Discussione:
disturbi superiori a 9 in 160 e 80 metri
(troppo vecchio per rispondere)
x
2012-11-20 16:27:16 UTC
Permalink
73,
chiedo a qualche esperto del gruppo consigli su come eliminare un fastidioso
disturbo che di fatto mi impedisce di operare in 80 e 160 metri.
Ho individuato più o meno la fonte del disturbo in una parte dell'impianto
elettrico di casa, infatti ho la stazione ubicata in un ambiente
indipendente del condominio sito al piano terra, con la rete ovviamente
collegata al mio contatore. In casa al II° ed ultimo piano ho due
differenziali e diversi magnetotermici in ingresso. Il differenziale e
magnetotermico dell'ambiente al piano terra sono collegati direttamente al
contatore, quindi se stacco gli interruttori in casa, in stazione ho
comunque tensione. Il disturbo è molto fastidioso e si fa sentire fortissimo
in 160 metri, leggermente meno in 80 e dai 40 in su è quasi impercettibile.
Se stacco il magnetotermico cui è collegata l'illuminazione ed il
frigorifero, il disturbo cessa completamente, anche se mantengo tensione su
caldaia, altre prese corrente e condizionatori. Se stacco solo il
frigorifero il disturbo si riduce fino ad un segnale di 6/7 ma non sparisce
del tutto. Non ho potuto provare sinora ad alimentare con batteria o magari
tensione presa da un altro contatore (vicino o condominio) per verificare
cosa succede. La calata con due cavi (foam xt 2400) passa dentro traccia
insieme ai fili elettrici ed è lunga circa 35/40 metri. La vicinanza della
calata ai fili elettrici è soprattutto nella parte iniziale dall'antenna,
infatti per non rovinare il cappotto esterno ho fatto entrare le calate (una
v/uhf e l'altra hf) nelle plafoniere delle luci esterne dei terrazzi. Con
tutte le luci spente il disturbo permane e non sembra essere influenzato
dall'accensione o meno delle stesse.
A voi l'ardua sentenza e suggerimenti.
Come sempre grazie
73
Fausto
2012-11-20 16:44:05 UTC
Permalink
Post by x
Se stacco il magnetotermico cui è collegata l'illuminazione ed il
frigorifero, il disturbo cessa completamente,
Magnetotermico Illuminazione quindi prese da 10A magari connesse a
piccoli elettrodomestici.

Mi sembra troppo facile, magari non ho capito io, ma non puoi procedere
eliminando ad una ad una prese-lampade-sarca@@i vari? Se provi ad
avvicinare alla rete elettrica una comune radiolina onde medie non ti fa
da sniffer per arrivarci in meno tempo?

Da me l'incriminato era un piccolo, insignificante bastardo alimentatore
da muro.

GL :-)
x
2012-11-20 18:01:48 UTC
Permalink
<Mi sembra troppo facile, magari non ho capito io, ma non puoi procedere
<eliminando ad una ad una prese-lampade-sarca@@i vari?

Si, ho provato, facendo su e giù per le scale decine di volte, ma ho
individuato solo il frigorifero, che stranamente una volta scollegato fa
soltanto diminuire il disturbo, ma non lo elimina completamente...
forse mi sfugge qualche trasformatore o aggeggio simile occultato e
dimenticato da qualche parte...

<Se provi ad
<avvicinare alla rete elettrica una comune radiolina onde medie non ti fa
<da sniffer per arrivarci in meno tempo?

Hai ragione ma paradossalmente non ho la radiolina...uhm ho però il
th-f7e...ora provo...
Post by x
Se stacco il magnetotermico cui è collegata l'illuminazione ed il
frigorifero, il disturbo cessa completamente,
Magnetotermico Illuminazione quindi prese da 10A magari connesse a
piccoli elettrodomestici.

Mi sembra troppo facile, magari non ho capito io, ma non puoi procedere
eliminando ad una ad una prese-lampade-sarca@@i vari? Se provi ad
avvicinare alla rete elettrica una comune radiolina onde medie non ti fa
da sniffer per arrivarci in meno tempo?

Da me l'incriminato era un piccolo, insignificante bastardo alimentatore
da muro.

GL :-)
Fausto
2012-11-20 18:20:28 UTC
Permalink
Post by x
Si, ho provato, facendo su e giù per le scale decine di volte,
risolto il problema acquistando PMR, uno impostato come baby monitor ;-)

Un posto dove nessuno guarda mai è in soffitta se hai alimentatore per
preampli/converter Tv; a questo proposito mi viene in mente un decoder
Tv che apparentemente spento introduceva fior di disturbo fino ai 40 mt.
x
2012-11-20 21:00:42 UTC
Permalink
Allora Fausto, grazie per il consiglio:
col th-f7e ho individuato 2 fonti di disturbo: il frigorifero un ariston
ultima generazione e un alimentatore switch 12 e 5 volts per un hd esterno
che uso su un tv player.

staccati questi 2 il disturbo scompare completamente, o meglio a questo
punto distinguo tutti i segnali sopra l'1,5 / 2, salvo rendermi conto
finalmente di un rumorino ..ino..ino un po' su tutte le bande basse.

Ora però l'alimentatore dell'hd posso anche staccarlo e riattaccarlo quando
serve, ma il frigorifero?!!
Provo con uno dei filtri consigliati cosa dite funzioneranno in questo
caso?, in fondo costano poco, il secondo potrei addirittura metterlo
sull'ingresso 220 di tutto l'appartamento, dovrebbe reggere i classici 3 KW
no?!

Ringrazio e accetto ulteriori consigli
Post by x
Si, ho provato, facendo su e giù per le scale decine di volte,
risolto il problema acquistando PMR, uno impostato come baby monitor ;-)

Un posto dove nessuno guarda mai è in soffitta se hai alimentatore per
preampli/converter Tv; a questo proposito mi viene in mente un decoder
Tv che apparentemente spento introduceva fior di disturbo fino ai 40 mt.
AleX
2012-11-20 21:52:42 UTC
Permalink
Post by x
col th-f7e ho individuato 2 fonti di disturbo: il frigorifero un
ariston ultima generazione
Per curiosità, il frigo genera un disturbo costante o solo quando è in
funzione il motore?

73's AleX (IK5NJM)
a***@invalid.invalid
2012-11-21 07:45:21 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by x
col th-f7e ho individuato 2 fonti di disturbo: il frigorifero un
ariston ultima generazione
Per curiosità, il frigo genera un disturbo costante o solo quando è in
funzione il motore?
73's AleX (IK5NJM)
Purtroppo costante, strano vero?
73 nella cara zona 5 in cui sono cresciuto ed ho abitato fino a 2 anni fa

Saluti nostalgici
AleX
2012-11-21 15:17:47 UTC
Permalink
Post by a***@invalid.invalid
Purtroppo costante, strano vero?
Su un frigorifero tradizionale, sì.
Però ho dato un'occhiata in rete e mi sono rizzati i capelli.
Oltre ad eventuali display, touchcontrol, controlli elettronici, l'ariston,
serie hotpoint, vedo ad esempio che può avere la funzione "ActiveOxygen",
ossia un generatore di ozono (oltre che, probabilmente, QRM ;-))

http://www.hotpoint.it/elettrodomestici_h/activeOxygenVideo.do
Post by a***@invalid.invalid
73 nella cara zona 5 in cui sono cresciuto ed ho abitato fino a 2 anni fa
Saluti nostalgici
saluti :-)

73's AleX (IK5NJM)
Fausto
2012-11-21 12:28:16 UTC
Permalink
Post by x
il frigorifero un ariston
ultima generazione e un alimentatore switch 12 e 5 volts per un hd
esterno che uso su un tv player.
staccati questi 2 il disturbo scompare completamente, o meglio a questo
punto distinguo tutti i segnali sopra l'1,5 / 2, salvo rendermi conto
finalmente di un rumorino ..ino..ino un po' su tutte le bande basse.
Ora però l'alimentatore dell'hd posso anche staccarlo e riattaccarlo
quando serve, ma il frigorifero?!!
Provo con uno dei filtri consigliati cosa dite funzioneranno in questo
caso?, in fondo costano poco, il secondo potrei addirittura metterlo
sull'ingresso 220 di tutto l'appartamento, dovrebbe reggere i classici 3
KW no?!
Ach! Per alimentatore sarei stato pronto a scommettere ma il frigorifero
.. proprio non se ne può più! :-)
Io il filtro lo mettrei il più vicino possibile all'ingresso
dell'alimentazione (del frigo) e credo qualcosa risolva ma sono
scettico sul filtrare tutta la linea di casa: pensa a quanti metri di
cavo ci possono essere tra generatore di disturbo e filtro e immagina
così una antenna.

Inutile .. è una lotta continua! Adesso me ne sono fatto ragione ma c'è
stato un tempo che quando accendevo i 40 (solo a notte fonda), i primi
attimi tenevo il fiato attendendo in altoparlante il classico
"pernacchione" da arnese rompiballe, casalingo e non! :-)


buona fortuna.
Dottor Mistero
2012-11-21 13:32:01 UTC
Permalink
Post by Fausto
Inutile .. è una lotta continua!
E quando sulla gray line mattutina mi accendono una tv al plasma (magari
sapessi di chi è) e il waterfall a 3576 si riempie di righe da S9? :(

giramenti e saluti
--
Debito? Quale debito?
http://dottormistero.blogspot.it/2012/10/le-origini-del-nostro-debito-pubblico-e.html
x
2012-11-20 16:45:41 UTC
Permalink
Aggiorno sul fatto che il disturbo ha il suo picco tra 1854 e 1856 e
armoniche fino alla terza. Prendendo tensione dal contatore del condominio
il disturbo persiste, quindi viaggia bene sulla rete.

"x" ha scritto nel messaggio news:k8gb11$dfv$***@speranza.aioe.org...

73,
chiedo a qualche esperto del gruppo consigli su come eliminare un fastidioso
disturbo che di fatto mi impedisce di operare in 80 e 160 metri.
Ho individuato più o meno la fonte del disturbo in una parte dell'impianto
elettrico di casa, infatti ho la stazione ubicata in un ambiente
indipendente del condominio sito al piano terra, con la rete ovviamente
collegata al mio contatore. In casa al II° ed ultimo piano ho due
differenziali e diversi magnetotermici in ingresso. Il differenziale e
magnetotermico dell'ambiente al piano terra sono collegati direttamente al
contatore, quindi se stacco gli interruttori in casa, in stazione ho
comunque tensione. Il disturbo è molto fastidioso e si fa sentire fortissimo
in 160 metri, leggermente meno in 80 e dai 40 in su è quasi impercettibile.
Se stacco il magnetotermico cui è collegata l'illuminazione ed il
frigorifero, il disturbo cessa completamente, anche se mantengo tensione su
caldaia, altre prese corrente e condizionatori. Se stacco solo il
frigorifero il disturbo si riduce fino ad un segnale di 6/7 ma non sparisce
del tutto. Non ho potuto provare sinora ad alimentare con batteria o magari
tensione presa da un altro contatore (vicino o condominio) per verificare
cosa succede. La calata con due cavi (foam xt 2400) passa dentro traccia
insieme ai fili elettrici ed è lunga circa 35/40 metri. La vicinanza della
calata ai fili elettrici è soprattutto nella parte iniziale dall'antenna,
infatti per non rovinare il cappotto esterno ho fatto entrare le calate (una
v/uhf e l'altra hf) nelle plafoniere delle luci esterne dei terrazzi. Con
tutte le luci spente il disturbo permane e non sembra essere influenzato
dall'accensione o meno delle stesse.
A voi l'ardua sentenza e suggerimenti.
Come sempre grazie
73
primula
2012-11-20 16:46:55 UTC
Permalink
Post by x
73,
chiedo a qualche esperto del gruppo consigli su come eliminare un
fastidioso disturbo che di fatto mi impedisce di operare in 80 e 160 metri.
Ho individuato più o meno la fonte del disturbo in una parte
dell'impianto elettrico di casa, infatti ho la stazione ubicata in un
ambiente indipendente del condominio sito al piano terra, con la rete
ovviamente collegata al mio contatore. In casa al II° ed ultimo piano ho
due differenziali e diversi magnetotermici in ingresso. Il differenziale
e magnetotermico dell'ambiente al piano terra sono collegati
direttamente al contatore, quindi se stacco gli interruttori in casa, in
stazione ho comunque tensione. Il disturbo è molto fastidioso e si fa
sentire fortissimo in 160 metri, leggermente meno in 80 e dai 40 in su è
quasi impercettibile.
Se stacco il magnetotermico cui è collegata l'illuminazione ed il
frigorifero, il disturbo cessa completamente, anche se mantengo tensione
su caldaia, altre prese corrente e condizionatori. Se stacco solo il
frigorifero il disturbo si riduce fino ad un segnale di 6/7 ma non
sparisce del tutto. Non ho potuto provare sinora ad alimentare con
batteria o magari tensione presa da un altro contatore (vicino o
condominio) per verificare cosa succede. La calata con due cavi (foam xt
2400) passa dentro traccia insieme ai fili elettrici ed è lunga circa
35/40 metri. La vicinanza della calata ai fili elettrici è soprattutto
nella parte iniziale dall'antenna, infatti per non rovinare il cappotto
esterno ho fatto entrare le calate (una v/uhf e l'altra hf) nelle
plafoniere delle luci esterne dei terrazzi. Con tutte le luci spente il
disturbo permane e non sembra essere influenzato dall'accensione o meno
delle stesse.
A voi l'ardua sentenza e suggerimenti.
Come sempre grazie
73
ciao
io consiglio un filtro antidisturbo,
Post by x
http://www.tekkna.it/product/21984/FILTRO-ANTIDISTURBO-PER-MOTORE-ICAR-AR100.43-CLASSE-XY.asp
oppure
Post by x
http://www.electronicsurplus.it/product/978/Filtro-RLC-di-rete-Cogema-250Vca-40Amp.html
questo è solo un esempio, comunque considera la max corrente e usane uno
almeno il doppio e con tensioni
in sicurezza, mettilo anche sulla alimentazione della stazione radio
Lo Smilzo
2012-11-20 21:56:35 UTC
Permalink
Post by x
73,
chiedo a qualche esperto del gruppo consigli su come eliminare un
fastidioso disturbo che di fatto mi impedisce di operare in 80 e 160
metri.
Ho individuato più o meno la fonte del disturbo in una parte dell'impianto
elettrico di casa, infatti ho la stazione ubicata in un ambiente
indipendente del condominio sito al piano terra, con la rete ovviamente
collegata al mio contatore. In casa al II° ed ultimo piano ho due
differenziali e diversi magnetotermici in ingresso. Il differenziale e
magnetotermico dell'ambiente al piano terra sono collegati direttamente al
contatore, quindi se stacco gli interruttori in casa, in stazione ho
comunque tensione. Il disturbo è molto fastidioso e si fa sentire
fortissimo in 160 metri, leggermente meno in 80 e dai 40 in su è quasi
impercettibile.
Se stacco il magnetotermico cui è collegata l'illuminazione ed il
frigorifero, il disturbo cessa completamente, anche se mantengo tensione
su caldaia, altre prese corrente e condizionatori. Se stacco solo il
frigorifero il disturbo si riduce fino ad un segnale di 6/7 ma non
sparisce del tutto. Non ho potuto provare sinora ad alimentare con
batteria o magari tensione presa da un altro contatore (vicino o
condominio) per verificare cosa succede. La calata con due cavi (foam xt
2400) passa dentro traccia insieme ai fili elettrici ed è lunga circa
35/40 metri. La vicinanza della calata ai fili elettrici è soprattutto
nella parte iniziale dall'antenna, infatti per non rovinare il cappotto
esterno ho fatto entrare le calate (una v/uhf e l'altra hf) nelle
plafoniere delle luci esterne dei terrazzi. Con tutte le luci spente il
disturbo permane e non sembra essere influenzato dall'accensione o meno
delle stesse.
A voi l'ardua sentenza e suggerimenti.
Come sempre grazie
73
A me era l'alimentatote del doceder Sky!
x
2012-11-21 22:07:49 UTC
Permalink
Aggiornamento: oggi sono andato per lavoro a Conegliano, alla Elco ho
chiesto di un filtro di rete e ne ho trovato d 6 A rivestito di plastica,
configurato come quelli segnalati dal collega.
Ho collegato la terra in comune e poi load sul frigo e line su linea. Ha
attenuato molto il disturbo ma in modo discontinuo ed ora c'è qualche
scarica randomica ed un sottile , leggero ma fastidioso sibilo/fischio
ovunque in 160 e 80 metri (in 80 meno).
Ho sbagliato nell'installazione oppure non è da solo sufficiente?
Grazie
saluti con prognosi non sciolta
primula
2012-11-22 07:49:29 UTC
Permalink
Post by x
Aggiornamento: oggi sono andato per lavoro a Conegliano, alla Elco ho
chiesto di un filtro di rete e ne ho trovato d 6 A rivestito di
plastica, configurato come quelli segnalati dal collega.
Ho collegato la terra in comune e poi load sul frigo e line su linea. Ha
attenuato molto il disturbo ma in modo discontinuo ed ora c'è qualche
scarica randomica ed un sottile , leggero ma fastidioso sibilo/fischio
ovunque in 160 e 80 metri (in 80 meno).
Ho sbagliato nell'installazione oppure non è da solo sufficiente?
Grazie
saluti con prognosi non sciolta
ciao
il risultato che hai avuto, è in parte dovuto all'impianto, fili lunghi
e/o terra non sufficiente (come schermante), in parte anche al fatto che
i filtri sono stati pensati per disturbi NON elettronici (tipo
alimentatori switching) prova a mettere a massa la carcassa del frigo
direttamente al filtro e se puoi usane un 'altro.

ciao primula
Pino
2012-11-23 00:58:10 UTC
Permalink
Mi dici per favore che antenna usi e, se di tipo bilamciato, se impieghi
balun?
Grazie.
Post by x
Aggiornamento: oggi sono andato per lavoro a Conegliano, alla Elco ho
chiesto di un filtro di rete e ne ho trovato d 6 A rivestito di plastica,
configurato come quelli segnalati dal collega.
Ho collegato la terra in comune e poi load sul frigo e line su linea. Ha
attenuato molto il disturbo ma in modo discontinuo ed ora c'è qualche
scarica randomica ed un sottile , leggero ma fastidioso sibilo/fischio
ovunque in 160 e 80 metri (in 80 meno).
Ho sbagliato nell'installazione oppure non è da solo sufficiente?
Grazie
saluti con prognosi non sciolta
x
2012-11-23 09:33:41 UTC
Permalink
Ciao Pino,
ho una bluemoon ( http://www.iw2en.com/bluemoon-top-80 ) sul terrazzo con
base che parte a livello del tetto.
Saluti e grazie a te.

"Pino" ha scritto nel messaggio news:50aeca21$0$13283$***@reader2.news.tin.it...

Mi dici per favore che antenna usi e, se di tipo bilamciato, se impieghi
balun?
Grazie.
Post by x
Aggiornamento: oggi sono andato per lavoro a Conegliano, alla Elco ho
chiesto di un filtro di rete e ne ho trovato d 6 A rivestito di plastica,
configurato come quelli segnalati dal collega.
Ho collegato la terra in comune e poi load sul frigo e line su linea. Ha
attenuato molto il disturbo ma in modo discontinuo ed ora c'è qualche
scarica randomica ed un sottile , leggero ma fastidioso sibilo/fischio
ovunque in 160 e 80 metri (in 80 meno).
Ho sbagliato nell'installazione oppure non è da solo sufficiente?
Grazie
saluti con prognosi non sciolta
a***@invalid.invalid
2012-11-24 09:29:13 UTC
Permalink
Aggiornamento: ieri in un negozietto nascosto in un vicolo a 10 metri
(reali) dal mio ufficio, che vende articoli per audiofili, ho chiesto se
avesse qualche filtro di rete, aveva in bella vista dei filtri di facile
utilizzo, una presa italiana a spina sulla rete ed in uscita una tedesca ed
una italiana , con tanto di due spie che indicano il funzionamento. Sulla
scatola é indicato AC POWER LINE PROTECTOR E AC POWER LINE EMI/RFI NOISE
FILTER, marca AHOKU, costo 15 euro. Inserisco il filtro tra la presa e un
po' di dispositivi che ho collegati con la tv ( a led) e l' altro
acquistato alla elco sul frigorifero attuando i suggerimenti che mi avete
dato. Risultato disturbi scesi a 2 di segnale, no fischi e tiro fuori un
po' di trasmissioni in JT65 ed un qso italiano abbastanza comprensibile. Il
TH F7E che prima impostato a 1845 solo avvicinandolo ad una scatola in cui
passano i fili di tensione in entrata gracchiava come un geiger a Hiroshima
subito dopo la bomba finalmente molto silenzioso. Quindi direi che il caso
ė chiuso ed era dovuto non ad un solo disturbo ma ad una somma di disturbi
per fortuna provenienti dal mio appartamento. Ora sistemeró meglio i filtri
e ne recupereró uno bello tosto che ho nel mio qth toscano per metterlo
sull'entrata dell'appartamento.
Saluti ben filtrati e riconoscenti

Loading...