Discussione:
Antenna EH
(troppo vecchio per rispondere)
dippino
2007-02-25 22:06:17 UTC
Permalink
Ho costruito una antenna EH tipo Star vorrei sapere se qualcuno ha
realizzato questa antenna per uno scambio di informazioni. In
particolare ho modificato il circuito aggiungendo un condensatore per
problemi di taratura e ora ho circa 1,2-1,5 in 40 mt. con 100 watt in
antenna.
Ho collegato alcune stazioni EA, F, DL con segnali 55 56 con l'antenna
sulla scrivania e con 30 watt di potenza.
Qualcuno è attivo con questa antenna ?
Pino
Jan
2007-02-25 22:19:54 UTC
Permalink
Con questa antenna e' assai difficile essere attivo, piuttosto PASSIVO.
Post by dippino
Ho costruito una antenna EH tipo Star vorrei sapere se qualcuno ha
realizzato questa antenna per uno scambio di informazioni. In
particolare ho modificato il circuito aggiungendo un condensatore per
problemi di taratura e ora ho circa 1,2-1,5 in 40 mt. con 100 watt in
antenna.
Ho collegato alcune stazioni EA, F, DL con segnali 55 56 con l'antenna
sulla scrivania e con 30 watt di potenza.
Qualcuno è attivo con questa antenna ?
Pino
cos24
2007-02-26 00:11:50 UTC
Permalink
Salve,
mi sa che l'amico Jan ha un po' ragione.
Dico un po' perchè molti paragonano l'antenna EH ad un carico fittizio,
oppure ad un pezzo di ferro che irradia.
Forse l'unico vantaggio sarebbe la silenziosità dell'antenna, date le
dimensioni.
Mentre gli svantaggi sono tanti, specialmente per i puristi delle HF.
Il neofita, oppure lo sperimentatore, vede nella EH un nuovo spiraglio,
forse anche una nuova era che si apre.
Però quello che rimane tangibile, più che il rendimento, è la dimensione.
Secondo il mio punto di vista (sperimentatore), potrebbe essere la marcia
in più di coloro che hanno poco spazio.
Riguardo l'attività con la EH, in realtà il fenomeno ha spopolato,
ma credo siano ancora pochi coloro che usano tale antenna
(vuoi diffidenza, mancanza di tempo, ecc...)
Io ne avevo una sui 20m, ma per mancata cura mi si è arruginita
(nb: non avevo messo le protezioni), poi l'ho sostituita con una
verticale trappolata multibanda, quindi ...
Credo che non sia male, anche se non ho grandi pretese, data
la sospetta silenziosità.
Talvolta, preferisco più rumore che silenzio, proprio perchè
bisogna essere allenati anche con le orecchie a sentire il segnalino
che non c'è.
Spero di aver chiarito la situazione sullo scenario della EH.
Saluti, cos24

NB: al momento non sono attivo con la EH.
Post by Jan
Con questa antenna e' assai difficile essere attivo, piuttosto PASSIVO.
Post by dippino
Ho costruito una antenna EH tipo Star vorrei sapere se qualcuno ha
realizzato questa antenna per uno scambio di informazioni. In
particolare ho modificato il circuito aggiungendo un condensatore per
problemi di taratura e ora ho circa 1,2-1,5 in 40 mt. con 100 watt in
antenna.
Ho collegato alcune stazioni EA, F, DL con segnali 55 56 con l'antenna
sulla scrivania e con 30 watt di potenza.
Qualcuno è attivo con questa antenna ?
Pino
dippino
2007-02-26 06:07:45 UTC
Permalink
Post by Jan
Con questa antenna e' assai difficile essere attivo, piuttosto PASSIVO.
Se essere passivo per te e collegare l'europa con l'antenna sulla
scrivania mi pare uno strano concetto.
Certamente non è paragonabile a un dipolo, ma questo nessuno lo mette
in dubbio, ma come antenna per le ferie da portarsi nel baule della
macchina non mi spiace viste le ridottissime dimensioni.

