Discussione:
[REQ] VX-7R, IC-E90, TH-F7E ricetrasmettitori portatili a confronto
(troppo vecchio per rispondere)
Eagle
2005-08-23 21:26:06 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
dovrei acquistare un ricetrasmettitore che mi dia la possibilità di
trasmettere soprattutto tra i 162 ed i 164 Mhz, con la possibilità di
aprire dei ponti radio con vari toni sub audio e che mi offrà un'ampia
banda RX.

I modelli presi in considerazione erano i seguenti:
Icom IC-E90
Yaesu VX-7R
Kenwood TH-F7E

per quanto sono riuscito a capire da varie ricerche fatte in giro per la
rete ogniuna di esse ha dei pregi e difetti.

Icom IC-E90: durata limitata delle batterie e tempi di carica lunghi, RX
fino a 999.990 Mhz, modifica richiede la rimozione di 2 diodi (operazione
per le mie capacità un po' complicata, a mio avviso), prezzo ca. 270€

Yaesu VX-7R: buona durata delle batterie, RX fino a 999.990 Mhz, modifica
richiede l'apertura di 2 o 3 ponti (operazione più fattibile, sempre
secondo il mio punto di vista), costo ca. 320€

Kenwood TH-F7E: ricezione fino a 1300 Mhz, TX solo bibanda invece di
tribanda, modifica richiede la rimozione di 2 diodi, prezzo ca. 340€

Sapreste dirmi se uno dei modelli sopraelencati permette di mandare
chiamate selettive?

Secondo voi quale di questi modelli ha meno difetti e più pregi, per
esperienza quale di questi mi consigliereste/sconsigliereste ??

un'ultima domanda, sapreste spiegarmi cosa significa MARS/CAP ? ed è vero
che tale funzione viene compromessa dopo la modifica della VX-7R?

grazie mille del vostro gentilissimo aiuto

Eagle
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
disnei
2005-08-24 12:14:38 UTC
Permalink
"Eagle" <***@nospam.com> ha scritto nel messaggio news:deg49e$9hp$***@news.newsland.it...
Ciao a tutti,
dovrei acquistare un ricetrasmettitore che mi dia la possibilità di
trasmettere soprattutto tra i 162 ed i 164 Mhz, con la possibilità di
aprire dei ponti radio con vari toni sub audio e che mi offrà un'ampia
banda RX.

I modelli presi in considerazione erano i seguenti:
Icom IC-E90
Yaesu VX-7R
Kenwood TH-F7E

per quanto sono riuscito a capire da varie ricerche fatte in giro per la
rete ogniuna di esse ha dei pregi e difetti.

Icom IC-E90: durata limitata delle batterie e tempi di carica lunghi, RX
fino a 999.990 Mhz, modifica richiede la rimozione di 2 diodi (operazione
per le mie capacità un po' complicata, a mio avviso), prezzo ca. 270?

Yaesu VX-7R: buona durata delle batterie, RX fino a 999.990 Mhz, modifica
richiede l'apertura di 2 o 3 ponti (operazione più fattibile, sempre
secondo il mio punto di vista), costo ca. 320?

VX- 7R

ESP ANSIONE 2

- Togliere l'etichetta autoadesiva nera, sotto la batteria e disporre i jump
come da disegno. ( jp3 - jp4 chiusi )

Fare quindi il reset: [MON/F] + [HM/RV] + [Due cerchi] e accendere, - dopo
premere ancora [MON/F].

Dopo questa modifica, il T X fa 40-60 MHz. 120-174 MHz. 400-480 MHz.

RX da . 0 a 2.400 MHz




Kenwood TH-F7E: ricezione fino a 1300 Mhz, TX solo bibanda invece di
tribanda, modifica richiede la rimozione di 2 diodi, prezzo ca. 340?

Sapreste dirmi se uno dei modelli sopraelencati permette di mandare
chiamate selettive?

