Discussione:
GAP Eagle DX Antenna HF
(troppo vecchio per rispondere)
Maurizio IK1NAF
2009-02-09 19:47:33 UTC
Permalink
Hi a tutti..

Cercasi pareri e info suggerimenti su installazione della suddetta
antenna HF 5 bande.
Qualche om del NG mi scrive la sua idea?
sarei interessato, un po meno al prezzo, cisto che HobbyR mi chiede 440 €
decisamente tanti per un gruppo di tubi...
tnx ciao 73 mau
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-10 15:41:06 UTC
Permalink
Post by Maurizio IK1NAF
Hi a tutti..
Cercasi pareri e info suggerimenti su installazione della suddetta
antenna HF 5 bande.
Qualche om del NG mi scrive la sua idea?
sarei interessato, un po meno al prezzo, cisto che HobbyR mi chiede 440 €
decisamente tanti per un gruppo di tubi...
tnx ciao 73 mau
Ciao, sono dipoli verticali asimmetrici, e, per questo col punto di
alimentazione spostato a circa il 33% rispetto al centro, sulle
frequenze + basse, come avrai notato, per gestire la lunghezza il
radiatore viene ripiegato su se stesso un paio di volte, ovviamente
spaziato.

Non ne sono sicuro, ma complice l'alimentazione asimmetrica, avra'
sicuramente qualche trasformazione tipo 1:6 o 1:4...non credo vada
malissimo, come tutti i dipoli verticali, l'angolo credo sia basso, devi
valutare pero' se ne vale la pena economicamente: una canna da pesca
costa molto meno, ma elettricamente funziona basandosi sugli stessi
principi...

Unico chiamiamolo cosi' "vantaggio" e' sulle bande basse, dove lo
svilluppo elettrico verticale col sistema dei ripieghi, rimane tale,
avvantaggiandosi in tx, (molto meno in rx se abiti in citta'), ...con la
canna + di 10metri non puoi alzarti.

73 IW7EBA Dave - Taranto.
IW1QN Federico
2009-02-10 16:34:24 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Non ne sono sicuro, ma complice l'alimentazione asimmetrica, avra'
sicuramente qualche trasformazione tipo 1:6 o 1:4...non credo vada
malissimo, come tutti i dipoli verticali, l'angolo credo sia basso,
devi valutare pero' se ne vale la pena economicamente: una canna da
pesca costa molto meno, ma elettricamente funziona basandosi sugli
stessi principi...
Unico chiamiamolo cosi' "vantaggio" e' sulle bande basse, dove lo
svilluppo elettrico verticale col sistema dei ripieghi, rimane tale,
avvantaggiandosi in tx, (molto meno in rx se abiti in citta'), ...con
la canna + di 10metri non puoi alzarti.
73 IW7EBA Dave - Taranto.
Ciao Mau.
Da quanto dice il manuale della Eagle,non ha nessun tipo di
Trasformatore di Impedenza (riporto quanto dice il manuale), non ha
nessun tipo di trappole, ecc.
La Eagle non vorrei sbagliarmi, ma non mi sembra molto alta.
E realizzare delle verticali monobanda almeno per 10/15/20/40?
Se fossi in te, prenderei una Butternut HF-6, dal sicuro e buon
funzionamento.


Ciao Dave.
Scusa, ma non vedo la Canna da Pesca come soluzione a tutto.
Se non erro la canna da pesca ha un 4:1 o un 6:1.
Domanda, anche se ben fatto l' UnUn, su 100W Keydown, quanto ne vengono
irradiati e quanti riscaldano L' UnUn???
E realizzare delle verticali monobanda almeno per 10/15/20/40?

In 40m con una canna da Pesca da 10m e un buon numero di radiali hai un
1/4 FullSize, dalla resa nettamete superiore alla CDP con l' UnUn.
Se per caso avessi in cantina una vecchia Ringo o Mantova, puoi
allungarle con della canna da pesca e farla diventare 1/2 in 20m
alimentata ad un' estremo o un dipolo verticale alimentato al centro +
1/4 d'onda da 75 Ohm.

Di soluzioni NETTAMENTE più performanti della CDP con l' UnUn ne trovi
quante ne vuoi e davvero di facile realizzazzione.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-10 22:15:12 UTC
Permalink
Post by IW1QN Federico
Ciao Dave.
Scusa, ma non vedo la Canna da Pesca come soluzione a tutto.
Punti di vista e di manico........
Post by IW1QN Federico
Se non erro la canna da pesca ha un 4:1 o un 6:1.
Domanda, anche se ben fatto l' UnUn, su 100W Keydown, quanto ne
vengono irradiati e quanti riscaldano L' UnUn???
La mia ne butta fuori 95, almeno secondo quanto mi dice il returnloss, e
i country a log.....
IW1QN Federico
2009-02-10 23:33:01 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Punti di vista e di manico........
Dave.
Non sono punti di vista.
Hai mai visto qualche DX Pedition utilizzare canne da Pesca con UnUn 4:1
o 6:1????
Io no, ho sempre visto utilizzare monobande anche semplici, ossia dipoli
verticali alimentati al centro, ma mai CDP con UnUn.
Cerca di essere più realistico.
La CDP é un compromesso che ti permette di essere attivo su tutte le
bande.
Ne più ne meno, ma é un compromesso.
Post by IW7EverBarefootAntennas
La mia ne butta fuori 95, almeno secondo quanto mi dice il returnloss,
e i country a log.....
Cosa vuol dire, e i Country a Log?????
Con l' R8 della Cushcraft ho ottenuto il DXCC Misto a suo tempo e ho
fatto gli USA in 50Mhz sempre con 100W, ma non mi sogno di dire che l'
R8 é la soluzione ideale e definitiva.
Dipende sempre da cosa vuoi fare.
Sbaglio o con la CDP+UnUn devi avere anche una lunghezza di cavo ben
precisa?
Sarà, ma la canna da pesca che uso nel mio qth estivo é da 8m+2m di
stilo della mantova, per un totale di +/- 10m e molti radiali e in 40m
va davvero bene.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
dxman
2009-02-11 06:48:54 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
La mia ne butta fuori 95, almeno secondo quanto mi dice il returnloss, e
i country a log.....
Questa me la segno ! :)

Il "retunloss", non ti misura le perdite che ci possono essere in
un'antenna, ma solo l'rf che "torna indietro" a causa di un disadattamento
d'impedenza, se lo misuri su di un carico fittizzio, vedrai che è
praticamente nullo, eppure non irradia... :)

Se, ma non è detto sia il caso della tua cdp, il mio è solo un esempio, ma
se il balun usato, scalda, e si liquefà con qualche centinaio di W (come
succede ad un nota verticale italiana..), lo stesso si può dire per le
trappole, significa che è mal realizzato e al suo interno si "dissipa"
molta della tua RF, se si scalda non lo fa "gratuitamente" (magari,
sarebbe la scoperta del millennio ! ), ma usando l'energia che tu mandi su
sotto forma di rf, togliendola evidentemente da quella che poi verrà
effettivamente irradiata.


I contry a log, contano e non contano, fattelo dire da chi ha ormai
diversi paesi sulle varie bande, e, soprattutto sulle bande basse lavora
con pezzacci di filo in sicura perdita, eppure i qso si fanno, spesso
anche Dx interessanti (5BWAZ 80m, 5BDXCC etc. etc.), ma sono perfettamente
coscente che uso antenne del cavolo, e ripeto, in sicura perdita.
Quindi, se si parla di "cosa si può lavorare" è un conto, se si vuol
parlare dell'effettiva resa di un'antenna, è un contadino, nel senso è
tutto un'altro discorso.


La CDP, può lavorare decentemente su qualche banda, l'ho usata e provata
in diverse configurazioni, ma se la rapporti ad un sistema come quello gap
a dipoli verticali, o con una buona gp e tanti radiali, prende delle serie
legnate, che sono 1-2 punti Smeter.
Personalmente l'ho provata nello stesso "campo" libero con una I1UJX che
altro non è che una 7+ migliorata (proprio nel balun..).

La GAP 6 bande, 10-40m, costa 400€, l'alternativa italiana costa di
listino 320€, per 80€ prenderei la gap.

Per l'alluminio, avional contro normale anticorodal,
per le trappole, assenti nella gap, i problemi di acqua di quell'antenna
sono noti..
per il balun 4:1 "lacunoso", non presente nella gap, in quanto è a 50ohm.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurizio IK1NAF
2009-02-11 12:21:26 UTC
Permalink
La GAP 6 bande, 10-40m, costa 400€, l'alternativa italiana costa di
listino 320€, per 80€ prenderei la gap.
Per l'alluminio, avional contro normale anticorodal,
per le trappole, assenti nella gap, i problemi di acqua di quell'antenna
sono noti..
per il balun 4:1 "lacunoso", non presente nella gap, in quanto è a 50ohm.
Grazie a tutti per il nutrito interessamento del NG...vedrò di fare
qualcosa intanto acquisisco info e pareri poi deciderò.

Per DXMAN: scusa mi dici qual'è la alternativa ITA della GAP ? per
problemi acqua ti riferisci a questa italiana ?


Per IW1QN Federico:
Ciao Fede, grazie anche a te del post. mi suggerisci la Butternut ma non
mi è possibile infilare una roba di quasi 10 metri sul tetto hi !
come massimo dovrei limitarmi a max 6/7 non oltre !
e poi non posso spargere di radiali il tetto a tegole., ti mando un PVT
e una foto cosi da rendere idea..
Ho visto che la GAP è fornita di 3 radialetti da 2 mt mi pare per me
andreberro bene restano un po in mezzo alle balle ma dovrei riuscire.
a presto ciao Mau
IW1QN Federico
2009-02-11 13:21:53 UTC
Permalink
Post by Maurizio IK1NAF
Ciao Fede, grazie anche a te del post. mi suggerisci la Butternut ma
non mi è possibile infilare una roba di quasi 10 metri sul tetto hi !
come massimo dovrei limitarmi a max 6/7 non oltre !
e poi non posso spargere di radiali il tetto a tegole., ti mando un
PVT e una foto cosi da rendere idea..
Ho visto che la GAP è fornita di 3 radialetti da 2 mt mi pare per me
andreberro bene restano un po in mezzo alle balle ma dovrei riuscire.
a presto ciao Mau
Ciao Mau.
Ti ho scritto via Email.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
dxman
2009-02-11 20:45:35 UTC
Permalink
Post by Maurizio IK1NAF
Per DXMAN: scusa mi dici qual'è la alternativa ITA della GAP ? per
problemi acqua ti riferisci a questa italiana ?
Beh, se ne parlava nella discussione, non mi piace fare nomi..non si sa
mai, cmq se leggi lo capisci :)

Per l'acqua, si, mi riferisco all'italiana, tutte le persone che conosco e
l'hanno avuta, hanno avuto problemi con l'acqua nelle bobine, per carità è
cosa comune nelle trappolate, però mi pare di capire che succede davvero
troppo di frequenza.

Altro difetto di quell'antenna è il balun/unun, l'unun 4:1 si satura
facilmente con poche centinana di W, dissipando la tua preziosa rf.
La soluzione è riavvolgerlo, o prendere uno modificato, ci sono om che li
realizzano.

Il concetto dell'italiana, non è male, è quello di antenne come la R8
della Chusraft, mezzonda alimentata ad un'estremità, contrappesi (non
radiali..) ed unun 4:1, che sembra lavorare davvero bene.
La realizzazione un pò meno...


73's.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
IW1QN Federico
2009-02-11 21:23:26 UTC
Permalink
Post by dxman
Beh, se ne parlava nella discussione, non mi piace fare nomi..non si sa
mai, cmq se leggi lo capisci :)
Per l'acqua, si, mi riferisco all'italiana, tutte le persone che conosco e
l'hanno avuta, hanno avuto problemi con l'acqua nelle bobine, per carità è
cosa comune nelle trappolate, però mi pare di capire che succede davvero
troppo di frequenza.
Altro difetto di quell'antenna è il balun/unun, l'unun 4:1 si satura
facilmente con poche centinana di W, dissipando la tua preziosa rf.
La soluzione è riavvolgerlo, o prendere uno modificato, ci sono om che li
realizzano.
Il concetto dell'italiana, non è male, è quello di antenne come la R8
della Chusraft, mezzonda alimentata ad un'estremità, contrappesi (non
radiali..) ed unun 4:1, che sembra lavorare davvero bene.
La realizzazione un pò meno...
73's.
Straquoto in Toto tutto quello detto da dxman.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-11 12:51:17 UTC
Permalink
"dxman" <***@nomail.com> ha scritto nel messaggio news:gmtscm$aj7$***@news.newsland.it...

Allora, definiamo per bene cio' di cui stiamo parlando: una canna da
pesca ben progettata elettricamente, e ben installata, (non e' sempre
possibile per questioni logistiche), puo' funzionare BENISSIMO, e per
benissimo intendo basso angolo di irradiazione, e e poca trattenuta di
RF dai 10 ai 40 metri, banda quest'ultima dove puo' lavorare a 1/2 come
dipolo verticale.

Sotto i 40metri l'antenna cdp come la intendiamo comunemente, NON puo'
funzionare bene, poiche' la lunghezza complessiva (nella migliore
possibile delle installazioni), non puo' essere migliore di 2/8 d'onda
quindi 1/4 totale in 80 ma "smezzato", per cui la resa sarebbe comunque
scarsa.

Si possono tuttavia realizzare sistemi (io l'ho fatto), che partono
dallo stesso progetto elettrico, ma che per questioni meccaniche, non
possono essere installati in verticale tramite la canna, ma sloperati,
e, con i giusti rapporti di lunghezze, come esistono le varie versioni
di windom, si possono ottenere risultati soddsifacienti anche sulle
bande basse, ovviamente senza avere la pretesa di arrivare + forte di
chi possiede un normale dipolo a mezzaonda ad adeguata altezza da terra.
Si puo' pero' avere qualche piccola chance in piu' (rispetto a chi ha il
solito paletto di 8-10metri), poiche' la configurazione a sloper sfrutta
una buona componente di irradiazione verticale, che rispetto al
dipoletto a pochi metri da terra, ha piu' volte dimostrato di essere
leggermente piu' efficace.
Post by dxman
anche Dx interessanti (5BWAZ 80m, 5BDXCC etc. etc.),
Scusa da quando 5B in 80 e' un dx? :)

Questo e' un piccolo estratto del log, tieni presente che i DX fatti in
40 & 80 metri, sono stati effettuati con la canna da pesca sloperata di
cui sopra....quelli invece fino ai 20 metri con la cdp di 9,60metri.

TIME DATE CALLSIGNS BAND


16.10 08/04/2007 5H3VMB 18
12.28 09/04/2007 EP3HF 21
12.38 09/04/2007 UA0AV 18
18.12 09/04/2007 5H0RS 14
18.29 09/04/2007 IZ8JDG 28
18.37 09/04/2007 7P8DX 21
20.16 09/04/2007 UR9IDX 7
15.01 12/04/2007 RZ9SWP 14
15.22 12/04/2007 7Z1CQ 14
15.43 12/04/2007 OZ/DL1TM 14 EU - 171
16.34 15/04/2007 LU2DSL 28
16.35 15/04/2007 IZ7GNX 28
17.06 15/04/2007 3B8MM 14
17.23 15/04/2007 EY8MM 14
10.24 16/04/2007 SU8DRM 14
16.09 16/04/2007 ST100S 28
16.22 16/04/2007 ST100S 24
12.26 18/04/2007 HZ1SK 21
12.42 18/04/2007 9K2MB 14
15.28 18/04/2007 5H3VMB 24
15.47 19/04/2007 UN7MM 14
15.49 19/04/2007 EP3HF 18
16.13 20/04/2007 5H3VMB 21
15.53 21/04/2007 IK0RPV/8 50 Pr 020 CONTEST LAZIO
16.01 21/04/2007 IQ8PZ 50 Pr 08 CONTEST LAZIO
13.36 22/04/2007 G8BCG/P 50
13.39 22/04/2007 G2KF/P 50
16.53 22/04/2007 ST100S 28
17.08 22/04/2007 I0SPQR 7
19.10 22/04/2007 5H3VMB 28
19.33 22/04/2007 EA8YB 24
19.38 22/04/2007 PZ5RA 28
19.46 22/04/2007 IF9RGE 7
20.04 22/04/2007 T960ARA 7
20.14 22/04/2007 II9MDC 7
17.48 25/04/2007 4S7AB 14
18.26 25/04/2007 4L4FK 18
18.45 25/04/2007 HS1NGR 14
19.04 25/04/2007 9M2TO 14
19.08 25/04/2007 1B1AB 14
19.36 25/04/2007 BG7MVZ 14
15.47 27/04/2007 EX8BM 21
16.03 27/04/2007 CN8ZG 14
16.08 27/04/2007 OH10TA 14
16.34 27/04/2007 YU1AHW 7
16.50 27/04/2007 W8EGB 18
15.13 28/04/2007 I2YBC 14
12.44 01/05/2007 TR8CA 21---->
18.28 01/05/2007 EA1ABT 50
18.29 01/05/2007 EA1EWC 50
18.31 01/05/2007 F4EZJ 50
18.36 01/05/2007 EA4WP/P 50
19.06 01/05/2007 AO5KB 28
19.08 01/05/2007 TR8CA 28
19.49 01/05/2007 4J4K 21
13.55 02/05/2007 HZ1SK 28
15.29 02/05/2007 5H3EE 18
15.35 02/05/2007 2E1HKC 50
15.56 02/05/2007 M3SDE 28
16.10 02/05/2007 F6HIA 50
16.10 02/05/2007 G3JHM 50
16.22 02/05/2007 F1HSU 50
16.40 02/05/2007 F4EKQ 50
17.19 06/05/2007 OX/NA1SA 18
17.51 06/05/2007 TF4M 14
18.10 06/05/2007 EY8MM 18
9.17 07/05/2007 OX/NA1SA 14
15.42 07/05/2007 UR9IDX 14
15.50 07/05/2007 4S7AB 18
16.00 07/05/2007 IZ7FLP/P 7 DCI PG - 040
16.04 07/05/2007 SV9GPV 18
16.43 07/05/2007 RP9J 14
16.06 09/05/2007 9H1DE 18
16.59 09/05/2007 IZ7FLP/P0 7 DCI - PG 220
15.45 12/05/2007 EA3AKY 50
15.51 12/05/2007 EA6CC 50
16.33 12/05/2007 HB9HLM 50
16.38 12/05/2007 IZ1GCZ 50
16.42 12/05/2007 IW1AZJ 50
16.32 13/05/2007 IK0VJH 50
16.42 13/05/2007 IT9JLG 50
16.52 13/05/2007 F5ODA 50
17.06 13/05/2007 IZ0IWD 50
17.17 13/05/2007 IW0GVG 50
17.19 13/05/2007 IW0BET 50
17.27 13/05/2007 IW0AFS 50
17.35 13/05/2007 EB3DYO 50
17.39 13/05/2007 IZ0DRC 50
18.00 13/05/2007 IW5EGD 50
18.11 13/05/2007 IW1QN 50
18.38 13/05/2007 T77NM 18
18.49 13/05/2007 HB9LDR 24
18.56 13/05/2007 IT9BLB 24
19.13 13/05/2007 IH9GPI 28
8.40 17/05/2007 6W/IZ2DPX 14
16.06 17/05/2007 9U0VB 21
16.19 17/05/2007 VR2XMT 18
15.06 18/05/2007 6W/IZ2DPX 21
15.30 18/05/2007 II4SDP 7 EU 155 via IZ4GWE
15.35 19/05/2007 IW9HLM/P 7 Scoglio delle Sirene
15.42 19/05/2007 4Z5LA 28
16.02 19/05/2007 6W/IZ2DPX 28
11.37 20/05/2007 IA5/IZ5ILU 7
12.55 20/05/2007 TA100FB 18
17.54 20/05/2007 ON4CLQ 50
18.34 20/05/2007 5B4AIF 50
18.40 20/05/2007 4Z5AO 50
19.55 20/05/2007 UZ5DZ 50
15.45 21/05/2007 IV3RJT 14
15.52 21/05/2007 IW4EPS 14
16.26 21/05/2007 IZ8FMU 7
16.30 21/05/2007 6W/IZ2DPX 24
16.36 21/05/2007 9H1SP 28
17.03 21/05/2007 6W/IZ2DPX 18
16.26 22/05/2007 F4EIZ 24
15.11 23/05/2007 TA4EV 14
16.12 23/05/2007 IK2DUV 50
16.18 23/05/2007 IK1RGM 50
16.36 23/05/2007 DF6VL 50
16.36 23/05/2007 F4MBZ 50
16.37 23/05/2007 DL5BAW 50
16.37 23/05/2007 DL4YY 50
16.38 23/05/2007 DG0YFL 50
16.38 23/05/2007 DJ0VZ 50
16.39 23/05/2007 DL2IAO 50
16.40 23/05/2007 F5DRD 50
16.40 23/05/2007 DL3NM 50
16.41 23/05/2007 DL7UKA 50
16.55 26/05/2007 5B4AHQ 50
20.08 27/05/2007 OE7AJT 29 REPEATER FM
20.08 27/05/2007 2E1JKB 29 SIMPLEX FM
20.30 27/05/2007 9H1MC 29 SIMPLEX FM
20.37 27/05/2007 PA3FAO 29 SIMPLEX FM
21.35 27/05/2007 7X5ST 7
21.36 27/05/2007 7X5RS 7
13.58 02/06/2007 HV0A 14
16.04 02/06/2007 IW1PRT 50
16.10 02/06/2007 PA25UKSMG 50
16.24 02/06/2007 I2NFW 50
18.31 02/06/2007 SP6KEP 29
15.40 03/06/2007 PY2OMS 18
15.44 03/06/2007 SV5/DL3DRN 18
15.47 03/06/2007 3A/F5VKV 18
18.22 03/06/2007 5N8NDP 28
0.24 04/06/2007 LA7YX 7
0.55 04/06/2007 WX3B/60 14
1.23 04/06/2007 WB2AC 14
1.35 04/06/2007 3XM6JR 14
15.04 04/06/2007 LY2PX 18
15.07 04/06/2007 UR5IKN 18
15.16 04/06/2007 UT1IG 18
15.17 04/06/2007 PA3GGB 18
16.06 04/06/2007 IV3TGY 7
14.39 05/06/2007 UU5AI 50
14.43 05/06/2007 UR5EDU 50
14.46 05/06/2007 UT8IO 50
14.49 05/06/2007 UX3HX 50
15.42 05/06/2007 SP8LXE 50
15.47 05/06/2007 IK2TDR 50
15.57 05/06/2007 IW1BEF 50
16.04 05/06/2007 HA5UK 50
16.04 05/06/2007 HA3UU 50
16.05 05/06/2007 DJ2IA 50
16.09 05/06/2007 HA6NF 50
16.09 05/06/2007 DL1LSH 50
16.10 05/06/2007 IK2LNF 50
16.23 05/06/2007 UX1UA 50
16.34 05/06/2007 IK1RGM 50
16.34 05/06/2007 IN3JJI 50
16.35 05/06/2007 DG4NBI 50
16.36 05/06/2007 OK1XFJ 50
16.36 05/06/2007 SP6ZJP 50
14.22 07/06/2007 EA3GHZ 28
15.08 08/06/2007 LX2007L 14
14.41 09/06/2007 SY8AN 18
17.49 10/06/2007 HS0ZCW 14
18.09 10/06/2007 ZS6DXB 14
18.39 10/06/2007 5B4MF 18
16.09 12/06/2007 UT7IU 24
23.30 13/06/2007 SY8AN 7
14.39 14/06/2007 ON4PSP 50
14.54 17/06/2007 SY8WT 14
17.39 17/06/2007 5H0RS 14
17.50 17/06/2007 LX2007L 7
18.04 17/06/2007 SY8WT 7
18.17 17/06/2007 SY8WT 18
18.34 17/06/2007 I4FGG/IF9 14
20.38 17/06/2007 SY8WT 21
20.44 17/06/2007 A71EM 7
20.53 17/06/2007 9A/HA3HP 7
22.52 17/06/2007 YM3CC 14
23.02 17/06/2007 IM0/IQ5MT 3,5
23.09 17/06/2007 IG9/IW2KVT 7
23.29 17/06/2007 PY1NB 7
23.44 17/06/2007 HB0/PA0ABM 3,5
0.23 18/06/2007 4J3DJ 14
15.38 18/06/2007 SV9/DL6NBR 14
0.36 19/06/2007 HB0/PA0ABM 7
1.10 19/06/2007 SY8WT 3,5
15.28 19/06/2007 SY8WT 28
15.55 19/06/2007 IG9/IZ1DFG 28
16.13 19/06/2007 I4WUM 28
16.33 19/06/2007 9X0VB 18
16.38 19/06/2007 YM3CC 24
17.04 19/06/2007 SY8WT 24
15.17 29/06/2007 PY2VA 18
15.40 29/06/2007 RI1NU 14
16.08 29/06/2007 UR0VX/P 14
19.41 01/07/2007 7X5RS 14
19.45 01/07/2007 9A2AA/P 7
19.49 01/07/2007 3Z50KCR 7
20.03 01/07/2007 1B1AB 14
14.04 02/07/2007 4N4BB 14
15.51 02/07/2007 SX5RHO 21
15.59 02/07/2007 ID9/IZ0EHO 14
15.08 04/07/2007 RD1AC 14
16.00 12/07/2007 A25CF 14
15.25 13/07/2007 A25SL 18
16.12 14/07/2007 YV5AJ 21
17.01 14/07/2007 3V1A 21
17.46 14/07/2007 B7HQ 21
15.57 15/07/2007 IQ5MT/P 7
16.50 15/07/2007 1A0KM 7
17.00 15/07/2007 5X1GS 18
19.37 15/07/2007 5Z4JC 14
23.50 15/07/2007 IZ8KTL 3,5
14.38 17/07/2007 1A0KM 14
15.44 19/07/2007 ET3AA 14
16.46 19/07/2007 IZ6CLN/P 7
15.48 20/07/2007 7X5VRK 14
15.58 20/07/2007 JE1LET 14
16.17 20/07/2007 JT1TMH 18
1.17 24/07/2007 IZ4DTZ 14
16.11 24/07/2007 IT9ECQ 7
17.17 27/07/2007 HB0/PC5A 7
23.42 03/08/2007 RX0AE 7
17.07 05/08/2007 JW0HS 14
15.04 07/08/2007 I2ILB 70CM FM
15.05 07/08/2007 IK2GTT 70CM FM
15.32 07/08/2007 EN80AL 14
16.37 07/08/2007 IQ7FG/7 7 IIA FG - 012
16.14 09/08/2007 IK8FOU 7
23.04 21/08/2007 JA8BMK 7
15.30 22/08/2007 5H3EE 18
15.13 28/08/2007 VR10NN 18
21.06 06/09/2007 LZ170VL 7
16.38 07/09/2007 HS0ZCW 14
15.34 11/09/2007 3B7C 21
15.54 11/09/2007 3B7C 18
16.55 12/09/2007 3B7C 20
15.36 13/09/2007 3B7C 20
17.05 13/09/2007 3B7C 12
9.33 14/09/2007 IW3RUA/1/P 7 DCI VC - 036
16.16 16/09/2007 IQ3AZ/P 7
16.29 16/09/2007 TA3J 14
17.02 16/09/2007 E20WXA 14
17.26 16/09/2007 YB4IR 14
18.17 16/09/2007 8Q7GS 14
22.38 17/09/2007 TM2RWC 7
0.48 18/09/2007 W4DUG 14
15.28 21/09/2007 RA0BA 14
15.34 21/09/2007 OJ0B 14
20.29 23/09/2007 TM0RWC 3,5
20.34 23/09/2007 AM3MM 3,5
16.01 28/09/2007 EJ9HQ 14 EU - 121
17.00 28/09/2007 9U0A 18
15.50 29/09/2007 ZS6DXB 21
16.30 29/09/2007 OD5LN 14
18.22 30/09/2007 HS1NGR 14
20.30 30/09/2007 CU1CB 14
16.29 02/10/2007 9U0A 24
14.53 03/10/2007 BY1TX/4 14
16.01 03/10/2007 VQ9LA 24
16.18 03/10/2007 WP4U 21
14.42 05/10/2007 WP4U 18
16.21 05/10/2007 WH2X 14
16.04 06/10/2007 UN7MMM 18
10.32 07/10/2007 OD5NH 18
12.16 07/10/2007 ZD7X 18
12.46 07/10/2007 5Z4/YT1CS 21 AF - 067
10.43 08/10/2007 SD7T 14 EU - 137
15.08 10/10/2007 JE1LET 14
16.47 11/10/2007 8R1XR 21
16.46 12/10/2007 J28JA 24
15.08 13/10/2007 TF3ZA 21
15.47 13/10/2007 HZ1IK 24
15.37 16/10/2007 E20WXA 18
14.59 17/10/2007 A62ER 14
13.55 18/10/2007 C52C 21
16.10 18/10/2007 S79LC 18
13.20 21/10/2007 SU50JOTA 21
13.33 21/10/2007 VE2IDX 14 QC - 007
13.37 21/10/2007 C91R 24
12.15 22/10/2007 C52C 18
14.54 22/10/2007 C52C 24
15.42 22/10/2007 TT8PK 18
23.40 24/10/2007 EK8PL 7
23.58 24/10/2007 C52C 7
16.19 25/10/2007 4U1WRC 14
16.42 27/10/2007 PY2VA 24
11.43 28/10/2007 GW3MFY 50
11.45 28/10/2007 F1UIG 50
11.46 28/10/2007 G0CHE 50
11.48 28/10/2007 PA0FRE 50
11.49 28/10/2007 2E0JOF 50
11.50 28/10/2007 ON5NY 50
11.51 28/10/2007 PC1C 50
11.53 28/10/2007 DL3YEE 50
12.15 28/10/2007 IZ7EUH 50
15.20 28/10/2007 1A3A 3,5
15.34 28/10/2007 HC8N 21
15.40 28/10/2007 6Y1V 21
21.04 01/11/2007 7W53N 3,5
23.36 01/11/2007 YK9SV 7
14.56 02/11/2007 7W53N 18
15.06 02/11/2007 A92HB 18
15.08 02/11/2007 7W53N 14
15.20 02/11/2007 7W53N 21
15.42 02/11/2007 YK9SV 14
15.59 02/11/2007 ST2BSS 18
16.45 02/11/2007 CP6XE 18
1.09 03/11/2007 UN7AD 3,5
8.51 04/11/2007 JA1ZLR 18
9.55 04/11/2007 MM0MWW/P 14
10.20 04/11/2007 TY5ZR 18
10.49 04/11/2007 MM0WWP/P 18
13.28 10/11/2007 8Q7AU 18
15.26 10/11/2007 YK9SV 18
16.06 10/11/2007 EG9VRC 18
11.18 23/10/2008 VK9DWX 18
13.52 24/10/2008 VK9DWX 20
IW1QN Federico
2009-02-11 14:01:35 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Allora, definiamo per bene cio' di cui stiamo parlando: una canna da
pesca ben progettata elettricamente, e ben installata, (non e' sempre
possibile per questioni logistiche), puo' funzionare BENISSIMO, e per
benissimo intendo basso angolo di irradiazione, e e poca trattenuta di
RF dai 10 ai 40 metri, banda quest'ultima dove puo' lavorare a 1/2
come dipolo verticale.
Si, non sapevo che 1/2 onda di 40m fossero 8m, come 1/2 onda ero rimasto
a 20m.
Forse 1/4 d'onda, ma neppure, é 2 m più corta, e poi il 1/4 d'onda
richiede molti radiali e NON ha NESSUN tipo di UnUn.
Qualcosa non quadra.
Post by IW7EverBarefootAntennas
Sotto i 40metri l'antenna cdp come la intendiamo comunemente, NON puo'
funzionare bene, poiche' la lunghezza complessiva (nella migliore
possibile delle installazioni), non puo' essere migliore di 2/8 d'onda
quindi 1/4 totale in 80 ma "smezzato", per cui la resa sarebbe
comunque scarsa.
Si possono tuttavia realizzare sistemi (io l'ho fatto), che partono
dallo stesso progetto elettrico, ma che per questioni meccaniche, non
possono essere installati in verticale tramite la canna, ma sloperati,
e, con i giusti rapporti di lunghezze, come esistono le varie versioni
di windom, si possono ottenere risultati soddsifacienti anche sulle
bande basse, ovviamente senza avere la pretesa di arrivare + forte di
chi possiede un normale dipolo a mezzaonda ad adeguata altezza da terra.
Si puo' pero' avere qualche piccola chance in piu' (rispetto a chi ha
il solito paletto di 8-10metri), poiche' la configurazione a sloper
sfrutta una buona componente di irradiazione verticale, che rispetto
al dipoletto a pochi metri da terra, ha piu' volte dimostrato di
essere leggermente piu' efficace.
Mah..... il mio dipoletto 40/80 Inverted V della Alpha Delta a 10m da
terra, fullsize in 40m e caricato in 80m, mi ha permesso proprio in 80m
di collegare domenica mattina ZL1, HC2, VQ9.
Certamente non dirò MAI che meglio di quel dipolo non se ne trova, fa il
suo sporco lavoro anche in 80m, ma con un semplice dipolo per gli 80m
FullSize mi passano sopra, ancora meglio con il 1/4 d' onda FullSize,
sempre in 80m.

Riguardo alla tua CDP, hai mai provato a fare un VERO dipolo Verticale
alimentato al centro con 1/4 d'onda a 75Ohm o una soluzione simile alla
"Ringo" e paragonarlo alla tua CDP????
Fallo monobanda per i 20/17/15/12/10 e vedrai un' abisso in termini di
punti S.
Sui 40m il 1/4 d'onda ti fa lavorare con segnali S9 quello che tu senti
appena.
Post by IW7EverBarefootAntennas
Questo e' un piccolo estratto del log, tieni presente che i DX fatti
in 40 & 80 metri, sono stati effettuati con la canna da pesca
sloperata di cui sopra....quelli invece fino ai 20 metri con la cdp di
9,60metri.
Mi viene da RIDERE...... in 50Mhz!!!!!!!
In 50Mhz se c' é ES fai QSO anche con una rete di un letto o una
ringhiera accordata.
Io quest' estate ho accordato per prova la Windom 10-80m che ho nel mio
QTH Estivo e collegato molte stazioni europee con segnali S8.
La Windom in 6m funzionava come una struttuta collineare, ho fatto la
prova commutando sulla JPole e la differenza era di da S8 a S9/9+10Db

Nel tuo Log, ci sono anche Io, ma grazie, ero a 1287m asl con 5Elem e
500W, ci mancherebbe che non mi sentivi.......
Mi hanno collegato anche degli IT9 con dipoli delle HF accordate e con
segnali buoni.
Non contare i 50Mhz, li ci voglioni antenne risonanti per i 50Mhz, tutto
il resto non serve a nulla.
Tieni conto che la tua CDP con 4:1 o 6:1 vede i 50Ohm in quasi tutti i
casi, ma poi l' efficenza te la perdi proprio li.
Prendi la Falcon OUT-250B o similari, hanno uno stilo di 8m e un 12:1.
Hanno Buon rapport SWR dagli 80m ai 6m, ma hai mai visto la resa?
E' quasi identica alla CDP con UnUn 4:1 o 6:1.
Per il Log, per me é un pò un problema, chi sa che tipo di attività
faccio, sa la mia quantita dei QSO al mese........

Posso metterti quelli fatti nel 2005 quando ho inziato con un dipolo dei
15m ataccato alla corda da stendere e 100W.
Accordavo da tutte le parti e riuscivo a fare QSO senza problemi, ma
siamo sempre li, a suo tempo, erano loro che collegavano me, non il
contrario.
Prova delle Semplici MONOBANDE VERE tipo dipolo in verticale per i 20m,
e rimarrai stupito dalla resa rispetto alla cdp.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-11 14:24:44 UTC
Permalink
Post by IW1QN Federico
Si, non sapevo che 1/2 onda di 40m fossero 8m, come 1/2 onda ero
rimasto a 20m.
Forse 1/4 d'onda, ma neppure, é 2 m più corta, e poi il 1/4 d'onda
richiede molti radiali e NON ha NESSUN tipo di UnUn.
Qualcosa non quadra.
Hehehehe studia studia....vedrai che poi i conti ti tornano ;-)

Eppure sono convinto di scrivere un buon italiano....
IW1QN Federico
2009-02-11 14:45:41 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Hehehehe studia studia....vedrai che poi i conti ti tornano ;-)
Eppure sono convinto di scrivere un buon italiano....
I buoni Libri del Neri sono Sempre presenti.
Post by IW7EverBarefootAntennas
Allora, definiamo per bene cio' di cui stiamo parlando: una canna da
pesca ben progettata elettricamente, e ben installata, (non e' sempre
possibile per questioni logistiche), puo' funzionare BENISSIMO, e per
benissimo intendo basso angolo di irradiazione, e e poca trattenuta di
RF dai 10 ai 40 metri, banda quest'ultima dove puo' lavorare a 1/2 come
dipolo verticale.
Analizziamo l' italiano:
Dai 10 ai 40m, banda quest' ultima (i 40m) dove può lavorare a 1/2 come
dipolo verticale.
Io non so cosa devo studiare, ma quello che ha scritto te l' ho
riportato.
Se avessi inteso i 10m, 1/2 onda sarebbe stato 5m circa.........
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-11 23:27:52 UTC
Permalink
Post by IW1QN Federico
Dai 10 ai 40m, banda quest' ultima (i 40m) dove può lavorare a 1/2
come dipolo verticale.
Io non so cosa devo studiare, ma quello che ha scritto te l' ho
riportato.
Guardi l'antenna nel modo sbagliato, ecco cosa devi studiare: non
guardare e concepire l' aspetto meccanico, che te la fa vedere come
un'antenna verticale, guardala sotto l'aspetto elettrico....e vedrai che
una cdp con una altezza di 9,60 e 7metri di rg213 e' un perfetto dipolo
verticale in 40metri a mezz'onda....1onda in 20metri, 2x3/4 in 15metri,
e poco piu' di 7/8 onda in 10metri....l'un-un in questo modo serve solo
ad agevolare le risonanze armoniche e rendere le bande passanti il piu'
"passanti" possibile, trattenendo pochissima rf, tanto e' che io la uso
assolutamente senza accordatore dai 40 ai 10metri.

Va da se', che se per questioni logistiche, non puoi realizzare questa
configurazione elettrica, le cose si complicano un po': nel senso che se
per giungere in stazione sei costretto a usare multipli dispari di
quarti d'onda della fondamentale, ( si usano per sfruttare il loro
effetto rfchoke, minimizzando l'effetto pelle), ed allora sei costretto
a far lavorare l'antenna es. con 9,60m di radiatore e 7x3=21 metri di
coax, avrai una configurazione elettrica sulla fondamentale(sui 40) non
piu' a 1/2, ma bensi a 1onda, cioe' il 1/4 costituito dal filo, e i 3/4
costituiti dalla linea di alimentazione, il che la fa lavorare ancora
decentemente sotto l'aspetto elettrico, ma i diagranmmi, diventano, per
il gioco delle armoniche meno "puliti" della configurazione precedente,
infatti in questo caso avresti come abbiamo detto 1onda in 40, 2onde in
20, circa 3onde in 15, e 4onde in 10...in questa configurazione, l'un-un
comincia a lavorare "sottosforzo"....per non parlare quando si usano
linee con misure random, con questo tipo di antenne fortemente
sbilanciate, se si vogliono ottenere dei risultati, bisogna calcolare
tutto, compresi anche eventuali accoppiamenti capacitivi o induttivi che
possono alterare tutti gli sforzi fatti con tutti quei calcoli
precedenti, infatti dette antenne presentano intensita' di campo molto
elevate nelle immediate vicinanze, e quindi oggetti metallici risonanti
possono influire fortemente sulle impedenza finale.

Scusa la lungaggine, ma e' arduo scrivendo, spiegarsi per bene......

' 73
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-11 23:41:24 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
e poco piu' di 7/8 onda in 10metri....
errore di digit: ovviamente era poco piu' di 2 x 7/8 d'onda in 10m
IW1QN Federico
2009-02-12 00:18:35 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Guardi l'antenna nel modo sbagliato, ecco cosa devi studiare: non
guardare e concepire l' aspetto meccanico, che te la fa vedere come
un'antenna verticale, guardala sotto l'aspetto elettrico....e vedrai
che una cdp con una altezza di 9,60 e 7metri di rg213 e' un perfetto
dipolo verticale in 40metri a mezz'onda....1onda in 20metri, 2x3/4 in
15metri, e poco piu' di 7/8 onda in 10metri....l'un-un in questo modo
serve solo ad agevolare le risonanze armoniche e rendere le bande
passanti il piu' "passanti" possibile, trattenendo pochissima rf,
tanto e' che io la uso assolutamente senza accordatore dai 40 ai
10metri.
Ah.....
Ecco spigato.
Strano, perché avevo sempre letto che il cavo é meglio che non irradi
RF, ma porti l' RF direttamente all' Antenna.
Praticamente il contrario di quello che deve fare un' antenna normale.
Infatti nelle Windom che uso nel QTH Estivo ho un bel Isolatore di linea
dopo 4 metri di Coax in verticale, e questa NON é una cosa positiva, con
100W non ci sono grossi problemi, con 500W meglio non portarsi l' RF giù
per il cavo in stazione.
Se invece il cavo ti fa da "contrappeso" é SEMPRE un' acrocchio e detta
in poche parole non é il massimo, cambi la lunghezza del cavo e cambia
la resa, l' SWR, ecc, cosa che con altre antenne é completamente
ininfluente.
Che trattenga poca RF ci credo ben poco.
Sono sincero, con un' antenna in queste condizioni non si può fare il
paragone con una qualsiasi verticale, dove la lunghezza del cavo non
porta alcuna variazione.
Dave, detta in parole povere i DX si fanno in tutti i modi e te ne porto
un' esempio nel 2005 con un dipolo per i 15m messo sulla corda da
stendere ad una distanza dal muro di 2m nella maggior distanza e dall'
altra di 20cm ho lavorato (mi hanno lavorato) con 100W queste stazioni:

04/09/2005 15.45 4X6DK 14 SSB

04/09/2005 17.11 YL2KO 14 SSB

10/09/2005 14.07 7Q7CE 21 SSB

10/09/2005 15.20 9G5OO 21 SSB

10/09/2005 15.32 A45WD 21 SSB

11/09/2005 15.38 9K2HN 14 SSB

11/09/2005 17.23 TZ9A 21 SSB

29/10/2005 11.05 ST2T 21 SSB

29/10/2005 14.26 J43J 14 SSB

Non penso che facciano tanto schifo, tieni conto di quanta RF veniva
irradiata, direi molto poca........ eppure......
Post by IW7EverBarefootAntennas
Va da se', che se per questioni logistiche, non puoi realizzare questa
configurazione elettrica, le cose si complicano un po': nel senso che
se per giungere in stazione sei costretto a usare multipli dispari di
quarti d'onda della fondamentale, ( si usano per sfruttare il loro
effetto rfchoke, minimizzando l'effetto pelle), ed allora sei
costretto a far lavorare l'antenna es. con 9,60m di radiatore e 7x3=21
metri di coax, avrai una configurazione elettrica sulla
fondamentale(sui 40) non piu' a 1/2, ma bensi a 1onda, cioe' il 1/4
costituito dal filo, e i 3/4 costituiti dalla linea di alimentazione,
il che la fa lavorare ancora decentemente sotto l'aspetto elettrico,
ma i diagranmmi, diventano, per il gioco delle armoniche meno "puliti"
della configurazione precedente, infatti in questo caso avresti come
abbiamo detto 1onda in 40, 2onde in 20, circa 3onde in 15, e 4onde in
10...in questa configurazione, l'un-un comincia a lavorare
"sottosforzo"....per non parlare quando si usano linee con misure
random, con questo tipo di antenne fortemente sbilanciate, se si
vogliono ottenere dei risultati, bisogna calcolare tutto, compresi
anche eventuali accoppiamenti capacitivi o induttivi che possono
alterare tutti gli sforzi fatti con tutti quei calcoli precedenti,
infatti dette antenne presentano intensita' di campo molto elevate
nelle immediate vicinanze, e quindi oggetti metallici risonanti
possono influire fortemente sulle impedenza finale.
Scusa la lungaggine, ma e' arduo scrivendo, spiegarsi per bene......
' 73
Siamo sempre lì, é un' acrocco, se non si possono mettere altre antenne,
ben venga, ma se hai la possibilità di mettere una Butternut, con un pò
di radiali, non starci a pensare il gioco ne vale la candela, ma anche
un R8 Cushcraft, che pur essendo trappolata mi ha portato diverse
soddisfazioni, compreso USA in 6m con 100W, risultati decenti anche in
Contest vedi ARRL RTTY RU, CQWW WPX RTTY, ecc.

