Arne Saknussemm
2020-07-27 14:02:42 UTC
Durante lo scorso fine settimana, ho dato una mano ad un amico a
mettere in piedi una "random wire" e vorrei condividere il tutto dato
che credo potrebbe essere utile anche ad altri
In breve, l'antenna in uso era una sloper usata come multibanda che,
oltre ad essere corta (circa 15m) era anche installata male; niente
trasformazione di impedenza (alimentata direttamente dal coax), usata
con l'ausilio di un accordatore MFJ (che secondo me ha fatto anche
troppo) per riportare il livello SWR visto dal TX a valori accettabili
Dopo una luuunga discussione ho convinto l'amico del fatto che, non
solo stava sprecando RF sul coassiale (dato che un sistema come quello
descritto sopra è tutto men che efficiente), ma che, per lo meno per
come la vedo io, il sistema di antenna è (almeno) il 70% di una buona
stazione; ad ogni modo, alla fine si è convinto ed ha ordinato quello
che serviva (ed acquistato il resto)
Il primo passo è stato costruire un UnUn 9:1, allo scopo ho preferito
seguire le indicazioni riportate qui dal buon Ivo
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/balun9a1/balun9a1.htm
nel caso in questione il toroide è un "160" dato che comunque la
potenza massima prevista si aggira sui 100w, ma a parte quello per
l'avvolgimento abbiamo seguito le indicazioni di Ivo e, da alcuni test,
il trasformatore sembrava funzionare bene; a quel punto rimaneva da
decidere la lunghezza della random, a tale scopo ho convertito la
tabella delle lunghezze "buone" presente qui
http://www.hamuniverse.com/randomwireantennalengths.html
in metri, ottenendo la tabella (in METRI) che segue
band length
---- --------
20 8,8392
40 10,8204
40 12,4968
40 17,6784
80 21,6408
80 25,6032
80 32,6136
80 36,2712
160 45,1104
160 61,8744
160 105,7660
160 124,0540
160 128,9300
in pratica, la tabella sopra elenca le lunghezze (in METRI) che
permettono di coprire il maggior numero di bande; la colonna "band"
indica la banda più bassa sulla quale una data lunghezza funzionerà
efficacemente; in breve, il discorso è semplice, una random NON deve
essere MAI di lunghezza pari/vicina ad un multiplo di 1/2 onda, e per
poter coprire efficacemente una data banda deve avere una lunghezza
vicina (se possibile superiore) ad 1/4 d'onda su quella banda; quanto
sopra credo chiarisca sufficientemente il senso della tabella; in
breve, volendo coprire la banda degli 80 metri sarà sufficiente un filo
di 21 metri circa, ma SICURAMENTE, se lo spazio lo permette, usando un
filo di 36 metri circa, offrirà prestazioni migliori.
Ad ogni modo, dopo alcune misurazioni, la lunghezza massima del filo
(includendo le corde, i supporti ed un minimo di spaziatura) per è
risultata essere quella di 25,6 metri, per cui abbiamo proceduto alla
preparazione di un filo di tale lunghezza; per quanto riguarda il filo,
c'è da dire che spesso si vedono installazioni nelle quali lo stesso è
avvolto in due anelli agli estremi, usando il filo rimanente ad uno
degli stessi per l'alimentazione; questo è un errore da evitare; in
breve, creare una coppia di anelli per l'ancoraggio va benissimo, ma
l'alimentazione va prelevata direttamente dal filo "dritto", ossia, se
state usando un filo isolato (come nel mio caso), assicuratevi di
rimuovere un tratto di isolante sul lato alimentazione (tra l'anello di
ancoraggio ed il resto del filo antenna) e saldate su tale tratto il
filo che andrà al punto di alimentazione (ricoprendo poi il tutto con
teflon, termorestringente e nastro autosigillante), questo garantirà
un'alimentazione ottimale e vi eviterà una marea di problemi
Ad ogni modo, una volta tagliato il filo, preparato gli isolatori ed il
resto, abbiamo provveduto ad installare la "random", la stessa parte
dal colmo di un tetto alla quale è ancorata da circa 1m di corda, da
questo punto il filo scende verso un supporto al quale il filo viene
ancorato da un'altra corda che mantiene l'estremo a circa 4m dal suolo;
sul lato "casa" la corda NON è fissata ma è connessa tramite una
carrucola ad un contrappeso, questo permette all'intero sistema di
scorrere, in tal modo nel caso di forte vento o di formazione di
ghiaccio, l'antenna semplicemente si "abbasserà" senza rompersi :)
al punto di alimentazione è connesso il balun 9:1 (vedasi sopra), la
cui presa di terra va ad un contrappeso lungo circa 9m che scende
verticalmente lungo la facciata e si ferma a circa 2m dal suolo, al
termine di tale filo partono altri due tratti che corrono paralleli
alla facciata nelle due direzioni (una specie di "T" rovesciata)
scendendo verso il suolo (ma NON connessi a terra); devo ammettere che
inizialmente questi due tratti non erano stati inseriti, lo abbiamo
