Discussione:
Problemi ricevitore GRUNDIG RF
(troppo vecchio per rispondere)
l***@gmail.com
2012-01-03 17:18:19 UTC
Permalink
73 a tutti voi del forum e tanti auguri di buon 2012!

Inizio il nuovo anno con un problema un pò rognoso.. Proprio per natale mi è stato regalato un'esemplare in ottime condizioni del ricevitore come da oggetto. Si tratta di un ricevitore abbastanza recente (1976 circa) che copre le gamme FM, OM e OL con un suono e una selettività che mi piacciono particolarmente.. Lo chassis è molto semplice e piccolo, essendo basato su transistor e 3 integrati (TCA830 per finale bf, TBA570 per la sezione AM e e TBA120s per la sezione FM).
Proprio mentre ascoltavo in FM, la ricezione ha iniziato a saltare, agganciandosi e sganciandosi alternativamente più volte, come se l'emittente avesse avuto problemi. Ma così non era perchè il silenzio (caratteristico fruscio dell'FM) interessava tutta la banda, senza differenze sostanziali da un estremo all altro.. Do un leggero colpo e cerco di muovere lo chassis e la ricezione ritorna chiara e perfetta, ma non per più di un secondo.. Nelle gamme in AM invece tutto rimane perfetto e in linea.. Ripeto le prove a radio fredda e calda ma senza nessuna variazione :angry: ..

Tolto il coperchio e schema in mano ho analizzato subito tutti i commutatori, pulendoli e testandoli. Trovato tutto in perfetto stato sono passato alla sezione di sintonia, il grosso variabile e le tensioni in giro, tutte regolari (seguendo schema grundig service)..

Loading Image.../

La particolarità che mi è saltata all'occhio da subito è che pur toccando le varie sezioni del variabile (cosa che, penso, farebbe incacchiare qualunque ricevitore!) il rumore non accennava a cambiare, come se il guasto fosse dopo di quel blocco.. A questo punto mi saltano all'occhio due strani quarzi, a 3 pin, collegati in serie che nello schema sono chiamati 19203 - 003.97 e riportano scritto 10M12C, che ho scoperto essere dei "filtri al quarzo" ( http://doc.chipfind.ru/fox/10m12c.htm ). Faccio le dovute prove e per curiosità provo ad accendere il ricevitore senza di essi: nessuna variazione al solito rumore di fondo! Nemmeno reinserendoli a radio accesa (se non il classico impulso iniziale).. A questo punto secondo me il colpevole rimane l'integrato rivelatore FM ( http://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/pdf/82315/ETC/TBA120S.html ) che a breve dovrò sostituire.. Secondo voi può essere che quell'integrato parta così? Le tensioni nei suoi dintorni sono quasi uguali a quelle segnate nello schema.. Toccandolo a casaccio ho notato che riceve molto spuria la vicina stazione di cagliari a 1,062 kHz che però ha poco a che vedere con quella banda e con quella modulazione!! Ringrazio a tutti coloro che saranno disponibili e vi saluto sperando di potervi aggiornare con la soluzione del problema.. Intanto confido nella vostra passione ed esperienza.. Luca
Dottor Mistero
2012-01-03 17:49:33 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
Do un leggero colpo e cerco di muovere lo chassis e la ricezione ritorna
chiara e perfetta, ma non per più di un secondo..
Avrai già provato a sfilare tutti i connettori (o ciò che è
connettibile) e pulire bene i contatti col crc, vero?

L'ossido di alluminio è una brutta bestia, da giovincello facevo il mago
dei computer andando a sfilare le eprom a colpo sicuro e scartavetrando
i piedini. :)

saluti ossidati
--
Che fai, Ruby?
http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/articolo/lstp/433670
Luca
2012-01-03 21:43:40 UTC
Permalink
73 Dottore e grazie per l'interesse :)
Post by Dottor Mistero
Avrai già provato a sfilare tutti i connettori (o ciò che è
connettibile) e pulire bene i contatti col crc, vero?
Mi sono limitato a pulire i commutatori con del crc e a farci un test
di continuità..
Insomma non ci ho dato tanta importanza per il semplice motivo che non
manovrano alta frequenza, ma solo alimentazione (perfettamente
presente a valle) e segnale audio (nessun problema riscontrato)..
Post by Dottor Mistero
L'ossido di alluminio è una brutta bestia, da giovincello facevo il mago
dei computer andando a sfilare le eprom a colpo sicuro e scartavetrando
i piedini. :)
Bei tempi quelli.. vero?? :)

Saluti cordiali..
Dottor Mistero
2012-01-04 08:21:21 UTC
Permalink
Post by Luca
73 Dottore e grazie per l'interesse :)
Figurati! Con lo spread così alto è sempre un piacere. :)
Post by Luca
Insomma non ci ho dato tanta importanza per il semplice motivo che non
manovrano alta frequenza, ma solo alimentazione (perfettamente
presente a valle) e segnale audio (nessun problema riscontrato)..
Senza strumenti adeguati sarà difficile trovare il componente; dovresti
poter seguire il segnale dalla RF alla BF, altrimenti il solito
radiotecnico "praticone" ti poterebbe aiutare: ricordo un tecnico di
laboratorio all'università di Palermo, una decina di miei professori
erano attorno a una radiolina con analizzatori di spettro e altro,
arriva lui e fa: è questo condensatore qui, si rompe sempre in questo
tipo di radiolina...

Altrimenti prova con lo spray per raffreddare se vedi una saldatura
fredda, in alternativa ripassale tutte. :)
Post by Luca
Bei tempi quelli.. vero?? :)
Mica tanto! Per simulare un'antenna col NEC quegli accrocchi lì
prendevano tutta la mattina.

saluti a otto bit
--
Tutto potrebbe essere risolto in un mese, ma non permetteranno che succeda:
www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=9619
IZ8DWF
2012-01-03 17:56:49 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
73 a tutti voi del forum e tanti auguri di buon 2012!
Inizio il nuovo anno con un problema un pò rognoso.. Proprio per natale mi è stato regalato un'esemplare in ottime condizioni del ricevitore come da oggetto. Si tratta di un ricevitore abbastanza recente (1976 circa) che copre le gamme FM, OM e OL con un suono e una selettività che mi piacciono particolarmente.. Lo chassis è molto semplice e piccolo, essendo basato su transistor e 3 integrati (TCA830 per finale bf, TBA570 per la sezione AM e e TBA120s per la sezione FM).
Proprio mentre ascoltavo in FM, la ricezione ha iniziato a saltare, agganciandosi e sganciandosi alternativamente più volte, come se l'emittente avesse avuto problemi. Ma così non era perchè il silenzio (caratteristico fruscio dell'FM) interessava tutta la banda, senza differenze sostanziali da un estremo all altro.. Do un leggero colpo e cerco di muovere lo chassis e la ricezione ritorna chiara e perfetta, ma non per più di un secondo.. Nelle gamme in AM invece tutto rimane perfetto e in linea.. Ripeto le prove a radio fredda e calda ma senza nessuna variazione :angry: ..
Tolto il coperchio e schema in mano ho analizzato subito tutti i commutatori, pulendoli e testandoli. Trovato tutto in perfetto stato sono passato alla sezione di sintonia, il grosso variabile e le tensioni in giro, tutte regolari (seguendo schema grundig service)..
http://imageshack.us/f/822/grundig.jpg/
La particolarità che mi è saltata all'occhio da subito è che pur toccando le varie sezioni del variabile (cosa che, penso, farebbe incacchiare qualunque
ricevitore!) il rumore non accennava a cambiare, come se il guasto fosse dopo di quel blocco.. A questo punto mi saltano all'occhio due strani quarzi, a 3 pin, > collegati in serie che nello schema sono chiamati 19203 - 003.97 e riportano scritto 10M12C, che ho scoperto essere dei "filtri al quarzo"
(http://doc.chipfind.ru/fox/10m12c.htm). Faccio le dovute prove e per curiosità provo ad accendere il ricevitore senza di essi: nessuna variazione al solito
rumore di fondo! Nemmeno reinserendoli a radio accesa (se non il classico impulso iniziale).. A questo punto secondo me il colpevole rimane l'integrato
rivelatore FM
Premesso che il TBA120 e' un integrato comunissimo, si usava nei
ricevitori televisivi quindi ce ne sono vagonate in giro, e una
sostituzione di prova la potresti fare, se hai dimestichezza nel
dissaldare gli integrati senza rovinare niente, non ho capito se
togliendo i filtri al quarzo e rimettendoli hai o meno la ricezione
corretta in FM, perche' di sicuro la ricezione senza i filtri e'
impossibile (potresti mettere un ponticello fra i piedini 1 e 3 di
entrambi i filtri per scavalcarli, in questo modo riceveresti un po'
di tutto ma potresti verificare che non sia uno di questi che e'
intermittente (puo' succedere con i filtri al quarzo).
Post by l***@gmail.com
(http://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/pdf/82315/ETC/TBA120S.html) che a breve dovrò sostituire.. Secondo voi può essere che quell'integrato parta
così? Le tensioni nei suoi dintorni sono quasi uguali a quelle segnate nello schema.. Toccandolo a casaccio ho notato che riceve molto spuria la vicina
stazione di cagliari a 1,062 kHz che però ha poco a che vedere con quella banda e con quella modulazione!! Ringrazio a tutti coloro che saranno disponibili e > vi saluto sperando di potervi aggiornare con la soluzione del problema.. Intanto confido nella vostra passione ed esperienza.. Luca
che il TBA120 sia intermittente ci credo poco. Al limite se e'
zoccolato potrebbe essere colpa della sporcizia nello zoccolo oppure
una saldatura intermittente un po' ovunque.
E' piu' facile che siano uno dei filtri, soprattutto se togliendoli
hai lo stesso sintomo di quando il guasto si manifesta.

