Discussione:
Frequenze ISS e trasponder?
(troppo vecchio per rispondere)
Maurizio
2004-09-16 18:28:44 UTC
Permalink
Chi potrebbe dirmi quale frequenze utilizzare per poter contattare la
stazione ISS.
E' possibile che vi sia un Trasponder sulla stazione Internazionale? Su
quale frequenza l'uplink?
Grazie

Maurizio
Marco Trapanese
2004-09-16 18:56:13 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Chi potrebbe dirmi quale frequenze utilizzare per poter contattare la
stazione ISS.
E' possibile che vi sia un Trasponder sulla stazione Internazionale? Su
quale frequenza l'uplink?
Grazie
se ti riferisci al trasponder in banda radioamatoriale cerca il thread
aperto da g3zhi il 13/09/2004 "new 2m repeater on space station".

ciao,
Marco / iw2nzm
Francesco L.
2004-09-16 20:33:24 UTC
Permalink
In questi giorni per fortuna hanno commutato per traffico voce anziche'
packet radio, e speriamo che duri. Io sto provando a entrare con un
palmarino. In ogni caso si entra a 437.8 FM e si esce a 145.8 FM
Good luck
Francesco
Post by Maurizio
Chi potrebbe dirmi quale frequenze utilizzare per poter contattare la
stazione ISS.
E' possibile che vi sia un Trasponder sulla stazione Internazionale? Su
quale frequenza l'uplink?
Grazie
Maurizio
Joe Daring
2004-09-17 07:13:08 UTC
Permalink
Ciao...
Le frequenze indicate sono corrette...

Solo che in 70cm, l'effetto Doppler si fa sentire...

E' nell'ordine di +/- 5-10 KHz di shift rispetto alla frequenza
centrale prevista per l'uplink...

In pratica, e per semplificare:

All'inizio del passaggio (AOS) bisogna trasmettere intorno a 437,790...
mano a mano che il sat si avvicina al punto di max elevation bisogna
salire di frequenza TX trovandosi a 437,800 quando la ISS è a max
elevation... poi si continua salendo, se necessario, fino a 437,810
verso la fine del
passaggio (LOS)...

Risulta pratico programmare 5-6 memorie con le diverse frequenze TX in
progressione, mentre per l'RX si può tranquillamente lasciare la
frequenza 145.800, dato che il doppler, in 2m, è abbastanza
trascurabile...

Se non si seguono questi accorgimenti, lo squelch della ISS ci taglia
fuori...

Inoltre, ho notato che c'è un discreto traffico, e non è facilissimo
"passare"...

Le mie condizioni non sono specifiche da "SAT"... IC706MKIIG + Diamond
X300 sul tetto di casa.

Maggiori info per cominciare con i sat:

http://www.amsat.org/amsat-new/information/faqs/Intro_sats.pdf
http://www.amsat.org/amsat-new/information/faqs/easysat.pdf

Il trasponder x-band verrà spento oggi, prima del previsto contatto con
una scuola giapponese, e quando verrà riattivata, la Radio, sarà in
packet...

Domani sera è previsto un contatto con una "ground station" tedesca
in occasione di un importante evento in Germania... il downlink sarà
ascoltabile anche da noi ed è una bella occasione per sentire la voce
degli astronauti della ISS...

Buoni ascolti!!!

73 de Pippo "Joe" IW7ECJ
Post by Francesco L.
In questi giorni per fortuna hanno commutato per traffico voce anziche'
packet radio, e speriamo che duri. Io sto provando a entrare con un
palmarino. In ogni caso si entra a 437.8 FM e si esce a 145.8 FM
Good luck
Francesco
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
prexolyano
2004-09-17 07:26:44 UTC
Permalink
Estremamente interessante.
Ecco dunque il motivo per il quale non riesco a fare uplink in fonia.
Non ho considerato l'elevato effetto doppler in UHF!!!
Allora il giorno 18 (la sera), se ho capito bene, ci sarà un contatto tra
gli astronauti ed una "ground station" tedesca.
Pronto a registrare!!!!!!

