Discussione:
"Canna da pesca" ... posso permettermelo
(troppo vecchio per rispondere)
Patrizio
2006-05-07 07:22:14 UTC
Permalink
Beh...dopo due anni che faccio un uso piuttosto intenso della famosa
antenna a "canna da pesca" penso di potermi permettere di stilare una
picccola recensione.

Innanzi tutto comincio col dire che la mia antenna e' esattamente quella
che si trova sul sito di IK1QLD:

http://www.brunero.it/dci/antenna.html

L'unica differenza e' che e' fatta totalmente in alluminio invece che
con la canna e il filo.
Ho usato quattro canne di alluminio di spessore 35-30-25 e 20mm per
un'altezza totale di 7,70mt.
L'antenna e' poggiata sul terreno (giardino di casa) direttamente su un
piccolo disco in pvc, quindi senza nessun supporto, ed e' tenuta con tre
tiranti in nylon molto fino (3 mm.). Alla fine dei tiranti ho messo tre
picchetti in acciaio inox, tipo tenda da campeggio. In questo modo,
sfilandoli dal terreno posso smontare l'antenna con estrema facilita'.
L'alimentazione avviene con 20 mt di RG-58 di cui 10 corrono poggiati
sul terreno per poi salire in stanza. In questo modo la calza del cavo
funge un po' da radiale.
Le altre antenne "di riferimento" (hi...) sono una windom 10-80mt messa
a V invertita il cui centrale si trova a 12 mt dal suolo, alimentata con
30 mt. di RG-58 e un dipolo multibanda della ECO (quello a 4 bracci)
10-80 mt. alimentato con 28 mt. di RG-213.
Da notare che la Windom e' quasi sempre superiore al dipolo su tutte le
bande, tranne che sui 15 mt. dove e' leggermente inferiore.

Ovviamente dico subito che sugli 80 e 40 mt. il rendimento della
verticale e' inferiore, data la sua lunghezza fisica, ai due dipoli.
Comunque il risultato e' accettabile per poter fare il solito qso serale
tra amici.

Le cosa cambiano invece sui 10-15-20 mt. e sulle bande WARC, dove quasi
sempre la verticale e' superiore ai dipoli, a volte anche in modo
incredibile. Ci sono alcune volte, molto rare in realta', che succede
l'inverso. La windom e' superiore alla verticale, ma di pochissimo.
Forse in questi (pochi) casi c'e' un discorso di polarizzazione che la
rende vincente. Le bande fovorite della verticale sono i 18, i 10 e i 21
Mhz, dove ormai non faccio neanche piu' le commutazioni con le altre
antenne perche' la superiorita' e' schiacciante (anche due punti S).

Il ros della mia verticale, tranne che sugli 80 mt. dove e' oltre il
3:1, ma perfettamente accordabile con il tumer del mio 756 Pro III, e'
sempre inferiore a 1,8:1 su tutte le altre bande. In 10 e 20 mt. e'
veramente prossimo alle zero.