Ti ripeto, prova se ti capita in 40m, in 20m per una volta ad utilizzare
verticali monobande senza UnUn e cose varie.
In 40m la differenza é abissale tra cdp e 1/4 d'onda.
in 20m stessa lunghezza ti fai un Dipolo verticale con il 1/4 d'onda a
75Ohm, anche li vedrai un' abisso tra CDP e Dipolo Verticale.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-12 14:20:54 UTC
Permalink
Post by IW1QN Federico
Ah.....
Ecco spigato.
Strano, perché avevo sempre letto che il cavo é meglio che non irradi
RF, ma porti l' RF direttamente all' Antenna.
Per le antenne bilanciate e' valida questa regola, ed e' utile seguirla,
per quelle sbilanciate e' vero il contrario, in letteratura si chiama
ICL irradiazione controllata di linea.
Post by IW1QN Federico
Praticamente il contrario di quello che deve fare un' antenna normale.
Infatti nelle Windom che uso nel QTH Estivo ho un bel Isolatore di linea
Perche' quella funziona con balun sbilanciato/bilanciato, dato che ha il
"ritorno" non verso terra, ma verso uno dei semidipoli, e' la windom
moderna, detta anche off center fed. (te l'avevo detto che dovevi
studiare)

é SEMPRE un' acrocchio e detta
Post by IW1QN Federico
in poche parole non é il massimo, cambi la lunghezza del cavo e cambia
la resa, l' SWR, ecc, cosa che con altre antenne é completamente
ininfluente.
Se lo dici tu, che sei "pregno" dei meccanismi che regolano le antenne,
allora ci credo......
Post by IW1QN Federico
Sono sincero, con un' antenna in queste condizioni non si può fare il
paragone con una qualsiasi verticale, dove la lunghezza del cavo non
porta alcuna variazione.
Ma cosa dici?? il dipolo, verticale, orizzontale, asimmetrico,
sbilanciato, e', e rimane, la base di tutte le antenne, e nelle sue
configurazioni fullsize e' l'unica antenna che puo' restituirti in aria
fino al 97% della rf che gli affidi.
Post by IW1QN Federico
se non si possono mettere altre antenne, ben venga,
Questo e' indubbio, io non ho mai scritto che detta antennna possa
essere sostituita ad una direttiva, sicuramente pero' puo' competere,
sopratutto per la sua versatilita', ed efficienza su bande multiple, con
moltissime verticali commerciali, cosa che ho testimoniato,
personalmente molte volte.

73 e buoni dx, IW7EBA Dave - Taranto.
Guido
2009-02-13 00:18:40 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Per le antenne bilanciate e' valida questa regola, ed e' utile seguirla,
per quelle sbilanciate e' vero il contrario, in letteratura si chiama ICL
irradiazione controllata di linea.
Ciao Dave, non hai più risposto al mio post di ieri sera nell'altro thread,
forse ti è sfuggito e non lo hai letto...
Passando a questo thread, se ho capito bene, tu affermi che nel caso di
antenne sbilanciate, ad esempio il classico *monopolo verticale a terra*,
bisognerà cercare di far irradiare la linea, ma mi sfugge il motivo di ciò.
Siccome non si finisce mai d'imparare, mi potresti dare un riferimento alla
letteratura che parla di questa "ICL" e ne spieghi i benefici nel caso di
antenne sbilanciate?
Post by IW7EverBarefootAntennas
Perche' quella funziona con balun sbilanciato/bilanciato, dato che ha il
"ritorno" non verso terra, ma verso uno dei semidipoli, e' la windom
moderna, detta anche off center fed. (te l'avevo detto che dovevi
studiare)
Volendo essere pignoli, si chiama off center fed dipole, ovvero, dipolo
alimentato "fuori centro"
Post by IW7EverBarefootAntennas
Post by IW1QN Federico
é SEMPRE un' acrocchio e detta
in poche parole non é il massimo, cambi la lunghezza del cavo e cambia la
resa, l' SWR, ecc, cosa che con altre antenne é completamente
ininfluente.
Se lo dici tu, che sei "pregno" dei meccanismi che regolano le antenne,
allora ci credo......
Beh, effettivamente, ha ragione Federico: se tu sfrutti l'irradiazione della
parte esterna della calza di una linea coassiale, a meno che tu non la
blocchi con un isolatore (choke o balun in corrente che dir si voglia, che
abbia un'impedenza di alcuni KOHM) in corrispondenza di un nodo di
corrente, l'impedenza, il diagramma d'irradiazione e l'efficienza del
sistema antenna più linea varieranno al variare della lunghezza della linea.
Post by IW7EverBarefootAntennas
Ma cosa dici?? il dipolo, verticale, orizzontale, asimmetrico,
sbilanciato, e', e rimane, la base di tutte le antenne, e nelle sue
configurazioni fullsize e' l'unica antenna che puo' restituirti in aria
fino al 97% della rf che gli affidi.
Non mi è mai capitato di leggere di dipoli asimmetrici o sbilanciati, cosa
sono?
Post by IW7EverBarefootAntennas
Questo e' indubbio, io non ho mai scritto che detta antennna possa essere
sostituita ad una direttiva, sicuramente pero' puo' competere, sopratutto
per la sua versatilita', ed efficienza su bande multiple, con moltissime
verticali commerciali, cosa che ho testimoniato, personalmente molte
volte.
Mah, a me piacerebbe che qualcuno facesse delle misure serie confrontando,
in uno spazio aperto, l'effettivo campo irradiato su 7 bande (10-40m) tra
una "canna da pesca ottimizzata" e una Cushcraft R8 o simili verticali
mezz'onda trappolate alimentate fuori centro (andrebbe bene anche una Eco
7+...)

73 e tnx
Guido, ik2bcp
IW1QN Federico
2009-02-13 06:42:04 UTC
Permalink
Post by Guido
Mah, a me piacerebbe che qualcuno facesse delle misure serie
confrontando,
in uno spazio aperto, l'effettivo campo irradiato su 7 bande (10-40m) tra
una "canna da pesca ottimizzata" e una Cushcraft R8 o simili verticali
mezz'onda trappolate alimentate fuori centro (andrebbe bene anche una Eco
7+...)
73 e tnx
Guido, ik2bcp
CIao Guido.
Parole Sante!!!!
Intanto non c'é verso, Io ci ho rinunciato, domani mi faccio con il
coassiale e qualche metro di Stilo un bel dipolo verticale per i
160m.... Hi Hi HiHi Hi Hi.................
Io ho avuto l' R8 della Cuashcraft e posso dire di essermi trovato molto
bene.
Sono riuscito ad ottenere il DXCC Misto solo con 100W, sono riuscito a
fare gli USA in 6m, ottenere buoni risultati nei Contest, ma MAI mi
sognerò di dire che é l' unica verticale e come altre non se ne trovano.

Le verticali della SteppIR o Ultrabeam
Le Butternut
L' R8 Cushcraft e tutte le antenne simili

A parer mio hanno una resa nettamente superiore di un' antenna come la
CDP che ha un' UnUn 4:1 o 6:1 e che usa lunghezze di coax calcolate,
variando quelle varia il funzionamento dell' antenna e il cavo irradia,
cosa che ho sempre letto non essere molto positiva, o forse mi sbaglio?
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
Dottor Mistero
2009-02-13 07:12:00 UTC
Permalink
Post by IW1QN Federico
variando quelle varia il funzionamento dell' antenna e il cavo irradia,
cosa che ho sempre letto non essere molto positiva, o forse mi sbaglio?
Si, ti sbagli. E' chiaro che un'irradiazione non voluta del cavo è
assolutamente negativa, ma la calza esterna del cavo può essere fatta
irradiare come un qualsiasi radiale, anzi! Dato il diametro esterno con
efficienza maggiore.

Ovviamente a condizione che si sappia dove e come sta irradiando e che
si possa fremare la RF ben prima che giunga in stazione.

saluti calcolati
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
IW1QN Federico
2009-02-13 09:17:45 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Si, ti sbagli. E' chiaro che un'irradiazione non voluta del cavo è
assolutamente negativa, ma la calza esterna del cavo può essere fatta
irradiare come un qualsiasi radiale, anzi! Dato il diametro esterno
con efficienza maggiore.
Ovviamente a condizione che si sappia dove e come sta irradiando e che
si possa fremare la RF ben prima che giunga in stazione.
saluti calcolati
Ciao dottor mistero.
Certo che si.
Infatti su una delle antenne che uso nel QTH Estivo (Zona 5 Alta
Lunigiana - JN54CE), la Windom 10-80 che uso ha un' isolatore di Linea a
4 metri prima di arrivare al BalUn.
C'é un tratto verticale del Coax che irradia, ma di soli 4m.
Il funzionamento per essere una Windom é ottimo, in estate:

80m: ZS2, USA, VE (SSB)
40m: ZL, JA, USA, VE, Centro America, SudAmerica, ecc (SSB-RTTY)
20m: senza grossi problemi

Commutando su una verticale FullSize 1/4 d'onda per i 40m con un pò di
radiali, la ricezione era leggermente peggiore, ma il segnale in TX era
nettamente maggiore a favore di quest' ultima, la Windom se non erro in
40m dovvrebbe essere all' incirca 1 Lunghezza d'onda, in RX era
leggermente meno rumorosa della verticale.
Vabbé che nel QTH estivo anche sul mio 2° Rtx, ossia un TS-2000 anche in
80m, non é molto rumoroso, é completamente in aperta campagna.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-13 10:14:52 UTC
Permalink
"IW1QN Federico" <***@nospam.it> ha scritto nel messaggio news:gn34n8$233$***@tdi.cu.mi.it...
ma MAI mi
Post by IW1QN Federico
sognerò di dire che é l' unica verticale e come altre non se ne trovano.
Infatti non l'ho mai detto, ne scritto.
IW1QN Federico
2009-02-13 10:56:09 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Infatti non l'ho mai detto, ne scritto.
Hai solo detto che può reggere il confronto con altre verticali
commerciali tipo Butternut o R8 o Gap.
Io la vedo molto simile invece alla Falcon OUT-250B col 12:1.
I QSO che hai riportato fatti il 27/28-10-2008, non sei tu che hai
collegato loro, ma l' esatto contrario, sono loro che hanno collegato
te.
Fattelo dire, da chi c'era con 3 Elem SteppIR e circa 700/800 Qso, TUTTI
con 100W, poiché ero in LP.
Io ho avuto l' R8 e ti posso assicurare che per essere una verticale
trappolata, ha svolto il suo sporco lavoro, robustissima.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-13 11:14:55 UTC
Permalink
Post by IW1QN Federico
Hai solo detto che può reggere il confronto con altre verticali
commerciali tipo Butternut o R8 o Gap.
Che non e' la stessa cosa di dire.... "e' la migliore e'
basta"....l'italiano ha un senso: reggere il confronto, non significa
questa e' meglio di quella.......
Post by IW1QN Federico
Io la vedo molto simile invece alla Falcon OUT-250B
Ma ti rendi conto che parli per "marche"?, la tua e' una cultura
commerciale, almeno questo si evince leggendoti....
Post by IW1QN Federico
I QSO che hai riportato fatti il 27/28-10-2008, non sei tu che hai
collegato loro, ma l' esatto contrario, sono loro che hanno collegato
te.
E dove sarebbe la differenza?

Finiamola qui, poiche' e' diventata una discussione sterile, che non
arricchisce culturalmente nessuno.
Senza rancore, 73 e buoni dx.

IW7EBA Davide - Taranto.
IW1QN Federico
2009-02-13 12:07:59 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Che non e' la stessa cosa di dire.... "e' la migliore e'
basta"....l'italiano ha un senso: reggere il confronto, non significa
questa e' meglio di quella.......
Che la CDP regga il confronto, la vedo dura.
Post by IW7EverBarefootAntennas
Ma ti rendi conto che parli per "marche"?, la tua e' una cultura
commerciale, almeno questo si evince leggendoti....
Ho nominato la Falcon per farmi capire, allora spiego meglio, quella
Porcata di verticale con 12:1
La mia cultura non é commerciale.
Quello che posso, tempo permettendo me lo Autocostruisco.
Vedi Windom, Interfaccia RTTY-FSK, Interfaccia Mic Studio, Antenne
Verticali, Direttive, Modifica Direttiva 50Mhz.
Questa sarebbe la mia cultura commerciale?
Post by IW7EverBarefootAntennas
E dove sarebbe la differenza?
La differenza é che loro vanno con degli ARRAY di Direttive Monobanda e
qualche Kw e ascoltano chiunque.
Post by IW7EverBarefootAntennas
Finiamola qui, poiche' e' diventata una discussione sterile, che non
arricchisce culturalmente nessuno.
Senza rancore, 73 e buoni dx.
IW7EBA Davide - Taranto.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
Dottor Mistero
2009-02-13 07:09:14 UTC
Permalink
Post by Guido
Volendo essere pignoli, si chiama off center fed dipole, ovvero, dipolo
alimentato "fuori centro"
Ma proprio a voler essere pignoli: asimmetrico o sbilanciato che sia
rende lo stesso bene il concetto.
Post by Guido
che abbia un'impedenza di alcuni KOHM) in corrispondenza di un nodo di
corrente [...]
Semmai in un ventre. :)
Post by Guido
Mah, a me piacerebbe che qualcuno facesse delle misure serie confrontando,
in uno spazio aperto...
Con le antenne autocostruite situazioni diverse ce n'è per quanti OM
esistono al mondo!

Già io alle volte ho difficoltà (commutando al volo) a stabilire quale
dei miei filacci vada meglio su una certa banda e per un certo path,
figuriamoci confronti in tempi diversi o su postazioni diverse!

