Discussione:
Dubbio su antenne/accordatori
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2006-01-22 12:15:23 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Vorrei abbinare al mio 817 un' antenna per attivarmi nelle HF.
Il problema è che ho bisogno qualcosa da installare su un balcone al secondo
piano, che copra almeno dagli 80 ai 10 mt.
Per le V/U/6mt ho giè un'altra antenna, quindi potrei anche fare il cambio
alla bisogna.
Il dubbio è:
a) installare un'antenna tipo veicolare multibanda (eventuali consigli)
b) acquistare un accordatore (carini quelli della LDG) e uno stilo tipo ICOM
ah2b o SGC sg307 o eventualmente uno stilo autocostruito di 2 mt circa
(eventuale bobina per portarlo in risonanza più in banda HF??)
In pratica con la soluzione b, ho paura di disperdere tutta la potenza
(poca) sull'accordatore e sul cavo, essendo comunque l'antenna non risonante
su quella frequenza.
Ciao Marco IW2-EJM
Dottor Mistero
2006-01-22 12:25:31 UTC
Permalink
Post by Marco
In pratica con la soluzione b, ho paura di disperdere tutta la potenza
(poca) sull'accordatore e sul cavo, essendo comunque l'antenna non risonante
su quella frequenza.
La soluzione a invece ti consente di disperdere tutta la potenza sul
bobinone dell'antennino veicolare. :-)

Non ce la fai a installare un dipolo multifilare o una verticale sul tetto?

Quant'è lungo il balcone?

Si chiamano decametriche perchè ci vogliono antenne lunghe, altrimenti
le potevano chiamare Gigi o Roberto. :-)

saluti dispersi
Rino
2006-01-22 18:02:49 UTC
Permalink
Ciao Marco,
amico di sventura.....prima provale tutte come ho fatto io; quando
sei sfinito e non riesci a farti sentire da 14 Mhz in giù.
Fatti risentire, per il momento ti faccio solo vedere come si costruisce.

http://digilander.libero.it/packetradio/ehstar/ehstarcan.htm

Per maggiori info, fra qualche tempo, scrivimi.

Ciao
Rino.
IK2WBK
Post by Marco
Ciao a tutti.
Vorrei abbinare al mio 817 un' antenna per attivarmi nelle HF.
Il problema è che ho bisogno qualcosa da installare su un balcone al
secondo piano, che copra almeno dagli 80 ai 10 mt.
Per le V/U/6mt ho giè un'altra antenna, quindi potrei anche fare il cambio
alla bisogna.
a) installare un'antenna tipo veicolare multibanda (eventuali consigli)
b) acquistare un accordatore (carini quelli della LDG) e uno stilo tipo
ICOM ah2b o SGC sg307 o eventualmente uno stilo autocostruito di 2 mt
circa (eventuale bobina per portarlo in risonanza più in banda HF??)
In pratica con la soluzione b, ho paura di disperdere tutta la potenza
(poca) sull'accordatore e sul cavo, essendo comunque l'antenna non
risonante su quella frequenza.
Ciao Marco IW2-EJM
EmilianoDG
2006-01-22 18:12:51 UTC
Permalink
Post by Rino
Ciao Marco,
amico di sventura.....prima provale tutte come ho fatto io; quando
sei sfinito e non riesci a farti sentire da 14 Mhz in giù.
Fatti risentire, per il momento ti faccio solo vedere come si costruisce.
http://digilander.libero.it/packetradio/ehstar/ehstarcan.htm
Per maggiori info, fra qualche tempo, scrivimi.
Sembra una EH... quidi non deve essere un granchè....
Marco
2006-01-22 18:30:10 UTC
Permalink
Ciao Rino, ho provato a costruire due antenne, una portatile per i 20 mt
(v.alcuni post più sotto) che pare funzionare abbastanza bene e una per i 40
mt sempre a stilo che non posso ancora valutare.
Cercavo però una soluzione che non mi obbligasse ad uscire sul balcone a
fare cambi/modifiche ogni volta che cambio banda.
Per Dottor Mistero, il balcone è lungo circa 2 metri, per ora sono obbligato
ad arrangiarmi così (dimenticavo di dire che l'antenna/accordatore mi
seguirebbe anche in vacanza e magari durante qualche passeggiata in
montagna)
Saluti Marco IW2-EJM
Post by Rino
Ciao Marco,
amico di sventura.....prima provale tutte come ho fatto io; quando
sei sfinito e non riesci a farti sentire da 14 Mhz in giù.
Fatti risentire, per il momento ti faccio solo vedere come si costruisce.
http://digilander.libero.it/packetradio/ehstar/ehstarcan.htm
Per maggiori info, fra qualche tempo, scrivimi.
Ciao
Rino.
IK2WBK
Post by Marco
Ciao a tutti.
Vorrei abbinare al mio 817 un' antenna per attivarmi nelle HF.
Il problema è che ho bisogno qualcosa da installare su un balcone al
secondo piano, che copra almeno dagli 80 ai 10 mt.
Per le V/U/6mt ho giè un'altra antenna, quindi potrei anche fare il
cambio alla bisogna.
a) installare un'antenna tipo veicolare multibanda (eventuali consigli)
b) acquistare un accordatore (carini quelli della LDG) e uno stilo tipo
ICOM ah2b o SGC sg307 o eventualmente uno stilo autocostruito di 2 mt
circa (eventuale bobina per portarlo in risonanza più in banda HF??)
In pratica con la soluzione b, ho paura di disperdere tutta la potenza
(poca) sull'accordatore e sul cavo, essendo comunque l'antenna non
risonante su quella frequenza.
Ciao Marco IW2-EJM
Rino
2006-01-22 19:07:42 UTC
Permalink
Caro Marco,
vai tranquillo, devi comunque provarle tutte; anche io che sono come
St. Tommaso.
Chi ti consiglia antenne lunghe e ben distese, non ha idea cosa vuole dire
avere solo un balcone a disposizione pieno di ferraglia ed immerso tra i
palazzi.