Se avete domande...sono qui.
Saluti
Pat
Dario
2006-05-07 09:47:03 UTC
Permalink
L'unica differenza e' che e' fatta totalmente in alluminio invece che con
la canna e il filo.
Ho usato quattro canne di alluminio di spessore 35-30-25 e 20mm per
un'altezza totale di 7,70mt.
L'antenna e' poggiata sul terreno (giardino di casa) direttamente su un
piccolo disco in pvc, quindi senza nessun supporto, ed e' tenuta con tre
tiranti in nylon molto fino (3 mm.). Alla fine dei tiranti ho messo tre
picchetti in acciaio inox, tipo tenda da campeggio. In questo modo,
sfilandoli dal terreno posso smontare l'antenna con estrema facilita'.
L'alimentazione avviene con 20 mt di RG-58 di cui 10 corrono poggiati sul
terreno per poi salire in stanza. In questo modo la calza del cavo
Ciao Pat, giusto giusto sto finendo le mie prove su una mantova 5 allungata
a 8.0 mt (l'avevo allungata a 8.70 ma purtroppo ho trovato dell'alluminio un
po tenero e la parte finale si piegava troppo con il vento) e sollevata di
circa 1 metro dat tetto del terrazzo. Prove comparative con una CP-6 che non
mi soddisfava proprio per la strettezza di banda degli 80 mt e la mancanza
delle altre bande. Ora l'antenna accorda anche sugli 80 mt anche se il ros
dell'MFJ259 mi da 8.0... su tutte le altre bande si attesta su 1.5 - 1.8 con
il miglior risultato di 1.3 sui 12 metri a 24.950 khz. Si accorda anche sui
50 metri con ros 2.7... L 'antenna non ha radiali di contrappeso, ho notato
che il cavo di discesa influisce parecchio sul risultato finale, all'inizio
ho usato circa 15 mt di cavo rg213 poi altrettanti metri di rg58 ed in
queste configurazioni non riuscivo ad accordare sugli 80 metri, ora ho
allungato l'rg58 a circa 30 metri con i risultati suddetti... Ora vado di
fino ma in aria mi ha gia dato ottimi risultati con la configurazione
peggiore (cavo rg213) collegando tranquillamente con 10-30 watt dei
sud-americani sui 15-17 e 20 metri in RTTY... Ora devo provare se sugli 80
metri ho costruito un ferro da stiro o se riesco a farmi ascoltare !
Dario
Patrizio
2006-05-07 10:10:25 UTC
Permalink
Post by Dario
L'unica differenza e' che e' fatta totalmente in alluminio invece che con
la canna e il filo.
Ho usato quattro canne di alluminio di spessore 35-30-25 e 20mm per
un'altezza totale di 7,70mt.
L'antenna e' poggiata sul terreno (giardino di casa) direttamente su un
piccolo disco in pvc, quindi senza nessun supporto, ed e' tenuta con tre
tiranti in nylon molto fino (3 mm.). Alla fine dei tiranti ho messo tre
picchetti in acciaio inox, tipo tenda da campeggio. In questo modo,
sfilandoli dal terreno posso smontare l'antenna con estrema facilita'.
L'alimentazione avviene con 20 mt di RG-58 di cui 10 corrono poggiati sul
terreno per poi salire in stanza. In questo modo la calza del cavo
Ciao Pat, giusto giusto sto finendo le mie prove su una mantova 5 allungata
a 8.0 mt (l'avevo allungata a 8.70 ma purtroppo ho trovato dell'alluminio un
po tenero e la parte finale si piegava troppo con il vento) e sollevata di
circa 1 metro dat tetto del terrazzo. Prove comparative con una CP-6 che non
mi soddisfava proprio per la strettezza di banda degli 80 mt e la mancanza
delle altre bande. Ora l'antenna accorda anche sugli 80 mt anche se il ros
dell'MFJ259 mi da 8.0... su tutte le altre bande si attesta su 1.5 - 1.8 con
il miglior risultato di 1.3 sui 12 metri a 24.950 khz. Si accorda anche sui
50 metri con ros 2.7... L 'antenna non ha radiali di contrappeso, ho notato
che il cavo di discesa influisce parecchio sul risultato finale, all'inizio
ho usato circa 15 mt di cavo rg213 poi altrettanti metri di rg58 ed in
queste configurazioni non riuscivo ad accordare sugli 80 metri, ora ho
allungato l'rg58 a circa 30 metri con i risultati suddetti... Ora vado di
fino ma in aria mi ha gia dato ottimi risultati con la configurazione
peggiore (cavo rg213) collegando tranquillamente con 10-30 watt dei
sud-americani sui 15-17 e 20 metri in RTTY... Ora devo provare se sugli 80
metri ho costruito un ferro da stiro o se riesco a farmi ascoltare !
Dario
Bah Dario,
e' ovvio che con queste lunghezze, sugli 80 metri il rendimento e'
basso, ma comunque sufficiente a qualche qso nazionale. Dopotutto questa
antenna, essendo nata per uso portatile di fortuna, non e' stata certo
fatta per questa banda che si adopera solo di sera/notte.
Buoni test comunque.
Ciao
Pat
Dario
2006-05-07 17:59:14 UTC
Permalink
Post by Patrizio
Bah Dario,
e' ovvio che con queste lunghezze, sugli 80 metri il rendimento e' basso,
ma comunque sufficiente a qualche qso nazionale. Dopotutto questa antenna,
essendo nata per uso portatile di fortuna, non e' stata certo fatta per
questa banda che si adopera solo di sera/notte.
Buoni test comunque.
Ciao
Pat
Mah che delusione... ho fascettato il tutto, ho rifatto i test ed ho notato
che usando sempre circa 30 metri di rg223 (rg58 doppia calza), il ros è
ulteriormente diminuito su tutte le bande tranne che in 80 metri dove è
salito ed infatti non riesco più ad accordare...Mi sono accorto che anche la
disposizione del cavo sul terrazzo influisce sugli accordi, non si finisce
mai ! In più ho notato che quando accordo/trasmetto in 40 mt ho dei rientri
sulle casse del PC e questo mi piace ancor meno, da cosa può essere dovuto?
Dario
IZ5CML
2006-05-07 10:38:30 UTC
Permalink
Considera una cosa Pat.

