Post by IW2NVWCiao.
Hai poi avuto altre notizie circa le verticali GAP??
Anche io ne ho lette di tutti i colori su forum e altri.... :-)
de IW2NVW.
...
Guarda, giusto ieri sera, in sezione ARI, ho parlato con un HF-ista
forsennato CWer: una persona deliziosa con una annosa passione sconfinata
per la radio.
Ha storto parecchio il naso dicendo che sì.... questi attuali prodigi
possono fare 8 e più bande ma come???
Cioè, secondo lui, per iniziare, ed in attesa di una o + direttive piazzate
ben in alto, ha senso andare sul sicuro adottando un dipolo, una filare, al
limite una windom, od una verticale di terra piena zeppa di radiali,
altrimenti i soldi sarebbero buttati per ottenere una polivalenza certamente
esistente ma che, però, si ripercuoterebbe TRAGICAMENTE sul livello di
sensibilità del mezzo.
Così, mentre altri, con mezzi molto più economici ed un numero ridottissimo
di bande, riuscirebbero a sentire ogni banda incredibilmente popolata di
segnali, i tizi che sfruttano questi nuovi prodigi della tecnica avrebbero
delle antenne sorde come campane, in grado di ricevere benessimo su tutte le
bande, ma soltanto segnali che arrivassero sparati come palle di cannone.
Quindi questi radioamatori si perderebbero la sfida dei QRP in fine tuning,
soprattutto sugli 80 e 160 m..
Preciso di nuovo che si tratta del parere cautelativo di un esperto del
quale, per correttezza, non riporto il nome.
Circa i pareri esteri, ecco il succo: americani ed inglesi, alle mie
domande, non si sono sbilanciati troppo. Forse le usano pochissimo, dato che
mi sono giunte due risposte parecchio tentennenti e scialbe. Si parla di
molto buoni segnali in uscita dalle GAP e di guadagno a zero, ma nulla vien
detto circa la sensibilità in ricezione. Insomma, la gente stenta parecchio
ad esprimersi.
Personalmente ho visto che, a parte la AET di Teramo (= va bhè che sono in
centro Italia, ma mica ci si può pigliare su e farsi in treno mezza penisola
fino a Roseto degli Abruzzi per provare una GAP!!!!!), in Italia, di
rivenditori GAP non ve ne sono altri, quindi, delle due una:
1) o queste GAP non vanno granché bene e penzolano reclamisticamente qua e
là, in attesa che qualcuno le ordini e poi le "sputtani" agli amici, o
peggio, cerchi di appiopparglierle riparlandone bene per recuperare i soldi
della fregatura in qualche modo,
2) o sono un vero portento ma chi le vende non ha pensato che forse molti OM
non se la sentono di cacciare circa 600 euro in un botto facendo un salto
nel buio solo per svelare un mistero di cui si fa un gran bel reclamistico
parlare.
Personalmente, se io fossi nella AET di Teramo, anzichè pagare la reclame
delle GAP, inviterei vari OM esperti a fare un bel test operativo delle
varie GAP in un contest di prova ad hoc, cui seguisse un bel articolo esteso
su RR con tanto di diagrammi di irradiazione, valutazioni matematiche di
selettività e sensibilità ecc., ma siccome una cosa del genere, ahimè, mi
pare che non sia ancora accaduta, penso che entro stasera chiederò agli
amici anglofoni se qualche articolo del genere sia stato pubblicato sulle
loro riviste specializzate e poi vi farò sapere.