Discussione:
Nuova Elattronica e PLL 4046
(troppo vecchio per rispondere)
3balle
2006-07-18 16:00:39 UTC
Permalink
Ieri, sotto l'ombrellone, mi sono portato qualche vecchia rivista di Nuova
Elettronica dei periodi dove valeva ancora qualcosa, per intenderci. Dopo
aver rivisto alcuni articoli che mi interessavano, ho divagato sfogliando
anche gli altri. Sulla n. 180 è riportato un VFO a PLL con CD4046 e, se pur
datato, da buon OM gli ho dato un'occhiata: non si sa mai, forse da cosa
nasce cosa...
Quello che mi ha colpito è la spiegazione del funzionamento del PLL a
pag.98. Per quel che rimenbro io tale discorso è totalmente errato, se si
esclude il riferimento al pin. 1 del led di aggancio. Il CD4046 è dotato di
due comparatori: il primo con porta XOR (comparatore I detto "comparatore di
fase" out pin 2), il secondo con flip-flop (comparatore II detto
"comparatore pase-frequenza" out pin 13).
Giustamente, lavorando il circuito come "sintetizzatore", fa uso del
comparatore II, ma il comportamento dell'uscita non è come riportato in fig.
2. Infatti, da quel che ricordo, i comparatori fase-frequenza a flip-flop,
forniscono segnali di UP e DOWN in tensione ai quali segue la charge-pump
che li traduce in corrente per il filtro passa basso, il quale per ultimo
estrae la componente continua da applicare ai varicap del VCO. Le
charge-pump forniscono una uscita three-state dove gli impulsi UP caricano i
condensatori del filtro, quelli down lo scaricano e quando la frequenza è
agganciata non vengono forniti alcunché d'impulsi ma semplicemente ci si
trova in alta impedenza ed il filtro mantiene la proria carica (salvo le
inevitabili perdite).
Ricordo male io oppure effettivamente quanto scritto a pag.98 (e relativa
fig. 2) Riv. 180 è totalmente errato?

73, 3balle





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
3balle
2006-07-19 10:08:26 UTC
Permalink
Post by 3balle
Ieri, sotto l'ombrellone, mi sono portato qualche vecchia rivista di Nuova
Elettronica dei periodi dove valeva ancora qualcosa, per intenderci. Dopo
aver rivisto alcuni articoli che mi interessavano, ho divagato sfogliando
anche gli altri. Sulla n. 180 è riportato un VFO a PLL con CD4046 e, se pur
datato, da buon OM gli ho dato un'occhiata: non si sa mai, forse da cosa
nasce cosa...
Quello che mi ha colpito è la spiegazione del funzionamento del PLL a
pag.98. Per quel che rimenbro io tale discorso è totalmente errato, se si
esclude il riferimento al pin. 1 del led di aggancio. Il CD4046 è dotato di
due comparatori: il primo con porta XOR (comparatore I detto "comparatore di
fase" out pin 2), il secondo con flip-flop (comparatore II detto
"comparatore pase-frequenza" out pin 13).
Giustamente, lavorando il circuito come "sintetizzatore", fa uso del
comparatore II, ma il comportamento dell'uscita non è come riportato in fig.
2. Infatti, da quel che ricordo, i comparatori fase-frequenza a flip-flop,
forniscono segnali di UP e DOWN in tensione ai quali segue la charge-pump
che li traduce in corrente per il filtro passa basso, il quale per ultimo
estrae la componente continua da applicare ai varicap del VCO. Le
charge-pump forniscono una uscita three-state dove gli impulsi UP caricano i
condensatori del filtro, quelli down lo scaricano e quando la frequenza è
agganciata non vengono forniti alcunché d'impulsi ma semplicemente ci si
trova in alta impedenza ed il filtro mantiene la proria carica (salvo le
inevitabili perdite).
Ricordo male io oppure effettivamente quanto scritto a pag.98 (e relativa
fig. 2) Riv. 180 è totalmente errato?
73, 3balle
E sì, quando i quesiti iniziano ad essere da "OM", con una domanda sui
mattoni fondamentali delle telecomunicazioni come i "PLL" è ben difficile
avere risposta.
Si salvi chi può: pirati, CB, OM che si firmano con nick normali, che si
firmano con nick ridicoli, che si firmano per nominativo, che si firmano con
nominativo e fanno parte delle associazioni più prestigiose con le riviste
più belle del mondo ecc..

