Discussione:
Aantenna per barca a vela
(troppo vecchio per rispondere)
Lorenzo Vanni
2008-09-06 08:58:03 UTC
Permalink
Ho ripreso una radio in mano dopo 10 anni di inattività. Sono molto
arrugginito...
Il mio piccolo problema è questo. Ho una barca a vela, e questo non è
un problema. Il problema è costruire un antenna per HF.
Volevo costruire un dipolo a V rovescia da poter utilizzare per far
tre chiacchiere sui 3.6 Mhz e da poter accordare più o meno alle altre
bande per sentire e se possibile trasmettere.
Alora ho preso, anzi ripreso in mano il libro delle antenne, quello in
due volumi quello di Nerio Neri, mi ci sono addormentato sopra un paio
di volte e alla fine ho scoperto che non ho spazio per distendere i
bracci del dipolo. Ne ho allora costruito uno che mi risuona a14 Mhz (
più lungo non c'era posto o forse si ma non tantissimo ) e ho cercato
di accordarlo.
Non si accorda, o meglio il mio accordatore Kenwood At 120 non ce la
fa. Sono andato dal venditore di radio nautiche e lui mi ha detto: il
suo accordatore fa schifo, meno male che la kenwood ha smesso di
farli. Metta un cavo isolato lungo il più possibile o usi il suo
dipolo ed un accordatore automatico. Ci pensa lui. Punto e basta.

Accetto buoni consigli

Lorenzo
IW5DNQ
Pierfrancesco Caci
2008-09-06 09:18:29 UTC
Permalink
Lorenzo> Non si accorda, o meglio il mio accordatore Kenwood At
Lorenzo> 120 non ce la fa. Sono andato dal venditore di radio
Lorenzo> nautiche e lui mi ha detto: il suo accordatore fa schifo,
Lorenzo> meno male che la kenwood ha smesso di farli. Metta un


I pareri su eham sembrano dissentire dall'asserzione del tuo
spacciatore... ehm, venditore di radio nautiche.

http://www.eham.net/reviews/detail/5684


Dicci qualcosa di piu', l'albero della barca a cui attacchi il dipolo
e` d'alluminio o in fibra di vetro, o in legno... ?

Riesci a far fare un'angolo di 120 gradi al dipolo, se lo metti a V
invertita, o ti viene piu' vicino a 90 o ancora meno ?

Come lo colleghi alla radio, come ti crei una massa su una barca a
vela? Dove risuona il dipolo se lo colleghi direttamente ?
--
Pierfrancesco Caci
Lorenzo Vanni
2008-09-06 13:36:28 UTC
Permalink
Post by Pierfrancesco Caci
Dicci qualcosa di piu', l'albero della barca a cui attacchi il dipolo
e` d'alluminio o in fibra di vetro, o in legno... ?
Riesci a far fare un'angolo di 120 gradi al dipolo, se lo metti a V
invertita, o ti viene piu' vicino a 90 o ancora meno ?
allora guardiamo. ( ora purtroppo non sono sulla barca).
Cerco di non essere uggioso.

L'albero è di alluminio cavo, francamente non so quanto altro, credo
12 - 13 metri. E' tenuto fermo ( diritto ) da corde di acciaio una a
prua ( strallo ) una a poppa ( paterazzo ) e due per lato ( sartie ).
Intorno alla barca corre una ringhiera ( battagliola ) fatta di filo
di acciaio ai lati e di una parte in acciao a prua ed una a poppa come
lo schienale di una seggiola. Dall'albero a angolo retto indietro
parte un'altro pezzo di albero in alluminio che arriva quasi a poppa
(boma ) che regge la parte bassa della vela di poppa ( randa ).
La barca è di vetroresina, non ha una massa a mare ( andrebbe messa
una piastra di massa, ma bisogna bucare lo scafo ). Allora io ho
considerato massa il motore che comunque ha contatto con il mare. E
con il negativo della batteria.
Io tiro per aria il dipolo con una corda ( drizza ) che gira in una
carrucola (bozzello ) situata in testa d'albero. collego con un
cordino i due bracci del dipolo alla ringhiera di dietro . L'angolo
sarà 20 o 30 gradi. I bracci del dipolo sono lunghi ciascuno 6 metri e
spiccioli, e risuona intorno ai 14 Mhz. O meglio, non è vero. Non lo
so dove risuona, ma a 14 Mhz porto il ros ad 1 con l'accordatore.
Di solito le barche hanno una parte di strallo () la corda di dietro
che regge l'albero ) isolata e poi accordata con un accordatore
remoto.


Lorenzo
IW5DNQ
Stima
2008-09-06 13:55:01 UTC
Permalink
"Lorenzo Vanni" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
cut..
Post by Lorenzo Vanni
Di solito le barche hanno una parte di strallo () la corda di dietro
che regge l'albero ) isolata e poi accordata con un accordatore
remoto.
Cosa ti impedisce di fare cosi'?

Mauro
Lorenzo Vanni
2008-09-06 15:00:06 UTC
Permalink
Post by Stima
cut..
Post by Lorenzo Vanni
Di solito le barche hanno una parte di strallo () la corda di dietro
che regge l'albero ) isolata e poi accordata con un accordatore
remoto.
Cosa ti impedisce di fare cosi'?
Mauro
Il costo dello strallo nuovo e quello della gru per mettercelo :-))

Lorenzo
Dottor Mistero
2008-09-06 14:41:40 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Vanni
L'albero è di alluminio cavo, francamente non so quanto altro, credo
12 - 13 metri.
Accorda direttamente l'albero, e la massa dell'accordatore in acqua.
Sempre che l'albero non sia a massa!

saluti efficienti
--
L'"affaire Dreyfus" del XXI secolo: www.brunocontrada.info
Lorenzo Vanni
2008-09-06 15:01:33 UTC
Permalink
On Sat, 06 Sep 2008 16:41:40 +0200, Dottor Mistero
Post by Dottor Mistero
Post by Lorenzo Vanni
L'albero è di alluminio cavo, francamente non so quanto altro, credo
12 - 13 metri.
Accorda direttamente l'albero, e la massa dell'accordatore in acqua.
Sempre che l'albero non sia a massa!
saluti efficienti
Provo... Mi ci vorrà un coso, cioè, sono arrugginito, una ciambella,
o come si chiama, una toroide ecco, I think...
o no?

Lorenzo
Dottor Mistero
2008-09-06 15:10:47 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Vanni
Provo... Mi ci vorrà un coso, cioè, sono arrugginito, una ciambella,
o come si chiama, una toroide ecco, I think...
o no?
Non necessariamente, anzi! Se l'accordatore non ce la facesse si
potrebbe calcolare un'induttanza alla base per gli 80, ma con 12-13m di
palo e una terra buona come l'acqua salata non dovresti avere problemi
di nessun tipo.

Polo caldo al palo (accordatore più vicino possibile alla base del palo)
e massa all'acqua salata con meno filo possibile, e vedi come va. Se poi
a causa del filo verso massa avessi rientri di rf si prova con un
rf-choke, ma come dico io impieghi il minimo possibile di attrezzatura,
ad aggiungere trappolame vario si fa sempre in tempo.

saluti semplificati
--
L'"affaire Dreyfus" del XXI secolo: www.brunocontrada.info
Paolo Zaffi I4EWH - N8FK
2008-09-06 10:22:43 UTC
Permalink
On Sat, 06 Sep 2008 10:58:03 +0200, Lorenzo Vanni
Post by Lorenzo Vanni
usi il suo
dipolo ed un accordatore automatico.
In barca le antenne verticali funzionano molto meglio dei dipoli,
suggerirei di costruirne una e farci un po' di prove.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH - N8FK
http://i4ewh.altervista.org
Lorenzo Vanni
2008-09-06 13:37:59 UTC
Permalink
Post by Paolo Zaffi I4EWH - N8FK
In barca le antenne verticali funzionano molto meglio dei dipoli,
suggerirei di costruirne una e farci un po' di prove.
Ho provato a guardare sul libro. E a usare un programmino di calcolo.
Ma mi sembra venga un arnese alto 6 o 7 metri...