Tirar giù il log qui su ihr poi è la cosa più inutile che si possa fare,
a parte qualche KL o KH il resto si fa davvero anche accordando un ferro
da stiro: se non si parla di pile-up, dove ci vuole efficienza e
potenza, per il 90% comanda la propagazione, per il 9% il manico
dell'operatore, per lo 0.9% la stazione, per lo 0.09% varie eventuali ed
eventi imponderabili... :)

Davide si ostina a voler usare questi famigerati UNUN, tant'è che dice
di fare tutte le bande senza accordatore, il che significa che questo
UNUN lo scalda davvero per bene, ma lui non lo sa perchè quando il
toroide frigge è al calduccio nella sua cameretta. :)

Però ha una posizione davvero invidiabile, di quelle che puoi fare dx
anche urlando dalla finestra.

saluti pignoli
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
Guido
2009-02-13 09:07:02 UTC
Permalink
Ma proprio a voler essere pignoli: asimmetrico o sbilanciato che sia rende
lo stesso bene il concetto.
Ciao Doc e ben letto!
La mia pignoleria era riferita a "off center fed" che doveva essere
completato con "dipole" e la definizione in italiano era solo la traduzione
letterale di "off center fed dipole"
È ovvio che possiamo usare molti modi per rendere il concetto, anche se
usare il termine sbilanciato dopo che era stato scritto "funziona con balun
sbilanciato/bilanciato" potrebbe generare confusione.
Semmai in un ventre. :)
Se non ricordo male, il tuo dipolo verticale era (è?) formato da un filo
lungo un quarto d'onda ed il cavo, con delle ferriti come isolatore poste ad
un quarto d'onda dal punto di alimentazione, in modo tale da realizzare un
dipolo mezza onda costituito dal filo più un quarto d'onda di calza.
Correggimi se sbaglio, ma, sulla calza, quel punto dove hai inserito le
ferriti è in un nodo di corrente (minima corrente) e in un ventre di
tensione.
Con le antenne autocostruite situazioni diverse ce n'è per quanti OM
esistono al mondo!
E infatti, io non parlo di misure assolute da effettuare in camera anecoica,
a me basterebbero solo delle misure serie comparative, effettuate con un
misuratore di campo sufficientemente distante da non essere nel campo vicino
(inteso come "near field") e le due antenne montate ed alimentate nelle
medesimo modo.
Davide si ostina a voler usare questi famigerati UNUN, tant'è che dice di
fare tutte le bande senza accordatore, il che significa che questo UNUN lo
scalda davvero per bene, ma lui non lo sa perchè quando il toroide frigge
è al calduccio nella sua cameretta. :)
D'accordissimo con te.
Però ha una posizione davvero invidiabile, di quelle che puoi fare dx
anche urlando dalla finestra.
Per questo motivo, a meno che uno non abbia 6+6 elementi in 40m a 20 e 40m
da terra e, soprattutto, in caso di antenne "accrocchiate", bisognerebbe
sempre essere relativisti e dire solamente: "per le mie esigenze e nelle mie
condizioni quest'antenna funziona bene" ;-)
saluti pignoli
saluti relativisti
IW1QN Federico
2009-02-13 09:27:36 UTC
Permalink
Post by Guido
Per questo motivo, a meno che uno non abbia 6+6 elementi in 40m a 20 e
40m da terra e, soprattutto, in caso di antenne "accrocchiate",
bisognerebbe sempre essere relativisti e dire solamente: "per le mie
esigenze e nelle mie condizioni quest'antenna funziona bene" ;-)
Straquoto quanto detto da Guido.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
Dottor Mistero
2009-02-13 09:31:33 UTC
Permalink
Post by Guido
Correggimi se sbaglio, ma, sulla calza, quel punto dove hai inserito le
ferriti è in un nodo di corrente (minima corrente) e in un ventre di
tensione.
No, nel ventre di corrente, cioè:

Dato che si tratta di rf-choke in corrente, se fosse inserito in un
punto dove la correte è minima di suo (nodo) non avrebbe effetto.

Ma se funziona, dopo l'inserzione, a causa della sua alta impedenza, in
quel punto ci sarà proprio un nodo di corrente, quindi la distribuzione
della corrente sulla calza esterna sarà modificata.

Quindi tu dici bene "nodo" se ti riferisci al fatto che, dove c'è uno
choke in corrente la corrente è bassa, quindi si tratta di un nodo. Però
lo choke l'abbiamo messo dove prima c'era un ventre, altrimenti su un
nodo, data la poca corrente in quel punto, lo choke avrebbe trattenuto
ben poco.

In pratica, dato che si tratta di realizzazioni multibanda, io di
rf-choke ne metto un tot intervallati, in modo da beccare gli (ex)
ventri in ogni caso.
Post by Guido
E infatti, io non parlo di misure assolute da effettuare in camera anecoica,
a me basterebbero solo delle misure serie comparative, effettuate con un
misuratore di campo sufficientemente distante da non essere nel campo vicino
(inteso come "near field") e le due antenne montate ed alimentate nelle
medesimo modo.
Sarebbe proprio un bell'esperimento da fare, avendo la possibilità.

Io però credo che, a parte qualche bel progetto commerciale che possa
funzionare davvero bene su tutte le bande, il mio approccio che consiste
nel tirare un bel po' di fili (non proprio a caso! :) ) in modo da avere
un buon rendimento su due massimo tre bande per ogni realizzazione, sia
comunque remunerativo.
Post by Guido
Per questo motivo, a meno che uno non abbia 6+6 elementi in 40m a 20 e 40m
da terra e, soprattutto, in caso di antenne "accrocchiate", bisognerebbe
sempre essere relativisti e dire solamente: "per le mie esigenze e nelle mie
condizioni quest'antenna funziona bene" ;-)
Completamente d'accordo: io per esempio con le ultime realizzazioni sono
stato particolarmente fortunato in 20m, con uno sloper che è venuto come
una spada: gli altri filacci che usavo in 20m, verticale compresa, al
confronto sono spariti. E' grazie allo sloper che sono a un passo dal
WAS in 20m, sia su eqsl che su lotw, a parte il Wyoming che non è
questione di antenna ma di puro QLO! :)

saluti sfortunati
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
IW1QN Federico
2009-02-13 09:48:06 UTC
Permalink
E' grazie allo sloper che sono a un passo dal WAS in 20m, sia su eqsl
che su lotw, a parte il Wyoming che non è questione di antenna ma di
puro QLO! :)
E che Cavolo.... Hi Hi Hi................
Il Wyoming su LoTW ce l' ho confermato da KO7X diverse volte, ma mi
mancano sempre quei 3 Stramaledetti stati:

Montana
Nevada
Oregon

Non c'é verso di avere la conferma........
Speriamo in questo CQWW WPX RTTY di riuscire a collegarli e avere la
conferma via LoTW ed eQSL.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
Dottor Mistero
2009-02-13 09:53:13 UTC
Permalink
Post by IW1QN Federico
Montana
Federico, Montana non è possibile, c'è W7PAQ ogni sera a 14070!

E' uno dei primi stati "problematici" che ho fatto grazie a lui, e me lo
sono ritrovato su lotw al primo upload di log.
Post by IW1QN Federico
Speriamo in questo CQWW WPX RTTY di riuscire a collegarli e avere la
conferma via LoTW ed eQSL.
Sicuramente, se la propagazione aiuta un pochino, con i "big gun" che
vengono fuori in rtty durante i contest... io avevo Utah solo su eqsl,
l'ultimo contest ho incrociato uno dallo Utah che mi pareva di collegare
la east coast! :)

cannonate di saluti
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
IW1QN Federico
2009-02-13 10:36:16 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Federico, Montana non è possibile, c'è W7PAQ ogni sera a 14070!
No, W7PAQ, non l' ho collegato.
Strano, oltre a SSB ed RTTY un pò di attività in PSK31-63-125 ne ho
fatta, ma W7PAQ niente.
Mi sa che quando comincia ad arrivare W7PAQ, Io sono già in 40m.
All' incirca a che ora (locale) ti arriva?
Devo darci la caccia, penso sia in PSK31.
Adesso che me lo dici ci do la caccia.
Post by Dottor Mistero
E' uno dei primi stati "problematici" che ho fatto grazie a lui, e me
lo sono ritrovato su lotw al primo upload di log.
Bene, buono a sapersi, perché il WAS lo sto facendo SOLO via LoTW.
Su eQSL con l' eWAS sono più indietro, me ne mancano 7.
Post by Dottor Mistero
Sicuramente, se la propagazione aiuta un pochino, con i "big gun" che
vengono fuori in rtty durante i contest... io avevo Utah solo su eqsl,
l'ultimo contest ho incrociato uno dallo Utah che mi pareva di
collegare la east coast! :)
Si, in 20m, non dovrebbero esserci problemi, poi per il CQWW si ascolta
sempre di tutto, soprattutto in 20m.
Concordo con te, gli USA in RTTY arrivano sempre con segnali da far
paura, se non erro anche in RTTY possono operare con 1,5Kw e non sono
pochi........
Io verso gli USA non ho grossi problemi, sono abbastanza aperto, e molte
volte i segnali sono esagerati S9+20, S9+30Db, Senza PRE del ProIII
inserito.
Basta puntare da 295 a 320 Gradi e arrivano come dei siluri.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
Post by Dottor Mistero
cannonate di saluti
--
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
Dottor Mistero
2009-02-13 10:48:05 UTC
Permalink
Post by IW1QN Federico
All' incirca a che ora (locale) ti arriva?
Da mezz'ora prima a mezz'ora dopo la gray line, quando la propagazione
si fa buona.

Se ci sono possibilità, w7paq e kj6p (con la cubical quattro quadri!)
sono i primi a farsi sentire.

Se vuoi monitorare bene la situazione controlla sempre qui:
http://psk.gladstonefamily.net/pskmap.html

Basta selezionare i soli 20m per non avere troppe stazioni, o ancor
meglio visualizzare le sole stazioni che vengono da D o anche solo da
DN, si può fare anche questo.
Post by IW1QN Federico
Devo darci la caccia, penso sia in PSK31.
Sì, è sempre in psk31, abitualmente chiama verso i 14072, ma le ultime
volte l'ho visto scendere nel waterfall in cerca di "prede". :)
Post by IW1QN Federico
se non erro anche in RTTY possono operare con 1,5Kw e non sono pochi...
Credo proprio di sì, i segnali che si vedono sul waterfall sono "de paura".

Ieri sera però con Chagos mi sono preso la rivincita, erano tutti lì a
sbraitare e gli son passato sopra come un camion, vabbè che noi siamo
avvantaggiati... :)

kilosaluti
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
IW1QN Federico
2009-02-13 11:26:15 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Da mezz'ora prima a mezz'ora dopo la gray line, quando la propagazione
si fa buona.
Bene
Post by Dottor Mistero
Se ci sono possibilità, w7paq e kj6p (con la cubical quattro quadri!)
sono i primi a farsi sentire.
Bene.
Post by Dottor Mistero
http://psk.gladstonefamily.net/pskmap.html
Non avevo mai fatto caso a PSK Reporter, o meglio avevo letto su
RadioKit, mi ero promesso di darci un' occhiata, ma poi.....
Post by Dottor Mistero
Basta selezionare i soli 20m per non avere troppe stazioni, o ancor
meglio visualizzare le sole stazioni che vengono da D o anche solo da
DN, si può fare anche questo.
Si, ho guardato proprio adesso ed é molto interessante.
Post by Dottor Mistero
Sì, è sempre in psk31, abitualmente chiama verso i 14072, ma le ultime
volte l'ho visto scendere nel waterfall in cerca di "prede". :)
Credo proprio di sì, i segnali che si vedono sul waterfall sono "de paura".
Si, mamma mia........
Post by Dottor Mistero
Ieri sera però con Chagos mi sono preso la rivincita, erano tutti lì a
sbraitare e gli son passato sopra come un camion, vabbè che noi siamo
avvantaggiati... :)
A presto.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
Guido
2009-02-13 09:57:49 UTC
Permalink
Starò sicuramente sbagliando, ma non sono d'accordo ;-)
Il ventre di corrente lo hai nel punto di alimentazione dove, infatti, hai
una bassa impedenza (bassa tensione e alta corrente)
Dato che si tratta di rf-choke in corrente, se fosse inserito in un punto
dove la correte è minima di suo (nodo) non avrebbe effetto.
Proprio perchè la corrente è bassa riesci a bloccarla bene...
Guarda il choke come se fosse una trappola (infatti, il miglior choke
singola banda lo faresti con un LC parallelo in serie alla calza), le
trappole le metti nei nodi o nei ventri di corrente?
Ma se funziona, dopo l'inserzione, a causa della sua alta impedenza, in
quel punto ci sarà proprio un nodo di corrente, quindi la distribuzione
della corrente sulla calza esterna sarà modificata.
Non modifica la distribuzione, la blocca.
In pratica, dato che si tratta di realizzazioni multibanda, io di rf-choke
ne metto un tot intervallati, in modo da beccare gli (ex) ventri in ogni
caso.
Corretto.
Io però credo che, a parte qualche bel progetto commerciale che possa
funzionare davvero bene su tutte le bande, il mio approccio che consiste
nel tirare un bel po' di fili (non proprio a caso! :) ) in modo da avere
un buon rendimento su due massimo tre bande per ogni realizzazione, sia
comunque remunerativo.
Il tuo approccio è giustissimo, ognuno dovrebbe cercare di realizzare il
sistema di antenne migliore, compatibilmente con le proprie possibilità
logistiche, pratiche ed economiche.
Fino a poco tempo fa ho abitato in un condominio, sopra cui non potevo
installare un granchè, essendoci solo un terrazzo di 10x3m adibito a
stenditoio, e, una Cushcraft R5 (20-10m) prima e una HyGain DX77 (40-10m)
poi, mi hanno dato ottimi risultati, "relativamente" alle mie esigenze.
Se avessi potuto "sfilacciare", mai e poi mai avrei acquistato due verticali
commerciali ;-)

73 de Guido, ik2bcp
Dottor Mistero
2009-02-13 10:12:22 UTC
Permalink
Post by Guido
Proprio perchè la corrente è bassa riesci a bloccarla bene...
Se guardi la cosa dal punto di vista elettrico, una cosa è mettere una
resistenza da 2k in serie a una da 20k (nodo), ben altra cosa è mettere
la stessa resistenza in serie a una da 20 ohm (ventre).
Post by Guido
Non modifica la distribuzione, la blocca.
Forse è un po' più complesso, di sicuro molti choke intervallati
bloccano la corrente, uno solo potrebbe non farcela.

saluti bloccati
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
Guido
2009-02-13 11:48:14 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Se guardi la cosa dal punto di vista elettrico, una cosa è mettere una
resistenza da 2k in serie a una da 20k (nodo), ben altra cosa è mettere la
stessa resistenza in serie a una da 20 ohm (ventre).
Stai confondendo l'uso del RF choke (o current balun o trappola
che dir si voglia) inserito nel punto di alimentazione, per far si'
che il cavo non irradi, come nel caso del classico dipolo
alimentato al centro e col cavo che prosegue (dovrebbe proseguire...)
perpendicolare all'antenna, con il caso di un dipolo in cui uno dei
due bracci viene sostituito da un quarto d'onda di calza del cavo.
Vediamo se riesco ad essere piu' chiaro, conferma o meno le mie affermazioni
che, magari, mi fai passare dalla tua "parte" ;-)

Consideriamo un dipolo a mezz'onda: in qualsiasi posizione tu lo
alimenti, ai due estremi avrai dei nodi di corrente (ventri di
tensione) e in mezzo un ventre di corrente, giusto?

Se tu lo alimenti al centro e sostituisci una delle due meta' del
dipolo con la calza di un cavo coassiale di lunghezza tre quarti
d'onda, il dipolo diventera' lungo un'onda intera (alimentato ad un
quarto della sua lunghezza), giusto?

L'andamento della corrente sara' (a partire dall'estremo di filo
rimasto) un nodo (punto 1), un ventre dopo un quarto d'onda (punto 2,
punto di alimentazione) un nodo dopo mezz'onda (punto 3), un ventre
dopo tre quarti d'onda (punto 4) e un nodo ad un'onda intera (punto 5,
estremita' del cavo), giusto?

Se tu nel punto 3, il nodo di corrente dopo mezz'onda, inserisci un RF
choke (o trappola) ideale, il dipolo ritornera' ad essere lungo mezz'onda
(un quarto d'onda di filo e un quarto d'onda di calza), giusto?

L'andamento della corrente sara' (a partire dall'estremo di filo
rimasto) un nodo (punto 1), un ventre dopo un quarto d'onda (punto 2,
punto di alimentazione) un nodo dopo mezza onda (punto 3), nessuna
corrente (parliamo di choke ideale...) dopo il punto 3, giusto?

I nodi di corrente non si sono mossi dai punti 1 e 3 ed il ventre non si è
mosso dal punto 2, giusto?

