Discussione:
Qualche misura sui cavi coassiali
(troppo vecchio per rispondere)
Dottor Mistero
2012-11-17 08:54:48 UTC
Permalink
Ho provato a misurare due cavi, un ottimo "RG213/U 50 OHM MIL C17", uno
spezzone da 10m, ed un cavo SAT Belden "ITC SAD 29" una matassa da 50m
pronta per l'uso.

Le misure le ho eseguite col miniVNA in "trasmission mode", qui
controllo la taratura dello strumento:
Loading Image...
Loading Image...

Quindi siamo a posto, adesso misuro la perdita per inserzione dei due
spezzoni di RG59 terminati con coccodrilli che userò per la misura:
Loading Image...
Loading Image...

Quindi, fino a 50MHz dovrò aspettarmi al massimo una perdita addizionale
di 0.49db.

Adesso proviamo l'RG213:
Loading Image...
Loading Image...

Sottraendo le perdite dei connettori e moltiplicando per 10 ottengo
***@45.8MHz, contro i 4.16db dichiarati dal costruttore.

Misuro il SAT:
Loading Image...
Loading Image...

Operando come sopra ottengo una perdita di ***@46.8MHz

L'andamento ondulatorio che si vede nel grafico è dovuto al
disadattamento tra l'impedenza d'ingresso e uscita del miniVNA (50 ohm)
e quella del cavo a 75. Come si vede le misure le ho calcolate in
condizioni di massimo disadattamento.

Non prendo per assolute le misure del miniVNA, ma a confronto il
risultato relativo dev'essere per forza congruente.

In realtà, nel caso pratico del dipolo a 75 ohm, il risultato sarebbe
sensibilmente a favore del SAT, ma l'importante è stato verificare che
anche in caso di disadattamento, un buon cavo SAT è assolutamente
equivalente ad un buon RG213.

Resta da considerare che la calata da 50m l'ho pagata circa 27 euro dal
grossista di elettricità, mentre l'RG213 che ho usato costa (la matassa
da 100m) 195 euro da wimo.de.

Meglio l'RG213? Se non si fanno considerazioni di prezzo presumo di sì,
il cavo SAT si rovina a guardarlo, all'RG213 mi ci posso anche impiccare. :)

Vorrà dire che quando vorrò farla finita comprerò una matassa di RG213,
ma per le antenne... preferisco il SAT!

SATluti
--
Debito? Quale debito?
http://dottormistero.blogspot.it/2012/10/le-origini-del-nostro-debito-pubblico-e.html
AleX
2012-11-17 10:03:15 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Ho provato a misurare due cavi, un ottimo "RG213/U 50 OHM MIL C17",
uno spezzone da 10m, ed un cavo SAT Belden "ITC SAD 29" una matassa da
50m pronta per l'uso.
Le misure le ho eseguite col miniVNA in "trasmission mode", qui
[snip]

Molto interessante. Per avere un quadro completo andrebbe misurata e
confrontata anche l'efficienza di schermatura: dai datasheet sembrerebbe in
favore del cavo sat, visto che in effetti la cosa di cui si preoccupano
molto è il crosstalk.

http://www.microteksrl.it/prodotto/rg-213u
http://www.overload.it/prodotti/scheda.php?id=14

Andrebbe visto in pratica, però. Perchè mi sono capitati anche cavi sat
dove la calza era composta da 4 "peli" messi in croce ;-)

In effetti confrontare i cavi con la bilancia non è poi cosi strano ;-)

saluti pesati

73's AleX (IK5NJM)
Dottor Mistero
2012-11-17 10:09:54 UTC
Permalink
Post by AleX
Andrebbe visto in pratica, però. Perchè mi sono capitati anche cavi sat
dove la calza era composta da 4 "peli" messi in croce ;-)
Ciao, anche a me sono capitati SAT della serie "4 peli in croce", ma
sono comunque doppia calza, la schermatura in alluminio fa il resto.
Post by AleX
In effetti confrontare i cavi con la bilancia non è poi cosi strano ;-)
Infatti avrai notato dalle misure che, a 5MHz, il rame in più dell'RG213
si nota tutto; ma le perdite sono talmente basse in entrambi i casi da
risultare irrilevanti, molto più contribuisce il miglior dielettrico del
SAT alle frequenze alte.

saluti schermati
--
Debito? Quale debito?
http://dottormistero.blogspot.it/2012/10/le-origini-del-nostro-debito-pubblico-e.html
Dottor Mistero
2012-11-17 11:12:10 UTC
Permalink
Post by AleX
Molto interessante. Per avere un quadro completo andrebbe misurata e
Mi sono divertito a fare qualche misura in questo senso, non pretendo
che sia esaustiva come quelle di prima, vita la dissicoltà di approntare
un set adeguato, ma indicativa sì:

Alla radio è collegata un'antenna fatta di una decina di spire, Spectran
riceve il segnale della radio che è sintonizzata a 10MHz, il miniVNA è
usato come generatore a 10.001MHz:

Una vista panoramica:
Loading Image...

Un particolare dell'antenna :)
Loading Image...

Il cavo da misurare viene collegato al miniVNA tramite adattatore PL-BNC:
Loading Image...

Il miniVNA non è collegato a nulla, ecco cosa vede Spectran:
Loading Image...

Adesso collego l'RG213, quello delle misure sulle perdite:
Loading Image...

E adesso lo spezzone di SAT che si vede nella foto:
Loading Image...

Si tratta di un "PROSPECTA SAT V6/SAT II", in realtà più corto
dell'RG213, ma i risultati mi sembrano indicativi!

schermatura di saluti
--
Debito? Quale debito?
http://dottormistero.blogspot.it/2012/10/le-origini-del-nostro-debito-pubblico-e.html
MorPH
2012-11-17 13:22:11 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Ho provato a misurare due cavi, un ottimo "RG213/U 50 OHM MIL C17", uno
spezzone da 10m, ed un cavo SAT Belden "ITC SAD 29" una matassa da 50m
pronta per l'uso.
A dotto' sembri Marzullo, ti fai una domanda per poi darti una risposta.
Da grande estimatore del cavo SAT continui a raccontare frottole, ti dai
ragione da solo, rifilando sole :-)
Potevi fare delle misure comparative oltre che con RG213, RG58 ed RG8, il
peggio del peggio, sai benissimo che ci sono cavi 52 Ohm, che a parita' di
costo e diametro, hanno perdite inferiori o pari al SAT, vedi H155 giusto
per rimanere in casa belden, per non parlare di Aircom, Celflex e simili.
Quindi, dire che un cavo SAT 75 Ohm e' meglio di un cavo Ham 52 Ohm e' una
cavolata, o no ?
AleX
2012-11-17 13:54:31 UTC
Permalink
Post by MorPH
Quindi, dire che un cavo SAT 75 Ohm e' meglio di un cavo Ham 52 Ohm e'
una cavolata, o no ?
Di un cavo "professional" no, ma di un cavo "ham" forse sì, viste le
fregature spesso rifilate al settore... ;-)

Dovrei avere ancora da parte un pezzo di rg58 che uso come attenuatore da
quanto è "perditoso".Molto, molto di più di quanto dovrebbe essere un rg58.

Nel caso del cavo sat le esigenze per il suo impiego "nativo" (ossia la
distribuzione in 950-2000MHz) sono un po' più stringenti di quanto possa
averne un om in hf (potenza esclusa). Quindi il confronto del Dotto non è
poi così fuori luogo.

Ho qualche dubbio sulla durata (anche se io ho una calata proprio con cavo
sat per la collineare in vhf che sta lì da dieci anni), perchè spesso e
volentieri si trovano calate tv ben fessurate dal tempo.

