Discussione:
Antenne GAP... - Help!
(troppo vecchio per rispondere)
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2007-07-20 16:50:14 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho visitato il sito della AET (www.aet.it) e letto un po' la "recensione" su
queste antenne particolari che mi stanno incuriosendo abbastanza.

Qualcuno le ha già provate ed è in grado di darmi un parere?

Grazie,

CP
GP
2007-07-20 17:05:02 UTC
Permalink
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Ciao a tutti,
ho visitato il sito della AET (www.aet.it) e letto un po' la "recensione" su
queste antenne particolari che mi stanno incuriosendo abbastanza.
Qualcuno le ha già provate ed è in grado di darmi un parere?
Grazie,
CP
Mah, ti riporto il parere di uno che ha acquistato una Titan DX (ero
interessato pure io.
Una delusione totale: sorda come una campana....
Giacomo IZ2FNX
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2007-07-20 17:38:19 UTC
Permalink
"GP" <***@oooo.it> ha scritto nel messaggio news:2X5oi.69955$%***@twister2.libero.it...
...
Post by GP
Mah, ti riporto il parere di uno che ha acquistato una Titan DX (ero
interessato pure io.
Una delusione totale: sorda come una campana....
Giacomo IZ2FNX
GA(S)P!!!

Quindi la pubblicità è tutta una truffa??????????!

Di fronte a cose del genere c'è da restarci secchi!


Mi sembra incredibile!
Paolo Emanuelli IK1QHB
2007-07-20 19:32:21 UTC
Permalink
io ho avuto una challenger dx VIII, e ora una butternut hf6....

per gli stessi soldi prendi la butternut!

ciao

Paolo
Post by "CP" <***@virgilio.it>
...
Post by GP
Mah, ti riporto il parere di uno che ha acquistato una Titan DX (ero
interessato pure io.
Una delusione totale: sorda come una campana....
Giacomo IZ2FNX
GA(S)P!!!
Quindi la pubblicità è tutta una truffa??????????!
Di fronte a cose del genere c'è da restarci secchi!
Mi sembra incredibile!
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2007-07-20 23:16:00 UTC
Permalink
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
io ho avuto una challenger dx VIII, e ora una butternut hf6....
per gli stessi soldi prendi la butternut!
ciao
Paolo
Grazie per il consiglio, anche se mi sarebbe piaciuto che tu avessi divagato
a lungo sulla motivazione del suo orientamento.

Più voci ci sono e meglio mi informo, o si spera che sia così.

I commenti su eHam sono in maggioranza schiacciante entusiasti, riguardo a
tutte le GAP ed in particolar modo alla Titan.

Ci crediamo considerandoli veritieri???? Mha.... Meglio essere cauti: così
ho postato su diversi NNGG anglofoni per sentire altre campane, non si sa
mai.

Intanto, se ti viene voglia di descrivere pregi e difetti della GAP
Challenger che hai avuto.... lascia andare le dita sulla tastiera! ;-)