Secondo voi quale di questi modelli ha meno difetti e più pregi, per
esperienza quale di questi mi consigliereste/sconsigliereste ??

un'ultima domanda, sapreste spiegarmi cosa significa MARS/CAP ? ed è vero
che tale funzione viene compromessa dopo la modifica della VX-7R?

grazie mille del vostro gentilissimo aiuto

Eagle
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Antonio Oliveri
2005-08-24 13:44:57 UTC
Permalink
Post by Eagle
Ciao a tutti,
dovrei acquistare un ricetrasmettitore che mi dia la possibilità di
trasmettere soprattutto tra i 162 ed i 164 Mhz, con la possibilità di
aprire dei ponti radio con vari toni sub audio e che mi offrà un'ampia
banda RX.
Icom IC-E90
Yaesu VX-7R
Kenwood TH-F7E
Tralasciando il discorso prettamente burocratico (immagino tu sappia che è illegale utilizzare apparati radioamatoriali in reti PMR civili, dato che non sono omologati per tali utilizzi), visto che devi utilizzare tali frequenze e ti servono le chiamate selettive, perchè non prenderti direttamente un palmare VHF PMR civile?
Alcuni modelli ICOM li trovi più o meno alle stesse cifre (considera che poi dovrai acquistare il cavetto di programmazione ed il software), ma potrai utilizzare anche le chiamate selettive con le altre radio delle rete, ovviamente prendendo chiari accordi con il gestore della rete PMR e facendo inserire in autorizzazione anche il tuo apparato (è una cosa un pò ai limiti della legalità, ma si può fare) con numero di matricola e codice selettivo.
Post by Eagle
un'ultima domanda, sapreste spiegarmi cosa significa MARS/CAP ? ed è vero
che tale funzione viene compromessa dopo la modifica della VX-7R?
Per quanto riguarda il MARS troverai tutte le risposte qui: http://www.asc.army.mil/mars/
Per la CAP non è più ammesso l'uso di apparati amatoriali.
Comunque sono due sistemi utilizzati solo in USA (e ce lo vedete il nostro Esercito che parla con noi sulle SUE frequenze? hihihi) e sostanzialmente si tratta solo dell'allargamento di banda delle suddette radio su alcune frequenze in uso ai militari in USA, per cui se tu ad esempio modifichi il VX-7R per la freeband (apertura completa) non è che perdi la MARS/CAP, ma la ampli ulteriormente.

Sono stato spiegato? (cit.) :-)))

Ciao a tutti
Antonio IW1RHZ
Eagle
2005-08-24 22:17:29 UTC
Permalink
OK, quasi tutti chiaro....

scusa disnei, ma io ho letto che vanno tolti (dissaldati) tutti i
collegamenti, cioé JP2,JP4 e JP5.... ecco l'articolo al quale mi
riferisco.... http://www.mods.dk/view.php?ArticleId=3209

se non ho capito male con la VX-7R non sbaglio, o meglio un'altra marca
??....., qualcuno ha provato l'SU-1 con altimetro e barometro ?? com'è ??
è un optional valido o solo una trovata pubblicitaria che però non
funziona più di tanto bene, anche perche costa 49 € ....

sò che dal punto di vista burocratico la cosa non è rosea....anzi...
diciamo che la utilizzerei al posto (o assieme, cioé mi porto quella in
dotazione, però uso la mia, dal punto di vista delle comunicazioni non si
dovrebbe notare alcuna differenza all'esterno....?) della radio che
solitamente uso (datami in uso legalmente), dato che è più piccola e
soprattutto ha molta più autonomia.....
cmq parlando con un amico mi diceva che con un suo ricetrasmettitore
portatile riusciva ad inviare chiamate selettive, senza essere inserito
nella rete e senza che lui avesse un numero assegnato.... cmq mi sà che
rinuncerò a questo optional....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Eagle
2005-08-24 22:18:28 UTC
Permalink
P.S. dimenticavo

grazie mille per le vostre gentili risposte

Eagle
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Eagle
2005-08-25 06:43:15 UTC
Permalink
Post by disnei
ESP ANSIONE 2
- Togliere l'etichetta autoadesiva nera, sotto la batteria e disporre i jump
come da disegno. ( jp3 - jp4 chiusi )
Fare quindi il reset: [MON/F] + [HM/RV] + [Due cerchi] e accendere, - dopo
premere ancora [MON/F].
Dopo questa modifica, il T X fa 40-60 MHz. 120-174 MHz. 400-480 MHz.
RX da . 0 a 2.400 MHz
scusa, dove posso trovare il disegno al quale ti riferisci.... io avevo
letto diversamente, avevo trovato questo
http://www.mods.dk/view.php?ArticleId=3209

thx
Eagle
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
disnei
2005-08-25 08:52:57 UTC
Permalink
All'indirizzo:
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.mods.dk/&prev=/search%3Fq%3Dwww.mods.%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DG

troverai tutte le modifiche che si possono fare al VX 7 R - nota che sono
in ITALIANO e non in altre lingue
--
73 de
"(¯`..¸ I.4.ZED ¸..´¯)"
Eagle
2005-08-25 17:12:22 UTC
Permalink
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.mods.dk/&prev=/search%3Fq%3Dwww.mods.%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DG
Post by disnei
troverai tutte le modifiche che si possono fare al VX 7 R - nota che sono
in ITALIANO e non in altre lingue
sinceramente le preferivo in tedesco ed in inglese, sono più
comprensibili....

cmq nessuno parla di RX da 0 a 2.400Mhz tu l'hai provato ??
le opinioni sui ponticelli da dissaldare sono discordanti, chi dice tutti
e che il 4 ed il 5, chi ha effettuato la modifica, quale ponticelli avete
dissaldato e con quale effetto??

thx
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ik2nbv
2005-08-25 09:29:07 UTC
Permalink
Post by Eagle
Yaesu VX-7R: buona durata delle batterie, RX fino a 999.990 Mhz, modifica
richiede l'apertura di 2 o 3 ponti (operazione più fattibile, sempre
secondo il mio punto di vista), costo ca. 320?
La modifica è fattibile anche tramite pc senza toccare i ponticelli, e la
cambi quando vuoi. tx da 40 a 560 MHz (la potenza segue un grafico in alcuni
punti è quasi nulla) escluso 230-300, va splendidamente, anche se pare che
l'icom abbia maggiore efficienza sui 50 MHz, ma non è impermeabile ed ha
altri difetti.
--
Ciao

nonbevovino

***@ik2nbv.ilom.ita.eu

IK2NBV-8 Milano JN45OK

144.950 1200 Baud
432.650 9600 Baud
1291.500 1200 Baud
1297.300 38400 Baud

Il vero Radioamatore si riconosce perchè usa la Radio per comunicare del
proprio hobby
Eagle
2005-08-25 17:14:50 UTC
Permalink
Post by ik2nbv
Post by Eagle
Yaesu VX-7R: buona durata delle batterie, RX fino a 999.990 Mhz, modifica
richiede l'apertura di 2 o 3 ponti (operazione più fattibile, sempre
secondo il mio punto di vista), costo ca. 320?
La modifica è fattibile anche tramite pc senza toccare i ponticelli, e la
cambi quando vuoi. tx da 40 a 560 MHz (la potenza segue un grafico in alcuni
punti è quasi nulla) escluso 230-300, va splendidamente, anche se pare che
l'icom abbia maggiore efficienza sui 50 MHz, ma non è impermeabile ed ha
altri difetti.
questa della modifica esclusivamente da PC mi giunge nuova, molto
interessante.... si può fare con il cavo di collegamento (CT-91) ed il
software Yaesu ADMS-1G, oppure in altri modi ??
thx
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...