D'altro canto la guaina del RG213 delle hf che mi passa in un tubo da 160
sotto il pavimento, pare sia stata di buon gradimento per i topi.... ;-)

73's AleX (IK5NJM)
Dottor Mistero
2012-11-17 14:09:56 UTC
Permalink
Post by AleX
Nel caso del cavo sat le esigenze per il suo impiego "nativo" (ossia la
distribuzione in 950-2000MHz) sono un po' più stringenti di quanto possa
averne un om in hf (potenza esclusa).
150W i miei SAT li reggono alla grande da anni su tutte le HF; è vero
che per molti OM 150W significa non accendere il lineare, mentre per me
significa tirarlo per il collo. :)

saluti/QRP
--
Debito? Quale debito?
http://dottormistero.blogspot.it/2012/10/le-origini-del-nostro-debito-pubblico-e.html
AleX
2012-11-17 14:28:06 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
150W i miei SAT li reggono alla grande da anni su tutte le HF; è vero
che per molti OM 150W significa non accendere il lineare, mentre per
me significa tirarlo per il collo. :)
Se non ricordo male in passato si era fatto qualche calcolo su quanto
poteva reggere un cavo sat in tx.

Vediamo se frugando su usenet ritrovo i numeri...

...
...

Eccoli, da un thread del 2007:

30MHz -> 340W
144MHz -> 156W
432MHz -> 90W


antichi saluti

73's AleX (IK5NJM)
Dottor Mistero
2012-11-17 14:33:52 UTC
Permalink
Post by AleX
30MHz -> 340W
Già, non lo ricordavo più; ce n'è da saturare di RF mezzo emisfero, se
con 100w e un dipolo, in 10m si riesce a romper le balle agli
hawaiiani... :)

aloha
--
Debito? Quale debito?
http://dottormistero.blogspot.it/2012/10/le-origini-del-nostro-debito-pubblico-e.html
Trix
2012-11-17 15:07:05 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by MorPH
Quindi, dire che un cavo SAT 75 Ohm e' meglio di un cavo Ham 52 Ohm e'
una cavolata, o no ?
Di un cavo "professional" no, ma di un cavo "ham" forse sì, viste le
fregature spesso rifilate al settore... ;-)
Che paragone del piffero :-) hai parlato di cavo SAT Belden "ITC SAD 29" ,
un "professionale", quidi il paragone calza, eccome!
Parli di fregature sapendo benissimo che la reperibilita' di cavo SAT di
buona fattura non e' alla portata di tutti. Spesso si comprano cavi
scadentissimi, qualita' e materiali pessimi, cavi SAT con calza e anima in
alluminio, qualcuno ancora si chiede perche' lo stagno non attacca.
Non tutti hanno il mini VNA o lo MFJ, e' quindi piu' probabile un "bidone"
di cavo SAT, che uno Ham.
Far credere che con cavo SAT si collegano le Haiwaiiii e la west-coast,
grey-line permettendo in QRP (100 watt qrp ???) perche' funziona meglio di
cavi dedicati, e' una cavolata megagalattica, roba da Dottori :-)
Pino
2012-11-17 14:20:21 UTC
Permalink
Abbiamo già discusso di questo...
Il solo affermare che le sezioni infime di rame con cui è fatto il sat
portino quel cavo ad avere le stesse perdite di robusti intrecci a cui