Nella verticale, 20mt di RG58, fanno si che in 10m "solo" 70w dei tuoi
100 arrivino all'antenna, poco meglio in 15m, 72w, e in 20m, 75w

Nella V invertita, 30mt di RG58 fanno perdere poco meno del 50% della
tua potenza, 65-57w dai 20m ai 10m.

Un consiglio, anche se ritengo le tue considerazioni giuste, cambia
cavo, almeno per l'antenna che pensi di usare per le bande <20m, un
buon 213 o un 50/20 se non vuoi andare al buon e ben + costoso Ecoflex
10.

Ciao !
Patrizio
2006-05-07 13:24:27 UTC
Permalink
Post by IZ5CML
Considera una cosa Pat.
Nella verticale, 20mt di RG58, fanno si che in 10m "solo" 70w dei tuoi
100 arrivino all'antenna, poco meglio in 15m, 72w, e in 20m, 75w
Nella V invertita, 30mt di RG58 fanno perdere poco meno del 50% della
tua potenza, 65-57w dai 20m ai 10m.
Un consiglio, anche se ritengo le tue considerazioni giuste, cambia
cavo, almeno per l'antenna che pensi di usare per le bande <20m, un
buon 213 o un 50/20 se non vuoi andare al buon e ben + costoso Ecoflex
10.
Ciao !
Concordo con te senza dubbio, ma la scelta del cavo RG-58 e' stata una
questione di comodita' per le prove e comunque e' in pieno rispetto
della filosofia per cui e' nata questa antenna, ovvero l'uso portatile.
Anche il solo RG-213 sarebbe abbastanza scomodo...
Devo comunque aggiungere, che oltre al cavo sicuramente c'e' dell'altro,
perche' anche nella sola ricezione e in quelle bande la verticale e'
quasi sempre nettamente superiore.
Ovvio certamente che il cavo ha la sua importanza.
Grazie per il commento e saluti.
Pat
Dottor Mistero
2006-05-07 13:33:09 UTC
Permalink
Post by Patrizio
Devo comunque aggiungere, che oltre al cavo sicuramente c'e' dell'altro,
perche' anche nella sola ricezione e in quelle bande la verticale e'
quasi sempre nettamente superiore.
Guarda che il cavo attenua anche in ricezione.

saluti reciproci
IZ5CML
2006-05-07 13:46:07 UTC
Permalink
Si infatti, ma poi non l'ho detto per svalutare le tue prove, a
prescindere dal cavo molto probabilmente è così, una verticale
dovrebbe essere più prestatnte delle filari, di solito.

Volevo solo farti notare che l'RG58 è un cavo di aborrare in HF, se
non per situazioni d'emergenza, uno si lamenta sempre per la potenza,
l'efficienza di un'antenna e poi perde 40w nel cavo, è un peccato, non
trovi ?

Saluti.
i***@invalid.invalid
2006-05-07 14:06:30 UTC
Permalink
Post by IZ5CML
Un consiglio, anche se ritengo le tue considerazioni giuste, cambia
cavo, almeno per l'antenna che pensi di usare per le bande <20m, un
buon 213 o un 50/20 se non vuoi andare al buon e ben + costoso Ecoflex
10.
Non sono sicuro che valga la pena, in HF, usare un 213 al posto del
58, se non a motivo di uso di potenze elevate. Restando in banda 10
metri, infatti, la differenza tra la potenza che arriva in antenna tra
le due situazioni è meno di 1 dB (82W con RG213 contro 67W con RG58).
Tale differenza cala ilteriormente scendendo di frequenza. Per la
ricezione, tenuto conto che la differenza di un punto S sull'S-meter
corrisponde a 6 dB, mi pare non giustificato, in HF, spendere tanti
soldi per un cavo con minori perdite.

