Discussione:
dubbio sul commutatore d'antenna
(troppo vecchio per rispondere)
gio
2006-08-23 21:55:47 UTC
Permalink
Si può usare un commutatore d'antenna (ad esempio il classico Daiwa cx201)
al contrario? Ovvero con 2 radio e un'antenna? Forse non è abbastanza
isolato per tale utilizzo...
Grazie a chi risponderà alla mia banale domanda.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
stevù
2006-08-23 22:12:10 UTC
Permalink
Post by gio
Si può usare un commutatore d'antenna (ad esempio il classico Daiwa cx201)
al contrario? Ovvero con 2 radio e un'antenna? Forse non è abbastanza
isolato per tale utilizzo...
Grazie a chi risponderà alla mia banale domanda.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ma, guarda io l'ho comperato proprio per usare due cb collegati ad
un'antenna, c'è solo una lieve perdita di potenza a causa
dell'inserzione di questo componente, a parte ciò funge egregiamente.

Ciao!
FINPEN
2006-08-24 11:51:33 UTC
Permalink
Post by gio
Si può usare un commutatore d'antenna (ad esempio il classico Daiwa cx201)
al contrario? Ovvero con 2 radio e un'antenna? Forse non è abbastanza
isolato per tale utilizzo...
Grazie a chi risponderà alla mia banale domanda.
la perdite di nsersione e l'accoppiamento non possono essere diverse se
usato in un verso o nell'altro.
Saluti
Dottor Mistero
2006-08-24 12:46:07 UTC
Permalink
Post by FINPEN
la perdite di nsersione e l'accoppiamento non possono essere diverse se
usato in un verso o nell'altro.
Giusto, ma forse il senso della sua domanda era:

Se un isolamento di -N db è sufficiente a isolare un'antenna dall'altra,
sarà anche sufficiente ad isolare un ricevitore quando dall'altra parte
c'è un trasmettitore che pompa 100w?

saluti fulminati
FINPEN
2006-08-24 17:31:06 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Post by FINPEN
la perdite di nsersione e l'accoppiamento non possono essere diverse se
usato in un verso o nell'altro.
Se un isolamento di -N db è sufficiente a isolare un'antenna dall'altra,
sarà anche sufficiente ad isolare un ricevitore quando dall'altra parte
c'è un trasmettitore che pompa 100w?
saluti fulminati
e non è lo stesso ?! se il circuito è passivo e non ha accordi, dove metti
metti.
Le perdite di insersione e gli accoppiamenti capacitivi/induttivi sono
intrinsechi del dispositivo.
Poi se 100 w so' troppi e l'isolamneto non regge è un altro discorso ma vale
in ogni verso.
Saluti
IW1DJS Angelo
2006-08-24 18:45:15 UTC
Permalink
Post by FINPEN
e non è lo stesso ?! se il circuito è passivo e non ha accordi, dove metti
metti.
Le perdite di insersione e gli accoppiamenti capacitivi/induttivi sono
intrinsechi del dispositivo.
Poi se 100 w so' troppi e l'isolamneto non regge è un altro discorso ma vale
in ogni verso.
Saluti
Direi di no

Se trasmetto con 1W un isolamento di 10 Db fanno vedere all'ingresso del
ricevitore 0,1W
Se invece trasmetto con 100W, all'ingresso del ricevitore avrò 10W
La diffeenza è notevole.

Se trasmetti con 0,1W ed il commutatore attenua a -60 db, il tuo ricevitore
vede un segnale di un nanowatt, tale he riesce e ricevere altri segnali
trasmessi da altri sulla stessa frequenza.
Saluti attenuati?
Angelo
3balle
2006-08-24 19:03:43 UTC
Permalink
Post by FINPEN
e non è lo stesso ?! se il circuito è passivo e non ha accordi, dove metti
metti.
Le perdite di insersione e gli accoppiamenti capacitivi/induttivi sono
intrinsechi del dispositivo.
Poi se 100 w so' troppi e l'isolamneto non regge è un altro discorso ma vale
in ogni verso.
Saluti
Il daiwa in questione per frequenze sotto i 600 MHz attenua 60 dB minimi.

