Discussione:
"Rumore" su emissione subtono con TS-790
(troppo vecchio per rispondere)
David, IW0GLC
2006-12-30 22:29:23 UTC
Permalink
Ho recentemente notato che il mio TS-790 (modificato nella versione
"americana" per poter emettere i toni subaudio, che mi risultano
particolarmente utili in UHF) quando emette un qualsiasi subtono trasmette
in sottofondo anche un "rumore" perfettamente percepibile che, nel caso del
classico 88,5 Hz, è simile ad un ronzio di alternata.
E' una situazione nota ad altri? Il "rumore" non è poi così fastidioso ma
può certamente indurre il corrispondente a pensare che la mia emissione non
sia esente da problemi elettrici che, in realtà, non esistono (assorbimento
di corrente e potenza di emissione sono assolutamente regolari).
Per completezza, posso riportare che il comportamento è identico sulle due
bande (V e U).
Un saluto a tutti e buon anno!

'73 de
IW0GLC op. David

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Angelo Razzano
2007-01-01 14:36:43 UTC
Permalink
I cosiddetti sub-toni, non sono niente altro che note audio della frequenza
che li caratterizza.
E' quindi perfettamente normale percepirli con ricevitori che siano in grado
di riprodurre frequenza inferiori ai 300 Hz.
Buon anno
Angelo IW1DJS
Post by David, IW0GLC
Ho recentemente notato che il mio TS-790 (modificato nella versione
"americana" per poter emettere i toni subaudio, che mi risultano
particolarmente utili in UHF) quando emette un qualsiasi subtono trasmette
in sottofondo anche un "rumore" perfettamente percepibile che, nel caso del
classico 88,5 Hz, è simile ad un ronzio di alternata.
E' una situazione nota ad altri? Il "rumore" non è poi così fastidioso ma
può certamente indurre il corrispondente a pensare che la mia emissione non
sia esente da problemi elettrici che, in realtà, non esistono
(assorbimento
di corrente e potenza di emissione sono assolutamente regolari).
Per completezza, posso riportare che il comportamento è identico sulle due
bande (V e U).
Un saluto a tutti e buon anno!
'73 de
IW0GLC op. David
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
adriano
2007-01-01 14:44:30 UTC
Permalink
Post by Angelo Razzano
I cosiddetti sub-toni, non sono niente altro che note audio della frequenza
che li caratterizza.
E' quindi perfettamente normale percepirli con ricevitori che siano in grado
di riprodurre frequenza inferiori ai 300 Hz.
pero' percepirli come un ronzio di alternata non mi sembra una cosa
troppo normale. Quando li ascolto mi sembrano piu' dei fruscii
Cambiando frequenza al subtono (prova magari frequenze abbastanza
distanti fra loro), questo ronzio cambia o rimane sempre quello?
ciao e buon anno

Adriano
AleX
2007-01-01 16:22:22 UTC
Permalink
Post by adriano
pero' percepirli come un ronzio di alternata non mi sembra una cosa
troppo normale.
Beh, un subtono tra 88.5 e 110.9Hz non è poi tanto diverso dal rumore a
100Hz residuo di un alimentatore ;-)


73's AleX (IK5NJM)
Angelo Razzano
2007-01-01 16:39:53 UTC
Permalink
Se sei in grado di distinguere una frequenza di 88,5 z o 110 Hz da una di
100 Hz (residuo di alternata ) sei un mostro da impiagare in laboratorio.
Variando la frequenza dei toni, ovviamente cambia la tonalità che sarà
esattamente quella corrispondente alla frequenza del tono impiagato. Prova
con la più bassa e poi la più alta e vedrai che la differenza è
perfettamente percepibile.
Se poi possiedi un generatore di BF, prova ad ascoltare i toni da 80 a 300
Hz e vedrai che sono identici a quelli dei subtoni.
Buon anno
Post by Angelo Razzano
I cosiddetti sub-toni, non sono niente altro che note audio della
frequenza che li caratterizza.
E' quindi perfettamente normale percepirli con ricevitori che siano in
grado di riprodurre frequenza inferiori ai 300 Hz.
pero' percepirli come un ronzio di alternata non mi sembra una cosa troppo
normale. Quando li ascolto mi sembrano piu' dei fruscii
Cambiando frequenza al subtono (prova magari frequenze abbastanza distanti
fra loro), questo ronzio cambia o rimane sempre quello?
ciao e buon anno
Adriano
Pierfrancesco Caci
2007-01-01 17:04:22 UTC
Permalink
Angelo> Se sei in grado di distinguere una frequenza di 88,5 z o
Angelo> 110 Hz da una di 100 Hz (residuo di alternata ) sei un
Angelo> mostro da impiagare in laboratorio. Variando la frequenza

O magari semplicemente un percussionista con un buon orecchio musicale.
--
Pierfrancesco Caci
adriano
2007-01-02 17:47:52 UTC
Permalink
Se sei in grado di distinguere una frequenza di 88,5 z o 110 Hz da una di 100
Hz (residuo di alternata ) sei un mostro da impiagare in laboratorio.
Variando la frequenza dei toni, ovviamente cambia la tonalità che sarà
esattamente quella corrispondente alla frequenza del tono impiagato. Prova
con la più bassa e poi la più alta e vedrai che la differenza è perfettamente
percepibile.
infatti, ma e' la "sensazione" che mi sembra diversa.
Mentre il subtono (mi) sembra una sorta di soffio, il ronzio di
alternata mi pare piu' un disturbo gracchiante.
Per quello consigliavo di provare con subtoni diversi. Se si tratta di
alternata dovrebbe esserci sempre lo stesso disturbo.