veramente ti ci potresti impiccare (rg213) equivale a dire che il
dielettrico dell'rg213 fa talmente schifo da ribilamciare la situazione e
ciò è sicuramente un assurdo.
Sì, sì, alludo proprio alla banale resistività dei conduttori.
Ciao.
Post by Dottor Mistero
Ho provato a misurare due cavi, un ottimo "RG213/U 50 OHM MIL C17", uno
spezzone da 10m, ed un cavo SAT Belden "ITC SAD 29" una matassa da 50m
pronta per l'uso.
Le misure le ho eseguite col miniVNA in "trasmission mode", qui
http://imageshack.us/photo/my-images/832/reffoto.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/109/refb.jpg
Quindi siamo a posto, adesso misuro la perdita per inserzione dei due
http://imageshack.us/photo/my-images/62/cortofoto.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/525/cortoq.jpg
Quindi, fino a 50MHz dovrò aspettarmi al massimo una perdita addizionale
di 0.49db.
http://imageshack.us/photo/my-images/687/rg213foto.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/839/rg213.jpg
Sottraendo le perdite dei connettori e moltiplicando per 10 ottengo
http://imageshack.us/photo/my-images/600/satfoto.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/805/satv.jpg
L'andamento ondulatorio che si vede nel grafico è dovuto al
disadattamento tra l'impedenza d'ingresso e uscita del miniVNA (50 ohm)
e quella del cavo a 75. Come si vede le misure le ho calcolate in
condizioni di massimo disadattamento.
Non prendo per assolute le misure del miniVNA, ma a confronto il
risultato relativo dev'essere per forza congruente.
In realtà, nel caso pratico del dipolo a 75 ohm, il risultato sarebbe
sensibilmente a favore del SAT, ma l'importante è stato verificare che
anche in caso di disadattamento, un buon cavo SAT è assolutamente
equivalente ad un buon RG213.
Resta da considerare che la calata da 50m l'ho pagata circa 27 euro dal
grossista di elettricità, mentre l'RG213 che ho usato costa (la matassa
da 100m) 195 euro da wimo.de.
Meglio l'RG213? Se non si fanno considerazioni di prezzo presumo di sì,
il cavo SAT si rovina a guardarlo, all'RG213 mi ci posso anche impiccare. :)
Vorrà dire che quando vorrò farla finita comprerò una matassa di RG213,
ma per le antenne... preferisco il SAT!
SATluti
--
Debito? Quale debito?
http://dottormistero.blogspot.it/2012/10/le-origini-del-nostro-debito-pubblico-e.html
AleX
2012-11-17 14:53:10 UTC
Permalink
Post by Pino
Abbiamo già discusso di questo...
Il solo affermare che le sezioni infime di rame con cui è fatto il sat
portino quel cavo ad avere le stesse perdite di robusti intrecci a cui
veramente ti ci potresti impiccare (rg213) equivale a dire che il
dielettrico dell'rg213 fa talmente schifo da ribilamciare la
situazione e ciò è sicuramente un assurdo.
Sì, sì, alludo proprio alla banale resistività dei conduttori.
Ciao.
A proposito di resistività, qui è riportata:

http://www.overload.it/prodotti/scheda.php?id=14
http://www.romkatel.ro/cataloage/pdf/eupen/RG213.pdf

Si vede che la resistività (ohm/km) per i due tipi di cavo sta circa in
rapporto 5:1. Che tradotti in dB sono circa 7dB.

Se le attenuazioni sono quelle misurate dal Dotto (che poi concordano con
quanto riportano i datasheet), evidentemente da qualche parte il cavo sat
compensa.

73's AleX (IK5NJM)
Tomaso Ferrando
2012-11-17 17:38:01 UTC
Permalink
http://www.overload.it/prodotti/scheda.php?id=14http://www.romkatel.ro/cataloage/pdf/eupen/RG213.pdf
Si vede che la resistivit (ohm/km) per i due tipi di cavo sta circa in
rapporto 5:1. Che tradotti in dB sono circa 7dB.
Solo per curiosita': perche' la chiami resistivita'?

Grazie.

Saluti a metro per millimetroquadro.
AleX
2012-11-17 19:36:53 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Solo per curiosita': perche' la chiami resistivita'?
Giusta obiezione, intendevo la resistenza specifica.

mea culpa

73's AleX (IK5NJM)
Pino
2012-11-17 23:53:18 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Tomaso Ferrando
Solo per curiosita': perche' la chiami resistivita'?
Giusta obiezione, intendevo la resistenza specifica.
mea culpa
73's AleX (IK5NJM)
SBAGLIATA OBIEZIONE: hai scritto correttamente:
Wikipedia: Resistività Elettrica: "La resistività elettrica, anche detta
resistenza elettrica specifica, è l'attitudine di un materiale a opporre
resistenza al passaggio delle cariche elettriche."
"Culpa" sua!
AleX
2012-11-18 00:29:38 UTC
Permalink
Post by Pino
Wikipedia: Resistività Elettrica: "La resistività elettrica, anche detta
resistenza elettrica specifica, è l'attitudine di un materiale a opporre
resistenza al passaggio delle cariche elettriche."
"Culpa" sua!
Uhmmm... la resistività si misura in ohm*metro, la resistenza specifica
delle linee (costante primaria) è ohm/m (o ohm/km, per comodità).

Usare lo stesso termine vista la "specificità", può essere una forte
tentazione (e infatti mi ha tentato con successo :-) ), ma dimensionalmente
non sono la stessa cosa.

73's AleX (IK5NJM)
Tomaso Ferrando
2012-11-19 10:41:01 UTC
Permalink
Post by Pino
Post by AleX
Solo per  curiosita': perche' la chiami resistivita'?
Giusta obiezione, intendevo la resistenza specifica.
mea culpa
73's AleX (IK5NJM)
Wikipedia: Resistività Elettrica: "La resistività elettrica, anche detta
resistenza elettrica specifica, è l'attitudine di un materiale a opporre
resistenza al passaggio delle cariche elettriche."
"Culpa" sua!
Se il segno di frazione si puo' scambiare con quello di
moltiplicazione allora si'!

Saluti e frazioni improprie.
Tomaso Ferrando
2012-11-19 10:55:26 UTC
Permalink
Post by AleX
Solo per  curiosita': perche' la chiami resistivita'?
Giusta obiezione, intendevo la resistenza specifica.
mea culpa
Ego te absolvo a peccatis tuis...

Grazie!

Saluti.
Pino
2012-11-17 23:51:40 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
http://www.overload.it/prodotti/scheda.php?id=14http://www.romkatel.ro/cataloage/pdf/eupen/RG213.pdf
Si vede che la resistivit (ohm/km) per i due tipi di cavo sta circa in
rapporto 5:1. Che tradotti in dB sono circa 7dB.
Solo per curiosita': perche' la chiami resistivita'?
Grazie.
Saluti a metro per millimetroquadro.
Prego, favorisca:

Wikipedia: Resistività Elettrica: "La resistività elettrica, anche detta
resistenza elettrica specifica, è l'attitudine di un materiale a opporre
resistenza al passaggio delle cariche elettriche."
Tomaso Ferrando
2012-11-19 10:36:06 UTC
Permalink
Post by Pino
http://www.overload.it/prodotti/scheda.php?id=14http://www.romkatel.r...
Si vede che la resistivit (ohm/km) per i due tipi di cavo sta circa in
rapporto 5:1. Che tradotti in dB sono circa 7dB.
Solo per  curiosita': perche' la chiami resistivita'?
Grazie.
Saluti a metro per millimetroquadro.
Wikipedia: Resistività Elettrica: "La resistività elettrica, anche detta
resistenza elettrica specifica, è l'attitudine di un materiale a opporre
resistenza al passaggio delle cariche elettriche."
Grazie, ma se proprio devo consultare qualcosa in proposito,
preferisco il primo volume l'Olivieri e Ravelli o qualcosa di
equiparabile...

Comunque non stiamo parlado di un "materiale", ma di un
"oggetto" con una dimensione fisica (il diametro) imposta.

Grazie comunque.
Luca IK5PWC
2012-11-17 17:09:28 UTC
Permalink
Una domanda a chi usa il cavo SAT: essendo l'anima a filo singolo (e mi
pare anche fino) non è più probabile che si rompa se usato su antenne
direttive? Solo una mera considerazione meccanica. Non avendolo mai
usato in tal senso, chiedo lumi a chi ha più esperienza di me.