Essendo il choke inserito nel punto 3, è stato ed è inserito in un nodo di
corrente, giusto?
Post by Dottor Mistero
Forse è un po' più complesso, di sicuro molti choke intervallati bloccano
la corrente, uno solo potrebbe non farcela.
Beh, certo, un mondo ideale con componenti ideali non esiste ;-)

73 de Guido, ik2bcp
Dottor Mistero
2009-02-13 11:56:54 UTC
Permalink
Post by Guido
Se tu nel punto 3, il nodo di corrente dopo mezz'onda, inserisci un RF
choke (o trappola) ideale, il dipolo ritornera' ad essere lungo mezz'onda
(un quarto d'onda di filo e un quarto d'onda di calza), giusto?
Qui sta il problema, in quel punto l'impedenza locale tende ad infinito,
difficile riuscire a mettere in serie un'impedenza che alteri
significativamente la situazione, pensa che sei in un ventre di tensione
e quindi in un nodo di corrente, fai la divisione e ci sei.

saluti inalterabili
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
Guido
2009-02-13 14:30:41 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Qui sta il problema, in quel punto l'impedenza locale tende ad infinito,
difficile riuscire a mettere in serie un'impedenza che alteri
significativamente la situazione, pensa che sei in un ventre di tensione e
quindi in un nodo di corrente, fai la divisione e ci sei.
Doc, non hai risposto alle mie affermazioni e immagino, quindi, che tu le
ritenga tutte giuste ;-)
Rispondi a questa, pero': nell esempio che ti ho fatto prima, il choke dove
lo metteresti per avere un dipolo a mezz'onda (Punto 1, 2, 3, 4, 5, altro)?
Doc, dimenticati completamente del/dei choke da mettere sul cavo per non
farlo irradiare e pensa al choke come una trappola e al sistema filo piu'
cavo solamente come un'antenna: perche' sia risonante dev'essere
elettricamente un multiplo di mezz'onda e il choke, alla fine, verra' sempre
a trovarsi in corrispondenza di un multiplo di mezz'onda e, quindi, in un
nodo di corrente.
Stasera, faccio due o tre simulazioni e te le faccio vedere, cosi' ci
capiamo meglio.
Se vuoi provare, intanto, a farne tu, penso che capirai quello che voglio
dire.
73 de Guido, ik2bcp
Dottor Mistero
2009-02-13 15:02:03 UTC
Permalink
Post by Guido
Doc, non hai risposto alle mie affermazioni e immagino, quindi, che tu le
ritenga tutte giuste ;-)
No, scusa. Ho letto in fretta, mi sono solo soffermato sul punto che era
palesemente in contrasto con quanto affermo.
Post by Guido
Rispondi a questa, pero': nell esempio che ti ho fatto prima, il choke dove
lo metteresti per avere un dipolo a mezz'onda (Punto 1, 2, 3, 4, 5, altro)?
Proprio da nessuna parte! Stai facendo il caso classico della risonanza
in terza armonica che non ha bisogno di trappole, per esempio il caso
del dipolo per i 40 che va bene anche in 15m.

Diverso sarebbe se tu volessi mettere su un dipolo per i 40m le trappole
per i 20m, imponendo la condizione di alta impedenza nel punto dove
starebbe il ventre di corrente (cioè a poco più di 5m per braccio)
otterresti il risultato, ma in 15m non occorre nessuna trappola perchè
la condizione di risonanza è già soddisfatta naturalmente, ovvero, le
eventuali trappole a 1/4 d'onda non avrebbero praticamente nessun effetto.

saluti naturali
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
Guido
2009-02-13 15:26:07 UTC
Permalink
Proprio da nessuna parte! Stai facendo il caso classico della risonanza in
terza armonica che non ha bisogno di trappole, per esempio il caso del
dipolo per i 40 che va bene anche in 15m.
E invece io lo voglio assolutamente mezz'onda perche' non voglio l'impedenza
piu' alta, e poi perche' e' verticale e io voglio un basso angolo di
radiazione, dove metti il choke (punto 1, 2, 3, 4, 5, altro)?

73 de Guido, ik2bcp
Dottor Mistero
2009-02-13 15:59:37 UTC
Permalink
Post by Guido
E invece io lo voglio assolutamente mezz'onda perche' non voglio l'impedenza
piu' alta, e poi perche' e' verticale e io voglio un basso angolo di
radiazione, dove metti il choke (punto 1, 2, 3, 4, 5, altro)?
Secondo me da nessuna parte, nel caso da te ipotizzato dovresti metterlo
nel punto 3, nodo di corrente, e lì servirebbe a ben poco.

Diverso sarebbe se il radiatore non risuonasse in terza armonica, perchè
allora lo choke per la risonanza potrebbe essere messo in un punto dove
la corrente è significativa.

saluti impossibili
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
Guido
2009-02-13 16:26:32 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Secondo me da nessuna parte, nel caso da te ipotizzato dovresti metterlo
nel punto 3, nodo di corrente, e lì servirebbe a ben poco.
Quindi, se io avessi una verticale un quarto d'onda per i 40m (circa 10.5m)
montata a terra con tutti i suoi bei radiali (a terra) e volessi usarla in
15m
mettendogli una trappola a circa 3.5m (nodo di corrente in 15m), perche'
voglio che sia un quarto d'onda anche in 15m, non funzionerebbe?
Post by Dottor Mistero
Diverso sarebbe se il radiatore non risuonasse in terza armonica, perchè
allora lo choke per la risonanza potrebbe essere messo in un punto dove la
corrente è significativa.
Ma quando tu gli metti il choke, per farlo risuonare, il radiatore deve
diventare necessariamente un multiplo di mezz'onda e il choke verra'
"magicamente" a trovarsi in un nodo di corrente, stasera te lo faccio
vedere graficamente.

Mi sono dimenticato di commentare una parte del tuo post precedente...
Post by Dottor Mistero
Diverso sarebbe se tu volessi mettere su un dipolo per i 40m le trappole
per i 20m, imponendo la condizione di alta impedenza nel punto dove
starebbe il ventre di corrente (cioè a poco più di 5m per braccio)
In 20m, a poco piu' di 5m per braccio, partendo dal centro, tu hai il nodo
di corrente, non il ventre: il ventre rimane al centro
Post by Dottor Mistero
saluti impossibili
saluti nodali (o nodosi?)
73 de Guido, ik2bcp
Dottor Mistero
2009-02-13 16:40:54 UTC
Permalink
Post by Guido
Quindi, se io avessi una verticale un quarto d'onda per i 40m (circa 10.5m)
montata a terra con tutti i suoi bei radiali (a terra) e volessi usarla in
15m mettendogli una trappola a circa 3.5m (nodo di corrente in 15m), perche'
voglio che sia un quarto d'onda anche in 15m, non funzionerebbe?
Secondo me continuerebbe a funzionare come una 3/4 lambda.
Post by Guido
Ma quando tu gli metti il choke, per farlo risuonare, il radiatore deve
diventare necessariamente un multiplo di mezz'onda e il choke verra'
"magicamente" a trovarsi in un nodo di corrente, stasera te lo faccio
vedere graficamente.
Certo che sì, ma se già lo è per risonanza (caso 3/4) non cambia nulla.
Post by Guido
In 20m, a poco piu' di 5m per braccio, partendo dal centro, tu hai il nodo
di corrente, non il ventre: il ventre rimane al centro
Certo, se un braccio del dipolo è 10m, in condizione naturale a 5m
avresti il ventre, gli metti la trappola e imponi il nodo, a quel punto
risuona come un dipolo a mezz'onda.

saluti logici
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
Dottor Mistero
2009-02-13 17:53:56 UTC
Permalink
Post by Guido
Quindi, se io avessi una verticale un quarto d'onda per i 40m (circa 10.5m)
montata a terra con tutti i suoi bei radiali (a terra) e volessi usarla in
15m mettendogli una trappola a circa 3.5m (nodo di corrente in 15m), perche'
voglio che sia un quarto d'onda anche in 15m, non funzionerebbe?
Per ulteriore conferma della cosa ho fatto una prova col NEC:

Radiatore di 1/4 lambda su terra ideale alto 3.45m risuonante a 21.1Mhz,
metto sopra un ulteriore radiatore lungo 6.9m spaziato di 5cm da quello
alimentato, quindi col vertice a 10.4m: il diagramma di radiazione
assume comunque la forma tipica della 3/4 lambda, con i lobi verso l'alto.

Cinque centimetri di spazio tra i due radiatori ovviamente è la miglior
trappola che si possa immaginare, ma non risolverebbe il problema del
diagramma di radiazione.

trappole e saluti
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
Guido
2009-02-13 22:47:54 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Radiatore di 1/4 lambda su terra ideale alto 3.45m risuonante a 21.1Mhz,
metto sopra un ulteriore radiatore lungo 6.9m spaziato di 5cm da quello
alimentato, quindi col vertice a 10.4m: il diagramma di radiazione assume
comunque la forma tipica della 3/4 lambda, con i lobi verso l'alto.
Cinque centimetri di spazio tra i due radiatori ovviamente è la miglior
trappola che si possa immaginare, ma non risolverebbe il problema del
diagramma di radiazione.
Ciao Doc, ciò che hai visto tu succede perchè non hai simulato una reale
verticale trappolata ma una collineare in cui il radiatore 1/4 lambda induce
un campo elettromagnetico nel radiatore messo sopra, come fossero primario e
secondario di un trasformatore.
Prova a spostare il radiatore di 6.9m ad una spaziatura di 1m, anzichè 5cm,
e vedrai che il diagramma cambia poco e cambia solo perchè l'accoppiamento è
più lasco e la diversa spaziatura incide sulla fase.
A questo punto, non vorrai dirmi che, con una spaziatura di un metro,
l'isolamento è scarso ;-)
Prova a simulare una vera verticale trappolata e vedrai che, grazie al fatto
che la trappola risonante in 15m (es. 20pf e 2.87uH) diventa un'induttanza
in 40m, l'elemento dopo di essa non sarà più di 6.9m ma di circa 5.6m perchè
l'antenna risulti risonante anche in 40m.
Con l'elemento lungo 5.6m, anzichè 6.9m, il campo indotto è minimo ed i
diagrammi di irradiazione in 15 e 40m sono praticamente uguali e sono quelli
di una verticale 1/4 d'onda, "anche se la trappola si trova in un nodo di
corrente in 15m"
Saluti indotti
73 de Guido, ik2bcp
Dottor Mistero
2009-02-14 07:34:01 UTC
Permalink
Post by Guido
Prova a spostare il radiatore di 6.9m ad una spaziatura di 1m, anzichè 5cm,
Scusa, una 3/4 d'onda deve restare tale per avere lo stesso diagramma di
radiazione, non ti pare? L'interruzione (o trappola se vuoi, prova e
vedrai che è uguale) dev'essere molto piccola rispetto a lambda.
Post by Guido
Prova a simulare una vera verticale trappolata e vedrai che, grazie al fatto
che la trappola risonante in 15m (es. 20pf e 2.87uH) diventa un'induttanza
in 40m, l'elemento dopo di essa non sarà più di 6.9m ma di circa 5.6m perchè
l'antenna risulti risonante anche in 40m.
Stavamo parlando dei 15m, viene uguale. Ovviamente per i 40m succede
qualcosa, ma se metti la trappola, interrompi o non metti nulla, in 15m
avrai sempre una 3/4 d'onda!

Se modifichi la lunghezza totale per effetto della trappola dei 15m,
l'elemento dopo la trappola non risuona più. Ma non sviare il discorso
da quel che si diceva prima: la trappola su un nodo di corrente è
ininfluente!

saluti matematici
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
Guido
2009-02-14 11:15:52 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Stavamo parlando dei 15m, viene uguale. Ovviamente per i 40m succede
qualcosa, ma se metti la trappola, interrompi o non metti nulla, in 15m
avrai sempre una 3/4 d'onda!
Prova a guardare l'andamento della fase della corrente nel primo quarto
d'onda nel caso di tre quarti d'onda e nel caso di tre quarti d'onda con un
buon RF choke da 50KOHM nel nodo di corrente alla fine del quarto d'onda e
vedrai che l'andamento della fase è totalmente differente. Ma non doveva
essere ininfluente questo cavolo di choke (o trappola) nel nodo di corrente?
;-)
Poi "sega l'antenna" e portala ad un quarto d'onda e guarda l'andamento
della fase della corrente, poi confrontalo con quello dei tre quarti d'onda
col choke e vedrai che l'andamento della fase è molto simile. Ma come, ma
l'andamento della fase della corrente nei tre quarti d'onda col choke è
quasi uguale al quarto d'onda anzichè ai tre quarti d'onda, cosa succede?
;-)
Post by Dottor Mistero
Se modifichi la lunghezza totale per effetto della trappola dei 15m,
l'elemento dopo la trappola non risuona più. Ma non sviare il discorso da
quel che si diceva prima: la trappola su un nodo di corrente è
ininfluente!
Io non svio il discorso, mi baso sui fatti: se modifico la lunghezza totale,
allungando o accorciando il tratto dopo la trappola, ma non muovo la
trappola, in 15m la trappola rimane sempre nel nodo di corrente.
Le trappole, sulla gamma in cui devono bloccare, sono sempre in un nodo di
corrente, altrimenti l'antenna non è risonante.
Non importa la condizione che hai prima ma quella che hai dopo: se tu sposti
un oggetto di un certo peso in un punto, esso eserciterà in questo punto la
medesima forza di uno stesso oggetto costruito da zero direttamente in quel
punto.

Ricapitolando e tornando alle origini, ovvero al dipolo coassiale verticale,
il choke dev'essere messo nel primo NODO di corrente sul coax sotto
l'alimentazione, in modo da
avere un dipolo risonante mezz'onda, poi, bisogna limitare l'accoppiamento
col campo elettromagnetico del resto della linea sotto il choke, mettendo un
altro choke sul cavo ad una distanza che può andare da un ottavo
(accettabile) ad un quarto d'onda (meglio) dal primo.

73 de Guido, ik2bcp
Dottor Mistero
2009-02-14 11:36:16 UTC
Permalink
Post by Guido
Io non svio il discorso, mi baso sui fatti: se modifico la lunghezza totale,
allungando o accorciando il tratto dopo la trappola, ma non muovo la
trappola, in 15m la trappola rimane sempre nel nodo di corrente.
Se modifichi la lunghezza totale cambia tutto, non muovi la trappola, ma
modifichi la distribuzione della corrente in modo che, il punto dov'è
inserita la trappola, senza trappola non sarebbe un nodo di corrente, e
in questo modo la trappola fa qualcosa.

Comunque, io una trappola in un nodo di corrente non ce la metterei.
Viceversa dove la corrente è consistente (non necessariamente un ventre)
la trappola crea un nodo.

saluti elementari
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
Guido
2009-02-14 12:05:42 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Se modifichi la lunghezza totale cambia tutto, non muovi la trappola, ma
modifichi la distribuzione della corrente in modo che, il punto dov'è
inserita la trappola, senza trappola non sarebbe un nodo di corrente, e in
questo modo la trappola fa qualcosa.
Comunque, io una trappola in un nodo di corrente non ce la metterei.
Viceversa dove la corrente è consistente (non necessariamente un ventre)
la trappola crea un nodo.
Potresti, per cortesia, commentare TUTTI i punti del mio precedente post e,
se non sei d'accordo, spiegarne chiaramente il perchè?
Se ciò che ho imparato è errato e le mie interpretazioni pure, vorrei capire
dove.
Grazie
73 de Guido, ik2bcp
Dottor Mistero
2009-02-14 12:12:24 UTC
Permalink
Post by Guido
Potresti, per cortesia, commentare TUTTI i punti del mio precedente post e,
se non sei d'accordo, spiegarne chiaramente il perchè?
Scusami Guido, ma io tendo a semplificare, altrimenti il discorso si fa
arduo e tu cerchi metodi dimostrativi che forse complicano un po' le cose.