Comunque io cerco scambio di idee con chi la utilizza e l'ha costruita.
Non mi interessano i pareri senza questi riscontri.
Ubik3
2007-02-26 10:43:00 UTC
Permalink
Post by dippino
Ho costruito una antenna EH tipo Star vorrei sapere se qualcuno ha
realizzato questa antenna per uno scambio di informazioni.
Perche' non provi a contattare la Arno elettronica e fare una
chiaccherata? Io lo ho fatto... e devo dire che sono molto disponibili
per fare una chiaccherata tecnica a prescindere dal fatto che uno poi
si decida o meno all'acquisto.

Almeno e' questa la mia impressione...
MadDruid
2007-02-26 10:59:22 UTC
Permalink
Post by dippino
Ho costruito una antenna EH tipo Star vorrei sapere se qualcuno ha
realizzato questa antenna per uno scambio di informazioni. In
particolare ho modificato il circuito aggiungendo un condensatore per
problemi di taratura e ora ho circa 1,2-1,5 in 40 mt. con 100 watt in
antenna.
Ho collegato alcune stazioni EA, F, DL con segnali 55 56 con l'antenna
sulla scrivania e con 30 watt di potenza.
Qualcuno è attivo con questa antenna ?
Io ho finito qualche settimana fa di costruirne una per i 40m basandomi
su un progetto di IK3TZB pubblicato su una vecchia Radio Rivista (mi
pare cmq che giri anche in pdf sulla rete).
Sinceramente non ho approfondito se si trattasse di una star o meno (e a
dire il vero non so la differenza tra le due versioni).
Fatto sta che giocando un pò con i condensatori sono riuscito a farla
risuonare su 6.6 MHz, non oltre. Questo per via dei condensatori
arrivati a fine corsa (se vedi le foto, sono "coassiali" nel senso che
si tratta di una lamella di rame fissata sul PVC del sostegno principale
su cui si poggia, e ruota, un'altra lamella fissata su una striscia di
PVC di diametro maggiore).
L'accordatore la porta a 1:1 anche sui 7 MHz però, prima di fissarla su
un sostegno decente volevo farla risuonare senza accordatore.

A questo punto mi sono fermato. Vuoi per mancanza di tempo, vuoi perchè
non so bene che fare: risaldare il filo del condensatore per permettere
l'avanzamento della corsa o agire sulle bobine ?
Su questo accetto consigli.

Per quanto riguarda le prove, salta subito all'orecchio che è
silenziosa... i dettrattori dicono che sia sorda, in realtà :-)

Cmq qso europei si fanno tranquillamente. Per prove più approfondite
aspetto di finire la taratura.

Questo è quanto. Fammi sapere.

Ciao,
Alessandro IZ8CJG
Dx5
2007-02-26 11:14:21 UTC
Permalink
Post by MadDruid
Cmq qso europei si fanno tranquillamente. Per prove più approfondite
aspetto di finire la taratura.
Il discorso è questo, con un filo di qualche metro, in casa, cacciato in
un accordatore che sia in grado di accordarlo, si fa lo stesso l'Eu in
40m, in 20m, anni fa, ricordo di aver collegato dei JA, così per
dimostrazione davanti a degli studenti.
Provata l'EH dei 40m, in confronto ad una verticale trappolata multibanda,
con 3 radiali striminziti, non ci sono paragoni, le differenze superano i
2-4 punti Smeter a favore della verticale praticamente con tutti i tipi di
qso, dx, medio(EU), locale, con in oltre lo svantaggio che nell'EH non
puoi nemmeno caricarci un po di potenza.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MadDruid
2007-02-26 11:46:06 UTC
Permalink
Post by Dx5
Il discorso è questo, con un filo di qualche metro, in casa, cacciato in
un accordatore che sia in grado di accordarlo, si fa lo stesso l'Eu in
40m, in 20m, anni fa, ricordo di aver collegato dei JA, così per
dimostrazione davanti a degli studenti.
Provata l'EH dei 40m, in confronto ad una verticale trappolata multibanda,
con 3 radiali striminziti, non ci sono paragoni, le differenze superano i
2-4 punti Smeter a favore della verticale praticamente con tutti i tipi di
qso, dx, medio(EU), locale, con in oltre lo svantaggio che nell'EH non
puoi nemmeno caricarci un po di potenza.
Si, il confronto con la verticale lo eviterei. Se mai andrebbe
confrontata con una verticale di uguale ingombro.