73 de ik7jwy (Art)
http://radioamatori.altervista.org
Patrizio
2006-05-07 19:24:55 UTC
Permalink
Post by i***@invalid.invalid
Post by IZ5CML
Un consiglio, anche se ritengo le tue considerazioni giuste, cambia
cavo, almeno per l'antenna che pensi di usare per le bande <20m, un
buon 213 o un 50/20 se non vuoi andare al buon e ben + costoso Ecoflex
10.
Non sono sicuro che valga la pena, in HF, usare un 213 al posto del
58, se non a motivo di uso di potenze elevate. Restando in banda 10
metri, infatti, la differenza tra la potenza che arriva in antenna tra
le due situazioni è meno di 1 dB (82W con RG213 contro 67W con RG58).
Tale differenza cala ilteriormente scendendo di frequenza. Per la
ricezione, tenuto conto che la differenza di un punto S sull'S-meter
corrisponde a 6 dB, mi pare non giustificato, in HF, spendere tanti
soldi per un cavo con minori perdite.
73 de ik7jwy (Art)
http://radioamatori.altervista.org
Anche questo e' vero. Avete tutti ragione comunque. Io mi sono limitato
a raccontarvi le mie esperienze.
Mi sono comunque dimenticato due cose.
La prima e' che nel WWDX Fonia dell'anno scorso con questa verticale e
uno Yaesu FT-817 (5W scarsi) ho collegato tutti i continenti e un'altra
cosa e' che la prima volta che la montai, due anni fa, la misi sopra un
palo di un metro e mezzo, e il risultato fu deludente. Non appena la
tolsi dal palo e la appoggiai per terra le cose cambiarono radicalmente.
Ovviamente ci sono sicuramente verticali migliori di questa, ma
considerando la spesa e la filosofia per cui e' nata...non ci si puo
proprio lamentare.
Saluti.
Pat
IZ5CML
2006-05-07 20:14:41 UTC
Permalink
L'RG58 non è un cavo serio, si usa per ponticelli, per brevissime
tratte, in portatile, ma non ha delle caratteristiche, di perdita e
schermatura, soddisfacenti per niente.
Poi uno ne fa l'uso che rietiene più opportuno, conosco un'ometto che
ha raccattato uno spezzone che io ho buttato all'immondizia per farci
una prolunga TV ! ;)


Ciao.
i***@invalid.invalid
2006-05-07 22:41:41 UTC
Permalink
Post by IZ5CML
L'RG58 non è un cavo serio, si usa per ponticelli, per brevissime
tratte, in portatile, ma non ha delle caratteristiche, di perdita e
schermatura, soddisfacenti per niente.
Per quanto riguarda la schermatura, è naturale che esistano vari tipi
di cavi, sia 58 sia 213. Ci sono quelli di buona qualità e quelli
della mutua. Un buon indizio è il peso a metro (più peso = più
calza..). Per il resto, numeri alla mano, non trovo che sia assoluta
la sconvenienza del 58 rispetto al 213, in ambito HF, se si usano
potenze normali. E' fuori discussione che il 213 sia un cavo migliore
del 58, ma quando vai a tirare le differenze di perdita tra i due cavi
(perchè ovviamente ci sono anche col 213, pur se inferiori) , ti
chiedi se 1 dB scarso di differenza valga la maggiore spesa del 213
rispetto al 58.
Specialmente ai nostri giorni, in cui sentiamo tanti dire che con 1000
euro non si arriva alla fine del mese... :-)

Ciao

73 de ik7jwy (Art)
http://radioamatori.altervista.org
IZ5CML
2006-05-08 08:07:01 UTC
Permalink
"ti
chiedi se 1 dB scarso di differenza valga la maggiore spesa del 213
rispetto al 58. "

Infatti, io per le HF+6m uso l'Ecoflex 10...... ma visto che come
dici tu, si vuole tutto economicizzare, mi sono sentito di consigliare
almeno il 213, di quello migliore, perchè in giro ci sono anche dei
213 che fanno pietà...con schermature radissime e chissa che valori di
attenuazione. A mio parere il cavo è un componente un po troppo
trascurato da molti OM,
le differenze ci sono, i 10m, anche se una banda limite viene usata poi
da tutti, e tra 30m di RG58 e 30m di un buon cavo le differenze si
vedono.
Per non parlare dei 6m, dove il divario è ancora più grande.

