Discussione:
CQ Elettronica
(troppo vecchio per rispondere)
Iginio
2013-05-16 10:07:00 UTC
Permalink
Non trovo in edicola il numero di maggio di CQ Elettronica.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa ?
Grazie.
Iginio i2UIC
Angelo IK8VRQ
2013-05-16 10:12:56 UTC
Permalink
Non trovo in edicola il numero di maggio di CQ Elettronica.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa ?
Grazie.
Iginio i2UIC
Ciao,

sembra non sia più pubblicata:

http://www.mdxc.org/ita/onair/cq-elettronica-cessazione/

73 de Angelo IK8VRQ
in3izq
2013-05-16 11:32:43 UTC
Permalink
confermo, dopo decenni di fedeltà mi arriva una lettera con un '
assegno di rimborso per i numeri mancanti e la comunicazione di
chiusura dell' amato giornale..... un' altro pezzo di storia se ne
va....
saluti in3izq danilo
Post by Angelo IK8VRQ
Non trovo in edicola il numero di maggio di CQ Elettronica.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa ?
Grazie.
Iginio i2UIC
Ciao,
http://www.mdxc.org/ita/onair/cq-elettronica-cessazione/
73 de Angelo IK8VRQ
.><)))))°>_.._Giulio
2013-05-16 12:38:56 UTC
Permalink
Post by in3izq
confermo, dopo decenni di fedeltà mi arriva una lettera con un '
assegno di rimborso per i numeri mancanti e la comunicazione di
chiusura dell' amato giornale..... un' altro pezzo di storia se ne
va....
saluti in3izq danilo
Incredibilie, scioccante !
Come cambia il mondo ... :-(
OnTheWave
2013-05-16 14:27:00 UTC
Permalink
Iginio ha attirato la mia attenzione scrivendo su
Post by Iginio
Non trovo in edicola il numero di maggio di CQ Elettronica.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa ?
Non lo potrai mai trovare, perché l'ultimo numero pubblicato è
quello di aprile... putroppo ha chiuso i battenti.
http://www.dxcoffee.com/ita/2013/04/25/cq-elettronica-chiude/
--
Ave atque vale (cit.)
Iginio
2013-05-16 14:52:07 UTC
Permalink
Post by OnTheWave
Iginio ha attirato la mia attenzione scrivendo su
Post by Iginio
Non trovo in edicola il numero di maggio di CQ Elettronica.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa ?
Non lo potrai mai trovare, perché l'ultimo numero pubblicato è
quello di aprile... putroppo ha chiuso i battenti.
http://www.dxcoffee.com/ita/2013/04/25/cq-elettronica-chiude/
Carissimi amici.


Vi ringrazio per la risposta, questo però mi lascia la bocca amara.


Io non ho perso mai un numero di questa rivista e li ho quasi tutti
ancora conservati, l'ho vista nascere, diretta allora dal compianto
Gianni Brazioli, ora purtroppo l'ho vista morire.


Questa si aggiunge alle già tante riviste ormai morte, in
particolare Onda Quadra, con cui ho collaborato per oltre trentanni,
Elettronica Flash di cui ricordo il simpatico primo direttore
(Marafiotti).


Pensandoci, ora vedo che anche Nuova Elettronica manca da tempo
dalle edicole, ma di fatto non è mai stata regolare la sua
pubblicazione e questo fa pensare al solo ritardo.


Quelle che ho citato son solo quelle che più ho seguito, ma ce ne
sono altre.
Marco Villa - IW2EJM
2013-05-16 19:06:44 UTC
Permalink
"OnTheWave" ha scritto nel messaggio news:***@dont-email.me...

Iginio ha attirato la mia attenzione scrivendo su
Post by Iginio
Non trovo in edicola il numero di maggio di CQ Elettronica.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa ?
Non lo potrai mai trovare, perché l'ultimo numero pubblicato è
quello di aprile... putroppo ha chiuso i battenti.
http://www.dxcoffee.com/ita/2013/04/25/cq-elettronica-chiude/
--
Ave atque vale (cit.)

