Discussione:
Come Fare 1 DIPOLO. Ignoranza!!
(troppo vecchio per rispondere)
SoZi
2006-05-05 16:53:21 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
chiedo anticipatamente scusa per la mia ignoranza.

Ho sempre costruito da solo (avevo 15 anni) dipoli per gli 11 mt ,e per
altre bande.
Mio padre mi ha insegnato a costruire il dipolo USANDO semplicemente il
centrale e la calza del cavo coax. Ora la domanda (visto che sono
cresciuto un po' e vorrei fare le cose per bene) è la seguente: Come
si costruisce veramente un dipolo serio? Come si usano gli isolatori ?
e il balun cosa è ? Cosa significa RAPPORTO 1:6-50:300 Ohm , Rapporto
1 : 1...e via dicendo?

Ma alla fine i dipoli che costruivo andavano veramente bene!!!

E poi, ho 1 accordatore per gli 11 mt, posso usarlo per trasmettere ( 2
watts ) in 20 mt? Non riusciro' vero ad accordare?

Sono tanto ignorante...
Adriano
2006-05-05 18:28:35 UTC
Permalink
Post by SoZi
cresciuto un po' e vorrei fare le cose per bene) è la seguente: Come
si costruisce veramente un dipolo serio? Come si usano gli isolatori ?
e il balun cosa è ? Cosa significa RAPPORTO 1:6-50:300 Ohm , Rapporto
1 : 1...e via dicendo?
come conduttore puoi usare del cavo elettrico di sezione adeguata (per
i 2 W di cui parli non prevedo alcun problema anche con cavi
sottilissimi)
Gli isolatori sono oggetti, appunto isolanti, che piazzi agli estremi
del dipolo da cui poi si dipartono altri tratti di filo che andranno a
legarsi da qualche parte per mantenere il dipolo in tensione. Anche al
centro, puoi attaccare i 2 rami del dipolo tramite un isolatore, e
quindi legare questo isolatore al palo di supporto.
Puoi costruirti gli isolatori con pezzi di tubo di plastica, o pezzi di
legno (il classico manico di scopa).
Il balun e' il trasformatore di alimentazione del dipolo, e ha lo scopo
di adattare l'impedenza della linea di alimentazione a quella del
dipolo. A seconda delle tipologie di dipolo, dovrai usare rapporti di
trasformazione adatti. (Nell'esempio che hai citato, adatti i 50 ohm
della linea di trasmissione ai 300 ohm di un dipolo, con un rapporto
appunto di 1:6)
Post by SoZi
E poi, ho 1 accordatore per gli 11 mt, posso usarlo per trasmettere ( 2
watts ) in 20 mt? Non riusciro' vero ad accordare?
dubito che possa andare bene. La lunghezza d'onda e' troppo diversa.
Se cerchi con google dovresti trovare una discreta quantita' di
progetti gia' fatti (cerca magari i siti delle varie sezioni ARI, o
cerca dipolo + homemade o autocostruzione dipolo ecc)

Adriano, iw2ehd
AleX
2006-05-05 19:18:13 UTC
Permalink
Post by Adriano
Il balun e' il trasformatore di alimentazione del dipolo, e ha lo scopo
di adattare l'impedenza della linea di alimentazione a quella del
dipolo.
Non è esatto.
Non necessariamente il balun è anche da trasformatore di impedenza (pensa a
balun 1:1), sono due concetti diversi.
Il balun serve ad adattare un sistema bilanciato (BALanced),il dipolo, ad
un sistema sbilanciato (UNbalanced), la linea in coassiale. In assenza di
balun si hanno correnti sull'esterno della calza e anche il diagramma di
radiazione è alterato. Quest'ultimo aspetto è importante soprattutto sulle
yagi dove ci farebbe piacere che il diagramma fosse come lo vogliamo ;-).


73's AleX (IK5NJM)
Adriano
2006-05-07 18:23:40 UTC
Permalink
Post by AleX
Non è esatto.
Non necessariamente il balun è anche da trasformatore di impedenza (pensa a
balun 1:1), sono due concetti diversi.
giustissimo,. grazie della correzione

Adriano

SoZi
2006-05-05 21:03:33 UTC
Permalink
<Anche al
<centro, puoi attaccare i 2 rami del dipolo tramite un isolatore, e
<quindi legare questo isolatore al palo di supporto.

Io non ho capito proprio questo!
IO ho il cavo coax , ok ? spuntano IL CENTRALE e LA CALZA, ok? come
faccio a collegarli ai 2 pezzi di filo che ho ? Quando ero piu piccolo
non capivo appunto questo: Se io mi sono ammazzato a calcolare fino al
millimetro quanto deve essere lunga il filo del polo caldo e freddo del
dipolo, poi quando li SALDO al centrale e alla calza del dipolo... NON
MI SI ALTERA LA MIA COSTRUZIONE ?? Cioè si aggiungono quei 3 cm ...!!
Cioè gli isolanti a questo punto centrale che funzione possono avere?

Spiegatemi un po come collegare i 2 pezzi di filo calcolati al
millimetro al cavo coax!
Anzi mo che ci siamo mi dite qual è esattamente la formula per
calcolare la mia antenna?
IO faccio 300'000 diviso 14050 ad esempio. esce 21,3 ! Ogni braccio del
dipolo deve essere 21,3 giusto? Ma poi non si doveva moltiplicare
questo numero per 0.085 (che poi per la mia ignoranza non so manco cosa
è) ?

HELP !
AleX
2006-05-05 23:35:08 UTC
Permalink
Post by SoZi
Se io mi sono ammazzato a calcolare fino al
millimetro quanto deve essere lunga il filo del polo caldo e freddo
del dipolo, poi quando li SALDO al centrale e alla calza del dipolo...
NON MI SI ALTERA LA MIA COSTRUZIONE ?? Cioè si aggiungono quei 3 cm
...!!
La lunghezza dei bracci del dipolo la devi prendere rispetto al
coassiale, non rispetto all'isolante cui li ancori. Quindi se ti sei
calcolato che ciascuno semidipolo è lungo 10m e usi un centrale di 10cm
(per esempio), ti occorreranno due pezzi di filo lunghi rispettivamente
4,95m.

In ogni caso, specie a queste frequenze, non ti preoccupare più di tanto
perchè comunque il ritocco finale lo fai ad antenna installata
(l'ambiente operativo influenza comunque l'antenna) accorciando un po'
alla volta i due bracci.
Post by SoZi
Anzi mo che ci siamo mi dite qual è esattamente la formula per
calcolare la mia antenna?
IO faccio 300'000 diviso 14050 ad esempio. esce 21,3 ! Ogni braccio
del dipolo deve essere 21,3 giusto?
Quella è la lunghezza d'onda (lambda=300/f_mhz o 300000/f_khz).
Trattandosi di un dipolo a lambda/2 ogni braccio dovrà essere lungo 1/4
d'onda. Quindi circa 5m.
Post by SoZi
Ma poi non si doveva moltiplicare
questo numero per 0.085 (che poi per la mia ignoranza non so manco
cosa è) ?
Il fattore di accorciamento. E' un parametro compreso tra 0.095 e 0.098,
dipende dalla "snellezza" del dipolo (il rapporto tra la lunghezza e il
diametro del conduttore).
Vedi il grafico:

Loading Image...

73's AleX (IK5NJM)
Fil
2006-05-06 00:24:58 UTC
Permalink
Post by AleX
Il fattore di accorciamento. E' un parametro compreso tra 0.095 e 0.098,
dipende dalla "snellezza" del dipolo (il rapporto tra la lunghezza e il
diametro del conduttore).
http://www.radio-electronics.com/info/antennas/dipole/avalue.gif
ah, ho detto una baggianata, stavo pensando alla velocità nei coassiali.
Tu però hai diviso per 10 :-)

ciao,
Fil
AleX
2006-05-06 00:48:30 UTC
Permalink
Post by Fil
ah, ho detto una baggianata, stavo pensando alla velocità nei
coassiali. Tu però hai diviso per 10 :-)
Vero :-) Sono andato "lungo" sul numero di zeri , Ma tanto c'era il grafico
a supportare ;-)

73's AleX (IK5NJM)
Fil
2006-05-05 23:50:36 UTC
Permalink
Post by SoZi
Io non ho capito proprio questo!
IO ho il cavo coax , ok ? spuntano IL CENTRALE e LA CALZA, ok? come
faccio a collegarli ai 2 pezzi di filo che ho ?
Allora, il cavo coassiale lo attacchi con il centrale su un ramo del
dipolo e la calza sull'altro. POI effettui la taratura. Cioè fai il
dipolo un po' più lungo del dovuto in modo da poterlo poi, se
necessario, accorciare.
Post by SoZi
Anzi mo che ci siamo mi dite qual è esattamente la formula per
calcolare la mia antenna?
IO faccio 300'000 diviso 14050 ad esempio. esce 21,3 ! Ogni braccio del
dipolo deve essere 21,3 giusto? Ma poi non si doveva moltiplicare
questo numero per 0.085 (che poi per la mia ignoranza non so manco cosa
è) ?
Ma da piccolo come li facevi 'sti dipoli ? :-)
La formula è quella (300 / f [MHz]) e ci ricavi la lunghezza d'onda.
Il dipolo però deve essere lungo (in tutto) lambda/2, cioè la metà di
quello che hai calcolato e quindi ogni braccio risulta lungo 1/4.
Nel tuo esempio: 300/14.05= 21.35 da cui la lunghezza del tuo dipolo
sarà 21.35/2= 10.67 il che significa due bracci da 5.33 circa ciascuno.
In realtà siccome la velocità di propagazione nel conduttore non è
proprio uguale a quella della luce nel vuoto, si moltiplica per un
fattore di circa 0.95 per compensare.
Poi le misure cambiano ancora se il dipolo lo monti orizzontale o a V
invertita.

Senti un po', la curiosità ce l'hai, la voglia di sperimentare, mi pare,
pure, fatti un bel giretto su san Google che trovi un sacco di cose
interessanti, dalle più semplici alle più complesse. Per esempio, per
cominciare dai uno sguardo qui:
http://web.tiscali.it/iz1asp/FAQ_NG/FAQ_Antenne/faq_antenne.html

Poi ti consiglio qualche libretto molto interessante se ti piace
divertirti con le antenne (e capirci qualcosa):

Antenne, linee e propagazione (Mario Neri)
Antenne, progettazione e costruzione (Mario neri)
Costruiamo le antenne filari (R. Briatta e M. Neri)
Costruiamo le antenne direttive e verticali (R. Briatta e M. Neri)
The ARRL Antenna Book (ARRL)

ed infine, perchè no: Radiotecnica per radioamatori (Mario Neri)

ciao e buon divertimento!

Fil
Continua a leggere su narkive:
Loading...