Lorenzo
IW5DNQ
Pierfrancesco Caci
2008-09-06 14:31:09 UTC
Permalink
Post by Paolo Zaffi I4EWH - N8FK
In barca le antenne verticali funzionano molto meglio dei
dipoli, suggerirei di costruirne una e farci un po' di prove.
Lorenzo> Ho provato a guardare sul libro. E a usare un programmino
Lorenzo> di calcolo. Ma mi sembra venga un arnese alto 6 o 7
Lorenzo> metri...



ma una canna da pesca in barca non ce l'hai ? :-)
--
Pierfrancesco Caci
Lorenzo Vanni
2008-09-06 15:02:42 UTC
Permalink
On Sat, 06 Sep 2008 16:31:09 +0200, Pierfrancesco Caci
Post by Pierfrancesco Caci
Post by Paolo Zaffi I4EWH - N8FK
In barca le antenne verticali funzionano molto meglio dei
dipoli, suggerirei di costruirne una e farci un po' di prove.
Lorenzo> Ho provato a guardare sul libro. E a usare un programmino
Lorenzo> di calcolo. Ma mi sembra venga un arnese alto 6 o 7
Lorenzo> metri...
ma una canna da pesca in barca non ce l'hai ? :-)
Non ci avevo pensato..
Canna con toroide alla base, immagino, come da schema su internet..


Lorenzo
Pierfrancesco Caci
2008-09-06 15:28:36 UTC
Permalink
Lorenzo> On Sat, 06 Sep 2008 16:31:09 +0200, Pierfrancesco Caci
Post by Pierfrancesco Caci
ma una canna da pesca in barca non ce l'hai ? :-)
Lorenzo> Non ci avevo pensato.. Canna con toroide alla base,
Lorenzo> immagino, come da schema su internet..


si una cosa del genere. tieni presente che se poi compri l'accordatore
automatico che altri ti hanno suggerito, il trasformatore fatto col
toroide alla base neanche ti serve.
--
Pierfrancesco Caci
WX
2008-09-06 10:41:39 UTC
Permalink
"Lorenzo Vanni" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
| Ho ripreso una radio in mano dopo 10 anni di inattività. Sono molto
| arrugginito...
| Il mio piccolo problema è questo. Ho una barca a vela, e questo non è
| un problema. Il problema è costruire un antenna per HF.
| Volevo costruire un dipolo a V rovescia da poter utilizzare per far
| tre chiacchiere sui 3.6 Mhz e da poter accordare più o meno alle altre
| bande per sentire e se possibile trasmettere.
| Alora ho preso, anzi ripreso in mano il libro delle antenne, quello in
| due volumi quello di Nerio Neri, mi ci sono addormentato sopra un paio
| di volte e alla fine ho scoperto che non ho spazio per distendere i
| bracci del dipolo. Ne ho allora costruito uno che mi risuona a14 Mhz (
| più lungo non c'era posto o forse si ma non tantissimo ) e ho cercato
| di accordarlo.
| Non si accorda, o meglio il mio accordatore Kenwood At 120 non ce la
| fa. Sono andato dal venditore di radio nautiche e lui mi ha detto: il
| suo accordatore fa schifo, meno male che la kenwood ha smesso di
| farli. Metta un cavo isolato lungo il più possibile o usi il suo
| dipolo ed un accordatore automatico. Ci pensa lui. Punto e basta.
|
| Accetto buoni consigli
|
| Lorenzo
| IW5DNQ



L'at 120 è buono ma è possibbile che non accordi oppuresia troppo critico .
La soluzione che ti ha dato è sicuramenete la più attuale e funzionale
ovviamente è anche quella che fa più felice il venditore Hi.
Ma sicuramente anche la + funzionale per te , tira una bel filo lungo
ed utilizza una accordatore dedicato al tuo apparato oppure sgc
http://www.radios.net.au/documents/sg237.html
http://www.sgcworld.com/SmartunerProductPage.html
i cg automatitici .
http://www.wimo.com/cgi-bin/verteiler.pl?url=antenna-tuner-various_i.html
Una installazione ideale un 706IIG con uno z100
http://www.rigpix.com/accessories/ldg_z100.htm
per un basso costo , oppure il più impermeabile
http://www.rigpix.com/accessories/icah4.htm
premendo un pulsante l'accordo avviene in pochi secondi
veramente efficaci.
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

vedi anche questa canna da pesca utile in mare hi :-))
http://ham.shineline.it/i3fue/antenna-barca.htm


