Discussione:
Un buon ricetrasmettitore LPD ...
(troppo vecchio per rispondere)
Lancillotto
2005-08-26 16:49:34 UTC
Permalink
Vorrei acquistare una ricetrasmettitore da utilizzare in montagna per
un uso amatoriale; quindi qualcosa di molto economico, sui 30 Euro.
Ho trovato questo:

http://www.marcuccishop.it/catalogo3.asp?ID_CAT=11&ID_SOT2=202&MARCA=LAFAYETTE#

E' un buon acquisto? Accetto consigli ...



Grazie
MARCO
cicciobart82
2005-08-26 16:59:36 UTC
Permalink
se vuoi ho due lpd della brondi compresi due caricabatterie e 8 batterie
ricaricabili...mi sono stati regalati ad agosto ma non so cosa farmene..
se interessa contattami il primo possibile in e-mail a
***@hotmail.com considera che con poco in più di 30 euro ne hai
due... ciao
Post by Lancillotto
Vorrei acquistare una ricetrasmettitore da utilizzare in montagna per
un uso amatoriale; quindi qualcosa di molto economico, sui 30 Euro.
http://www.marcuccishop.it/catalogo3.asp?ID_CAT=11&ID_SOT2=202&MARCA=LAFAYETTE#
Post by Lancillotto
E' un buon acquisto? Accetto consigli ...
Grazie
MARCO
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
__frank__
2005-08-27 06:53:23 UTC
Permalink
Post by Lancillotto
E' un buon acquisto?
No, assolutamente. Gli LPD escono solo con 10 mW.
Con massimo 40 Euro ti prendi una coppia di PMR (1W)
dotati anche di carica-batteria.
Rokk
2005-08-27 08:34:34 UTC
Permalink
Post by __frank__
Post by Lancillotto
E' un buon acquisto?
No, assolutamente. Gli LPD escono solo con 10 mW.
Con massimo 40 Euro ti prendi una coppia di PMR (1W)
dotati anche di carica-batteria.
Ciao,
sei in errore ... gli apparati PMR 446 hanno una potenza max. di 500 mW (0.5
W) e, per esperienza personale, il piu' delle volte sono solo "nominali" e
molto poco "reali".
http://www.marcucci.it/PMR-446_intro.htm
Ciao

IZ4CPE
Lancillotto
2005-08-27 10:06:52 UTC
Permalink
Post by Rokk
sei in errore ... gli apparati PMR 446 hanno una potenza max. di 500 mW (0.5
W) e, per esperienza personale, il piu' delle volte sono solo "nominali" e
molto poco "reali".
Infatti è proprio quello che pensavo di aver capito ... pur essendo
ignorante in materia.
Vada per l' LPD allora ?
Ram
2005-08-27 10:15:10 UTC
Permalink
io ho un paio di ldp lafayette blitz portati da 10 a 500...
li trovi su marcucci
ciep
Lancillotto
2005-08-27 12:36:15 UTC
Permalink
Post by Ram
io ho un paio di ldp lafayette blitz portati da 10 a 500...
li trovi su marcucci
Sono proprio quelli di cui parlavo ... penso opterò per quelli.
In un negozio della mia città vendono anche questi
http://www.radiosystem.it/scheda_prodotti.php?ID_prodotti=2514

In sintesi, Dikom o Lafayette?
__frank__
2005-08-27 13:22:40 UTC
Permalink
Post by Lancillotto
In sintesi, Dikom o Lafayette?
Se ricordo bene i Dikon non si moddano.
Vada per i Lafa allora...
Rokk
2005-08-27 11:11:32 UTC
Permalink
Post by Lancillotto
Post by Rokk
sei in errore ... gli apparati PMR 446 hanno una potenza max. di 500 mW (0.5
W) e, per esperienza personale, il piu' delle volte sono solo "nominali" e
molto poco "reali".
Infatti è proprio quello che pensavo di aver capito ... pur essendo
ignorante in materia.
Vada per l' LPD allora ?
Ciao,
io ho acquistato di recente una coppia di PMR 446 Brondi FX-20 ... una cosa
a dir poco deludente !! A portata ottica in campagna, senza nessun ostacolo
in mezzo si arriva si e no a 400-500 metri, che se si grida un po' ci si
ascolta ugualmente senza la radio :-). Nelle stesse condizioni una coppia di
LPD Kenwood si e' comportata decisamente meglio.
Il PMR FX-20 oltre alla scarsa potenza in uscita ha anche grossi problemi in
ricezione; infatti anche trasmettendo (*) con un apparato radioamatoriale
Kenwood TH-G71 (quindi con potenza decisamente superiore ai 500 mW) non si
e' rilevato nessun aumento significativo della distanza a cui il segnale
poteva essere ricevuto.
Un amico ha eseguito delle misure di potenza in uscita su una coppia di
FX-20 che anche lui aveva acquistato, e ha rilevato potenze di 40-50 mW
(circa un decimo della potenza massima ammessa per i PMR 446).
Segnalata la cosa al Servizio Assistenza, dopo un po' di insistenza la
Brondi mi ha sostituito gli FX-20 con una coppia di FX-Adventure, e questi
funzionano decisamente meglio. Per farti un esempio, stando chiuso in casa
al secondo piano riesco ad ascoltare e a farmi ascoltare a 5-600 metri,
questa volta pero' con tutte le case in mezzo.
La potenza in uscita rilevata sulla coppia di FX-Adventure e' di 120-150 mW.
Tutta questa chiacchierata per dire che la legge prevede per i PMR 446 una
potenza MASSIMA, ma non una potenza MINIMA GARANTITA.
In teoria le prestazioni dei PMR 446 dovrebbero essere migliori di quelle
degli LPD ... in pratica lo si sa solo alla fine :-)
Ciao
IZ4CPE

(*) I Vigili Urbani del NG mi perdonino ... lo so che ho trasmesso fuori
banda ma giuro sulla tomba del canguro che non lo faro' mai piu' :-)
__frank__
2005-08-27 11:45:32 UTC
Permalink
Post by Rokk
Nelle stesse condizioni una coppia di
LPD Kenwood si e' comportata decisamente meglio.
Quindi dimostra, come sappiamo, che la potenza
non è tutto: conta anche la qualita' del ricevitore.
Ram
2005-08-27 11:57:59 UTC
Permalink
con i miei umili PMR Ucom da 30 euro la coppia ho fatto più volte 5 km in
linea d'aria. Trasmettevo e ricevevo chiaramente :-)
Gli LPD Blitz modificati fanno altrettanto, ma li trovo più solidi.
__frank__
2005-08-27 11:58:57 UTC
Permalink
Post by Rokk
Per farti un esempio, stando chiuso in casa
al secondo piano riesco ad ascoltare e a farmi ascoltare a 5-600 metri,
questa volta pero' con tutte le case in mezzo.
Stessa cosa anche con una coppia di FX-10
Forse questi andavano meglio, chissa'.
AleX
2005-08-27 18:12:19 UTC
Permalink
Post by Rokk
Il PMR FX-20 oltre alla scarsa potenza in uscita ha anche
grossi problemi in ricezione;
Infatti, IMHO, questo conferma l'inutilità dell'aumento di potenza:
magari arrivi più lontano, ma tanto non senti (quindi va pure a finire che
disturbi qualcun altro senza accorgertene).
Post by Rokk
infatti anche trasmettendo (*) con un
apparato radioamatoriale Kenwood TH-G71 (quindi con potenza
decisamente superiore ai 500 mW) non si e' rilevato nessun aumento
significativo della distanza a cui il segnale poteva essere ricevuto.
Beh, ragionando da un punto di vista puramente teorico, un aumento di
potenza di un fattore 10 ti porta ad un aumento di distanza di circa tre
volte. Se con la potenza originaria arrivi a 500m, con quella superiore
arrivi a 1.5km. Siamo ancora sullo short range, insomma.

Se poi consideri che la propagazione r^2 ce l'hai solo in spazio libero
(insomma, da collina a collina), mentre in una situazione reale anche
favorevole ma in pianura si sta tra r^2 e r^4, capisci bene che anche con
5W tra palmari si va poco lontano. (E le batterie scendono a zero
velocemente).
Post by Rokk
Un amico ha eseguito delle misure di potenza in uscita su una coppia
di FX-20 che anche lui aveva acquistato, e ha rilevato potenze di
40-50 mW (circa un decimo della potenza massima ammessa per i PMR
446).
Eh, gli Oregon lo dichiarano pure ufficialmente.

Comunque i 500mW sono ERP. Mi interessa la procedura che ha usato per
misurare la potenza dei PMR, visto che hanno antenna integrata (ovvero, se
lui ha misurato 50mW all'uscita dei finali, visto che l'antenna è più
facile attenui piuttosto che guadagni, è pure facile che l'ERP sia ben
sotto i 50mW...)

73's AleX (IK5NJM)
WX
2005-08-27 19:27:51 UTC
Permalink
"AleX" <***@NOSPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio news:722Qe.109958$***@news4.tin.it...
| "Rokk" <ilReè***@telecom.net> wrote in
| news:ETXPe.108730$***@news4.tin.it:
|
| > Il PMR FX-20 oltre alla scarsa potenza in uscita ha anche
| > grossi problemi in ricezione;
|
| Infatti, IMHO, questo conferma l'inutilità dell'aumento di potenza:
| magari arrivi più lontano, ma tanto non senti (quindi va pure a finire che
| disturbi qualcun altro senza accorgertene).
|
|
| > infatti anche trasmettendo (*) con un
| > apparato radioamatoriale Kenwood TH-G71 (quindi con potenza
| > decisamente superiore ai 500 mW) non si e' rilevato nessun aumento
| > significativo della distanza a cui il segnale poteva essere ricevuto.
|
| Beh, ragionando da un punto di vista puramente teorico, un aumento di
| potenza di un fattore 10 ti porta ad un aumento di distanza di circa tre
| volte. Se con la potenza originaria arrivi a 500m, con quella superiore
| arrivi a 1.5km. Siamo ancora sullo short range, insomma.
|
| Se poi consideri che la propagazione r^2 ce l'hai solo in spazio libero
| (insomma, da collina a collina), mentre in una situazione reale anche
| favorevole ma in pianura si sta tra r^2 e r^4, capisci bene che anche con
| 5W tra palmari si va poco lontano. (E le batterie scendono a zero
| velocemente).
|
| > Un amico ha eseguito delle misure di potenza in uscita su una coppia
| > di FX-20 che anche lui aveva acquistato, e ha rilevato potenze di
| > 40-50 mW (circa un decimo della potenza massima ammessa per i PMR
| > 446).
| Eh, gli Oregon lo dichiarano pure ufficialmente.
|
| Comunque i 500mW sono ERP. Mi interessa la procedura che ha usato per
| misurare la potenza dei PMR, visto che hanno antenna integrata (ovvero, se
| lui ha misurato 50mW all'uscita dei finali, visto che l'antenna è più
| facile attenui piuttosto che guadagni, è pure facile che l'ERP sia ben
| sotto i 50mW...)
|
| 73's AleX (IK5NJM)


Non vorrei sbagliare ma il problema è propio questo i 500 mw erp
sono come limite massimo invece in basso non c'è alcun limite :-(((
Tutti fanno brodo :-(((
AleX
2005-08-27 20:23:14 UTC
Permalink
Post by WX
Non vorrei sbagliare ma il problema è propio questo i 500 mw erp
sono come limite massimo invece in basso non c'è alcun limite :-(((
Infatti. Guarda qui cosa dichiara la Oregon:

http://tinyurl.com/dunz6

Purtroppo il limite in basso lo sceglie il costruttore per far durare di
più le pile.

(Comunque, non dimentichiamo, che lo scopo dei PMR446 è quello delle
comunicazioni a breve distanza).

73's AleX (IK5NJM)
Gianz
2005-08-27 20:46:47 UTC
Permalink
[CUT]

">> Non vorrei sbagliare ma il problema è propio questo i 500 mw erp
Post by AleX
Post by WX
sono come limite massimo invece in basso non c'è alcun limite :-(((
http://tinyurl.com/dunz6
Purtroppo il limite in basso lo sceglie il costruttore per far durare di
più le pile.
(Comunque, non dimentichiamo, che lo scopo dei PMR446 è quello delle
comunicazioni a breve distanza).
73's AleX (IK5NJM)
Beh... c'è chi con i 446 si diletta a far DX :o

http://www.radio-tele.com/pmr/dx/photos.htm

Franco
AleX
2005-08-27 20:58:44 UTC
Permalink
Post by Gianz
Beh... c'è chi con i 446 si diletta a far DX :o
Il DX, come evento eccezionale, interessa i radioamatori e da questo punto
di vista la potenza è praticamente ininfluente. (Pensa al qrp).

L'utente medio che compra i PMR446 (come d'altra parte si legge dai quesiti
che periodicamente compaiono sul NG) auspicherebbe una distanza coperta
elevata e allo stesso tempo *certa* in modo da sostituirli ai cellulari.
(Non è questo l'obiettivo con il quale l'ERO ha definito la banda
armonizzata europea 446MHz).

E' inutile dire ad uno di questi utenti che tra una collina e il fondo
valle pienamente in vista si arriva a 12km (caso personalmente testato con
una coppia di Zodiac in condizioni originali): la loro condizioni di lavoro
sarà nel 99% dei casi diversa (e deludente).


73's AleX (IK5NJM)
Gianz
2005-08-27 21:23:11 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Gianz
Beh... c'è chi con i 446 si diletta a far DX :o
Il DX, come evento eccezionale, interessa i radioamatori e da questo punto
di vista la potenza è praticamente ininfluente. (Pensa al qrp).
L'utente medio che compra i PMR446 (come d'altra parte si legge dai quesiti
che periodicamente compaiono sul NG) auspicherebbe una distanza coperta
elevata e allo stesso tempo *certa* in modo da sostituirli ai cellulari.
(Non è questo l'obiettivo con il quale l'ERO ha definito la banda
armonizzata europea 446MHz).
E' inutile dire ad uno di questi utenti che tra una collina e il fondo
valle pienamente in vista si arriva a 12km (caso personalmente testato con
una coppia di Zodiac in condizioni originali): la loro condizioni di lavoro
sarà nel 99% dei casi diversa (e deludente).
73's AleX (IK5NJM)
Si Alex concordo pienamente su quanto hai espresso. L'URL che ho postato
poco fà era tra il serio ed il faceto.
Credo che ci sia anche in Italia un sito di appassionati di PMR 446 e
sperimentano parecchio, anche col digitale.
Comunque voglio portarti una mia esperienza: posseggo una coppia di LPD Alan
507 acquistati usati e,credo, modificati in potenza (dovrebbero erogare un
100/150 Mw ) che utilizzavo per lavoro.
Ho trovato sul sito della Radiosystem un'antennina dedicata al 507 più lunga
di quella in dotazione che è svitabile dall'apparato.
Con l'antenna (Diamond X200) sul tetto di casa a 15 mt di altezza ascoltavo
e parlavo col mio collega dall'esterno del magazzino a 3,5/4 Km, cosa che
con la sua antennina originale non era assolutamente possibile.
Del resto m'è capitato di parlare (utilizzando un vhf veicolare) con una
coppia di motociclisti che utilizzavanio i 446,... erano su di una collina a
35 Km da casa mia !
ciao
Franco
mauro
2005-08-28 00:23:54 UTC
Permalink
"AleX" ha scritto nel messaggio
Post by AleX
L'utente medio che compra i PMR446 (come d'altra parte si legge dai quesiti
che periodicamente compaiono sul NG) auspicherebbe una distanza coperta
elevata e allo stesso tempo *certa* in modo da sostituirli ai cellulari.
(Non è questo l'obiettivo con il quale l'ERO ha definito la banda
armonizzata europea 446MHz).
Si auspicherebbe semplicemente la distanza "dichiarata". Se sulla confezione
di un masterizzatore ci scrivono che va a 16X mi aspetto che masterizzi a
16X. Nulla di più , nulla di meno.
Il mondo dei prodotti di comunicazione a corto raggio non deve sottostare a
tale regola di buonsenso?
La finalità di utilizzo di un oggetto è legata alle sue
caratteristiche...non certo all'auspicio di chi la rende disponibile.
Post by AleX
E' inutile dire ad uno di questi utenti che tra una collina e il fondo
valle pienamente in vista si arriva a 12km (caso personalmente testato con
una coppia di Zodiac in condizioni originali): la loro condizioni di lavoro
sarà nel 99% dei casi diversa (e deludente).
Beato te. Purtroppo a sentire quanto riportato in altre discussioni e per
esperienza personale è un dato quasi favolistico.
iz8EJD
2005-08-28 01:51:11 UTC
Permalink
Il 28 Ago 2005, 02:23, "mauro" <***@virgilio.it> ha scritto:

Innanzitutto di questo argomento si è parlato in lungo e in largo miriadi di
volte, e quindi "sarebbe" ( __E'__) inutile aprire un ennesimo 3ad sul trito
e ritrito LPD/PMR e affini, basta cercare con san google...e il tormentone,
come quello del decreto ammazza CW, si annullerebbe.Ciò premesso, senza
Post by mauro
Si auspicherebbe semplicemente la distanza "dichiarata". Se sulla confezione
di un masterizzatore ci scrivono che va a 16X mi aspetto che masterizzi a
16X. Nulla di più , nulla di meno.
Il mondo dei prodotti di comunicazione a corto raggio non deve sottostare a
tale regola di buonsenso?
La finalità di utilizzo di un oggetto è legata alle sue
caratteristiche...non certo all'auspicio di chi la rende disponibile.
E' stato ribadito che in radio NON vi è mai nulla di scontato:
__specialmente__ la portata!!!!

Buonsenso?!? Che c'entra??

Un conto come dici tu è la velocità di un laser con annessa elettronica che
brucia un cd o un dvd ad 1 cm di distanza, un altro , e ben diverso!!!,
conto è invece decidere se con 500mW (+ o - ERP) su 446 MHz si fanno o no
100m, o 1.000m o ancora 10.000m: nel 1° caso le variabili sono certe e
controllabili, nel 2° invece no.
Post by mauro
Beato te. Purtroppo a sentire quanto riportato in altre discussioni e per
esperienza personale è un dato quasi favolistico.
Dici? Mi sa che devi ancora provare, e tanto, neh! ;-))))
22 km estate ed inverno con 10 mW su 433/434 con Alinco DJS41 NON
modificati.
E non sono un recordman da Guinness........:-)

saluti ammosciati (per parafrasare un certo dottor misero...ooops, miStero!)

72 e 1/2 de iz8EJD Lanfranco


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mauro
2005-08-28 08:43:03 UTC
Permalink
"iz8EJD" ha scritto nel messaggio
Post by iz8EJD
Innanzitutto di questo argomento si è parlato in lungo e in largo miriadi di
volte, e quindi "sarebbe" ( __E'__) inutile aprire un ennesimo 3ad sul trito
e ritrito LPD/PMR e affini, basta cercare con san google...
Ho usato Outlook Express e per quanto emerso dai thread ricevuti (su cui ho
tentato una ricerca con il termine "PMR") non c'era nulla a riguardo, anche
se la cosa mi ha lasciato perplesso vista la diffusione della
commercializzazione di questi gingilli. Ho pensato che non fosse il luogo
adatto ed in fatto ho aperto un thread per chiedere delucidazioni sulla sua
pertinenza o meno (vedi "PMR446 et simili").
Mi scuso comunque, so cosa significa dover rivedere miliardi di volte gli
stessi argomenti e le stesse risposte, ma in questo caso mi sono
semplicemente inserito nel discorso per ribadire il punto di vista del
"semplice cittadino non radioamatore" sull'argomento, che qui viene visto, a
mio avviso, con un certo disprezzo (perchè poi?).
Post by iz8EJD
Ciò premesso, senza
Perchè no?...se è civile la polemica è "uno scambio di vedute" in sostanza.
Post by iz8EJD
__specialmente__ la portata!!!!
Ok. Non stiamo comunque parlando di fenomeni paranormali giusto? E nemmeno
metereologici. E da quanto ho potuto capire, anche grazie a questo thread,
molto dipende dalla "qualità" del prodotto acquistato (potenza di emissione,
qualità del ricevitore ecc.) oltre che dalle caratteristiche ambientali.
Post by iz8EJD
Un conto come dici tu è la velocità di un laser con annessa elettronica che
brucia un cd o un dvd ad 1 cm di distanza, un altro , e ben diverso!!!,
conto è invece decidere se con 500mW (+ o - ERP) su 446 MHz si fanno o no
100m, o 1.000m o ancora 10.000m: nel 1° caso le variabili sono certe e
controllabili, nel 2° invece no.
Anche per il masterizzatore, dove secondo te tutte le variabili sono
controllabili, non è detto che il masterizzatore a 16 X ti sforni un DVD
leggibile. In nessun campo dello scibile esistono certezze "assolte" ma si
tende a raggiungere un dato con il margine d'errore più piccolo possibile.
In questo caso ho trovato semplicemente, e non solo io, una discrepanza
ingiustificata fra le caratteristiche dichiarate e la reale usufruibilità
dei prodotti banalmente venduti nei centri commerciali.
Se mi dice che arriva fino a 5km di portata e ne fa al massimo 0.5 km senza
nessun ostacolo...alla faccia del margine d'errore!!!
Post by iz8EJD
Dici? Mi sa che devi ancora provare, e tanto, neh! ;-))))
22 km estate ed inverno con 10 mW su 433/434 con Alinco DJS41 NON
modificati.
E non sono un recordman da Guinness........:-)
Ok...ti do il mio "famigerato" Brondi FX-10 e vediamo come te la cavi? :-)
Post by iz8EJD
saluti ammosciati (per parafrasare un certo dottor misero...ooops, miStero!)
Ricambio con simpatia.
AleX
2005-08-28 11:00:18 UTC
Permalink
Post by mauro
Ho usato Outlook Express e per quanto emerso dai thread ricevuti
Cerca su Google Groups. (OE scarica i thread disponibili al momento sul
server, il massimo tempo di archiviazione dipende dal server e si aggira
tipicamente intorno ai quindici giorni.)
Post by mauro
vista del "semplice cittadino non radioamatore" sull'argomento, che
qui viene visto, a mio avviso, con un certo disprezzo (perchè poi?).
Nessun disprezzo, semplicemente è un diverso punto di vista: il
radioamatore cerca il collegamento per l'aspetto tecnico in sè, non per
la comunicazione che ci viene scambiata. Se il collegamento è possibile,
bene, se non è possibile, bene ugualmente. L'informazione tecnica è
ottenuta ugualmente (ad esempio sapere che in quelle condizioni non è
possibile).

Il semplice cittadino non radioamatore invece ha bisogno del collegamento
in quanto utente: cosa avviene tra una radio e l'altra non è di suo
interesse, l'importante è che all'altro estremo arrivi ciò che sto
dicendo. (N.B. che questo è il punto di vista di qualsiasi utenza civile
e non, che impiega le radio per tenersi in collegamento).

Quando il radioamatore ha qualcosa di personale da comunicare ricorre
agli stessi strumenti del cittadino non radioamatore (es il cellulare,
oppure appunto i PMR446)
Post by mauro
E nemmeno metereologici.
In realtà anche meteorologici (pure il tempo ci mette lo zampino).
Ci sono dei fenomeni legati alle condizioni meteo che possono permettere
collegamenti in situazioni altrimenti non possibili (e questo è molto
desiderato dai radioamatori ;-) ) e magari allo stesso tempo impedire i
collegamenti locali.Oppure far si che stazioni lontane che normalmente
non disturbano diventio fonte di disturbo.
Questo è quando si parla di propagazione troposferica.
Post by mauro
E da quanto ho potuto capire, anche grazie a
questo thread, molto dipende dalla "qualità" del prodotto acquistato
(potenza di emissione, qualità del ricevitore ecc.) oltre che dalle
caratteristiche ambientali.
Di questo ti ho risposto nell'altro post. Aggiungo soltanto che le
caratteristiche ambientali sono, se non più importanti, sicuramente sullo
stesso piano delle caratteristiche degli apparati (almeno finchè si parla
di apparati analoghi, non di vere ciofeche).
Post by mauro
Se mi dice che arriva fino a 5km di portata e
ne fa al massimo 0.5 km senza nessun ostacolo...alla faccia del
margine d'errore!!!
Tecnicamente questo significa una differenza di attenuazione tra il caso
ideale e quello reale di 20dB.
Per quanto ti possa sembrare strano siamo ancora nel margine.
Per avere un idea dell'ordine di grandezza un ostacolo che sfiora la
"linea di vista" tra le due stazioni introduce un attenuazione di 6dB.
Post by mauro
Ok...ti do il mio "famigerato" Brondi FX-10 e vediamo come te la cavi? :-)
Beh, il brondi però ha decisamente dei problemi... ;-)

73's AleX (IK5NJM)
mauro
2005-08-28 12:03:52 UTC
Permalink
"AleX" ha scritto nel messaggio
Post by AleX
Cerca su Google Groups. (OE scarica i thread disponibili al momento sul
server, il massimo tempo di archiviazione dipende dal server e si aggira
tipicamente intorno ai quindici giorni.)
Sospettavo. Ammetto una certa mia pigrizia e la notevole semplicità di OE
come NGreader.
Post by AleX
Nessun disprezzo, semplicemente è un diverso punto di vista...[cut]
Perfettamente d'accordo. Forse ho interpretato male alcuni passaggi del tuo
post.
Post by AleX
Post by mauro
E nemmeno metereologici.
In realtà anche meteorologici (pure il tempo ci mette lo zampino).
Era inteso non in senso letterale ma rivolto alla complessità dello studio
dei fenomeni metereologici le cui previsioni richiedono il calcolo di un
numero talmente elevato di parametri e variabili da richiedere notevole
potenza di calcolo.
Post by AleX
Ci sono dei fenomeni legati alle condizioni meteo che possono permettere
collegamenti in situazioni altrimenti non possibili (e questo è molto
desiderato dai radioamatori ;-) ) e magari allo stesso tempo impedire i
collegamenti locali.Oppure far si che stazioni lontane che normalmente
non disturbano diventio fonte di disturbo.
Questo è quando si parla di propagazione troposferica.
Di questo ti ho risposto nell'altro post. Aggiungo soltanto che le
caratteristiche ambientali sono, se non più importanti, sicuramente sullo
stesso piano delle caratteristiche degli apparati (almeno finchè si parla
di apparati analoghi, non di vere ciofeche).
Per capire. Qualche esempio pratico di fenomeni atmosferici che potrebbero
"ridurre" la portata di un PMR?
Post by AleX
Post by mauro
Se mi dice che arriva fino a 5km di portata e
ne fa al massimo 0.5 km ******senza nessun ostacolo*******...alla faccia
del
margine d'errore!!!
Tecnicamente questo significa una differenza di attenuazione tra il caso
ideale e quello reale di 20dB.
Per quanto ti possa sembrare strano siamo ancora nel margine.
Per avere un idea dell'ordine di grandezza un ostacolo che sfiora la
"linea di vista" tra le due stazioni introduce un attenuazione di 6dB.
Cosa può introdurre un'attenuazione di 20dB in "campo aperto" (la situazione
che ho sperimentato è in completa visibilità tra i due apparati) se perfino
un ostacolo (anche se solo "sfiorante la linea di vista") introduce solo
6dB?
Post by AleX
Post by mauro
Ok...ti do il mio "famigerato" Brondi FX-10 e vediamo come te la cavi? :-)
Beh, il brondi però ha decisamente dei problemi... ;-)
Allora si spiega il tutto.

Perdona se approfitto della tua disponibilità...ma esistono PMR migliori?
AleX
2005-08-28 12:40:08 UTC
Permalink
Post by mauro
Era inteso non in senso letterale ma rivolto alla complessità dello
studio dei fenomeni metereologici le cui previsioni richiedono il
calcolo di un numero talmente elevato di parametri e variabili da
richiedere notevole potenza di calcolo.
Lo stesso avviene per la propagazione, entrano in gioco un gran numero di
parametri, alcuni dei quali essi stessi aleatori magari perchè dipendenti
dalle condizioni meteo, o comunque che non è possibile descrivere in
maniera dettagliata in un modello deterministico. Prendi ad esempio la
descrizione altimetrica del terreno (è uno dei punti di partenza per i
modelli di propagazione in VHF e UHF), se devo trattare un area di 10km x
10km già con 100m di risoluzione sono 10000 punti. E soprattutto devo
interpolare tra un campione e l'altro, ma in 100m ne succedono di cose:
potresti essere accanto ad un ostacolo che non è previsto nel modello.

Altra cosa, si dovrebbe conoscere le caratteristiche elettriche del terreno
in ogni suo punto (cosa che evidentemente si può sapere solo come dato
medio, ma non puntuale) e che può variare (terreno bagnato è diverso da
suolo asciutto).

In genere i modelli deterministici si usano solo in ambiente indoor (e già
li è un bel casino), per l'ambiente esterno quando la scala è sull'ordine
dei chilometri si usano modelli empirici o semiempirici. La potenza di
calcolo necessaria è notevole altrimenti e, in ogni caso, non è detto che
il risultato converga al valore reale.
Post by mauro
Per capire. Qualche esempio pratico di fenomeni atmosferici che
potrebbero "ridurre" la portata di un PMR?
Ad esempio può cambiare il contributo delle riflessioni dal suolo a causa
del terreno bagnato dalla pioggia.
Poi, come eventi veri e propri entra in gioco la rifrazione atmosferica: mi
è capitato più volte in VHF che per l'inversione termica non era possibile
comunicare tra fondo valle e sommità della collina.

Altro fenomeno interessante è la formazione di condotti: praticamente
strati di atmosfera con indice di rifrazione tale che le onde radio si
propagano come in una fibra ottica. Questo può far si di arrivare più
lontano di quanto avviene in condizioni normali e, allo stesso tempo,
entrando l'onda nel condotto, "scavalcare" località più prossime.
Post by mauro
Cosa può introdurre un'attenuazione di 20dB in "campo aperto" (la
situazione che ho sperimentato è in completa visibilità tra i due
apparati) se perfino un ostacolo (anche se solo "sfiorante la linea di
vista") introduce solo 6dB?
Ad esempio una riflessione sfavorevole (dal suolo o da qualche altro
ostacolo NON sulla linea di vista) che giungendo in opposizione di fase
rispetto al segnale utile lo cancella.

Se ti interessa l'argomento, qui ci sono un paio di link utili:
http://www.broadcast.it/news/archivio/9-2002/alta_freq.pdf
http://www.tapr.org/ve3jf.dcc97.html
Post by mauro
Post by AleX
Beh, il brondi però ha decisamente dei problemi... ;-)
Allora si spiega il tutto.
Già, purtroppo quelli in particolare sono veramente dei giocattoli o poco
più. Un altro problema potrebbe essere dato da una regolazione della soglia
di squelch (il silenziamento del fruscio in ricezione quando non c'è alcun
segnale) troppo alta. In altre parole, un errata taratura.
Post by mauro
Perdona se approfitto della tua disponibilità...ma esistono PMR migliori?
A parte il caso degli fx10, gli altri più o meno si equivalgono (e questa è
anche una conseguenza dell'omologazione: l'apparato deve stare in certi
parametri). Semmai puoi trovare differenza sulla robustezza in senso
meccanico (pensa a chi li usa nei cantieri).
I 12km di cui ti parlavo li ho fatti con gli Zodiac Skill 417, ad esempio.
Sinceramente non mi piace molto l'audio (è un po' gorgogliante) ma per il
resto, evidentemente, sono abbastanza sensibili.

Ah, una nota che ti può essere utile quando cerchi con google: sebbene
molti li chiamino semplicemnte PMR, la dizione corretta è PMR446.
PMR senza altre indicazioni significa Professional Mobile Radio e si
riferisce agli apparati per la banda civile (servizio di trasporto,
vigilanza, soccorso) che richiedono per il loro impiego il pagamento di
contributi molto più alti.


73's AleX (IK5NJM)
mauro
2005-08-28 13:25:36 UTC
Permalink
"AleX" ha scritto nel messaggio
Lo stesso avviene per la propagazione...[cut]
..."scavalcare" località più prossime.
Interessante. Non pensavo fosse così complessa la cosa.
Post by mauro
Cosa può introdurre un'attenuazione di 20dB in "campo aperto" (la
situazione che ho sperimentato è in completa visibilità tra i due
apparati) se perfino un ostacolo (anche se solo "sfiorante la linea di
vista") introduce solo 6dB?
Ad esempio una riflessione sfavorevole (dal suolo o da qualche altro
ostacolo NON sulla linea di vista) che giungendo in opposizione di fase
rispetto al segnale utile lo cancella.
http://www.broadcast.it/news/archivio/9-2002/alta_freq.pdf
http://www.tapr.org/ve3jf.dcc97.html
Grazie. Sono proprio curioso.
Già, purtroppo quelli in particolare sono veramente dei giocattoli o poco
più. Un altro problema potrebbe essere dato da una regolazione della soglia
di squelch (il silenziamento del fruscio in ricezione quando non c'è alcun
segnale) troppo alta. In altre parole, un errata taratura.
Non ovviabile, nel caso sussista, nei brondi eh?
A parte il caso degli fx10, gli altri più o meno si equivalgono
Azz...che culo. Ho fatto un acquisto proprio azzeccato! :-((
I 12km di cui ti parlavo li ho fatti con gli Zodiac Skill 417, ad esempio.
Sinceramente non mi piace molto l'audio (è un po' gorgogliante) ma per il
resto, evidentemente, sono abbastanza sensibili.
Grazie. Darò un'occhiata in giro per questi modelli!
Ah, una nota che ti può essere utile quando cerchi con google: sebbene
molti li chiamino semplicemnte PMR, la dizione corretta è PMR446.
Si questo lo sapevo. Già al tempo in cui li acquistai decisi di saperne di
più (anche in termini legislativi poichè intuivo che non fossero oggetti di
libera fruizione).

Grazie ancora del notevole contributo a ridurre la mia ignoranza in materia.
;-)
AleX
2005-08-28 13:43:45 UTC
Permalink
Post by mauro
Interessante. Non pensavo fosse così complessa la cosa.
E tutt'ora oggetto di studio, sia per gli aspetti di modellizzazione che
per l'implementazione in algoritmi di calcolo :-)

Prova a cercare con google "radio propagation model" o "propagation
prediction model"

Ad esempio:
http://people.deas.harvard.edu/~jones/es151/prop_models/propagation.html
Post by mauro
Non ovviabile, nel caso sussista, nei brondi eh?
Ci dovrebbe essere un trimmer per la taratura. Però dovresti farlo fare
a chi ci ha già messo le mani, che ci va a colpo sicuro.
Post by mauro
Grazie ancora del notevole contributo a ridurre la mia ignoranza in
materia. ;-)
Beh, scopo del servizio di radioamatore è anche l'istruzione individuale
;-)

Ciao.

73's AleX (IK5NJM)
iz8EJD
2005-08-28 14:11:08 UTC
Permalink
Post by mauro
Ho usato Outlook Express e per quanto emerso dai thread ricevuti (su cui ho
tentato una ricerca con il termine "PMR") non c'era nulla a riguardo, anche
se la cosa mi ha lasciato perplesso vista la diffusione della
commercializzazione di questi gingilli. Ho pensato che non fosse il luogo
adatto ed in fatto ho aperto un thread per chiedere delucidazioni sulla sua
pertinenza o meno (vedi "PMR446 et simili").
Mi scuso comunque, so cosa significa dover rivedere miliardi di volte gli
stessi argomenti e le stesse risposte, ma in questo caso mi sono
semplicemente inserito nel discorso per ribadire il punto di vista del
"semplice cittadino non radioamatore" sull'argomento, che qui viene visto, a
mio avviso, con un certo disprezzo (perchè poi?).
No, caro Mauro, non è la garbata richiesta di chi non ha dimistichezza col
problema ricetrasmissioni a generare il "disprezzo", ma l'improntitudine di
certuni che poco a conoscenza di regole di vita civile pretendono senza
avere nemmeno il buon gusto di saper chiedere. Tutto qua! ;-)
Post by mauro
Post by iz8EJD
Ciò premesso, senza
Perchè no?...se è civile la polemica è "uno scambio di vedute" in sostanza.
Beh, per uno che polemico lo è per natura...è un invito a nozze!
Post by mauro
Post by iz8EJD
__specialmente__ la portata!!!!
Ok. Non stiamo comunque parlando di fenomeni paranormali giusto? E nemmeno
metereologici. E da quanto ho potuto capire, anche grazie a questo thread,
molto dipende dalla "qualità" del prodotto acquistato (potenza di emissione,
qualità del ricevitore ecc.) oltre che dalle caratteristiche ambientali.
No, come ha doviziosamente detto Alex altrove, qui vi sono variabili che
rasentano l'imponderabilità, non fenomeni 'para' e 'normali'. Secondo certi
accademici, il nostro è un settore in cui vai anche di studio a tavolino e
computer, ma sopratutto di tentativi ed errori.
Post by mauro
Post by iz8EJD
Un conto come dici tu è la velocità di un laser con annessa elettronica che
brucia un cd o un dvd ad 1 cm di distanza, un altro , e ben diverso!!!,
conto è invece decidere se con 500mW (+ o - ERP) su 446 MHz si fanno o no
100m, o 1.000m o ancora 10.000m: nel 1° caso le variabili sono certe e
controllabili, nel 2° invece no.
cut
Post by mauro
Se mi dice che arriva fino a 5km di portata e ne fa al massimo 0.5 km senza
nessun ostacolo...alla faccia del margine d'errore!!!
Come per i medicinali, bisogna saper leggere le istruzioni: i fabbricanti
dicono si 5km, ma in condizioni ideali, che non sempre si verificano tutti i
giorni, ma esistono...e pochi conoscono!!! ;-)))
Certo per il sistema laser+logica di controllo+flusso dati+supporto si hanno
ambiti ristretti, nei quali l'ottimizzazzione non sarà semplicissima ma è
possibile con il giusto margine d'errore: se il dvd a 16x non viene bene i
casi sono solo due, o è il supporto difettoso o lo è il masterizzatore,
semplificando ovviamente. Come dice Alex, nel settore ricetrasmissioni e
specialmente tra due soli apparati, ci sono troppi fattori noti e ignoti e
molti estemporanei quasi indomabili, anche con i migliori intenti e dovizia
di calcolo.
Post by mauro
Post by iz8EJD
Dici? Mi sa che devi ancora provare, e tanto, neh! ;-))))
22 km estate ed inverno con 10 mW su 433/434 con Alinco DJS41 NON
modificati.
E non sono un recordman da Guinness........:-)
Ok...ti do il mio "famigerato" Brondi FX-10 e vediamo come te la cavi? :-)
Ti dirò: a mio cognato che ha una casetta abbastanza grande sul Vesuvio,
necesstiva un paio di portatilini per coprire un'area tutto sommato piccola,
formalmente entro il range d'azione d'un PMR446, e proprioi Brondi abbiamo
riscontrato che sono impossibili: hai voglia di strillare "Brondo, brondo!",
che nessuno rispondO!
Sono convinto, per esperienza personale e non (anche perchè ne ho venduti
parecchi nonostante l'alto costo), che un ottimo apparato sia proprio
l'Alinco, serio , affidabile, modificabile, ma più apparato radiomatoriale
che non pazziella per i bambini come Brondi e affini. La vera qualità paga
ma si paga!

Saluti divertiti ( e spero ti diverta anche tu con lo studio sia pure
empirico della propagazione delle onde radio!!! )

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mauro
2005-08-28 17:22:15 UTC
Permalink
"iz8EJD" ha scritto nel messaggio
Post by iz8EJD
No, come ha doviziosamente detto Alex altrove, qui vi sono variabili che
rasentano l'imponderabilità, non fenomeni 'para' e 'normali'. Secondo certi
accademici, il nostro è un settore in cui vai anche di studio a tavolino e
computer, ma sopratutto di tentativi ed errori.
Ti dirò: a mio cognato che ha una casetta abbastanza grande sul Vesuvio,
necesstiva un paio di portatilini per coprire un'area tutto sommato piccola,
formalmente entro il range d'azione d'un PMR446, e proprioi Brondi abbiamo
riscontrato che sono impossibili: hai voglia di strillare "Brondo, brondo!",
che nessuno rispondO!
Insomma devo concludere che il mio timido "tentativo" di entrare nel mondo
delle trasmissioni radio è iniziato proprio con un bel "errore" : comprare
un brondi fx-10!!!! :-((
Post by iz8EJD
Sono convinto, per esperienza personale e non (anche perchè ne ho venduti
parecchi nonostante l'alto costo), che un ottimo apparato sia proprio
l'Alinco, serio , affidabile, modificabile, ma più apparato radiomatoriale
che non pazziella per i bambini come Brondi e affini. La vera qualità paga
ma si paga!
Sono d'accordo anche se preferisco di più il buon "rapporto qualità/prezzo"!
(essendo ancora un povero studentello squattrinato)

In tutti i settori in cui mi sono addentrato per hobby ho sempre seguito un
approccio in primis informativo (lettura di giornali specialistici,
frequentazione di forum ecc). Cosa che per questo acquisto ho
malauguratamente disatteso.
Mi sapete consigliare riviste di settore o siti che facciano prove
comparative di prodotti in commercio? (tengo ovviamente in conto i
suggerimenti già ricevuti da Alex e da te!! ;-) )
Post by iz8EJD
Saluti divertiti ( e spero ti diverta anche tu con lo studio sia pure
empirico della propagazione delle onde radio!!! )
Mondo nuovo e decisamente affascinante.
Un saluto e grazie per il "distinguo" iniziale.
AleX
2005-08-28 10:26:49 UTC
Permalink
Post by mauro
Si auspicherebbe semplicemente la distanza "dichiarata".
Non ha significato. Vedi, capisco benissimo che per un non addetto ai
lavori la cosa sembri incomprensibile (tanto più che le onde radio
essendo invisibili hanno sempre qualcosa di misterioso, vedi tutti quanti
parlano di elettrosmog), ma non puoi definire a priori una "portata
massima".

Voglio cercare di illustrare meglio questo punto, la distanza che puoi
raggiungere con un apparato radio dipende da quattro fattori:
- la potenza irradiata
- la sensibilità del ricevitore
- rumore/interferenze
- ambiente operativo (propagazione)

I primi tre punti forse ti sono intuitivi (e, almeno sui primi due, è
dove può agire il progettista/costruttore).

Il terzo punto invece è quello più variabile.

Alla frequenza cui lavorano i PMR446, 446MHz appunto, la propagazione si
dice avvenire in "maniera ottica", quindi analogamente a quanto avviene
con la luce, la assenza/presenza di ostacoli è fondamentale nel
permettere/impedire un collegamento. L'ostacolo ultimo è l'orizzonte
terrestre, ecco perchè tra due stazioni in pianura o sul mare (quindi
diciamo "ad altezza d'uomo") e due stazioni in collina c'è una notevole
differenza. Per avere idea dell'ordine di grandezza in gioco puoi usare
questa relazione: d(km)=4,12*sqrt(h) dove h è l'altezza in metri.

Quindi il passo è domandarsi "quanto è ostacolato il cammino radio?"
Nell'ipotesi migliori (quelle che nell'altro post ho definito "di spazio
libero", situazione ideale), le onde radio si attenuano con il quadrato
della distanza. (Questo significa che se vuoi raddoppiare la portata
utile di un apparato non ti basta aumentare la potenza di poco, la devi
quadruplicare)
Sapendo potenza emessa, sensibilità del rx, relazione
attenuazione/distanza, si può ricavare la distanza teorica in queste
condizioni ottimali.

