Discussione:
Dipolo filare ECO ANTENNE 40/80 da 20 metri
(troppo vecchio per rispondere)
Albatros
2008-02-18 11:11:49 UTC
Permalink
Salve,
ho visto che esiste un dipolo filare della Eco per le bande dei 40 e
80 metri che ha una lunghezza totale di 20 metri (10 metri a braccio).
Vorrei sapere il rendimento di questo dipolo soprattutto in 40 metri e
se secondo voi c'è differenza tra un monobanda per i 40 metri e questo
dipolo.

Io vorrei mettere un monobanda per i 40 metri (sono sempre 20 metri a
braccio) ma visto che c'è questo per i 40 e 80 vorrei utilizzare anche
la banda degli 80 ma non compromettere quella dei 40. Sicuramente in
80 non sarà un granche ma per farci qualche QSO credo possa andare.

Saluti
simoncik
2008-02-18 11:15:47 UTC
Permalink
io lo avevo in 40 è perfetto sia in taratura che resa, in 80 ha i sui
limiti, ma se lo tari nella freq che ti interessa va bene.
certo non è come un dipolo con 20mt per braccio.

saluti
Albatros
2008-02-18 11:34:10 UTC
Permalink
Post by simoncik
io lo avevo in 40 è perfetto sia in taratura che resa, in 80 ha i sui
limiti, ma se lo tari nella freq che ti interessa va bene.
certo non è come un dipolo con 20mt per braccio.
saluti
Ok perfetto grazie!
Paolo Zaffi I4EWH - N8FK
2008-02-18 12:37:22 UTC
Permalink
Post by Albatros
ho visto che esiste un dipolo filare della Eco per le bande dei 40 e
80 metri che ha una lunghezza totale di 20 metri (10 metri a braccio).
Potresti provare ad autocostruirti un dipolo per i 40 metri. Poi
quando hai fatto un po' di orecchio puoi autocostruirti una Morgain
per 40 e 80 metri e vedere che differenza trovi. Non consiglio di
comprare dipoli gia' fatti, perche' mi sembrano soldi buttati.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH - N8FK
http://i4ewh.altervista.org
Vincenzo
2008-02-18 17:36:28 UTC
Permalink
Ciao,
sono Iw0bnw in Roma. Io lo sto usando montato a V invertita con angolo
sul piano orizzonatle non canonicamente a 180 gradi ma a circa 120
rivolto verso EST.

Per utilizzare tutta la banda dei 40 e 80 uso l'accordatore. A 80
risuona di suo a 3,560. In 40 risuona a 7.80. Naturalmente la
risonanza e' dipendente dalla installazione. Lo uso per completare le
bande coperte dal dipolo doppio ritativo della ECO (modello RF6 per
10-15-20 e 12-17-30).

Ieri c'era il contest CW ARRL e sia sugli 80 che sui 40 per un'oretta
ho scambiato rapporti senza problemi. (YAESU FT450/AT e 70 watt).

Un saluto ' de Iw0bnw Vincenzo
Albatros
2008-02-18 17:47:50 UTC
Permalink
Post by Vincenzo
Ciao,
sono Iw0bnw in Roma. Io lo sto usando montato a V invertita con angolo
sul piano orizzonatle non canonicamente a 180 gradi ma a circa 120
rivolto verso EST.
Per utilizzare tutta la banda dei 40 e 80 uso l'accordatore.  A 80
risuona di suo a 3,560. In 40 risuona a 7.80. Naturalmente la
risonanza e' dipendente dalla installazione. Lo uso per completare le
bande coperte dal dipolo doppio ritativo della ECO (modello RF6 per
10-15-20 e 12-17-30).
Ieri c'era il contest CW ARRL e sia sugli 80 che sui 40 per un'oretta
ho scambiato rapporti senza problemi. (YAESU FT450/AT e 70 watt).
Un saluto ' de Iw0bnw Vincenzo
Grazie Vincenzo per la risposta, anche io dovrò montare un rotativo
della ECO 10/15/20 e prenderò il filare 40/80
Saluti
dippino
2008-02-20 15:07:52 UTC
Permalink
Post by Vincenzo
risonanza e' dipendente dalla installazione. Lo uso per completare le
bande coperte dal dipolo doppio ritativo della ECO (modello RF6 per
10-15-20 e 12-17-30).
Come va il dipolo RF6 ? , avevo una mezza indea di sostituire il mio
dipolo rotativo ricavato da una vecchia 3 elementi.