Io sono arrivato a far svettare tubi di alluminio di 4 mt con bobine in rame
da 2mm in aria per limitare i danni.....niente sotto certe freq è necessaria
altezza ed aria libera.....

Io non consiglio la soluzione EHCAN a chi ha un tetto; se hai poco spazio,
un misero balcone neanche tanto alto ed hai provato tutte le Herziane
possibili ed immaginabili......quando hai fatto tutto ciò, fatti sentire....

Saluti.
Rino
IK2WBK
Post by Marco
Ciao Rino, ho provato a costruire due antenne, una portatile per i 20 mt
(v.alcuni post più sotto) che pare funzionare abbastanza bene e una per i
40 mt sempre a stilo che non posso ancora valutare.
Cercavo però una soluzione che non mi obbligasse ad uscire sul balcone a
fare cambi/modifiche ogni volta che cambio banda.
Per Dottor Mistero, il balcone è lungo circa 2 metri, per ora sono
obbligato ad arrangiarmi così (dimenticavo di dire che
l'antenna/accordatore mi seguirebbe anche in vacanza e magari durante
qualche passeggiata in montagna)
Saluti Marco IW2-EJM
Post by Rino
Ciao Marco,
amico di sventura.....prima provale tutte come ho fatto io; quando
sei sfinito e non riesci a farti sentire da 14 Mhz in giù.
Fatti risentire, per il momento ti faccio solo vedere come si costruisce.
http://digilander.libero.it/packetradio/ehstar/ehstarcan.htm
Per maggiori info, fra qualche tempo, scrivimi.
Ciao
Rino.
IK2WBK
Post by Marco
Ciao a tutti.
Vorrei abbinare al mio 817 un' antenna per attivarmi nelle HF.
Il problema è che ho bisogno qualcosa da installare su un balcone al
secondo piano, che copra almeno dagli 80 ai 10 mt.
Per le V/U/6mt ho giè un'altra antenna, quindi potrei anche fare il
cambio alla bisogna.
a) installare un'antenna tipo veicolare multibanda (eventuali consigli)
b) acquistare un accordatore (carini quelli della LDG) e uno stilo tipo
ICOM ah2b o SGC sg307 o eventualmente uno stilo autocostruito di 2 mt
circa (eventuale bobina per portarlo in risonanza più in banda HF??)
In pratica con la soluzione b, ho paura di disperdere tutta la potenza
(poca) sull'accordatore e sul cavo, essendo comunque l'antenna non
risonante su quella frequenza.
Ciao Marco IW2-EJM
Ubik3
2006-01-23 09:59:19 UTC
Permalink
Post by Rino
Ciao Marco,
amico di sventura.....
Eccomi qua, altro sventurato :-)

A prescindere da tutti i commenti sulla EH (fa schifo, meglio
impiccarsi col cavo della bobina, con la pietrina di un accendino come
radiale vai piu' lontano, ecc.) hai fatto qualche tentativo anche sui
160 metri?

