dhuia
2006-07-03 21:53:48 UTC
Se ne e' gia' parlato in passato, in maniera forse non del tutto
esaustiva. Almeno stando a quello che ho trovato con google fin'ora.
Vorrei chiedere e ringrazio fin d'ora chi vorra' dare una risposta,
meglio se corredata di esperienze personali oltre che dall'evidenza
scientifica (non sempre cosi' rigorosa a quanto pare, quando si tratta
di segnali radiotrasmessi, soggetti a una miriade di variabili non tutte
prevedibili)
Posto che da quanto leggo alcune verticali "preferiscono" stare basse,
utilizzando il suolo come piano riflettente. E, se non ho capito male,
maggiore e' la conducibilita' elettrica di questo e migliore e' la resa
dell'antenna che lo usa come piano riflettente, come esempio spesso
riportato gli specchi d'acqua, meglio ancora se marina sono quelli con
la resa piu' alta, mi piacerebbe sapere per quelle che hanno un piano di
terra "artificiale" fatto di radiali, perpendicolari allo stilo radiante
o con un angolo anche maggiore (le classiche ground plane, in
rappresentanza di questa ultima specie), quanto guadagnano sia nella
trasmissione a vista (credo molto, ma quanto?) che in quella che sfrutta
la riflessione ionosferica (per le decametriche) o troposferica (per le
uhf). In definitiva, l'antenna verticale, piu' in alto sta e meglio e',
SEMPRE o la differenza di 4-6 metri tra una sistemazione e l'altra e'
negligibile? In quali frequenze conta comunque di piu' avere l'antenna
alta?
Ho raccolto qua e la dai vostri posts queste impressioni ma vorrei
togliermi dei dubbi e magari lasciare un post per chiunque dovesse avere
questo stesso quesito e non volesse andare per forza a comprare uno dei
"testi sacri" del radiantismo che spesso vedo consigliati qui,
preziosissimi per carita' ma che acquisterei piu' avanti nel tempo
Grazie molte in anticipo
esaustiva. Almeno stando a quello che ho trovato con google fin'ora.
Vorrei chiedere e ringrazio fin d'ora chi vorra' dare una risposta,
meglio se corredata di esperienze personali oltre che dall'evidenza
scientifica (non sempre cosi' rigorosa a quanto pare, quando si tratta
di segnali radiotrasmessi, soggetti a una miriade di variabili non tutte
prevedibili)
Posto che da quanto leggo alcune verticali "preferiscono" stare basse,
utilizzando il suolo come piano riflettente. E, se non ho capito male,
maggiore e' la conducibilita' elettrica di questo e migliore e' la resa
dell'antenna che lo usa come piano riflettente, come esempio spesso
riportato gli specchi d'acqua, meglio ancora se marina sono quelli con
la resa piu' alta, mi piacerebbe sapere per quelle che hanno un piano di
terra "artificiale" fatto di radiali, perpendicolari allo stilo radiante
o con un angolo anche maggiore (le classiche ground plane, in
rappresentanza di questa ultima specie), quanto guadagnano sia nella
trasmissione a vista (credo molto, ma quanto?) che in quella che sfrutta
la riflessione ionosferica (per le decametriche) o troposferica (per le
uhf). In definitiva, l'antenna verticale, piu' in alto sta e meglio e',
SEMPRE o la differenza di 4-6 metri tra una sistemazione e l'altra e'
negligibile? In quali frequenze conta comunque di piu' avere l'antenna
alta?
Ho raccolto qua e la dai vostri posts queste impressioni ma vorrei
togliermi dei dubbi e magari lasciare un post per chiunque dovesse avere
questo stesso quesito e non volesse andare per forza a comprare uno dei
"testi sacri" del radiantismo che spesso vedo consigliati qui,
preziosissimi per carita' ma che acquisterei piu' avanti nel tempo
Grazie molte in anticipo