Se guardi il problema dal punto di vista dell'impedenza locale del
conduttore, ti accorgi da te che mettere un'impedenza elevata in serie a
un'impedenza elevatissima (nodo) è pressochè ininfluente. Viceversa
mettere un'impedenza elevata in serie ad una bassa impedenza cambia
radicalmente le cose.

saluti semplificati
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
Guido
2009-02-14 13:48:47 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Scusami Guido, ma io tendo a semplificare, altrimenti il discorso si fa
arduo e tu cerchi metodi dimostrativi che forse complicano un po' le cose.
Se guardi il problema dal punto di vista dell'impedenza locale del
conduttore, ti accorgi da te che mettere un'impedenza elevata in serie a
un'impedenza elevatissima (nodo) è pressochè ininfluente. Viceversa
mettere un'impedenza elevata in serie ad una bassa impedenza cambia
radicalmente le cose.
saluti semplificati
Vedi Doc, non sempre è possibile semplificare le cose come si vuole, se non
si è in grado di dimostrarne oggettivamente la correttezza.
Io non voglio complicarle, anzi, ma sto cercando di dimostrarti con dei
metodi, che anche tu puoi verificare, perchè sostengo certe affermazioni che
tu, invece, hai segnalato essere errate.
Se tu affermi che inserire un'impedenza elevata (trappola o RF choke che
sia) nel nodo di corrente, a un quarto d'onda da terra, di un monopolo a 3/4
d'onda sia ininfluente e io ti dimostro che l'andamento della fase della
corrente, dopo aver inserito l'impedenza elevata, diventa praticamente
uguale a quello di un monopolo un quarto d'onda, anzichè rimanere
l'andamento che hai con i tre quarti d'onda, a me sembra di portare degli
elementi di valutazione oggettivi.
Ti aggiungo anche che, sempre con il choke inserito, l'ampiezza della
corrente nel ventre dell'elemento a mezz'onda superiore si dimezza e anche
questo credo sia un dato oggettivo che contraddica ulteriormente la tua
affermazione di ininfluenza del choke inserito nel nodo di corrente.
Se poi io affermo che, dopo aver inserito il choke, l'irradiazione
dell'elemento a mezz'onda superiore è dovuta principalmente al campo
elettromagnetico indotto e non, come tu affermi, all'ininfluenza del choke,
desiderei che tu me lo dimostrassi oggettivamente.
Insomma, non si possono estrapolare, da un lungo discorso articolato con
svariate asserzioni da confutare o meno, due righe (magari le più "comode")
a cui si commenta semplicisticamente che non è vero, senza dare
dimostrazioni verificabili: siamo in presenza di campi elettromagnetici, non
di corrente continua, anche se per i microondisti la corrente continua
arriva fino a 100MHz ;-)
Ripeto, sarei felice di scoprire che ho scritto delle castronate, ma vorrei
capirlo con delle dimostrazioni oggettive.
Con immutata stima
Saluti RF ;-)
73 de Guido, ik2bcp
IW1QN Federico
2009-02-13 09:23:56 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Davide si ostina a voler usare questi famigerati UNUN, tant'è che dice
di fare tutte le bande senza accordatore, il che significa che questo
UNUN lo scalda davvero per bene, ma lui non lo sa perchè quando il
toroide frigge è al calduccio nella sua cameretta. :)
Ciao Doc.
E qualche giorno che gli sto cercando di far capire che il suo UnUn si
scalda per benino, e se si scalda, vuol dire che ti dissipa parecchia RF
e l' efficenza dell' antenna cala, ma nulla, nada de nada.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-13 10:47:04 UTC
Permalink
Post by IW1QN Federico
E qualche giorno che gli sto cercando di far capire che il suo UnUn si
scalda per benino, e se si scalda, vuol dire che ti dissipa parecchia RF
e l' efficenza dell' antenna cala, ma nulla, nada de nada.
A proposito di efficienza.....

Io i dx, (tutti), li faccio con il mio UN-UN "rovente" e i soli 100watt
del Kenwood TS870....tu li fai con antenne bilanciate e lineare..chissa'
chi e' il piu' bravo fra di noi....

Qui da me, tanto per fare un esempio, la "compagnia delle direttive
steppir/ultrabeam" a 20metri da terra e lineare, quando ho bucato il
pileup ssb di VK9DWX (tanto per citarne uno), in 17 & 20m con loro
presenti che chiamavano, hanno cominciato a pensare all'unisono, che
forse l'UN-UN non scaldi poi cosi tanto.

' 73
Dottor Mistero
2009-02-13 10:55:20 UTC
Permalink
[...] hanno cominciato a pensare all'unisono, che
forse l'UN-UN non scaldi poi cosi tanto.
Davide, se dici di fare tutte le bande senza accordatore deve scaldare
per forza, l'impedenza di un pezzo di filo cambia talmente tanto anche a
poche centinaia di kHz di distanza che non è possibile sistemarla con un
trasformatore.

Tu hai una posizione (da come l'hai descritta l'ultima volta che se n'è
discusso) davvero eccellente. Tieni conto che anch'io vicino casa ho
stazioni con direttive malmesse (traliccio in giardino che fa capolino
sul tetto per appena tre metri proprio in direzione NO) e faccio
parecchio più di loro. Non basta spendere i soldini per avere tutte le
figurine della collezione. :)

collezione di saluti (arrosto)
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-13 11:27:24 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Davide, se dici di fare tutte le bande senza accordatore deve scaldare
per forza, l'impedenza di un pezzo di filo cambia talmente tanto anche a
poche centinaia di kHz di distanza che non è possibile sistemarla con un
trasformatore.
Vero, ma non sempre, se esistono rapporti armonici tra frequenze varie e
lunghezza del radiatore, si puo' fare in modo di farlo scaldare il meno
possibile.
Post by Dottor Mistero
Tu hai una posizione (da come l'hai descritta l'ultima volta che se n'è
discusso) davvero eccellente.
Questo sicuramente mi aiuta....

Non basta spendere i soldini per avere tutte le
Post by Dottor Mistero
figurine della collezione. :)
Il mio ham-spirit fonda le sue radici in questa tua definizione, e poi a
me le figurine non interessano, io faccio dx ai puri fini "didattici"
;-)

73 a presto on air
Dottor Mistero
2009-02-13 11:44:07 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Vero, ma non sempre, se esistono rapporti armonici tra frequenze varie e
lunghezza del radiatore, si puo' fare in modo di farlo scaldare il meno
possibile.
Si per due o tre bande al massimo puoi ottenere un'impedenza
compatibile, non certo su tutte.

Ti faccio un esempio, io so (è un po' di tempo che lo devo cambiare) di
avere uno dei coassiali in cattive condizioni, per fortuna è solo una
patch tra il balcone e lo studio, come me ne accorgo?

Dal fatto che il ros non mi schizza a fondo scala facendo uno sweep in
frequenza col 259, dovunque mi sintonizzi si mantiene a 4-5 se va male.

Questo non significa che ho normalizzato l'impedenza (magari!) significa
solo che le perdite di quel pezzo di coassiale sono tali da "abbassare"
il ros, se faccio la stessa prova sullo sloper multifilare con discesa
in sat tutto nuovo, la lancetta tra una banda e l'altra prende certe
sberle a fondo scala!
Post by IW7EverBarefootAntennas
Post by Dottor Mistero
Non basta spendere i soldini per avere tutte le
figurine della collezione. :)
Il mio ham-spirit fonda le sue radici in questa tua definizione, e poi a
me le figurine non interessano, io faccio dx ai puri fini "didattici"
;-)
Sempre figurine sono! :)

saluti didattici
--
L'orrore di cui non si deve parlare:
www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/debernardi.pdf
IW1QN Federico
2009-02-13 11:14:44 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
A proposito di efficienza.....
Io i dx, (tutti), li faccio con il mio UN-UN "rovente" e i soli 100watt
del Kenwood TS870....tu li fai con antenne bilanciate e
lineare..chissa'
chi e' il piu' bravo fra di noi....
Scusa, ma che discorso é.......
Se ti piace farli con i soli 100W falli, nessuno te lo vieta, non
facciamo il solito discorso sulla potenza.
Quando ci sono le DX-Pedition o DX in Generale, uso l' amplificatore.
Ma quando ci sono i Contest con la catogoria LowPower, partecipo SEMPRE
con la potenza massima concessa, ossia 100 o 150W in base al contest.
Naturalmente in RTTY uso il ProIII come driver e l' Expert in Half Power
pilotato con il minimo per avere 100/150W in TUTTA tranquillità del
ProIII, mentre l' ampli non si scalda neppure.
Ci tengo al regolamento e NON mi piace barare.
Non é il discorso di "Chi é il più bravo", ma di quello che uno vuole
farci.
Anche Io ho usato una verticale per circa 2 anni, ho avuto la
possibilità di cambiarla e ho preso una 3Elem SteppIR+Dipolo 40/80 Alpha
Delta.
Ne sono sodisfatto e riesco ad ottenere buoni risultati in quello che mi
interessa di più, ossia nei Contest
Post by IW7EverBarefootAntennas
Qui da me, tanto per fare un esempio, la "compagnia delle direttive
steppir/ultrabeam" a 20metri da terra e lineare, quando ho bucato il
pileup ssb di VK9DWX (tanto per citarne uno), in 17 & 20m con loro
presenti che chiamavano, hanno cominciato a pensare all'unisono, che
forse l'UN-UN non scaldi poi cosi tanto.
' 73
Siamo sempre li, cosa vuol dire.........
Domenica Mattina in 80m ho fatto:

ZL1AIX (già confermato via eQSL)
VQ9RD
HC2AQ

con il mio dipolo Alpha Delta DX-DD a v Invertita, che in 80m é
caricato.
Sono passato sopra a diverse stazioni, ma sono bene che mi sono trovato
al posto giusto nel momento giusto.
Non vuol dire niente.
VK9DWX l' ho collegato anche Io, mi é arrivata la QSL proprio adesso e
su LoTW tempo addietro, ma ricordo di non averci messo molta fatica.
Facciamo una cosa, Dave, oggi ho poco tempo, devo preparmi per il WPX
RTTY, sono contento delle Buone prestazioni della tua CDP.
Buoni DX e Finiamola li.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-13 10:11:09 UTC
Permalink
Post by Guido
Ciao Dave, non hai più risposto al mio post di ieri sera nell'altro thread,
forse ti è sfuggito e non lo hai letto...
La seconda....
Post by Guido
Passando a questo thread, se ho capito bene, tu affermi che nel caso di
antenne sbilanciate, ad esempio il classico *monopolo verticale a terra*,
bisognerà cercare di far irradiare la linea, ma mi sfugge il motivo di ciò.
Semplice, il motivo e' che un di-polo, e' fatto da 2poli, altrimenti non
funziona.
Post by Guido
Siccome non si finisce mai d'imparare, mi potresti dare un riferimento alla
letteratura che parla di questa "ICL" e ne spieghi i benefici nel caso di
antenne sbilanciate?
Ho dei riferimenti cartacei, (vari RKelettronica degli anni 90, non
ricordo esattamente il mese, ce l'ho al qrl), ma credo basti tu scriva
su google "irradiazione controllata di linea" per trovare riferimenti e
citazioni...cmq, per esempio uno dei modi piu' diffusi (per chi conosce
la materia), e' quello realizzare un normale dipolo 1/2 e posizionare il
balun non tra i 2semidipoli, ma facendolo "slittare" lungo la linea di
alimentazione a 1/4 della Fo x fv, questa semplice operazione
permettera' allo stesso di "riempire" i buchi del diagramma di
irradiazione, del dipolo classico, aggiungendo la componente verticale,
sfruttando proprio l'irradiazione dell'ultima parte del cavo, quella che
va dal balun verso l'antenna, la modifica permettera' anche di
sopperire, in parte, al fatto che se il dipolo e' per i 40metri, es, e
si trova a solo 10metri da terra, tramite l'irradiazione verticale,
compensera' l'inevitabile rialzo del diagramma dovuta alla vicinanza al
suolo, rispetto, alla lunghezza d'onda.
Post by Guido
Volendo essere pignoli, si chiama off center fed dipole, ovvero, dipolo
alimentato "fuori centro"
E quindi? noi di dipoli stiamo parlando, verticali, ma dipoli, la CDP e'
un dipolo! NON E' UNA VERTICALE.
Post by Guido
Beh, effettivamente, ha ragione Federico: se tu sfrutti l'irradiazione della
parte esterna della calza di una linea coassiale, a meno che tu non la
blocchi con un isolatore (choke o balun in corrente che dir si voglia, che
abbia un'impedenza di alcuni KOHM) in corrispondenza di un nodo di
corrente, l'impedenza, il diagramma d'irradiazione e l'efficienza del
sistema antenna più linea varieranno al variare della lunghezza della linea.
Pero' non e' che dobbiamo riscrivere 1000volte la stessa cosa: il nodo
di corrente ricorre ogni 1/4d'onda (calcolato sulla fondamentale), per
Fv dello stesso....per cui es.CDP ottimizzata 40m filo 9,60 linea
alim.7m dal lato tx tu avrai l'effetto choke desiderato, e allo stesso
tempo sfrutterai la stessa, come semidipolo utile........

73
Guido
2009-02-13 23:35:30 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Pero' non e' che dobbiamo riscrivere 1000volte la stessa cosa: il nodo
di corrente ricorre ogni 1/4d'onda (calcolato sulla fondamentale), per
Fv dello stesso....per cui es.CDP ottimizzata 40m filo 9,60 linea
alim.7m dal lato tx tu avrai l'effetto choke desiderato, e allo stesso
tempo sfrutterai la stessa, come semidipolo utile........
Caro Dave, non avertene a male, io non sono certamente Kraus (RIP), ma mi
sembra che tu non abbia chiari alcuni concetti fondamentali e faresti bene a
studiarti un po' almeno un Antenna Book della ARRL.

Commento solo quest'ultimo periodo che cito sopra, perchè non venga ripetuto
altre 1000 volte ;-)
1) Nodi e ventri di corrente si ripetono ogni 1/2 d'onda, non ogni 1/4
d'onda, basta pensare un attimo al dipolo 1/2 onda che ha i nodi agli
estremi ed il ventre in mezzo
2) Il fattore di velocità di un cavo coassiale NON ha alcun effetto quando
si sfrutta la parte esterna della calza. prova a fare un dipolo per i 40m
collegando il cavo di alimentazione alle calze di due spezzoni di RG58
lunghi 7m, poi collegaci, invece, due spezzoni lunghi 10.6m: quale delle due
realizzazioni risuonerà in 40m?