Sono molto interessato in quelle zone, prego fammi sapere!
EmilianoDG
2006-01-23 10:09:39 UTC
Permalink
Post by Ubik3
Post by Rino
Ciao Marco,
amico di sventura.....
Eccomi qua, altro sventurato :-)
A prescindere da tutti i commenti sulla EH (fa schifo, meglio
impiccarsi col cavo della bobina, con la pietrina di un accendino come
radiale vai piu' lontano, ecc.) hai fatto qualche tentativo anche sui
160 metri?
eppure non vanno... io ho costruito eh per i 15m, per i 20, per i 40 e
per gli 80, nella speranza di attivarmi senza accendere le ire dei
condomini, a parte un piccolo traffico in 20m, comunque solo europeo,
e una risposta ottenuta in 40m su traffico nazionale, per il resto i
miei esemplari, costruiti, tarati e installati, come da specifiche dei
vari siti in rete,alimentati con 100w, non hanno dato risultati di
alcun genere, sono però molto silenziosi in rx
Ubik3
2006-01-23 10:48:45 UTC
Permalink
emiliano... per me sarebbe tanto anche il traffico inter-rionale
cittadino :-) visto che in 160 non ti fai ascoltare da nessuna parte in
nessun modo da un terrazzo (tranne forse con una loop
'incendiacondensatori')...

Quindi ben venga la eh :-)
EmilianoDG
2006-01-23 11:20:57 UTC
Permalink
On 23 Jan 2006 02:48:45 -0800, "Ubik3" <***@katamail.com>
wrote:

Capisco, provare non nuoce, comunque in internet ci sono siti che
danno le misure anche per la eh 160m, ma non credo ci stia nel
terrazzo, quella per gli 80 che ho fatto io compreso il NET è alta
1,5m, mi pare di ricordare che per i 160 si raddoppiassero le misure,
quindi alta 3m compreso il net (indispensabile ovviamente) e un
diametro di 40cm, piccola piccola non è, certo paragonata ad un dipolo
di 40+40m c'è una bella differenza lo ammetto.

Fossi in te proverei altre configurazioni, lasciando perdere i
loopmagnetici per i problemii dei condensatori e del comando a
distanza della sintonia, nonchè per le dimensioni del loop che in 160m
anche per i loop magnetici sono molto grandi, 5m di diametro se
contiamo 0.1 lambda

Per quanto il rendimento sia notevolmente basso io proverei a fare (a
costo zero praticamente) una verticale alta (bassa) quanto ti permette
il terrazzo con un cappello capacitivo in testa lungo tutto il
terrazzo, e userei come massa la ringhiera, alla risonanza ci
arriverei con una bobina alla base di diametro generoso, una ventina
ci centimetri direi, e il gioco è fatto, ci perdi un'oretta ma
sicuramente funziona meglio di una eh....
Post by Ubik3
emiliano... per me sarebbe tanto anche il traffico inter-rionale
cittadino :-) visto che in 160 non ti fai ascoltare da nessuna parte in
nessun modo da un terrazzo (tranne forse con una loop
'incendiacondensatori')...
Quindi ben venga la eh :-)
Rino
2006-01-23 21:06:03 UTC
Permalink
Ubik3 caro, se tu hai spazio non c'è dubbio, vai sul tradizionale senza
problemi, sarai maggiormente appagato.
Se non hai spazio ed hai già provato tutte le herziane allora ne parliamo.

Gli 80mt li faccio con 2 lattine d'olio+ 2 di pomodori ed un pezzo di
pluviale da 8cm diametro; tutta l'antenna è 90cm ed è installata in
orizzontale su un secondo piano di un condominio, a 3700 khz faccio QSO con
il Piemonte JUO e Svizzera a S9+.

Volevo allegarti delle foto dell'installazione ma ho visto che non
passano....
Se sei interessato ti mando il tutto direttamente....

Ti saluto
Post by Ubik3
Post by Rino
Ciao Marco,
amico di sventura.....
Eccomi qua, altro sventurato :-)
A prescindere da tutti i commenti sulla EH (fa schifo, meglio
impiccarsi col cavo della bobina, con la pietrina di un accendino come
radiale vai piu' lontano, ecc.) hai fatto qualche tentativo anche sui
160 metri?
Sono molto interessato in quelle zone, prego fammi sapere!
Ubik3
2006-01-24 09:55:09 UTC
Permalink
vi ringrazio per i suggerimenti... preso dalla disperazione avevo
pensato di 'replicare' in grande il principio delle antenne 'a bobina'
verticali (come la storm27 x il cb), cioe' tutta una bobina di carico
lunga un paio di metri e diametro circa 4 cm che, dopo aver calcolato
l'induttanza, risuonasse con la capacita' di quel pochissimo di terra
che posso darle (magari con in cima un cappello capacitivo).

