Patrizio
2006-05-07 07:22:14 UTC
Beh...dopo due anni che faccio un uso piuttosto intenso della famosa
antenna a "canna da pesca" penso di potermi permettere di stilare una
picccola recensione.
Innanzi tutto comincio col dire che la mia antenna e' esattamente quella
che si trova sul sito di IK1QLD:
http://www.brunero.it/dci/antenna.html
L'unica differenza e' che e' fatta totalmente in alluminio invece che
con la canna e il filo.
Ho usato quattro canne di alluminio di spessore 35-30-25 e 20mm per
un'altezza totale di 7,70mt.
L'antenna e' poggiata sul terreno (giardino di casa) direttamente su un
piccolo disco in pvc, quindi senza nessun supporto, ed e' tenuta con tre
tiranti in nylon molto fino (3 mm.). Alla fine dei tiranti ho messo tre
picchetti in acciaio inox, tipo tenda da campeggio. In questo modo,
sfilandoli dal terreno posso smontare l'antenna con estrema facilita'.
L'alimentazione avviene con 20 mt di RG-58 di cui 10 corrono poggiati
sul terreno per poi salire in stanza. In questo modo la calza del cavo
funge un po' da radiale.
Le altre antenne "di riferimento" (hi...) sono una windom 10-80mt messa
a V invertita il cui centrale si trova a 12 mt dal suolo, alimentata con
30 mt. di RG-58 e un dipolo multibanda della ECO (quello a 4 bracci)
10-80 mt. alimentato con 28 mt. di RG-213.
Da notare che la Windom e' quasi sempre superiore al dipolo su tutte le
bande, tranne che sui 15 mt. dove e' leggermente inferiore.
Ovviamente dico subito che sugli 80 e 40 mt. il rendimento della
verticale e' inferiore, data la sua lunghezza fisica, ai due dipoli.
Comunque il risultato e' accettabile per poter fare il solito qso serale
tra amici.
Le cosa cambiano invece sui 10-15-20 mt. e sulle bande WARC, dove quasi
sempre la verticale e' superiore ai dipoli, a volte anche in modo
incredibile. Ci sono alcune volte, molto rare in realta', che succede
l'inverso. La windom e' superiore alla verticale, ma di pochissimo.
Forse in questi (pochi) casi c'e' un discorso di polarizzazione che la
rende vincente. Le bande fovorite della verticale sono i 18, i 10 e i 21
Mhz, dove ormai non faccio neanche piu' le commutazioni con le altre
antenne perche' la superiorita' e' schiacciante (anche due punti S).
Il ros della mia verticale, tranne che sugli 80 mt. dove e' oltre il
3:1, ma perfettamente accordabile con il tumer del mio 756 Pro III, e'
sempre inferiore a 1,8:1 su tutte le altre bande. In 10 e 20 mt. e'
veramente prossimo alle zero.
Se avete domande...sono qui.
Saluti
Pat
antenna a "canna da pesca" penso di potermi permettere di stilare una
picccola recensione.
Innanzi tutto comincio col dire che la mia antenna e' esattamente quella
che si trova sul sito di IK1QLD:
http://www.brunero.it/dci/antenna.html
L'unica differenza e' che e' fatta totalmente in alluminio invece che
con la canna e il filo.
Ho usato quattro canne di alluminio di spessore 35-30-25 e 20mm per
un'altezza totale di 7,70mt.
L'antenna e' poggiata sul terreno (giardino di casa) direttamente su un
piccolo disco in pvc, quindi senza nessun supporto, ed e' tenuta con tre
tiranti in nylon molto fino (3 mm.). Alla fine dei tiranti ho messo tre
picchetti in acciaio inox, tipo tenda da campeggio. In questo modo,
sfilandoli dal terreno posso smontare l'antenna con estrema facilita'.
L'alimentazione avviene con 20 mt di RG-58 di cui 10 corrono poggiati
sul terreno per poi salire in stanza. In questo modo la calza del cavo
funge un po' da radiale.
Le altre antenne "di riferimento" (hi...) sono una windom 10-80mt messa
a V invertita il cui centrale si trova a 12 mt dal suolo, alimentata con
30 mt. di RG-58 e un dipolo multibanda della ECO (quello a 4 bracci)
10-80 mt. alimentato con 28 mt. di RG-213.
Da notare che la Windom e' quasi sempre superiore al dipolo su tutte le
bande, tranne che sui 15 mt. dove e' leggermente inferiore.
Ovviamente dico subito che sugli 80 e 40 mt. il rendimento della
verticale e' inferiore, data la sua lunghezza fisica, ai due dipoli.
Comunque il risultato e' accettabile per poter fare il solito qso serale
tra amici.
Le cosa cambiano invece sui 10-15-20 mt. e sulle bande WARC, dove quasi
sempre la verticale e' superiore ai dipoli, a volte anche in modo
incredibile. Ci sono alcune volte, molto rare in realta', che succede
l'inverso. La windom e' superiore alla verticale, ma di pochissimo.
Forse in questi (pochi) casi c'e' un discorso di polarizzazione che la
rende vincente. Le bande fovorite della verticale sono i 18, i 10 e i 21
Mhz, dove ormai non faccio neanche piu' le commutazioni con le altre
antenne perche' la superiorita' e' schiacciante (anche due punti S).
Il ros della mia verticale, tranne che sugli 80 mt. dove e' oltre il
3:1, ma perfettamente accordabile con il tumer del mio 756 Pro III, e'
sempre inferiore a 1,8:1 su tutte le altre bande. In 10 e 20 mt. e'
veramente prossimo alle zero.
Se avete domande...sono qui.
Saluti
Pat