Discussione:
Butternut HF6V info
(troppo vecchio per rispondere)
Riccardo
2009-06-18 10:55:01 UTC
Permalink
Salve a tutti, prossimamente dovrei montare l'antenna in oggetto, non nuova
ma di "secondo tetto", smontata anni fa da un amico e riposta in cantina.
Ora, le domande che vorrei fare a qualcuno che la usa sono le seguenti:
seguendo le istruzioni di assemblaggio fornite, è lecito aspettarsi un
livello ragionevole di ROS oppure è necessaria una settimana di avanti e
indietro dal tetto?
Seconda domanda. La costruzione appare, almeno ai miei occhi, un po'
debolina. Probabilmente mi faccio delle fisime inutili, ma l'idea di avere
sul tetto al 10° piano una antenna lunga 8 metri quando tira vento, mi
infastidisce un pochino. Ditemi che mi sbaglio e che resiste tranquillamente
alle bufere di vento di Trieste!
Terza cosa. La mia, pur non avendo le bobine per i 12 e 17 mt. presenta
invece un secondo stub in filo che presumo sia quello per i 50 Mhz.
Ultima cosa, avendo il CPK e non potendo, per motivi di spazio, stendere i
radiali classici, la taratura sarà ancora più complicata?
Grazie in anticipo a chi vorrà/potrà rispondermi. Riccardo
Fil
2009-06-18 23:20:19 UTC
Permalink
Post by Riccardo
seguendo le istruzioni di assemblaggio fornite, è lecito aspettarsi un
livello ragionevole di ROS oppure è necessaria una settimana di avanti e
indietro dal tetto?
He he .... dipende da cosa intendi per livello ragionevole :-) e
soprattutto dipende dal piano di terra. Non ho esperienza con il CPK, io
ho realizzato i radiali filari, inclusi quelli multibanda indicati nel
manuale.
Secondo me, senza un analizzatore sul tetto da attaccare direttamente
all'antenna diventi matto ...
Ti consiglio l'MFJ-259b o ancora meglio il minVNA. Ma magari può essere
che sei fortunato e riportando le misure indicate sul manuale, più un
paio di aggiustamenti, te la cavi.
Post by Riccardo
Seconda domanda. La costruzione appare, almeno ai miei occhi, un po'
debolina. Probabilmente mi faccio delle fisime inutili, ma l'idea di
avere sul tetto al 10° piano una antenna lunga 8 metri quando tira
vento, mi infastidisce un pochino. Ditemi che mi sbaglio e che resiste
tranquillamente alle bufere di vento di Trieste!
La mia ha resistito alle ultime bufere di Roma. Certo, a Trieste in
quanto a vento non vi batte nessuno, ma so di testimonianze in senso
positivo.
L'importante è controventarla in modo corretto. Assolutamente NON troppo
in alto. Sul manuale è indicato come punto di fissaggio dei tiranti
-subito sotto alla bobina dei 30m-.
Questo consente all'antenna di flettersi liberamente nella parte
superiore in caso di forte vento.
Se i tiranti sono troppo in alto si rischia il piegamento al centro e a
quel punto sono proprio i tiranti che la tirano giù fino a spezzarla.
Post by Riccardo
Terza cosa. La mia, pur non avendo le bobine per i 12 e 17 mt. presenta
invece un secondo stub in filo che presumo sia quello per i 50 Mhz.
Non credo. Il kit dei 6m è opzionale nella HF6V.
Penso invece che lo stub di filo presente sia per i 15m
Post by Riccardo
Ultima cosa, avendo il CPK e non potendo, per motivi di spazio, stendere
i radiali classici, la taratura sarà ancora più complicata?
Di questo non ho alcuna esperienza.