Saluti.
Andrea
2006-05-08 08:47:20 UTC
Permalink
Ciao a tutti ,
potete dare un consiglio ad un novellino ?

Io ho appena iniziato con una radio Icom IC 706 primissima serie e con
accordatore manuale MFJ 945 D al quale ho attaccato un fiki elettrico
di 15 mt che penzola dalla finestra .....

Il mio obiettivo è ricevere il meteo ( rtty e fax ) tra i 4 e i 13 Mhz
......
per il momento la cosa mi riesce , ma volevo capire in che modo posso
ottimizzare il mio filo di 15 mt .....
oltre all'accordatore devo aggiungere un balun o qualcosa d'altro ?

Non ho capito se più è lungo il filo meglio è , oppure se devo
tagliarlo per una frequenza precisa .....

grazie a tutti per ogni consiglio ,
73
Andrea
AleX
2006-05-08 13:06:46 UTC
Permalink
Post by IZ5CML
le differenze ci sono, i 10m, anche se una banda limite viene usata poi
da tutti, e tra 30m di RG58 e 30m di un buon cavo le differenze si
vedono.
Tieni conto però che l'attenuazione la vedi sia in tx che in rx e in
quest'ultimo la puoi vedere come peggioramento della cifra di rumore. E
questo, sotto tale aspetto, in HF, con numeri intorno ad 1-2dB è poco
influente visto il rumore atmosferico è certamente superiore.

73's AleX (IK5NJM)
IZ5CML
2006-05-08 18:26:13 UTC
Permalink
Post by AleX
Tieni conto però che l'attenuazione la vedi sia in tx che in rx e in
quest'ultimo la puoi vedere come peggioramento della cifra di rumore. E
questo, sotto tale aspetto, in HF, con numeri intorno ad 1-2dB è poco
influente visto il rumore atmosferico è certamente superiore.
73's AleX (IK5NJM)
Con il 58 fai presto a superare 2db, a 2.5 perdi il 50% della potenza,
di 100w ne arrivano in fondo una cinquantina, ti pare poco ?
A volte, i numeri, i soli dati tecnici, non dicono molto, ma dopo
19mila QSO in HF, una decina di contest, vari sistemi d'antenna provati
e usati, un minimo d'esperienza credo d'averlo....credimi, lascia
perdere il 58 ;)

Saluti.
AleX
2006-05-08 18:52:59 UTC
Permalink
Post by IZ5CML
Con il 58 fai presto a superare 2db, a 2.5 perdi il 50% della potenza,
di 100w ne arrivano in fondo una cinquantina, ti pare poco ?
No, ma a quel punto devi mettere in conto anche i decimi di dB che ti perdi
nei connettori, adattatori vari e quant'altro... ;-)
Senza considerare quanta della potenza irradiata finisce per scaldare
terreno e oggetti circostanti :-(

E senza considerare il qrm che ti puoi trovare in un ambiente urbano.
Post by IZ5CML
.credimi, lascia
perdere il 58 ;)
E chi ti ha detto che voglio usare il 58? ;-)
Solo che una buona stazione è costituita da una buona antenna, da un buon
cavo, da un buon ricevitore e, soprattutto, da una buona posizione... :-(

73's AleX (IK5NJM)
i***@invalid.invalid
2006-05-08 23:39:42 UTC
Permalink
Post by IZ5CML
Con il 58 fai presto a superare 2db, a 2.5 perdi il 50% della potenza,
di 100w ne arrivano in fondo una cinquantina, ti pare poco ?
A volte, i numeri, i soli dati tecnici, non dicono molto, ma dopo
19mila QSO in HF, una decina di contest, vari sistemi d'antenna provati
e usati, un minimo d'esperienza credo d'averlo....
Migliaia di collegamenti e decine di contest siamo in molti ad averli
sul groppone. Sicuramente, se fatti con il giusto spirito, possono
aiutare a capire molte cose. I dati tecnici e i numeri, in questa
ottica, non fanno che confermare ciò che uno ha imparato
dall'esperienza.
Per dimezzare la potenza occorrono 3 dB di attenuazione.
Prendiamo 30 metri di RG58 e di RG213 costruiti da una stessa Ditta X.
Supponiamo che le connessioni siano perfette e idealmente senza
perdite e che il carico sia perfettamente adattato all'impedenza del
cavo in entrambi i casi.
Da tabelle come questa:

http://www.radiobooks.com/products/techinfo/coaxloss.htm

vedo che, a 10 MHz, 100 piedi (=30 m circa) di RG58 attenuano 1,4 dB
mentre 100 piedi di RG213 attenuano 0,6 dB. Trasmettendo con 100W nei
due casi, perdo circa 27W con l'RG58 e circa 13W con l'RG213.

Quale è la differenza di attenuazione tra i due cavi ? 0,8 dB cioè
neanche un dB. Ciò significa che, trasmettendo con 100W e nelle stesse
condizioni, passando dall'RG58 all'RG213 costruiti dalla stessa Ditta
X, guadagno 14 W circa. In ricezione, analogo discorso. Cambiando
cavo, guadagno meno di 1 dB sul segnale ricevuto.
Ma saliamo pure in 28 MHz.
Credo che su ogni edizione dell'Antenna Handbook dell'ARRL ci sia un
grafico con le curve di attenuazione di vari cavi coassiali (lunghezza
sempre 100 piedi) al variare della frequenza da 1 MHz a 1 GHz. Su
quella che vedo nella mia copia del libro, risulta tra i due cavi,a 30
MHz, una differenza di attenuazione di circa 1,2 dB. Significa che,
passando dall'RG 58 all'RG 213, guadagno circa 18W in TX.
Questi 18W guadagnati in TX e questo 1,2 dB guadagnato in RX valgolo
la differenza di spesa necessaria a comprare il 213 al posto del 58 ?
Se si, bene. E' pacifico che l'RG213 sia migliore dell'RG58.
Ma, a conti fatti, se restiamo in ambito HF, con potenze normali e se
non voglio spendere più soldi quasi inutilmente, anche un buon RG 58
non è poi così malaccio. A maggior ragione in casi di installazioni
mobili e/o provvisorie come quella di Patrizio, da cui ha tratto
origine la discussione.

Naturalmente, passando in 50 MHz e ancora di più in VHF, prende
decisamente il sopravvento l'RG213, come è giusto che sia.

Ciao
73 de ik7jwy (Art)
http://radioamatori.altervista.org
IZ5CML
2006-05-09 08:42:14 UTC
Permalink
Ciao Art.

Ma sono daccordo con te, che in situazioni provvisorie o non
permanenti, si può usare anche il 58 senza tragedie, anch'io l'ho
fatto tempo fa... e che in effetti la differenza non è immensa con il
213 per le perdite, però se devo consigliare un cavo per le HF, come
minimo e sottolineo minimo consiglio il 213, perchè poi come sai nel
percorso dall'antenna alla radio ci sono varie intersezioni,
connettori, lineare, accordatore, commutatore etc. etc. e quindi si fa
alla svelta a fare db, quindi dove è possibile evitare è
meglio.......in fin dei conti il 213 non è così caro. Come "guadagno"
consiglio e consiglierei l'Ecoflex, ma li il prezzo fa davvero la
differenza, quindi almeno che uno non abbia più di 30metri di calata e
voglia fare DX ad un certo livello anche sule bande più alte, forse è
meglio restare sul 213, una soluzione a buon prezzo è il 50/20, non
molto costoso(meno dell'Ecoflex) ma meglio del 213, almeno fino ai
30mhz è una buona scelta.

Saluti.

Dottor Mistero
2006-05-08 04:36:04 UTC
Permalink
Post by IZ5CML
L'RG58 non è un cavo serio, si usa per ponticelli, per brevissime
tratte, in portatile, ma non ha delle caratteristiche, di perdita e
schermatura, soddisfacenti per niente.
C'è anche l'rg58 foam doppia calza, mica male come schermatura.

saluti schermati
aldo IW2CDD
2006-05-07 22:31:37 UTC
Permalink
Post by Patrizio
Beh...dopo due anni che faccio un uso piuttosto intenso della famosa
antenna a "canna da pesca" penso di potermi permettere di stilare una
picccola recensione.
Innanzi tutto comincio col dire che la mia antenna e' esattamente quella
http://www.brunero.it/dci/antenna.html
L'unica differenza e' che e' fatta totalmente in alluminio invece che
............
Se avete domande...sono qui.
Saluti
Pat
Ciao Pat, ti volevo chiedere che tipo di balun usi, perche' dalla tua
descrizione non ho capito.
Certamente, se non usi i radiali, la lunghezza del cavo 4e'
imporatante, perche' ti fa da contrappeso, comunque se l'hai messa a
terra, condizione ottimale, prova a mettere un buon picchetto di
terra, la situazione dovrebbe migliorare.
la lunghezza migliore va dai 6,5 circa, misura classica delle antenne
da 27, ai 7.5 metri. Io uso una sirio senza bobina e senza radiali,
con balun magnetico 4:1 e 35 mt di cavo misto h155-rg58, collegati
sabato scorso con 100w nuova zelanda in 40 e ieri sera cile in 20.
Quando sono in giro, canna da pesca con lo stesso balun, filo radiante
di 7.5 mt e 25 mt di rg58.
Ho avuto anch'io la cps6, ottima costruzione, rendimento un po'
fiacco.
Come dici tu, visti i costi e i rendimenti, difficile trovare di
meglio, anche perche' non e' critica per la posizione o possibili
ostacoli circostanti, la mia e' sul tetto, 50 cm sopra, la tua
posizione e' decisamente meglio.
ciao., 73, Aldo.
Andrea
2006-05-08 10:57:50 UTC
Permalink
Ciao a tutti ,
potete gentilmente dirmi se il balun ( un-un ) è necessario con una
Icom IC 706 + accordatore manuale MFJ 945 D e filo di 15 mt penzolante
dal balcone ?
Come faccio a capire se mi serve un balun 9:1 , 6:1 o 4:1 ?
grazie per ogni suggerimento ,
73,
Andrea
IZ5CML
2006-05-08 11:17:31 UTC
Permalink
Vedo che chiedi spesso info su codesto sistema "d'antenna".

