Discussione:
Mixers, schede audio e DSP real time (ovvero: come c@##o si fa a far funzionare spectum lab e soci?)
(troppo vecchio per rispondere)
La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
2007-05-14 07:47:42 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

Finalmente sto mettendo in piedi l'interfacciamento della radio
col PC. Ho preso una scheda audio addizionale che si occupa di
tutto in modo da lasciare quella integrata nella motherboard
libera per la radio (DSP e il resto): è una Creative Audigy 2 ZS
che ho impostato come scheda di default su Windows. C'è poi un
mixer Behringer che si acchiappa tutte le mie radio, una per
canale e si interfaccia al PC tramite un convertitore A/D
fornito col mixer. Il convertitore a sua volta va nella USB e
viene visto come una terza scheda audio che per comodità
chiamerò Giacomo. In totale tre schede audio, correttamente
riconosciute dal sistema. A uno degli ingressi stereo del mixer
va l'uscita linea della audigy. In effetti con una sola cuffia -
ovviamente collegata all'uscita cuffia del mixer - posso sentire
tutte le radio più tutto quel che esce dal PC.

Ora il problema: vorrei usare i vari software DPS e modi
digitali. Per cominciare ho installato Spectrum Lab e per vedere
se va gli ho settato Giacomo come ingresso e la Audigy come
uscita. In questo modo, ad esempio potrei DSP-are anche l'uscita
dal bibanda o financo la radio CB. Ebbene, non si sente niente
nonostante il software faccia vedere un bello spettrogramma che
ha tutta l'aria di essere quello corrispondente a quel che sento
in cuffia. Visto che per come ho collegato le cose si è formato
un loop tra Giacomo e la audigy mi aspettavo "almeno" un innesco
o qualcosa di simile, invece silenzio assoluto. E' chiaro che
c'è qualche problema di configurazione generale e sicuramente ne
esistono di più razionali. Ma se anche collegassi l'uscita linea
della scheda integrata col mixer settando il software DSP a
usare quella, avrei sempre un loop; solo che sarebbe con
un'altra scheda. Mi sto scervellando senza riuscire a trovare
un'idea che sicuramente è semplice e sta sotto il mio naso (un
mixer per tutte le uscite linea e prendere all'uscita il segnale
per la cuffia? Boh...).

Penso che il mio sia un problema standard: poter sentire con una
sola cuffia radio e scheda del PC e contemporaneamente usare il
PC per processare l'audio della radio in I/O. Avreste qualcosa
da suggerirmi?

Dimenticavo: sono ormai tante le risposte che ho sempre
gentilmente avuto in passato e non sono sicuro di aver
ringraziato tutti uno per uno (soprattutto nel thread sul cambio
di radio). Lo faccio qui, ho apprezzato tutti i consigli :)

grazieassai

Apx.
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire" (cit. Melita, IHS)
ade
2007-05-14 11:18:21 UTC
Permalink
Post by La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
Ciao a tutti,
Ciao,
pensavo di essere l'unico folle ad avere 2 schede audio ed un mixer,
ma ho trovato un maestro...
Post by La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
Ora il problema: vorrei usare i vari software DPS e modi
digitali. Per cominciare ho installato Spectrum Lab e per vedere
se va gli ho settato Giacomo come ingresso e la Audigy come
(CUT)
usare quella, avrei sempre un loop; solo che sarebbe con
un'altra scheda. Mi sto scervellando senza riuscire a trovare
un'idea che sicuramente è semplice e sta sotto il mio naso (un
mixer per tutte le uscite linea e prendere all'uscita il segnale
per la cuffia? Boh...).
Sinceramente io ho usato le uscite effetti per processare i segnali
provenienti dalle radio. In pratica le radio entrano nel mixer (e qui ci
siamo), e decido io con il potenziometro di aux quale ed in che
percentuale mandare alla uscita effetti. Questa uscita effetti e'
collegata alla scheda real time che uso per dsp etc etc.