Se pensi possa esserti utile, qui trovi qualche immagine della mia
installazione: http:\\www.iz0inx.it
Secondo me è veramente un'antenna notevole, ti darà un sacco di
soddisfazioni. Per la mia esperienza però, non è un'antenna diciamo così
"plug and play", bisogna perderci un po' di tempo, soprattutto in caso
di montaggio a tetto. Ho idea che montandola a terra le cose si
semplificano un po' .... ma magari qualcuno mi potrà smentire :-)


Buona installazione
ciao,
Fil
--
73 de IZØINX Filippo
iz0inx chiocciola mclink punto it
http://www.iz0inx.it
Riccardo
2009-06-19 10:31:23 UTC
Permalink
Post by Fil
Post by Riccardo
seguendo le istruzioni di assemblaggio fornite, è lecito aspettarsi un
livello ragionevole di ROS oppure è necessaria una settimana di avanti e
indietro dal tetto?
He he .... dipende da cosa intendi per livello ragionevole :-) e
soprattutto dipende dal piano di terra. Non ho esperienza con il CPK, io
ho realizzato i radiali filari, inclusi quelli multibanda indicati nel
manuale.
Secondo me, senza un analizzatore sul tetto da attaccare direttamente
all'antenna diventi matto ...
Ti consiglio l'MFJ-259b o ancora meglio il minVNA. Ma magari può essere
che sei fortunato e riportando le misure indicate sul manuale, più un paio
di aggiustamenti, te la cavi.
Post by Riccardo
Seconda domanda. La costruzione appare, almeno ai miei occhi, un po'
debolina. Probabilmente mi faccio delle fisime inutili, ma l'idea di
avere sul tetto al 10° piano una antenna lunga 8 metri quando tira vento,
mi infastidisce un pochino. Ditemi che mi sbaglio e che resiste
tranquillamente alle bufere di vento di Trieste!
La mia ha resistito alle ultime bufere di Roma. Certo, a Trieste in quanto
a vento non vi batte nessuno, ma so di testimonianze in senso positivo.
L'importante è controventarla in modo corretto. Assolutamente NON troppo
in alto. Sul manuale è indicato come punto di fissaggio dei
tiranti -subito sotto alla bobina dei 30m-.
Questo consente all'antenna di flettersi liberamente nella parte superiore
in caso di forte vento.
Se i tiranti sono troppo in alto si rischia il piegamento al centro e a
quel punto sono proprio i tiranti che la tirano giù fino a spezzarla.
Post by Riccardo
Terza cosa. La mia, pur non avendo le bobine per i 12 e 17 mt. presenta
invece un secondo stub in filo che presumo sia quello per i 50 Mhz.
Non credo. Il kit dei 6m è opzionale nella HF6V.
Penso invece che lo stub di filo presente sia per i 15m
Post by Riccardo
Ultima cosa, avendo il CPK e non potendo, per motivi di spazio, stendere
i radiali classici, la taratura sarà ancora più complicata?
Di questo non ho alcuna esperienza.
Se pensi possa esserti utile, qui trovi qualche immagine della mia
installazione: http:\\www.iz0inx.it
Secondo me è veramente un'antenna notevole, ti darà un sacco di
soddisfazioni. Per la mia esperienza però, non è un'antenna diciamo così
"plug and play", bisogna perderci un po' di tempo, soprattutto in caso di
montaggio a tetto. Ho idea che montandola a terra le cose si semplificano
un po' .... ma magari qualcuno mi potrà smentire :-)
Buona installazione
ciao,
Fil
--
73 de IZØINX Filippo
iz0inx chiocciola mclink punto it
http://www.iz0inx.it
Riccardo
2009-06-19 10:47:16 UTC
Permalink
Ovviamente qualcuno (io) o qualcosa (il newsreader) ha fatto un casino
galattico con il quoting. Vediamo di rimediare...
Post by Fil
Post by Fil
He he .... dipende da cosa intendi per livello ragionevole :-) e
soprattutto dipende dal piano di terra. Non ho esperienza con il CPK, io
ho realizzato i radiali filari, inclusi quelli multibanda indicati nel
