Discussione:
Scusate l'intrusione: SSB per barca
(troppo vecchio per rispondere)
momo
2007-03-09 22:35:21 UTC
Permalink
Scusate se è un pò OT ma mi pare il luogo giusto per chiarirmi le
idee. Abbiamo comprato una barca per andare a zonzo sul globo ed
avremmo la necessità di installare un SSB. Scartando i nuovi (costano
troppo) sopratutto se marini (costano un triplo troppo) ci si
orienterebbe sull'usato e costando quelli marini usati sempre un botto
pensiamo (ma già tanti marinai lo fanno) ad uno "normale". Ora l'SSB
non ci servirebbe solo per il mayday (che si spera non si debba mai
lanciare) ma anche per ricevere i meteofax e le mail (sailmail) ed a
quanto ho capito serve un' apparecchio abbastanza pulito (filtrato)
per raggiungere la mirabolante velocità di 500 baud (deprime solo a
scriverlo). Ci hanno proposto un Yaesu ft900 a 500 Eurozzi o gli diamo
in permuta alla pari il Sailor t128 e r105 che attualmente è in barca
(in ottime condizioni). Che ne pensate?
Gli accordatori quanto costano (usati ovviamente)?
Si può fare un ponte dati?
I modem per sailmail sono indispensabili o basta il line in ed out del
notebook?
Quanto vale i due componenti della Sailor?
100 Watt bastano? Il sailor ne ha 200, ma non li usa più nessuno, come
mai?
Questo per iniziare, poi diventeranno sempre più stupide :-)
Ringrazio anticipatamente chiunque diradi le nebbie
mm
Vale
2007-03-10 14:57:23 UTC
Permalink
momo ha scritto:
ADAM QUOTE ON
Ci hanno proposto un Yaesu ft900 a 500 Eurozzi o gli diamo
Post by momo
in permuta alla pari il Sailor t128 e r105 che attualmente è in barca
(in ottime condizioni). Che ne pensate?
ADAM QUOTE OFF
Non li conosco. Se riesco a documentarmi, cercherò di risponderti.

ADAM QUOTE ON
Post by momo
Gli accordatori quanto costano (usati ovviamente)?
ADAM QUOTE OFF
Se ne trovano di tutti i tipi, ma se devono essere omologati, valgono le
regole da te descritte.

ADAM QUOTE ON
Post by momo
Si può fare un ponte dati?
ADAM QUOTE OFF
Con l'elettronica si fa tutto. Bisogna vedere cosa intendi.

ADAM QUOTE ON
Post by momo
I modem per sailmail sono indispensabili o basta il line in ed out del
notebook?
ADAM QUOTE OFF
Dipende dal software. Se previsto, si fa di tutto con la scheda a bordo.

ADAM QUOTE ON
Post by momo
100 Watt bastano? Il sailor ne ha 200, ma non li usa più nessuno, come
mai?
ADAM QUOTE OFF
In effetti, più potenza c'è, più aumentano le possibilità di essere
ascoltati, anche se il MayDay oggi si lancia in digitale.
I sailor erano (sono) roba professionale, difficile da gestire in caso
di guasti.
Gli Yaesu, Icom, ecc., anche se più commerciali, sono distribuiti quasi
anche dal fruttivendolo, per cui (ma solo in teoria), ci sarebbero
(ripeto, solo in teoria) meno problemi in caso di guasto.
In effetti, per la sicurezza in mare, mi rivolgerei ad apparati già
collaudati in tal senzo.
Per tali tipi di applicazioni, non bisogna lesinare sulla pecunia.

ADAM QUOTE ON
Post by momo
Quanto vale i due componenti della Sailor?
ADAM QUOTE OFF
Vedi primo punto.


ADAM QUOTE ON
Post by momo
Questo per iniziare, poi diventeranno sempre più stupide :-)
Ringrazio anticipatamente chiunque diradi le nebbie
mm
ADAM
ADAM QUOTE OFF


Non vorrei dire eresie, ma se non vado errato, per imbarcazioni
registrate in Italia, che non abbiano limitazioni di navigazione, oltre
alla patente abilitante, devono essere dotate di attrezzature omolagate,
compreso quelle di comunicazione.
Gia solo per 12 max miglia, richiedono tante di quelle cose, compreso
radio omologata, ecc. ecc.
O hai qualche deroga di extraterritorialità?


Addendum di servizio:
Adam, così vado bene?
Se mi confermi, faccio domanda alla Cepu per ottenere la patente europea.
Grazie.
momo
2007-03-10 16:43:34 UTC
Permalink
Post by Vale
Post by momo
Si può fare un ponte dati?
Con l'elettronica si fa tutto. Bisogna vedere cosa intendi.
Nel senso che un radioamatore da terra mi può collegare al sever di
mail
Post by Vale
Post by momo
I modem per sailmail sono indispensabili o basta il line in ed out del
notebook?
Dipende dal software. Se previsto, si fa di tutto con la scheda a bordo.
Il servizio è questo: http://www.sailmail.com/ tanto per essere
raggiungibili!
Post by Vale
Post by momo
100 Watt bastano? Il sailor ne ha 200, ma non li usa più nessuno, come
mai?
In effetti, più potenza c'è, più aumentano le possibilità di essere
ascoltati, anche se il MayDay oggi si lancia in digitale.
Coi costi di un' Iridium (per non parlare di Globalstar e l'altro)
preferisco una stazione SSB, perlomeno mi possono rimettere a qualche
buoncuore.
Post by Vale
I sailor erano (sono) roba professionale, difficile da gestire in caso
di guasti.
Oddio, preferisco avere a che fare con tr e tubi che una miriade di
IC, sopratutto sui "vintage ci saldi meglio :-)
Comunque i nostri vetusti Sailor non sono adatti alle esigenze,
diciamo, moderne.
Post by Vale
Gli Yaesu, Icom, ecc., anche se più commerciali, sono distribuiti quasi
anche dal fruttivendolo, per cui (ma solo in teoria), ci sarebbero
(ripeto, solo in teoria) meno problemi in caso di guasto.
Perfettamente d'accordo
Post by Vale
In effetti, per la sicurezza in mare, mi rivolgerei ad apparati già
collaudati in tal senzo.
Che dire, noto che la maggioranza ha il VHF marino e l'SSB da "casa"
tanto sta sotto coperta all'asciutto (ci sopravvivono anche i
notebook).
Post by Vale
Per tali tipi di applicazioni, non bisogna lesinare sulla pecunia.
Avevo trovato un SEA completo di accordatore e di antenna, 600 Dollari
ma l'americano non voleva spedire il "baule".
Post by Vale
Non vorrei dire eresie, ma se non vado errato, per imbarcazioni
registrate in Italia, che non abbiano limitazioni di navigazione, oltre
alla patente abilitante, devono essere dotate di attrezzature omolagate,
compreso quelle di comunicazione.
Gia solo per 12 max miglia, richiedono tante di quelle cose, compreso
radio omologata, ecc. ecc.
O hai qualche deroga di extraterritorialità?
Batto bandiera tedesca - in Italia non si fà praticamente differenza
tra diporto e professionale, nel resto del mondo la mettono così: "In
mare aperto ci vai per fatti tuoi, pertanto sono affari tuoi".
Comunque il patentino serve lo stesso - se fosse solo per il mayday ci
terremmo il Sailor, se fossimo ricchi pure il satellitare, le
prepagate non avevano la tassa di ricarica ma non si può dire che
siano economiche ed anche il servizio, quello dei Mistsubishi, non è
proprio economico...
Vale
2007-03-11 08:06:49 UTC
Permalink
Post by momo
Post by momo
Si può fare un ponte dati?
Nel senso che un radioamatore da terra mi può collegare al sever di
mail
SI può fare, se il corrispondente (radioamatore o no) è attrezzato allo
scopo, e normalmente, sono in pochi ad avere simili connessioni.
Di solito si leggono i messaggi in locale, anche se nulla vieta
l'inoltro sul web, ma per rendere automatico il tutto, devi essere
attrezzato, come il gruppo "Sailmail", o "Airmail2000"
Post by momo
Post by momo
I modem per sailmail sono indispensabili o basta il line in ed
out del notebook?
Il servizio è questo: http://www.sailmail.com/ tanto per essere
raggiungibili!
Il modem è consigliabile per il controllo delle funzioni della radio. Si
può anche autocostruire, se si hanno un po di basi. O prendere delle
schede Stand Alone, dal costo inferiore. Comunque si tratta di Modem che
operano in Pactor e sue integrazoni.
Post by momo
Post by momo
100 Watt bastano? Il sailor ne ha 200, ma non li usa più nessuno,
come mai?
Coi costi di un' Iridium (per non parlare di Globalstar e l'altro)
preferisco una stazione SSB, perlomeno mi possono rimettere a qualche
buoncuore.
Per digitale intendevo anche in HF, visto che il sistema ha una resa
superiore, e 100 Watt possono essere sufficienti.
Post by momo
Oddio, preferisco avere a che fare con tr e tubi che una miriade di
IC, sopratutto sui "vintage ci saldi meglio :-) Comunque i nostri
vetusti Sailor non sono adatti alle esigenze, diciamo, moderne.
Se si tratta di apparati a valvole, in effetti non mi sembranbo adatti
allo scopo; tieni presente che la velocità di commutazione Tx/RX
deve essere brevissima, e le commutazioni di quei "mostri" è adatta
all'uso solo Voce.