Grazie
--
--... ...-- de IK5PWC
Luca Civinini

Any mail you send is a DX you miss
Dottor Mistero
2012-11-17 17:17:52 UTC
Permalink
Post by Luca IK5PWC
Una domanda a chi usa il cavo SAT: essendo l'anima a filo singolo (e mi
pare anche fino) non è più probabile che si rompa se usato su antenne
direttive?
Il problema non è tanto l'anima, che spesso è d'acciao placcato, è
soprattutto più delicato nelle curve; schiacciare il dielettrico è uno
scherzo. La bontà del dielettrico risiede nel fatto che è molto
spugnoso, quasi solo aria! :)

Ma se deve star fermo, considerato il costo e le prestazioni, vale la pena.

saluti delicati
--
Debito? Quale debito?
http://dottormistero.blogspot.it/2012/10/le-origini-del-nostro-debito-pubblico-e.html
TiroMancino
2012-11-17 19:11:30 UTC
Permalink
Post by Luca IK5PWC
Una domanda a chi usa il cavo SAT: essendo l'anima a filo singolo (e mi
pare anche fino) non è più probabile che si rompa se usato su antenne
direttive? Solo una mera considerazione meccanica. Non avendolo mai usato
in tal senso, chiedo lumi a chi ha più esperienza di me.
Grazie
Vaglielo a dire agli estimatori del cavo SAT, l'angolo di curvatura, la
resistenza meccanica, e tutto il resto.

Fatti spiegare "l'effetto pelle" della RF che in HF probabilmente scorrera'
su metallo con conducibilita' inferiore a quella del rame, allinterno di
cavi SAT.

Fatti dire anche quali perdite di inserzione in dB otterrai saldando
connettori so239 52 Ohm su cavi a 75 Ohm o peggio ancora su connettori N a
impedenza costante.

Che sommati alle decine di watt persi nel disadattamento di antenne 52 Ohm
alimentate con cavi 75 Ohm, fanno un bel gruzzolo di dB.

Haiwaiii, qrp, VNA, Dotto', ma ci faccia il piacere :-)
Daisuke Jigen
2012-11-17 19:23:05 UTC
Permalink
Post by TiroMancino
Che sommati alle decine di watt persi nel disadattamento di antenne 52 Ohm
alimentate con cavi 75 Ohm, fanno un bel gruzzolo di dB.
Decine di watt? Stimati così, senza precisare la lunghezza della linea
di alimentazione? Mah ...

73
Luca IK5PWC
2012-11-17 19:25:10 UTC
Permalink
Post by TiroMancino
Post by Luca IK5PWC
Una domanda a chi usa il cavo SAT: essendo l'anima a filo singolo (e mi
pare anche fino) non è più probabile che si rompa se usato su antenne
direttive? Solo una mera considerazione meccanica. Non avendolo mai usato
in tal senso, chiedo lumi a chi ha più esperienza di me.
Grazie
Vaglielo a dire agli estimatori del cavo SAT, l'angolo di curvatura, la
resistenza meccanica, e tutto il resto.
Fatti spiegare "l'effetto pelle" della RF che in HF probabilmente scorrera'
su metallo con conducibilita' inferiore a quella del rame, allinterno di
cavi SAT.
Fatti dire anche quali perdite di inserzione in dB otterrai saldando
connettori so239 52 Ohm su cavi a 75 Ohm o peggio ancora su connettori N a
impedenza costante.
Che sommati alle decine di watt persi nel disadattamento di antenne 52 Ohm
alimentate con cavi 75 Ohm, fanno un bel gruzzolo di dB.
Haiwaiii, qrp, VNA, Dotto', ma ci faccia il piacere :-)
Non voglio prendere le parti di nessuno, ma credo che il cavo SAT possa
essere una valida alternativa. Io stesso lo usavo su una verticale per
SWL in hf (prima di farci cadere sopra un ramo).
Credo che l'effetto pelle (che se non ricordo male va come 1/f^2) non
sia particolarmente influente alle frequenze più basse.
Credo che la discussione sia da ricondurre non tanto a "è meglio questo
o quello" quanto al rapporto prezzo/prestazioni dei due cavi. Il mio lo
comprai al "brico" e con meno di 15 euro ne portai via una ventina di
metri.