fatto dopo alcune prove e gli stessi hanno migliorato il rapporto SWR
sulla banda degli 80, per cui credo sia opportuno nominarli :)
Subito dopo il balun, al punto di alimentazione, abbiamo piazzato un
"ugly balun" avvolgendo un tratto di coassiale su un pezzo di tubo in
PVC, qualcosa del genere di quanto visibile qui
http://www.hamuniverse.com/balun.html
mentre sempre sul coax sono presenti un secondo ed un terzo balun di
tipo "guanella" (come quelli usati da Ivo), questi due piazzati
rispettivamente all'ingresso del coax nello stabile ed all'ingresso del
coax nello shack
Il risultato ? Beh, il rapporto SWR è di circa 1.2..1.3 su tutte le
bande con un leggero aumento ad 1.6 sui 160 metri, banda sulla quale
l'antenna è comunque corta (ma resta usabile, tenendo presente che le
prestazioni NON saranno ottimali); collegamenti effettuati da tutta
europa ed altri collegamenti con USA, Brasile, Giappone... hanno
confermato che l'antenna oltre ad avere un basso SWR... irradia :D
Per riassumere il tutto, supponete di avere un terrazzo posto (diciamo)
al quarto piano; piazzate il punto di alimentazione nel punto più alto
del terrazzo, in quel punto avrete l'ancoraggio della corda, la stessa
verrà connessa al filo di antenna ed al filo che scende alla scatola
del balun che potrà essere ancorata vicino all'ancoraggio della corda,
alla scatola del balun sarà quindi connesso un "ugly balun" dal quale
il coax proseguirà, all'entrata nel muro avrete un secondo balun, di
tipo guanella, ed un terzo sarà piazzato nel punto in cui il coax entra
nel locale che ospita lo shack; l'altro estremo del filo di antenna
finirà verso una corda ancorata ad un opportuno supporto (albero, palo
o altro), e la lunghezza totale del filo di antenna sarà la massima
permissibile relativamente alla tabella vista sopra; il contrappeso o,
meglio, I contrappesI potranno poi essere stesi in dipendenza con lo
spazio disponibile e tenenendo presente che nel caso di questi ultimi,
più ne avete, meglio sarà :)
E' tutto, o almeno credo; niente di speciale, ma quanto sopra permette
di mettere in opera un'antenna estremamente economica e facile da
installare e che può dare delle belle soddisfazioni, nonostante si
tratti, alla fine della fiera, di un "pezzo di filo"
73 e buoni DX
mettere in piedi una "random wire" e vorrei condividere il tutto dato
che credo potrebbe essere utile anche ad altri
In breve, l'antenna in uso era una sloper usata come multibanda che,
oltre ad essere corta (circa 15m) era anche installata male; niente
trasformazione di impedenza (alimentata direttamente dal coax), usata
con l'ausilio di un accordatore MFJ (che secondo me ha fatto anche
troppo) per riportare il livello SWR visto dal TX a valori accettabili
Dopo una luuunga discussione ho convinto l'amico del fatto che, non
solo stava sprecando RF sul coassiale (dato che un sistema come quello
descritto sopra è tutto men che efficiente), ma che, per lo meno per
come la vedo io, il sistema di antenna è (almeno) il 70% di una buona
stazione; ad ogni modo, alla fine si è convinto ed ha ordinato quello
che serviva (ed acquistato il resto)
Il primo passo è stato costruire un UnUn 9:1, allo scopo ho preferito
seguire le indicazioni riportate qui dal buon Ivo
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/balun9a1/balun9a1.htm
nel caso in questione il toroide è un "160" dato che comunque la
potenza massima prevista si aggira sui 100w, ma a parte quello per
l'avvolgimento abbiamo seguito le indicazioni di Ivo e, da alcuni test,
il trasformatore sembrava funzionare bene; a quel punto rimaneva da
decidere la lunghezza della random, a tale scopo ho convertito la
tabella delle lunghezze "buone" presente qui
http://www.hamuniverse.com/randomwireantennalengths.html
in metri, ottenendo la tabella (in METRI) che segue
band length
---- --------
20 8,8392
40 10,8204
40 12,4968
40 17,6784
80 21,6408
80 25,6032
80 32,6136
80 36,2712
160 45,1104
160 61,8744
160 105,7660
160 124,0540
160 128,9300
in pratica, la tabella sopra elenca le lunghezze (in METRI) che
permettono di coprire il maggior numero di bande; la colonna "band"
indica la banda più bassa sulla quale una data lunghezza funzionerà
efficacemente; in breve, il discorso è semplice, una random NON deve
essere MAI di lunghezza pari/vicina ad un multiplo di 1/2 onda, e per
poter coprire efficacemente una data banda deve avere una lunghezza
vicina (se possibile superiore) ad 1/4 d'onda su quella banda; quanto
sopra credo chiarisca sufficientemente il senso della tabella; in
breve, volendo coprire la banda degli 80 metri sarà sufficiente un filo
di 21 metri circa, ma SICURAMENTE, se lo spazio lo permette, usando un
filo di 36 metri circa, offrirà prestazioni migliori.
