Discussione:
Antenna banda 40m
(troppo vecchio per rispondere)
Dreammy
2007-05-28 20:53:27 UTC
Permalink
Secondo voi e secondo le vostre esperienze, quale tra queste due antenne ha
le migliori prestazioni sui 40 metri?

Antenna 1: Sloper 1/4 d'onda montato in punta su un traliccio da 9 metri
(ovviamente messo elettricamente a massa)

O

Antenna 2: Dipolo rotativo montato in punta al suddetto traliccio su un mast
aggiuntivo di 3 metri


Mi piacerebbe conoscere i vostri raffronti.

Grazie e a presto!!!

Dreammy
SeP
2007-05-29 14:46:54 UTC
Permalink
La seconda che hai detto ;-)

ciao
Stefano - IK0GDH
GlicerinA
2007-05-29 18:10:51 UTC
Permalink
Post by SeP
La seconda che hai detto ;-)
ciao
Stefano - IK0GDH
quoto: la seconda che hai detto
Dreammy
2007-05-29 18:43:44 UTC
Permalink
Benissimo!!!

Molte grazie per il vostro giudizio...è un pò come la penso io. Un vantaggio
non trascurabile di un rotativo è che lo puoi direzionare, e non è poco!
Avete percaso a portata di mano un progettino per un Home-made? Magari anche
qualcosa da sbirciare in rete?
Grazie ancora!

Saluti...Dreammy
Post by SeP
La seconda che hai detto ;-)
ciao
Stefano - IK0GDH
GlicerinA
2007-05-30 08:09:17 UTC
Permalink
On Tue, 29 May 2007 20:43:44 +0200, "Dreammy"
Post by Dreammy
Avete percaso a portata di mano un progettino per un Home-made? Magari anche
qualcosa da sbirciare in rete?
Grazie ancora!
non per____ caso ci sono libri, manuali, e riviste
i7phh
2007-05-30 08:36:35 UTC
Permalink
Post by Dreammy
Secondo voi e secondo le vostre esperienze, quale tra queste due antenne ha
le migliori prestazioni sui 40 metri?
Antenna 1: Sloper 1/4 d'onda montato in punta su un traliccio da 9 metri
9m di traliccio sono pochi per uno sloper e poi ci vuole il contappeso
in testa.
Post by Dreammy
Antenna 2: Dipolo rotativo montato in punta al suddetto traliccio su un mast
aggiuntivo di 3 metri
Questa soluzione và meglio, sempre che la statica del mast sia
adeguata....

Autocostruire si può, ci sono svariati libri e progetti da
sfogliare... :-)))

73
Gianni
i7phh
--
73
i7phh
Gianni
IW7EBA Dave
2007-05-30 14:30:13 UTC
Permalink
Post by Dreammy
Secondo voi e secondo le vostre esperienze, quale tra queste due antenne ha
le migliori prestazioni sui 40 metri?
Antenna 1: Sloper 1/4 d'onda montato in punta su un traliccio da 9 metri
(ovviamente messo elettricamente a massa)
Secondo me, e la teoria che puoi apprendere sui vari libri di testo
circa, questa e' la soluzione piu' efficiente per irradiare con basso
angolo in 40 metri.
Dissento infatti totalmente con chi ti ha scritto il contrario, per
dette ragioni:

1) 9+3metri di mast sono appena 1/4lambda in 40 metri;

2) Alla sloper non glie ne frega assolutamente dell'altezza dal piano
calpestìo del terrazzo, per irradiare con un angolo decisamente piu'
basso del dipolo rotativo a 12metri da terra;

Ovviamente devi fare in modo di ridurre al minimo le perdite legate alla
terra, mettendo a massa il traliccio (vera!), e possibilmente dotando di
radiali tutto intorno ad esso (sulla base) la sloper...se poi riesci a
tenere anche umido il terreno sottostante, e' la ciliegina sulla torta
;-).

In questo modo della RF che passerai alla sloper, la maggior parte
verra' irradiata, e con basso angolo (tra i 16 ei 22°).

Ti assicuro che' molto piu' facile, che portare un dipolo ad irradiare
alle stesse condizioni....

' 73 IW7EBA Dave - Taranto.
SeP
2007-05-30 17:04:22 UTC
Permalink
Dissento dal dissenso... trattandosi di sloper 1/4 onda :-)

E' un trucco inventato da chi ha poco spazio a disposizione, l'elemento
radiante é in effetti solo il traliccio.
Per saperne di più consulta Low Band Dx'ing di ON4UN e troverai tutte le
risposte.

Per l'autocostruzione dipende: Full-size, caricato induttivamente (induttori
o carichi lineari) oppure molto meglio con adeguate capacità di testa. In
questo ultimo caso dai uno sguardo a quanto scrive W8JI...

73 de Stefano - IK0GDH
IW7EBA Dave
2007-05-31 13:31:58 UTC
Permalink
Post by SeP
Dissento dal dissenso... trattandosi di sloper 1/4 onda :-)
Beh, il NG esiste per questo no? :-D
Post by SeP
E' un trucco inventato da chi ha poco spazio a disposizione,
l'elemento
Post by SeP
radiante é in effetti solo il traliccio.
Questa pero' non l'ho capita....il traliccio non irradia proprio
niente...nella configurazione di cui stavamo parlando...e' semplicemente
il ritorno a terra del sistema.....

Si puo' poi dissentire sulla lunghezza dell'elemento radiante, in
effetti molti OM usano una lunghezza pari a 1/4 lambda, questo permette
si trovare facilmente un carico puramente resistivo vicino ai fatidici
50ohm, ma trasforma la Sloper in una sorta di dipolosloperato, che con
l'iiradiazione Cardioide e Verticale, (ed a basso angolo) della stessa,
non ha nulla a che vedere....

Infatti lo Sloper "vero" e' nettamente piu' corto del 1/4 lambda,
mediamente il 35,9 % , sfruttando il caricamento lineare tra altezza
dell'apice al punto di alimentazione, (e quindi la lunghezza del coax
per il Fattore di velocita' dello stesso), e gli angoli tra sostegno e
terreno che devono essere circa 22°.

Tutto questo permettere allo sloper di irradiare da tale....

' 73 IW7EBA Dave - Taranto.
Dottor Mistero
2007-05-31 13:50:20 UTC
Permalink
Post by IW7EBA Dave
Questa pero' non l'ho capita....il traliccio non irradia proprio
niente...nella configurazione di cui stavamo parlando...e' semplicemente
il ritorno a terra del sistema.....
Credo di no, se non ho capito male la calza della linea di alimentazione
è connessa alla sommità del traliccio, giusto?

In questo caso il traliccio irradia eccome, è vero che vi scorre la
corrente di "ritorno a terra", ma quella corrente lì, finchè non torna a
terra, produce campo em.

saluti irradiati
--
Per esprimere il nostro sostegno morale a Bruno Contrada:
www.brunocontrada.info
SeP
2007-05-31 16:03:56 UTC
Permalink
Ciao Dave,

cerco di tradurre da ON4UN Low Band DX'ing ( mi siano perdonate le
imprecisioni..)

Il così detto Half-Sloper è costituito da un tratto conduttore verticale e
da uno obliquo. Entrambi contribuiscono alla radiazione. I bassi angoli di
irradiazione provengono dalla torre caricata, quelli ad angolo maggiore
dalla componente orizzontale del conduttore obliquo. L'antenna irradia
prevalentemente con alti angoli di irradiazione (provenienti dal conduttore
obliquo).
Su una terra povera l'antenna mostra un qualche vantaggio nella direzione
del conduttore obliquo, con variazioni a seconda dell'angolo d'onda tra i 10
ed i 15 db.
Su una terra ottima il rapporto F/B non é più che qualche db.
--cut--
e prosegue

In parole povere l'half sloper é una verticale caricata di testa e
alimentata in un punto lungo il tratto verticale in cui la combinazione
dell'impedenza del traliccio e l'impedenza del filo obliquo si combinano per
raggiungere 50 Ohm. (come minimo é ciò che vogliamo). Il filo obliquo agisce
quasi come <<radiale>> al quale <<l'altro>> conduttore della linea di
alimentazione é collegato (come i radiali di una verticale).
--cut--

L'articolo é più lungo e riporta testimonianze ecc. ecc.

Come avrai notato e a differenza di quanto io affermavo anche il filo
obliquo irradia, chiedo scusa per la scarsa memoria.

