Andrea Fiorentini
2004-04-17 14:41:11 UTC
Salve a tutti.
Dato il problema comune alla stragrande maggioranza dei radioamatori
riguardante la dimensione fisica delle antenne per i 160 m, non ho mai fatto
traffico su tale banda.
Da qualche anno ho cominciato a vedere le antenne EH, (quasi) totalmente
svincolate da parametri fisici relativi alle frequenze di funzionamento.
La seconda generazione di queste antenne, in configurazione denominata STAR,
non utilizza più nemmeno le capacità di accordo per il rifasamento, ma gioca
sulle sole induttanze, e alla fine ci troviamo una antenna estremamente
compatta da costruire con un semplice tubo, due lamierini di rame o ottoe e
tanto filo di rame per gli avvolgimenti...ma:
- Chi di voi è arrivato alla autocostruzione con risultato finale
soddisfacente per tale gamma?
- Sapreste indicare un sito o dare adeguate dritte a chi voglia cimentarsi
in tale realizzazione per una antenna sulla banda dei 160?
TNX de IK4ZHF.
Andrea.
Dato il problema comune alla stragrande maggioranza dei radioamatori
riguardante la dimensione fisica delle antenne per i 160 m, non ho mai fatto
traffico su tale banda.
Da qualche anno ho cominciato a vedere le antenne EH, (quasi) totalmente
svincolate da parametri fisici relativi alle frequenze di funzionamento.
La seconda generazione di queste antenne, in configurazione denominata STAR,
non utilizza più nemmeno le capacità di accordo per il rifasamento, ma gioca
sulle sole induttanze, e alla fine ci troviamo una antenna estremamente
compatta da costruire con un semplice tubo, due lamierini di rame o ottoe e
tanto filo di rame per gli avvolgimenti...ma:
- Chi di voi è arrivato alla autocostruzione con risultato finale
soddisfacente per tale gamma?
- Sapreste indicare un sito o dare adeguate dritte a chi voglia cimentarsi
in tale realizzazione per una antenna sulla banda dei 160?
TNX de IK4ZHF.
Andrea.