Allora è proprio vero, agli esami si copia.
E io che non volevo crederci.

73, 3balle


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RoV
2006-07-19 20:34:59 UTC
Permalink
Post by 3balle
Post by 3balle
aver rivisto alcuni articoli che mi interessavano, ho divagato sfogliando
anche gli altri. Sulla n. 180 è riportato un VFO a PLL con CD4046 e, se
E sì, quando i quesiti iniziano ad essere da "OM", con una domanda sui
mattoni fondamentali delle telecomunicazioni come i "PLL" è ben difficile
avere risposta.
Nuova Elettronica ne dice tante di sciocchezze, ma continuo a leggerla: e
anche l'ultimo numero non e' stato da meno. Confesso che ieri, quando ho
visto il tuo post, queste cose mi e' voglia di dirtele. Non l'ho fatto solo
perche' mi e' sembrato un contributo inutile.
Quello che invece non ho proprio avuto voglia di fare e' stato prendere la
scala, cercare la rivista 180 in alto dietro un'altra fila piena, leggermi
l'articolo e rispondere alle tue osservazioni. Scusami, ma mi sarebbe
partita la serata... Magari un'altra volta commenta articoli un po' piu'
freschi, se me li ricordo ti rispondo piu' che volentieri.

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
3balle
2006-07-20 06:37:36 UTC
Permalink
Post by RoV
Nuova Elettronica ne dice tante di sciocchezze, ma continuo a leggerla: e
anche l'ultimo numero non e' stato da meno. Confesso che ieri, quando ho
visto il tuo post, queste cose mi e' voglia di dirtele. Non l'ho fatto solo
perche' mi e' sembrato un contributo inutile.
Quello che invece non ho proprio avuto voglia di fare e' stato prendere la
scala, cercare la rivista 180 in alto dietro un'altra fila piena, leggermi
l'articolo e rispondere alle tue osservazioni. Scusami, ma mi sarebbe
partita la serata... Magari un'altra volta commenta articoli un po' piu'
freschi, se me li ricordo ti rispondo piu' che volentieri.
Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
Nessun problema, ti capisco: anch'io ho riviste che se devo consultare mi
prende male visto che sono tutte affasciate e ci vuole mezz'ora per riuscire
nell'opera. Per quanto concerne le sciocchezze ne ho viste parecchie in
quasti anni ma, considerato il carattere comunque istruttivo della rivista,
come te, ho chiuso un occhio e continuato a leggerla. Quello che invece ho
notato è stata, in un bel preciso periodo di tempo, una svolta decisamente
peggiorativa, sia a livello di contenuti che descrittivi. Spesso le idee
sono buone ma poi nei fatti vengono rovinate. Senza uscire dal discorso
"sintesi di frequenza", qualche anno fa è comparso il circuito di un PLL che
nello scopo doveva essere "universale". Peccato che lo step era di tipo
televisivo e quindi forniva valori che all'atto pratico erano tutti sballati
e inutilizzabili. La scusa era che adesso sono così. Non è vero, a tutt'oggi
sono reperibili integrati Fujitsu con step programmabile ed Fmax anche
superiore ad un GHz ad un costo di circa 5 Euro ai privati (e non sono
neanche SMD). Nel numero recente del DDS si fa un gran parlare della valenza
"didattica" dell'articolo. Se qualcuno ha capito come funziona un DDS da
quell'articolo gli faccio i complimenti. La parte didattica è peggiorata
tantissimo, le pagine si rimpiono di software e le spiegazioni dei circuiti
stanno raggiungendo livelli penosi. L'utilizzo dell'ST7, a mio modo di
vedere, è un'altra fesseria. Quando io scendo sotto casa, se necessito di un
micro quello che trovo è un PIC, non l'ST7. Siamo nel campo hobbistico,
bisogna considerare anche questo. Io capisco che avendo spinto per anni ST6
adesso forse si era in particolari rapporti con la ST per cui i prezzi di
approvvigionamento sono di favore, ma al lettore questi giochini interessano
poco. Altri progetti hanno avuto tempi di gestazione giurassici, come quello
per la HRPT dei Sat NOAA. Quando è uscito ormai i computer utilizzavano
esclusivamente porte USB, e non certo lo slot interno previsto dal
progettista. Non so che fortuna abbia avuto a livello commerciale.
Ultimamente si propongono lineari per la 88-108 facendo finta di dimenticare
che, senza licenza, è VIETATO trasmettere su questa banda. Queste cose
andavano bene negli anni ottanta. Non parliamo dei RTX 2,4 GHz che
scimmiottano quelli in commercio che però costano molto meno e sono già
pronti. Io credo che margini per proporre buoni progetti ci siano ancora ma,
a mio parere, mi sembra che non ci siano più gli uomini. Sono molto
amareggiato nel vedere la rivista, che tutto sommato mi ha tenuto compagnia
in questi anni, declinare così miseramente. Spero che si renda conto della
catastrofe di errori consecutivi che sta facendo e riesca a porsi nuovamente
in luce.

73, 3balle


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RoV
2006-07-20 20:54:14 UTC
Permalink
Post by 3balle
....
come te, ho chiuso un occhio e continuato a leggerla. Quello che invece ho
notato è stata, in un bel preciso periodo di tempo, una svolta decisamente
peggiorativa, sia a livello di contenuti che descrittivi.
A mio avviso, a meno che non si torni indietro davvero di moolti anni, NE
non ha mai eccelso nelle descrizioni del funzionamento dei circuiti, mentre
ha sempre consumato pagine e pagine per montaggi e tarature, come e'
naturale visto il loro interesse a vendere i kit. Pero' almeno gli schemi
erano interessanti: mi ricordo che spesso sorvolavo gli articoli (anche
perche' attaccavano subito con idiozie come i watt picco-picco per gli ampli
audio) e mi guardavo con attenzione gli schemi, confrontando i valori dei
componenti con quelli che mi sarebbe venuto istintivo mettere.
Concordo che in tempi recenti la situazione e' peggiorata rovinosamente:
schemi coi microcontrollori senza rendere accessibili i sorgenti, pagine e
pagine su come usare programmi spesso banali...
Qualche curiosita' sull'ultimo numero: a parte la lettera del direttore che
evito di commentare (!), mi hanno colpito due progetti, lo speed tester per
diodi e quello sull'LM733. Il primo mi e' sembrato simpatico (anche se non
lo costruirei, potendo usare generatore di segnali e oscilloscopio per fare
le misure) ed e' corredato di ampia descrizione dello schema elettrico:
peccato che l'autore avesse una certa confusione in testa tra capacita' di
giunzione e trr... Il secondo presenta un circuito dichiaratamente
riciclato, ma relativamente semplice e utile, presentandone una decina di
applicazioni per trovare la risonanza di componenti; ma senza minimamente
accennare al principio di funzionamento! Eppure sarebbe bastato dire che il
componente incognito va messo tra i due pin di controllo di guadagno
dell'LM733 e stampare la formula che da' il guadagno. La curiosita' mi ha
spinto a cercare il data-sheet del componente, cosi' ho capito. Bah!

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
3balle
2006-07-21 06:52:11 UTC
Permalink
Post by RoV
....
Qualche curiosita' sull'ultimo numero: a parte la lettera del direttore che
evito di commentare (!).....
.....
Mi è arrivato ieri mattina. Non commento neanch'io la lettera, però mi sa di
un "tirare le somme".
Ormai questa rivista vive di passato cercando di vendere CD e raccolte
cartacee di cose pubblicate in precedenza (schemari KIT, Audio handbook,
Elettronica handbook, manuale per antennisti, le antenne riceventi e
trasmittenti....). E' vero che non sono più gli anni di una volta, dove lo
studente di elettronica anche fuori dalla sua scuola andava a comperare
componenti con miseri risparmi per costruire il circuito che sognava. Ma è
altrettanto vero che "deliberatamente" si sono imbroccati filoni che non
portavano a nulla. Secondo me, ignorare forzatamente i PIC, ha portato
moltissima gente a dirottarsi altrove. Io non dico che siano belli, i più
funzionali oppure i migliori, ma la grande vastità di modelli e reperibilità
li ha fatti diffondere molto. Un'azienda furba da al cliente quello che
vuole lui, non ciò che vuole lei. La parte telecomunicazioni, a parte
qulcosa di marginale, è stata quasi abbandonata. Non voglio peccare di
presunzione, ma ormai i pochi che ancora si interessano di elettronica
"saldata" sono proprio gli OM. Gli altri giovani ormai si decicano solo a
PC, Play-station e Game Boy. Non credo che pubblicare ancora telecomandi ad
onde convogliate sia una grossa mossa di marketing. Per il resto anch'io
negli anni ho tratto dagli schemi quanto di buono si poteva estrapolare.
Se devo essere sincero, a maggior ragione dopo l'ultimo numero, mi pare
proprio di essere di fronte alla "cronaca di una morte annunciata".


73, 3balle

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolo Zaffi I4EWH
2006-07-20 10:05:29 UTC
Permalink
Post by 3balle
E sì, quando i quesiti iniziano ad essere da "OM", con una domanda sui
mattoni fondamentali delle telecomunicazioni come i "PLL" è ben difficile
avere risposta.
Anche perche' non tutti se ne interessano, e non tutti hanno la
collezione di Nuova Elettronica.
Post by 3balle
Si salvi chi può: pirati, CB, OM che si firmano con nick normali, che si
firmano con nick ridicoli, che si firmano per nominativo, che si firmano con
nominativo e fanno parte delle associazioni più prestigiose con le riviste
più belle del mondo ecc..
Chissa' se ci sono anche dei presuntuosi oltre a tutto il resto.
Post by 3balle
Allora è proprio vero, agli esami si copia.
Questo commento mi sembra autentico e sincero come una banconota da 3
euro.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
http://i4ewh.altervista.org
3balle
2006-07-20 17:32:32 UTC
Permalink
Post by Paolo Zaffi I4EWH
...
Anche perche' non tutti se ne interessano, e non tutti hanno la
collezione di Nuova Elettronica.
....
E' vero, ma se uno voleva rispondere bastava chiedere cosa c'era scritto in
quella pagina.
Comunque la domanda che ho fatto era semplicemente un trabocchetto in quanto
quello che è scritto in tale pagina lo so benissimo che è tutto errato.
Volevo semplicemente dimostrare a me stesso che di fronte ad un quesito
veramente tecnico nessuno avrebbe risposto. Il post seguente era già
premeditato per dimostrare invece che appena avessi messo la situazione sul
polemico (ed è per quello che ci sono andato pesante), immediatamente le
risposte ci sarebbero state.
Perché? Perché ultimamente si sono aggredite verbalmente un sacco di persone
(non parlo di me) che avevano chiesto tutto sommato umili consigli, con
atteggiamenti super esperti da accademia delle scienze.
Facendo critica (ed autocritica), credo sinceramente che qui sia più facile
fare polemiche che radiotecnica. Lo conferma anche il numero dei
partecipanti alle discussioni: quelle polemiche hanno sviluppo esponenziale,
le altre spesso non ottengono neanche risposta.

