Discussione:
antenna 160m
(troppo vecchio per rispondere)
Alessio Sangalli
2006-06-26 09:23:38 UTC
Permalink
Ciao, vorrei sperimentare un po' la banda dei 160m, ed evantualmente
altre bande "basse". Avrei spazio in cima ad un monte, dove posso
(temporaneamente) tirare tutti i fili che voglio anche per centinaia di
metri. Che tipo di antenna mi consigliereste?

ciao!
as
Sys Ad.
2006-06-26 10:06:19 UTC
Permalink
Post by Alessio Sangalli
Ciao, vorrei sperimentare un po' la banda dei 160m, ed evantualmente
altre bande "basse". Avrei spazio in cima ad un monte, dove posso
(temporaneamente) tirare tutti i fili che voglio anche per centinaia di
metri. Che tipo di antenna mi consigliereste?
ciao!
as
Antenna in ricezione : sicuramente una beverage. Ulteriori info via
google-ricerca alla voce beverage.

Antenna in trasmissione : Verticale 1/4 d'onda o verticale 1/4 d'onda
per gli 80 m con cappello capacitivo.
Al limite una bella dipolo di circa 80mt di lunghezza, piu' semplice da
costruire e da installare.

Saluti.
Alessio Sangalli
2006-06-26 11:23:24 UTC
Permalink
Post by Sys Ad.
Antenna in ricezione : sicuramente una beverage. Ulteriori info via
google-ricerca alla voce beverage.
ok
Post by Sys Ad.
Antenna in trasmissione : Verticale 1/4 d'onda o verticale 1/4 d'onda
per gli 80 m con cappello capacitivo.
Al limite una bella dipolo di circa 80mt di lunghezza, piu' semplice da
costruire e da installare.
dato che non ho problemi di spazio, potrei anche fare un dipolo da 80m,
ma secondo il tuo parere, quale sistema mi darebbe maggiori
performances, la verticale o il dipolo? verticale 1/4 onda = 40m in
verticale mi viene difficile pensare come fare :)

ciao
as
IZ2GMV
PaoloC
2006-06-26 11:53:13 UTC
Permalink
Post by Alessio Sangalli
dato che non ho problemi di spazio, potrei anche fare un dipolo da 80m,
ma secondo il tuo parere, quale sistema mi darebbe maggiori
performances, la verticale o il dipolo? verticale 1/4 onda = 40m in
verticale mi viene difficile pensare come fare :)
Dipende dal tipo di performance che cerchi! DX o "locali"? Un dipolo per
avere un basso angolo d'irradiazione dovresti metterlo a 1/4 lambda dal
suolo, o comunque molto in alto per una installazione "portatile".

La verticale la monti al suolo e con un buon piano di terra ha un angolo
molto basso. Puoi anche limitarti a 20 metri di sezione verticale con
cappello capacitivo. Siccome parli di "monte" (dove? quota?), il terreno
sara' probabilmente roccioso e poco conduttivo: dovrai approntare un bel
po' di radiali.

Consiglio di sfogliare "Low Band DX'ing" di un OM Belga.

Paolo ZYW
Alessio Sangalli
2006-06-26 15:17:39 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Dipende dal tipo di performance che cerchi! DX o "locali"? Un dipolo per
avere un basso angolo d'irradiazione dovresti metterlo a 1/4 lambda dal
suolo, o comunque molto in alto per una installazione "portatile".
Per iniziare mi piacerebbe sperimentare. All'inizio anche dei QSO
pre-programmati... andare bene sulla banda dei 160m non e' cosa che ho
sentito essere molto comune.

E' vero che dovrei mettere il dipolo in alto ma... essendo
ipoteticamente sulla cresta di un monte, dovrei teoricamente riuscire ad
avere delle performances buone anche con una scarsa altezza dal suolo no?
Post by PaoloC
La verticale la monti al suolo e con un buon piano di terra ha un angolo
molto basso. Puoi anche limitarti a 20 metri di sezione verticale con
cappello capacitivo. Siccome parli di "monte" (dove? quota?), il terreno
sara' probabilmente roccioso e poco conduttivo: dovrai approntare un bel
po' di radiali.
Il posto potrebbe essere il monte Cornizzolo, diciamo 1000m di
altitudine (non ricordo con esattezza in questo momento) e circa 800m al
di sopra del territorio circostante. Da li' si vede,
approssimativamente, la pianura padana (Milano e' 50Km a sud)
Post by PaoloC
Consiglio di sfogliare "Low Band DX'ing" di un OM Belga.
lo faro' senz'altro.

ciao!
as
Dottor Mistero
2006-06-26 15:23:04 UTC
Permalink
Post by Alessio Sangalli
E' vero che dovrei mettere il dipolo in alto ma... essendo
ipoteticamente sulla cresta di un monte, dovrei teoricamente riuscire ad
avere delle performances buone anche con una scarsa altezza dal suolo no?
Proprio no, l'altezza da terra è quella che hai sotto il dipolo.

Inoltre, se è vero che in montagna sei avvantaggiato in v/u e superiori
per la propagazione troposferica, in hf paghi tanto il terreno roccioso,
che ha scarsa conduttività.

Tieni presente che in hf è tutta propagazione ionosferica, per cui le
antenne, che hanno in genere un lobo d'irradiazione alto almeno una
decina di gradi, vanno bene in pianura come in montagna, tranne che tu
non abbia un monte proprio a ridosso.

saluti ionosferici
Alessio Sangalli
2006-06-26 16:19:00 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Inoltre, se è vero che in montagna sei avvantaggiato in v/u e superiori
per la propagazione troposferica, in hf paghi tanto il terreno roccioso,
che ha scarsa conduttività.
Nel luogo che ho in mente il problema potrebbe essere limitato, c'e'
molta "terra". Curiosita': se ci fosse un bel manto nevoso... come
sarebbe la situazione?
Post by Dottor Mistero
Tieni presente che in hf è tutta propagazione ionosferica, per cui le
antenne, che hanno in genere un lobo d'irradiazione alto almeno una
decina di gradi, vanno bene in pianura come in montagna, tranne che tu
non abbia un monte proprio a ridosso.
La montagna non veniva come luogo per, come giustamente facciamo nei
contests V & U, avere un vantaggio, ma semplicemente perche' c'e' tutto
lo spazio che vogliamo ed e' bello andare a passarci qualche notte in
campeggio :)

A livello di propagazione delle 160, come siamo messi? Che link mi
consigliate per informarmi?

ciao e grazie
as
IZ2GMV
Dottor Mistero
2006-06-26 16:24:38 UTC
Permalink
Post by Alessio Sangalli
Nel luogo che ho in mente il problema potrebbe essere limitato, c'e'
molta "terra". Curiosita': se ci fosse un bel manto nevoso... come
sarebbe la situazione?
Purtroppo il manto nevoso non conduce, a meno che non ti armi di buona
volontà e ti metti a seminare qualche quintalata di sale. :-)
Post by Alessio Sangalli
La montagna non veniva come luogo per, come giustamente facciamo nei
contests V & U, avere un vantaggio, ma semplicemente perche' c'e' tutto
lo spazio che vogliamo ed e' bello andare a passarci qualche notte in
campeggio :)
La montagna è bella per un miliardo di cose! :-)
Post by Alessio Sangalli
A livello di propagazione delle 160, come siamo messi? Che link mi
consigliate per informarmi?
Propagazione rigorosamente di notte, in compenso il qrm è in omaggio. :-)

saluti rumorosi
Andrea
2006-06-26 18:41:29 UTC
Permalink
"> Per iniziare mi piacerebbe sperimentare. All'inizio anche dei QSO
Post by Alessio Sangalli
pre-programmati... andare bene sulla banda dei 160m non e' cosa che ho
sentito essere molto comune.
E' vero che dovrei mettere il dipolo in alto ma... essendo
ipoteticamente sulla cresta di un monte, dovrei teoricamente riuscire ad
avere delle performances buone anche con una scarsa altezza dal suolo no?
Direi decisamente di No , il rendimento dell antenna è sempre
proporzionato alla sua altezza da terra , in 160 (ma anche in 80,40) se non
hai la possibilita di avere un supporto degno (almeno 40mt) da terra sarai
costretto ad usare perlomeno per la trasmissione una antenna verticale ,
diciamo sul tipo titanex 27mt di altezza e un buon sistema di terra , in
base alle caratteristiche del terreno che solitamente in montagna non è dei
migliori.
In alternativa una Inverted L ma anche qui l'efficienza dell antenna è
proprorzionale all sistema di groud .

Altro discorso è la ricezione , perche con la sola verticale farai una gran
fatica a sentire segnali al di fuori dell Europa per l'elevato rumore
captato.
Potrai usare delle pennant o delle EWE o delle Beverage (meglio se
entrambe) per la ricezione con dei sistemi per commutare la ricezione .

Ti posso suggerire di scaricare la presentazione: LA PROPAGAZIONE
IONOSFERICA DALLE HF ai 160 http://www.ariudine.it/
fatta da IV3PRK che in banda 160 ha dedicato la maggiore parte della sua
attivita ,un lavoro di monitoraggio e studio della gamma con la
collaborazione di esperti USA.

Chi ti consiglia di consultare il libro del "belga" ha sicuramente ragione

ON4UN (forse uno dei piu esperti dx'er sulle low band in attivita e con una
stazione veramente eccezzionale in 160 lui si le ha provate tutte)

Ciao Andrea IV3SKB
Alessio Sangalli
2006-06-27 10:03:37 UTC
Permalink
Post by Andrea
proporzionato alla sua altezza da terra , in 160 (ma anche in 80,40) se non
hai la possibilita di avere un supporto degno (almeno 40mt) da terra sarai
costretto ad usare perlomeno per la trasmissione una antenna verticale ,
diciamo sul tipo titanex 27mt di altezza e un buon sistema di terra , in
ma che genere di supporti usare, per raggiungere tali altezze? 20, 30,
40m sono piu' di un palazzo di dieci piani :)

ciao
as
IZ2GMV
Andrea
2006-06-27 11:10:48 UTC
Permalink
questo è il motivo per cui le bande basse sono privilegio di pochi
soprattutto per il Dx .

Diciamo poi che 20mt sono il minimo per fare della discreta attivita in HF
anche nelle bande superiori dai 10 ai 20mt
Poi c'è anche chi si accontenta della canna da pesca o di un Loop
magnetico di 1,5mt di diametro.

Ciao Andrea IV3SKB
Paolo Zaffi I4EWH
2006-06-29 19:32:51 UTC
Permalink
On Mon, 26 Jun 2006 09:23:38 GMT, Alessio Sangalli
Post by Alessio Sangalli
Ciao, vorrei sperimentare un po' la banda dei 160m, ed evantualmente
altre bande "basse". Avrei spazio in cima ad un monte, dove posso
(temporaneamente) tirare tutti i fili che voglio anche per centinaia di
metri. Che tipo di antenna mi consigliereste?
Se vuoi dare un' occhiatina al sito in firma, c'e' qualche
indicazione.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
http://i4ewh.altervista.org
3balle
2006-06-29 20:20:00 UTC
Permalink
Post by Paolo Zaffi I4EWH
...
Se vuoi dare un' occhiatina al sito in firma, c'e' qualche
indicazione.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
http://i4ewh.altervista.org
....
Nella foto 3, il secondo volatile è così rosso perché sta assorbendo la RF?
Questo spiegherebbe il fatto che il wattmetro segna zero!!!

Complimenti, bella foto.

73, 3balle

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolo Zaffi I4EWH
2006-06-30 18:38:41 UTC
Permalink
Post by 3balle
Nella foto 3, il secondo volatile è così rosso perché sta assorbendo la RF?
Questo spiegherebbe il fatto che il wattmetro segna zero!!!
Facci caso, i volatili sono tre...
Post by 3balle
Complimenti, bella foto.
Grazie!
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
http://i4ewh.altervista.org
3balle
2006-07-01 07:49:48 UTC
Permalink
Post by Paolo Zaffi I4EWH
Facci caso, i volatili sono tre...
E' vero ! Non avevo colto la finezza !

Complimenti due volte.

73, 3balle

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio Sangalli
2006-07-03 09:55:01 UTC
Permalink
Post by Paolo Zaffi I4EWH
Se vuoi dare un' occhiatina al sito in firma, c'e' qualche
indicazione.
Grazie!

ciao
IZ2GMV

Continua a leggere su narkive:
Loading...