Discussione:
Antenna verticale Mantova turbo modifiche
(troppo vecchio per rispondere)
i***@iz0grr.it
2007-01-26 11:59:33 UTC
Permalink
Innnanzi tutto voglio salutare tutta la comunità on line. Ho di
recente scoperto questo interessante gruppo e mi sono pregiato di farne
subito parte.
Voglio proporre la seguente domanda: ho a disposizione una Mantova
turbo. La vorrei modificare affinché mi possa risuonare sui 40 metri.
Ho ascoltato più di un OM che ha economizzato riciclando un vecchia
antenna cb. Come posso fare per renderla soddisfacente su quella gamma?
73' Davide iz0grr
www.iz0grr.it
geo
2007-01-26 12:34:01 UTC
Permalink
...che cos'ha di turbo?

<***@iz0grr.it> ha scritto nel messaggio news:***@a75g2000cwd.googlegroups.com...
Innnanzi tutto voglio salutare tutta la comunità on line. Ho di
recente scoperto questo interessante gruppo e mi sono pregiato di farne
subito parte.
Voglio proporre la seguente domanda: ho a disposizione una Mantova
turbo. La vorrei modificare affinché mi possa risuonare sui 40 metri.
Ho ascoltato più di un OM che ha economizzato riciclando un vecchia
antenna cb. Come posso fare per renderla soddisfacente su quella gamma?
73' Davide iz0grr
www.iz0grr.it
simone.m01
2007-01-26 12:51:21 UTC
Permalink
Innnanzi tutto voglio salutare tutta la comunit� on line. Ho di
recente scoperto questo interessante gruppo e mi sono pregiato di farne
subito parte.
Voglio proporre la seguente domanda: ho a disposizione una Mantova
turbo. La vorrei modificare affinch� mi possa risuonare sui 40 metri.
Ho ascoltato pi� di un OM che ha economizzato riciclando un vecchia
antenna cb. Come posso fare per renderla soddisfacente su quella gamma?
73' Davide iz0grr
www.iz0grr.it
La mantova turbo se non ricordo male dovrebbe essere una 5/8 d'onda
quindi circa 6,80 metri o giù di li se vuoi una antenna che risuoni solo
sui 40 usa uno di quei programmini per calcolare una bobina di accordo
alla base per antenne verticali oppure usa il "radioutilitario" che è un
software con una raccolta di utilità di calcolo; oppure, io mi sento di
appartenere a questa scuola di pensiero, agisci come se fosse la
classica canna da pesca, anzi vedi se trovi dei tubi di alluminio della
stessa sezione della parte alta (il cimino per intenderci :-P ) per
portarla a 7,5 metri, trova una bella ferrite amidon t200-2 (o anche più
grossa se la trovi) ti fai il solito trasformatore 4:1 (o 6:1 se lo sai
fare) lo metti dentro la solita scatola gewiss per esterni e lo colleghi
con due BELLE linguette di BANDELLA di RAME ai due poli dove hai rimosso
la bobina dell'accordo cb, in questa configurazione la userai
praticamente su tutte le HF con ovvi diversi rendimenti rispetto la
frequenza alla lunghezza dell'elemento verticale; ricordati alcune
cosine: è una verticale USA SEMPRE UN PIANO DI MASSA per avere
rendimenti accettabili!!! I radiali originali dell'antenna non sono
granchè ma sono pur sempre un piano di massa, oppure rimuovili se decidi
di usare una rete di radiali più efficiente.

Ciao

73

Simone.
IZ7KVM
2007-01-26 16:27:10 UTC
Permalink
CIAO DAVIDE ,UN ARTICOLO DEL GENERE è PRESENTE SU RADIORIVISTA DI GENNAIO
2007.LA STESSA INFO LA TROVI SUL SITO ARI DI TERMINI IMERESE.

