Discussione:
La patente è un documento d'Identità?
(troppo vecchio per rispondere)
Ferrini Roberto
2003-10-25 06:12:52 UTC
Permalink
La patente radioamatoriale ai fini legali può essere considerato un
documento d'identità? O è come la patente normale che è diventata solo un
permesso di guida? Grazie Ciao.




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.525 / Virus Database: 322 - Release Date: 09/10/2003
barbalesèn
2003-10-25 06:32:43 UTC
Permalink
Sono passato in svizzera con carta d'identita scaduta ma presentando patente
di guida (rilasciata da prefetto)
e patente + licenza radioamatoriale.


Ora, dirti quanto abbia contato la patente OM o la mia faccia da bravo
ragazzo non te lo so dire, cioe'
questo caso non puo fare "scuola" o dimostrare la validita della patente OM
come documento,e' appunto
solo un "caso" reale di cui ti ho parlato, come contributo alla discussione,
ad altri meglio informati il compito
di rispondere alla tua domanda (lecita e interessante anche per il
sottoscritto).


El Barba
Post by Ferrini Roberto
La patente radioamatoriale ai fini legali può essere considerato un
documento d'identità? O è come la patente normale che è diventata solo un
permesso di guida? Grazie Ciao.
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.525 / Virus Database: 322 - Release Date: 09/10/2003
iz0hdb
2003-10-25 09:25:15 UTC
Permalink
LA PATENTE DA RADIOAMATORE E' UN DOCUMENTO COSIDETTO "EQUIPOLLENTE" POICHE'
E' RILASCIATO DA UN ORGANO DELLO STATO (MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI) FERMO
RESTANDO CHE IL DOCUMENTO UFFICIALE E' LA CARTA DI IDENTITA' . TUTTI GLI
ALTRI SONO CONSIDERATI "EQUIPOLLENTI" COME IL PASSAPORTO, LA PATENTE, LA
TESSERA FERROVIARIA X GLI IMPIEGATI STATALI (UNA VOLTA SI AVEVA LA RIDUZIONE
SUL COSTO DEL BIGLIETTO FERROVIARIO) I TESSERINI DI RICONOSCIMENTO DEGLI
APPARTENENTI ALLE FORZE DI POLIZIA, LA LICENZA DI CACCIA, ECC..... QUINDI
ANCHE LA PATENTE DI RADIOAMATORE E' UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
EQUIPOLLENTE ALLA CARTA DI IDENTITA'.
OGGI PURTROPPO I COMPUTER OVVERO I PROGRAMMI IN ESSO CONTENUTI SONO
PREDISPOSTI A RICEVERE SUI CONTRATTI, ATTIVAZIONI UTENZE ECC. SOLAMENTE LA
CARTA D'IDENTITA', LA PATENTE E IL PASSAPORTO.NON ACCETTANO INVECE IL PORTO
D'ARMI CHE A MIO AVVISO CONTIENE ANCHE IL CERTIFICATO PENALE (PULITO) VISTO
CHE SI RINNOVA OGNI ANNO.
SALUTI AL N.G. - DARIO-
Post by barbalesèn
Sono passato in svizzera con carta d'identita scaduta ma presentando patente
di guida (rilasciata da prefetto)
e patente + licenza radioamatoriale.
Ora, dirti quanto abbia contato la patente OM o la mia faccia da bravo
ragazzo non te lo so dire, cioe'
questo caso non puo fare "scuola" o dimostrare la validita della patente OM
come documento,e' appunto
solo un "caso" reale di cui ti ho parlato, come contributo alla discussione,
ad altri meglio informati il compito
di rispondere alla tua domanda (lecita e interessante anche per il
sottoscritto).
El Barba
Post by Ferrini Roberto
La patente radioamatoriale ai fini legali può essere considerato un
documento d'identità? O è come la patente normale che è diventata solo un
permesso di guida? Grazie Ciao.
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.525 / Virus Database: 322 - Release Date: 09/10/2003
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Coriolano
2003-10-25 14:27:17 UTC
Permalink
iz0hdb disse
[cut]
QUINDI ANCHE LA PATENTE DI RADIOAMATORE E' UN DOCUMENTO
DI RICONOSCIMENTO EQUIPOLLENTE ALLA CARTA DI IDENTITA'.
nella mia c'e' l'indirizzo di quando avevo 18 anni; ho cambiato piu' volte
indirizzo.
vale lo stesso?