Oppure... e qui vado decisamente... a fantasia, una antenna a bobina
lunga il piu' che si puo' ma trattata come una longwire (quindi col
balun alla base).

Sono secondo voi soluzioni fattibili? Hanno senso?

Provero' comunque anche le soluzioni suggerite da emiliano e rino...
Rino
2006-01-24 11:28:19 UTC
Permalink
Certo Ubik3 se hai la possibilità di tirare un filo alla parte opposta della
strada è un'ottima soluzione.
Se lo colleghi poi il più vicino possibile ad un accordatore con massa sul
calorifero...... sei un signore.

Già provato, ottimi risultati.....richiamo amministratore condomino del
palazzo di fronte.....perfetto !!!
Però funzionava ottimamente.

Ciao
Rino.
Post by Ubik3
vi ringrazio per i suggerimenti... preso dalla disperazione avevo
pensato di 'replicare' in grande il principio delle antenne 'a bobina'
verticali (come la storm27 x il cb), cioe' tutta una bobina di carico
lunga un paio di metri e diametro circa 4 cm che, dopo aver calcolato
l'induttanza, risuonasse con la capacita' di quel pochissimo di terra
che posso darle (magari con in cima un cappello capacitivo).
Oppure... e qui vado decisamente... a fantasia, una antenna a bobina
lunga il piu' che si puo' ma trattata come una longwire (quindi col
balun alla base).
Sono secondo voi soluzioni fattibili? Hanno senso?
Provero' comunque anche le soluzioni suggerite da emiliano e rino...
Marco
2006-01-24 18:40:27 UTC
Permalink
mmmh mooolto interessante.
Ho visto alcune antenne con questa soluzione e mi sono sembrate una
soluzione non da scartare.
Per caso hai visto qualche soluzione in internet???
Pensavo anche di costruire qualcosa a doppia risonanza (stile la ICOM o la
SGC ) ma non ho trovato nulla (e 400 e rotti euro per la SGC mi sembrano
tantini!!!)
Ciao Marco - IW2-EJM
Post by Ubik3
vi ringrazio per i suggerimenti... preso dalla disperazione avevo
pensato di 'replicare' in grande il principio delle antenne 'a bobina'
verticali (come la storm27 x il cb), cioe' tutta una bobina di carico
lunga un paio di metri e diametro circa 4 cm che, dopo aver calcolato
l'induttanza, risuonasse con la capacita' di quel pochissimo di terra
che posso darle (magari con in cima un cappello capacitivo).
Oppure... e qui vado decisamente... a fantasia, una antenna a bobina
lunga il piu' che si puo' ma trattata come una longwire (quindi col
balun alla base).
Sono secondo voi soluzioni fattibili? Hanno senso?
Provero' comunque anche le soluzioni suggerite da emiliano e rino...
Rino
2006-01-24 20:53:27 UTC
Permalink
Certo Marco, ti allego un link.
http://www.brunero.it/dci/un_un.html
La più veloce è una 20ina di metri di filo ottonato da 0,8mm (lo trovi dove
ci sono le decorazioni di natale ); su di un lato gli metti 2 o 3 metri di
lenza da pesca ed alla fine un peso (piombo sa 20-30 gg) e poi..... far
west.... si lancia.... rami, tetti, pali della luce ecc...

Buona pesca.... il capo verso di te, si spera ad una certa altezza dal suolo
( finestra, balcone che sia ) lo colleghi con il minimo di RG58 possibile ad
un accordatore.
La terra la si prende dove si può, calorifero+telaio finestra(se di
alluminio), mi saprai dire....

Lunghezza è random (a caso) quindi frequenze, tutte.

Fai tu, prova....occhio agli occhi indiscreti, Hi!!!!

Io alla fine mi sono fatto le CAN che hanno poco a che fare con le EH e sui
balconi funzionano egregiamente.
http://ik2wbk.blogspot.com/