Credo tutti concordino che Fluke, HP o i R&S producano i migliori
strumenti di misura al mondo. Ma nel mio laboratorio ho preso un
multimetro cinese da 30 euro e mi ritengo soddisfatto.


P.S.
Invito tutti a firmarsi con il proprio nominativo.
--
--... ...-- de IK5PWC
Luca Civinini

Any mail you send is a DX you miss
AleX
2012-11-17 20:02:22 UTC
Permalink
Post by Luca IK5PWC
Credo che la discussione sia da ricondurre non tanto a "è meglio
questo o quello" quanto al rapporto prezzo/prestazioni dei due cavi.
Il mio lo comprai al "brico" e con meno di 15 euro ne portai via una
ventina di metri.
Perfetto. Non si tratta di parteggiare per l'uno o per l'altro cavo, quella
è roba da tifosi. Ma semplicemente, da tecnici come dovrebbero essere i
radioamatori, sapere quali sono i limiti e fino a quando una scelta può
ancora essere vantaggiosa.
Post by Luca IK5PWC
Credo tutti concordino che Fluke, HP o i R&S producano i migliori
strumenti di misura al mondo. Ma nel mio laboratorio ho preso un
multimetro cinese da 30 euro e mi ritengo soddisfatto.
quoto :-)

73's AleX (IK5NJM)
Andrea I0ADY
2012-11-17 21:18:24 UTC
Permalink
Post by TiroMancino
Haiwaiii, qrp, VNA, Dotto', ma ci faccia il piacere :-)
mi son astenuto finora perche', usando spesso cav SAT (ormai solo quello da
tempo) e (forse) sapendo fare due conticini, tutto mi era gia' noto
Pero' leggere questo bel tomo (che cambia nome ogni messaggio) e che fa
affermazioni del genere, mi ha fatto girare i ..... per la sua assurda e
supponente ignoranza

La storia e' semplice: patente nel 1969, dopo un inizio con una 807 modulata
(AM) da altre due, circa 40W, sono pian piano passato, sempre piu'
convinto, al QRP
Da allora alternando periodi in cui ero piu' attivo e altri in cui lo ero di
meno o pochissimo, quasi sempre con apparati autocostruiti (se devo spendere
soldi lo faccio in strumentazione con la quale poi posso fare MEGLIO le mie
Radio :-) ) senza partecipare a contest o cercare "spedizioni" e senza mai
inseguire alcun pezzo di carta perche' non devo dimostare a nessuno ... di
"averlo piu' lungo" :-)
Con queste condizioni ho lavorato tutto il mondo piu' volte con meno di 20W
e oltre la meta' dei collegamenti con 5W o meno, e spesso in fonia perche'
col tasto sono sempre stato una emerita sega forse a causa del mio orecchio
assolutamente NON "musicale"

A parte un bel gruzzolo di giapponesi e genericamente "pacifico" messi nel
carniere con meno di 5W (alcuni con 2W o meno) che fanno sempre impressione
all'affezionato del "mezzo kW" ( = 3kW) praticamente tutto il mondo e'
passato da qui, con pazienza perche non c'e' nessun risultato da raggiungere
e nessuna scadenza ma solo il divertimento. Evitando accuratamente le
frequenze "dedicate" al DX, testardamente e senza fretta, e godendo come un
riccio quando capita il colpaccio.
Da qualche anno mi si trova, per quel poco che ci sto, quasi solamente in 40
metri, ma non di giorno, non devo "provare microfoni" :-) i miei vanno
benissimo :-)

Ma quel tizio dai molti nomi queste cose non le conosce e se gliele racconti
non ci crede ...
chissenefrega: il suo "fare radio" e ben diverso dal mio, per mia grande
fortuna