Per esperienza diretta (non mi sarei mai permesso di rispondere se non
avessi fatto una qualche personale prova) lo sloper a quarto d'onda o
Half-sloper non ha mai superato il dipolo rotativo a 15 metri dal suolo ed
una verticale HF2V a terra con 30 radiali alla base di differenti lunghezze.

Forse il collega sarà più "fortunato"...

salutoni

Stefano - IK0GDH
ApipApip
2007-06-01 16:39:31 UTC
Permalink
Post by SeP
cerco di tradurre da ON4UN Low Band DX'ing ( mi siano perdonate le
imprecisioni..)
grazie... del testo... sempre dati interessanti
Post by SeP
Per esperienza diretta (non mi sarei mai permesso di rispondere se non
avessi fatto una qualche personale prova) lo sloper a quarto d'onda o
Half-sloper non ha mai superato il dipolo rotativo a 15 metri dal suolo ed
una verticale HF2V a terra con 30 radiali alla base di differenti lunghezze.
Domanda: per il tuo dipolo rotativo a 15 dal suolo intendi fullsize da ~21m
o caricato, modello?

Qui posso dire che la mia HALF SLOPER per i 40m, ~10m attaccati alla cima
del traliccio a 25m da terra con balun 1:1 e a ~90gradi, si comporta sul DX
nella sua "direzione massima", con da 2 a 4 punti S in più rispetto ad una
18AVQ e al dipolo 40/80 V ~100gradi piazzati ad identica logistica e
direzione.

18AVQ e dipolo 40/80 (13+13m) si equiparano in 40 mentre il dipolo in 80m
sia EU che DX nettamente ma nettamente superiore in tutti i casi....
Con la 3 elementi rispetto alla verticale.. beh sul dx... manco mi
pronuncio...per le verifiche
del caso...
È che la HS mi fa tanto di quel TVI da far paura...


Semmai la FORCE12 ha il bel modellino fullsize 10-15-20 + warc abbinati con
dipolo 40m accorciato che va molto bene e modestamente "piccolina".
ciao



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
SeP
2007-06-02 15:25:55 UTC
Permalink
Il dipolo é rotativo, autocostruito, carichi lineari in alluminio che
agiscono anche come sostegno.
La lunghezza totale... ;-) poco più di 6,5 metri per lato!

Lo puoi vedere su QRZ.COM.

Per i 40 é pronta anche una due elementi Moxon caricata induttivamente,
sempre autocostruita, circa 6 metri di raggio di rotazione. Ho stimato in
4-5 db il guadagno e più di 25 db il F/B (prove effettuate con un dipolo di
riferimento full-size a stessa altezza).

Ciao
73' de Stefano - IK0GDH
IW7EBA Dave
2007-06-02 10:04:22 UTC
Permalink
Post by SeP
Il così detto Half-Sloper è costituito da un tratto conduttore verticale e
da uno obliquo. Entrambi contribuiscono alla radiazione.
.."Irradiazione controllata della linea di alimentazione" .....
Post by SeP
In parole povere l'half sloper é una verticale caricata di testa e
alimentata in un punto lungo il tratto verticale in cui la
combinazione
Post by SeP
dell'impedenza del traliccio e l'impedenza del filo obliquo si
combinano per
Post by SeP
raggiungere 50 Ohm. (come minimo é ciò che vogliamo). Il filo obliquo agisce
quasi come <<radiale>> al quale <<l'altro>> conduttore della linea di
alimentazione é collegato (come i radiali di una verticale).
E io che ho scritto? : " lo Sloper "vero" e' nettamente piu' corto del
1/4 lambda,
mediamente il 35,9 % , sfruttando il caricamento lineare tra altezza
dell'apice al punto di alimentazione, (e quindi la lunghezza del coax
per il Fattore di velocita' dello stesso), e gli angoli tra sostegno e
terreno che devono essere circa 22°.
Post by SeP
Come avrai notato e a differenza di quanto io affermavo anche il filo
obliquo irradia, chiedo scusa per la scarsa memoria.
Figurati, ma e' proprio questo un punto importante: nelle installazioni
"condominiali" questo tipo di antenna spesso sfrutta l'involontaria
sinergia delle 2irradiazioni, (riferimento al tipo di ritorno a terra
che riportavi piu' sopra), spesso infatti l'iiradiazione seppur in
teoria ad angoli alti, (componente orizzontale del filo obliquo),
"prende qualcosa" dalla cmq seppur in minima parte esistente componente
verticale dell'ultimo tratto verticale della linea di alimentazione, a
cui se la memoria non mi inganna, e' solitamente riportata la
misura(minima necessaria, o multipli di lambda/4 per il Fv del coax) sui
vari progetti di questo tipo di antenne.
Post by SeP
Per esperienza diretta (non mi sarei mai permesso di rispondere se non
avessi fatto una qualche personale prova) lo sloper a quarto d'onda o
Half-sloper non ha mai superato il dipolo rotativo a 15 metri dal
suolo

