Discussione:
Funzione Bypass Icom AH3
(troppo vecchio per rispondere)
Not_so_fast
2011-02-12 17:29:56 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Utilizzo da tempo un accordatore automatico da palo icom AH 3 abbinato al
706 mk2g

Volendo utilizzarlo con altre apparecchiature non icom esiste lo schema per
costruire un apposito box di controllo.
Notavo che dall'apparato è possibile sia far partire l'accordo, sia mettere
il tuner in bypass, mentre dallo schemino in mio possesso si può solo dare
lo start all'accordo.
Dato che per dare il via all'accordo è sufficiente mettere a massa il pin
"Start" mi chiedevo se, per il bypass, bisogna mettere a massa o a +12
qualche altro pin dei 4 di comando nel tuner.

La schema lo trovate quì

http://www.vt-engineering.com/niko/amateur_radio/Icom_ah_4_ah_3.html

Grazie per ogni info.
Rob
Bob
2011-02-13 11:52:58 UTC
Permalink
Mi sembra di ricordare che AH3 non dispone di memorie...
e comunque dovrebbe essere sufficiente togliere il +12v di alimentazione
e dopo il reset che ne deriva l'accordatore è sicuramente in by pass...

73 Bob
Post by Not_so_fast
Salve a tutti.
Utilizzo da tempo un accordatore automatico da palo icom AH 3 abbinato al
706 mk2g
Volendo utilizzarlo con altre apparecchiature non icom esiste lo schema
per costruire un apposito box di controllo.
Notavo che dall'apparato è possibile sia far partire l'accordo, sia
mettere il tuner in bypass, mentre dallo schemino in mio possesso si può
solo dare lo start all'accordo.
Dato che per dare il via all'accordo è sufficiente mettere a massa il pin
"Start" mi chiedevo se, per il bypass, bisogna mettere a massa o a +12
qualche altro pin dei 4 di comando nel tuner.
La schema lo trovate quì
http://www.vt-engineering.com/niko/amateur_radio/Icom_ah_4_ah_3.html
Grazie per ogni info.
Rob
Not_so_fast
2011-02-13 12:47:52 UTC
Permalink
Post by Bob
Mi sembra di ricordare che AH3 non dispone di memorie...
e comunque dovrebbe essere sufficiente togliere il +12v di
alimentazione
e dopo il reset che ne deriva l'accordatore è sicuramente in by pass...
73 Bob
Grazie per la dritta più tardi provo e ti faccio sapere.
73 Rob
Cesare
2011-03-01 20:12:48 UTC
Permalink
Al link http://www.kb2ljj.com/data/kenwood/ts-50.htm trovi un
circuito che automatizza l'interfaccia con l'AH-2 e accenna ad un
utilizzo con AH-3 e AH-4, io personalmente ho l'AH-4 e funziona bene.
Devi utilizzare ATN1 in modo che il tasto frontale "ATT" faccia la sua
funziona, inoltre, quando accendi il ts2000, il cavo deve essere già
collegato. Unico "problema" è che siccome fa credere al ts-2000 di avere
un AT200 KW che non ha i 6m, sono costretto , solo per i 6m, ad
utilizzare il circuito proposto per primo.

73 Cesare IZ0HJF
Post by Not_so_fast
Salve a tutti.
Utilizzo da tempo un accordatore automatico da palo icom AH 3 abbinato al
706 mk2g
Volendo utilizzarlo con altre apparecchiature non icom esiste lo schema per
costruire un apposito box di controllo.
Notavo che dall'apparato è possibile sia far partire l'accordo, sia mettere
il tuner in bypass, mentre dallo schemino in mio possesso si può solo dare
lo start all'accordo.
Dato che per dare il via all'accordo è sufficiente mettere a massa il pin
"Start" mi chiedevo se, per il bypass, bisogna mettere a massa o a +12
qualche altro pin dei 4 di comando nel tuner.
La schema lo trovate quì
http://www.vt-engineering.com/niko/amateur_radio/Icom_ah_4_ah_3.html
Grazie per ogni info.
Rob
Cesare
2011-03-02 08:45:42 UTC
Permalink
Scusa, ma nella fretta mi sono accorto che non ti ho risposto. Ti posso
dire della mia esperienza, quando collego l'AH-4, senza alimentazione,
al nonICOM i segnali ricevuti sono molto bassi, se alimento l'AH-4 sento
i segnali rinforzarsi e migliorare se effettuo l'accordo. A domanda
precisa su questo comportamento mi è stato risposto che l'AH-4
interpone, ad apparato spento una resistenza per le scariche
elettrostatiche. Immaginando poca differenza fra i due accordatori di
casa ICOM, penso che se interrompi l'alimentazione alla sua riaccensione
dovresti stare in by-pass, una prova semplice la puoi fare inserendo una
resistenza fra polo caldo e massa dell'accordatore, dando corrente e
senza effettuare l'accordo, misura con un tester la resistenza al
connettore in stazione, dovresti leggere una resistenza somma della
resistenza del cavo + la resistenza nota che hai collegato prima. Spero
di essere stato chiaro. Se fai la prova facci sapere i tuoi risultati.
73 Cesare IZ0HJF
Al link http://www.kb2ljj.com/data/kenwood/ts-50.htm trovi un circuito
che automatizza l'interfaccia con l'AH-2 e accenna ad un utilizzo con
AH-3 e AH-4, io personalmente ho l'AH-4 e funziona bene. Devi utilizzare
ATN1 in modo che il tasto frontale "ATT" faccia la sua funziona,
inoltre, quando accendi il ts2000, il cavo deve essere già collegato.
Unico "problema" è che siccome fa credere al ts-2000 di avere un AT200
KW che non ha i 6m, sono costretto , solo per i 6m, ad utilizzare il
circuito proposto per primo.
73 Cesare IZ0HJF
...............................
Notavo che dall'apparato è possibile sia far partire l'accordo, sia mettere
il tuner in bypass, mentre dallo schemino in mio possesso si può solo dare
lo start all'accordo.
..........................................
Loading...