100 W attenuati di 60 dB diventano 0,0001 watt ovvero 0,1 mW.

0,1 mW sono 70,7 mV su 50 ohm

Con un S-meter tarato per 50uV su S9, corrisponde ad un segnale che rientra
a 9+63


E' bello festeggiare anniversari, è bello firmare con i nominativi ecc... ma
poi l'OM bisogna saperlo fare.

73, 3balle


PS anche gli esonerati dagli esami per essere in possesso del diploma di
elettronica e gli IW devono saper fare il calcolo di cui sopra....


ciao dottore, per parafrasarti....saluti perfidi !

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
IW1DJS Angelo
2006-08-24 19:16:40 UTC
Permalink
Post by 3balle
E' bello festeggiare anniversari, è bello firmare con i nominativi ecc... ma
poi l'OM bisogna saperlo fare.
73, 3balle
Ogni radioamatore è convinto di saperlo fare.
Tanto meno lo è, tanto più convinto ne è, in genere.
Ma colui che veramente sa esserlo, evita di giudicare sarcasticamente col
proprio metro tanto per autoconfermarsi nelle proprie convinzioni, dando
però tutto sommato poco o niente agli altri.
Cin Cin e smettete il lutto per cortesia.
73, Angelo
3balle
2006-08-25 06:41:21 UTC
Permalink
Post by IW1DJS Angelo
...
Ma colui che veramente sa esserlo, evita di giudicare sarcasticamente col
proprio metro tanto per autoconfermarsi nelle proprie convinzioni, dando
però tutto sommato poco o niente agli altri.
...
Caro Angelo, forse tu non frequenti tanto il gruppo ma ti informo che (vedi
post precedenti) pare che chi si firmi con nominativo, fa parte di
associazioni ecc.. si reputi di serie A e gli altri di serie B.
La battuta di spirito incriminata (vuole nelle intenzioni essere tale), è
stata riportata dallo scrivente proprio perché sufficientemente giudicato in
passato (per i motivi di cui sopra).


73, 3balle



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
IW1DJS Angelo
2006-08-25 07:05:02 UTC
Permalink
Post by 3balle
Caro Angelo, forse tu non frequenti tanto il gruppo ma ti informo che (vedi
post precedenti) pare che chi si firmi con nominativo, fa parte di
associazioni ecc.. si reputi di serie A e gli altri di serie B.
La battuta di spirito incriminata (vuole nelle intenzioni essere tale), è
stata riportata dallo scrivente proprio perché sufficientemente giudicato in
passato (per i motivi di cui sopra).
Beh, io frequento il NG saltuariamente; tendenzialmente mi firmo con il
nominativo anche per dare la mia identità all'interlocutore. Non sono
iscritto a nessuna associazione da almeno 10 anni ed ho ogni intenzione di
perseverare.
Non mi ritengo di serie A in quanto ho da imparare molto da molti e qualcosa
da tutti. Mi infastidisce invece la saccenza che spesso si trova nel nostro
ambiente, tra coloro che temono di non essere sufficientemente valutati e
misconosciuti i loro se-credenti (hi, scusate il........ burocratese?)
traguardi raggiunti a beneficio dell'intera umanità.
73, Angelo IW1DJS
3balle
2006-08-25 09:38:28 UTC
Permalink
Post by IW1DJS Angelo
...
Mi infastidisce invece la saccenza che spesso si trova nel nostro
Post by IW1DJS Angelo
ambiente, tra coloro che temono di non essere sufficientemente valutati e
misconosciuti i loro se-credenti (hi, scusate il........ burocratese?)
traguardi raggiunti a beneficio dell'intera umanità.
73, Angelo IW1DJS
Il problema è che qua passa per saccenza anche una fesseria come il calcolo
di una attenuazione o una attenuazione di tratta. Sarebbe interessante
sapere dove finiscono le "basi teoriche minime" per un radioamatore e dove
inizia la "saccenza". Io non lo so: chi lo sa si faccia avanti.
Comunque, volessi fare il "saccente" mi firmerei con il mio nominativo
invece che con il canzonatorio "3balle".
So che può suonare strano a qualcuno, ma si può aiutare il prossimo anche
senza aumentare il prestigio del prorio nominativo (o meglio nominativo di
stazione o come diavolo volete chiamarlo).