Grazie,

CP
www.surf
2007-07-21 12:07:49 UTC
Permalink
Mah, io ho avuto la Titan dx e anche due altri miei amici e ci siamo
trovati benissimo, io in barticolare ho avuto anche la Butternut
40/80/160 e non posso dire la stessa cosa di quest'ultima.
Con la Titan dx a suo tempo con soli 100w dell'apparato dalla zona IN3
in mezzo alle montagne avevo fatto KH6 in 17 e 20m passando pileups
senza particolari problemi, e se qualcuno crede che dalla zona IN3 sia
semplice come dalle zone IK3 o I2 o I4 invito volentieri a sentire che
segnali arrivano qui in confronto alle altre zone !!!
Per cui posso solo dire molto bene riguardo alla Titan, funziona bene
senza radiali, ma non a livello tetto, meglio alzarla di circa 1.5/2
metri e metterle il contrappeso per i 40m e dei tirantini (filo di
nylon da pesca) per evitare che con il vento si pieghi.
Anche un altro amico IN3 che al tempo abitava a Milano ha avuto le
stesse esperienze, incredibile come in certi pileups passasse con i
soli 100w anche in 40m !
Poi ho acquistato una direttiva e ho venduto la Titan perché cambiando
QTH avevo alcune montagne troppo vicine e i segnali avevano bisogno di
un'irradiazione non troppo orizzontale (anche in ricezione purtroppo
nelle bande alte i segnali arrivano ma molto attenuati).
Peró KH6 ora faccio piú fatica che con la Titan a collegarlo, se ti
puó interessare CP, ti posso mandare in privato la registrazione della
risposta del KH6 di quei QSO in 17/20 e 40m e ripeto che dalla nostra
zona non é semplicissimo e con questi segnali mi é riuscito solamente
con la Titan o in seguito con la direttiva Force 12.
Mah, é difficile dare un giudizio, sono spesso cose soggettive, ma ti
assicuro che per quanto mi riguarda non é come le voci che hai
sentito...
Ciaso
Stefano
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by Paolo Emanuelli IK1QHB
io ho avuto una challenger dx VIII, e ora una butternut hf6....
per gli stessi soldi prendi la butternut!
ciao
Paolo
Grazie per il consiglio, anche se mi sarebbe piaciuto che tu avessi divagato
a lungo sulla motivazione del suo orientamento.
Più voci ci sono e meglio mi informo, o si spera che sia così.
I commenti su eHam sono in maggioranza schiacciante entusiasti, riguardo a
tutte le GAP ed in particolar modo alla Titan.
Ci crediamo considerandoli veritieri???? Mha.... Meglio essere
cauti: così
ho postato su diversi NNGG anglofoni per sentire altre campane, non si sa
mai.
Intanto, se ti viene voglia di descrivere pregi e difetti della GAP
Challenger che hai avuto.... lascia andare le dita sulla tastiera! ;-)
Grazie,
CP
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2007-07-21 22:40:46 UTC
Permalink
Post by www.surf
Mah, io ho avuto la Titan dx e anche due altri miei amici e ci siamo
trovati benissimo, io in barticolare ho avuto anche la Butternut
40/80/160 e non posso dire la stessa cosa di quest'ultima.
...

Infatti, dovendo mettere su tra una settimana o giù di lì, dopo un po' di
tempo passato in compagnia della mia fida palmare, la mia prima stazione
fissa, e non volendo partire con la solita verticale tribanda, ma volendo un
po' di ampio respiro da subito e per un certo tempo (prima del grande balzo
verso una direttiva rotorizzata), non ho visto altra soluzione praticabile,
appunto, che una GAP Titan.
Certo però che, di fronte a tutti questi valori occultati sui cataloghi, non
mi dispiacerebbe arrivare a conoscerne il prezzo, dato che il mio negoziante
di apparecchi radio non commercializza questo prodotto e che la AET non mi
ha ancora risposto.
Spero di non dovermi svenare!!! :-\

...
Post by www.surf
Per cui posso solo dire molto bene riguardo alla Titan, funziona bene
senza radiali, ma non a livello tetto, meglio alzarla di circa 1.5/2
metri e metterle il contrappeso per i 40m e dei tirantini (filo di
nylon da pesca) per evitare che con il vento si pieghi.
Non mi dispiacerebbe affatto visionare uno schemino del tuo sistema di
elevazione e controventatura.
Post by www.surf
Poi ho acquistato una direttiva e ho venduto la Titan perché cambiando
QTH avevo alcune montagne troppo vicine e i segnali avevano bisogno di
un'irradiazione non troppo orizzontale (anche in ricezione purtroppo
nelle bande alte i segnali arrivano ma molto attenuati).
Peró KH6 ora faccio piú fatica che con la Titan a collegarlo, se ti
puó interessare CP, ti posso mandare in privato la registrazione della
risposta del KH6 di quei QSO in 17/20 e 40m e ripeto che dalla nostra
zona non é semplicissimo e con questi segnali mi é riuscito solamente
con la Titan o in seguito con la direttiva Force 12.
Mah, é difficile dare un giudizio, sono spesso cose soggettive, ma ti
assicuro che per quanto mi riguarda non é come le voci che hai
sentito...
...