73
IZ8DWF
Luca
2012-01-03 21:37:08 UTC
Permalink
Innanzitutto ringrazio tutti quanti voi per la tempestiva
disponibilità..sono un giovane SWL e ho deciso di postare anche qui
sicuro di trovare aiuto!
Post by IZ8DWF
Premesso che il TBA120 e' un integrato comunissimo, si usava nei
ricevitori televisivi quindi ce ne sono vagonate in giro, e una
sostituzione di prova la potresti fare, se hai dimestichezza nel
dissaldare gli integrati senza rovinare niente,
Per quanto riguarda la dissaldatura non c'è problema, ho un
rudimentale dissaldatore che dovrebbe fare al caso
Post by IZ8DWF
non ho capito se
togliendo i filtri al quarzo e rimettendoli hai o meno la ricezione
corretta in FM,
Allora, montati o smontati non cambia assolutamente nulla.. Rimane il
solito fruscio di fondo dell'FM senza alcuna differenza..
Post by IZ8DWF
perche' di sicuro la ricezione senza i filtri e'
impossibile (potresti mettere un ponticello fra i piedini 1 e 3 di
entrambi i filtri per scavalcarli, in questo modo riceveresti un po'
di tutto ma potresti verificare che non sia uno di questi che e'
intermittente (puo' succedere con i filtri al quarzo).
Ho fatto la prova del bypass...la ricezione diventa "muta" .. Se con
(o senza) filtri si sente il tipico fruscio, bypassando praticamente
sparisce! Non si sente nulla... Credo sia un indizio importante, è
quello che mi ha fatto pensare subito al TBA!
Post by IZ8DWF
che il TBA120 sia intermittente ci credo poco. Al limite se e'
zoccolato potrebbe essere colpa della sporcizia nello zoccolo oppure
una saldatura intermittente un po' ovunque.
Dunque, mi spiego meglio: l'intermittenza c'è stata solo al momento
del decesso (passatemi il termine) :) ..C'è stato un vai e vieni con
una leggera dissolvenza (come se qualcuno avesse spostato velocemente
la frequenza) non era proprio un fenomeno impulsivo..

Mi ha ricondotto subito al solito falso contatto!!!Tant'è vero che ho
dato colpetti e spento e riacceso il ricevitore.. E' tornato alla
normalità, ma dopo pochi secondi dinuovo silenzio!! E ora è così da
oramai 3 giorni.. nessuna differenza ne girando il variabile ne
toccandolo!

Siamo della stessa idea per quanto riguarda il TBA, mi sembra strano
che sia partito in quel modo non essendo nemmeno zoccolato!
Post by IZ8DWF
E' piu' facile che siano uno dei filtri, soprattutto se togliendoli
hai lo stesso sintomo di quando il guasto si manifesta.
73
IZ8DWF
Spero con tutto il cuore che non sia così, perchè oramai sono
introvabili.. In un datasheet equivalente di un'altra casa ho trovato
che essi presentano un'impedenza di 3,3k e una capacità di 2pF.. Ho
dissaldato, testato e notato che tra l'uno e l'altro non c'è
differenza : in continua presentano una resistenza infinita mentre per
quanto riguarda la capacità non sono riuscito a fare nessuna misura
non avendo strumenti che apprezzino il pico..

