Riccardo
2009-06-18 10:55:01 UTC
Salve a tutti, prossimamente dovrei montare l'antenna in oggetto, non nuova
ma di "secondo tetto", smontata anni fa da un amico e riposta in cantina.
Ora, le domande che vorrei fare a qualcuno che la usa sono le seguenti:
seguendo le istruzioni di assemblaggio fornite, è lecito aspettarsi un
livello ragionevole di ROS oppure è necessaria una settimana di avanti e
indietro dal tetto?
Seconda domanda. La costruzione appare, almeno ai miei occhi, un po'
debolina. Probabilmente mi faccio delle fisime inutili, ma l'idea di avere
sul tetto al 10° piano una antenna lunga 8 metri quando tira vento, mi
infastidisce un pochino. Ditemi che mi sbaglio e che resiste tranquillamente
alle bufere di vento di Trieste!
Terza cosa. La mia, pur non avendo le bobine per i 12 e 17 mt. presenta
invece un secondo stub in filo che presumo sia quello per i 50 Mhz.
Ultima cosa, avendo il CPK e non potendo, per motivi di spazio, stendere i
radiali classici, la taratura sarà ancora più complicata?
Grazie in anticipo a chi vorrà/potrà rispondermi. Riccardo
ma di "secondo tetto", smontata anni fa da un amico e riposta in cantina.
Ora, le domande che vorrei fare a qualcuno che la usa sono le seguenti:
seguendo le istruzioni di assemblaggio fornite, è lecito aspettarsi un
livello ragionevole di ROS oppure è necessaria una settimana di avanti e
indietro dal tetto?
Seconda domanda. La costruzione appare, almeno ai miei occhi, un po'
debolina. Probabilmente mi faccio delle fisime inutili, ma l'idea di avere
sul tetto al 10° piano una antenna lunga 8 metri quando tira vento, mi
infastidisce un pochino. Ditemi che mi sbaglio e che resiste tranquillamente
alle bufere di vento di Trieste!
Terza cosa. La mia, pur non avendo le bobine per i 12 e 17 mt. presenta
invece un secondo stub in filo che presumo sia quello per i 50 Mhz.
Ultima cosa, avendo il CPK e non potendo, per motivi di spazio, stendere i
radiali classici, la taratura sarà ancora più complicata?
Grazie in anticipo a chi vorrà/potrà rispondermi. Riccardo