Discussione:
calcolo per la distanza della portata ottica
(troppo vecchio per rispondere)
Rapportoradio
2006-09-27 17:07:15 UTC
Permalink
Salve a tutti
vorrei chiarire un dubbio ,dovendo applicare la formula per il calcolo
per la distanza della portata ottica e non ricordando a memoria la
formula l ho cercata su google e l'ho trovata su molti siti,il problema
che mi da come fattore di curvatura 4,avendo dei dubbi ho cercato
negli appunti e mi trovo 3.57,quali di questi due fattori è quello esatto?
--
Best 73
IZ8FSL Salvatore Zaccone
Redattore RapportoRadio
http://www.rapportoradio.org/
email:***@gmail.com
Messenger ***@gmail.com
Glicerina
2006-09-27 17:22:29 UTC
Permalink
Post by Rapportoradio
Salve a tutti
vorrei chiarire un dubbio ,dovendo applicare la formula per il calcolo
per la distanza della portata ottica e non ricordando a memoria la
formula l ho cercata su google e l'ho trovata su molti siti,il problema
che mi da come fattore di curvatura 4,avendo dei dubbi ho cercato
negli appunti e mi trovo 3.57,quali di questi due fattori è quello esatto?
--
Sono formule approssimate ! Non vorrai calcolarla al millimetro,
Spero!
AleX
2006-09-27 18:54:56 UTC
Permalink
Post by Rapportoradio
Salve a tutti
vorrei chiarire un dubbio ,dovendo applicare la formula per il
calcolo per la distanza della portata ottica e non ricordando a
memoria la formula l ho cercata su google e l'ho trovata su molti
siti,il problema che mi da come fattore di curvatura 4,avendo dei
dubbi ho cercato negli appunti e mi trovo 3.57,quali di questi due
fattori è quello esatto?
Il fattore 3.57 è riferito al raggio terrestre reale, quindi quello che
trovi è l'orizzonte geometrico (o ottico).

Nel caso radio tuttavia si deve tenere conto anche della variazione
dell'indice di variazione, parametro che dipende da pressione atmosferica,
umidità, temperatura e che in condizioni "normali" diminuisce con la quota.
Questa variazione comporta una deviazione (incurvatura verso il suolo) del
percorso seguito dall'onda elettromagnetica. In condizioni standard questo
può essere riportato al caso ottico di propagazione rettilinea correggendo
la curvatura terreste cioè considerando un raggio terreste aumentato di
4/3.

Questo porta al coefficiente 4.12 che hai trovato (d=4.12*radq(h) )

N.B. però che questo è ciò che avviene in condizioni atmosferiche standard.
Puoi avere condizioni substandard (R/Ra<4/3) e superstandard (R/Ra>4/3) in
cui l'orizzonte radio è minore o maggiore, per non parlare della
condizione di condotti troposferici.

73's AleX (IK5NJM)
Rapportoradio
2006-09-27 20:17:57 UTC
Permalink
AleX ha scritto:
Ciao Alex
Post by AleX
Il fattore 3.57 è riferito al raggio terrestre reale, quindi quello che
trovi è l'orizzonte geometrico (o ottico).
73's AleX (IK5NJM)
Ti spiego un amico mi ha chisto la formula perchè prossimamentre dovra
fare l esame per il conseguimento della patente di radioamatore,
Ha comprato il libro di Nerio Neri Temi di esame per la patente di
radiooperatore.
In questo libro c 'è una domanda specifica per il calcolo della distanza
ottica con relativa risposta ,ma non come eseguirla.
Ieri gli inviai quella con il parametro 3.57 ,ora lui mi dice che è
esatta perche combacia con i risultati.
Chissa se gli capita la domanda quale sia il parametro corretto da
usare,3.57 o 4.12
--
Best 73
IZ8FSL Salvatore Zaccone
Redattore RapportoRadio
http://www.rapportoradio.org/
email:***@gmail.com
Messenger ***@gmail.com
AleX
2006-09-27 21:37:33 UTC
Permalink
Post by Rapportoradio
Ieri gli inviai quella con il parametro 3.57 ,ora lui mi dice che è
esatta perche combacia con i risultati.
Andrebbe capito il contesto dell'esercizio. Ovvero cosa intendeva per
portata ottica.
Se si riferiva a quel che si vede ad occhio nudo (o con il binocolo) è
giusto 3.57, mentre...
Post by Rapportoradio
Chissa se gli capita la domanda quale sia il parametro corretto da
usare,3.57 o 4.12
...in campo radio quando si parla portata ottica si sottintende sempre
rispetto l'orizzonte radio, quindi 4,12*radq(h).

Quindi io non direi che uno dei due è corretto o meno, ma piuttosto che di
volta in volta dipende dal contesto della domanda.

73's AleX (IK5NJM)
Rapportoradio
2006-09-28 09:51:30 UTC
Permalink
Post by AleX
Quindi io non direi che uno dei due è corretto o meno, ma piuttosto che di
volta in volta dipende dal contesto della domanda.
73's AleX (IK5NJM)
Chiedo all amico com'è formulata la domanda
--
Best 73
IZ8FSL Salvatore Zaccone
Redattore RapportoRadio
http://www.rapportoradio.org/
email:***@gmail.com
Messenger ***@gmail.com
Loading...