Peccato!!!! Anche se, purtroppo, si vedevano sempre più spesso gli stessi
articoli, magari un po' rimaneggiati, sia nu CQ Elettronica che su RadioKit
e Radiorivista.
Certo la cosa è comprensibile visto i pochi "articolisti" che si prendono la
briga di scrivere articoli inerenti il nostro mondo.
Oltretutto sempre molto spesso , questi articoli si trovano anche sui vari
siti internet, rendendo "superfluo" l'acquisto delle riviste.
Ciò nonostante anch'io sono tra quelli che da alcuni anni non mancavano di
lasciare all'edicolante 10 euro al mese per il piacere di leggere questi
storici giornali.
Speriamo che almeno Radiokit sopravviva alla crisi.

Marco IW2EJM
NANDOEXODUS
2013-05-16 22:02:40 UTC
Permalink
Post by OnTheWave
Iginio ha attirato la mia attenzione scrivendo su
Post by Iginio
Non trovo in edicola il numero di maggio di CQ Elettronica.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa ?
Non lo potrai mai trovare, perché l'ultimo numero pubblicato è
quello di aprile... putroppo ha chiuso i battenti.
http://www.dxcoffee.com/ita/2013/04/25/cq-elettronica-chiude/
NANDOEXODUS
2013-05-16 22:03:16 UTC
Permalink
Mi dispiace molto anche se negli ultimi tempi ero diventato un lettore
poco assiduo, anche perché gli articoli che apparivano non avevano la
qualità delle vecchie annate vedasi anni 80.....
Post by OnTheWave
Iginio ha attirato la mia attenzione scrivendo su
Post by Iginio
Non trovo in edicola il numero di maggio di CQ Elettronica.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa ?
Non lo potrai mai trovare, perché l'ultimo numero pubblicato è
quello di aprile... putroppo ha chiuso i battenti.
http://www.dxcoffee.com/ita/2013/04/25/cq-elettronica-chiude/
Michele
2013-05-17 06:33:21 UTC
Permalink
Post by NANDOEXODUS
Mi dispiace molto anche se negli ultimi tempi ero diventato un lettore
poco assiduo, anche perché gli articoli che apparivano non avevano la
qualità delle vecchie annate vedasi anni 80.....
non e' una questione di qualita', e' che oggi tutto sembra superato, e
comunque al tempo odierno tutti i radioamatori spendono fior di soldi per le
proprie apparecchiature, una volta si autocostruivano...
anch'io ero un lettore di cq elettronica e non solo , acquistavo anche
radiokit, elektor, nuova elettronica, e tante altre testate, mi hanno
insegnato molto e ancora realizzo qualche progetto (a tempo perso, moglie e
figli non lasciano molto spazio per l'hobby) ma a dire il vero sono anni che
non acquisto una rivista di elettronica, proprio perche' ormai mi sembra
tutto superato...
Giorgio
2013-05-17 09:39:36 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by NANDOEXODUS
Mi dispiace molto anche se negli ultimi tempi ero diventato un lettore
poco assiduo, anche perché gli articoli che apparivano non avevano la
qualità delle vecchie annate vedasi anni 80.....
non e' una questione di qualita', e' che oggi tutto sembra superato, e
comunque al tempo odierno tutti i radioamatori spendono fior di soldi per le
proprie apparecchiature, una volta si autocostruivano...
anch'io ero un lettore di cq elettronica e non solo , acquistavo anche
radiokit, elektor, nuova elettronica, e tante altre testate, mi hanno
insegnato molto e ancora realizzo qualche progetto (a tempo perso, moglie e
figli non lasciano molto spazio per l'hobby) ma a dire il vero sono anni che
non acquisto una rivista di elettronica, proprio perche' ormai mi sembra
tutto superato...
Gia', poi che nasca un hobbysta e' sempre piu' una rarita'. Diciamo che
qualcuno si appassiona perche ha studiato al tecnico, ma anche li' fanno
cose talmente "avanzate" che il novizio difficilmente riesce a
realizzare. La medesima cosa
in parte e' successa per le riviste, per cui o prendevi il kit o
rinunciavi in partenza, G
SOMMERGIBILE
2013-05-17 10:06:48 UTC
Permalink
"Giorgio" ha scritto
Post by Michele
comunque al tempo odierno tutti i radioamatori spendono fior di soldi per le
proprie apparecchiature, una volta si autocostruivano...
S:
a proposito di autocostruzioni, la normativa attuale cosa prevede?
Mi spiego: il radioamatore può legittimamente costruirsi qualunque cosa,
trasmettitori, amplificatori, là dove ad esempio per quanto riguarda la
cb é vietato utilizzare apparati non omologati, privi del marchio CE
e/o procedere ad una qualunque modifica dei medesimi?
In altre parole, un radioamatore maldestro può legittimamente costruire
ed utilizzare madornali ciofeche?
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Andrea I0ADY
2013-05-17 13:08:59 UTC
Permalink
"SOMMERGIBILE" ha scritto >
Post by SOMMERGIBILE
In altre parole, un radioamatore maldestro può legittimamente costruire
ed utilizzare madornali ciofeche?
un Radioamatore maldestro non dovrebbe esistere in quanto per conseguire
l'AG si deve superare un esame il cui programma e' questo
http://www.mincomisplazio.it/Prog%20Esami%20Radioamatori%20di%20news%20radioamatori.htm