Grazie infinite... saluti quarzati :)
IZ8DWF
2012-01-04 14:48:31 UTC
Permalink
Post by Luca
Innanzitutto ringrazio tutti quanti voi per la tempestiva
disponibilità..sono un giovane SWL e ho deciso di postare anche qui
sicuro di trovare aiuto!
Post by IZ8DWF
Premesso che il TBA120 e' un integrato comunissimo, si usava nei
ricevitori televisivi quindi ce ne sono vagonate in giro, e una
sostituzione di prova la potresti fare, se hai dimestichezza nel
dissaldare gli integrati senza rovinare niente,
Per quanto riguarda la dissaldatura non c'è problema, ho un
rudimentale dissaldatore che dovrebbe fare al caso
Post by IZ8DWF
non ho capito se
togliendo i filtri al quarzo e rimettendoli hai o meno la ricezione
corretta in FM,
Allora, montati o smontati non cambia assolutamente nulla.. Rimane il
solito fruscio di fondo dell'FM senza alcuna differenza..
Post by IZ8DWF
perche' di sicuro la ricezione senza i filtri e'
impossibile (potresti mettere un ponticello fra i piedini 1 e 3 di
entrambi i filtri per scavalcarli, in questo modo riceveresti un po'
di tutto ma potresti verificare che non sia uno di questi che e'
intermittente (puo' succedere con i filtri al quarzo).
Ho fatto la prova del bypass...la ricezione diventa "muta" .. Se con
(o senza) filtri si sente il tipico fruscio, bypassando praticamente
sparisce! Non si sente nulla... Credo sia un indizio importante, è
quello che mi ha fatto pensare subito al TBA!
hmm non e' che per caso stai bypassando verso massa?
Riguardando lo schema potrebbe anche essere colpa della polarizzazione
lato TBA-120, metti un condensatore 1nF al posto dei filtri (bypass
dall'ingresso del primo all'uscita del secondo). Male che vada
dovresti riavere sempre il fruscio e bene che vada sentire tante
stazioni sovrapposte.
Post by Luca
Post by IZ8DWF
che il TBA120 sia intermittente ci credo poco. Al limite se e'
zoccolato potrebbe essere colpa della sporcizia nello zoccolo oppure
una saldatura intermittente un po' ovunque.
Dunque, mi spiego meglio: l'intermittenza c'è stata solo al momento
del decesso (passatemi il termine) :) ..C'è stato un vai e vieni con
una leggera dissolvenza (come se qualcuno avesse spostato velocemente
la frequenza) non era proprio un fenomeno impulsivo..
Mi ha ricondotto subito al solito falso contatto!!!Tant'è vero che ho
dato colpetti e spento e riacceso il ricevitore.. E' tornato alla
normalità, ma dopo pochi secondi dinuovo silenzio!! E ora è così da
oramai 3 giorni.. nessuna differenza ne girando il variabile ne
toccandolo!
Siamo della stessa idea per quanto riguarda il TBA, mi sembra strano
che sia partito in quel modo non essendo nemmeno zoccolato!
Post by IZ8DWF
E' piu' facile che siano uno dei filtri, soprattutto se togliendoli
hai lo stesso sintomo di quando il guasto si manifesta.
73
IZ8DWF
Spero con tutto il cuore che non sia così, perchè oramai sono
introvabili.. In un datasheet equivalente di un'altra casa ho trovato
che essi presentano un'impedenza di 3,3k e una capacità di 2pF.. Ho
dissaldato, testato e notato che tra l'uno e l'altro non c'è
differenza : in continua presentano una resistenza infinita mentre per
quanto riguarda la capacità non sono riuscito a fare nessuna misura
non avendo strumenti che apprezzino il pico..
mah, i filtri in qualche modo si trovano o si fanno rifare nel caso
peggiore. Pero' ci vorrebbero un po' di strumenti per fare un minimo
di chiarezza su dove sta il problema. Dovresti verificare in
particolare il funzionamento dei due oscillatori di conversione (T12
variabile con la sintonia), TBA120 (piedini 7 e 9) fisso a 10.x MHz

73
IZ8DWF
Luca
2012-01-05 11:11:08 UTC
Permalink
Eccomi..dopo due giorni di esperimenti vari e sbirciate nei forum sono
arrivato a risolvere il problema:

Lo stadio filtri al quarzo + integrato demodulatore era in perfetta
forma, sono riuscito a testarlo iniettandoci il segnale IF a 10.7 Mhz
da un altra radio e ho constatato che demodula perfettamente.. In ogni
caso ho notato che di questi filtri al quarzo ne è pieno il mondo, tra
vecchie radio e TV..