Hai valutato anche il kit per i 40m ? sai come funziona ?

Grazie
PP
Vincenzo
2008-02-20 16:50:26 UTC
Permalink
Post by dippino
Post by Vincenzo
risonanza e' dipendente dalla installazione. Lo uso per completare le
bande coperte dal dipolo doppio ritativo della ECO (modello RF6 per
10-15-20 e 12-17-30).
Come va il dipolo RF6 ? , avevo una mezza indea di sostituire il mio
dipolo rotativo ricavato da una vecchia 3 elementi.
Hai valutato anche il kit per i 40m ? sai come funziona ?
Grazie
PP
Ciao,
ecco alcune info sul rotativo RF6:

L'ho montato a maggio 2007. E' montato su un traliccio di 6 metri.
Ho mantenuto la precedente antenna (verticale CP6) e devo dire che
va molto bene. Il vantaggio è che con un solo cavo di discesa hai
due dipoli.
Ti consiglio (se non l'hai già trovato), di andare sul sito di
ARIFIDENZA e nel forum fai una ricerca per RF6 li' trovi ulteriori
dettagli e alcune attenzioni sul montaggio ( che comunque è
semplice).

Io ho il motore sul traliccio e quindi ho verificato che la
differenza di segnale (rapporto avanti/fianco) è anche di 3/4 punti
di segnale per stazioni americane. Ho apprezzato molto le WARC (30 e
17 metri) che ti permettono di dare collegamenti quando sulle HF ci
sono contest.
L'accordo per la rf6 è buono. Nel mio caso risuona in HF sulle
bande fonia, e per me che faccio quasi solo CW mi obbliga a usare
l'accordatore, ma niente di male. Sulle Warc invece è accorda
proprio bene.
Naturalmente se l'acquisti ti consiglio di acquistare dalla eco il
balun 1:1. (vedi su ARIFIDENZA) e io invece non ho preso il kit per
i 40 perche' avevo trovato pareri sfavorevoli (su arifidenza pero'
nel forum se ne parla).

Infine se non hai il rotore puo' andare bene se la piazzi in
direzione N/S per traffico nazioale oppure E/O o anche nordovest/
sudest che cosi' hai un compromesso per tutte le direzioni. E'
scontato che se ti piace collegare l'ultima spedizione o fare i pile-
up il rotativo potrebbe non essere sufficente... ma con la
propagazione che dovrebbe risalire probabilemnte non ci sono
problemi neanche in questo caso.

Ciao

Fammi sapere

'73 de Iw0bnw Vincenzo
dippino
2008-02-20 16:59:56 UTC
Permalink
Post by Vincenzo
Ciao
Fammi sapere
'73 de Iw0bnw Vincenzo
Mille grazie per le info esaudienti, al momento ho sul tetto un dipolo
rotativo 10-15-20 ricavato da una 3 elementi vecchissima. Purtroppo
sono circondato da case molto alte. Ho un dipolo 40/80 trappolato
montato tipo slooper e una verticale CP6. Stavo valutando la canna da
pesca, ma la paura di fare molto TVI, visto la vicinanza con gli altri
palazzi, stavo valutando la RF6 che tutto sommato dovrebbe essere molto
più silenziosa e selettiva.
Andrò sul forum a documentarmi. GD DX !! 73
Pino ik1jns
@ Dario
2008-02-18 18:28:38 UTC
Permalink
"Albatros" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:363f43f1-7091-437c-83e4-***@60g2000hsy.googlegroups.com...
Salve,
ho visto che esiste un dipolo filare della Eco per le bande dei 40 e
80 metri che ha una lunghezza totale di 20 metri (10 metri a braccio).
Vorrei sapere il rendimento di questo dipolo soprattutto in 40 metri e
se secondo voi c'è differenza tra un monobanda per i 40 metri e questo
dipolo.

