Discussione:
Antenna EH STAR per 160m.
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Fiorentini
2004-04-17 14:41:11 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Dato il problema comune alla stragrande maggioranza dei radioamatori
riguardante la dimensione fisica delle antenne per i 160 m, non ho mai fatto
traffico su tale banda.
Da qualche anno ho cominciato a vedere le antenne EH, (quasi) totalmente
svincolate da parametri fisici relativi alle frequenze di funzionamento.
La seconda generazione di queste antenne, in configurazione denominata STAR,
non utilizza più nemmeno le capacità di accordo per il rifasamento, ma gioca
sulle sole induttanze, e alla fine ci troviamo una antenna estremamente
compatta da costruire con un semplice tubo, due lamierini di rame o ottoe e
tanto filo di rame per gli avvolgimenti...ma:
- Chi di voi è arrivato alla autocostruzione con risultato finale
soddisfacente per tale gamma?
- Sapreste indicare un sito o dare adeguate dritte a chi voglia cimentarsi
in tale realizzazione per una antenna sulla banda dei 160?
TNX de IK4ZHF.
Andrea.
Marco
2004-04-17 17:15:15 UTC
Permalink
La EH è solo un carico fittizio applicato al RTX, prestazioni scarsissime e
banda passante sull frequenze basse strettissima.
Te le sconsiglio, per non parlare poi dei prezzi folli !!!
/.\\
2004-04-17 17:55:05 UTC
Permalink
Post by Andrea Fiorentini
Salve a tutti.
Dato il problema comune alla stragrande maggioranza dei radioamatori
riguardante la dimensione fisica delle antenne per i 160 m, non ho mai fatto
traffico su tale banda.
Da qualche anno ho cominciato a vedere le antenne EH, (quasi) totalmente
svincolate da parametri fisici relativi alle frequenze di funzionamento.
La seconda generazione di queste antenne, in configurazione denominata STAR,
non utilizza più nemmeno le capacità di accordo per il rifasamento, ma gioca
sulle sole induttanze, e alla fine ci troviamo una antenna estremamente
compatta da costruire con un semplice tubo, due lamierini di rame o ottoe e
- Chi di voi è arrivato alla autocostruzione con risultato finale
soddisfacente per tale gamma?
- Sapreste indicare un sito o dare adeguate dritte a chi voglia cimentarsi
in tale realizzazione per una antenna sulla banda dei 160?
TNX de IK4ZHF.
Andrea.
Guardi, su questa antenna e' stato scritto di tutto e di piu' e comunque
personalmente non credo minimamente alle mirabolanti promesse del suo
creatore e associati. Se vuole una dignitosa antenna compatta per i 160
m (ovviamente non puo' pretendere rapporti 5-9+20 dalla Papuasia) puo'
trovarne la descrizione in ogni antenna handbook dell'ARRL. C'e' poi un
interessante articolo dell'IEEE scaricabile in formato pdf dal titolo "A
novel short AM monopole antenna with low-loss matching system". Se fa
una ricerca via google lo trova.
Se esegue una ricerca via google trovera' un mucchio di progetti per
antenne sia riceventi che trasmittenti adatte ai 160m anche di semplice
costruzione (es. la K9AY).
Prima di avventurarsi nella costruzione di fantasiose antenne provi a
dare uno sguardo ai vari progetti che trovera'. Sono sicuro che le
daranno grandi soddisfazioni a prezzi modici.

'73 de IW3
--
www.rudimathematici.com. Per il matematico che non deve chiedere mai. :-)
Luca
2004-04-17 19:35:08 UTC
Permalink
Ciao,
chiedi direttamente al costruttore, vedrai che ti aiuterà: a me è stato
dato tutto l'aiuto necessario. Non ascoltare chi è scettico per natura e
conosce solo gli effetti primare ed elementari dell'elettromagnetismo.
Provala (costruirla costa solo poche ecine di mila lire) e poi ci sapremo
raccontare. io però non l'ho mai fatta sui 160m. Sui 7, 28 e 50 Mhz va
veramente bene (come un dipolo e secondo me anche meglio); ho questi 3
prototipini con diverse dimensioni (rispetto a quelle consigliate) che vanno
bene.

Un saluto ai "vecchi increduli"
____________
IW3HQG
LUCA
V E N E Z I A
Post by Andrea Fiorentini
Salve a tutti.
Dato il problema comune alla stragrande maggioranza dei radioamatori
riguardante la dimensione fisica delle antenne per i 160 m, non ho mai fatto
traffico su tale banda.
Da qualche anno ho cominciato a vedere le antenne EH, (quasi) totalmente
svincolate da parametri fisici relativi alle frequenze di funzionamento.
La seconda generazione di queste antenne, in configurazione denominata STAR,
non utilizza più nemmeno le capacità di accordo per il rifasamento, ma gioca
sulle sole induttanze, e alla fine ci troviamo una antenna estremamente
compatta da costruire con un semplice tubo, due lamierini di rame o ottoe e
- Chi di voi è arrivato alla autocostruzione con risultato finale
soddisfacente per tale gamma?
- Sapreste indicare un sito o dare adeguate dritte a chi voglia cimentarsi
in tale realizzazione per una antenna sulla banda dei 160?
TNX de IK4ZHF.
Andrea.
marco magnano
2004-04-18 11:55:13 UTC
Permalink
"Luca" <***@arrl.net> ha scritto nel messaggio news:MFfgc.8183$***@twister1.libero.it...
...............
Post by Luca
Provala (costruirla costa solo poche ecine di mila lire) e poi ci sapremo
raccontare. io però non l'ho mai fatta sui 160m. Sui 7, 28 e 50 Mhz va
veramente bene (come un dipolo e secondo me anche meglio);
Se ti va bene evidentemente hai una bella discesa di cavo lunga e ben
posizionata.
Il cavo coassiale e' l'unica cosa che irradi in quella antenna.

comunque sono contento che tu sia soddisfatto della tua antenna.

Loading...