La scheda principale del pc, entra nel mixer attraverso l'ingresso per
il registratore. In questo modo, collego le cuffie al mixer e posso
usare tutte le sorgenti che voglio (mp3, film, tv e radio).

Purtroppo per rendere tutto funzionante ho dovuto modificare il mixer,
ma questo e' un altro paio di maniche.

Quello che ti posso consigliare e' di vedere bene dove va a finire il
segnale audio che esce dalla matrice di commutazione della scheda
principale.

Buon divertimento... e non dimenticare di numerare i cavi.
Arrivati alla 4 sorgente ho visto che aiuta!!! :D


ciao.
La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
2007-05-14 11:41:33 UTC
Permalink
Ciao, pensavo di essere l'unico folle ad avere 2 schede audio
ed un mixer, ma ho trovato un maestro...
Grazie, in effetti dopo aver mandato il messaggio ci ho pensato
su, son riuscito a far saltare fuori lo schema a blocchi del
mixer e sono sceso a fare incetta di cavi e connettori, l'idea
era la stessa tua. Adesso provo a mandare con "aux sends 2" in
mono e riprendere l'uscita scheda su "stereo aux return". Scappo
a saldare, stasera vi dico com'è andata, potrebbe essere una
configurazione utile anche in altri casi simili.

ciao!

Apx.

PS - se non leggete nulla è perché inetto come sono col
saldatore mi sarò ustionato le dita.
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire" (cit. Melita, IHS)
ade
2007-05-14 12:18:06 UTC
Permalink
La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con
disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in
Post by La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
Ciao, pensavo di essere l'unico folle ad avere 2 schede audio
ed un mixer, ma ho trovato un maestro...
Grazie, in effetti dopo aver mandato il messaggio ci ho pensato
su, son riuscito a far saltare fuori lo schema a blocchi del
mixer e sono sceso a fare incetta di cavi e connettori, l'idea
era la stessa tua. Adesso provo a mandare con "aux sends 2" in
mono e riprendere l'uscita scheda su "stereo aux return". Scappo
a saldare, stasera vi dico com'è andata, potrebbe essere una
configurazione utile anche in altri casi simili.
ciao!
Apx.
PS - se non leggete nulla è perché inetto come sono col
saldatore mi sarò ustionato le dita.
Ciao,
una cosa... non so che tipo di mixer tu abbia. Ma accertati che le
uscite aux siano pre-fader. Altrimenti... devi modificare il mixer.
Se sono infatti post-fader, in cuffia ti arriva il segnale originario e
quello processato. Quest'ultimo con un certo delay. Con la rtty
l'effetto e' piuttosto psichedelico, gradevole. Se cerchi di fare fonia
difficile, se fai telegrafia e' impossibile. :D


Ciao.
La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
2007-05-14 14:45:07 UTC
Permalink
Post by ade
una cosa... non so che tipo di mixer tu abbia. Ma accertati
che le uscite aux siano pre-fader. Altrimenti... devi
modificare il mixer. Se sono infatti post-fader, in cuffia ti
arriva il segnale originario e quello processato.
Quest'ultimo con un certo delay. Con la rtty l'effetto e'
piuttosto psichedelico, gradevole. Se cerchi di fare fonia
difficile, se fai telegrafia e' impossibile. :D
Fatto, preparati i cavi e connesso.

E' un behringer 1204. Ha una linea stereo secondaria a cui puoi
deviare ogni ingresso (in pratica fanno due mixer in uno con la
sola condizione che la somma di tutti i canali sia costante) più
un'altra linea ausiliaria che pesca il segnale pre-fader e lo
manda a un'uscita separata. Esiste poi un ingresso che le
corrisponde, il tutto predisposto per processori esterni. Ho
appena provato e pare funzionare anche se ho un rientro
micidiale che non sto identificando. Altoparlanti in giro non ce
ne sono ma il peggio è che il fischio esce con l'altoparlante
della radio che è a volume zero (prelevo il segnale prima
dell'ampli AF). Booooooo dopo guardo meglio che succede...

