3balle
2006-07-18 16:00:39 UTC
Ieri, sotto l'ombrellone, mi sono portato qualche vecchia rivista di Nuova
Elettronica dei periodi dove valeva ancora qualcosa, per intenderci. Dopo
aver rivisto alcuni articoli che mi interessavano, ho divagato sfogliando
anche gli altri. Sulla n. 180 è riportato un VFO a PLL con CD4046 e, se pur
datato, da buon OM gli ho dato un'occhiata: non si sa mai, forse da cosa
nasce cosa...
Quello che mi ha colpito è la spiegazione del funzionamento del PLL a
pag.98. Per quel che rimenbro io tale discorso è totalmente errato, se si
esclude il riferimento al pin. 1 del led di aggancio. Il CD4046 è dotato di
due comparatori: il primo con porta XOR (comparatore I detto "comparatore di
fase" out pin 2), il secondo con flip-flop (comparatore II detto
"comparatore pase-frequenza" out pin 13).
Giustamente, lavorando il circuito come "sintetizzatore", fa uso del
comparatore II, ma il comportamento dell'uscita non è come riportato in fig.
2. Infatti, da quel che ricordo, i comparatori fase-frequenza a flip-flop,
forniscono segnali di UP e DOWN in tensione ai quali segue la charge-pump
che li traduce in corrente per il filtro passa basso, il quale per ultimo
estrae la componente continua da applicare ai varicap del VCO. Le
charge-pump forniscono una uscita three-state dove gli impulsi UP caricano i
condensatori del filtro, quelli down lo scaricano e quando la frequenza è
agganciata non vengono forniti alcunché d'impulsi ma semplicemente ci si
trova in alta impedenza ed il filtro mantiene la proria carica (salvo le
inevitabili perdite).
Ricordo male io oppure effettivamente quanto scritto a pag.98 (e relativa
fig. 2) Riv. 180 è totalmente errato?
73, 3balle
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Elettronica dei periodi dove valeva ancora qualcosa, per intenderci. Dopo
aver rivisto alcuni articoli che mi interessavano, ho divagato sfogliando
anche gli altri. Sulla n. 180 è riportato un VFO a PLL con CD4046 e, se pur
datato, da buon OM gli ho dato un'occhiata: non si sa mai, forse da cosa
nasce cosa...
Quello che mi ha colpito è la spiegazione del funzionamento del PLL a
pag.98. Per quel che rimenbro io tale discorso è totalmente errato, se si
esclude il riferimento al pin. 1 del led di aggancio. Il CD4046 è dotato di
due comparatori: il primo con porta XOR (comparatore I detto "comparatore di
fase" out pin 2), il secondo con flip-flop (comparatore II detto
"comparatore pase-frequenza" out pin 13).
Giustamente, lavorando il circuito come "sintetizzatore", fa uso del
comparatore II, ma il comportamento dell'uscita non è come riportato in fig.
2. Infatti, da quel che ricordo, i comparatori fase-frequenza a flip-flop,
forniscono segnali di UP e DOWN in tensione ai quali segue la charge-pump
che li traduce in corrente per il filtro passa basso, il quale per ultimo
estrae la componente continua da applicare ai varicap del VCO. Le
charge-pump forniscono una uscita three-state dove gli impulsi UP caricano i
condensatori del filtro, quelli down lo scaricano e quando la frequenza è
agganciata non vengono forniti alcunché d'impulsi ma semplicemente ci si
trova in alta impedenza ed il filtro mantiene la proria carica (salvo le
inevitabili perdite).
Ricordo male io oppure effettivamente quanto scritto a pag.98 (e relativa
fig. 2) Riv. 180 è totalmente errato?
73, 3balle
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/