73, 3balle

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
IW1DJS Angelo
2006-08-25 18:51:11 UTC
Permalink
Vedi, i saccenti, non sono quelli che danno una corretta soluzione del
problema bensì coloro che dopo averla data esclamano con prosopopea: la
sanno anche i bambini!!
73
Post by IW1DJS Angelo
Post by IW1DJS Angelo
...
Mi infastidisce invece la saccenza che spesso si trova nel nostro
Post by IW1DJS Angelo
ambiente, tra coloro che temono di non essere sufficientemente valutati e
misconosciuti i loro se-credenti (hi, scusate il........ burocratese?)
traguardi raggiunti a beneficio dell'intera umanità.
73, Angelo IW1DJS
Il problema è che qua passa per saccenza anche una fesseria come il calcolo
di una attenuazione o una attenuazione di tratta. Sarebbe interessante
sapere dove finiscono le "basi teoriche minime" per un radioamatore e dove
inizia la "saccenza". Io non lo so: chi lo sa si faccia avanti.
Comunque, volessi fare il "saccente" mi firmerei con il mio nominativo
invece che con il canzonatorio "3balle".
So che può suonare strano a qualcuno, ma si può aiutare il prossimo anche
senza aumentare il prestigio del prorio nominativo (o meglio nominativo di
stazione o come diavolo volete chiamarlo).
73, 3balle
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
3balle
2006-08-25 19:44:39 UTC
Permalink
Post by IW1DJS Angelo
Vedi, i saccenti, non sono quelli che danno una corretta soluzione del
problema bensì coloro che dopo averla data esclamano con prosopopea: la
sanno anche i bambini!!
73
Sinceramente ti ricordavo molto più simpatico quando anni fa facevi QSO con
IK1URI.
Evidentemente con il tempo la gente cambia ed invecchiando diventa acida e
astiosa.
Pazienza, diventerò anch'io così.
Comunque ho imparato per la seconda volta la lezione: su questo newsgroup
bisogna solo scrivere di fesserie, come avevo già detto in tempi passati.
Accidenti, ci sono ricascato.


73, 3balle

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
IW1DJS Angelo
2006-08-25 20:00:19 UTC
Permalink
Post by 3balle
Sinceramente ti ricordavo molto più simpatico quando anni fa facevi QSO con
IK1URI.
Evidentemente con il tempo la gente cambia ed invecchiando diventa acida e
astiosa.
Pazienza, diventerò anch'io così.
Comunque ho imparato per la seconda volta la lezione: su questo newsgroup
bisogna solo scrivere di fesserie, come avevo già detto in tempi passati.
Accidenti, ci sono ricascato.
Va bene ma non te la prendere.
Solitamente dico ciò che penso, ma non ho mai volotà di offendere e neppure
porto rancori; Specialmente quando le divergenze nascono da mezze frasi
tagliate, incollate ew ricucite come avviene sul NG o come avveniva in
packet nel lontano passato.
Alè treballe. Ho letto che ora sei anche fighetto. Sursum corda (oh, se non
si scrive così perdonatemi. A 63 estati ne sono passati 50 dall'ultimo testo
latino consultato)
73
3balle
2006-08-25 20:12:05 UTC
Permalink
Post by IW1DJS Angelo
...
Alè treballe. Ho letto che ora sei anche fighetto.
...
Accidenti, mi sono dimenticato di aggiungerlo dopo 3balle. Sai mi sono
meritato questo titolo e non lo voglio perdere. E' una specie di "battesimo"
che un padre eterno mi ha dato. Ne vado orgoglioso.
Non posso dirti il suo nominativo, dovrei sciacquarmi la bocca prima di
farlo e comunque non ne sono degno.


73, 3balle

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fernando
2006-08-24 22:01:44 UTC
Permalink
Post by 3balle
100 W attenuati di 60 dB diventano 0,0001 watt ovvero 0,1 mW.
100W = 20dBW (10*log100 in base10) - 60dB = -40dbW = 0,0001W (antilog-40/10)
Post by 3balle
0,1 mW sono 70,7 mV su 50 ohm
V=sqrt(PxR)
Post by 3balle
Con un S-meter tarato per 50uV su S9, corrisponde ad un segnale che rientra
a 9+63

20log(70700/50)= 63,008dB

Promosso o bocciato?

Sono anche io un IW.....