Bhè, la cosa mi consola e grazie per la tua ottima gentilezza: accetto tutto
quanto mi possa far meglio comprendere la reale qualità del mezzo.

Alla prossima,

CP
IW2NVW
2007-07-26 13:21:19 UTC
Permalink
Ciao.
Hai poi avuto altre notizie circa le verticali GAP??
Anche io ne ho lette di tutti i colori su forum e altri.... :-)

de IW2NVW.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by www.surf
Mah, io ho avuto la Titan dx e anche due altri miei amici e ci siamo
trovati benissimo, io in barticolare ho avuto anche la Butternut
40/80/160 e non posso dire la stessa cosa di quest'ultima.
...
Infatti, dovendo mettere su tra una settimana o giù di lì, dopo un po' di
tempo passato in compagnia della mia fida palmare, la mia prima stazione
fissa, e non volendo partire con la solita verticale tribanda, ma volendo un
po' di ampio respiro da subito e per un certo tempo (prima del grande balzo
verso una direttiva rotorizzata), non ho visto altra soluzione
praticabile,
Post by "CP" <***@virgilio.it>
appunto, che una GAP Titan.
Certo però che, di fronte a tutti questi valori occultati sui cataloghi, non
mi dispiacerebbe arrivare a conoscerne il prezzo, dato che il mio negoziante
di apparecchi radio non commercializza questo prodotto e che la AET non mi
ha ancora risposto.
Spero di non dovermi svenare!!! :-\
...
Post by www.surf
Per cui posso solo dire molto bene riguardo alla Titan, funziona bene
senza radiali, ma non a livello tetto, meglio alzarla di circa 1.5/2
metri e metterle il contrappeso per i 40m e dei tirantini (filo di
nylon da pesca) per evitare che con il vento si pieghi.
Non mi dispiacerebbe affatto visionare uno schemino del tuo sistema di
elevazione e controventatura.
Post by www.surf
Poi ho acquistato una direttiva e ho venduto la Titan perché cambiando
QTH avevo alcune montagne troppo vicine e i segnali avevano bisogno di
un'irradiazione non troppo orizzontale (anche in ricezione purtroppo
nelle bande alte i segnali arrivano ma molto attenuati).
Peró KH6 ora faccio piú fatica che con la Titan a collegarlo, se ti
puó interessare CP, ti posso mandare in privato la registrazione della
risposta del KH6 di quei QSO in 17/20 e 40m e ripeto che dalla nostra
zona non é semplicissimo e con questi segnali mi é riuscito solamente
con la Titan o in seguito con la direttiva Force 12.
Mah, é difficile dare un giudizio, sono spesso cose soggettive, ma ti
assicuro che per quanto mi riguarda non é come le voci che hai
sentito...
...
Bhè, la cosa mi consola e grazie per la tua ottima gentilezza: accetto tutto
quanto mi possa far meglio comprendere la reale qualità del mezzo.
Alla prossima,
CP
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2007-07-26 16:42:45 UTC
Permalink
Post by IW2NVW
Ciao.
Hai poi avuto altre notizie circa le verticali GAP??
Anche io ne ho lette di tutti i colori su forum e altri.... :-)
de IW2NVW.
...

Guarda, giusto ieri sera, in sezione ARI, ho parlato con un HF-ista
forsennato CWer: una persona deliziosa con una annosa passione sconfinata
per la radio.

Ha storto parecchio il naso dicendo che sì.... questi attuali prodigi
possono fare 8 e più bande ma come???

Cioè, secondo lui, per iniziare, ed in attesa di una o + direttive piazzate
ben in alto, ha senso andare sul sicuro adottando un dipolo, una filare, al
limite una windom, od una verticale di terra piena zeppa di radiali,
altrimenti i soldi sarebbero buttati per ottenere una polivalenza certamente
esistente ma che, però, si ripercuoterebbe TRAGICAMENTE sul livello di
sensibilità del mezzo.