73, 3balle


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolo Zaffi I4EWH
2006-07-21 11:41:24 UTC
Permalink
Post by 3balle
E' vero, ma se uno voleva rispondere bastava chiedere cosa c'era scritto in
quella pagina.
Non basta. Bisogna mettere on-line le pagine, con schemi, disegni e
tutto quello che serve per capire; pero' NE e' sotto copyright quindi
l' operazione e' illegale e perseguibile a norma di legge.
Post by 3balle
Comunque la domanda che ho fatto era semplicemente un trabocchetto in quanto
quello che è scritto in tale pagina lo so benissimo che è tutto errato.
Se uno si diverte a seminare trabocchetti non mi lascia una grande
impressione di correttezza, specialmente postando da anonimo.
Te lo dico con la consueta franchezza: tu, caro 3balle, mi puzzi di
imbroglio. Mi dai l' impressione del fighetto che cerca di prendere
gli altri in castagna.
Post by 3balle
Volevo semplicemente dimostrare a me stesso che di fronte ad un quesito
veramente tecnico nessuno avrebbe risposto.
Di quesiti tecnici qui ne sono stati posti a migliaia, e la maggior
parte ha avuto risposta. Non puoi pretendere di estrapolare una
regola con un solo post, lo sanno anche i bambini.
Post by 3balle
Il post seguente era già
premeditato per dimostrare invece che appena avessi messo la situazione sul
polemico (ed è per quello che ci sono andato pesante), immediatamente le
risposte ci sarebbero state.
Te lo ripeto: mi sembri falso come una banconota da tre Euro.
Se hai qualcosa da dire, fallo, ma pane al pane e vino al vino.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
http://i4ewh.altervista.org
3balle
2006-07-21 19:34:07 UTC
Permalink
Post by Paolo Zaffi I4EWH
Post by 3balle
E' vero, ma se uno voleva rispondere bastava chiedere cosa c'era scritto in
quella pagina.
Non basta. Bisogna mettere on-line le pagine, con schemi, disegni e
tutto quello che serve per capire; pero' NE e' sotto copyright quindi
l' operazione e' illegale e perseguibile a norma di legge.
Post by 3balle
Comunque la domanda che ho fatto era semplicemente un trabocchetto in quanto
quello che è scritto in tale pagina lo so benissimo che è tutto errato.
Se uno si diverte a seminare trabocchetti non mi lascia una grande
impressione di correttezza, specialmente postando da anonimo.
Te lo dico con la consueta franchezza: tu, caro 3balle, mi puzzi di
imbroglio. Mi dai l' impressione del fighetto che cerca di prendere
gli altri in castagna.
Post by 3balle
Volevo semplicemente dimostrare a me stesso che di fronte ad un quesito
veramente tecnico nessuno avrebbe risposto.
Di quesiti tecnici qui ne sono stati posti a migliaia, e la maggior
parte ha avuto risposta. Non puoi pretendere di estrapolare una
regola con un solo post, lo sanno anche i bambini.
Post by 3balle
Il post seguente era già
premeditato per dimostrare invece che appena avessi messo la situazione sul
polemico (ed è per quello che ci sono andato pesante), immediatamente le
risposte ci sarebbero state.
Te lo ripeto: mi sembri falso come una banconota da tre Euro.
Se hai qualcosa da dire, fallo, ma pane al pane e vino al vino.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
http://i4ewh.altervista.org
Libero di pensarla come vuoi, tanto il succo non cambia.

73, 3balle

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Dottor Mistero
2006-07-22 03:40:11 UTC
Permalink
Post by 3balle
Libero di pensarla come vuoi, tanto il succo non cambia.
Guarda che effettivamente il tuo messaggio induceva ad essere letto
velocemente e saltato, e per le ragioni seguenti:

Lungo, forse poco chiaro e con riferimenti a un articolo che, ammesso
che si fosse in possesso della rivista, si doveva andare a cercare.

Tu non davi l'impressione di soccombere in preda alla disperazione, per
cui non era uno di quei messaggi su cui ci si sofferma per dare una mano.

Da parte mia, per risponderti, avrei dovuto dare un'occhiata alla
rivista (potevo chiedere a te) e rinfrescarmi un po' le idee sui pll in
questione (conoscere non significa aver già tutto in punta di dita, ma
sapere dove si può trovare velocemente la nozione, o datasheet che sia,
di nostro interesse).

Così non mi è sembrato importante risponderti, perchè lo sforzo per me
avrebbe comportato almeno un'ora di tempo e tu non sembravi affatto in
difficoltà, probabilmente è così anche per altri.

