"> Per iniziare mi piacerebbe sperimentare. All'inizio anche dei QSO
Post by Alessio Sangallipre-programmati... andare bene sulla banda dei 160m non e' cosa che ho
sentito essere molto comune.
E' vero che dovrei mettere il dipolo in alto ma... essendo
ipoteticamente sulla cresta di un monte, dovrei teoricamente riuscire ad
avere delle performances buone anche con una scarsa altezza dal suolo no?
Direi decisamente di No , il rendimento dell antenna è sempre
proporzionato alla sua altezza da terra , in 160 (ma anche in 80,40) se non
hai la possibilita di avere un supporto degno (almeno 40mt) da terra sarai
costretto ad usare perlomeno per la trasmissione una antenna verticale ,
diciamo sul tipo titanex 27mt di altezza e un buon sistema di terra , in
base alle caratteristiche del terreno che solitamente in montagna non è dei
migliori.
In alternativa una Inverted L ma anche qui l'efficienza dell antenna è
proprorzionale all sistema di groud .
Altro discorso è la ricezione , perche con la sola verticale farai una gran
fatica a sentire segnali al di fuori dell Europa per l'elevato rumore
captato.
Potrai usare delle pennant o delle EWE o delle Beverage (meglio se
entrambe) per la ricezione con dei sistemi per commutare la ricezione .
Ti posso suggerire di scaricare la presentazione: LA PROPAGAZIONE
IONOSFERICA DALLE HF ai 160 http://www.ariudine.it/
fatta da IV3PRK che in banda 160 ha dedicato la maggiore parte della sua
attivita ,un lavoro di monitoraggio e studio della gamma con la
collaborazione di esperti USA.
Chi ti consiglia di consultare il libro del "belga" ha sicuramente ragione
ON4UN (forse uno dei piu esperti dx'er sulle low band in attivita e con una
stazione veramente eccezzionale in 160 lui si le ha provate tutte)
Ciao Andrea IV3SKB