manuale.
Secondo me, senza un analizzatore sul tetto da attaccare direttamente
all'antenna diventi matto ...
Ti consiglio l'MFJ-259b o ancora meglio il minVNA. Ma magari può essere
che sei fortunato e riportando le misure indicate sul manuale, più un
paio di aggiustamenti, te la cavi.
non posseggo l'MFJ e non conosco nessuno che me lo possa prestare. Vorrà
dire che andrò avanti e indietro dalla terrazza (per fortuna abito
all'ultimo piano)
Post by Fil
Post by Fil
La mia ha resistito alle ultime bufere di Roma. Certo, a Trieste in
quanto a vento non vi batte nessuno, ma so di testimonianze in senso
positivo.
L'importante è controventarla in modo corretto. Assolutamente NON troppo
in alto. Sul manuale è indicato come punto di fissaggio dei
tiranti -subito sotto alla bobina dei 30m-.
Questo consente all'antenna di flettersi liberamente nella parte
superiore in caso di forte vento.
Se i tiranti sono troppo in alto si rischia il piegamento al centro e a
quel punto sono proprio i tiranti che la tirano giù fino a spezzarla.
non abito a Trieste, ma a Bolzano. Era solo per fare un esempio di vento.
Forse dovrei preoccuparmi di oiù quando nevica e si piò formare del
ghiaccio. I tiranti all'antenna non li posso mettere per motivi logistici
Post by Fil
Post by Fil
Non credo. Il kit dei 6m è opzionale nella HF6V.
Penso invece che lo stub di filo presente sia per i 15m
io parlavo di un altro stub, oltre a quello dei 15 mt
Post by Fil
Post by Fil
Se pensi possa esserti utile, qui trovi qualche immagine della mia
installazione: http:\\www.iz0inx.it
Secondo me è veramente un'antenna notevole, ti darà un sacco di
soddisfazioni. Per la mia esperienza però, non è un'antenna diciamo così
"plug and play", bisogna perderci un po' di tempo, soprattutto in caso di
montaggio a tetto. Ho idea che montandola a terra le cose si semplificano
un po' .... ma magari qualcuno mi potrà smentire :-)
per le soddisfazioni, spero proprio. sono 10 anni che sono senza antenna e,
probabilmente, godrei come un riccio in calore anche con gli stili da auto
della ECO
Post by Fil
Post by Fil
Buona installazione
ciao,
Fil
73 de IZØINX Filippo
Post by Fil
iz0inx chiocciola mclink punto it
http://www.iz0inx.it
grazie per le info. Riccardo
Paolo Emanuelli IK1QHB
2009-06-19 14:39:24 UTC
Permalink
E' un antenna stupenda, e molto robusta...
A Bolzano non c'è il vento che abbiamo a Genova (credo); un amico locale ha
tenuto su la HF2V senza tiranti per 10 anni, ed è tuttora in funzione.
Per la taratura, piu radiali hai specialmente in 40 e 80, e piu è facile
metterla a ragione!
Con un paio di radiali in 80 e un paio in 40, (oltre ad una decina in totale
per le altre gamme da 1/4 d'onda), la taratura risulta agevole.
Il fatto di averla a terra ti semplifica sicuramante la taratura, ma con una
scaletta, se hai un palo telescopico e riesci ad alzarla e abbassarla
agevolmente, è un divertimento!
Consiglio: NON usare la pasta conduttiva ramata che ti davano insieme! Salda
insieme i tubi.... Meglio usare il NOALOX, o altre cose, non quella roba
li....io personalmente l'ho buttata via!
Il rendimento dai 10 ai 40 è ottimo... in 80 fa quello che può, ma se lavori
in CW le soddisfazioni arrivano anche li.
Lascia stare il kit cpk....
Comunque è una bella antenna ( ne possiedo 2 in differenti QTH ), l'unica
cosa fragilina sono i suoi condensatori.... dopo 3-4 anni si sbriciolano...
meglio crecare qualcosa di diverso sul mercato russo...almeno costano poco.
RF parts 40 dollari per il 200pf e 20 per il 67 Pf.... un po carucci!!!!!!!!