Ciao
Rino.
Post by Marco
mmmh mooolto interessante.
Ho visto alcune antenne con questa soluzione e mi sono sembrate una
soluzione non da scartare.
Per caso hai visto qualche soluzione in internet???
Pensavo anche di costruire qualcosa a doppia risonanza (stile la ICOM o la
SGC ) ma non ho trovato nulla (e 400 e rotti euro per la SGC mi sembrano
tantini!!!)
Ciao Marco - IW2-EJM
Post by Ubik3
vi ringrazio per i suggerimenti... preso dalla disperazione avevo
pensato di 'replicare' in grande il principio delle antenne 'a bobina'
verticali (come la storm27 x il cb), cioe' tutta una bobina di carico
lunga un paio di metri e diametro circa 4 cm che, dopo aver calcolato
l'induttanza, risuonasse con la capacita' di quel pochissimo di terra
che posso darle (magari con in cima un cappello capacitivo).
Oppure... e qui vado decisamente... a fantasia, una antenna a bobina
lunga il piu' che si puo' ma trattata come una longwire (quindi col
balun alla base).
Sono secondo voi soluzioni fattibili? Hanno senso?
Provero' comunque anche le soluzioni suggerite da emiliano e rino...
Ubik3
2006-01-25 10:24:01 UTC
Permalink
Ehm... Rino io parlavo di una bobina con massa la ringhiera (ahime'
rivestita di legno, se questa non e' sfortuna non so cosa sia) e
qualche cosa di non proprio ortodosso, ma di certo non mi metto a fare
il cowboy lanciando cavi a casaccio per le case... mica sono l'uomo
ragno HI! :-)

Ho visto un progetto in un libro di Nuova Elettronica sul 'bobinone
caricato' ed onestamente lo ho provato sugli 11 metri con discreto
successo (dovrebbe perdere il 50 percento di efficienza rispetto al
dipolo lambda/2, in 11 metri comunque mi sentivano benino coi clasici
4w, ed e' abbastanza semplice da accordare... ma a me in 160 andrebbe
benone anche se perdesse il 90 percento della potenza!).

In effetti la storm27 di cui parlavo credo che usi come contrappeso di
massa il cavo stesso, quindi non e' proprio la stessa cosa...

Sulla longwire col balun caricata a mo' di bobina non saprei davvero
cosa dire... una idea bislacca che non credo abbia molto senso, su cui
vorrei qualche opinione...
Rino
2006-01-25 22:16:50 UTC
Permalink
Caro Ubik3 gli 11 mt sono una cosa i 160mt permettimi sono ben altra.....

Avresti bisono di dipolo la cui lunghezza totale sono 80mt ben disteso su di
un tetto meglio se alto; ora prova ad immaginare di prendere un elicottero e
sorvolare la tua casa ad un'altezza di un KM, immagina come vedresti la tua
antenna di 80mt sul tetto e come vedresti la tua antenna di 2 mt sul balcone
affogata nel ferro e cemento di case ed inferriate...... cosa ne
dici....aggiungi un po di attenuazione di effetto terra che si ha a quelle
freq......cosa ti rimane ?

E' dura uscire da un balcone, fatti pregare; soprattutto con le Herziane che
hanno bisogno di ricomporre l'onda elettro-magnetica a lamda terzi
dall'antenna.....tutto ciò che è più vicino di lamda terzi può assorbire il
campo magnetico o elettrico separatemante ed i due campi non si combinano
più per formare il campo elettromagnetico.

Questo si accentua alle basse freq, perchè il lamda terzi di 160mt è
tanto!!!.... ecco perchè le EH (fatte in un certo modo) vanno meglio, i
campi si allineano a 90° nell'intorno dell'antenna.

Be mi è sembrato di aver esagerato un pò....a più poi...

Rino
IK2WBK
Post by Ubik3
Ehm... Rino io parlavo di una bobina con massa la ringhiera (ahime'
rivestita di legno, se questa non e' sfortuna non so cosa sia) e
qualche cosa di non proprio ortodosso, ma di certo non mi metto a fare
il cowboy lanciando cavi a casaccio per le case... mica sono l'uomo
ragno HI! :-)
Ho visto un progetto in un libro di Nuova Elettronica sul 'bobinone
caricato' ed onestamente lo ho provato sugli 11 metri con discreto
successo (dovrebbe perdere il 50 percento di efficienza rispetto al
dipolo lambda/2, in 11 metri comunque mi sentivano benino coi clasici
4w, ed e' abbastanza semplice da accordare... ma a me in 160 andrebbe
benone anche se perdesse il 90 percento della potenza!).
In effetti la storm27 di cui parlavo credo che usi come contrappeso di
massa il cavo stesso, quindi non e' proprio la stessa cosa...
Sulla longwire col balun caricata a mo' di bobina non saprei davvero
cosa dire... una idea bislacca che non credo abbia molto senso, su cui
vorrei qualche opinione...
Ubik3
2006-01-26 08:50:07 UTC
Permalink
Post by Rino
Caro Ubik3 gli 11 mt sono una cosa i 160mt permettimi sono ben altra.....
Si certamente... ma il progetto del 'bobinone' presentato da Nuova
Elettronica in effetti era per una antenna sugli 80 metri, la bobina
era avvolta su un tubo da edilizia di piu' di 2 metri e 4 cm diametro e
constava di circa 400 spire... mi sono limitato a riprodurre il
concetto in 11 metri tempo fa e devo dire che funzionava benino...