Ma in qualsiasi condizione reale la portata utile sarà inferiore perchè:
-ci sono ostacoli
-l'attenuazione in funzione della distanza(d) tende ad una relazione che
sta tra 1/d^2 e 1/d^4

N.B. che quando ci sono ostacoli per riuscirli a "superare di forza
bruta", cioè alzando la potenza, non basta raddoppiare o quadruplicare,
ma occorre di aumentarla di un fattore 10 o 100
Post by mauro
Se sulla
confezione di un masterizzatore ci scrivono che va a 16X mi aspetto
che masterizzi a 16X. Nulla di più , nulla di meno.
Beh, l'esempio non mi pare azzeccato: proprio nei masterizzatori la
velocità indicata è quella massima, poi a quanto vai realmente dipende da
vari fattori, qualità del supporto compresa. ;-)
Questo comunque è già più assicurabile: il costruttore può dirti: "se lo
monti su un P4 @ xGhz, con tot ram, ed usi questo tipo di CD/DVD
allora...".

Con le PMR446 avviene la stessa cosa: sulla confezione c'è scritto che i
3-5km li puoi fare in determinate condizioni. D'altra parte, se dovessero
dirti anche la minima distanza nelle peggiori condizioni, dovrebbero
mettere 0m (e non è una battuta: prova ad usarli in cantina).
Post by mauro
La finalità di utilizzo di un oggetto è legata alle sue
caratteristiche...non certo all'auspicio di chi la rende disponibile.
Bene, le finalità di utilizzo dei PMR446 è il "corto raggio". Stabilire
con precisione quanto è corto questo "corto" non è possibile.
Bisognerebbe, per ogni utente, studiare la sua condizione operativa. E
soprattutto visto l'uso mobile, tutto può cambiare: ti sposti di mezzo
metro, trovi una riflessione buona e riesci a fare il collegamento che
prima non era possibile. C'è una aleatorietà di fondo.
Post by mauro
Beato te. Purtroppo a sentire quanto riportato in altre discussioni e
per esperienza personale è un dato quasi favolistico.
In realtà è replicabile in tutte le situazioni in cui le due stazioni si
"vedono" (magari con il binocolo ;-) ).

Ovvio che non ha niente a che vedere con il voler fare 10km parlando
dall'interno di una macchina all'altra e magari con una fila di camion
nel mezzo.

73's AleX (IK5NJM)
mauro
2005-08-28 13:10:24 UTC
Permalink
"AleX" ha scritto nel messaggio
Post by AleX
Post by mauro
Si auspicherebbe semplicemente la distanza "dichiarata".
Non ha significato. Vedi, capisco benissimo che per un non addetto ai
lavori la cosa sembri incomprensibile (tanto più che le onde radio
essendo invisibili hanno sempre qualcosa di misterioso, vedi tutti quanti
parlano di elettrosmog), ma non puoi definire a priori una "portata
massima".
In termini prettamente fisici e teorici direi che è possibile. Poi va
ricordato che le condizioni teoriche non sono quasi mai realizzabili.
Post by AleX
Quindi il passo è domandarsi "quanto è ostacolato il cammino radio?"
Nell'ipotesi migliori (quelle che nell'altro post ho definito "di spazio
libero", situazione ideale), le onde radio si attenuano con il quadrato
della distanza. (Questo significa che se vuoi raddoppiare la portata
utile di un apparato non ti basta aumentare la potenza di poco, la devi
quadruplicare)
Sapendo potenza emessa, sensibilità del rx, relazione
attenuazione/distanza, si può ricavare la distanza teorica in queste
condizioni ottimali.
CVD.
Post by AleX
-ci sono ostacoli
Non sempre.
Post by AleX
N.B. che quando ci sono ostacoli per riuscirli a "superare di forza
bruta", cioè alzando la potenza, non basta raddoppiare o quadruplicare,
ma occorre di aumentarla di un fattore 10 o 100
Questo è già più improponibile, lo capisco.
Post by AleX
Post by mauro
Se sulla
confezione di un masterizzatore ci scrivono che va a 16X mi aspetto
che masterizzi a 16X. Nulla di più , nulla di meno.
Beh, l'esempio non mi pare azzeccato: proprio nei masterizzatori la
velocità indicata è quella massima, poi a quanto vai realmente dipende da
vari fattori, qualità del supporto compresa. ;-)
Te lo concedo...è la prima cosa che m'era venuta in mente.
Si ma la possibilità di raggiungerla (anche se non per tutta la durata della
masterizzazione ovviamente) è decisamente più concreta di quanto lo sia
raggiungere i 5 km per i PMR.
Post by AleX
Con le PMR446 avviene la stessa cosa: sulla confezione c'è scritto che i
3-5km li puoi fare in determinate condizioni. D'altra parte, se dovessero
dirti anche la minima distanza nelle peggiori condizioni, dovrebbero
mettere 0m (e non è una battuta: prova ad usarli in cantina).
E' questo il punto. La pubblicità fatta. Non ha senso scrivere che "possono"
raggiungere i 5 km in condizioni ideali se anche nelle condizioni più ideali
raggiungono un decimo di quanto promesso.
Possiamo chiamarla pubblicità ingannevole? Io ritengo di si.
Post by AleX
Bene, le finalità di utilizzo dei PMR446 è il "corto raggio". Stabilire
con precisione quanto è corto questo "corto" non è possibile.
Con precisione no ma un ordine di grandezza di 10 volte mi sembra eccessivo.
Se non in termini di problematiche delle radiofrequenze quantomeno in
termini "pubblicitari".
Post by AleX
Bisognerebbe, per ogni utente, studiare la sua condizione operativa. E
soprattutto visto l'uso mobile, tutto può cambiare: ti sposti di mezzo
metro, trovi una riflessione buona e riesci a fare il collegamento che
prima non era possibile. C'è una aleatorietà di fondo.
In realtà è replicabile in tutte le situazioni in cui le due stazioni si
"vedono" (magari con il binocolo ;-) ).
La situazione che mi ha fatto irritare è l'icapacità di comunicare fra me e
un mio amico in montagna ad una distanza approssimativa di 300-400 m in
perfetta visibilità (ti assicuro...nemmeno un ostacolo...in sostanza ci
divideva una conca...più liberi di così?).
Post by AleX
Ovvio che non ha niente a che vedere con il voler fare 10km parlando
dall'interno di una macchina all'altra e magari con una fila di camion
nel mezzo.
L'utilizzo in corsa fra due macchine ad una distanza di un centinaio di
metri invece è fattibile. (pure col brondi)
AleX
2005-08-28 13:54:40 UTC
Permalink
Post by mauro
In termini prettamente fisici e teorici direi che è possibile.
E' quello che si fa parlando di "spazio libero", ma può differire
notevolmente dalla situazione reale. D'altro canto, la descrizione accurata
in termini fisici e teorici diventa sempre più compessa all'aumentare delle
dimensioni del problema. Ad un certo punto il risultato diventa
inaffidabile anche per la mole di dati che dovresti conoscere.
Post by mauro
La situazione che mi ha fatto irritare è l'icapacità di comunicare fra
me e un mio amico in montagna ad una distanza approssimativa di
300-400 m in perfetta visibilità (ti assicuro...nemmeno un
ostacolo...in sostanza ci divideva una conca...più liberi di così?).
Questo è interessante: quella è una tipica condizione ideale, se come dici
sotto ad un centinaio di metri da auto ad auto funziona, mi lascia
perplesso che nella condizione di cui sopra non hanno funzionato. E qui ci
potrebbero essere varie ipotesi, da qualche contributo di riflessione che
creava un nullo di segnale, al malfunzionamento dei ricevitori per un
sovraccarico dovuto ad esempio a ripetitori radiotv nei paraggi.