Che poi troppo spesso l'esame sia ridotto a barzelletta e' un REATO commesso
dalle commissioni
E cosi', purtroppo, neanche uno su cinquecento dei radioamatori che oggi
supera l'esame sarebbe davvero in grado di passare se fosse condotto con un
minimo di serieta' su quel programma

73
Andrea I0ADY
SOMMERGIBILE
2013-05-17 14:03:12 UTC
Permalink
"Andrea I0ADY" ha scritto


"SOMMERGIBILE" ha scritto >
Post by Andrea I0ADY
Post by SOMMERGIBILE
In altre parole, un radioamatore maldestro può legittimamente costruire
ed utilizzare madornali ciofeche?
un Radioamatore maldestro non dovrebbe esistere in quanto per conseguire
l'AG si deve superare un esame il cui programma e' questo
http://www.mincomisplazio.it/Prog%20Esami%20Radioamatori%20di%20news%20radioamatori.htm
S:
quindi, dandosi per acclarato che il radioamatore é persona di totale
competenza
specifica, gli é concesso di costruire ed utilizzare qualsivoglia
apparecchiatura con
l'unico limite costituito da frequenze e wattaggi massimi consentiti, senza
alcun riferimento,
ad esempio, a valori di attenuazione di armoniche (salvo venir
perseguito/ammonito in caso
di intralcio ad altri servizi preminenti).
Post by Andrea I0ADY
E cosi', purtroppo, neanche uno su cinquecento dei radioamatori che oggi
supera l'esame sarebbe davvero in grado di passare se fosse condotto con un
minimo di serieta' su quel programma
S:
non sei un po' troppo pessimista?
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Andrea I0ADY
2013-05-17 17:25:27 UTC
Permalink
"SOMMERGIBILE" ha scritto
Post by SOMMERGIBILE
non sei un po' troppo pessimista?
semmai ottimista ...
fai qualche domanda su argomenti di programma ai primi dieci radioamatori
che incontri...

