Discussione:
SDR# e Zadig
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2012-08-25 07:03:38 UTC
Permalink
Ho acquistato chiavetta compatibile ed installato il
software Zadig che purtroppo non installa il necessario
driver WinUSB ma solo il driver LibUSB che non funziona
su windows.

Penso che cio' sia dovuto al fatto che ho fatto tutto
su un PC dove c'e' ancora installato Windows 2000.

C'e' un modo di installare su WIndows 2000 il driver
WinUSB di Zadig ? Esistono sono drivers alternativi
installabili su Windows 2000 ?
kfm
2012-08-25 08:27:38 UTC
Permalink
Post by Davide
Ho acquistato chiavetta compatibile ed installato il
software Zadig che purtroppo non installa il necessario
driver WinUSB ma solo il driver LibUSB che non funziona
su windows.
a me e arrivata 3 giorni fa , sono poco sodisfatto , mi aspettavo un
ricevitore eccellente , in pratica ho un ricevitore sordo che riceve solo le
emissioni con kW da 88 a 108 e le portanti tv in uhf.
un ponte radio in 2 metri che ricevo con l'antennino del portatile non viene
nemmeno rilevato dal ricevitore dvbt collegato ad una 5/8.
sdr e una tragedia per impostare la sintonia e poi se mi muovo su e giu
scansionando la banda , si blocca costringendomi a farlo ripartire ed
impostare nuovamente i parametri del ricevitore .
HDSDR visualizza le portanti sul waterfall ma non sento quello che viene
trasmesso , c'e qualche incompatibilita che non riesco a risolvere.
dopo le lamentele io ti consiglio di installare XP magari parallelamente a
win 2000 , io avevo per anni 2 sistemi in parallelo .
la limitazione e quella della potenza di calcolo del pc e sopratutto della
ram , i 256 mb rallentavano xp , ho dovuto metterne vicino 1000 per avere un
sistema decente, inoltre , non so che pc tu abbia , il mio e datato un
athlon che va a 1800mhz , e credo che sdr si blocchi per la lentezza del pc
, quando avviene il blocco il processore e impegnato al 100%
PieroG
2012-08-25 10:21:03 UTC
Permalink
Post by kfm
a me e arrivata 3 giorni fa , sono poco sodisfatto , mi aspettavo un
ricevitore eccellente
Evidentente non hai letto le discussioni precedenti, oppure non le hai
lette attentamente.

Si era detto che queste chiavette, *NON* avrebbero assolutamente potuto
competere con dispositivi tipo Perseus e similari, ma che comunque , per
quello che sono, sarebbero state un buon approccio con il mondo SDR.

Oramai da più di un mese, sono più che soddisfatto della chiavetta EZCAP
EzTV-668 che ho preso da Dealextreme, e che uso con l'ottimo SDRSharp
aggiornato regolarmente.

Anche se ho un PC con WIN 7 PRO e processore "Core i7", non sono
riuscito a far funzionare altri software per SDR tipo "HDSDR" e
similari, per cui mi accontento di SDRSharp.

Abitando in città ascolto e vedo di tutto e di più.

Come antenna uso la Diamond X-300.

'73

PieroG
MB339A
2012-08-25 11:44:56 UTC
Permalink
Post by PieroG
Post by kfm
a me e arrivata 3 giorni fa , sono poco sodisfatto , mi aspettavo un
ricevitore eccellente
Evidentente non hai letto le discussioni precedenti, oppure non le hai
lette attentamente.
Si era detto che queste chiavette, *NON* avrebbero assolutamente potuto
competere con dispositivi tipo Perseus e similari, ma che comunque , per
quello che sono, sarebbero state un buon approccio con il mondo SDR.
Oramai da più di un mese, sono più che soddisfatto della chiavetta EZCAP
EzTV-668 che ho preso da Dealextreme, e che uso con l'ottimo SDRSharp
aggiornato regolarmente.
idem, adesso ho ordinato un'altro dongle con il chip e4000 (quella che
hai tu ed ho anche io al momento ha l'fc003 o roba simile...un pò più
sordo dell'e4000....ma di poco)
Post by PieroG
Anche se ho un PC con WIN 7 PRO e processore "Core i7", non sono
riuscito a far funzionare altri software per SDR tipo "HDSDR" e
similari, per cui mi accontento di SDRSharp.
"accontenti"? per i dongle è l'asso! io lo aggiorno quotidianamente
(scarico i sorgenti svn e li ricompilo...ci vogliono 10 secondi...e ci
sono sempre migliorie...quasi tutti i giorni!)
Post by PieroG
Abitando in città ascolto e vedo di tutto e di più.
Come antenna uso la Diamond X-300.
io vado con il cavo della tv in attesa di montare la mia buona vecchia
discone :)
Post by PieroG
'73
PieroG
PieroG
2012-08-25 12:19:33 UTC
Permalink
Post by MB339A
idem, adesso ho ordinato un'altro dongle con il chip e4000 (quella che
hai tu ed ho anche io al momento ha l'fc003 o roba simile...un pò più
sordo dell'e4000....ma di poco)
No, no... io ho ordinato la chiavetta con l'E4000, e quella mi è arrivata.
Leggendo in giro, mi è sembrato di capire che sta andando a ruba :-)
e per questo in giro si trovano "quasi" soltanto quelle con l'fc003.
Quindi okkio ;-)
Post by MB339A
"accontenti"? per i dongle è l'asso! io lo aggiorno quotidianamente
(scarico i sorgenti svn e li ricompilo...ci vogliono 10 secondi...e ci
sono sempre migliorie...quasi tutti i giorni!)
In effetti SDRSharp è sorprendente !
Io scarico direttamente i file zippati, e li copio nella cartella che ho
preparato.
Per la programmazione e compilazione, mi sono scordato il "vecchio" e
non sono aggiornato sul "nuovo"... :-(
Post by MB339A
io vado con il cavo della tv in attesa di montare la mia buona vecchia
discone :)
Ottima la discone !
Purtroppo ho la presa TV lontana dalla stazione e quindi dal PC, per cui
utilizzo solo la X-300 (meglio di niente...)

Buoni ascolti !

'73

PieroG
kfm
2012-08-25 12:47:22 UTC
Permalink
idem, adesso ho ordinato un'altro dongle con il chip e4000 (quella che hai
tu ed ho anche io al momento ha l'fc003 o roba simile...un pò più sordo
dell'e4000....ma di poco)
quella che ho io viene rilevata come RTL2832U dentro c'e il chip e4000
ed e sorda come una campana .
per me inutilizzabile , se me lo costruisco da solo con il vecchio SO42P ed
un paio di transistor sicuramente risulta migliore di sta fetecchia di
chiavetta dvbt , che poi non sono tutte uguali , e che qualcuna funziona
meravigliosamente , ne sono convinto .
vabbe 17 euro buttati pazienza.
MB339A
2012-08-25 11:46:19 UTC
Permalink
Post by kfm
Post by Davide
Ho acquistato chiavetta compatibile ed installato il
software Zadig che purtroppo non installa il necessario
driver WinUSB ma solo il driver LibUSB che non funziona
su windows.
a me e arrivata 3 giorni fa , sono poco sodisfatto , mi aspettavo un
ricevitore eccellente , in pratica ho un ricevitore sordo che riceve solo le
emissioni con kW da 88 a 108 e le portanti tv in uhf.
che antenna usi???????????? prova a collegarci l'antenna tv...e già
quella (anche se non è l'ideale per niente) ti cambia la vita....
Post by kfm
un ponte radio in 2 metri che ricevo con l'antennino del portatile non viene
nemmeno rilevato dal ricevitore dvbt collegato ad una 5/8.
sdr e una tragedia per impostare la sintonia e poi se mi muovo su e giu
scansionando la banda , si blocca costringendomi a farlo ripartire ed
impostare nuovamente i parametri del ricevitore .
HDSDR visualizza le portanti sul waterfall ma non sento quello che viene
trasmesso , c'e qualche incompatibilita che non riesco a risolvere.
dopo le lamentele io ti consiglio di installare XP magari parallelamente a
win 2000 , io avevo per anni 2 sistemi in parallelo .
la limitazione e quella della potenza di calcolo del pc e sopratutto della
ram , i 256 mb rallentavano xp , ho dovuto metterne vicino 1000 per avere un
sistema decente, inoltre , non so che pc tu abbia , il mio e datato un
athlon che va a 1800mhz , e credo che sdr si blocchi per la lentezza del pc
, quando avviene il blocco il processore e impegnato al 100%
MB339A
2012-08-25 12:14:19 UTC
Permalink
Post by kfm
la limitazione e quella della potenza di calcolo del pc e sopratutto della
ram , i 256 mb rallentavano xp , ho dovuto metterne vicino 1000 per avere un
sistema decente, inoltre , non so che pc tu abbia , il mio e datato un
athlon che va a 1800mhz , e credo che sdr si blocchi per la lentezza del pc
, quando avviene il blocco il processore e impegnato al 100%
io addirittura la uso con estrema soddisfazione su una raspberry....
Roger
2012-08-25 14:56:18 UTC
Permalink
Questo è interessante!
Che gli altri tornino pure alle loro galene: a noi, soddisfatti utenti,
*fanci* sapere dove trovare documentazione della bella accoppiata!
Ciao!
Post by MB339A
Post by kfm
la limitazione e quella della potenza di calcolo del pc e sopratutto della
ram , i 256 mb rallentavano xp , ho dovuto metterne vicino 1000 per avere un
sistema decente, inoltre , non so che pc tu abbia , il mio e datato un
athlon che va a 1800mhz , e credo che sdr si blocchi per la lentezza del pc
, quando avviene il blocco il processore e impegnato al 100%
io addirittura la uso con estrema soddisfazione su una raspberry....
MB339A
2012-08-25 15:10:23 UTC
Permalink
Post by Roger
Questo è interessante!
Che gli altri tornino pure alle loro galene: a noi, soddisfatti utenti,
*fanci* sapere dove trovare documentazione della bella accoppiata!
Ciao!
niente di più semplice....

1: accendi la raspberry :) e fai il login come root

2:


git clone git://git.osmocom.org/rtl-sdr.git
cd rtl-sdr/
autoreconf -i
./configure
make
sudo make install


3: cd /root/rtl-sdr/src

4: ./rtl_tcp -p 1234 -a indirizzoiplocaledellaraspberry -s 2800000


Dal pc winzoz lanci sdr sharp ed usi il frontend tcp/ip con i parametri
di rete della rasppi

Fine...max samplerate? 2.8 come se fosse attaccata al pc
Non provarci a fare il tutto via wifi...io c'ho provato a 300n e non
passavo gli 1.2 come samplerate...
Roger
2012-08-26 10:22:55 UTC
Permalink
TNX!
Post by MB339A
Post by Roger
Questo è interessante!
Che gli altri tornino pure alle loro galene: a noi, soddisfatti utenti,
*fanci* sapere dove trovare documentazione della bella accoppiata!
Ciao!
niente di più semplice....
1: accendi la raspberry :) e fai il login come root
git clone git://git.osmocom.org/rtl-sdr.git
cd rtl-sdr/
autoreconf -i
./configure
make
sudo make install
3: cd /root/rtl-sdr/src
4: ./rtl_tcp -p 1234 -a indirizzoiplocaledellaraspberry -s 2800000
Dal pc winzoz lanci sdr sharp ed usi il frontend tcp/ip con i parametri di
rete della rasppi
Fine...max samplerate? 2.8 come se fosse attaccata al pc
Non provarci a fare il tutto via wifi...io c'ho provato a 300n e non
passavo gli 1.2 come samplerate...
Cecco
2012-08-27 15:05:03 UTC
Permalink
Aspè, finalmente qualcuno che ne capisce...
Questo è con il lampone. Ma se la chiavetta è collegata ad un normale pc su
cui gira xp, come caspiterina si fa a metterla in rete?
Oddio, "in rete"... Se ho ben capito va definito l'ìp del pc che "riceve"
cioè su cui gira il sw sdr. Forse da questo computer può essere condiviso
ciò che proviene dalla chiavetta; ma poi, ciascun utente sarà libero di
operare indipendentemente dagli altri? Chissà...!
Ciao e grazie.
Post by MB339A
Post by Roger
Questo è interessante!
Che gli altri tornino pure alle loro galene: a noi, soddisfatti utenti,
*fanci* sapere dove trovare documentazione della bella accoppiata!
Ciao!
niente di più semplice....
1: accendi la raspberry :) e fai il login come root
git clone git://git.osmocom.org/rtl-sdr.git
cd rtl-sdr/
autoreconf -i
./configure
make
sudo make install
3: cd /root/rtl-sdr/src
4: ./rtl_tcp -p 1234 -a indirizzoiplocaledellaraspberry -s 2800000
Dal pc winzoz lanci sdr sharp ed usi il frontend tcp/ip con i parametri di
rete della rasppi
Fine...max samplerate? 2.8 come se fosse attaccata al pc
Non provarci a fare il tutto via wifi...io c'ho provato a 300n e non
passavo gli 1.2 come samplerate...
MB339A
2012-08-28 06:01:07 UTC
Permalink
Post by Cecco
Aspè, finalmente qualcuno che ne capisce...
Questo è con il lampone. Ma se la chiavetta è collegata ad un normale pc su
cui gira xp, come caspiterina si fa a metterla in rete?
Oddio, "in rete"... Se ho ben capito va definito l'ìp del pc che "riceve"
cioè su cui gira il sw sdr. Forse da questo computer può essere condiviso
ciò che proviene dalla chiavetta; ma poi, ciascun utente sarà libero di
operare indipendentemente dagli altri? Chissà...!
Ciao e grazie.
il dongle deve essere messo su una "macchina" (io uso una raspberry) con
linux a bordo...lanci un demone che gestisce la chiavetta e tramite
un'altro pc ti colleghi a quella macchina e piloti il dongle...
Cecco
2012-08-28 22:00:46 UTC
Permalink
Scusa, funziona solo con Linux?
BorIP non gira sotto Windows?
TNX
Post by MB339A
Post by Cecco
Aspè, finalmente qualcuno che ne capisce...
Questo è con il lampone. Ma se la chiavetta è collegata ad un normale pc su
cui gira xp, come caspiterina si fa a metterla in rete?
Oddio, "in rete"... Se ho ben capito va definito l'ìp del pc che "riceve"
cioè su cui gira il sw sdr. Forse da questo computer può essere condiviso
ciò che proviene dalla chiavetta; ma poi, ciascun utente sarà libero di
operare indipendentemente dagli altri? Chissà...!
Ciao e grazie.
il dongle deve essere messo su una "macchina" (io uso una raspberry) con
linux a bordo...lanci un demone che gestisce la chiavetta e tramite
un'altro pc ti colleghi a quella macchina e piloti il dongle...
MB339A
2012-08-29 06:05:47 UTC
Permalink
Post by Cecco
Scusa, funziona solo con Linux?
rtl_tcp solo sotto linux (a quanto ne so...non ho indagato!)
Post by Cecco
BorIP non gira sotto Windows?
borip è sotto winzoz ma non l'ho mai usato...io uso la raspberry che mi
consuma solo 700mA... e faccio lo stream via internet... (ovviamente con
un basso samplerate quando sono fuori casa!)
Post by Cecco
TNX
de nada!
Post by Cecco
Post by MB339A
Post by Cecco
Aspè, finalmente qualcuno che ne capisce...
Questo è con il lampone. Ma se la chiavetta è collegata ad un normale pc su
cui gira xp, come caspiterina si fa a metterla in rete?
Oddio, "in rete"... Se ho ben capito va definito l'ìp del pc che "riceve"
cioè su cui gira il sw sdr. Forse da questo computer può essere condiviso
ciò che proviene dalla chiavetta; ma poi, ciascun utente sarà libero di
operare indipendentemente dagli altri? Chissà...!
Ciao e grazie.
il dongle deve essere messo su una "macchina" (io uso una raspberry) con
linux a bordo...lanci un demone che gestisce la chiavetta e tramite
un'altro pc ti colleghi a quella macchina e piloti il dongle...
asdf
2012-09-03 17:01:16 UTC
Permalink
git clone git://git.osmocom.org/rtl-sdr.git cd rtl-sdr/
autoreconf -i ./configure make sudo make install
Avevo avuto problemi a compilare rtl-sdr su debian e kernel
3.x, ma ora vedo che va alla grande e rileva correttamente
il chipset. Volendo una soluzione linux-only e semplice,
senza fronzoli e a portata di netbook, che client posso usare?
MB339A
2012-09-03 17:54:20 UTC
Permalink
Post by asdf
git clone git://git.osmocom.org/rtl-sdr.git cd rtl-sdr/
autoreconf -i ./configure make sudo make install
Avevo avuto problemi a compilare rtl-sdr su debian e kernel
3.x, ma ora vedo che va alla grande e rileva correttamente
il chipset. Volendo una soluzione linux-only e semplice,
senza fronzoli e a portata di netbook, che client posso usare?
Verso la fine del documento...

http://sdr.osmocom.org/trac/wiki/rtl-sdr

Oracle
2012-08-27 07:24:52 UTC
Permalink
Post by MB339A
io addirittura la uso con estrema soddisfazione su una raspberry....
Lo sai che ci avevo pensato ma temevo che il processore fosse troppo
lento.
Grazie per la dritta!

Come O.S, usi Raspbian?

Mauro
MB339A
2012-08-27 11:21:13 UTC
Permalink
Post by Oracle
Post by MB339A
io addirittura la uso con estrema soddisfazione su una raspberry....
Lo sai che ci avevo pensato ma temevo che il processore fosse troppo
lento.
Grazie per la dritta!
Come O.S, usi Raspbian?
Mauro
raspbian
Roger
2012-08-25 15:01:16 UTC
Permalink
Post by kfm
Post by Davide
Ho acquistato chiavetta compatibile ed installato il
software Zadig che purtroppo non installa il necessario
driver WinUSB ma solo il driver LibUSB che non funziona
su windows.
a me e arrivata 3 giorni fa , sono poco sodisfatto
eh, eh... gli altri son scemi...
Post by kfm
mi aspettavo un ricevitore eccellente , in pratica ho un ricevitore sordo
che riceve solo le emissioni con kW da 88 a 108 e le portanti tv in uhf.
un ponte radio in 2 metri che ricevo con l'antennino del portatile non
viene nemmeno rilevato dal ricevitore dvbt collegato ad una 5/8.
sdr e una tragedia per impostare la sintonia e poi se mi muovo su e giu
scansionando la banda , si blocca costringendomi a farlo ripartire ed
impostare nuovamente i parametri del ricevitore .
HDSDR visualizza le portanti sul waterfall ma non sento quello che viene
trasmesso
Perdona, cosa ci fai su questo n.g. radioamatori?
Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM
2012-08-26 01:02:26 UTC
Permalink
..... se mi muovo su e giu
scansionando la banda , si blocca costringendomi a farlo ripartire ed
impostare nuovamente i parametri del ricevitore .
In una delle discussioni precedenti, l'amico Sky_Master ha segnalato
questo link:
http://www.hamradio.selfip.com/i6ibe/hdsdr/setup/setup.htm
Ciao.
--
Gino Di Ruberto, Napoli
IK8QQM - K8QQM
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter?hl=it
"E' curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto
hanno le maniere semplici e che quasi sempre le maniere semplici sono
prese per indizio di poco valore."
(Giacomo Leopardi)
Davide
2012-08-26 00:39:13 UTC
Permalink
Post by Davide
C'e' un modo di installare su WIndows 2000 il driver
WinUSB di Zadig ? Esistono sono drivers alternativi
installabili su Windows 2000 ?
Forse nessuno mi ha risposto per il mio errore d'ortografia.
Correggo la domanda :

"Esistono drivers WinUSB alternativi installabili su
Windows 2000 ?"
Davide
2012-08-28 15:09:32 UTC
Permalink
Post by Davide
Ho acquistato chiavetta compatibile ed installato il
software Zadig che purtroppo non installa il necessario
driver WinUSB ma solo il driver LibUSB che non funziona
su windows.
Nessuno che ha installato Zadig su Windows 2000 ?
A me non installa il driver della pennetta.
Loading...