Ciao...
Le frequenze indicate sono corrette...
Solo che in 70cm, l'effetto Doppler si fa sentire...
E' nell'ordine di +/- 5-10 KHz di shift rispetto alla frequenza
centrale prevista per l'uplink...
In pratica, e per semplificare:
All'inizio del passaggio (AOS) bisogna trasmettere intorno a 437,790...
mano a mano che il sat si avvicina al punto di max elevation bisogna
salire di frequenza TX trovandosi a 437,800 quando la ISS è a max
elevation... poi si continua salendo, se necessario, fino a 437,810
verso la fine del
passaggio (LOS)...
Risulta pratico programmare 5-6 memorie con le diverse frequenze TX in
progressione, mentre per l'RX si può tranquillamente lasciare la
frequenza 145.800, dato che il doppler, in 2m, è abbastanza
trascurabile...
Se non si seguono questi accorgimenti, lo squelch della ISS ci taglia
fuori...
Inoltre, ho notato che c'è un discreto traffico, e non è facilissimo
"passare"...
Le mie condizioni non sono specifiche da "SAT"... IC706MKIIG + Diamond
X300 sul tetto di casa.
Maggiori info per cominciare con i sat:
http://www.amsat.org/amsat-new/information/faqs/Intro_sats.pdf
http://www.amsat.org/amsat-new/information/faqs/easysat.pdf
Il trasponder x-band verrà spento oggi, prima del previsto contatto con
una scuola giapponese, e quando verrà riattivata, la Radio, sarà in
packet...
Domani sera è previsto un contatto con una "ground station" tedesca
in occasione di un importante evento in Germania... il downlink sarà
ascoltabile anche da noi ed è una bella occasione per sentire la voce
degli astronauti della ISS...
Buoni ascolti!!!
73 de Pippo "Joe" IW7ECJ
Post by Francesco L.In questi giorni per fortuna hanno commutato per traffico voce anziche'
packet radio, e speriamo che duri. Io sto provando a entrare con un
palmarino. In ogni caso si entra a 437.8 FM e si esce a 145.8 FM
Good luck
Francesco
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG