Cavolo Fausto, 13 cavi di discesa!!! Cosa c'è di bello sul traliccio?
Post by PinoGiusto ma è proprio lì che sta il bello !!! Il concetto di "messa a
terra" come sai è relativo se non addirittura una convenzione.
Detto ciò, essa deve essere "a terra" non più delle altre masse, più o
meno conduttive, poste nei pressi; e ciò perché non rappresenti una via
preferenziale per i fulmini. Ciò non solo a parità di tutti gli altri
parametri in gioco (ad es. altezza e forma) ma talvolta anche se questi
ultimi possono giocare a suo favore.
E questo sistema è l'unico modo per non accrescere le probabilità che
venga colpita proprio la tua antenna al posto di un'altra, dell'edificio
o... di null'altro.
Se è bagnato il plinto del traliccio ed il terreno intorno a lui, lo sarà
anche per gli edifici a fianco con le loro brave antenne tv.
Se l'antenna è invece sul tetto, col cavo penzoloni e lontano da altre
masse che potrebbero rappresentare "una terra" essa sarà "a terra" meno e
non più dei tondini della struttura dell'edificio o di una ringhiera. E
così via...
Se la colleghi a puntazze nel terreno (di proposito o attraverso lo
chassis dell'rtx) e magari piazzate anche a regola d'arte per ottenere la
massima dispersione, hai ottenuto qualcosa di simile ad un parafulmine.
In quest'ultimo dispositivo la terra è importante non solo per disperdere
senza problemi la corrente, ma anche perchè sia il parafulmine ad essere
certamente (o quasi) colpito in luogo delle strutture a vantaggio delle
quali viene calcolato.
73's.
Se parliamo di tralicci, la terra serve anche a proteggere il plinto; una
fulminazione diretta si scaricherebbe sul ferro di armatura e potrebbe
farlo letteralmente esplodere, con conseguenze immaginabili.
Il cavo di terra (treccia da 30mmQ) sale di lato sino alla punta
Non ci penso neppure a collegare "attraverso lo chassis degli rtx".
Un conto è la terra di stazione ed un conto è quella del sistema di
antenne. La situazione rappresentata spesso nelle vignette, dove il bravo
OM lascia i cavi fuori dalla finestra è appunto.....da fumetto, ovvero
scarsamente realizzabile.
Se ipotizziamo "opportunista" una scarica, che cerca la via più breve per
chiudersi a terra, che cosa potrebbe accadere se questa non trovasse una
via semplice attraverso la struttura ma bensì una terna o più di RG213
che, come detto sopra, non sempre sono chiusi fuori dalla finestra?
Personalmente adotto un paio di piastre Carpaneto ed un anello di 5
puntazze attorno al traliccio, i cavi (13 di antenna più un 10X1.0 per i
servizi) terminano in un quadretto ( N per le antenne e multipolari per
rotore etc) La stazione è connessa a terra tramite prese CEI, così come
ovviamente per l'alimentazione con separatore di rete.
Buon ultimo....una robusta assicurazione :-)
73's de Fausto