saluti cervellotici
3balle
2006-07-22 06:39:20 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Post by 3balle
Libero di pensarla come vuoi, tanto il succo non cambia.
Guarda che effettivamente il tuo messaggio induceva ad essere letto
Lungo, forse poco chiaro e con riferimenti a un articolo che, ammesso
che si fosse in possesso della rivista, si doveva andare a cercare.
Tu non davi l'impressione di soccombere in preda alla disperazione, per
cui non era uno di quei messaggi su cui ci si sofferma per dare una mano.
Da parte mia, per risponderti, avrei dovuto dare un'occhiata alla
rivista (potevo chiedere a te) e rinfrescarmi un po' le idee sui pll in
questione (conoscere non significa aver già tutto in punta di dita, ma
sapere dove si può trovare velocemente la nozione, o datasheet che sia,
di nostro interesse).
Così non mi è sembrato importante risponderti, perchè lo sforzo per me
avrebbe comportato almeno un'ora di tempo e tu non sembravi affatto in
difficoltà, probabilmente è così anche per altri.
saluti cervellotici
Ti ringrazio Dottore per la risposta, è proprio la conferma di quanto volevo
dimostrare: quando si va oltre le banalità e scemenze delle “canne da pesca”
di persone realmente “in preda alla disperazione” tutto è “fastidio”. Un po’
di tempo fa, un collega cercava notizie circa una modifica su TS440, senza
aver messo neanche il riferimento da dove prendeva la modifica. Dopo mio
sollecito e conseguente delucidazione, mi sono collegato e letto quanto
suggerito, ma non vi era schema. Ho girato tutta la casa, riesumato il
manuale del TS440, cercato la scheda, cercato i componenti e “cercato di
capire” cosa faceva. Dopo di che, nel limite delle possibilità, gli ho dato
una mano, pur essendo io “falso” come tre euro, peccato che non hanno fatto
lo stesso i “veri” da un euro. Certo, ho perso tempo e ho dovuto impegnarmi,
anche se non era in preda alla “disperazione”. Bisogna essere disperato per
avere una risposta? E’ vero che in questo caso necessitava la rivista, me se
uno voleva rispondere bastava chiedere come ho fatto io con il collega del
440. Oltretutto la scemenza scritta è così grossa che non c’è bisogno di
ripassarsi astruse teorie: è come ti dicessi “le automobili funzionano ad
acqua”, non credo che tireresti fuori il libro su cui hai studiato per la
patente dell’auto. E poi sinceramente, non prendiamoci in giro, è una delle
riviste più diffuse anche tra noi OM. Il vero problema è il “fastidio”,
l’idea di dover alzare il sedere posizionato comodamente davanti la
tastiera.E’ normale in questo mondo moderno, quello che io chiamo degli
“hard-disk pieni e cervelli vuoti”. Ormai nessuno si preoccupa più di
trasferire quello che ha nel disco fisso al proprio cervello, il problema è
che però si comporta come lo avesse fatto. Sono stato accusato di fare il
“fighetto”. Fare il fighetto vuol dire “per me”, mettersi in bella mostra
cercando notorietà su base personale. Quindi se così fosse, per prima cosa
avrei messo il nominativo in bella mostra (come chi mi accusa), avrei messo
ben visibile l’indirizzo del mio sito internet visto che anch’io ne ho uno
(come chi mi accusa) e mi sarei messo a prendere in giro (a prescindere dai
contenuti) chi avesse usato un nick e non il nominativo. Invece mi sono
scelto semplicemente un nick anonimo e che ispira pure ilarità, confidando
sul fatto che importanti sono i contenuti, non chi li scrive.
73, 3balle


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
3balle
2006-07-22 06:54:19 UTC
Permalink
Il testo precedente è stato scritto con Word perché non avevo la
disponibilità della rete causa temporale e poi ho fatto un taglia-incolla,
per cui si è perso un po' di segni per la strada, come le virgolette e gli
apostrofi. Comunque il succo si capisce lo stesso.

73, 3balle

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolo Zaffi I4EWH
2006-07-22 10:34:00 UTC
Permalink
Un po' >di tempo fa, un collega cercava notizie circa una modifica su TS440
[...]
Ho girato tutta la casa, riesumato il manuale del TS440
Vorrei capire cosa dovrebbe fare chi non ha mai avuto il TS440 e il
suo manuale.
Sono stato accusato di fare il 'fighetto'.
Se vuoi te lo ripeto un' altra volta: mi dai l' impressione del
fighetto che cerca di prendere gli altri in castagna.