Per carita' anche io sono un interessato osservatore della EH, ne ho
fatta una per i 40 metri tempo fa e beh... funzionava decentemente,
anche se in realta' non riuscivo a fare calare il ros sotto 2:1.

Ma era il primo modello di EH (non la star, bensi' quella coi 2
variabili) e l'avevo creata con materiali del tutto scadenti e con
scarsa precisione... ma effettivamente un oggetto cosi' piccino secondo
le leggi classiche non doveva irradiare pressoche' niente, eppure..

Ma ripeto, i miei mezzi sono del tutto primitivi e non posso testare
piu' di tanto.
Dottor Mistero
2006-01-26 08:55:12 UTC
Permalink
Post by Ubik3
... ma effettivamente un oggetto cosi' piccino secondo
le leggi classiche non doveva irradiare pressoche' niente, eppure..
La discesa in coax (calza esterna) non irradiava?

saluti classici
Ubik3
2006-01-26 09:08:08 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
La discesa in coax (calza esterna) non irradiava?
saluti classici
Eh eh... ci risiamo :-)

Si, lo so che uno degli attacchi piu' feroci fatti alla EH e' questo...
puo' essere... che dire, non posso smentire ne' un cantone ne' l'altro,
non ho le competenze ed i mezzi adatti. A me basta che irradi un
briciolo di quello che ho sul bocchettone, a quella frequenza li'
soltanto, e non mi frigga i finali... poi... pazienza.

I finali non me li ha fritti quella volta... ma esco con potenze assai
modeste, solo per fare delle prove
Dottor Mistero
2006-01-26 09:40:02 UTC
Permalink
Post by Ubik3
Si, lo so che uno degli attacchi piu' feroci fatti alla EH e' questo...
puo' essere... che dire, non posso smentire ne' un cantone ne' l'altro,
non ho le competenze ed i mezzi adatti.
I mezzi adatti li hai di certo: provala con la minor quantità di cavo
possibile e confronta.

saluti evidenti
Ubik3
2006-01-26 09:57:44 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
I mezzi adatti li hai di certo: provala con la minor quantità di cavo
possibile e confronta.
saluti evidenti
Provero'... io avevo usato circa 3 metri di RG58... sui 40 metri
Rino
2006-01-26 20:57:58 UTC
Permalink
Caro Dott Mistero, è una diatriba ancora aperta quella del cavo....
Per me irradia sul tipo LL sul LT e sulla STAR ma non su EHCAN di cui stò
parlando io.

La natura della costruzione evita il ritorno di RF diretto sul cavo.....c'è
sempre purtroppo dell'induzione della radiofreq. sul filo.....questo è
inevitabile ma anche minimizzabile.

Sta di fatto che se io volessi andare in 40mt con uno stilo da 3 mt
caricatissomo dal mio balcone....mi sentono a 2 KM con la EHCAN ho fatto i
contest con tutta Europa ed in 20mt tranquillamente America in fonia con i
100watt che può darti un IC-706 capisciammè!!!

Non mi dilungo caro Dott.... se non hai sofferto è inutile che ne parliamo.

Bye
Rino.
Post by Dottor Mistero
I mezzi adatti li hai di certo: provala con la minor quantità di cavo
possibile e confronta.
saluti evidenti
Provero'... io avevo usato circa 3 metri di RG58... sui 40 metri
Rino
2006-01-26 20:57:57 UTC
Permalink
Si Ubik3 i tempi della LL sono passati..... se ne sono fatti di passi, pensa
che la mia prima LL non andava nulla....sordissima...

Ciao Rino.
Post by Ubik3
Post by Rino
Caro Ubik3 gli 11 mt sono una cosa i 160mt permettimi sono ben altra.....
Si certamente... ma il progetto del 'bobinone' presentato da Nuova
Elettronica in effetti era per una antenna sugli 80 metri, la bobina
era avvolta su un tubo da edilizia di piu' di 2 metri e 4 cm diametro e
constava di circa 400 spire... mi sono limitato a riprodurre il
concetto in 11 metri tempo fa e devo dire che funzionava benino...
Per carita' anche io sono un interessato osservatore della EH, ne ho
fatta una per i 40 metri tempo fa e beh... funzionava decentemente,
anche se in realta' non riuscivo a fare calare il ros sotto 2:1.
Ma era il primo modello di EH (non la star, bensi' quella coi 2
variabili) e l'avevo creata con materiali del tutto scadenti e con
scarsa precisione... ma effettivamente un oggetto cosi' piccino secondo
le leggi classiche non doveva irradiare pressoche' niente, eppure..
Ma ripeto, i miei mezzi sono del tutto primitivi e non posso testare
piu' di tanto.
Marco
2006-01-25 19:48:58 UTC
Permalink
Ciao Rino,
Per quanto riguarda la "filare da lancio" nulla da fare; a parte che, avendo
legalizzato la legittima difesa, non vorrei che qualcuno mi sparasse
sentendosi attaccato a colpi di filo piombato, ma purtroppo sono solo al
secondo piano, davanti a menho un viale, un cortile e l'altro palazzo e i
pali della luce sono troppo distanti.
Penso proprio che la soluzione più pratica sia una antenna verticale da
accordare su tutte le bande (ho capito che con le HF l'accordatore è
VITALE!!!!)
Quindi piuttosto che spendere i solti per un'antenna tipo veicolare multi
banda o portatile con bobina sintonizzabile (ci metto in mezzo anche le
veicolari monobanda) che altro non sono che stili di 1,5 / 2 metri
"allungati" con bolbine di accordo poco flessibili nel senso che accordano
su una data frequenza e basta, prendo un accordatore (SUGGERIMENTI??? uso
ft817 prossimamente magari con un piccolo ampli) e ci accordo uno stilo di 2
metri .
Ho però ancora due piccoli dubbi: la dissipazione sul cavo mi abbasserebbe
il rendimento rispetto alla soluzione "antenna multibanda"??? eventualmente
per ridurla potri "allungare" l'antenna con una bobina alla base (vedi le
antenne SGC e ICOM - ma su che frequenza la faccio???)
Ancora grazie e scusatemi, ma fremo dalla voglia di lavorare le HF e
oltretutto, essendo vicina la fiera di Novegro, vorrei arrivare a una
soluzione quanto prima!!
73 a tutti de Marco IW2-EJM
Rino
2006-01-25 22:16:49 UTC
Permalink
Marco ti ho mandato sulla posta personale una foto di uno stilo multibanda
interessante, ma niente di eccellente sotto i 14 mhz hai bassi
rendimenti.....

L'accordatore è obbligatorio, quello americano da esterno mi sembra il più
adatto..... io uso un Daiwa da interno.

Ciao
Rino.
IK2WBK
Post by Marco
Ciao Rino,
Per quanto riguarda la "filare da lancio" nulla da fare; a parte che,
avendo legalizzato la legittima difesa, non vorrei che qualcuno mi
sparasse sentendosi attaccato a colpi di filo piombato, ma purtroppo sono
solo al secondo piano, davanti a menho un viale, un cortile e l'altro
palazzo e i pali della luce sono troppo distanti.
Penso proprio che la soluzione più pratica sia una antenna verticale da
accordare su tutte le bande (ho capito che con le HF l'accordatore è
VITALE!!!!)
Quindi piuttosto che spendere i solti per un'antenna tipo veicolare multi
banda o portatile con bobina sintonizzabile (ci metto in mezzo anche le
veicolari monobanda) che altro non sono che stili di 1,5 / 2 metri
"allungati" con bolbine di accordo poco flessibili nel senso che accordano
su una data frequenza e basta, prendo un accordatore (SUGGERIMENTI??? uso
ft817 prossimamente magari con un piccolo ampli) e ci accordo uno stilo di
2 metri .
Ho però ancora due piccoli dubbi: la dissipazione sul cavo mi abbasserebbe
il rendimento rispetto alla soluzione "antenna multibanda"???
eventualmente per ridurla potri "allungare" l'antenna con una bobina alla
base (vedi le antenne SGC e ICOM - ma su che frequenza la faccio???)
Ancora grazie e scusatemi, ma fremo dalla voglia di lavorare le HF e
oltretutto, essendo vicina la fiera di Novegro, vorrei arrivare a una
soluzione quanto prima!!
73 a tutti de Marco IW2-EJM
Ubik3
2006-01-26 09:03:23 UTC
Permalink
Post by Marco
Penso proprio che la soluzione più pratica sia una antenna verticale da
accordare su tutte le bande (ho capito che con le HF l'accordatore è
VITALE!!!!)
Decisamente vitale :-)
Post by Marco
Quindi piuttosto che spendere i solti per un'antenna tipo veicolare multi
banda o portatile con bobina sintonizzabile (ci metto in mezzo anche le
veicolari monobanda) che altro non sono che stili di 1,5 / 2 metri
"allungati" con bolbine di accordo poco flessibili nel senso che accordano
su una data frequenza e basta, prendo un accordatore (SUGGERIMENTI??? uso
ft817 prossimamente magari con un piccolo ampli) e ci accordo uno stilo di 2
metri .
Ho però ancora due piccoli dubbi: la dissipazione sul cavo mi abbasserebbe
il rendimento rispetto alla soluzione "antenna multibanda"??? eventualmente
per ridurla potri "allungare" l'antenna con una bobina alla base (vedi le
antenne SGC e ICOM - ma su che frequenza la faccio???)
C'e' un testo di Nuova Elettronica (e credo che alcuni si metteranno a
ridere perche' Nuova Elettronica, chissa' perche', spesso non viene
considerata competente... magari non ti spiegano il teorema di Poynting
ma per un principiante badano alla sostanza e l'idea non mi sembra
male: se uno vuole approfondire poi ci sono altri canali!) che si
chiama 'Le antenne riceventi e trasmittenti' e costa 18 euro, ecco il
link:

http://www.nuovaelettronica.it/it/volume/index.cfm?w.volume_id=29&w.tipo=V

Non vorrei offenderti, magari ne sai piu' di loro messi tutti insieme
(questo non posso saperlo!), ma se sei un neofita come me puo' essere
utile.

Tra le altre cose ci sono formule estremamente pratiche per accorciare
le verticali, il progetto della antenna 'bobinone' di cui parlavo,
altre per costruirsi i balun e quasi tutti i tipi di antenna (tranne le
loop magnetiche).

Con il loro vettore mi e' arrivato dopo 2 giorni a casa :-)
Marco
2006-01-26 19:58:15 UTC
Permalink
Grazie Rino e grazie Ubik3, ci sudierò sopra.
Marco
2006-01-26 21:50:39 UTC
Permalink
Ciao Rino
ho visto la foto, dovrebbe essere un'evoluzione di un'antenna che avevo già
considerato (in internet l'ho trovata come "antenna casaglia".
credo che anche la famosa multibanda tipo "ATX" che avevo visto sempre in
internet sia un'ulteriore variazione di questa antenna.
Il fatto che dia risultati deludenti dipende senz'altro dalla scarsa
lunghezza.
L'unica soluzione che dia una certa resa sembra essere la EH, con la pecca
però di avere un'antenna per ogni banda!!
Mi sà che sino a che non metterò piede nella casa nuova (e mettero qualcosa
di valido sulla testa) mi dovrò adattare; o scarsa resa o fare dentro/fuori
dal balcone a smontare e montare antenne!!!
Ciao e ancora grazie a tutti Marco IW2-EJM
Post by Marco
Ciao Rino,
Per quanto riguarda la "filare da lancio" nulla da fare; a parte che,
avendo legalizzato la legittima difesa, non vorrei che qualcuno mi
sparasse sentendosi attaccato a colpi di filo piombato, ma purtroppo sono
solo al secondo piano, davanti a menho un viale, un cortile e l'altro
palazzo e i pali della luce sono troppo distanti.
Penso proprio che la soluzione più pratica sia una antenna verticale da
accordare su tutte le bande (ho capito che con le HF l'accordatore è
VITALE!!!!)
Quindi piuttosto che spendere i solti per un'antenna tipo veicolare multi
banda o portatile con bobina sintonizzabile (ci metto in mezzo anche le
veicolari monobanda) che altro non sono che stili di 1,5 / 2 metri
"allungati" con bolbine di accordo poco flessibili nel senso che accordano
su una data frequenza e basta, prendo un accordatore (SUGGERIMENTI??? uso
ft817 prossimamente magari con un piccolo ampli) e ci accordo uno stilo di
2 metri .
Ho però ancora due piccoli dubbi: la dissipazione sul cavo mi abbasserebbe
il rendimento rispetto alla soluzione "antenna multibanda"???
eventualmente per ridurla potri "allungare" l'antenna con una bobina alla
base (vedi le antenne SGC e ICOM - ma su che frequenza la faccio???)
Ancora grazie e scusatemi, ma fremo dalla voglia di lavorare le HF e
oltretutto, essendo vicina la fiera di Novegro, vorrei arrivare a una
soluzione quanto prima!!
73 a tutti de Marco IW2-EJM
Loading...