73 Fernando
Post by 3balle
e non è lo stesso ?! se il circuito è passivo e non ha accordi, dove metti
metti.
Le perdite di insersione e gli accoppiamenti capacitivi/induttivi sono
intrinsechi del dispositivo.
Poi se 100 w so' troppi e l'isolamneto non regge è un altro discorso ma vale
in ogni verso.
Saluti
Il daiwa in questione per frequenze sotto i 600 MHz attenua 60 dB minimi.

100 W attenuati di 60 dB diventano 0,0001 watt ovvero 0,1 mW.

0,1 mW sono 70,7 mV su 50 ohm

Con un S-meter tarato per 50uV su S9, corrisponde ad un segnale che rientra
a 9+63


E' bello festeggiare anniversari, è bello firmare con i nominativi ecc... ma
poi l'OM bisogna saperlo fare.

73, 3balle


PS anche gli esonerati dagli esami per essere in possesso del diploma di
elettronica e gli IW devono saper fare il calcolo di cui sopra....


ciao dottore, per parafrasarti....saluti perfidi !

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
3balle
2006-08-25 07:14:54 UTC
Permalink
Post by Fernando
Post by 3balle
100 W attenuati di 60 dB diventano 0,0001 watt ovvero 0,1 mW.
100W = 20dBW (10*log100 in base10) - 60dB = -40dbW = 0,0001W
(antilog-40/10)
Post by Fernando
Post by 3balle
0,1 mW sono 70,7 mV su 50 ohm
V=sqrt(PxR)
Post by 3balle
Con un S-meter tarato per 50uV su S9, corrisponde ad un segnale che rientra
a 9+63
20log(70700/50)= 63,008dB
Promosso o bocciato?
Sono anche io un IW.....
73 Fernando
Promosso a pieni voti (HI !). Ma io e il dottore scherziamo sempre, era una
battuta di spirito per lui. Comunque ieri dovevo andare a lavorare ed ero
già sufficientemente in ritardo per cui al discorso di per sé gia molto
frettoloso mancano le conclusioni.
In linea teorica il valore riportato non dovrebbe fornire danni ad un
apparato adiacente, ammesso che le caratteristiche tecniche dichiarate
corrispondano. Infatti, per meglio rendercene conto, basta effettuare un
ulteriore esempio pratico. Supponiamo di avere un OM "A" ed uno "B" ad una
certa distanza. Supponiamo inoltre che il loro sistema d'antenna con
attenuazione cavi e guadagno antenna porti ad un bilancio di zero dB. l'OM A
trasmette con i nostri 100Watt, l'OM B riceve i suoi 70,7 mV sul connettore
d'antenna. In questo caso, perfettamente possibile in realtà, a quale
distanza si trovano i due OM?

Attenuazione di tratta (dB)= 92,44 (db)+20logL+20logF

con L in Km e F in GHz

La nostra attenuazione di tratta vale i 60 dB dell'attenuatore, la frequenza
supponiamo 145 MHz

20logL= At-92,44-20logF

da cui L=165 metri, con i nostri dati.

Qualcuno ha mai avuto la radio danneggiata perché un altro OM trasmette con
100W a 165 metri da casa propria? Non credo. E siamo ancora in difetto con
questi calcoli in quanto, in genere, si è di fronte ad un guadagno minimo
dei sistemi VHF di circa 5dB per parte. La distanza in questo caso più
realistico diverrebbe 520 metri, ovvero mezzo chilometro.
Altro conforto arriva dal fatto che i ponti ripetitori operano con due
cavità che attenuano la frequenza indesiderata di 60 dB circa. E' vero che
la potenza è di 10 Watt sul canale TX, ma l'effetto di un ulteriore
incremento si traduce in una desensibilizzazione dell'RX, non la distruzione
(HI !), questo almeno fino alla potenza di 100 Watt di cui prima.
Considerato che però nel nostro caso le radio non operano ovviamente in
contemporanea questo effetto conta poco.

73, 3balle















--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Dottor Mistero
2006-08-25 07:21:16 UTC
Permalink
Post by 3balle
In linea teorica il valore riportato non dovrebbe fornire danni ad un
apparato adiacente, ammesso che le caratteristiche tecniche dichiarate
corrispondano.
E infatti hai scritto -60db fino a 600Mhz, e ci siamo senz'altro.