Ad ogni modo, dopo alcune misurazioni, la lunghezza massima del filo
(includendo le corde, i supporti ed un minimo di spaziatura) per è
risultata essere quella di 25,6 metri, per cui abbiamo proceduto alla
preparazione di un filo di tale lunghezza; per quanto riguarda il filo,
c'è da dire che spesso si vedono installazioni nelle quali lo stesso è
avvolto in due anelli agli estremi, usando il filo rimanente ad uno
degli stessi per l'alimentazione; questo è un errore da evitare; in
breve, creare una coppia di anelli per l'ancoraggio va benissimo, ma
l'alimentazione va prelevata direttamente dal filo "dritto", ossia, se
state usando un filo isolato (come nel mio caso), assicuratevi di
rimuovere un tratto di isolante sul lato alimentazione (tra l'anello di
ancoraggio ed il resto del filo antenna) e saldate su tale tratto il
filo che andrà al punto di alimentazione (ricoprendo poi il tutto con
teflon, termorestringente e nastro autosigillante), questo garantirà
un'alimentazione ottimale e vi eviterà una marea di problemi
Ad ogni modo, una volta tagliato il filo, preparato gli isolatori ed il
resto, abbiamo provveduto ad installare la "random", la stessa parte
dal colmo di un tetto alla quale è ancorata da circa 1m di corda, da
questo punto il filo scende verso un supporto al quale il filo viene
ancorato da un'altra corda che mantiene l'estremo a circa 4m dal suolo;
sul lato "casa" la corda NON è fissata ma è connessa tramite una
carrucola ad un contrappeso, questo permette all'intero sistema di
scorrere, in tal modo nel caso di forte vento o di formazione di
ghiaccio, l'antenna semplicemente si "abbasserà" senza rompersi :)
al punto di alimentazione è connesso il balun 9:1 (vedasi sopra), la
cui presa di terra va ad un contrappeso lungo circa 9m che scende
verticalmente lungo la facciata e si ferma a circa 2m dal suolo, al
termine di tale filo partono altri due tratti che corrono paralleli
alla facciata nelle due direzioni (una specie di "T" rovesciata)
scendendo verso il suolo (ma NON connessi a terra); devo ammettere che
inizialmente questi due tratti non erano stati inseriti, lo abbiamo
fatto dopo alcune prove e gli stessi hanno migliorato il rapporto SWR
sulla banda degli 80, per cui credo sia opportuno nominarli :)
Subito dopo il balun, al punto di alimentazione, abbiamo piazzato un
"ugly balun" avvolgendo un tratto di coassiale su un pezzo di tubo in
PVC, qualcosa del genere di quanto visibile qui
http://www.hamuniverse.com/balun.html
mentre sempre sul coax sono presenti un secondo ed un terzo balun di
tipo "guanella" (come quelli usati da Ivo), questi due piazzati
rispettivamente all'ingresso del coax nello stabile ed all'ingresso del
coax nello shack
Il risultato ? Beh, il rapporto SWR è di circa 1.2..1.3 su tutte le
bande con un leggero aumento ad 1.6 sui 160 metri, banda sulla quale
l'antenna è comunque corta (ma resta usabile, tenendo presente che le
prestazioni NON saranno ottimali); collegamenti effettuati da tutta
europa ed altri collegamenti con USA, Brasile, Giappone... hanno
confermato che l'antenna oltre ad avere un basso SWR... irradia :D
Per riassumere il tutto, supponete di avere un terrazzo posto (diciamo)
al quarto piano; piazzate il punto di alimentazione nel punto più alto
del terrazzo, in quel punto avrete l'ancoraggio della corda, la stessa
verrà connessa al filo di antenna ed al filo che scende alla scatola
del balun che potrà essere ancorata vicino all'ancoraggio della corda,
alla scatola del balun sarà quindi connesso un "ugly balun" dal quale
il coax proseguirà, all'entrata nel muro avrete un secondo balun, di
tipo guanella, ed un terzo sarà piazzato nel punto in cui il coax entra
nel locale che ospita lo shack; l'altro estremo del filo di antenna
finirà verso una corda ancorata ad un opportuno supporto (albero, palo
o altro), e la lunghezza totale del filo di antenna sarà la massima
permissibile relativamente alla tabella vista sopra; il contrappeso o,
meglio, I contrappesI potranno poi essere stesi in dipendenza con lo
spazio disponibile e tenenendo presente che nel caso di questi ultimi,
più ne avete, meglio sarà :)
E' tutto, o almeno credo; niente di speciale, ma quanto sopra permette
di mettere in opera un'antenna estremamente economica e facile da
installare e che può dare delle belle soddisfazioni, nonostante si
tratti, alla fine della fiera, di un "pezzo di filo"
73 e buoni DX