CUT
Post by momo
Che dire, noto che la maggioranza ha il VHF marino e l'SSB da "casa"
tanto sta sotto coperta all'asciutto (ci sopravvivono anche i
notebook).
In effetti, come leggo su alcuni siti che riporto in calce, sembra che
il legislatore lasci un buco "interpretativo" nell'uso di tali apparati.
In questo modo, qualsiasi cosa fai, sei sempre in torto e sanzionabile.
Mi ricorda i tragitti in Grecia di tanti anni fa, quando lasciavi il
denaro nei documenti quando ti fermavano, se no rischiavi di vederti
sequestrata l'auto e non rivederla più.
Post by momo
Avevo trovato un SEA completo di accordatore e di antenna, 600
Dollari ma l'americano non voleva spedire il "baule".
Un affare. Peccato!
Post by momo
Batto bandiera tedesca - in Italia non si fà praticamente differenza
tra diporto e professionale, nel resto del mondo la mettono così: "In
mare aperto ci vai per fatti tuoi, pertanto sono affari tuoi".
Comunque il patentino serve lo stesso - se fosse solo per il mayday
ci terremmo il Sailor, se fossimo ricchi pure il satellitare, le
prepagate non avevano la tassa di ricarica ma non si può dire che
siano economiche ed anche il servizio, quello dei Mistsubishi, non è
proprio economico...
Lo sospettavo che eri "battente estero" (pensavo Botswana) :)
Metto in calce alcuni dei siti su cui ti potrai documentare sul Pactor e
sue implementazioni, oltre a tuoi colleghi che discquisiscono sull'andar
per mare.

Ciao e in c..o alla balena.