ciao ciao

Apx.
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire" (cit. Melita, IHS)
IOS
2007-05-14 21:30:43 UTC
Permalink
Post by La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
E' un behringer 1204. Ha una linea stereo secondaria a cui puoi
deviare ogni ingresso (in pratica fanno due mixer in uno con la
sola condizione che la somma di tutti i canali sia costante) più
un'altra linea ausiliaria che pesca il segnale pre-fader e lo
manda a un'uscita separata. Esiste poi un ingresso che le
corrisponde, il tutto predisposto per processori esterni. Ho
appena provato e pare funzionare anche se ho un rientro
micidiale che non sto identificando. Altoparlanti in giro non ce
ne sono ma il peggio è che il fischio esce con l'altoparlante
della radio che è a volume zero (prelevo il segnale prima
dell'ampli AF). Booooooo dopo guardo meglio che succede...
Al 99% ha le uscite aux post-fader.
Se lo vuoi modificare ne riparliamo.
Post by La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
ciao ciao
Apx.
La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
2007-05-14 22:15:35 UTC
Permalink
Al 99% ha le uscite aux post-fader. Se lo vuoi modificare ne
riparliamo.
Le ha entrambe, "aux send 1" è pre-fader, "aux-send 2" è post
fader. I collegamenti li ho fatti ma qui sta tutto molto
accatastato e con quattro radio, mixer, monitor, e un sacco di
roba, ho interferenze a non finire, in particolare col CB - sì,
lo ammetto... ce l'ho e mi ci diverto pure :). Per giunta non
riesco a far funzionare una parvenza di DSP. Ho mandato l'uscita
pre-fader alla scheda audio integrata e ho settato Spectum Lab
per prendere l'ingresso da lì e mandare l'uscita sulla scheda
audio principale, la Audigy. L'ingresso pare OK, vedo cambiare
lo spettrogramma ma non so se è un programma col quale si possa
avere l'uscita dopo il processamento del segnale. Pare di sì
poiché vuol sapere che scheda usare in uscita, ma non si sente
niente...

Comunque, tra un problema e l'altro, la mancanza di un software
che possa simulare un mic preamplificato (compressore, etc) e un
"piccolo" DSP per l'uscita (ci saranno di sicuro ma non trovo
nulla che sia utile o usabile) sono veramente molto demotivato.
Ho passato ore a costruire tutti i cavi necessari quasi per nulla.

ciao!

Apx.
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire" (cit. Melita, IHS)
IOS
2007-05-14 22:31:13 UTC
Permalink
La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con
disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in
lavatrice ha scritto:


Sei una dottoranda? Non ti demotivare :D


Il mixer che hai e' una gran topata. E questo lo premettiamo.

Per quanto riguarda le prove non conosco il programma che usi tu.Fai
qualche tentativo con SPECTRAN, che sicuramente ti restituisce l'audio
processato.

Una cosa inoltre... Ma se tu l'audio processato lo facessi rientrare nel
mixer dal ritorno effetti? Non vedo il problema. In pratica con una sola
scheda fai tutto. Effect send - mixer -> scheda audio, effects return
mixer <- scheda audio.

In questo modo puoi almeno verificare che il sistema (base) funzioni,
senza creare troppi kriss-cross sul router audio del pc.

Procedi per piccoli passi.
Per quanto riguarda il processamento del segnale del microfono aspetta.
Fai funzionare prima tutto l'accrocco altrimenti non riuscirai mai ad
isolare le cause delle magagne. Ci sono parecchi effetti che posso
essere usati. Solo che richiedono delle schede real-time. Altrimenti
sono dolori. Ma di questo riparleremo :D

Ciao. in caso possiamo anche comunicare in diretta.. fammi sapere.