73 de Guido, ik2bcp
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-14 00:38:04 UTC
Permalink
Post by Guido
Caro Dave, non avertene a male
...ci mancherebbe altro.........

ma mi
Post by Guido
sembra che tu non abbia chiari alcuni concetti fondamentali e faresti
bene a studiarti un po' almeno un Antenna Book della ARRL.
..pronto ad imparare.........
Post by Guido
2) Il fattore di velocità di un cavo coassiale NON ha alcun effetto
quando si sfrutta la parte esterna della calza.
Niente, non hai ancora capito come funziona.....chi ha detto che sfrutto
solo la parte esterna della calza???
io parlo di linea chiusa, dall'un-un all'rtx, quindi vale il fattore di
velocita' del cavo 0,66, ed ad ogni multiplo dispari di quarto d'onda,
(si usa anche sulle windom per bloccare le correnti che scendono verso
il tx), avrai l'effetto rfchoke, poiche' l'alta impedenza in quel punto
non risonante, forzera' la stessa al suo interno azzerando l'effetto
pelle, e bloccando le correnti che scendono, proprio prima che entrino
in stazione, ma fino li', il cavo stesso si comportera' come contrappeso
ideale. (fonte Antenna Book della ARRL)

' 73
Guido
2009-02-14 01:27:41 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Niente, non hai ancora capito come funziona.....chi ha detto che sfrutto
solo la parte esterna della calza???
In un cavo coassiale, la corrente che scorre nel conduttore interno è
bilanciata da una corrente uguale che scorre in direzione opposta sulla
superficie interna della calza.
Per l'effetto pelle, la corrente sulla superficie interna della calza non
può uscire e, quindi, essendo il campo elettromagnetico "fuori dal cavo"
nullo, il cavo non irradia: solo la parte esterna della calza può irradiare
e diventare "l'altra metà del dipolo".
Post by IW7EverBarefootAntennas
io parlo di linea chiusa, dall'un-un all'rtx, quindi vale il fattore di
velocita' del cavo 0,66, ed ad ogni multiplo dispari di quarto d'onda, (si
usa anche sulle windom per bloccare le correnti che scendono verso il tx),
avrai l'effetto rfchoke, poiche' l'alta impedenza in quel punto non
risonante, forzera' la stessa al suo interno azzerando l'effetto pelle, e
bloccando le correnti che scendono, proprio prima che entrino in stazione,
ma fino li', il cavo stesso si comportera' come contrappeso ideale. (fonte
Antenna Book della ARRL)
"linea chiusa, dall'un-un all'rtx, quindi vale il fattore di velocita' del
cavo", "alta impedenza di un punto non risonante", "azzeramento dell'effetto
pelle"...
Mi dici l'edizione e le pagine del ARRL Antenna Book fonte di tutte queste
teorie?

73 e tnx, Guido, ik2bcp
IW7EverBarefootAntennas
2009-02-14 01:32:50 UTC
Permalink
Post by Guido
Mi dici l'edizione e le pagine del ARRL Antenna Book fonte di tutte
queste teorie?
ce l 'ho al qrl, domattina se ho un attimo le cerco e ti posto i
riferimenti esatti....
ApipApip
2009-02-15 13:49:39 UTC
Permalink
Post by Guido
Mah, a me piacerebbe che qualcuno facesse delle misure serie confrontando,
in uno spazio aperto, l'effettivo campo irradiato su 7 bande (10-40m) tra
una "canna da pesca ottimizzata" e una Cushcraft R8 o simili verticali
mezz'onda trappolate alimentate fuori centro (andrebbe bene anche una Eco
7+...)
Ce ne sono, ce ne sono di prove, guarda con ZioGoogle trovi diversi
documenti.... ne ho fatte alcune anche io qui sul NG... e ce ne sono di
altri anche su ARIFIDENZA.

Con le CDP si hanno "perdite" che raggiungono anche i -40db: dove si può
mettere una CDP, metti una trappolata che si va sicuramente meglio 7+ R8
AV640 che la fan da padroni per motivi "noradiali", poi se puoi mettere
radiali su radiali... ops... radiali sotto radiali... :-))) allora le
alternative a queste ci sono buternuth e simili che vanno ancora meglio o le
monobanda...!
A mio modesto modo di vedere/sentire...avere una verticale di 7m sia
trappolata che CDP... in 80m o in 160m... mah... meglio affidarsi alle 6-40m
trappolate alternativamente...o monobanda 40/30 + radiali...
ciao
IW1QN Federico
2009-02-15 23:23:09 UTC
Permalink
Post by ApipApip
Ce ne sono, ce ne sono di prove, guarda con ZioGoogle trovi diversi
documenti.... ne ho fatte alcune anche io qui sul NG... e ce ne sono
di altri anche su ARIFIDENZA.
Con le CDP si hanno "perdite" che raggiungono anche i -40db: dove si
può mettere una CDP, metti una trappolata che si va sicuramente meglio
7+ R8 AV640 che la fan da padroni per motivi "noradiali", poi se puoi
mettere radiali su radiali... ops... radiali sotto radiali... :-)))
allora le alternative a queste ci sono buternuth e simili che vanno
ancora meglio o le monobanda...!
A mio modesto modo di vedere/sentire...avere una verticale di 7m sia
trappolata che CDP... in 80m o in 160m... mah... meglio affidarsi alle
6-40m trappolate alternativamente...o monobanda 40/30 + radiali...
ciao
Straquoto in Toto quello detto da Apip.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
Guido
2009-02-16 22:24:13 UTC
Permalink
Post by ApipApip
Ce ne sono, ce ne sono di prove, guarda con ZioGoogle trovi diversi
documenti.... ne ho fatte alcune anche io qui sul NG... e ce ne sono di
altri anche su ARIFIDENZA.
Beh, la mia è un po' una provocazione, infatti, come ho già detto, ritengo
che la Cushcraft R7 e tutte le sue figlie siano il miglior compromesso
40-10m per chi possa montare solo una verticale in poco spazio.
Riguardo alle prove, non parlo certamente di guadagno assoluto in dBi, però
cerco delle prove comparative serie fatte in uno spazio aperto con un
misuratore di campo calibrato, con un resoconto che indichi, ad esempio:
+3dB in 40m, -5dB in 30m, +7dB in 20m, etc.
Non sto, invece, cercando prove da casa, confronti con l'amico, etc.
Mi puoi dare dei riferimenti, perchè, sarò imbranato, ma non riesco a
trovare niente.
73 de Guido, ik2bcp
ApipApip
2009-02-24 11:56:52 UTC
Permalink
Post by Guido
Non sto, invece, cercando prove da casa, confronti con l'amico, etc.
OK che parli di provocazione ma se n'e' discusso in lungo e in largo...
purtroppo anche chi scopiazzandole bene o male le vende, MAI le paragona a
qualsiasi trappolata o monobanda o anche ad altri prodotti simili, le
considera le migliori e ne decanta "assurde qualità" migliori delle
originali.... :-(((

Capisco i confronti coll'amico, per situazioni spesso troppo diverse, ma se
qui a casa commuto le varie antenne in realtime posizionate in similar
logistica non vedo cosa possa esserci di negativo nella prova.
Non capisco l'affermazione "NON da casa"... infatti tra le varie antenne ho
anche una CDP che usavo come riferimento per alcune prove per /P /ferie
/ecc... con alcuni balun autocostruiti, commerciali e MadeInItaly...
scopiazzati o meno dai maryland agli unun... alle OUT250 accrocchi da SWR1:1
ma sono proprio da SWR1:1 e BASTA!!!!

CDP quindi provata da 7m a 10m di lunghezza e balun 1:4 1:9 e similari...
con e senza AT, con AT alla base e remoto... ecc...

RISULTATO: rispetto a qualsiasi trappolata troppo spesso da buttare se
paragonata a qualsiasi altra! Ciò non vuol dire che non si faccia qualche
collegamento... che non si senta nulla... che non si colleghi quel che si
sente.... ma... sentire e sentire e farsi sentire è pure un interesse e
prove alla mano le CDP sentono quel che possono dove commutando le
trappolate spesso si raggiungono come descritto i 40db di differenza a
sfavore delle CDP varie...

Un semplice esempio che sto ascoltando ora da casa che ti farà dimenticare
le OUT250 le CDP le varie originale e made in "COPYITALY"... con scritte
varie dui "SUPER AFFIDABILITÀ o AOUT250 MIGLIORATA o similari! Tutte vanno
allo stesso modo... vanno ma da cani! Credo che anche una CP6 vada meglio!

20m 14250MHz 6V7P proprio ora:
3 elementi rs59
18AVT rs 4
CDP classica non sento na mazza! ZERO anche con SWR 1:1 niente di niente!!!

K5D 21023 ieri sera
CDP 15m NIENTE di niente!!!!
18AVT rs52
3 el 57
OB 59

15m 3V7O 21295 proprio ora
3el S5
18AVT 41
CDP niente di niente... ma proprio niente!!!!

così al volo...poi vedi tu! ecc.. ecc... avevo riportato diverse prove su
alcuni TR proprio su questo NG che potrai ritrovare.

Posso anche dirti di aver verificato le varie CDP le EH, veicolari varie,
caricate, buddipole vari alla pari posizione, per personale curiosità, con
diverse altre antenne ma anche considerando che alcune non possono
sicuramente entrare in discussione di paragone per le evidenti
caratteristiche o anche solo per il traliccio di 20m :-))).
Le differenze sono comunque sostanziali ho potuto anche sentire come molti
rivenditori di fumo "copyInItaly" le sparano grosse...
Ecco perchè ti consiglio quasiasi trappolata partendo dalle varie R8 AV640
7+ GAP e simili per andare alle "radialate" che rispetto alle CDP non sono
nemmeno paragonabili.
Prove fatte qui e là "come detto DA CASA" con
TITANEX 28m accordate alla base
OB 11 ELEMENTI
TH3
18AVT
12AVQ
TRALICCIO ACCORDATO 40/80
VERTICALI VARIE TRAPPOLATE o FULLSIZE 10/40m
DIPOLI MONOBANDA
G5RV
WINDOM
HALF SLOOPER varie
LONGWIRE
BEVERAGE
WD330 e consorelle varie
LOOP
EH
ecc... ecc...

Anche per trovare dei compromessi, perchè sempre di compromessi si tratta,
verificando le migliori all'uso e TUTTE DA CASA!!! :-)))
ciao
-_-LA-_-Z-_E-_C-_C-_A-_-2901
2009-02-24 12:49:12 UTC
Permalink
Post by ApipApip
Post by Guido
Non sto, invece, cercando prove da casa, confronti con l'amico, etc.
OK che parli di provocazione ma se n'e' discusso in lungo e in largo...
purtroppo anche chi scopiazzandole bene o male le vende, MAI le paragona a
qualsiasi trappolata o monobanda o anche ad altri prodotti simili, le
considera le migliori e ne decanta "assurde qualità" migliori delle
originali.... :-(((
Capisco i confronti coll'amico, per situazioni spesso troppo diverse, ma
se qui a casa commuto le varie antenne in realtime posizionate in similar
logistica non vedo cosa possa esserci di negativo nella prova.
Non capisco l'affermazione "NON da casa"... infatti tra le varie antenne
ho anche una CDP che usavo come riferimento per alcune prove per /P /ferie
/ecc... con alcuni balun autocostruiti, commerciali e MadeInItaly...
scopiazzati o meno dai maryland agli unun... alle OUT250 accrocchi da
SWR1:1 ma sono proprio da SWR1:1 e BASTA!!!!
CDP quindi provata da 7m a 10m di lunghezza e balun 1:4 1:9 e similari...
con e senza AT, con AT alla base e remoto... ecc...
RISULTATO: rispetto a qualsiasi trappolata troppo spesso da buttare se
paragonata a qualsiasi altra! Ciò non vuol dire che non si faccia qualche
collegamento... che non si senta nulla... che non si colleghi quel che si
sente.... ma... sentire e sentire e farsi sentire è pure un interesse e
prove alla mano le CDP sentono quel che possono dove commutando le
trappolate spesso si raggiungono come descritto i 40db di differenza a
sfavore delle CDP varie...
Un semplice esempio che sto ascoltando ora da casa che ti farà dimenticare
le OUT250 le CDP le varie originale e made in "COPYITALY"... con scritte
varie dui "SUPER AFFIDABILITÀ o AOUT250 MIGLIORATA o similari! Tutte
vanno allo stesso modo... vanno ma da cani! Credo che anche una CP6 vada
meglio!
3 elementi rs59
18AVT rs 4
CDP classica non sento na mazza! ZERO anche con SWR 1:1 niente di niente!!!
K5D 21023 ieri sera
CDP 15m NIENTE di niente!!!!
18AVT rs52
3 el 57
OB 59
grazie
Post by ApipApip
15m 3V7O 21295 proprio ora
3el S5
18AVT 41
CDP niente di niente... ma proprio niente!!!!
così al volo...poi vedi tu! ecc.. ecc... avevo riportato diverse prove su
alcuni TR proprio su questo NG che potrai ritrovare.
Posso anche dirti di aver verificato le varie CDP le EH, veicolari varie,
caricate, buddipole vari alla pari posizione, per personale curiosità,
con diverse altre antenne ma anche considerando che alcune non possono
sicuramente entrare in discussione di paragone per le evidenti
caratteristiche o anche solo per il traliccio di 20m :-))).
Le differenze sono comunque sostanziali ho potuto anche sentire come molti
rivenditori di fumo "copyInItaly" le sparano grosse...
Ecco perchè ti consiglio quasiasi trappolata partendo dalle varie R8 AV640
7+ GAP e simili per andare alle "radialate" che rispetto alle CDP non sono
nemmeno paragonabili.
Prove fatte qui e là "come detto DA CASA" con
TITANEX 28m accordate alla base
OB 11 ELEMENTI
TH3
18AVT
12AVQ
TRALICCIO ACCORDATO 40/80
VERTICALI VARIE TRAPPOLATE o FULLSIZE 10/40m
DIPOLI MONOBANDA
G5RV
WINDOM
HALF SLOOPER varie
LONGWIRE
BEVERAGE
WD330 e consorelle varie
LOOP
EH
ecc... ecc...
Anche per trovare dei compromessi, perchè sempre di compromessi si tratta,
verificando le migliori all'uso e TUTTE DA CASA!!! :-)))
ciao
IW1QN Federico
2009-02-13 05:45:17 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Questo e' indubbio, io non ho mai scritto che detta antennna possa
essere sostituita ad una direttiva, sicuramente pero' puo' competere,
sopratutto per la sua versatilita', ed efficienza su bande multiple,
con moltissime verticali commerciali, cosa che ho testimoniato,
personalmente molte volte.
73 e buoni dx, IW7EBA Dave - Taranto.
Ciao Dave.
Il Post sotto del collega della zona 2 ti pone la stessa domanda.
CIao FEDE.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org

TeL: +39 338 7950672
-.-. --.-
2009-02-11 15:36:00 UTC
Permalink
Post by IW7EverBarefootAntennas
Scusa da quando 5B in 80 e' un dx? :)
Forse intendeva il "Five Bands Worked All Zones", non il prefisso 5B. Anche
se per i miei dipoli 5B in 80 è un dx.

-.-. --.-
Loading...