Discussione:
Antenna Filare
(troppo vecchio per rispondere)
Frankie
2012-09-16 07:58:55 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Ho steso un'antenna filare di circa 130 m, altezza minima dal suolo 12
metri, alimentata ad un estremo.
Non riesco ad accordarla pertanto la uso in ricezione mentre in
trasmissione ho una verticale da 14 a 30 MHz
Domanda: come dimensionare un circuito accordatore per usarla sulle
gamme basse?

Grazie per l'attenzione
Frankie
primula
2012-09-16 08:19:51 UTC
Permalink
Post by Frankie
Ciao a tutti
Ho steso un'antenna filare di circa 130 m, altezza minima dal suolo 12
metri, alimentata ad un estremo.
Non riesco ad accordarla pertanto la uso in ricezione mentre in
trasmissione ho una verticale da 14 a 30 MHz
Domanda: come dimensionare un circuito accordatore per usarla sulle
gamme basse?
Grazie per l'attenzione
Frankie
ciao,
a parte il problema dell'accordo, come ai protetto i circuiti sei con le
scariche ...

ciao primula
frank
2012-09-16 18:46:10 UTC
Permalink
Post by Frankie
Ciao a tutti
Ho steso un'antenna filare di circa 130 m, altezza minima dal suolo 12
metri, alimentata ad un estremo.
Non riesco ad accordarla pertanto la uso in ricezione mentre in
trasmissione ho una verticale da 14 a 30 MHz
Domanda: come dimensionare un circuito accordatore per usarla sulle gamme
basse?
Grazie per l'attenzione
Frankie
Io ho una filare di 80 m e riesco ad accordarla dai 160m ai 10 m con un
accordatore ad elle come indicato anche a pag.63 di "Antenne 2° volume"
di Nerio Neri.
Qui vedi lo schema e la realizzazione.
http://www.hamradio.selfip.com/i6ibe/tunerhf/tuner.htm
Per i 160 m la mia bobina è di circa 40 spire diametro 8 cm.

L'accordatore lo devi mettere alla discesa della filare poi arrivi al rtx
con il coassiale, per cui :
1) ti porti la discesa della filare in stazione
2) lasci l'accordatore all'esterno e lo comandi in remoto con motorino
ridotto
per il condensatore e diversi relè per la bobina

Io ho scelto la seconda per non avere rf in stazione
Dimenticavo ....una buona presa di terra e staccare tutto quando non la usi

Ciao,
Frank
Adam
2012-09-16 20:51:16 UTC
Permalink
Post by Frankie
Ciao a tutti
Ho steso un'antenna filare di circa 130 m, altezza minima dal suolo 12
metri..........................
...'mazza che fortunato! Forse un po' troppo lunga per le gamme
radioamatoriali, 160 metri compresi...
Comunque credo che di soluzioni non ce ne siano molte:

a) - autocostruzione;
b) - acquisto di un bel CG-3000.

Per il primo punto, consiglio il famoso accordatore statico
bi/tribanda ideato da IN3ZDC, il Demetrio Nazionale (purtroppo non più
tra noi).
A suo tempo l'avevo fatto per un filo di circa 60 metri a "L"
orizontale. Funzionava alla perfezione. Mi faceva i 160, gli 80 e i 40
metri. Senza uscire più di casa per muovere spire e ruotare
condensatori.

Poi mi sono trasferito è lo spazio si è ridotto.
Oggi opero con una doppia Windom: 80-10/ 30-15 metri. L' antenna è
collegata a un A.T.U (CG-3000 appunto) tramite un discesa a 450 ohm.
Poi entro in stazione con il cavo a 52.

Fai te... altro nin'zo' :-)

73s de IK2SBB, Adamo


alimentata ad un estremo.
Post by Frankie
Non riesco ad accordarla pertanto la uso in ricezione mentre in
trasmissione ho una verticale da 14 a 30 MHz
Domanda: come dimensionare un circuito accordatore per usarla sulle
gamme basse?
Grazie per l'attenzione
Frankie
Continua a leggere su narkive:
Loading...