PS: Usare il dsp sul cb e' divertente... Avercelo avuto ai tempi
gloriosi!!!!
La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
2007-05-15 10:43:12 UTC
Permalink
Procedi per piccoli passi. Per quanto riguarda il
processamento del segnale del microfono aspetta. Fai
funzionare prima tutto l'accrocco altrimenti non riuscirai
mai ad isolare le cause delle magagne. Ci sono parecchi
effetti che posso essere usati. Solo che richiedono delle
schede real-time. Altrimenti sono dolori. Ma di questo
riparleremo :D
Beh, un primo passo l'ho fatto. Pare che la scheda integrata
abbia una sensibilità dell'ingresso linea bassa rispetto
all'uscita effetti del mixer. Ho collegato all'ingresso micro e
se anche devo tenere bassino il potenziometro funziona tutto.
Per evitare il rientro metto a zero l'aux send dell'ingresso a
cui è collegata l'uscita della scheda principale et voila,
niente rientri e loops. La notte porta consiglio e dopo averci
dormito sopra mi sono svegliato sapendo cosa dovevo tentare e
mettendo in opera i due accorgimenti. Tutto a posto.

Adesso devo solo impratichirmi coi software ma almeno riesco ad
avere gli effetti base tipo filtri e poco altro. Col tempo...
Ciao. in caso possiamo anche comunicare in diretta.. fammi
sapere.
PS: Usare il dsp sul cb e' divertente... Avercelo avuto ai
tempi gloriosi!!!!
Mh, mi fai pensare che ci conosciamo o forse mi hai sentito in
CB? In ogni caso potremmo provare a collegarci, dipende da dove
stiamo uno rispetto all'altro e di conseguenza che frequenza
vogliamo usare. Idee in merito? Così mi dici anche delle schede
real-time, che non ne so niente :/

ciao!

Apx.
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire" (cit. Melita, IHS)
IOS
2007-05-15 15:23:04 UTC
Permalink
Post by La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
Beh, un primo passo l'ho fatto. Pare che la scheda integrata
abbia una sensibilità dell'ingresso linea bassa rispetto
all'uscita effetti del mixer. Ho collegato all'ingresso micro e
se anche devo tenere bassino il potenziometro funziona tutto.
Per evitare il rientro metto a zero l'aux send dell'ingresso a
cui è collegata l'uscita della scheda principale et voila,
niente rientri e loops. La notte porta consiglio e dopo averci
dormito sopra mi sono svegliato sapendo cosa dovevo tentare e
mettendo in opera i due accorgimenti. Tutto a posto.
OTTIMO. Sono contento del successo ottenuto.
Buon divertimento adesso!!!!
Post by La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
Adesso devo solo impratichirmi coi software ma almeno riesco ad
avere gli effetti base tipo filtri e poco altro. Col tempo...
Alla fine ho visto che quello che serve e' davvero poco (almeno per me).
Ho sempre usato un filtro stretto per la SSB, ed un noise reducer per
fare qualche collegamento "ostico". Altre funzioni spaziali non ne ho
mai usate, ma considera che faccio poca fonia e null'altro. Non sono un
chiacchierone.
Post by La piriforme dottoranda in filologia assiro-babilonese cacciata con disonore dall'università per aver pulito il fondo manoscritti in lavatrice
Mh, mi fai pensare che ci conosciamo o forse mi hai sentito in
CB? In ogni caso potremmo provare a collegarci, dipende da dove
stiamo uno rispetto all'altro e di conseguenza che frequenza
vogliamo usare. Idee in merito? Così mi dici anche delle schede
real-time, che non ne so niente :/
ciao!
In diretta intendevo via mail, senza sblaterare sul NG. Non so dove tu
ti trovi. Io sono in zona 6.

Per quanto riguarda le schede RT, esse offrono una latenza di
processamento molto molto bassa, sopratutto lavorando a frequenze di
campionamento elevate (la mia lavora ottimamente a 24bit 96kHz). In
questo modo l'applicazione di un filtro risulta in un minimo ritardo
introdotto sul canale audio. Sono particolarmente utili (indispensabili)
se usi il PC come multi effetto per uno strumento. In questo caso se hai
una latenza maggiore di 10ms, suonare in cuffia potrebbe essere
difficile (per me e' impossibile).


Ciao.

Loading...