Così, mentre altri, con mezzi molto più economici ed un numero ridottissimo
di bande, riuscirebbero a sentire ogni banda incredibilmente popolata di
segnali, i tizi che sfruttano questi nuovi prodigi della tecnica avrebbero
delle antenne sorde come campane, in grado di ricevere benessimo su tutte le
bande, ma soltanto segnali che arrivassero sparati come palle di cannone.
Quindi questi radioamatori si perderebbero la sfida dei QRP in fine tuning,
soprattutto sugli 80 e 160 m..

Preciso di nuovo che si tratta del parere cautelativo di un esperto del
quale, per correttezza, non riporto il nome.

Circa i pareri esteri, ecco il succo: americani ed inglesi, alle mie
domande, non si sono sbilanciati troppo. Forse le usano pochissimo, dato che
mi sono giunte due risposte parecchio tentennenti e scialbe. Si parla di
molto buoni segnali in uscita dalle GAP e di guadagno a zero, ma nulla vien
detto circa la sensibilità in ricezione. Insomma, la gente stenta parecchio
ad esprimersi.

Personalmente ho visto che, a parte la AET di Teramo (= va bhè che sono in
centro Italia, ma mica ci si può pigliare su e farsi in treno mezza penisola
fino a Roseto degli Abruzzi per provare una GAP!!!!!), in Italia, di
rivenditori GAP non ve ne sono altri, quindi, delle due una:

1) o queste GAP non vanno granché bene e penzolano reclamisticamente qua e
là, in attesa che qualcuno le ordini e poi le "sputtani" agli amici, o
peggio, cerchi di appiopparglierle riparlandone bene per recuperare i soldi
della fregatura in qualche modo,
2) o sono un vero portento ma chi le vende non ha pensato che forse molti OM
non se la sentono di cacciare circa 600 euro in un botto facendo un salto
nel buio solo per svelare un mistero di cui si fa un gran bel reclamistico
parlare.

Personalmente, se io fossi nella AET di Teramo, anzichè pagare la reclame
delle GAP, inviterei vari OM esperti a fare un bel test operativo delle
varie GAP in un contest di prova ad hoc, cui seguisse un bel articolo esteso
su RR con tanto di diagrammi di irradiazione, valutazioni matematiche di
selettività e sensibilità ecc., ma siccome una cosa del genere, ahimè, mi
pare che non sia ancora accaduta, penso che entro stasera chiederò agli
amici anglofoni se qualche articolo del genere sia stato pubblicato sulle
loro riviste specializzate e poi vi farò sapere.
IW2NVW
2007-07-26 16:56:53 UTC
Permalink
Ok.Grazie.
Io in alternativa pensavo alla HF-6V della Butternut...
Ne sai niente a riguardo (funzionalità, robustezza , ecc...)??