http://www.nextboat.it/menu/it/attrezzatura/internet/email-ssb.htm
http://www.scs-ptc.com/pactor.html
http://www.scs-ptc.com/index8.html
http://www.muenster.de/~welp/sb.htm#rtty
http://www.rckrtty.de/
http://www.airmail2000.com/
http://www.winlink.org/
http://www.sailcom.co.uk/
http://ecjones.org/pactor.html
http://forum.velarossa.it/post.asp?method=ReplyQuote&REPLY_ID=98132&TOPIC_ID=6837&FORUM_ID=6
momo
2007-03-11 11:45:54 UTC
Permalink
Post by Vale
SI può fare, se il corrispondente (radioamatore o no) è attrezzato allo
scopo, e normalmente, sono in pochi ad avere simili connessioni.
Di solito si leggono i messaggi in locale, anche se nulla vieta
l'inoltro sul web, ma per rendere automatico il tutto, devi essere
attrezzato, come il gruppo "Sailmail", o "Airmail2000"
Immaginavo - in locale sarebbe più semplice?
Post by Vale
Il modem è consigliabile per il controllo delle funzioni della radio. Si
può anche autocostruire, se si hanno un po di basi. O prendere delle
schede Stand Alone, dal costo inferiore. Comunque si tratta di Modem che
operano in Pactor e sue integrazoni.
Vedi l'ignoranza? :-) Per controllo della radio ci intendo ben poso,
insomma se mi automatizza gps e selezione canali poco mi importa,
penso che vi sia un soft o tabella dalla quale si evince che stazione
si deve selezionare in un dato luogo... se è altro, boh!
E qui aggiungo: un'attrezzo come il Yaesu FT900
http://www.universal-radio.com/CATALOG/hamhf/ft900.html
può essere controllato?
Post by Vale
Per digitale intendevo anche in HF, visto che il sistema ha una resa
superiore, e 100 Watt possono essere sufficienti.
Lacune di uno sperimentatore elettronico... di bf! Ogni volta che
accroccavo qualcosa in hf c'erano problemi e non avevo l'oscilloscopio
:-)
Post by Vale
Se si tratta di apparati a valvole, in effetti non mi sembranbo adatti
allo scopo; tieni presente che la velocità di commutazione Tx/RX
deve essere brevissima, e le commutazioni di quei "mostri" è adatta
all'uso solo Voce.
Il t126 (il 128 ha qualche watt in meno) è questo:
http://www.pa0mhz.nl/html/t126.html è a discreti col finale valvolare,
ho anche la brochure, ma non il manuale!
Post by Vale
In effetti, come leggo su alcuni siti che riporto in calce, sembra che
il legislatore lasci un buco "interpretativo" nell'uso di tali apparati.
In questo modo, qualsiasi cosa fai, sei sempre in torto e sanzionabile.
Mi ricorda i tragitti in Grecia di tanti anni fa, quando lasciavi il
denaro nei documenti quando ti fermavano, se no rischiavi di vederti
sequestrata l'auto e non rivederla più.
Questo non credo, oltretutto non è possibile legiferare: possono
mettere qualsiasi legge ma a 24 miglia se in acque internazionali e
nessuno ti può dir niente, in teoria potrei tranquillamente fare un
giro del mondo con un'imbarcazione non immatricolata che può non avere
radio a bordo.
Post by Vale
Post by momo
Avevo trovato un SEA completo di accordatore e di antenna, 600
Dollari ma l'americano non voleva spedire il "baule".
Un affare. Peccato!
Lo sospettavo che eri "battente estero" (pensavo Botswana) :)
Se potessi scegliere:
Acquisto imbarcazione usata in Italia: comunicazione alla capitaneria
di porto, qualche bollettino e diritti (una 70ina di Euro) ed allegare
non si sa quanti documenti+ quasi 700 Euro alla motorizzazione per
immatricolazione che implica anche un passaggio in comune per l'atto.
Acquisto imbarcazione in Germania: mandare (via posta) modulo+copia
del contratto di vendita e vecchio libretto, dopo 3 giorni ti
spediscono il libretto nuovo, il tutto a 25 Euro, senza spostarti da
casa.
Senza contare che qui se hai una barca sei considerato ricco e vista
l'aria che tira qualche tassa ce la aggiungono (torniamo ai "bei"
tempi del tassometro che massacrò tutta la nautica italica)
Post by Vale
Metto in calce alcuni dei siti su cui ti potrai documentare sul Pactor e
sue implementazioni, oltre a tuoi colleghi che discquisiscono sull'andar
per mare.
Molto gentile, grazie
Post by Vale
Ciao e in c..o alla balena.
Speriamo che non scureggi :-)
Post by Vale
http://www.nextboat.it/menu/it/attrezzatura/internet/email-ssb.htm
http://www.scs-ptc.com/pactor.html
http://www.scs-ptc.com/index8.html
http://www.muenster.de/~welp/sb.htm#rtty
http://www.rckrtty.de/
http://www.airmail2000.com/
http://www.winlink.org/
http://www.sailcom.co.uk/
http://ecjones.org/pactor.html
http://forum.velarossa.it/post.asp?method=ReplyQuote&REPLY_ID=98132&TOPIC_ID=6837&FORUM_ID=6
5Z4ES the real Rybakov 806 developer
2007-03-11 20:18:17 UTC
Permalink
Ciao MOMO

Per la radio HF a Bordo io ti consiglio ICOM M710 che e' OMOLOGATA Marina,
ha il pulsante per le chiamate di emergenza sulla frequenza a 2Mhz ed anche
tutte le frequenze marine in simplex e semiduplex.

E' compatibile con i modem PACTOR II e III della SCS, attachi e via, ha
uscita ed ingresso NMEA per allacciarci tutte le diavolerie nautiche.

a corredo ha il suo accordatore che e' adibito anche alla fequenza di
emergenza sui 2 Mhz.