Caro 3balle, mettiti tranquillo e non agitarti, e soprattutto piantala
di seminare trappole. Se hai qualcosa di sensato da dire fallo pure
senza problemi, se invece il tuo desiderio e' quello di dimostrare che
alcuni radioamatori (che forse ti sono antipatici) all' esame hanno
copiato, tanti saluti e buon divertimento.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
http://i4ewh.altervista.org
3balle
2006-07-22 12:39:32 UTC
Permalink
Post by Paolo Zaffi I4EWH
Un po' >di tempo fa, un collega cercava notizie circa una modifica su TS440
[...]
Ho girato tutta la casa, riesumato il manuale del TS440
Vorrei capire cosa dovrebbe fare chi non ha mai avuto il TS440 e il
suo manuale.
Sono stato accusato di fare il 'fighetto'.
Se vuoi te lo ripeto un' altra volta: mi dai l' impressione del
fighetto che cerca di prendere gli altri in castagna.
Caro 3balle, mettiti tranquillo e non agitarti, e soprattutto piantala
di seminare trappole. Se hai qualcosa di sensato da dire fallo pure
senza problemi, se invece il tuo desiderio e' quello di dimostrare che
alcuni radioamatori (che forse ti sono antipatici) all' esame hanno
copiato, tanti saluti e buon divertimento.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
http://i4ewh.altervista.org
Poiché io continuo a non rispondere a te e te continui invece ad assalirmi,
se permetti, l'unico che si sta agitando sei te. Per quel che concerne gli
OM che copiano agli esami sono parole TUE e non mie. Constato che hai
ragione. Ti da fastidio aver ragione? Per ultimo il mio intendimento di
"fighetto" è diverso dal tuo. Chi vuol prendere gli altri in castagna non è
un fighetto, è un "caino".

73, 3balle

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolo Zaffi I4EWH
2006-07-22 14:45:54 UTC
Permalink
Post by 3balle
Poiché io continuo a non rispondere a te e te continui invece ad assalirmi,
se permetti, l'unico che si sta agitando sei te.
Non fare il furbo, tu nel rispondere a un altro hai citato un mio
post, riportando fra virgolette le mie parole precise. A parte questo
in un NewsGroup chi scrive si puo' aspettare risposte da tutti gli
altri utenti.
Post by 3balle
Per quel che concerne gli
OM che copiano agli esami sono parole TUE e non mie.
Allora è proprio vero, agli esami si copia.
E io che non volevo crederci.
Mi scuserai, ma ti stai contraddicendo da solo.
Post by 3balle
Per ultimo il mio intendimento di
"fighetto" è diverso dal tuo. Chi vuol prendere gli altri in castagna non è
un fighetto, è un "caino".
Non esageriamo, questo e' solo un NewsGroup. Direi che "fighetto" sia
piu' che sufficiente.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
http://i4ewh.altervista.org
3balle
2006-07-22 17:06:53 UTC
Permalink
Post by Paolo Zaffi I4EWH
.....
Post by 3balle
Per quel che concerne gli
OM che copiano agli esami sono parole TUE e non mie.
Allora è proprio vero, agli esami si copia.
E io che non volevo crederci.
Mi scuserai, ma ti stai contraddicendo da solo.
...
Senti, lo sai benissimo che questa storia delle copiature agli esami l'hai
tirata fuori te. Hai avuto parole di disapprovazione anche da altri e adesso
cerchi di addossare la cosa a me per rifarti la faccia.

Nessun problema:

1) 3 Balle ha detto che agli esami si copia

2) 3 Balle è un fighetto (per il significato rivolgersi a I4EWH che ne ha
uno personale suo)

Stai meglio? Basta che la fai finita, stai facendo la figura di un bimbo
viziato e bella figura non la faccio neanch'io a continuar a rispondere su
cose peraltro neanche veritiere.
Da parte mia la storia su questo argomento finisce qui. Comunque hai
ragione: qui ci sono veramente dei fighetti.