de IW2NVW.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by IW2NVW
Ciao.
Hai poi avuto altre notizie circa le verticali GAP??
Anche io ne ho lette di tutti i colori su forum e altri.... :-)
de IW2NVW.
...
Guarda, giusto ieri sera, in sezione ARI, ho parlato con un HF-ista
forsennato CWer: una persona deliziosa con una annosa passione sconfinata
per la radio.
Ha storto parecchio il naso dicendo che sì.... questi attuali prodigi
possono fare 8 e più bande ma come???
Cioè, secondo lui, per iniziare, ed in attesa di una o + direttive piazzate
ben in alto, ha senso andare sul sicuro adottando un dipolo, una filare, al
limite una windom, od una verticale di terra piena zeppa di radiali,
altrimenti i soldi sarebbero buttati per ottenere una polivalenza certamente
esistente ma che, però, si ripercuoterebbe TRAGICAMENTE sul livello di
sensibilità del mezzo.
Così, mentre altri, con mezzi molto più economici ed un numero ridottissimo
di bande, riuscirebbero a sentire ogni banda incredibilmente popolata di
segnali, i tizi che sfruttano questi nuovi prodigi della tecnica avrebbero
delle antenne sorde come campane, in grado di ricevere benessimo su tutte le
bande, ma soltanto segnali che arrivassero sparati come palle di cannone.
Quindi questi radioamatori si perderebbero la sfida dei QRP in fine tuning,
soprattutto sugli 80 e 160 m..
Preciso di nuovo che si tratta del parere cautelativo di un esperto del
quale, per correttezza, non riporto il nome.
Circa i pareri esteri, ecco il succo: americani ed inglesi, alle mie
domande, non si sono sbilanciati troppo. Forse le usano pochissimo, dato che
mi sono giunte due risposte parecchio tentennenti e scialbe. Si parla di
molto buoni segnali in uscita dalle GAP e di guadagno a zero, ma nulla vien
detto circa la sensibilità in ricezione. Insomma, la gente stenta parecchio
ad esprimersi.
Personalmente ho visto che, a parte la AET di Teramo (= va bhè che sono in
centro Italia, ma mica ci si può pigliare su e farsi in treno mezza penisola
fino a Roseto degli Abruzzi per provare una GAP!!!!!), in Italia, di
1) o queste GAP non vanno granché bene e penzolano reclamisticamente qua e
là, in attesa che qualcuno le ordini e poi le "sputtani" agli amici, o
peggio, cerchi di appiopparglierle riparlandone bene per recuperare i soldi
della fregatura in qualche modo,
2) o sono un vero portento ma chi le vende non ha pensato che forse molti OM
non se la sentono di cacciare circa 600 euro in un botto facendo un salto
nel buio solo per svelare un mistero di cui si fa un gran bel reclamistico
parlare.
Personalmente, se io fossi nella AET di Teramo, anzichè pagare la reclame
delle GAP, inviterei vari OM esperti a fare un bel test operativo delle
varie GAP in un contest di prova ad hoc, cui seguisse un bel articolo esteso
su RR con tanto di diagrammi di irradiazione, valutazioni matematiche di
selettività e sensibilità ecc., ma siccome una cosa del genere, ahimè, mi
pare che non sia ancora accaduta, penso che entro stasera chiederò agli
amici anglofoni se qualche articolo del genere sia stato pubblicato sulle
loro riviste specializzate e poi vi farò sapere.
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2007-07-26 17:04:47 UTC
Permalink
Post by IW2NVW
Ok.Grazie.
Io in alternativa pensavo alla HF-6V della Butternut...
Ne sai niente a riguardo (funzionalità, robustezza , ecc...)??
de IW2NVW.
...

No, ma il tizio di ieri sera ne faceva un gran bel parlare.

Mi devo documentare e ci sto lavorando sopra con impegno... porta
pazienza...
IW2NVW
2007-07-26 17:12:21 UTC
Permalink
Post by "CP" <***@virgilio.it>
No, ma il tizio di ieri sera ne faceva un gran bel parlare.
Mi devo documentare e ci sto lavorando sopra con impegno... porta
pazienza...
Nessun problema!!!Penso che andrà un po' per le lunghe per
me.....speriamo che prima di Natale riesco a combinare qualcosa sul
tetto di casa mia!!!!! :-)

de IW2NVW.
--
Leggete e partecipate al forum dei CARROZIERI ITALIANI:

--- http://carrozzieri.forumcommunity.net ---
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2007-07-26 17:23:24 UTC
Permalink
"IW2NVW" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:46a8d5fc$0$21197$***@news.tiscali.it...
....
Post by IW2NVW
Nessun problema!!!Penso che andrà un po' per le lunghe per
me.....speriamo che prima di Natale riesco a combinare qualcosa sul
tetto di casa mia!!!!! :-)
de IW2NVW.
...

Eh, figurati che io sto ancora restaurando in economia la soffitta per
ricavarci uno spazio di stanzione fissa.... :-(

Roba da piangere!
IW2NVW
2007-07-26 20:25:10 UTC
Permalink
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Eh, figurati che io sto ancora restaurando in economia la soffitta per
ricavarci uno spazio di stanzione fissa.... :-(
Roba da piangere!
Anche io!!!!Sto ristrutturando la mansarda per farci 2 localini e
bagno...Percui andrà piuttosto in là..... :-(

de IW2NVW.
--
Leggete e partecipate al forum dei CARROZIERI ITALIANI:

--- http://carrozzieri.forumcommunity.net ---
Loading...