Ma ho visto anche commutatori "de paura" che già a 144 lasciano passare
di tutto di più; e su uno di quelli, un ricevitore acceso non ce lo
lascerei, mentre dall'altra parte ho un tx in uhf che spara 30
plausibilissimi watt.

saluti prudenti
3balle
2006-08-25 07:28:39 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Post by 3balle
In linea teorica il valore riportato non dovrebbe fornire danni ad un
apparato adiacente, ammesso che le caratteristiche tecniche dichiarate
corrispondano.
E infatti hai scritto -60db fino a 600Mhz, e ci siamo senz'altro.
Ma ho visto anche commutatori "de paura" che già a 144 lasciano passare
di tutto di più; e su uno di quelli, un ricevitore acceso non ce lo
lascerei, mentre dall'altra parte ho un tx in uhf che spara 30
plausibilissimi watt.
saluti prudenti
Lui parla di un modello specifico.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Dottor Mistero
2006-08-25 07:31:15 UTC
Permalink
Post by 3balle
Lui parla di un modello specifico.
Si, ho scritto infatti che non lo conosco.

saluti ignoranti
3balle
2006-08-25 07:35:47 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Post by 3balle
Lui parla di un modello specifico.
Si, ho scritto infatti che non lo conosco.
saluti ignoranti
Neanch'io lo conosco. L'ho cercato con Google. Lo conosci?


73, 3balle

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
IW1DJS Angelo
2006-08-25 18:55:55 UTC
Permalink
Ne ho tre: un Daiwa e due REWEX. Il Daiwa mod CS201 con attacchi N gialli
(sic! dorati) ed i Rewex un S20ed un S20N
Se non li avessi pagati una cifra, li regalerei al primo rompiballe per
fargli dispetto. Il contatto è dato da una lamella che si appoggia al
centrale del connettore.
brrrrr.
73
Post by 3balle
Post by Dottor Mistero
Post by 3balle
Lui parla di un modello specifico.
Si, ho scritto infatti che non lo conosco.
saluti ignoranti
Neanch'io lo conosco. L'ho cercato con Google. Lo conosci?
73, 3balle
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ApipApip
2006-08-26 08:27:15 UTC
Permalink
Post by IW1DJS Angelo
fargli dispetto. Il contatto è dato da una lamella che si appoggia al
centrale del connettore.
Allora apri il "vantatissimo" APHA DELTA, (
Loading Image... ).
Malgrado i suoi crostalk citati:
30Mhz 60db
144MHz >50db
430MHz 50db
ho comunque dovuto anche stortarci le lamelle per migliorare il contatto che
ogni tanto staccava
Usato con 4RTX HF verso il PA seguito poi da un comune MAGNUM 4ch e quindi
da AMERITRON commutando così la decina di cavi in uscita ai 4 RTX senza
problemi.
Post by IW1DJS Angelo
la radio danneggiata perché un altro OM trasmette con 100W a 165 metri da
casa propria?
Infatti esatto!! Descritto come sopra li uso da anni senza problemi in
questo modo, mentre una ventina d'anni fa, sigh... /M verticale 100w ma a
soli 50cm (!!!) da un'altra, su linea aperta e non chiusa a massa, ho
zottato da RF l'entrata di un TS830M (se ben ricordo niente di grave, solo
la piccola bobinetta d'entrata sull'accordo d'uscita del TS830M
bruciacchiata).
ciao



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Fernando
2006-08-25 07:57:43 UTC
Permalink
Ottimo trattato Mr. 3balle,
non frequento assiduamente il newsgroup e quindi non ho inteso l'ironia (non cattiva) della battuta,
sono uno di quelli che non sopporta le discriminazioni verso i W ed avendo letto il tuo messaggio ho risposto di impeto.
Saluti affettuosi
Fernando.
Post by Fernando
Post by 3balle
100 W attenuati di 60 dB diventano 0,0001 watt ovvero 0,1 mW.
100W = 20dBW (10*log100 in base10) - 60dB = -40dbW = 0,0001W
(antilog-40/10)
Post by Fernando
Post by 3balle
0,1 mW sono 70,7 mV su 50 ohm
V=sqrt(PxR)
Post by 3balle
Con un S-meter tarato per 50uV su S9, corrisponde ad un segnale che rientra
a 9+63
20log(70700/50)= 63,008dB
Promosso o bocciato?
Sono anche io un IW.....
73 Fernando
Promosso a pieni voti (HI !). Ma io e il dottore scherziamo sempre, era una
battuta di spirito per lui. Comunque ieri dovevo andare a lavorare ed ero
già sufficientemente in ritardo per cui al discorso di per sé gia molto
frettoloso mancano le conclusioni.
In linea teorica il valore riportato non dovrebbe fornire danni ad un
apparato adiacente, ammesso che le caratteristiche tecniche dichiarate
corrispondano. Infatti, per meglio rendercene conto, basta effettuare un
ulteriore esempio pratico. Supponiamo di avere un OM "A" ed uno "B" ad una
certa distanza. Supponiamo inoltre che il loro sistema d'antenna con
attenuazione cavi e guadagno antenna porti ad un bilancio di zero dB. l'OM A
trasmette con i nostri 100Watt, l'OM B riceve i suoi 70,7 mV sul connettore
d'antenna. In questo caso, perfettamente possibile in realtà, a quale
distanza si trovano i due OM?