Mi sono allora concentrato sullo stadio oscillatore/sintonia:
dissaldati i due transistor e testati con il multimetro, il T11 non
dava segni di vita mentre il T12 era regolare (a parte che il piedino
di base mostrava una importante filatura, sostituito subito con un
filo di rame).. La cosa però mi puzzava parecchio, non riuscendo a
spiegarmi il motivo per cui quel semplice stadio d'ingresso (T11)
mettesse KO tutta la sintonia...
A quel punto sono passato al controllo dei condensatori: tutti
regolari tranne 3 da sostituire: C10, C28 e C32.. In particolare il
C32 che, con gli anni, da 3,8pF era salito a quasi 28pF!!!

Saldo il T12 e un equivalente del T11 (molto poco equivalente, però
quello passava il convento..) e ridò tensione oramai senza
speranze............nulla ancora!! Allora nervosamente inizio a
toccare tutte le resistenze dello stadio e toccandone una, la R14 mi
sono preso un bello spavento (visto il volume stratosferico di
ascolto), mandato subito via dalla sorpresa........e dalla fretta di
controllare l'altoparlante!! La radio stava sintonizzando, bastava
poggiare un pezzo di filo nella giunzione tra R14 e prima spira della
bobina! Mi sono goduto il momento per un bel pò, ascoltando un pò in
giro per tutta la scala... Speranzoso rimonto il vecchio (pensavo
morto) BF414 al posto del suo finto equivalente e con molta sorpresa
noto che tutto è tornato alla normalita... Vado a letto felice, quando
oramai sono l'una e mezza del mattino...


Di chi era colpa? Sicuramente del C32 e probabilmente della base
filata del T12 e di qualche saldatura fredda...

Stamattina rimonto lo chassis e la scala parlante, e provo un pò ad
ascoltare quà e la... Mi da la sensazione che la ricezione sia
leggermente più "sorda" (difetto che non mi interessa su questa banda)
e fuori scala di circa 1Mhz (radio 105 a 93Mhz corrisponde ai 94 della
scala).. E' normalissimo che dopo una settimana sotto ai ferri e tre
condensatori diversi, abbia bisogno di essere rimessa in linea... ed è
proprio su questo che voglio chiedervi dei consigli:

Premetto che non mi interessa rimettere in linea lo stadio di ingresso
(mandato leggermente fuori avendo cambiato il C10), tanto il problema
non è per niente fastidioso quando ti sparano 10 KW da brevi
distanze... Insomma non ne vale la pena di rischiare per così poco,
dato che non ho strumenti!

Quello che mi preme molto di più è rimettere in linea la scala
parlante, presumibilmente agendo su C36 e nucleo 09226-226.01... La
parte meccanica e la cordicella sono rimaste in perfetta taratura,
dato che in AM la scala torna perfettamente..
Qualcuno di voi mi saprebbe dare dei consigli pratici per evitare di
stravolgere tutto? Dovrò fare tutto a occhio e a orecchio, dato che
non ho altri strumenti oltre ai multimetri!

