Discussione:
Analizzatore d'antenna
(troppo vecchio per rispondere)
Ubik3
2005-10-10 08:05:41 UTC
Permalink
Salve, avendo pochi soldi ma volendo fare un passo olte il grid-dip, mi
chiedevo se qualcuno di voi utilizza l'analizzatore d'antenna Autek RF1
(1.2-35 Mhz) di cui qui:

http://www.autekresearch.com/rf1.htm

e le vostre opinioni in merito.

Domanda da 'giovane freschezza dell'rf', tale strumento puo' essere
usato anche come classico capacimetro-induttanzimetro?

Grazie
PaoloC
2005-10-10 09:31:20 UTC
Permalink
Ubik3 wrote:

Ciao
Post by Ubik3
Salve, avendo pochi soldi ma volendo fare un passo olte il grid-dip, mi
chiedevo se qualcuno di voi utilizza l'analizzatore d'antenna Autek RF1
su RadioKit di questo mese (10/05) c'e' un articolo che elenca tutti gli
analizzatori d'antenna per uso amatoriale.

Ovviamente misura L e C, come indicato nella pagina che hai linkato.

Sinceramente il limite di 35 MHz e' basso. Su eBay trovi l'MFJ259B (*B*)
a 220 euro ss incluse.

Di piu' non so, sorry.
Paolo
Ubik3
2005-10-10 09:46:24 UTC
Permalink
Grazie Paolo, in effetti l'idea mi era venuta leggendo
quell'articolo... Il prezzo sembra buono, il range e' quello che mi
interessa, cosi' ero tentato...
PaoloC
2005-10-10 09:51:00 UTC
Permalink
Post by Ubik3
Grazie Paolo, in effetti l'idea mi era venuta leggendo
quell'articolo... Il prezzo sembra buono, il range e' quello che mi
interessa, cosi' ero tentato...
Effettivamente per le sole HF il prezzo e' concorrenziale (attento pero'
ai dazi doganali se ti viene spedito fuori dalla UE).

Io ho preferito prendere il 259B, promettendo alla XYL che avrei venduto
delle apparecchiature non utlizzate, perche' altrimenti non avrei avuto
modo di fare misure anche sulle direttive per i 2m.

Questione di interessi personali, ovviamente :-)

pc
Guido
2005-10-10 12:06:08 UTC
Permalink
Post by Ubik3
Salve, avendo pochi soldi ma volendo fare un passo olte il grid-dip, mi
chiedevo se qualcuno di voi utilizza l'analizzatore d'antenna Autek RF1
Io ho il VA1 (il fratello maggiore...), che presi all'epoca in cui della MFJ
c'era solo il 259.
L'avevo scelto perchè dava la reattanza col segno, era portatile, molto più
piccolo e leggero e una batteria 9V durava più del "paccone" dello MFJ.
Sono contento dell'acquisto, e la sua leggerezza, piccolezza e portatilità
mi hanno permesso di fare misure su tralicci ed in posizioni scomode.
La misura di capacità ed induttanze non è proprio precisissima, ma per gran
parte delle necessità può andare bene.
Difetti: costruzione artigianale e poco robusta, sintonia un po'difficoltosa
all'estremo alto della copertura.
Ciao e 73
Guido, ik2bcp
Ubik3
2005-10-11 07:27:16 UTC
Permalink
Vi ringrazio. Domande per Guido:

1. quanto e' 'spreciso' nella misura di induttanze e capacita' (beh,
grossomodo)

2. che tu sappia esiste un importatore europeo? nel sito della autek
fanno un bizzarro panegirico su quanto sia bello inviare i dati delle
carte di credito via e-mail; per carita', in effetti piu' o meno la
realta' e' quella che dipingono loro, ma preferirei un acquisto un po'
piu' garantito...
Pasquale
2005-10-11 07:35:36 UTC
Permalink
L'MFJ259B è uno strumento valido e utile; è stato (ed è) mio
compagno di avventure quando durante le belle giornate mi diletto a
smanettare con le antenne. Inoltre è possibile trasformarlo in un
ottimo dip meter , basta fare un piccolo oggetto che si attacca al
connettore dell'antenna, oggetto che racchiude una piccola spira, un
condensatore ed una resistenza. Io ed un mio amico e collega OM lo
abbiamo usato come dip meter per tarare delle trappole in cavo
coassiale.
73s Pasquale IW0HEX
Ubik3
2005-10-11 07:41:50 UTC
Permalink
in parte mi rispondo da solo.