Anzi, meglio: quello allegato era solo un sommario, se vai nell'allegato
alla legge in cui c'e' il programma COMPLETO , una dozzina di pagine, vedrai
che sono oltre trecento singoli argomenti ...
bene: chiedi ai primi CENTO radiamatori che incontri di elencare
correttamente UN DECIMO (cioe' trenta) degli argomenti di programma, non
devono parlarne e/o dimostrare di conoscerli, solo elencarli correttamente
dubito che ne troverai piu' di due o tre

cio' non toglie che secondo me tutta la faccenda sia sbagliata, un validi
esame potrebbe essere condotto cosi': qualche domanda (seria ...) sulla
normativa dopo di che il candidato si siede dinanzi alla commissione, gli si
mostra lo schema di un (facile) trasmettitore o ricevitore, si sceglie un
componente a caso e di quel componente il candidato deve dire che funzione
ha in quel particolare punto del circuito, cosa accadrebbe se il valore
fosse maggiore o minore e infine mostrare a grandi linee il procedimento di
calcolo per ricavarne il valore in sede di progetto. Ovviamente il giudizio
dovrebbe essere espresso considerando la preparazione richiesta ad un
Radioamatore
Secondo me basterebbe questo ...

73
Andrea I0ADY
Nando
2013-05-17 21:40:08 UTC
Permalink
Post by Andrea I0ADY
"SOMMERGIBILE" ha scritto
Post by SOMMERGIBILE
non sei un po' troppo pessimista?
Sono daccordo con Andrea. Estendendo il pessimismo a tutta la cultura pseudo
moderna. La massa è distante dalle conoscenze tecnologiche compresi i
dirigenti e amministratori. Da un lato perchè le innovazioni sono incalzanti
dall'altro perché non c'è più l'interesse nel "sapere" ma nel "possedere".
Se i tecnocrati fossero avidi diverrebbero i padroni del mondo.

AleX
2013-05-17 16:18:57 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
a proposito di autocostruzioni, la normativa attuale cosa prevede?
Mi spiego: il radioamatore può legittimamente costruirsi qualunque
cosa, trasmettitori, amplificatori, là dove ad esempio per quanto
riguarda la cb é vietato utilizzare apparati non omologati, privi del
marchio CE e/o procedere ad una qualunque modifica dei medesimi?
Dal punto di vista marchio CE (direttiva 1999/05/CE) vale questo:

/QUOTE ON
(Direttiva 1999/05/CE)
"APPARECCHIATURE NON CONTEMPLATE DALLA PRESENTE DIRETTIVA COME INDICATO
NELL'ARTICOLO 1, PARAGRAFO 4


1. Apparecchiature radio utilizzate da radioamatori ai sensi
dell'articolo 1, definizione 53, delle norme radio dell'Unione
internazionale delle telecomunicazioni (ITU), tranne se le
apparecchiature si trovano in commercio;
I kit di componenti destinati ad essere assemblati da radioamatori e le
apparecchiature in commercio modificate dai radioamatori e ad uso degli
stessi non sono considerati apparecchiature che si trovano in
commercio."
/QUOTE OFF

<http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/01269dl.htm>

Dal punto di vista del rispetto di requisiti tecnici vari, c'è questo:
Codice Comunicazioni Elettroniche,- Allegato 26 (Adeguamento della
normativa tecnica relativa all'esercizio dell'attività radioamatoriale).

/QUOTE ON
Art. 16 - Requisiti delle apparecchiature

1. Le apparecchiature radioelettriche utilizzate dalle stazioni di
radioamatore acquistate,modificate o autocostruite, devono rispondere ai
requisiti tecnici previsti dalla normativa internazionale di settore.

/QUOTE OFF

<http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/mise_extra/codice-
comunicazioni.pdf>

Esempi di requisiti tecnici sono le EN 301 489 e EN 301 783.
Post by SOMMERGIBILE
In altre parole, un radioamatore maldestro può legittimamente
costruire ed utilizzare madornali ciofeche?
In teoria non dovrebbe esistere.
Sarebbe come dire perito maldestro, geometra incompetente o ingegnere
incapace.
Se ci sono, è responsabilità di chi li ha titolati.
Questo non vuol dire che tutti i radioamatori debbano essere dei
"supertecnici", ma almeno il minimo per non far danni lo devono
conoscere. E l'interesse di apprendere lo devono avere.

BTW, comunque di madornale ciofeche marcate CE (Chine Export) in mano
inesperti (non radioamatori) se ne vede tante...

73's AleX (IK5NJM)
Loading...