Con Sailmail ricevi via pactor anche le cartine Meteo e le isobare.
Se sei anche un OM allora ti colleghi anche al network WINMAIL
www.winlink.org

La radio ha 150W di pwr out e di una semplicità d'uso che anche un cetriolo
bollito la puo' operare, senza dimenticare che e' costruita per stare in
barca, quindi semistagna e altoparlante frontale generoso per ascoltare
anche nelle plancie piu' rumorose.

Ti sfido a mettere una radio HAM normale ed aprirla dopo 6 mesi di
navigazione in mare. ( ti ritroverai all'interno una paccottiglia salina che
piano piano si mangia la piastra, scheda e componenti.

Ciao


Enrico 5Z4ES nairobi kenya
Post by momo
Post by Vale
SI può fare, se il corrispondente (radioamatore o no) è attrezzato allo
scopo, e normalmente, sono in pochi ad avere simili connessioni.
Di solito si leggono i messaggi in locale, anche se nulla vieta
l'inoltro sul web, ma per rendere automatico il tutto, devi essere
attrezzato, come il gruppo "Sailmail", o "Airmail2000"
Immaginavo - in locale sarebbe più semplice?
Post by Vale
Il modem è consigliabile per il controllo delle funzioni della radio. Si
può anche autocostruire, se si hanno un po di basi. O prendere delle
schede Stand Alone, dal costo inferiore. Comunque si tratta di Modem che
operano in Pactor e sue integrazoni.
Vedi l'ignoranza? :-) Per controllo della radio ci intendo ben poso,
insomma se mi automatizza gps e selezione canali poco mi importa,
penso che vi sia un soft o tabella dalla quale si evince che stazione
si deve selezionare in un dato luogo... se è altro, boh!
E qui aggiungo: un'attrezzo come il Yaesu FT900
http://www.universal-radio.com/CATALOG/hamhf/ft900.html
può essere controllato?
Post by Vale
Per digitale intendevo anche in HF, visto che il sistema ha una resa
superiore, e 100 Watt possono essere sufficienti.
Lacune di uno sperimentatore elettronico... di bf! Ogni volta che
accroccavo qualcosa in hf c'erano problemi e non avevo l'oscilloscopio
:-)
Post by Vale
Se si tratta di apparati a valvole, in effetti non mi sembranbo adatti
allo scopo; tieni presente che la velocità di commutazione Tx/RX
deve essere brevissima, e le commutazioni di quei "mostri" è adatta
all'uso solo Voce.
http://www.pa0mhz.nl/html/t126.html è a discreti col finale valvolare,
ho anche la brochure, ma non il manuale!
Post by Vale
In effetti, come leggo su alcuni siti che riporto in calce, sembra che
il legislatore lasci un buco "interpretativo" nell'uso di tali apparati.
In questo modo, qualsiasi cosa fai, sei sempre in torto e sanzionabile.
Mi ricorda i tragitti in Grecia di tanti anni fa, quando lasciavi il
denaro nei documenti quando ti fermavano, se no rischiavi di vederti
sequestrata l'auto e non rivederla più.
Questo non credo, oltretutto non è possibile legiferare: possono
mettere qualsiasi legge ma a 24 miglia se in acque internazionali e
nessuno ti può dir niente, in teoria potrei tranquillamente fare un
giro del mondo con un'imbarcazione non immatricolata che può non avere
radio a bordo.
Post by Vale
Post by momo
Avevo trovato un SEA completo di accordatore e di antenna, 600
Dollari ma l'americano non voleva spedire il "baule".
Un affare. Peccato!
Lo sospettavo che eri "battente estero" (pensavo Botswana) :)
Acquisto imbarcazione usata in Italia: comunicazione alla capitaneria
di porto, qualche bollettino e diritti (una 70ina di Euro) ed allegare
non si sa quanti documenti+ quasi 700 Euro alla motorizzazione per
immatricolazione che implica anche un passaggio in comune per l'atto.
Acquisto imbarcazione in Germania: mandare (via posta) modulo+copia
