di vento massimo l'antenna può sopportare ?
Yes. Insieme a "wind load" sono parametri per la progettazione
meccanica.

L'effetto lo puoi vedere nella slide di quella presentazione che ti
avevo segnalato qualche thread fa...
Post by Alexis
Domanda: la ground-plane è costituita da 4 elementi in quarto d'onda
(la verticale ed i tre radiali) proprio per assumere un diagramma di
radiazione quanto più vicino a quello sferico del radiatore isotropo
(quindi circolare sia nel piano E che quello H) ?
Beh, no. Diciamo che è una approssimazione della "vera" ground plane,
quella in cui hai un radiatore a lambda/4 su un piano di massa di
estensione indefinita. (Vedi la marconiana).

Quindi il diagramma di radiazione sarebbe una "ciambella" tagliata a
metà. (Nella metà sottostante non hai radiazione)

Con soli tre (o più frequentemente, quattro), è qualcosa di più simile
ad un dipolo verticale. Con il vantaggio, però, di poterci mettere sotto
il palo di sostegno.

(Con le antenne i problemi sono sempre due: alimentazione e sostegno)
Post by Alexis
ps. il dipolo a quarto d'onda ha un diagramma di radiazione circolare
nel piano orizzontale, giusto ?
Se pensi ad un dipolo verticale, si.

Tuttavia, il *dipolo a quarto d'onda*...non esiste. Nel senso che è
sempre un mezz'onda, dove l'altra metà è data dal principio delle
immagini.

Comunque, almeno per quanto riguarda il piano verticale, tanto più la
superficie riflettente si allontana dall'idealità per estensione e/o
conducibilità (e con soli tre radiali lo è certamente...) tanto più il
diagramma si modifica.

73's AleX (IK5NJM)

Pino
2009-04-04 09:29:27 UTC
Permalink
"Alex" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:401be8da-44c8-4c29-8c43-***@e21g2000yqb.googlegroups.com...
<Salve,
<
<con un conoscente si parlava del guadagno di una ground plane che
<avrebbe usato in ambito RF. Si parlava di un guadagno da circa 20 dBi.
<|Li per li, non ho detto nulla perché sono agli inizi dei miei studi ma
<può, un'antenna ominidrezionale avere un guadagno da 20 dBi ?
<
<Saluti


Rotflo 20 db di guadano su una ground plane :-))
LAB
2009-04-05 00:06:45 UTC
Permalink
Te lo ha detto Mercoledì?... :-)
--
Gianluca
Loading...