Discussione:
Palo telescopico zincato su tetto a tegole...
(troppo vecchio per rispondere)
Rightrik
2004-05-11 20:10:04 UTC
Permalink
Ciao a tutti, in questi giorni mi sta balenando l'idea di mettere un palo
esterno dove poter finalmente installare le mie antenne di radioamatore (una
filare inverted v ed una piccola verticale vhf/uhf).
Il palazzo nel quale abito ha il tetto a tegole, due spioventi, e in mezzo
(in prossimita' del colmo) c'e' un muro che divide a meta' il solaio.
L'idea sarebbe di ancorare (murare???) 3 robuste staffe in questo muro,
sfondare in prossimita' del colmo (oppure subito davant o subito dietro,
dipende da dove si guarda), mettere sul palo la "mutanda" di gomma, e poi
ripristinare (murandola) la tegola/colmo rimossa per far posto al palo,
coibentando bene il tutto.
Nel solaio il palo sra' appoggiato su un travetto, interponendo un adeguato
blocco di legno pre "ammortizzare" la spinta.
Il palo all'esterno dovrebbe essere non superiore ai 5 metri, ed il problema
maggiore e' la controventatura (a cosa mi attacco, ci sono le tegole?) e la
sicurezza del tutto, condizione assolutamente necessaria perche' il progetto
prenda il via.
Abito sul mare, ed il libeccio, quando tira, tira davvero forte...
Ritenete, visto il limitato ingombro e peso delle antenne previste, che
possa fare a meno dei venti (rigorosamente in mateirale plastico,
eventualmente)?
Che ne dite?

Sono benvenuti consigli, foto e disegni online, dritte su come procedere per
lo sfondo, il ripristino e la coibentatura del palo e sopratutto su come
poter creare robusti ancoraggi in giro per il tetto...
Il tetto, copeto a tegole, ha sotto di esse delle tabelle (credo si chiamino
cosi') appoggiate a travetti in legno.
Nelle tabelle potrei mettere delle barre filettate con dei ferri in
traverso, ma come cavolo foro le tegole senza romperle???

Grazie a tutti, ogni suggerimento sara' gradito :-)

RightRik
www.surf
2004-05-12 17:29:23 UTC
Permalink
le tegole le puoi forare con il trapano...
Post by Rightrik
Ciao a tutti, in questi giorni mi sta balenando l'idea di mettere un palo
esterno dove poter finalmente installare le mie antenne di
radioamatore (una
Post by Rightrik
filare inverted v ed una piccola verticale vhf/uhf).
Il palazzo nel quale abito ha il tetto a tegole, due spioventi, e in mezzo
(in prossimita' del colmo) c'e' un muro che divide a meta' il
solaio.
Post by Rightrik
L'idea sarebbe di ancorare (murare???) 3 robuste staffe in questo muro,
sfondare in prossimita' del colmo (oppure subito davant o subito dietro,
dipende da dove si guarda), mettere sul palo la "mutanda" di gomma, e poi
ripristinare (murandola) la tegola/colmo rimossa per far posto al palo,
coibentando bene il tutto.
Nel solaio il palo sra' appoggiato su un travetto, interponendo un adeguato
blocco di legno pre "ammortizzare" la spinta.
Il palo all'esterno dovrebbe essere non superiore ai 5 metri, ed il problema
maggiore e' la controventatura (a cosa mi attacco, ci sono le
tegole?) e la
Post by Rightrik
sicurezza del tutto, condizione assolutamente necessaria perche' il progetto
prenda il via.
Abito sul mare, ed il libeccio, quando tira, tira davvero forte...
Ritenete, visto il limitato ingombro e peso delle antenne previste, che
possa fare a meno dei venti (rigorosamente in mateirale plastico,
eventualmente)?
Che ne dite?
Sono benvenuti consigli, foto e disegni online, dritte su come
procedere per
Post by Rightrik
lo sfondo, il ripristino e la coibentatura del palo e sopratutto su come
poter creare robusti ancoraggi in giro per il tetto...
Il tetto, copeto a tegole, ha sotto di esse delle tabelle (credo si chiamino
cosi') appoggiate a travetti in legno.
Nelle tabelle potrei mettere delle barre filettate con dei ferri in
traverso, ma come cavolo foro le tegole senza romperle???
Grazie a tutti, ogni suggerimento sara' gradito :-)
RightRik
Rightrik
2004-05-12 18:41:13 UTC
Permalink
Post by www.surf
le tegole le puoi forare con il trapano...
Ok, e gia' un problema e' risolto.
Speriamo di non romperne troppe (che sostituiro' con nuove !)