IW0HJR
Romano
Post by Joe Daring
Ciao...
Le frequenze indicate sono corrette...
Solo che in 70cm, l'effetto Doppler si fa sentire...
E' nell'ordine di +/- 5-10 KHz di shift rispetto alla frequenza
centrale prevista per l'uplink...
All'inizio del passaggio (AOS) bisogna trasmettere intorno a 437,790...
mano a mano che il sat si avvicina al punto di max elevation bisogna
salire di frequenza TX trovandosi a 437,800 quando la ISS è a max
elevation... poi si continua salendo, se necessario, fino a 437,810
verso la fine del
passaggio (LOS)...
Risulta pratico programmare 5-6 memorie con le diverse frequenze TX in
progressione, mentre per l'RX si può tranquillamente lasciare la
frequenza 145.800, dato che il doppler, in 2m, è abbastanza
trascurabile...
Se non si seguono questi accorgimenti, lo squelch della ISS ci taglia
fuori...
Inoltre, ho notato che c'è un discreto traffico, e non è facilissimo
"passare"...
Le mie condizioni non sono specifiche da "SAT"... IC706MKIIG + Diamond
X300 sul tetto di casa.
http://www.amsat.org/amsat-new/information/faqs/Intro_sats.pdf
http://www.amsat.org/amsat-new/information/faqs/easysat.pdf
Il trasponder x-band verrà spento oggi, prima del previsto contatto con
una scuola giapponese, e quando verrà riattivata, la Radio, sarà in
packet...
Domani sera è previsto un contatto con una "ground station" tedesca
in occasione di un importante evento in Germania... il downlink sarà
ascoltabile anche da noi ed è una bella occasione per sentire la voce
degli astronauti della ISS...
Buoni ascolti!!!
73 de Pippo "Joe" IW7ECJ
Post by Francesco L.
In questi giorni per fortuna hanno commutato per traffico voce anziche'
packet radio, e speriamo che duri. Io sto provando a entrare con un
palmarino. In ogni caso si entra a 437.8 FM e si esce a 145.8 FM
Good luck
Francesco
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Fabio Roccatagliata
2004-09-17 14:07:52 UTC
Permalink
Io ho provato l'uplink con 75W e non c'e' stato verso... e ho tenuto
conto dell'effetto doppler.
A mio giudizio ci vuole almeno una picccola direttiva uhf con elevazione
e una trentina di W minimo.
Ciao
Fabio
IZ1EGT
Post by prexolyano
Estremamente interessante.
Ecco dunque il motivo per il quale non riesco a fare uplink in fonia.
Non ho considerato l'elevato effetto doppler in UHF!!!
Allora il giorno 18 (la sera), se ho capito bene, ci sarà un contatto tra
gli astronauti ed una "ground station" tedesca.
Pronto a registrare!!!!!!
IW0HJR
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Joe Daring
2004-09-17 14:30:56 UTC
Permalink
Ciao Fabio, ciao tutti...

Bisogna perseverare...
io, come dicevo, con l'IC706MKIIG (50W VHF e 25W UHF) e la verticale
Diamond X300, avanti ieri ho fatto un paio di QSO via ISS con altre
stazioni europee nel footprint della ISS a quel momento (...a memoria mi
ricordo HA8RA)... non passggi pulitissimi, per quello che riguard come
mi ricevono, ma io ascoltavo la ISS con segnale di 9 a pre inserito...
sempre da prendere con le pinze, vista l'attendibilità degli s-meter...
comunque forte e chiaro.

La ISS trasmette attualmente con circa 10W da un Kenwood TM-D700
appositamente attrezzato per andare nello spazio... quindi, non
dovrebbero essere necessarie potenze elevate... una direttiva con
elevazione regolabile, o una antenna più adatta ai sat (Egg-Beater o
Lindenblad), quelle sì che aiuterebbero! :-)

73 a tutti de Pippo "Joe" IW7ECJ
Post by Fabio Roccatagliata
Io ho provato l'uplink con 75W e non c'e' stato verso... e ho tenuto
conto dell'effetto doppler.
Ciao
Fabio
IZ1EGT
Post by prexolyano
Estremamente interessante.
Ecco dunque il motivo per il quale non riesco a fare uplink in fonia.
Non ho considerato l'elevato effetto doppler in UHF!!!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Francesco L.
2004-09-17 15:20:34 UTC
Permalink
Ciao Joe, grazie!
ApipApip
2004-09-17 20:28:05 UTC
Permalink
Post by Joe Daring
Il trasponder x-band verrà spento oggi, prima del previsto
contatto con una scuola giapponese, e quando verrà
riattivata, la Radio, sarà in packet...
E te pareva.... l'ho pensata nel 3ad più sotto....
mi arriva il nuovo COAX lunedì in DHL
attenderemo la riattivazione per qualche prova...
:-((
ciao




-----= Posted via Newsfeeds.Com, Uncensored Usenet News =-----
http://www.newsfeeds.com - The #1 Newsgroup Service in the World!
-----== Over 100,000 Newsgroups - 19 Different Servers! =-----

Loading...