Attenuazione di tratta (dB)= 92,44 (db)+20logL+20logF

con L in Km e F in GHz

La nostra attenuazione di tratta vale i 60 dB dell'attenuatore, la frequenza
supponiamo 145 MHz

20logL= At-92,44-20logF

da cui L=165 metri, con i nostri dati.

Qualcuno ha mai avuto la radio danneggiata perché un altro OM trasmette con
100W a 165 metri da casa propria? Non credo. E siamo ancora in difetto con
questi calcoli in quanto, in genere, si è di fronte ad un guadagno minimo
dei sistemi VHF di circa 5dB per parte. La distanza in questo caso più
realistico diverrebbe 520 metri, ovvero mezzo chilometro.
Altro conforto arriva dal fatto che i ponti ripetitori operano con due
cavità che attenuano la frequenza indesiderata di 60 dB circa. E' vero che
la potenza è di 10 Watt sul canale TX, ma l'effetto di un ulteriore
incremento si traduce in una desensibilizzazione dell'RX, non la distruzione
(HI !), questo almeno fino alla potenza di 100 Watt di cui prima.
Considerato che però nel nostro caso le radio non operano ovviamente in
contemporanea questo effetto conta poco.

73, 3balle















--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
prof. Zichichi
2006-08-25 19:28:37 UTC
Permalink
Era la prima che osavo porre un quesito (pensavo lecito) su questo gruppo.
Non pensavo fosse una lobby di scienziati, di critici e di professoroni col
camice. Ho sempre ammirato chi è più colto di me in qualsivoglia materia, ma
la voglia di imparare, spesso si scontra con la saccenteria e l'arroganza di
certi maestri al cui cospetto, Zichichi parrebbe un coltivatore diretto.
Scusate se mi sono permesso, ringrazio chi mi ha gentilmente risposto.
Vorrei ricordare che qualcuno, magari, ha studiato lo stretto necessario per
poter prendere la patente e dedicarsi alla propria passione, altri magari
sono tecnici nati e hanno preso la licenza solo per scambiare ricette di
cucina in vhf.
Il mondo è bello perchè è vario, ma evitate di giudicare, di pregiudicare e
di puntare l'indice a vanvera. Auguri a tutti per il prossimo premio Nobel,
vado a godermi la vera radio.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Dottor Mistero
2006-08-25 06:20:33 UTC
Permalink
Ma... attribuisci a me quello che ha scritto "FINPEN"?!
Post by 3balle
ciao dottore, per parafrasarti....saluti perfidi !
Saluti perfidi un par de ciufoli, quello che si ingolla prima di pranzo
con l'ulivina si chiama martini, no crc.

saluti briachi
3balle
2006-08-25 06:35:14 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Ma... attribuisci a me quello che ha scritto "FINPEN"?!
Post by 3balle
ciao dottore, per parafrasarti....saluti perfidi !
Saluti perfidi un par de ciufoli, quello che si ingolla prima di pranzo
con l'ulivina si chiama martini, no crc.
saluti briachi
Ciao dottore
E' stato postato in fondo al tuo perché tu hai detto che c'era un
anniversario da festeggiare e mi sembra che sempre a te hanno chiesto di
firmarti con il nominativo altrimenti ci si sente a disagio...