Grazie,
RightRik
Ing. Vincenzo Di Guida
2004-05-12 20:50:18 UTC
Permalink
Per iniziare ti consiglio la sicurezza innanzi tutto:
visto che il tetto è a falde, opera sempre con idonea imbragatura la cui
fune di ritenuta va ben fissata a qualche solida struttura fissa (non il
paletto dell'antenna TV condominiale ....).
Per il resto, visto che il palo non supera di altezza i 5m e ci devi fissare
solo una bibanda V/U ed il dipolo per le hf, beh, un tubo tipo innocenti
(quello da circa 50mm di diametro e 3mm di spessore) dovrebbe essere
considerabile autoportante se consideri che si trova in commercio in taglie
da 6m (e quindi considerando un fissaggio nel cemento armato in almeno due
punti distanziati di circa 1m).
Per il fissaggio, se avviene in strutture in cemento armato, puoi pensare di
utilizzare dei tasselli metallici ad espansione (tipo Fischer) che
utilizzano gli operai edili per fissare le impalcature ai fabbricati.
Ciao, IZ8AZC Enzo.
Post by Rightrik
Ciao a tutti, in questi giorni mi sta balenando l'idea di mettere un palo
esterno dove poter finalmente installare le mie antenne di radioamatore (una
filare inverted v ed una piccola verticale vhf/uhf).
Il palazzo nel quale abito ha il tetto a tegole, due spioventi, e in mezzo
(in prossimita' del colmo) c'e' un muro che divide a meta' il solaio.
L'idea sarebbe di ancorare (murare???) 3 robuste staffe in questo muro,
sfondare in prossimita' del colmo (oppure subito davant o subito dietro,
dipende da dove si guarda), mettere sul palo la "mutanda" di gomma, e poi
ripristinare (murandola) la tegola/colmo rimossa per far posto al palo,
coibentando bene il tutto.
Nel solaio il palo sra' appoggiato su un travetto, interponendo un adeguato
blocco di legno pre "ammortizzare" la spinta.
Il palo all'esterno dovrebbe essere non superiore ai 5 metri, ed il problema
maggiore e' la controventatura (a cosa mi attacco, ci sono le tegole?) e la
sicurezza del tutto, condizione assolutamente necessaria perche' il progetto
prenda il via.
Abito sul mare, ed il libeccio, quando tira, tira davvero forte...
Ritenete, visto il limitato ingombro e peso delle antenne previste, che
possa fare a meno dei venti (rigorosamente in mateirale plastico,
eventualmente)?
Che ne dite?
Sono benvenuti consigli, foto e disegni online, dritte su come procedere per
lo sfondo, il ripristino e la coibentatura del palo e sopratutto su come
poter creare robusti ancoraggi in giro per il tetto...
Il tetto, copeto a tegole, ha sotto di esse delle tabelle (credo si chiamino
cosi') appoggiate a travetti in legno.
Nelle tabelle potrei mettere delle barre filettate con dei ferri in
traverso, ma come cavolo foro le tegole senza romperle???
Grazie a tutti, ogni suggerimento sara' gradito :-)
RightRik
Rightrik
2004-05-12 21:20:01 UTC
Permalink
Post by Ing. Vincenzo Di Guida
visto che il tetto è a falde, opera sempre con idonea imbragatura la cui
fune di ritenuta va ben fissata a qualche solida struttura fissa (non il
paletto dell'antenna TV condominiale ....).
Per il resto, visto che il palo non supera di altezza i 5m e ci devi fissare
solo una bibanda V/U ed il dipolo per le hf, beh, un tubo tipo innocenti
(quello da circa 50mm di diametro e 3mm di spessore) dovrebbe essere
considerabile autoportante se consideri che si trova in commercio in taglie
da 6m (e quindi considerando un fissaggio nel cemento armato in almeno due
punti distanziati di circa 1m).
Per il fissaggio, se avviene in strutture in cemento armato, puoi pensare di
utilizzare dei tasselli metallici ad espansione (tipo Fischer) che
utilizzano gli operai edili per fissare le impalcature ai fabbricati.
Ciao, IZ8AZC Enzo.
Ciao Enzo, grazie per le dritte !
Il tubo innocenti, peraltro ottimo, potrebbe secondo te esser sostituito con
pali zincati telescopici di 2 metri (sempre da 2 o 3 mm di spessore)
partendo da diametro 50 mm a scalare ? Lasciando, diciamo, un "rientro" di
50 cm per palo?
L'uso di pali telescopici renderebbe il montaggio e/o la manutenzione piu'
semplici, essendo il sistema abbattibile.