73' Nicola IZ7KVM

<***@iz0grr.it> ha scritto nel messaggio news:***@a75g2000cwd.googlegroups.com...
Innnanzi tutto voglio salutare tutta la comunità on line. Ho di
recente scoperto questo interessante gruppo e mi sono pregiato di farne
subito parte.
Voglio proporre la seguente domanda: ho a disposizione una Mantova
turbo. La vorrei modificare affinché mi possa risuonare sui 40 metri.
Ho ascoltato più di un OM che ha economizzato riciclando un vecchia
antenna cb. Come posso fare per renderla soddisfacente su quella gamma?
73' Davide iz0grr
www.iz0grr.it
Bignè Erosivo
2007-01-26 18:18:29 UTC
Permalink
Post by IZ7KVM
LA STESSA INFO LA TROVI SUL SITO ARI DI TERMINI IMERESE.
Potresti postar eil link del sito di cui parli, visto che, purtroppo,
non riesco a trovarlo:

Ciao e grazie!
--
Bignè Erosivo
PoRnOdIvO
2007-01-26 18:29:05 UTC
Permalink
Post by Bignè Erosivo
Post by IZ7KVM
LA STESSA INFO LA TROVI SUL SITO ARI DI TERMINI IMERESE.
Potresti postar eil link del sito di cui parli, visto che, purtroppo,
Ciao e grazie!
basta cercare un po :)

forse e' questo ? --> http://digilander.libero.it/iq9bh/Antenna.htm
Bignè Erosivo
2007-01-26 20:05:58 UTC
Permalink
Post by PoRnOdIvO
basta cercare un po :)
forse e' questo ? --> http://digilander.libero.it/iq9bh/Antenna.htm
Hai ragione anche tu, ma io mi sono fermato alla home page, nella quale
non ho trovato alcun link per la pagina relativa alla mdoifica lla 5/8
11 mt

Ciao e grazie!
--
Bignè Erosivo
Paolo Zaffi I4EWH - N8FK
2007-01-26 19:17:01 UTC
Permalink
Post by IZ7KVM
CIAO DAVIDE ,UN ARTICOLO DEL GENERE è PRESENTE SU RADIORIVISTA DI GENNAIO
2007.
Esattamente a pagina 96 di Radio Rivista 1/2007 pero' ho qualche
leggera perplessita'. Se esaminate con attenzione l' articolo potete
notare la descrizione delle prestazioni di questa splendida antenna,
misurate con una precisione infinitesimale. Abbiamo infatti delle
tabelle con valori questo tipo: necessita di lieve accordo; l' antenna
ha necessita' di accordo; l' antenna va bene; l' antenna va bene con
qualche accordo; il ROS e' piatto.

Mi sono subito preoccupato prima di tutto per il povero ROS,
evidentemente schiacciato a martellate, poi per i lettori di Radio
Rivista che di fronte a misure cosi' sofisticate saranno rimasti
increduli e meravigliati.
Buon divertimento.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH - N8FK
http://i4ewh.altervista.org
Tomaso Ferrando
2007-01-26 23:51:32 UTC
Permalink
Post by Paolo Zaffi I4EWH - N8FK
Esattamente a pagina 96 di Radio Rivista 1/2007 pero' ho qualche
leggera perplessita'. Se esaminate con attenzione l' articolo potete
notare la descrizione delle prestazioni di questa splendida antenna,
misurate con una precisione infinitesimale. Abbiamo infatti delle
tabelle con valori questo tipo: necessita di lieve accordo; l' antenna
ha necessita' di accordo; l' antenna va bene; l' antenna va bene con
qualche accordo; il ROS e' piatto.
Mi sono subito preoccupato prima di tutto per il povero ROS,
evidentemente schiacciato a martellate, poi per i lettori di Radio
Rivista che di fronte a misure cosi' sofisticate saranno rimasti
increduli e meravigliati.
Non c'e' che dire, una solida base teorica ed una magnifica
esposizione dei risultati dei meticolosissimi tests.

Anche per quanto riguarda il sistema di alimentazione:
"...Su questo ho creato nr 6 CERCHI di diametro 20 cm come blocco di RF
(choke) per evitare il ritorno di radio frequenze."

Chissa' se si sta gia' lavorando a qualche "trappola" o a qualche
particolare vernice per questi "ritorni"...

Saluti rabberciati.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...