Buon diverimento!

Paolo IK1QHB
Riccardo
2009-06-21 08:21:49 UTC
Permalink
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Con un paio di radiali in 80 e un paio in 40, (oltre ad una decina in totale
per le altre gamme da 1/4 d'onda), la taratura risulta agevole.
Purtroppo, non posso mettere radiali. Vuoi per il fatto che la terrazza NON
è mia, ma sopratutto perchè la posizione di installazione è in un angolo
della terrazza stessa e quindi scomodo assai per avere la raggiera di
radiali
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Il fatto di averla a terra ti semplifica sicuramante la taratura, ma con una
scaletta, se hai un palo telescopico e riesci ad alzarla e abbassarla
agevolmente, è un divertimento!
mah! divertimento... vedremo
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Consiglio: NON usare la pasta conduttiva ramata che ti davano insieme! Salda
insieme i tubi.... Meglio usare il NOALOX, o altre cose, non quella roba
li....io personalmente l'ho buttata via!
Il rendimento dai 10 ai 40 è ottimo... in 80 fa quello che può, ma se lavori
Non c'è nessuna pasta conduttiva, trattasi di antenna di secondo tetto
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Lascia stare il kit cpk....
Credo invece che per le prime prove lo monterò. Tutto dipende poi da come si
comporta col vento. Se vedo che "scodinzola" troppo, lo tolgo, metterò un
paio di radiali così come spiegato nelle istruzioni di montaggio, la abbasso
un pelo e metto dei controventi. Vedremo
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
Comunque è una bella antenna ( ne possiedo 2 in differenti QTH ), l'unica
cosa fragilina sono i suoi condensatori.... dopo 3-4 anni si
sbriciolano...
meglio crecare qualcosa di diverso sul mercato russo...almeno costano poco.
RF parts 40 dollari per il 200pf e 20 per il 67 Pf.... un po
carucci!!!!!!!!
Questa dei condensatori proprio non la sapevo! Spero di trovarli la
settimana prox in tedeschia.
Approfitterei invece della tua gentilezza per chiederti una cosa: come
dicevo la mia è usata e purtroppo è desaparecida la bobinetta che sta alla
base per cortocircuitarla e fare l'accordo sulle gamme basse, oltre a
mancare lo stub di coax da 75 ohm. Per il cavo, non ci sono problemi, mentre
se sei così gentile da misurare una delle tue, cercherei di ricostruirla
(diametro avvolgimento, diametro del filo, lunghezza bobina).
Grazie in anticipo. Riccardo IN3AUD
Paolo Emanuelli IK1QHB
2009-06-21 18:11:51 UTC
Permalink
....Ciao RIccardo....

Devo cercare un po tra gli appunti e ti dico...
Anche le mie sono di secondo tetto, per cui le ho rifatte...
Il filo è sicuramente da 1mm in rame, le spire devo guardarci e poi ti dico.

ciao

Paolo
Riccardo
2009-06-22 10:33:00 UTC
Permalink
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
....Ciao RIccardo....
Devo cercare un po tra gli appunti e ti dico...
Anche le mie sono di secondo tetto, per cui le ho rifatte...
Il filo è sicuramente da 1mm in rame, le spire devo guardarci e poi ti dico.
ciao
Paolo
Grazie Paolo, attendo con pazienza. Ieri e oggi tira tanto di quel vento che
se avessi quell'antenna sulla terrazza, sarei preoccupato
anzicheno...Riccardo.
Paolo Emanuelli IK1QHB
2009-06-22 11:37:41 UTC
Permalink
Ciao Riccardo

Non riesco a breve ad abbassare l'antenna per contare le spire quindi
ti mando un link dove ho trovato le misure....
devi solamente convertire da pollici a cm.
Spero ti sia d'aiuto.