Ciao,
Ricardo IK5WQO
Ing. Vincenzo Di Guida
2004-05-13 17:41:09 UTC
Permalink
L'uso di pali telescopici rende indubbiamente più agevole il trasporto in
loco ed il montaggio.
E' però ovvio che devi partire da un diametro superiore se vuoi arrivare in
cima al diametro del tubo Innocenti.
Potrebbe essere una buona soluzione utilizzare 3 tubi di 2m di lunghezza con
il primo di diametro immediatamente superiore al tubo Innocenti, il secondo
di diametro pari ed il terzo di diametro immediatamente inferiore.
Ovviamente gli spessori devono essere, compatibilmente a quanto si trova in
commercio, tali da consentire lo sfilamento delle sezioni senza troppo gioco
e comunque non inferiore a 3mm.
Come ti ha già detto un collega, puoi trovare tubi in acciao già zincati
(soluzione ottimale).
Non pensare però di farti prendere la mano cominciando col dipolo di cui
parli per poi installare una yagi ....
Salvo che uno specifico calcolo di verifica di resistenza dia luce verde,
meglio essere prudenti.
Resto a disposizione, ciao, IZ8AZC Enzo.

P.S. Non dimenticare la messa a terra.
Post by Ing. Vincenzo Di Guida
Post by Ing. Vincenzo Di Guida
visto che il tetto è a falde, opera sempre con idonea imbragatura la cui
fune di ritenuta va ben fissata a qualche solida struttura fissa (non il
paletto dell'antenna TV condominiale ....).
Per il resto, visto che il palo non supera di altezza i 5m e ci devi
fissare
Post by Ing. Vincenzo Di Guida
solo una bibanda V/U ed il dipolo per le hf, beh, un tubo tipo innocenti
(quello da circa 50mm di diametro e 3mm di spessore) dovrebbe essere
considerabile autoportante se consideri che si trova in commercio in
taglie
Post by Ing. Vincenzo Di Guida
da 6m (e quindi considerando un fissaggio nel cemento armato in almeno due
punti distanziati di circa 1m).
Per il fissaggio, se avviene in strutture in cemento armato, puoi
pensare
Post by Ing. Vincenzo Di Guida
di
Post by Ing. Vincenzo Di Guida
utilizzare dei tasselli metallici ad espansione (tipo Fischer) che
utilizzano gli operai edili per fissare le impalcature ai fabbricati.
Ciao, IZ8AZC Enzo.
Ciao Enzo, grazie per le dritte !
Il tubo innocenti, peraltro ottimo, potrebbe secondo te esser sostituito con
pali zincati telescopici di 2 metri (sempre da 2 o 3 mm di spessore)
partendo da diametro 50 mm a scalare ? Lasciando, diciamo, un "rientro" di
50 cm per palo?
L'uso di pali telescopici renderebbe il montaggio e/o la manutenzione piu'
semplici, essendo il sistema abbattibile.
Ciao,
Ricardo IK5WQO
Vale
2004-05-12 21:52:11 UTC
Permalink
Il Wed, 12 May 2004 20:50:18 GMT, "Ing. Vincenzo Di Guida"
Post by Ing. Vincenzo Di Guida
Per il fissaggio, se avviene in strutture in cemento armato, puoi pensare di
utilizzare dei tasselli metallici ad espansione (tipo Fischer) che
utilizzano gli operai edili per fissare le impalcature ai fabbricati.
Ciao, IZ8AZC Enzo.
Prodotti di base potresti trovarli presso Cesana e Bonacina, che hanno
dei pali telescopici di diverse foggie e misure. Naturalmente, i pali
devono essere quelli da 3 mm di spessore.
Le stesse zanche di fissaggio, sono adeguate al prodotto.
I tasselli a espanzione, tipo pesante per trazione e traslazione li
trovi anche da loro.
Ho usato spesso i loro materiali, e non ho mai avuto problemi,
naturalmente avendo un po di cognizione di causa, e senza eccedere nei
carichi.
Non volevo fare pubblicità, ma oggi in provincia non è facile trovare
materiali e uno deve arrangiarsi con le info.
Ciao.


http://www.cbvicky.it/pdf_prod_ceb.htm


Togli (remove) SPORCO per risposte in (to send) EMAIL
Rightrik
2004-05-13 15:50:32 UTC
Permalink
Grazie Vale :-)

RightRik
Vale
2004-05-13 18:20:16 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Grazie Vale :-)
RightRik
Prego.
E mi raccomando, come gia detto da IZ8AZC, non abbondare con le
antenne, anche se potresti metter su qualche calcoletto sulla
superficie esposta delle stesse, per ricavarti il momento applicato
alle varie sezioni del palo, per rimanere in zona sicurezza.
E poi, se per la filare usi del cavo ad hoc, la puoi usare anche come
controvento, visto che c'è chi le usa per stendipanni :))


Togli (remove) SPORCO per risposte in (to send) EMAIL
Rightrik
2004-05-13 19:30:08 UTC
Permalink
Stasera sono stato di nuovo su nel solaio, e dopo accurate analisi e
riflessione ho deciso che e' meglio aspettare per fare questo lavoro : per
ora lascio tutto cosi', poi vedremo...

Grazie a tutti per i consigli,
73 de Riccardo IK5WQO

Loading...