Ho trovato un sito danese, (http://www.norad.dk/) che lo vende a 295
Euro... azz!
Un altro sito in Ceco, coi prezzi alla loro valuta...
Uno inglese (http://www.cqcqcq.com/test.html), che lo da a 180
sterline, ri-azz!
Guido
2005-10-11 08:08:45 UTC
Permalink
Post by Ubik3
1. quanto e' 'spreciso' nella misura di induttanze e capacita' (beh,
grossomodo)
Così sui due piedi non mi ricordo, se riesco, stasera faccio un paio di
misure.
Comunque il VA1 (che ho io) credo sia diverso dal modello RF1 nella misura
di L e C.
Post by Ubik3
2. che tu sappia esiste un importatore europeo? nel sito della autek
fanno un bizzarro panegirico su quanto sia bello inviare i dati delle
carte di credito via e-mail; per carita', in effetti piu' o meno la
realta' e' quella che dipingono loro, ma preferirei un acquisto un po'
piu' garantito...
Quando lo presi io (ne presi due), li feci arrivare da un amico che era
negli USA e sarebbe tornato il mese dopo: il fatto che fossero piccoli e
leggeri è stato un bel vantaggio...
Se una ditta non ha una pagina sicura dove inserire i dati della carta di
credito, io faccio l'ordine online e mando i dati della carta via FAX.

Ciao e 73
Guido, ik2bcp
Ubik3
2005-10-11 08:22:25 UTC
Permalink
quasi quasi mi convince anche a me di piu' il VA1. Certo, se acquistato
alla fonte, visti i prezzi degli importatori. Credo che anche coi dazi,
venga a costare tutto molto meno...
Guido
2005-10-11 21:50:31 UTC
Permalink
Post by Ubik3
quasi quasi mi convince anche a me di piu' il VA1. Certo, se acquistato
alla fonte, visti i prezzi degli importatori. Credo che anche coi dazi,
venga a costare tutto molto meno...
Mi sono messo a fare un po' di misure col VA1: L e C li deriva dalla Xs
e, quindi, dovrai sempre mettere in serie una resistenza con la quale
la Z sia tra 30 e 200 OHM, se vorrai fare misure di L e C che abbiano
un senso.
Io avevo scelto il VA1 perchè, anzichè dare solo SWR, Z, L e C, mi dà
direttamente anche Rs e Xs o Rp e Xp e, grazie ad altri calcoli, da Rs
e Xs deriva anche altre funzioni.
Devo ammettere che il 95% delle misure che faccio sono SWR, Rs e Xs; il
modello RF1 sarebbe sufficiente per questo, ma, ogni tanto, le altre
funzionalità del VA1 mi tornano comode, inoltre, la Autek dice che il
VA1 abbia una precisione maggiore.
Vedi tu...
Quando ho fatto l'ordine, avevo chiesto il numero di FAX per la carta e
mi avevano dato: 001-813-882-0516
Tenendo conto che tu non sia fortunato e ti tocchi pagare dazio ed IVA,
il prezzo del modello RF1 sarebbe circa 180 Euro, quello del VA1 240
Euro
Ciao e 73
Guido, ik2bcp
Ubik3
2005-10-12 08:00:41 UTC
Permalink
Tantissime grazie Guido! aiuto prezioso!
i7phh
2005-10-12 11:21:06 UTC
Permalink
Ho un 259B, nuovo ancora imballato (ne comprai 2 a suo tempo), se ti
interessa lo cedo a 200E + ss.

73
Gianni
i7phh
Post by Ubik3
Tantissime grazie Guido! aiuto prezioso!
Loading...