del contratto di vendita e vecchio libretto, dopo 3 giorni ti
spediscono il libretto nuovo, il tutto a 25 Euro, senza spostarti da
casa.
Senza contare che qui se hai una barca sei considerato ricco e vista
l'aria che tira qualche tassa ce la aggiungono (torniamo ai "bei"
tempi del tassometro che massacrò tutta la nautica italica)
Post by Vale
Metto in calce alcuni dei siti su cui ti potrai documentare sul Pactor e
sue implementazioni, oltre a tuoi colleghi che discquisiscono sull'andar
per mare.
Molto gentile, grazie
Post by Vale
Ciao e in c..o alla balena.
Speriamo che non scureggi :-)
Post by Vale
http://www.nextboat.it/menu/it/attrezzatura/internet/email-ssb.htm
http://www.scs-ptc.com/pactor.html
http://www.scs-ptc.com/index8.html
http://www.muenster.de/~welp/sb.htm#rtty
http://www.rckrtty.de/
http://www.airmail2000.com/
http://www.winlink.org/
http://www.sailcom.co.uk/
http://ecjones.org/pactor.html
http://forum.velarossa.it/post.asp?method=ReplyQuote&REPLY_ID=98132&TOPIC_ID=6837&FORUM_ID=6
momo
2007-03-12 07:58:24 UTC
Permalink
Post by 5Z4ES the real Rybakov 806 developer
Per la radio HF a Bordo io ti consiglio ICOM M710 che e' OMOLOGATA Marina,
ha il pulsante per le chiamate di emergenza sulla frequenza a 2Mhz ed anche
tutte le frequenze marine in simplex e semiduplex.
Ci hai ragione ma usato non la trovi, fà 1500 dollaroni in USA(1000 in
Cina, ma vatti a fidare)+perlomeno 500 di modem+accordatore+antenna:
un cellulare iridium usato si trova a 300/400, certo coi 2000 che
avanzano ci fai 4 ore...tristezza.
Modelli più anzianotti ed abbordabili? Che consentano di usare il
Pactor
Post by 5Z4ES the real Rybakov 806 developer
E' compatibile con i modem PACTOR II e III della SCS, attachi e via, ha
uscita ed ingresso NMEA per allacciarci tutte le diavolerie nautiche.
...che si riducono al gps, posso tranquillamente evitare, tutto
finisce, infondo, al pc
Post by 5Z4ES the real Rybakov 806 developer
a corredo ha il suo accordatore che e' adibito anche alla fequenza di
emergenza sui 2 Mhz.
Con Sailmail ricevi via pactor anche le cartine Meteo e le isobare.
Se sei anche un OM allora ti colleghi anche al network WINMAIL
www.winlink.org
Le cartine le ricevo anche con un qualsiasi ricevitore decente, non
serve neanche il modem - insomma questa è la parte che mi preoccupa
meno- e ora linciami: cos'è un'OM ???
Post by 5Z4ES the real Rybakov 806 developer
La radio ha 150W di pwr out e di una semplicità d'uso che anche un cetriolo
bollito la puo' operare, senza dimenticare che e' costruita per stare in
barca, quindi semistagna e altoparlante frontale generoso per ascoltare
anche nelle plancie piu' rumorose.
Ti sfido a mettere una radio HAM normale ed aprirla dopo 6 mesi di
navigazione in mare. ( ti ritroverai all'interno una paccottiglia salina che
piano piano si mangia la piastra, scheda e componenti.
Su questo ho i miei dubbi: su un 13 metri sotto è abbastanza ventilato
e poco umido e l'ssb non stà in plancia bensì nel carteggio, niente
schizzi et simila, il precedente proprietario ha messo un Grundig
Satellit e funziona da 20 anni - certo sarebbe meglio, sopratutto per
il tasto 2182 ma mi piglia male spendere più per una manciata di
componenti che il motore (nuovo di pacca, Mercedes, l'ho pagato 2000
Euro) :-)
mm
ik2nbv
2007-03-14 09:49:05 UTC
Permalink
Per la barca può bastare anche un semplice ricevitore, che non necessita di
licenza.
--
Ciao

nonbevovino

***@ik2nbv.ilom.ita.eu

IK2NBV-8 Milano JN45OK

144.950 1200 Baud
432.650 9600 Baud
1291.500 1200 Baud
1297.300 38400 Baud
Loading...