ciao

Paolo IK1QHB
Paolo Emanuelli IK1QHB
2009-06-22 11:49:06 UTC
Permalink
http://forums.qrz.com/showthread.php?t=197721

scusa non avevo messo il link !!!!!!!!
Riccardo
2009-06-22 11:57:05 UTC
Permalink
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
http://forums.qrz.com/showthread.php?t=197721
scusa non avevo messo il link !!!!!!!!
Visto. Grazie. Ric.
Fil
2009-06-22 20:33:00 UTC
Permalink
Se può essere utile, qui si vede:
Loading Image...
sono proprio 17 spire :-)

ciao,
Fil
Post by Riccardo
Visto. Grazie. Ric.
--
73 de IZØINX Filippo
iz0inx chiocciola mclink punto it
http://www.iz0inx.it
Riccardo
2009-06-23 09:17:52 UTC
Permalink
Post by Fil
http://www.iz0inx.it/installazione2/ant/Ant_006.jpg
sono proprio 17 spire :-)
ciao,
Fil
Grazie anche a te!. Riccardo.

Riccardo
2009-06-19 10:47:16 UTC
Permalink
Ovviamente qualcuno (io) o qualcosa (il newsreader) ha fatto un casino
galattico con il quoting. Vediamo di rimediare...
Post by Fil
Post by Fil
He he .... dipende da cosa intendi per livello ragionevole :-) e
soprattutto dipende dal piano di terra. Non ho esperienza con il CPK, io
ho realizzato i radiali filari, inclusi quelli multibanda indicati nel
manuale.
Secondo me, senza un analizzatore sul tetto da attaccare direttamente
all'antenna diventi matto ...
Ti consiglio l'MFJ-259b o ancora meglio il minVNA. Ma magari può essere
che sei fortunato e riportando le misure indicate sul manuale, più un
paio di aggiustamenti, te la cavi.
non posseggo l'MFJ e non conosco nessuno che me lo possa prestare. Vorrà
dire che andrò avanti e indietro dalla terrazza (per fortuna abito
all'ultimo piano)
Post by Fil
Post by Fil
La mia ha resistito alle ultime bufere di Roma. Certo, a Trieste in
quanto a vento non vi batte nessuno, ma so di testimonianze in senso
positivo.
L'importante è controventarla in modo corretto. Assolutamente NON troppo
in alto. Sul manuale è indicato come punto di fissaggio dei
tiranti -subito sotto alla bobina dei 30m-.
Questo consente all'antenna di flettersi liberamente nella parte
superiore in caso di forte vento.
Se i tiranti sono troppo in alto si rischia il piegamento al centro e a
quel punto sono proprio i tiranti che la tirano giù fino a spezzarla.
non abito a Trieste, ma a Bolzano. Era solo per fare un esempio di vento.
Forse dovrei preoccuparmi di oiù quando nevica e si piò formare del
ghiaccio. I tiranti all'antenna non li posso mettere per motivi logistici
Post by Fil
Post by Fil
Non credo. Il kit dei 6m è opzionale nella HF6V.
Penso invece che lo stub di filo presente sia per i 15m
io parlavo di un altro stub, oltre a quello dei 15 mt
Post by Fil
Post by Fil
Se pensi possa esserti utile, qui trovi qualche immagine della mia
installazione: http:\\www.iz0inx.it
Secondo me è veramente un'antenna notevole, ti darà un sacco di
soddisfazioni. Per la mia esperienza però, non è un'antenna diciamo così
"plug and play", bisogna perderci un po' di tempo, soprattutto in caso di
montaggio a tetto. Ho idea che montandola a terra le cose si semplificano
un po' .... ma magari qualcuno mi potrà smentire :-)
per le soddisfazioni, spero proprio. sono 10 anni che sono senza antenna e,
probabilmente, godrei come un riccio in calore anche con gli stili da auto
della ECO
Post by Fil
Post by Fil
Buona installazione
ciao,
Fil
73 de IZØINX Filippo
Post by Fil
iz0inx chiocciola mclink punto it
http://www.iz0inx.it
grazie per le info. Riccardo
Loading...