..Be' se reali 15metri cominciano ad essere una buona altezza...se poi
ci metti anche la possibilita' di "puntarlo".....

ed
Post by SeP
una verticale HF2V a terra con 30 radiali alla base di differenti lunghezze.
Cribbio : -D questa si' che una antenna! ....

Io per esperienza personale posso dirti questo: con la Rybakov montata a
Sloper ho collegato in 40 Sud America (vari paesi) e diversi paesi del
Sudest Asiatico, la cosa interessante e che con la windom di 41metri a
13metri reali da terra, (switchando velocemente ant 1>ant >2) i segnali
erano mediamente 1-2 punti S di piu', ma la risposta del corrispondete
e' piu' rapida se trasmetto con la sloper di 8,70 metri sloperati.

' 73 IW7EBA Dave - Taranto.
Dottor Mistero
2007-06-02 10:10:16 UTC
Permalink
Post by IW7EBA Dave
Io per esperienza personale posso dirti questo: con la Rybakov montata a
Sloper ho collegato in 40 Sud America (vari paesi) e diversi paesi del
Sudest Asiatico, la cosa interessante e che con la windom di 41metri a
13metri reali da terra, (switchando velocemente ant 1>ant >2) i segnali
erano mediamente 1-2 punti S di piu', ma la risposta del corrispondete
e' piu' rapida se trasmetto con la sloper di 8,70 metri sloperati.
Questo è un po' strano Davide, come sono fatti i balun delle due antenne?

saluti reciproci
--
Per esprimere il nostro sostegno morale a Bruno Contrada:
www.brunocontrada.info
IW7EBA Dave
2007-06-02 10:31:34 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Questo è un po' strano Davide, come sono fatti i balun delle due antenne?
La windom ha l' 1:6 della Eco, e subito sotto l' rfchoke in cavo coax,
mentre la Rybakov (che tra l'altro ha il suo punto di alimentazione ad
6metri mezzo palo), ha il T200 con avvolgimento trifilare 1:4.

Ti diro' di piu': un collega locale viste le "prestazioni" ha emulato il
mio sistema, ed ha ottenuto le stesse prestazioni almeno sulle bande
alte (l'antenna lavora sino ai 6metri), lui l'ha montata da poco e non
sono aggiornato sui risultati in 40metri per quanto riguarda la
trasmissione, (non ha avuto il tempo ancora di provarla in dx) ma mi
diceva che in rx anche sui segnali dx non aveva particolari problemi ad
ascoltare, es: BS7H mi diceva che era mediamente 5/5 5/7....con il suo
706mk2g.

Saluti entusiasti, ;-) Dave.
Dottor Mistero
2007-06-02 10:40:58 UTC
Permalink
Post by IW7EBA Dave
La windom ha l' 1:6 della Eco, e subito sotto l' rfchoke in cavo coax,
mentre la Rybakov (che tra l'altro ha il suo punto di alimentazione ad
6metri mezzo palo), ha il T200 con avvolgimento trifilare 1:4.
Secondo me se ascolti meglio con la windom dovresti arrivare meglio con
quella; ma può darsi che il balun 1:6 della Eco, che in ricezione va
benissimo, scaldi in trasmissione, per cui perdi una parte della RF
causa saturazione. Altrimenti non si spiega; o almeno non me lo spiego
io. :)

saluti simmetrici
--
Per esprimere il nostro sostegno morale a Bruno Contrada:
www.brunocontrada.info
IW7EBA Dave
2007-06-02 10:56:05 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Secondo me se ascolti meglio con la windom dovresti arrivare meglio con
quella;
....Mmmmm, 41metri sono una bella area di cattura di cattura in rx,
rispetto a 8,70metri (e massa di cacca palo+garza).....potrebbe essere
una spiegazione.....

ma può darsi che il balun 1:6 della Eco, che in ricezione va
Post by Dottor Mistero
benissimo, scaldi in trasmissione, per cui perdi una parte della RF
causa saturazione
Saturazione con 100watt??.. con accordatore escluso tra l' altro a
7.050 il sistema cavoantenna dice swr 1:1,2...credo sia piu' qualcosa
legato agli angoli di tx.....