73, 3balle


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolo Zaffi I4EWH
2006-07-22 18:28:34 UTC
Permalink
Post by 3balle
Senti, lo sai benissimo che questa storia delle copiature agli esami l'hai
tirata fuori te.
E tu nel tuo post del 19/7/2006 l' hai confermato. In ogni modo la
storia non e' nata dal sottoscritto, ma da un post che e' comparso su
questo NewsGroup riguardante gli esami sostenuti a Milano, che ho
citato precedentemente.
Post by 3balle
Hai avuto parole di disapprovazione anche da altri
Se qualcuno ha qualcosa da dirmi lo puo' fare quando vuole, io leggo e
se ne ho voglia rispondo. Se pero' ritieni che questo fatto mi
preoccupi, spiacente, ma sei un tantino fuori strada.
Post by 3balle
cerchi di addossare la cosa a me per rifarti la faccia.
Addossare? Guarda che io ho fatto notare che hai confermato quanto
scrissi sul fatto che agli esami si copia. Per te questo si chiama
addossare? Forse di questo verbo hai una definizione tutta tua.
Post by 3balle
1) 3 Balle ha detto che agli esami si copia
Secondo me hai confermato, ma va bene anche cosi'. Poi non dire che
ti tratto male.
Post by 3balle
2) 3 Balle è un fighetto
Chissa' se fai anche le "vasche" in piazza il sabato pomeriggio...:-)
Post by 3balle
Stai meglio?
Certo. Fai l' effetto di una tisana!
Post by 3balle
Basta che la fai finita, stai facendo la figura di un bimbo
viziato e bella figura non la faccio neanch'io a continuar a rispondere su
cose peraltro neanche veritiere.
Suvvia, non innervosirti, e' solo un NewsGroup. Insomma, un hobby, un
gioco, un passatempo.
Post by 3balle
Da parte mia la storia su questo argomento finisce qui. Comunque hai
ragione: qui ci sono veramente dei fighetti.
Potremmo fare milioni vendendo jeans firmati! Tu accompagni i clienti
nel camerino di prova e io sto alla cassa?
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
http://i4ewh.altervista.org
Roberto IZ5FCY
2006-07-20 13:23:55 UTC
Permalink
Il Wed, 19 Jul 2006 10:08:26 GMT, nonostante la corrente di placca
pericolosamente elevata, 3balle, senza effettuare gli accordi, volle
Post by 3balle
E sì, quando i quesiti iniziano ad essere da "OM", con una domanda sui
mattoni fondamentali delle telecomunicazioni come i "PLL" è ben difficile
avere risposta.
Premetto che sono un FIAT e non un OM. IHMO che tali dissertazioni
tecnico-teoriche siano OT in questa sede, non tanto per il Manifesto ma per
le conclamate e consolidate consuetudini del NG.... :-(((
Post by 3balle
Si salvi chi può: pirati, CB, OM che si firmano con nick normali, che si
firmano con nick ridicoli, che si firmano per nominativo, che si firmano con
nominativo e fanno parte delle associazioni più prestigiose con le riviste
più belle del mondo ecc..
Premesso di non essere un assiduo lettore di NE per il suo alto livello di
"cacchiate", personalmente non me la sento di rispondere.... sorry!!
Post by 3balle
Allora è proprio vero, agli esami si copia.
E io che non volevo crederci.
L'ultimo mio esame che ricordo fu un 29, ma questo molti, molti secoli
fa.... poi ne sono seguiti molti, molti altri, molto più duri ed impietosi!
--
"Malo ho'omou tokoni "
73's de IZ5FCY Roberto
3balle
2006-07-20 17:38:20 UTC
Permalink
Post by Roberto IZ5FCY
...
Premesso di non essere un assiduo lettore di NE per il suo alto livello di
"cacchiate"....
...
Fai bene, continua a leggere topolino.

73, 3balle


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Peter
2006-07-24 19:35:41 UTC
Permalink
Per quanto riguarda i pll, ricordo di essermi interessato anche io a quello
descritto dal collega, quello col passo strano, cosiddetto "televisivo", ma,
poiche' lo avrei dovuto usare appunto in "televisone", non mi serviva a
nulla, in quanto i passi sono di 10.400Khz (multipli della frequenza di
riga);
In effetti sono convinto che sia successo qualcosa al dirigente di N.E. , in
quanto non riesco a capire a quale settore di pubblico si stia orientando...
Un cordiale saluto a tutti.
Peter
Dottor Mistero
2006-07-25 06:08:10 UTC
Permalink
Post by Peter
nulla, in quanto i passi sono di 10.400Khz (multipli della frequenza di
riga);
Scusa, ricordo male o per il pal la frequenza di riga è 15,625 (e lì
vicino per l'ntsc)?

saluti a rigoni (a scatola chiusa, of course)

Loading...