Adriano
Tomaso Ferrando
2007-01-03 16:25:11 UTC
Permalink
Post by adriano
infatti, ma e' la "sensazione" che mi sembra diversa.
Mentre il subtono (mi) sembra una sorta di soffio, il ronzio di
alternata mi pare piu' un disturbo gracchiante.
Un po' dura che una nota con frequenza minore di 88 Hz possa definirsi
"soffio"...

Saluti.
adriano
2007-01-03 17:59:39 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Un po' dura che una nota con frequenza minore di 88 Hz possa definirsi
"soffio"...
infatti ho parlato di sensazione.
quando c'e' rientro di alternata ha piu' della pernacchia ;-)
mentre con i subtoni il soffio/ronzio/quello che e' mio pare sia piu'
pulito. Non so se riesco a spiegarmi, ma termini piu' appropriati non
mi vengono.

Adriano
AleX
2007-01-03 23:01:28 UTC
Permalink
Post by adriano
infatti ho parlato di sensazione.
quando c'e' rientro di alternata ha piu' della pernacchia ;-)
mentre con i subtoni il soffio/ronzio/quello che e' mio pare sia piu'
pulito. Non so se riesco a spiegarmi, ma termini piu' appropriati non
mi vengono.
Beh, detta così è più chiara.
In effetti il ripple non è una sinusoide, ma qualcosa di approssimabile ad
un dente di sega (quindi ha diverse armoniche), al contrario il subtono, se
generato in modo corretto, dovrebbe essere quasi una sinusoide pura.

Comunque complimenti, hai un orecchio sopraffino :-)


73's AleX (IK5NJM)
adriano
2007-01-04 17:26:31 UTC
Permalink
Post by AleX
Comunque complimenti, hai un orecchio sopraffino :-)
magari l'avessi! (pur appassionato, come sono, di hifi).
Pero' mi e' venuto in mente che mi ero fatto un cd con varie frequenze
da 20 a 100 hz, fisse e con sweep per provare un subwoofer, e la
differenza con il ronzio di alternata e' evidente

Adriano

f***@gmail.com
2007-01-01 20:34:38 UTC
Permalink
Ciao David,
Post by David, IW0GLC
Ho recentemente notato che il mio TS-790 (modificato nella versione
"americana" per poter emettere i toni subaudio, che mi risultano
particolarmente utili in UHF) quando emette un qualsiasi subtono trasmette
in sottofondo anche un "rumore" perfettamente percepibile che, nel caso del
classico 88,5 Hz, è simile ad un ronzio di alternata.
Ogni generatore di subtoni ha un trimmer per regolare l'ampiezza del
tono iniettato nel modulatore
FM.
Avendone costruiti un paio per aggiungerli ai miei apparati che ne
erano sprovvisti ho trovato che questo semplice metodo per tarare
l'ampiezza del generatore funziona per tutti gli apparati che ho:
Procurati un buon ricevitore che abbia il tone squelch (io uso un
kenwood TH-D7, l'importante e' che sia recente e ben tarato) e attivalo
con il tono a piu' bassa frequenza (di solito 67 Hz), trasmetti con
l'apparato da tarare a bassa potenza e su carico fittizio e abbassa il
livello del tono finche' non riesci piu' ad aprire lo squelch
dell'apparato ricevente. A questo punto alza piano piano il livello
finche' lo squelch non si apre. Prova adesso a ricevere con lo squelch
sul tono a frequenza piu' alta e verifica
che si apra anche in questo caso, altrimenti alza il livello del
generatore fino a che non si apre lo squelch. A questo punto ogni altro
ricevitore ben tarato aprira' il tone squelch e non dovresti sentire
ad orecchio il tono (ma e' normale che quelli sopra i 110 Hz si sentano
un po').
Tarando i generatori autocostruiti in questo modo riesco a transitare
senza problemi su SO-50 e AO-51, satelliti che entrambi necessitano di
subtono per l'attivazione del trasponder (per AO-51 non e' piu'
necessario da qualche giorno).

73 e buon anno
Francesco IS0FKQ
3balle
2007-01-03 14:37:56 UTC
Permalink
Post by David, IW0GLC
Ho recentemente notato che il mio TS-790 (modificato nella versione
"americana" per poter emettere i toni subaudio, che mi risultano
particolarmente utili in UHF) quando emette un qualsiasi subtono trasmette
in sottofondo anche un "rumore" perfettamente percepibile che, nel caso del
classico 88,5 Hz, è simile ad un ronzio di alternata.
E' una situazione nota ad altri? Il "rumore" non è poi così fastidioso ma
può certamente indurre il corrispondente a pensare che la mia emissione non
sia esente da problemi elettrici che, in realtà, non esistono
(assorbimento
Post by David, IW0GLC
di corrente e potenza di emissione sono assolutamente regolari).
Per completezza, posso riportare che il comportamento è identico sulle due
bande (V e U).
Un saluto a tutti e buon anno!
'73 de
IW0GLC op. David
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Forse potresti essere vittima di un difetto largamente diffuso sui VX7, dove
la generazione del subtono è accompagnata da un rumore con spettro non ben
definito.
Ti consiglio di cercare in rete. Qualche tempo fa avevo visto materiale in
proposito con tanto di rilevamenti di spettro BF sull'emissione (orribile)
di detti apparati.


73, 3balle

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...