Loading Image...
Lorenzo Vanni
2008-09-06 13:42:15 UTC
Permalink
Post by WX
L'at 120 è buono ma è possibbile che non accordi oppuresia troppo critico .
La soluzione che ti ha dato è sicuramenete la più attuale e funzionale
ovviamente è anche quella che fa più felice il venditore Hi.
Ma sicuramente anche la + funzionale per te , tira una bel filo lungo
ed utilizza una accordatore dedicato al tuo apparato oppure sgc
http://www.radios.net.au/documents/sg237.html
http://www.sgcworld.com/SmartunerProductPage.html
i cg automatitici .
http://www.wimo.com/cgi-bin/verteiler.pl?url=antenna-tuner-various_i.html
Una installazione ideale un 706IIG con uno z100
http://www.rigpix.com/accessories/ldg_z100.htm
per un basso costo , oppure il più impermeabile
http://www.rigpix.com/accessories/icah4.htm
premendo un pulsante l'accordo avviene in pochi secondi
veramente efficaci.
http://www.tinyradio.com/SHACKABOARD18.jpg
http://www.atomvoyages.com/images/NichPilotBerth05kb44.JPG
http://www.bulldogtrust.com/fifteen.jpg
http://www.sycoconut.com/Reisebrev%20images/Coconut%20bilder/DSCN3945%20%5B800x600%5D.JPG
http://www.seakin.com/gilana/sy_for_sale/commsbig.jpg
vedi anche questa canna da pesca utile in mare hi :-))
http://ham.shineline.it/i3fue/antenna-barca.htm
http://www.atomvoyages.com/images/NichIcom02kb39.JPG
Orta guardo i Link.

E? vero lui diceva di usare lo Z100 mi pare.
A dire il vero ho anche una radio Kenwood ts450 con accordatore, è che
è assolutamente troppo grossa e troppo delicata per averla sulla
barca. O forse ci sono io troppo affezionato e preferisco l' Alinco dx
70...


Lorenzo
IW5dnq
Trank
2008-09-06 21:25:14 UTC
Permalink
Prova a dare un'occhiata a questo:

http://ham.shineline.it/i3fue/antenna-barca.htm

il buon FUE lavora benissimo in hf con questo sistema

73 Fabio
Post by Lorenzo Vanni
Ho ripreso una radio in mano dopo 10 anni di inattività. Sono molto
arrugginito...
Il mio piccolo problema è questo. Ho una barca a vela, e questo non è
un problema. Il problema è costruire un antenna per HF.
Lorenzo
IW5DNQ
Lorenzo Vanni
2008-09-08 07:14:19 UTC
Permalink
Post by WX
http://ham.shineline.it/i3fue/antenna-barca.htm
il buon FUE lavora benissimo in hf con questo sistema
Ora provo qualcosa di simile. Simile perchè.. ho un albero solo!

Lorenzo
adriano
2008-09-08 08:43:08 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Vanni
Non si accorda, o meglio il mio accordatore Kenwood At 120 non ce la
fa. Sono andato dal venditore di radio nautiche e lui mi ha detto: il
suo accordatore fa schifo, meno male che la kenwood ha smesso di
farli. Metta un cavo isolato lungo il più possibile o usi il suo
dipolo ed un accordatore automatico. Ci pensa lui. Punto e basta.
Accetto buoni consigli
intanto cambierei il venditore, che probabilmente mirava a venderti un
apparecchio da N centinaia di euro....perche' per uso nautico di certo
costa molto di piu'.
il fatto che il kenwood AT120 non ce la faccia non significa che possa
farcela un accordatore automatico (che in compenso costa molto di piu')
che fa esattamente lo stesso lavoro con 2 motorini che girano pomelli
in tua vece, o selezionano coppie induttanza/capacita' tramite rele'.

Adriano
bruno
2008-09-08 11:06:05 UTC
Permalink
puoi usare un balun 4:1 o 9:1 di quelli che si usano per le antenne fatte
con canna da pesca collegato ad una sartia.Io lo uso con il rollbar del
gommone e mi diverto!
http://ik8gjr.blogitaly.net/index.htm come esempio...73 de ik8gjr
Loading...