Io vorrei mettere un monobanda per i 40 metri (sono sempre 20 metri a
braccio) ma visto che c'è questo per i 40 e 80 vorrei utilizzare anche
la banda degli 80 ma non compromettere quella dei 40. Sicuramente in
80 non sarà un granche ma per farci qualche QSO credo possa andare.

Saluti


ciao albatros
anche io utilizzo lo stesso dipolo. In 40 va perfettamente bene mentre in 80
risuona solo su una piccola fetta di frequenza che potrai poi aggiustare con
un buon accordatore di antenna (ti consiglio vivamente di buttare nel wc
eventuali MFJ che sono la cosa più abberrante che io abbia mai conosciuto).
Per il resto come dipolo è discreto e da buoni risultati.-

cordiali saluti e buoni dx

Dario
meki
2008-02-19 18:05:36 UTC
Permalink
Post by @ Dario
aggiustare con
un buon accordatore di antenna (ti consiglio vivamente di buttare nel wc
eventuali MFJ che sono la cosa più abberrante che io abbia mai conosciuto).
Per il resto come dipolo è discreto e da buoni risultati.-
cordiali saluti e buoni dx
Dario
occhio ... di abberrante ci sono anche le tue prese di posizione sun
un'intera gamma di prodotti ...
ho il MFJ-945-E e finora il suo sporco lavoro lo fa.
perchè sparare sempre a 0?
73
@ Dario
2008-02-19 19:30:17 UTC
Permalink
"meki" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:0e4b9351-4b9f-401d-a474-***@o10g2000hsf.googlegroups.com...
occhio ... di abberrante ci sono anche le tue prese di posizione sun
un'intera gamma di prodotti ...
ho il MFJ-945-E e finora il suo sporco lavoro lo fa.
perchè sparare sempre a 0?
73


semplice Meki...
perche non sono purtroppo l' unico ad avere riscontrato il cattivo
funzionamento degli MFJ.


Dario
meki
2008-02-20 08:56:06 UTC
Permalink
Post by meki
occhio ... di abberrante ci sono anche le tue prese di posizione sun
un'intera gamma di prodotti ...
ho il MFJ-945-E e finora il suo sporco lavoro lo fa.
perchè sparare sempre a 0?
73
semplice Meki...
perche non sono purtroppo l' unico ad avere riscontrato il cattivo
funzionamento degli MFJ.
Dario
su eham non la pensano come te.
mi spiace per i malfunzionamenti...
luc
2008-02-20 23:43:34 UTC
Permalink
l'MFJ è la Zetagi americana .... prova ad aprire un accordatore e
confrontalo con un daiwa, con un magnum e tanti altri e vedrai.
Post by meki
occhio ... di abberrante ci sono anche le tue prese di posizione sun
un'intera gamma di prodotti ...
ho il MFJ-945-E e finora il suo sporco lavoro lo fa.
perchè sparare sempre a 0?
73
semplice Meki...
perche non sono purtroppo l' unico ad avere riscontrato il cattivo
funzionamento degli MFJ.
Dario
su eham non la pensano come te.
mi spiace per i malfunzionamenti...
meki
2008-02-21 11:26:06 UTC
Permalink
Post by luc
l'MFJ è la Zetagi americana .... prova ad aprire un accordatore e
confrontalo con un daiwa, con un magnum e tanti altri e vedrai.
deve accordare. non mi interessa altro.
del resto se hai freddo e usi un berretto di lana non ti chiedi se sia
cachmire o merinos. deve scaldare e basta
e poi, quanto costa il + il daiwa?
c'è sempre un rapporto prezzo/prestazioni
non per difendere mfj ma non sono mai d'accordo con le totali sparate
a zero su un marchio....

Loading...