BTW, un mio collega usa una coppia di Oregon quando va a sciare. Tra inizio
e fondo pista non ha mai avuto problemi. Quando invece uno dei due
scollina, evidentemente il segnale viene perso quasi subito.

73's AleX (IK5NJM)
mauro
2005-08-28 17:26:27 UTC
Permalink
"AleX" ha scritto nel messaggio
Post by AleX
Questo è interessante: quella è una tipica condizione ideale, se come dici
sotto ad un centinaio di metri da auto ad auto funziona, mi lascia
perplesso che nella condizione di cui sopra non hanno funzionato. E qui ci
potrebbero essere varie ipotesi, da qualche contributo di riflessione che
creava un nullo di segnale, al malfunzionamento dei ricevitori per un
sovraccarico dovuto ad esempio a ripetitori radiotv nei paraggi.
Possibile? Per la precisione eravamo sul crinale sud di una cresta al
confine con l'austria (zona vipiteno).
Non avevo pensato ad interferenze di questo tipo. Ritenevo che essendo le
frequenze diverse i disturbi fossero trascurabili.
Post by AleX
BTW, un mio collega usa una coppia di Oregon quando va a sciare. Tra inizio
e fondo pista non ha mai avuto problemi. Quando invece uno dei due
scollina, evidentemente il segnale viene perso quasi subito.
Oregon dici? Buono a sapersi.
AleX
2005-08-28 18:13:23 UTC
Permalink
Post by mauro
Possibile? Per la precisione eravamo sul crinale sud di una cresta al
confine con l'austria (zona vipiteno).
Tutto può essere. Hai fatto caso se c'erano impianti di quel tipo?
Post by mauro
Non avevo pensato ad interferenze di questo tipo. Ritenevo che essendo
le frequenze diverse i disturbi fossero trascurabili.
Purtroppo in presenza di segnale molto robusti può capitare di assistere al
silenziamento del ricevitore anche se le frequenze sono diverse.
Comunque non è l'unica ipotesi.
Post by mauro
Oregon dici? Buono a sapersi.
Si, questo mio collega li ha usati e non si è trovato male, anche se, la
Oregon stessa dichiara una potenza irradiata inferiore a quello che è il
limite legale.


73's AleX (IK5NJM)
Rokk
2005-08-29 23:30:55 UTC
Permalink
........
Post by AleX
Beh, ragionando da un punto di vista puramente teorico, un aumento di
potenza di un fattore 10 ti porta ad un aumento di distanza di circa tre
volte. Se con la potenza originaria arrivi a 500m, con quella superiore
arrivi a 1.5km. Siamo ancora sullo short range, insomma.
1.5 Km sarebbero stati gia' un successo, ma davvero la portata non aumento'
di un metro!!
La prova con il TH-G71 fu eseguita lungo una strada asfaltata, asciutta,
perfettamente rettilinea e in assenza di traffico utilizzando la potenza
massima: sarebbe stato fin troppo facile scommettere su un aumento della
portata ... invece ciccia :-)
Post by AleX
Se poi consideri che la propagazione r^2 ce l'hai solo in spazio libero
(insomma, da collina a collina), mentre in una situazione reale anche
favorevole ma in pianura si sta tra r^2 e r^4, capisci bene che anche con
5W tra palmari si va poco lontano. (E le batterie scendono a zero
velocemente).
Post by Rokk
Un amico ha eseguito delle misure di potenza in uscita su una coppia
di FX-20 che anche lui aveva acquistato, e ha rilevato potenze di
40-50 mW (circa un decimo della potenza massima ammessa per i PMR
446).
Comunque i 500mW sono ERP. Mi interessa la procedura che ha usato per
misurare la potenza dei PMR, visto che hanno antenna integrata (ovvero, se
lui ha misurato 50mW all'uscita dei finali, visto che l'antenna è più
facile attenui piuttosto che guadagni, è pure facile che l'ERP sia ben
sotto i 50mW...)
Mi sembra che abbia eseguito la misura sullo stadio finale, infatti mi disse
che aprì il PMR con mille cautele per non far decadere la garanzia :-)
Comunque per chiarimenti ulteriori puoi rivolgerti direttamente a lui,
questo e' il suo sito in cui troverai anche l' indirizzo e-mail:
http://xoomer.virgilio.it/carlopavarani/
Carlo e' una persona squisita e non manchera' di risponderti

Ciao
IZ4CPE
AleX
2005-08-30 12:13:44 UTC
Permalink
Post by Rokk
1.5 Km sarebbero stati gia' un successo, ma davvero la portata non
aumento' di un metro!!
La prova con il TH-G71 fu eseguita lungo una strada asfaltata,
asciutta, perfettamente rettilinea e in assenza di traffico
utilizzando la potenza massima: sarebbe stato fin troppo facile
scommettere su un aumento della portata ... invece ciccia :-)
Eh, il problema è che con il portatile ad "altezza d'uomo" il suolo
praticamente invade mezzo ellissoide di fresnel.
In una situazione del genere è più facile che la propagazione sia del tipo
r^4 piuttosto che r^2 (che significa, per un aumento di 10 volte della
potenza, un incremento della distanza di solo il 70%). Se ci metti qualche
altro fattore che si può aver trascurato ti viene fuori che l'aspettativa è
delusa (come del resto hai verificato).
Post by Rokk
Mi sembra che abbia eseguito la misura sullo stadio finale, infatti mi
disse che aprì il PMR con mille cautele per non far decadere la
garanzia :-)
Uhm, la normativa in effetti prevede, per gli apparati con antenna
integrata, una misura per confronto.
Ti quoto la descrizione che avevo riportato in un thread tempo fa:

/QUOTE ON
La misura in effetti è fatta indirettamente per confronto: l'LPD viene
posto su un supporto girevole ad 1.5m su un piano di massa (minimo 5m di
diametro) e a 3m di distanza viene messa l'antenna ricevente che può essere
mossa in verticale tra 1m e 4m d'altezza alla ricerca del picco del segnale
ricevuto.
Analogamente viene ruotato l'apparato in prova sul supporto girevole sempre
cercando il max del segnale.
A questo punto al posto del LPD in prova viene messo in antenna campione
collegata ad un generatore calibrato e si ripetono le operazioni per la
ricerca del massimo del segnale, dopo di che si agisce sul generatore in
modo da ottere sul ricevitore lo stesso livello letto in precedenza. La
potenza erogata dal generatore campione (corretta dal guadagno dell'antenna
campione e dalle eventuali attenuazioni inserite) coincide con la potenza
ERP dell'apparato. Il test viene eseguito in entrambe le polarizzazioni e
preso il valore maggiore risultante.
(norma ETS 300 220)
/QUOTE OFF

Non escludo che una misura diretta sullo stadio finale, possa essere
fuorviante (l'impedenza dell'antenna in dotazione dubito proprio sia 50
ohm...), anche se è più che probabile siano veramente molto al di sotto
delle specifiche.
Post by Rokk
Comunque per chiarimenti ulteriori puoi rivolgerti
direttamente a lui, questo e' il suo sito in cui troverai anche l'
indirizzo e-mail: http://xoomer.virgilio.it/carlopavarani/
Carlo e' una persona squisita e non manchera' di risponderti
Tnx. Aggiunto al bookmark.

73's AleX (IK5NJM)

Loading...