saluti
Jay Kay
2003-10-25 07:08:41 UTC
Permalink
On Sat, 25 Oct 2003 06:12:52 GMT, "Ferrini Roberto"
Post by Ferrini Roberto
La patente radioamatoriale ai fini legali può essere considerato un
documento d'identità?
Credo proprio di no.
Post by Ferrini Roberto
O è come la patente normale che è diventata solo un
permesso di guida?
Le vecchie patenti (firmate dal Prefetto) sono tuttora valide come
documento di identita', per quanto ne so.
Ravim
2003-10-25 14:05:53 UTC
Permalink
Post by Jay Kay
Post by Ferrini Roberto
O è come la patente normale che è diventata solo un
permesso di guida?
Le vecchie patenti (firmate dal Prefetto) sono tuttora valide come
documento di identita', per quanto ne so.
Anche le nuove

Ciao
Ferrini Roberto
2003-10-25 15:54:17 UTC
Permalink
Post by Ravim
Anche le nuove
No, le nuove sono solo un permesso di guida e non te lo accettano come
documento...


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.525 / Virus Database: 322 - Release Date: 09/10/2003
Ravim
2003-10-25 17:34:27 UTC
Permalink
Post by Ferrini Roberto
Post by Ravim
Anche le nuove
No, le nuove sono solo un permesso di guida e non te lo accettano come
documento...
E' ignoranza della legge.

Ho già citato le fonti in un altro post, di cui per non ripetermi
fornisco gli estremi: Rd 6 maggio 1940 n. 635, art.292; Dpr 28 dicembre
2000 n. 445, Articolo 35.

In effetti la leggenda secondo cui la nuova patente non è un documento
di identità valido si è molto radicata, anche negli uffici pubblici e
tra le forze di polizia, a tal punto che il Ministero dell'Interno ha
dovuto diramare diverse circolari: prima la circolare N. 41Prot. n.
M/2413/8 Roma del 18 maggio 1998 e poi la Prot. n. M/2413/8 Roma, 14
marzo 2000 che qui di seguito riporto:


DIREZIONE GENERALE PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE
E PER GLI AFFARI DEL PERSONALE
Ufficio Studi per l'Amministrazione Generale e per gli Affari
Legislativi
Prot. n. M/2413/8 Roma, 14 marzo 2000
OGGETTO: Validità della patente di guida ai fini della identificazione
personale.
E' stato chiesto il parere di questo Ufficio in ordine alla idoneità
della patente di guida a consentire l'identificazione personale anche
dopo l'introduzione del nuovo modello di patente di guida plastificato,
previsto dal D.M. 7.10.1999 (pubblicato nella G.U. del 26.10.1999, n.
252).
In proposito la scrivente ritiene che la questione si ponga nei seguenti
termini.
Le nuove disposizioni riguardanti le patenti di guida non hanno
prodotto mutamenti in ordine alla qualificazione giuridica del documento
in argomento, né è venuto meno il rispetto delle esigenze di pubblica
sicurezza in materia.
Il carattere di documento di identificazione personale, pertanto,
contraddistingue tuttora la patente di guida. Anche il nuovo documento
plastificato, infatti, contiene i requisiti prescritti dall'art. 292 del
R.D. 6.5.1940, n. 635 il quale considera equipollenti alla carta
d'identità ogni documento munito di fotografia e rilasciato da
un'amministrazione dello Stato.
Sulla circostanza, d'altra parte, il Consiglio di Stato, a suo tempo
chiamato a pronunciarsi in sede consultiva sullo schema di regolamento
di semplificazione della procedura di rilascio della patente di guida,
ha espresso parere negativo sulla abrogazione dell'art. 292 del R.D. n.
635/40 nella parte in cui prevede l'assimilazione della patente di guida
a un valido documento d'identità, evidenziando i problemi che ne
sarebbero derivati a carico della pubblica amministrazione e del
cittadino in palese contraddizione alle esigenze di semplificazione che
il provvedimento perseguiva.
Ed infatti il D.P.R. 19 aprile 1994, n. 575, non recò la disposizione
abrogativa.
La patente di guida, inoltre, viene tuttora rilasciata dai competenti
uffici previo accertamento della identità personale del titolare sulla
base della documentazione prodotta dall'interessato (contenente i dati
relativi al cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza e
residenza) nelle forme della dichiarazione sostitutiva ai sensi della
legge 4.1.1968, n. 15 e successive modificazioni.
Inoltre, il D.M. 7.10.1999 prescrive quali caratteristiche deve avere il
supporto utilizzato per il rilascio della patente di guida, individuando
le regole tecniche e di sicurezza relative alla tecnologia e ai
materiali utilizzati.
D'altra parte, e più in generale, con l'art. 3 del D.Leg.vo 12.2.1993,
n. 39, il legislatore ha ribadito sul piano positivo l'inessenzialità
ontologica della sottoscrizione autografa ai fini della validità degli
atti amministrativi e la stessa giurisprudenza ha ritenuto che
l'autografia della sottoscrizione non è configurabile come
requisito di esistenza giuridica dei documenti amministrativi (Corte di
Cassazione, sentenze n. 7234 del 7.8.1996 e n. 9394 del 24.9.1997).
IL DIRETTORE GENERALE
(Catalani)

Ciao
blackcraven
2003-10-25 08:51:48 UTC
Permalink
mi par proprio di sì
in albergo la accettano
ciao claudio
Post by Ferrini Roberto
La patente radioamatoriale ai fini legali può essere considerato un
documento d'identità? O è come la patente normale che è diventata solo un
permesso di guida? Grazie Ciao.
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.525 / Virus Database: 322 - Release Date: 09/10/2003
Pissi Pissi Bau Bau
2003-10-25 09:38:09 UTC
Permalink
Senza porsi troppi mal di testa.. Costa così poco la Carta d'Identità.
Post by Ferrini Roberto
La patente radioamatoriale ai fini legali può essere considerato un
documento d'identità? O è come la patente normale che è diventata solo un
permesso di guida? Grazie Ciao.
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.525 / Virus Database: 322 - Release Date: 09/10/2003
Enrico La Talpa
2003-10-25 10:02:04 UTC
Permalink
On Sat, 25 Oct 2003 06:12:52 GMT, "Ferrini Roberto"
Post by Ferrini Roberto
La patente radioamatoriale ai fini legali può essere considerato un
documento d'identità? O è come la patente normale che è diventata solo un
permesso di guida? Grazie Ciao.
che angosciante interrogativo !!!
occhi_verdi
2003-10-25 10:31:06 UTC
Permalink
Post by Ferrini Roberto
La patente radioamatoriale ai fini legali può essere considerato un
documento d'identità? O è come la patente normale che è diventata solo un
permesso di guida? Grazie Ciao.
Dipende sempre chi si ha di fronte... Siamo in italia !

Ognuno interpreta la legge a suo modo, purtroppo.

L'unico documento d'identità è appunto, la carta d'identità o
il passaporto, tutto il resto non serve a identificare.

Buona vita, Mauro
Ravim
2003-10-25 14:09:55 UTC
Permalink
Post by Ferrini Roberto
La patente radioamatoriale ai fini legali può essere considerato un
documento d'identità? O è come la patente normale che è diventata solo un
permesso di guida? Grazie Ciao.
Rd 6 maggio 1940 n. 635 (1).

292. Nei casi in cui la legge consente che l'identità personale possa
essere dimostrata con titolo equipollente alla carta di identità, è
considerato come tale ogni documento munito di fotografia e rilasciato
da una amministrazione dello Stato, come ad esempio: i libretti
ferroviari di cui sono muniti gli impiegati civili e militari dello
Stato; le tessere di riconoscimento degli ufficiali in aspettativa per
riduzione di quadri; le tessere che i comandi della Milizia volontaria
per la sicurezza nazionale rilasciano ai propri dipendenti (150); le
patenti di cui sono muniti i conducenti di autovetture; le tessere di
riconoscimento postali; i libretti di porto d'armi e i passaporti per
l'estero.
L'identità dei componenti le famiglie degli impiegati civili e militari
dello Stato può esser dimostrata con l'esibizione del libretto
ferroviario.
È considerata titolo equipollente alla carta di identità anche la
tessera comprovante l'iscrizione al partito nazionale fascista (151).

(1) Pubblicato nel Supplemento alla Gazz. Uff. 26 giugno 1940, n. 149.
(150) Documento non più esistente conseguentemente allo scioglimento
della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, disposto dal R.D.L.
6 dicembre 1943, n. 16-B.
(151) Comma da ritenersi abrogato conseguentemente alla soppressione del
Partito nazionale fascista, disposta con R.D.L. 2 agosto 1943, n. 704;
al riguardo vedi, anche, nota 125 posta all'art. 239.

Dpr 28 dicembre 2000 n. 445 (1).
Sezione VII - Documenti di riconoscimento e di identità

Articolo 35 (L-R). Documenti di identità e di riconoscimento.

1. In tutti i casi in cui nel presente testo unico viene richiesto un
documento di identità, esso può sempre essere sostituito dal documento
di riconoscimento equipollente ai sensi del comma 2.
2. Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di
guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di
abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le
tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di
altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello
Stato. (R)
3. Nei documenti d'identità e di riconoscimento non è necessaria
l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, salvo specifica
istanza del richiedente. (L) (37).

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 febbraio 2001, n. 42, S.O.
(37) Si riporta, in parentesi tonda, la corrispondenza del presente
articolo alla norma previgente:
comma 1: (-);
comma 2: (articolo 292, R.D. n. 635/1940);
comma 3: (articolo 2, comma 9, L. n. 127/1997).

Ciao
Ferrini Roberto
2003-10-25 15:57:40 UTC
Permalink
Post by Ravim
Rd 6 maggio 1940 n. 635 (1).
È considerata titolo equipollente alla carta di identità anche la
tessera comprovante l'iscrizione al partito nazionale fascista (151).
Una tessera della Lega Nord o una di Forza Italia fa lo stesso ?!? :-))
Addirittura è ancora valido un Regio Decreto....



---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.525 / Virus Database: 322 - Release Date: 09/10/2003
Ravim
2003-10-25 17:34:27 UTC
Permalink
Post by Ravim
Rd 6 maggio 1940 n. 635 (1).
E' valido anzi validissimo. Trattasi del regolamento applicativo del
Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza. Lo trovi in appendice a
qualsiasi edizione del codice penale, acquistabile in libreria.

Ciao
Scafone®Cipollazzi
2003-10-25 18:43:10 UTC
Permalink
il Sat, 25 Oct 2003 17:34:27 GMT anche se strano...
Post by Ravim
Post by Ravim
Rd 6 maggio 1940 n. 635 (1).
E' valido anzi validissimo. Trattasi del regolamento applicativo del
Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza. Lo trovi in appendice a
qualsiasi edizione del codice penale, acquistabile in libreria.
tutto molto radiantistico.....
Alex
2003-10-26 23:15:14 UTC
Permalink
I documenti rilasciati da pubbliche amministrazioni devono arrecare sulla
foto il timbro a secco (in rilievo) o in mancanza, il normale timbro ad
inchiostro per essere validi ai fini del riconoscimento della persona.
73
Alex

Continua a leggere su narkive:
Loading...