Che dire, non credo cambi molto, balun o non balun, prova a mettere qlc
di meglio, invece che "penzolante" dal balcone, prova a tirare un
dipolo o una windom
tra il balcone è qlc altro, o una piccola verticale, è chiaro che
anche solo in ricezione un filo penzoloni così vicino alla casa,
sentirai solo o quasi rumore !
anpast
2006-05-08 17:49:50 UTC
Permalink
Ciao ,
ho appena iniziato ad addentrarmi in questo mondo particolare , ho molti
dubbi , spero di non essere troppo insistente nelle mie domande .
Molti radioamatori sostengono che la longwire sia un'ottima antenna ,
chiaramente distesa nel vuoto e non contro un condominio come nel mio caso
Al momento purtroppo non ho alternative e devo arrangiarmi con quello
che ho , in tal senso se un balun ( magari autocostruito ) può ridurre i
rumori e interferenze condominiali ....ben venga !
un'antenna verticale sul balcone non potrebbe superare i 3mt di
altezza.....non so se è meglio del filo di 15mt ....
grazie ,
73,
Andrea
Post by IZ5CML
Vedo che chiedi spesso info su codesto sistema "d'antenna".
Che dire, non credo cambi molto, balun o non balun, prova a mettere qlc
di meglio, invece che "penzolante" dal balcone, prova a tirare un
dipolo o una windom
tra il balcone è qlc altro, o una piccola verticale, è chiaro che
anche solo in ricezione un filo penzoloni così vicino alla casa,
sentirai solo o quasi rumore !
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Patrizio
2006-05-08 16:02:55 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ciao a tutti ,
potete gentilmente dirmi se il balun ( un-un ) è necessario con una
Icom IC 706 + accordatore manuale MFJ 945 D e filo di 15 mt penzolante
dal balcone ?
Come faccio a capire se mi serve un balun 9:1 , 6:1 o 4:1 ?
grazie per ogni suggerimento ,
73,
Andrea
Beh Andrea,
la tua antenna dovrebbe essere una specie di long wire, anche se pende
dal balcone. L'impedenza e' piuttosto alta. Potrebbe arrivare anche a
200-300 ohm, di conseguenza il balun e' necessario. Direi come minimo un
6:1.
Ciao
Pat
anpast
2006-05-08 17:43:31 UTC
Permalink
Ciao Pat ,
ti ringrazio per la risposta ,
domani sera vado all'ARI di Milano : magari mi sanno dire dove reperire il
balun 6:1 ( e anche l'alimentatore da 25-28 Ah ) .
Se riesco me lo costruisco , vediamo .
Per il momento mi devo accontentare di questa soluzione , in futuro si
vedrà . Ti ringrazio per il consiglio ,
73,
Andrea
Post by Patrizio
Beh Andrea,
la tua antenna dovrebbe essere una specie di long wire, anche se pende
dal balcone. L'impedenza e' piuttosto alta. Potrebbe arrivare anche a
200-300 ohm, di conseguenza il balun e' necessario. Direi come minimo un
6:1.
Ciao
Pat
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Patrizio
2006-05-08 16:00:51 UTC
Permalink
Post by aldo IW2CDD
Post by Patrizio
Beh...dopo due anni che faccio un uso piuttosto intenso della famosa
antenna a "canna da pesca" penso di potermi permettere di stilare una
picccola recensione.
Innanzi tutto comincio col dire che la mia antenna e' esattamente quella
http://www.brunero.it/dci/antenna.html
L'unica differenza e' che e' fatta totalmente in alluminio invece che
............
Se avete domande...sono qui.
Saluti
Pat
Ciao Pat, ti volevo chiedere che tipo di balun usi, perche' dalla tua
descrizione non ho capito.
Certamente, se non usi i radiali, la lunghezza del cavo 4e'
imporatante, perche' ti fa da contrappeso, comunque se l'hai messa a
terra, condizione ottimale, prova a mettere un buon picchetto di
terra, la situazione dovrebbe migliorare.
la lunghezza migliore va dai 6,5 circa, misura classica delle antenne
da 27, ai 7.5 metri. Io uso una sirio senza bobina e senza radiali,
con balun magnetico 4:1 e 35 mt di cavo misto h155-rg58, collegati
sabato scorso con 100w nuova zelanda in 40 e ieri sera cile in 20.
Quando sono in giro, canna da pesca con lo stesso balun, filo radiante
di 7.5 mt e 25 mt di rg58.
Ho avuto anch'io la cps6, ottima costruzione, rendimento un po'
fiacco.
Come dici tu, visti i costi e i rendimenti, difficile trovare di
meglio, anche perche' non e' critica per la posizione o possibili
ostacoli circostanti, la mia e' sul tetto, 50 cm sopra, la tua
posizione e' decisamente meglio.
ciao., 73, Aldo.
Ciao Aldo,
il balun (o meglio l' un-un) che uso e' esattamente quello del sito di
IK1QLD che ho specificato sopra. Toroide Amidon T200-2 con 19 spire di
piattina bifilare con spessore del rame 0,75mm.
Ho provato anche a mettere un picchetto a terra, ma nessun aumento di
prestazioni. Anzi...ho avuto un forte aumento del ROS.
Ciao
Pat
IZ0EHX
2006-05-08 19:31:47 UTC
Permalink
Post by Patrizio
Ovviamente dico subito che sugli 80 e 40 mt. il rendimento della
verticale e' inferiore, data la sua lunghezza fisica, ai due dipoli.
Comunque il risultato e' accettabile per poter fare il solito qso serale
tra amici.
...PER GLI 80 MT. HO MESSO UN CONTRAPPESO, UN UNICO FILO DI 22 METRI;
sono riuscito ad avere ros 1:1 con risultati decenti in QSO nazionali. Per
me in 40 mt. è risultata superiore, in certe circostanze come per qso a
lunga distanza, rispetto ad una longWire di 70mt. alimentata ad un
estremo, ma spesso queste differenze tra verticale e dipoli è dovuto anche
ad un fattore di propagazione e polarizzazione, oltre che ad un fattore
ambientale. Comunque è risaputo che le verticali, per il loro basso angolo
di radiazione, vanno meglio nei collegamenti a lunga distanza. Nei QSO
nazionali di solito la longWire di 70 mt. è uno-due punti di segnale
superiore. L'antenna l'ho installata sopra un terrazzo di una palazzina di
due piani in collina.

73 da IZ0EHX
--
www.vecchiaradio.com

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...