Cmq mo' mi hai messo lacimadiraparododendro :), uno di quesi giorni
interrompo la linea a 1/2lambda x Fv e controllo l'impedenza ai
morsetti...(adesso ce l'ho a 3multipli di lambda1/4 sempre per Fv) per
potenziare l'effetto di blocco rf ed effetto pelle, come consigliato sui
vari testi sacri per questo tipo di antenne.

Saluti multipli lambda/4 x Fv :)
Dottor Mistero
2007-06-02 11:02:09 UTC
Permalink
...credo sia piu' qualcosa legato agli angoli di tx.....
L'antenna si comporta simmetricamente, se non ci sono fenomeni non
lineari dovuti alla potenza erogata. :)
Cmq mo' mi hai messo lacimadiraparododendro :), uno di quesi giorni
interrompo la linea a 1/2lambda x Fv e controllo l'impedenza ai
morsetti...
E non ottieni nulla, perchè un conto è l'impedenza che vedi e un altro
conto è la RF che dissipi nella ferrite.

Io proverei a scambiare i balun delle due antenne, chissà che non salti
fuori qualche sopresa!

saluti sperimentali
--
Per esprimere il nostro sostegno morale a Bruno Contrada:
www.brunocontrada.info
IW7EBA Dave
2007-06-02 11:10:08 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Io proverei a scambiare i balun delle due antenne, chissà che non salti
fuori qualche sopresa!
Appena posso lo faccio, e posto i risultati.....

Saluti cmq dubbiosi
Dottor Mistero
2007-06-02 11:13:35 UTC
Permalink
Post by IW7EBA Dave
Appena posso lo faccio, e posto i risultati.....
E' una prova!

saluti incrociati
--
Per esprimere il nostro sostegno morale a Bruno Contrada:
www.brunocontrada.info
ApipApip
2007-06-04 17:34:10 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Io proverei a scambiare i balun delle due antenne, chissà che non salti
fuori qualche sopresa!
:-))) della serie che della E*O ci si fida poco...hihihi
Evvai di DX...ENGINNERING.... :-)))
ciao




----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Dottor Mistero
2007-06-05 06:12:28 UTC
Permalink
Post by ApipApip
:-))) della serie che della E*O ci si fida poco...hihihi
Non è neanche il fidarsi poco; se un'antenna è normalmente meglio in
trasmissione e l'altra in ricezione, è chiaro sintomo di fenomeni "non
lineari".

saluti abbrustoliti
--
Per esprimere il nostro sostegno morale a Bruno Contrada:
www.brunocontrada.info
OnTheWave
2007-06-02 11:23:53 UTC
Permalink
"IW7EBA Dave" ha attirato la mia attenzione scrivendo su
it.hobby.radioamatori il giorno sab 02 giu 2007 12:31:34 :

[CUT]
Post by IW7EBA Dave
Ti diro' di piu': un collega locale viste le "prestazioni" ha
emulato il mio sistema, ed ha ottenuto le stesse prestazioni almeno
sulle bande alte (l'antenna lavora sino ai 6metri), lui l'ha montata
da poco e non sono aggiornato sui risultati in 40metri per quanto
riguarda la trasmissione, (non ha avuto il tempo ancora di provarla
in dx) ma mi diceva che in rx anche sui segnali dx non aveva
particolari problemi ad ascoltare, es: BS7H mi diceva che era
mediamente 5/5 5/7....con il suo 706mk2g.
Eh gia', il tempo e' tiranno... e in futuro ce ne sara' ancora meno
purtroppo...
--
http://it.wikipedia.org/wiki/Radioamatore
http://en.wikipedia.org/wiki/Amateur_radio
Continua a leggere su narkive:
Loading...