Posto dinuovo lo schema: http://imageshack.us/f/822/grundig.jpg/

Comunque ringrazio tantissimo voi radioamatori e appassionati, che mi
avete fornito un aiuto importante anche stavolta!!
IZ8DWF
2012-01-05 14:19:37 UTC
Permalink
Post by Luca
Eccomi..dopo due giorni di esperimenti vari e sbirciate nei forum sono
Lo stadio filtri al quarzo + integrato demodulatore era in perfetta
forma, sono riuscito a testarlo iniettandoci il segnale IF a 10.7 Mhz
da un altra radio e ho constatato che demodula perfettamente.. In ogni
caso ho notato che di questi filtri al quarzo ne è pieno il mondo, tra
vecchie radio e TV..
dissaldati i due transistor e testati con il multimetro, il T11 non
dava segni di vita mentre il T12 era regolare (a parte che il piedino
di base mostrava una importante filatura, sostituito subito con un
filo di rame).. La cosa però mi puzzava parecchio, non riuscendo a
spiegarmi il motivo per cui quel semplice stadio d'ingresso (T11)
mettesse KO tutta la sintonia...
A quel punto sono passato al controllo dei condensatori: tutti
regolari tranne 3 da sostituire: C10, C28 e C32.. In particolare il
C32 che, con gli anni, da 3,8pF era salito a quasi 28pF!!!
Saldo il T12 e un equivalente del T11 (molto poco equivalente, però
quello passava il convento..)  e ridò tensione oramai senza
speranze............nulla ancora!! Allora nervosamente inizio a
toccare tutte le resistenze dello stadio e toccandone una, la R14 mi
sono preso un bello spavento (visto il volume stratosferico di
ascolto), mandato subito via dalla sorpresa........e dalla fretta di
controllare l'altoparlante!! La radio stava sintonizzando, bastava
poggiare un pezzo di filo nella giunzione tra R14 e prima spira della
bobina! Mi sono goduto il momento per un bel pò, ascoltando un pò in
giro per tutta la scala... Speranzoso rimonto il vecchio (pensavo
morto) BF414 al posto del suo finto equivalente e con molta sorpresa
noto che tutto è tornato alla normalita... Vado a letto felice, quando
oramai sono l'una e mezza del mattino...
Di chi era colpa? Sicuramente del C32 e probabilmente della base
filata del T12 e di qualche saldatura fredda...
le saldature erano la prima cosa da controllare :-)
Ci sono cascato varie volte anche io...
I condensatori che vanno in perdita non dovrebbero essere comunissimi
su radio degli anni 70, ma ogni regola ha le sue eccezioni :-)
Post by Luca
Stamattina rimonto lo chassis e la scala parlante, e provo un pò ad
ascoltare quà e la... Mi da la sensazione che la ricezione sia
leggermente più "sorda" (difetto che non mi interessa su questa banda)
e fuori scala di circa 1Mhz (radio 105 a 93Mhz corrisponde ai 94 della
scala).. E' normalissimo che dopo una settimana sotto ai ferri e tre
condensatori diversi, abbia bisogno di essere rimessa in linea... ed è
Premetto che non mi interessa rimettere in linea lo stadio di ingresso
(mandato leggermente fuori avendo cambiato il C10), tanto il problema
non è per niente fastidioso quando ti sparano 10 KW da brevi
distanze... Insomma non ne vale la pena di rischiare per così poco,
dato che non ho strumenti!
non e' una operazione difficile, puoi procedere cosi':

La sintonia la rimetti in scala con C36, devi trovare una stazione di
cui conosci la frequenza esatta,
la sintonizzi e poi piano piano sposti C36 (lascia perdere il nucleo
dell'induttanza in parallelo) in modo che la scala corrisponda con la
frequenza della stazione.
Poi dovresti ritoccare C19 per la sintonia del circuito d'ingresso, ti
conviene farlo trovando una stazione ad uno dei due estremi della
gamma,
possibilmente con un'antenna "minima" in modo da avere un segnale
basso.
Segnati innanzitutto la posizione originale di C19, poi ruotalo in
entrambe le direzioni finche' non noti che il segnale della stazione
inizia a calare, infine posizioni C19 a meta' fra le due posizioni in
cui il segnale inizia a calare.
La cosa migliore sarebbe individuare la tensione di CAV (in teoria
potrebbe essere sul piedino 5 del TBA120, ma ci vorrebbe lo schema
completo) e tarare C19 tenendo d'occhio la tensione stessa con un
multimetro ad alta impedenza.
In ogni caso il filtro di ingresso e' una singola cella risonante
parallelo, quindi non dovresti avere una selettivita' molto spinta,
soprattutto se non trovi un segnale basso e sufficientemente "isolato"
in gamma.

73
IZ8DWF
IZ8DWF
2012-01-05 19:49:26 UTC
Permalink
Post by IZ8DWF
La sintonia la rimetti in scala con C36, devi trovare una stazione di
cui conosci la frequenza esatta,
la sintonizzi e poi piano piano sposti C36 (lascia perdere il nucleo
dell'induttanza in parallelo) in modo che la scala corrisponda con la
frequenza della stazione.
in realta' dovresti verificare la sintonia a inizio e fine scala e
ritoccare l'induttanza se
il fine scala non corrisponde...
Rileggendomi mi sono "suonato" un po' troppo superficiale con la
procedura...

73
IZ8DWF

Loading...