-------
Post by TiroMancino
Ma semplicemente, da tecnici come dovrebbero
essere i radioamatori
ecco, appunto Alex: DOVREBBERO ...
facciamo un giochino che mi ha sempre procurato molti nemici, chiediamo ad
ogni OM che ci capita a tiro se lui saprebbe ELENCARE senza esitazioni il
dieci percento (33 su 330) degli argomenti elencati nel programma d'esame:
NON DISCUTERNE e dimostrare di conoscerli, solo elencarli correttamente
:-) :-) :-)

Magari chiediamolo a quel signore di cui sopra.
E poi ridiamo

73
Andrea I0ADY
Dottor Mistero
2012-11-18 11:00:40 UTC
Permalink
Post by Andrea I0ADY
facciamo un giochino che mi ha sempre procurato molti nemici, chiediamo ad
ogni OM che ci capita a tiro se lui saprebbe ELENCARE senza esitazioni il
Ahimè, cascherei anch'io. La mia patente è del 1973; gli argomenti ormai
li posso solo immaginare, in quanto a ricordarli con precisione...

saluti smemorati
--
Debito? Quale debito?
http://dottormistero.blogspot.it/2012/10/le-origini-del-nostro-debito-pubblico-e.html
AleX
2012-11-17 19:57:19 UTC
Permalink
Post by Luca IK5PWC
Una domanda a chi usa il cavo SAT: essendo l'anima a filo singolo (e mi
pare anche fino) non è più probabile che si rompa se usato su antenne
direttive? Solo una mera considerazione meccanica. Non avendolo mai
usato in tal senso, chiedo lumi a chi ha più esperienza di me.
Ciao Luca, no, non lo userei su un rotore.

Anche se in effetti ci sono parabole tvsat motorizzate, quindi in qualche
modo lo usano (vero che non devono, in quel caso, fare 360°...)

73's AleX (IK5NJM)
Pinuccio
2012-11-17 20:00:16 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Ho provato a misurare due cavi, un ottimo "RG213/U 50 OHM MIL C17", uno
spezzone da 10m, ed un cavo SAT Belden "ITC SAD 29" una matassa da 50m
pronta per l'uso.
Continui a barare :-)

A parita' di DIAMETRO il tuo cavo SAT devi compararlo con un "Belden H-155 "
meno rame, quindi COSTO poco piu' euro/metro, oppure, ancora meglio, Cavo
"Aircell 7".

Poi fai le misure con il tuo miniVNC aiutandoti con una delle migliaia di
tabelle esistenti.
http://www.hsp.it/radio/docs/cavi/cavi.htm

Se vuoi continuare a darti ragione misura pure l'RG-58 e RG-8 e postaci i
risultati, ribadendo la potenzialita' della guaina BIANCA.
RobertoA
2012-11-19 08:02:27 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Ho provato a misurare due cavi, un ottimo "RG213/U 50 OHM MIL C17", uno
spezzone da 10m, ed un cavo SAT Belden "ITC SAD 29" una matassa da 50m
pronta per l'uso.
Le misure le ho eseguite col miniVNA in "trasmission mode", qui
http://imageshack.us/photo/my-images/832/reffoto.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/109/refb.jpg
Molto interessante il miniVNA
Volendo uno strumento equivalente ma che consenta la misura fino ai 2400 MHz
(per il wifi e antenne gps) c'e' qualcosa che potete consigliarmi?
Ciao e grazie
RobertoA
Dottor Mistero
2012-11-19 13:33:52 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Volendo uno strumento equivalente ma che consenta la misura fino ai 2400 MHz
(per il wifi e antenne gps) c'e' qualcosa che potete consigliarmi?
L'extender per il miniVNA arriva solo a 1.5GHz, qui:
http://miniradiosolutions.com/extender

Credo che ti servirà un VNA da laboratorio e un portafogli, parimenti da
laboratorio. :)

laboratorio di saluti
--
Debito? Quale debito?
http://dottormistero.blogspot.it/2012/10/le-origini-del-nostro-debito-pubblico-e.html
Loading...