Anche il confronto con il filo non mi convince, vista la presenza
dell'accordatore. E' normale che qualche watt esca e che se le
condizioni sono buone si riesca a fare qso.
L'EH tarata bene, invece, dovrebbe andare senza accordatore e quindi
erogare qualche watt in più del filo accordato. Poi è tutto da vedere.

Per inciso, non penso che l'EH sia la migliore antenna del mondo ne
tantomeno ho problemi di spazio... si tratta principalmente di quella
cosa chiamata "chiurito" :-)

73
Al.
dippino
2007-02-26 11:54:59 UTC
Permalink
Io ho realizzato la Star che è la versione senza condensatori, ma per
farla risuonare a 7,050 ne ho dovuto piazzare uno tra le prime due
bobine in ingresso che sono la Source e la Tuning, la source ha circa 5
spire che si collega alla tuning tramite cond. da 100 pf.. Accordo
perfettamente a 1,1 a centro banda e 1,3-1,4 agli estremi.
Potenza applicata senza nessun problema 100w.

Se devo essere sincero non ho riscontrato tutta questa silenziosità, ma
devo dire che non ho fatto passare in centro il cavo che collega il
cilindro alla tuning coil. Questa passa a fianco del tubo per cui credo
che questo generei qualche problema al campo magnetico sia in TX che in
RX.

Non ho provato a collegarla all'esterno in posto molto aperto,
purtroppo per andare sul tetto mi è complicato e poi andare su e giù
per fare le tarature diventa scomodo.

Ho notato una grande variazione nella taratura se modifichi appena il
cavo coassiale che collega l'rtx all'antenna. Questo mi fa pensare che
il cavo sia parte radiante della antenna. Una volta tarato comunuque il
tutto è abbastanza stabile e se lo sposti da un locale ad un'altro devi
solo ritoccare il condensatore.

Prove da esterno a parte sul balcone non sono riuscito a farne, ma oggi
ad esempio in 40 mt. ci sono stati momenti in cui commutando l'antenna
EH con il dipolo ho ricevuto rapporti identici da stazioni italiane.
Mentre in altri casi la differenza media è di 2 punti a sfavore della
EH, ma è sul balcone.

Se interessa posso mandare foto della realizzazione.
Simone M.
2007-02-26 12:02:05 UTC
Permalink
Post by dippino
Prove da esterno a parte sul balcone non sono riuscito a farne, ma oggi
ad esempio in 40 mt. ci sono stati momenti in cui commutando l'antenna
EH con il dipolo ho ricevuto rapporti identici da stazioni italiane.
Mentre in altri casi la differenza media � di 2 punti a sfavore della
EH, ma � sul balcone.
Cmq scusate se a rigor di logica gli S-meter sono tarati a 6dB a punto,
2 punti di S-meter sono sono 12dB... mica bruscolini! Spero di non aver
detto castronerie :-)
dippino
2007-02-26 12:06:43 UTC
Permalink
Post by Simone M.
Cmq scusate se a rigor di logica gli S-meter sono tarati a 6dB a punto,
2 punti di S-meter sono sono 12dB... mica bruscolini! Spero di non aver
detto castronerie :-)
Si ma uno è un dipolo da 20 mt. steso in cortile e l'altra è un EH sul
balcone contro muro e ringhiera. Cisarà qualche differenza o no ?
Leandro Boldrini
2007-02-26 21:00:53 UTC
Permalink
Post by dippino
Ho costruito una antenna EH tipo Star vorrei sapere se qualcuno ha
realizzato questa antenna per uno scambio di informazioni. In
particolare ho modificato il circuito aggiungendo un condensatore per
problemi di taratura e ora ho circa 1,2-1,5 in 40 mt. con 100 watt in
antenna.
Ho collegato alcune stazioni EA, F, DL con segnali 55 56 con l'antenna
sulla scrivania e con 30 watt di potenza.
Qualcuno è attivo con questa antenna ?
Pino
Hai confrontato il rapporto con quello che ottieni con un dipolo?
Con 30 watt io ottengo sempre "59", quindi dovresi stare sui 18
dB sotto...
dippino
2007-02-26 22:09:28 UTC
Permalink
Post by Leandro Boldrini
Hai confrontato il rapporto con quello che ottieni con un dipolo?
Con 30 watt io ottengo sempre "59", quindi dovresi stare sui 18
dB sotto...
Ho fatto pochi collegamenti in quanto devo modificare alcune bobine
sulla EH, ma i rapporti sia in rx che in tx sono mediamente 1 o 2 punti
+ bassi rispetto al dipolo, ma considera che l'antenna EH è montata su
un balcone in citta' al primo piano chiuso tra palazzi, mentre il
dipolo è sul tetto per cui già questo fa la differenza. Questa mattina
quando ho collegato due stazioni in sud italia, in alcuni momenti il
rapporto ricevuto era identico al dipolo in altri momenti era sotto di
2 punti per cui molto è dipeso anche dalla propagazione.

Ora il mio scopo è dopo aver fatto un minimo di esperienza con quella
dei 40 e provare quella per i 160. Sono curioso di vedere se si ascolta
qualcosa....!!
Jan
2007-02-27 12:42:03 UTC
Permalink
Post by dippino
mediamente 1 o 2 punti
+ bassi rispetto al dipolo, ma considera che l'antenna EH è montata su
un balcone in citta' al primo piano chiuso tra palazzi, mentre il
dipolo è sul tetto per cui già questo fa la differenza..
Un primo consiglio e' quello di andare a verificare l'installazione del tuo
dipolo..
Post by dippino
Ora il mio scopo è dopo aver fatto un minimo di esperienza con quella
dei 40 e provare quella per i 160. Sono curioso di vedere se si ascolta
qualcosa....!!
Se sei proprio curioso di ascoltare i 160 metri, realizza un bel telaio, di
schemi in internet ne trovi a iosa.


Jan
dippino
2007-02-27 14:01:41 UTC
Permalink
Post by Jan
Post by dippino
mediamente 1 o 2 punti
+ bassi rispetto al dipolo, ma considera che l'antenna EH è montata su
un balcone in citta' al primo piano chiuso tra palazzi, mentre il
dipolo è sul tetto per cui già questo fa la differenza..
Un primo consiglio e' quello di andare a verificare l'installazione del tuo
dipolo..
Se vuoi puoi venire tu a controllarlo !
Post by Jan
Post by dippino
Ora il mio scopo è dopo aver fatto un minimo di esperienza con quella
dei 40 e provare quella per i 160. Sono curioso di vedere se si ascolta
qualcosa....!!
Se sei proprio curioso di ascoltare i 160 metri, realizza un bel telaio, di
schemi in internet ne trovi a iosa.
Ma hai dei problemi ? Se uno vuole fare della sperimentazione ti da'
fastidio ? I 160 li ho già utilizzati in passato con un dipolo full
size.... Ora visto che ho del tempo mi diverto a costruire la EH. E' un
problema ?
Post by Jan
Jan
Dottor Mistero
2007-02-27 14:11:18 UTC
Permalink
Post by dippino
Ma hai dei problemi ? Se uno vuole fare della sperimentazione ti da'
fastidio ?
Non te la prendere, elargire consigli non richiesti è una tentazione a
cui pochi riescono a sottrarsi.

Anche questo è un consiglio non richiesto! :-)

saluti e consigli
dippino
2007-02-27 14:37:04 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Anche questo è un consiglio non richiesto! :-)
saluti e consigli
Non me la prendo, per così poco ! Questo per me è un hobby per altri un
lavoro !!!

Saluti
dippino
2007-03-22 11:44:21 UTC
Permalink
Ora il mio scopo è dopo aver fatto un minimo di esperienza con quella dei 40
e provare quella per i 160. Sono curioso di vedere se si ascolta
qualcosa....!!
Aggiornamento EH 160, primo prototipo in funzione, installata sul
Balcone lunga 2,2 mt. collegato IN3, IK3, IW5 con segnali 54 57 non il
massimo in 160mt. Farò delle prove ulteriori alzando l'antenna sopra il
tetto o in campo aperto.
Andrea Massucco
2007-04-02 21:51:10 UTC
Permalink
Post by dippino
Aggiornamento EH 160, primo prototipo in funzione, installata sul
Balcone lunga 2,2 mt. collegato IN3, IK3, IW5 con segnali 54 57 non il
massimo in 160mt. Farò delle prove ulteriori alzando l'antenna sopra il
tetto o in campo aperto.
Considera anche che, se fatta ed installata bene, l'antenna ha un angolo
d'irradiazione piuttosto basso, quindi è possibile che ti sentano meglio
fuori dall'Italia piuttosto che a corta distanza.

Ti faccio un esempio: in 40 metri con 5W e alla prima chiamata ho
collegato un Tedesco della Germania centrale che mi ha passato S8.
unknown
2007-04-03 10:17:20 UTC
Permalink
Post by Andrea Massucco
Post by dippino
Aggiornamento EH 160, primo prototipo in funzione, installata sul
Balcone lunga 2,2 mt. collegato IN3, IK3, IW5 con segnali 54 57 non il
massimo in 160mt. Farò delle prove ulteriori alzando l'antenna sopra il
tetto o in campo aperto.
Considera anche che, se fatta ed installata bene, l'antenna ha un angolo
d'irradiazione piuttosto basso, quindi è possibile che ti sentano meglio
fuori dall'Italia piuttosto che a corta distanza.
Ti faccio un esempio: in 40 metri con 5W e alla prima chiamata ho
collegato un Tedesco della Germania centrale che mi ha passato S8.
--
sono sempre IO ***@gmail.com
03/04/2007 12.17.17
totuccio
2007-03-05 15:51:58 UTC
Permalink
Post by dippino
Ho costruito una antenna EH tipo Star vorrei sapere se qualcuno ha
realizzato questa antenna per uno scambio di informazioni. In
particolare ho modificato il circuito aggiungendo un condensatore per
problemi di taratura e ora ho circa 1,2-1,5 in 40 mt. con 100 watt in
antenna.
Ho collegato alcune stazioni EA, F, DL con segnali 55 56 con l'antenna
sulla scrivania e con 30 watt di potenza.
Qualcuno è attivo con questa antenna ?
Pino
POTRESTI SPEDIRMI IL PROGETTINO GRAZIE CIAO
dippino
2007-03-06 18:00:51 UTC
Permalink
Post by dippino
Qualcuno è attivo con questa antenna ?
Pino POTRESTI SPEDIRMI IL PROGETTINO GRAZIE CIAO
Ciao,
io ho usato questo programma "Radioutilitario" per i calcoli, trovi
anche lo schema, sotto ho risposto ad MadDruid e trovi tutto il link al
programma è il mio indirizzo se vuoi contattarmi in privato.
Saluti
Pino
MadDruid
2007-03-06 10:46:36 UTC
Permalink
Pino,
ti riassumo le prove fatte con la EH nello scorso week-end.

Come avevo scritto in un post precedente, l'antenna appena montata
inizialmente risuonava a 6.6 MHz, ROS 1:1, condensatori arrivati a fine
corsa, meno di 2 metri di cavo rg58, il tutto posizionato in camera.
Seguendo le indicazioni riportate nell'articolo su cui mi ero basato, ho
rimosso una spira da L1 ed effettivamente, variando opportunamente i
condensatori, sono riuscito a portarla sulla banda 7.000-7.100.

Ho provato a spostarla sul balcone, usando stavolta 5-6 metri di rg58 e
ho notato una variazione del punto di risonanza... giocando di nuovo con
i condensatori ho riportato il tutto a posto. Ma già questa eccessiva
sensibilità alle condizioni al contorno mi puzzava.

Il passo successivo è stato quello di montarla su un palo di 2 metri di
altezza, in uno spiazzo senza troppi ostacoli vicini (è l'ideale, mi
sono detto) e, ovviamente, con una ventina di metri di rg58.
Macchè... di risonaza neanche a parlarne. Ho provato con tutte le
combinazioni possibili delle posizioni dei condensatori senza ottenere
nessun risultato. O meglio in un paio di punti l'indicatore di ROS si
fermava a 3/4 della corsa invece di andare a fondo scala come sul resto
delle frequenze.

Preso dallo sconforto ho riportato l'antenna sul balcone dove ho
replicato le condizioni iniziali. Ricordando una tua nota in cui dicevi
che probabilmente anche il cavo irradiava, ho provato a sostituire il
cavo da 5-6 metri con quello da 20 (steso lungo tutto il balcone) ed
ecco ripresentarsi il ROS infinito su tutte le frequenze.

Al che ho riattaccato il cavo da 5 metri e sono uscito (saranno state le
15:00). La cosa incredibile è che quando sono tornato (verso le 22:00)
ho rifatto le prove e non funzionava più niente (ROS infinito anche col
cavo da 5m).
Giusto come ultima prova, ho provato col cavo da 20 metri arrotolandolo
a mo di choke e, miracolo, ecco ritornare la risonanza.

Sarà stato l'orario ma, a qual punto, non c'ho capito più niente.... e
sono andato a letto ripetendomi "ma Galilei non parlava di
riproducibilità?". Buona notte.


Alessandro.
dippino
2007-03-06 17:59:02 UTC
Permalink
Sarà stato l'orario ma, a qual punto, non c'ho capito più niente.... e sono
andato a letto ripetendomi "ma Galilei non parlava di riproducibilità?".
Buona notte.
Ciao,
io sono andato avanti con le prove ed ho osato molto di più, ma andiamo
con ordine. Ho avuto i tuoi simili problemi, ma come dicevo nei
precedenti messaggi io ho sviluppato una EH STAR con una modifica, in
sostanza ho inserito un condensatore tra la bobina source coil e la
tuning coil da 100 pf. Devo dire che la taratura con questa modica è
fantastica in sostanza è vero che ad ogni cambio di condizione devi
ritarare il tutto ma è anche vero che la taratura è velocissima.

Io ho ottenuto un 1,1 a centro banda in 40 mt. e 1,4 agli estremi con
20 watt di potenza.

Aumentando la potenza aumenta anche il ROS, ma le misure che ho
utilizzato per la costruzione di tutti gli elementi non sono quelle
ottimali, usando materiale di recupero gli oggetti sono tutti sotto
dimensionati rispetto i calcoli definitivi.

Per i calcoli ho usato l'ultima versione di radioutilitario
http://www.ari-scandiano.org/public/AttivitaSoci/JHG_RadioUtilitario/JHG_Radioutilitario.asp

e devo dire che va bene e i calcoli mi sembrano corretti.

Ora la novità, ho realizzato una EH (sempre con pezzi di recupero)
sotto dimensionatissima, infatti è 1 mt. e se mi dai una email ti mando
il link alle foto che ho realizzato. Sempre con lo stesso sistema e
appoggiata sul balcone al 1 piano in mezzo a palazzi tutti più alti
della mia abitazione ho collegato un IN3..., mi sono fatto percepire,
ma non mi ha decodificato un RK6... e un SN3....
ROS 1,1 a 1.840 e 1.6 a 1.830 e 1.860.

A questo punto ho deciso di realizzare la versione definitiva per i 160
da 2,5 mt e sono alla ricerca disperata della carta di spagna ( fogli
di rame sottilissimi ) appena trovo tutto inizio la costruzione per
avere finalmente una antenna in 160 in un spazio purtroppo ristretto
come è quello in cui abito in centro città.

Se vuoi contattarmi in privato la mia email è ***@NOSPAMinwind.it ,
togli nospam dall'indirizzo.

Saluti
Pino
Dottor Mistero
2007-03-06 18:24:14 UTC
Permalink
Aumentando la potenza aumenta anche il ROS [...]
Molto interessante, puoi darmi qualche dato in più? Con cosa misuri il
ros? A che potenza aumenta e di quanto? Sulla EH c'è solo rame alluminio
e condensatori ceramici o altro?

saluti indagatori
dippino
2007-03-06 19:15:12 UTC
Permalink
Molto interessante, puoi darmi qualche dato in più? Con cosa misuri il ros? A
che potenza aumenta e di quanto? Sulla EH c'è solo rame alluminio e
condensatori ceramici o altro?
IL ROS lo misuro con un SX-600 della Diamond è un watmetro e rosmetro
che arriva "teroicamente" fino a 500 Mhz comunque sulle bande basse è
abbastanza preciso. Non aumenta di molto, da 1,1 a 1,8 - 1,9 credo
dipenda dal fatto che i cilindri utilizzati non siano nelle proporzioni
corrette. I cilindri sono tubi di grondaia in rame da 10 cm di
diametro.

Il filo utilizzato è cavo elettrico da 2,5 mm. Il condensatore
variabile è un bel condensatore da 100 pf con lamelle spaziate di 2 mm
circa.

In 160 comunqe oltre i 30 watt iniziavano a scoccare delle belle
scintille tra le lamelle, del resto ho usato dei cilindri da 32 cm di
lunghezza contro il metro che era richiesto :-( , ma non avevo altro
in casa a parte andare a tagliare la grondaia al vicino ;-)
Dottor Mistero
2007-03-07 08:18:46 UTC
Permalink
Post by dippino
IL ROS lo misuro con un SX-600 della Diamond è un watmetro e rosmetro
che arriva "teroicamente" fino a 500 Mhz comunque sulle bande basse è
abbastanza preciso.
Non è che c'è anche qualche rf-choke o balun in materiale ferromagnetico?

saluti curiosi
dippino
2007-03-07 12:39:30 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Non è che c'è anche qualche rf-choke o balun in materiale ferromagnetico?
Intendi nello strumento ?
Dottor Mistero
2007-03-07 14:57:26 UTC
Permalink
Post by dippino
Post by Dottor Mistero
Non è che c'è anche qualche rf-choke o balun in materiale ferromagnetico?
Intendi nello strumento ?
No, sul coax.

saluti isterici
dippino
2007-03-07 15:30:21 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
No, sul coax.
saluti isterici
Sul cavo non c'e' nulla è collegato direttamente all'antenna senza
balun o altro...!
AleX
2007-03-07 16:04:50 UTC
Permalink
Post by dippino
Sul cavo non c'e' nulla è collegato direttamente all'antenna senza
balun o altro...!
Strano che il ros cresca con la potenza: l'unica spiegazione è che vada in
perdita il condensatore (o il supporto con cui è fatta la EH).

Anche se forse la spiegazione più semplice è nel rosmetro che non si
comporta linearmente (con bassa potenza sei all'inizio della curva di
conduzione dei diodi).

73's AleX (IK5NJM)
dippino
2007-03-07 16:34:59 UTC
Permalink
Post by AleX
Anche se forse la spiegazione più semplice è nel rosmetro che non si
comporta linearmente (con bassa potenza sei all'inizio della curva di
conduzione dei diodi).
Credo che sia più colpa dello strumento, sicuramente anche i materiali
utilizzati non sono dei migliori. Comunque ora che ho trovato questa
benedetta "carta di spagna", passo alla realizzazione a regola d'arte
della versione per i 160 mt con le misure reali, cioè 2,5 mt contro il
metro della mia versione test. e vediamo cosa accade.
Dottor Mistero
2007-03-07 16:37:12 UTC
Permalink
Post by AleX
Strano che il ros cresca con la potenza: l'unica spiegazione è che vada in
perdita il condensatore (o il supporto con cui è fatta la EH).
Anche se forse la spiegazione più semplice è nel rosmetro che non si
comporta linearmente (con bassa potenza sei all'inizio della curva di
conduzione dei diodi).
Apposta ho chiesto che rosmetro fosse, non dovrebbe essere malvagio, per
me buona la uno.

saluti atipici
Loading...