Ciao Federico,
puoi stare tranquillo, non sono della tua sezione e non sono un om, se lo
fossi mi avresti gia conosciuto di persona ed avresti appreso direttamente
da me cio che faccio, mi spiace che apprendi ora di questo sistema e che
nella tua città vi è un punto di accesso radio, mi spiace in quanto la tua
sezione ne è a conoscenza, perchè un paio di anni fa un om della zona dei
giovi un iz1 che non mi ricordo il resto del callsign aveva portato la
cosa in discussione in sezione. So solo che la cosa poi non ebbe nessun
seguito per la decisione stessa della sezione, almeno così mi hanno
raccontato alcuni OM di quella sezione che sono miei amici..poi
onestamente me ne sono disinteressato..
un grazie ancora per aver espresso la tua opinione al riguardo dei
cordless voip non ha norma.. e presupponendo che gli apparati coinvolti
siano a norma di legge, ovvero non modificati e posizionati sulle alture..
con potenze variabili dai 10 mw al mezzo watt in pmr, be... non so fino a
che punto le istituzioni siano interessate a cercare 20 cordless non a
norma in italia e sanzionarli.. quando vi sono violazioni da sanzionare
nell'etere che valgono centinaia di migliaia di euro.. e credo che
cordless illegali non frn, vecchio tipo che trasmettono in bassa vhf con
potenze notevolie illegali per norma ve ne sono in funzione in italia
forse un migliaio...che cagionano danni e disturbi ad altri servizi.. fai
tu che rilevanza ha il tutto di fronte a quello che c'è da fare.... e se
un gestore di link usa apparati diversi da quelli commerciali o li
modifica, certamente è illegale e se ne assume la personale responsabilità
legale, i link devono essere fatti con apparatini omologati come consiglia
questa admin, devono venire pagate le 12 euro e si deve giocare per la
copertura solo sull'otticità e sulle caratteristiche della banda.. così in
caso di interpretazione a ns sfavore della norma.. ma non è mai capitato,
si ricadrebbe nella casistica cordles voip, l'unica norma che puo essere
usata se interpretata e adattata al caso... questo quanto emerge da uno
studio fatto da tre diversi nostri legali, che hanno studiato per conto
nostro la materia e che sono disponibili a sostenere, nel caso ci si
trovasse, questa situazione, dall'altra ci troveremmo in caso di diversa
interpretazione, a dover portare la cosa in corte europea, portando come
argomentazione una legge nazionale in contrasto con le direttive
comunitarie e come ho detto in altro post, per una lesione dei diritti di
un cittadino europeo.. molto probabilmente si impugnerebbe la sentenza
italiana, e come sapete l'italia l'anno scorso ha collezionato piu di 400
sanzioni per inadempimenti alle direttive...ogni sanzione vale tanto!!!!
ma tanto veramente!!! noi è da tempo che attendiamo che un caso così
accada, perchè il nostro scopo è mettere a norma di legge il sys, è lo
scopo di questo gruppo radio, ma a fronte di venti cordless in italia
forse non a norma... non è mai capitato che le istituzioni prendessero
posizione muovendo i loro furgoncini...attendendo probabilmente che i
legislatori accolgano tale direttiva comunitaria... che conoscono
benissimo anche loro.
Ragazzi ora vado a mangiare e sospendo per un po questa piacevolissima
discussione... anche quelli di FRN mangiano, lo sapevate?
a dopo se vi saranno altri post a cui rispondere.
Post by IW1QN FedericoPost by 1FRN-001 LUCACiao Federico,
be non voglio impelagarmi in una discussione legale/non legale, in quanto
già affrontata su diversi altri forum om e non, la questione è che esiste
una direttiva europea gia recepita da quasi tutti gli stati che permette e
norma questo utilizzo, in italia..non ancora recepita, noi lo chiamiamo
far west legislativo, vi sono tantissime leggine italiane che girano
attorno al palo ma nessuna in esplicito divieto per le freeband.
Ciao Luca.
Nessun FarWest legislativo.
In 433Mhz noi OM siamo in Statuto Secondario, tutti gli altri servizi
NON sono protetti da NESSUN tipo di statuto.
Se mi metto a fare QSO a 433.925 e nella zona non si apre un cancello,
non sono problemi miei, é l' apricancello che non deve crearci disturbi.
Post by 1FRN-001 LUCATi faccio
presente se meglio ti vuoi informare su questo sistema che ben tre circoli
cisar se ne stanno interessando con pubblicazioni informative sui loro
siti, e due di queste sezioni hanno aperto due server ove sono
posizzionati link in lpd/pmr a titolo sperimentale.. ti invito a
contattare queste sezioni, di cui una è quella di reggio calabria e le
altre due mi perdonerai ma non le ricordo, per sentire quale è la loro
posizione, quale espressione di un ente serio come il cisar. Per quanto
riguarda la lpd, mi perdonerai, ma è una banda che è talmente piena di
tutto.. e anche di molte cose in palese violazione di norma penale, come
ci faceva notare il ns avvocato in merito all'uso degli lpd a scopo
venatorio nella caccia al cinghiale, ove essi costituiscono di fatto banda
armata organizzata e bracconaggio, ma nessuno dice nulla.. credo che in
questo contesto se un canale dei 20 lpd viene usato per creare un cordless
voip in conferenza ove si ascoltano appassionati radio, pronti ad
abbracciare chiunque coltivi lo stesso interesse non sia un male....
Per Legge NON é possibile creare un Cordless Voip in 433Mhz , ancor di
più Stazioni Non Presidiate non Autorizzate Linkate a Rete Numerica
Pubblica.
Post by 1FRN-001 LUCARimango a tua disposizione Federico, per qualsivoglia informazione
cortesia di non aprire polemiche sterili a questo riguardo, che come ti ho
scritto sono gia state fatte su altri forum, di cui l'esito nullo,
regolarmente si ripropone. Faccio presente che ho risposto su questo forum
ad un esplicita richiesta di informazioni, cercando di essere chiaro.. in
un qualcosa che chiaro non è.. e credo a questo punto di aver assolto al
mio compito istituzionale.
ham spirit a voi tutti!!
73 de 1FRN001 Luca Genova
Non é discorso di informazione, e mi auguro tu non sia un' OM della mia
sezione ARI, ossia quella di Genova.
73 de IW1QN Federico
UX5UO Print Italian Reference
www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org
TeL: +39 338 7950672
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it