73, 3balle
PS credevo si dicesse ambriachi :-))

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Dottor Mistero
2006-08-25 07:01:34 UTC
Permalink
Post by 3balle
E' stato postato in fondo al tuo perché tu hai detto che c'era un
anniversario da festeggiare
Sicuro! Tra l'altro ho salutato /pgr (per grazia ricevuta).
Post by 3balle
e mi sembra che sempre a te hanno chiesto di
firmarti con il nominativo altrimenti ci si sente a disagio...
infatti io non ho nessuna difficoltà a pubblicare il mio callsign.

Non lo faccio ordinariamente perchè qui siamo su Usenet, e ci si firma
con i nicknames (che possono anche essere callsign oppure nome e cognome
reali).

E tengo a usare un nickname perchè voglio sottolineare sempre il senso
"politico" dell'anonimato su Usenet, per il resto chiunque abbia un
minimo di conoscenza di Internet può scoprire come mi chiamo e dove
abito in trenta secondi.

Ma la manfrina coi tuoi "conti della serva", sembrava diretta a me; io
non li ho fatti perchè non conosco il commutatore, tant'è che scrivevo
"-N db".

Il mio intervento intendeva solo sottolineare che la richiesta
originaria doveva essere intesa nel senso di capire se, date le
caratteristiche del commutatore, gli si poteva fumare il front-end del
ricevitore oppure no.
Post by 3balle
PS credevo si dicesse ambriachi :-))
Sotto gli appennini si dice briachi, o bria'i.

saluti dialettali
IW1DJS Angelo
2006-08-25 07:10:45 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Ma la manfrina coi tuoi "conti della serva", sembrava diretta a me; io
non li ho fatti perchè non conosco il commutatore, tant'è che scrivevo "-N
db".
E poi il dotto conteggio non teneva conto del ros di linea che aumenta le
tensioni presenti sul commutatore...........
Dottor Mistero
2006-08-25 07:25:33 UTC
Permalink
Post by IW1DJS Angelo
E poi il dotto conteggio non teneva conto del ros di linea che aumenta le
tensioni presenti sul commutatore...........
Giusto, con certi commutatori economici la scintillina :-) è sempre in
agguato.

Soprattutto considerato che il commutatore potrebbe essere a valle di un
accordatore che vede un'alta impedenza sul bocchettone del coax...
vediamo un po'... con 100w sarebbero oltre 220v su 500 ohm.

Ci sta, ci sta.

saluti fulminati
3balle
2006-08-25 07:34:38 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Post by IW1DJS Angelo
E poi il dotto conteggio non teneva conto del ros di linea che aumenta le
tensioni presenti sul commutatore...........
Giusto, con certi commutatori economici la scintillina :-) è sempre in
agguato.
Soprattutto considerato che il commutatore potrebbe essere a valle di un
accordatore che vede un'alta impedenza sul bocchettone del coax...
vediamo un po'... con 100w sarebbero oltre 220v su 500 ohm.
Ci sta, ci sta.
saluti fulminati
Se è solo per quello non ho tenuto conto anche degli uccelli che potrebbero
defecare in quel momento sull'antenna....
Mi sembra che qui si vogliano solo creare pretesti.
Comunque nessun problema, a me piace imparare da chi ne sa (realmente) di
più, ditemi pure, io sto ad ascoltare. Non basta tirare il sasso e
nascondere la mano.
Inoltre, dottore, evidentemente non hai afferrato che quanto rivolto a te
era una semplice battuta di spirito come altre che spesso ci facciamo. Se
adesso non le accetti più basta dirlo.


73, 3balle



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Dottor Mistero
2006-08-25 07:40:23 UTC
Permalink
Post by 3balle
Inoltre, dottore, evidentemente non hai afferrato che quanto rivolto a te
era una semplice battuta di spirito come altre che spesso ci facciamo. Se
adesso non le accetti più basta dirlo.
Ma certo che le accetto, che discorsi!

Ho scritto solo considerazioni che mi venivano in mente a proposito
dell'uso di un commutatore qualunque (che non conosco) in quel contesto.

Il tuo conto è corretto, non l'ho mica contestato; ma un commutatore in
genere di scintille ne fa, per esempio i deviatori economici di certi
accordatori... nostrani che vanno sostituiti coi ceramici.

Erano solo considerazioni, niente di polemico. :-)

folgori e saluti
Loading...