Post by k***@inwind.itCari Amici,
Posseggo un Lineare valvolare BV-135 della Zetagi. E' un lineare
bivalvola senza grosse pretese nato per la banda 26-30 MHz.
Ciao Luca. Permettimi innanzitutto una malignità: chiamiamoli
"amplificatori a radio frequenza". Che poi siano "lineari" è tutto da
vedersi, hi! Ma veniamo al sodo (uovo). non dovrebbe essere troppo
difficile da adattare ai 20 metri. Sono amplificatori con ingresso di
catodo e, il più delle volte, hanno l'ingresso aperiodico. Entrata ad
un capo di un condensatore (in genere da 1000 pF) e l'altro capo e
connesso nella giunzione dei catodi e un impedenza posta verso massa.
Ma anche se avesse un circuitino accordato non ci dovrebbero essere
grandi problemi. Basta modificare il numero delle spire (aggiungere) e
ritarare con il canonico compensatore in parallelo. Oppure, come
spesso ho visto, la bobina ha un nucleo di taratura. basterebbe a quel
punto caricare di qualche picofarad il condensatore fisso, sempre in
parallelo a detta bobina, tarare con il nucleo per la massima uscita.
Eventuale negativo di griglia controllo (se non le ha addirittura a
massa) non andrebbe toccato di massima.
Per il pigreco di uscita; anche qui basterebbe rifare la bobina con
qualche spira in più. Così su due piedi non ti so passare dati
precisi, magari qualcuno del NG lo potrebbe fare sicuramente.
Quindi io direi di non buttarlo affatto.
Personalmente non ne ho modificato. Ma qualcuno, da giovane, con le
mitiche 509 l'ho fatto. E non solo per la CB...
(p.s. Mi consta che siano stati modificati anche per i sei metri!...
Ma non so con quali risultati in termini di rendimento.)
--
73s de ik2sbb - Adamo
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene