Discussione:
Antenna e ROSmetro
(troppo vecchio per rispondere)
Frakker84
2004-09-04 22:17:09 UTC
Permalink
Ciao a tutti di nuovo,

ho scritto qualche giorno fa, chiedendo alcune info su l'antenna ed il suo
posizionamento. Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che mi hanno
prestato attenzione.

Oggi vi scrivo per chiedervi alcune cose sul rosmetro e la taratura dell'
antenna.

Il padre di un mio collega di lavoro, ha un negozio di elettronica, e
vendeva anche apparecchiature da radioamatori, e mi propose a 30euro, una
mini-boomerang ed un rosmetro. Io ho accettato e mi sono messo subito all'
opera per provarli. Però ci sono alcune cose che non mi sono chiare.

Allora, ho collegato il tutto in modo corretto, fissato l'antenna alla
balaustra delle scale di casa, e provato a vedere quanta potenza mi usciva
dal CB. All'inizio segnava 2W, poi accorciando l'estremità superiore dell'
antenna, sono arrivato a leggere valori di 8W. Però spostando canale, perdo,
mano a mano che mi allontano dal canale da cui ho tarato, circa 1,5W, che
penso che sia normale, perché l'ho tarata su un canale, con una determinata
frequenza (ho fatto tutto bene nel tarare?). Quello che mi chiedo, è: come
devo mettere lo stelo inferiore?(visto che la boomerang ne ha due, uno
superiore + lungo e verticale (regolabile), ed uno + corto, regolabile in
inclinazione e lunghezza) Sul rosmetro, poi trovo un potenziometro (S.CAL),
che se imposto un deviatore su SWR, anziché PWR, mi muove la lancetta
(quando sto trasmettendo). Che cos'è l'SWR? La sua scala va da 1 a 3 (il 3
si trova al centro) ed a SET (scritto in rosso a fine scala).



Ciao e grazie ancora
Marco Trapanese
2004-09-05 10:16:13 UTC
Permalink
Post by Frakker84
Sul rosmetro, poi trovo un potenziometro (S.CAL),
che se imposto un deviatore su SWR, anziché PWR, mi muove la lancetta
(quando sto trasmettendo). Che cos'è l'SWR? La sua scala va da 1 a 3 (il 3
si trova al centro) ed a SET (scritto in rosso a fine scala).
S. CAL dovrebbe stare per 'scale calibration'. Serve per tarare il fondo
scala dello strumento (e quindi la lettura). In modalità PWR leggi la
potenza di trasmissione, in SWR (standing wave ratio) il rapporto di onde
stazionarie, ovvero il ROS.

ciao,
Marco / iw2nzm
Frakker84
2004-09-05 10:47:24 UTC
Permalink
in SWR (standing wave ratio) il rapporto di onde
Post by Marco Trapanese
stazionarie, ovvero il ROS.
Ok, ma potendo regolare tramite il pot. il fondo-scala, come lo devo
regolare?!?
Sono un pò ignorante e alle prime armi...
Quando sono in trasmissione, regolo con il potenziometro il fondo-scala, ma
ogni volta che trasmetterò, esso segnerà sempre il massimo, così non vedo
l'utilità!!
Ho tarato l'antenna in base alla potenza di trasmissione, cioè in PWR, e non
in SWR...
Help!
Spiegami bene ogni dettaglio, così imparo bene tutto come funziona, e
grazie.

Ciao
AleX
2004-09-05 11:15:14 UTC
Permalink
Post by Frakker84
Ok, ma potendo regolare tramite il pot. il fondo-scala, come lo devo
regolare?!?
Hai detto che il deviatore ha solo le posizioni PWR e SWR, strano, ci
doveva essere anche una posizione CAL o SET, nella quale ci si posiziona
per fare il fondoscala con il potenziometro. A quel punto tornando su SWR
si legge il ros.

Oppure potrebbe essere che la lettura di potenza (PWR) è calibrata solo a
inizio corsa del potenziometro. In quel caso il SET (il fondo scala) lo fai
su PWR dopo di che ti sposti su SWR e leggi il ros.

73's AleX (IK5NJM)
Frakker84
2004-09-05 17:49:06 UTC
Permalink
Oppure potrebbe essere che la lettura di potenza (PWR) è calibrata solo a
Post by AleX
inizio corsa del potenziometro. In quel caso il SET (il fondo scala) lo fai
su PWR dopo di che ti sposti su SWR e leggi il ros.
Nell'apparecchio ho i seguenti deviatori: uno che fa 10W REF e 100W REF,
l'altro PWR e SWR.
Nella scala ci sono in alto i Watt e sotto SWR, che da metà fino alla fine è
evidenziato di rosso con scritto SET.
Ho provato a mettere in PWR, girare il pot, ma non succede niente, forse
fino a qui tutto normale, se metto su SWR posso muovere (sempre quando
trasmetto) la lancetta come voglio. Però torno a dire, che così non vedo
l'utilità... Dove sto sbagliando?!?
Il rosmetro è un ALAN K140.
Fabio
2004-09-05 22:11:50 UTC
Permalink
Hola Frakker!
Hola All!
Post by Frakker84
Nell'apparecchio ho i seguenti deviatori: uno che fa 10W REF e 100W REF,
l'altro PWR e SWR.
Nella scala ci sono in alto i Watt e sotto SWR, che da metà fino alla fine è
evidenziato di rosso con scritto SET.
Ho provato a mettere in PWR, girare il pot, ma non succede niente, forse
fino a qui tutto normale, se metto su SWR posso muovere (sempre quando
trasmetto) la lancetta come voglio. Però torno a dire, che così non vedo
l'utilità... Dove sto sbagliando?!?
Il rosmetro è un ALAN K140.
Dovresti consultare il manuale di istruzioni a corredo:

CMQ, un rosmetro funziona pressapoco in questo modo

si predispone l' apparato nella funzione di taratura ( in genere marcata
come "set" o "cal" )

continuando a trasmettere portante continua ( cioe' stando in silenzio )
si regola il potenziometro il fondoscala ( o per la posizione indicata
come SET nel tuo caso )

Quindi si predispone l' apparato per la funzione di lettura del ROS e
si legge a quanto ammonta.
il valore letto dovra' essere il piu' basso possibile, teoricamente
la lancetta dovrebbe rimanere ferma all' inizio scala ( ROS 1:1 )
in realta' salira' sempre un poco.
un ROS fino a 1:1,5 e' considerato basso, da 1,5:1 a 2:1 e' considerato
accettabile, tra i 2:1 e i 3:1 e' considerato alto, sopra i 3:1 e'
addirittura pericoloso per il ricetrasmittente!!!!! :-(

Se il ROS dovesse essere troppo elevato, e' necessaria una ritarata
all' antenna, dopo ogni ritocco dell' antenna dovrai ritarare anche
il rosmetro prima di leggere il valore di ROS

Ti avviso comunque che ogni lettura di ROS e' priva di significato
se prima NON fai un' accurata taratura dello strumento, inoltre,
La lettura della potenza e' invece priva di significato se l' antenna
dovesse risultare di impedenza differente dai 50ohm resistivi teorici
ovverosia la potenza letta e' vera solamente in condizioni di ROS 1:1

Da quanto ti ho detto finora, quegli 8W ed 1,5W che hai letto sono
solo numeri inutilizzabili, un antenna NON puo' essere tarata in base
alla potenza che si legge dal wattmetro!

leggi bene le istruzioni del rosmetro dunque, ci DEVE essere almeno
un altra posizione dei commutatori che viene influenzata dal settaggio
del potenziometro di regolazione ( basta che la lancetta si muova,
anche se di poco )

Buone tarature!

--

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster CHIOCCIOLA teslacoil PUNTO it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Frakker84
2004-09-07 19:22:49 UTC
Permalink
Grazie, forse ci sono riuscito...
Sono riuscito a tarare l'antenna intorno a 1:1 o poco più, la lancetta mi
segna tra 1 e 1,1...
Una domanda: ho cambiato canale, mi sono allontanato molto dal 33, ho messo
per esempio il 15, ed il ROSmetro, andava fuori dal 1:3, cioè nella zona
rischio, è normale?
Allora uno si deve scegliere il canale e stare lì intorno, giusto? O
sbaglio?

Ciao
AleX
2004-09-07 20:47:37 UTC
Permalink
Post by Frakker84
Grazie, forse ci sono riuscito...
a questo punto levaci la curiosità... ;-)
cosa dicevano le istruzioni di quel rosmetro?
Post by Frakker84
Una domanda: ho cambiato canale, mi sono allontanato molto dal 33, ho
messo per esempio il 15, ed il ROSmetro, andava fuori dal 1:3, cioè
nella zona rischio, è normale?
L'antenna è un circuito risonante, quindi quando l'accordi su una frequenza
è adattata in quell'intorno, più ti allontani e più cresce il
disadattamento (e te ne accorgi dal ros).
Di norma si cerca di tarare per il centro banda in modo da avere a
disposizione la massima escursione di canali.

N.B. la scala del rosmetro non è che termina a metà scala con il 3 ;-)
qui puoi trovare la potenza irradiata in relazione al ros misurato:

http://www.firestik.com/Tech_Docs/SWRLOSS.htm


73's AleX (IK5NJM)
Fabio
2004-09-07 22:18:06 UTC
Permalink
Hola Frakker
Hola Alex!
Hola All
Post by AleX
Post by Frakker84
Una domanda: ho cambiato canale, mi sono allontanato molto dal 33, ho
messo per esempio il 15, ed il ROSmetro, andava fuori dal 1:3, cioè
nella zona rischio, è normale?
L'antenna è un circuito risonante, quindi quando l'accordi su una frequenza
è adattata in quell'intorno, più ti allontani e più cresce il
disadattamento (e te ne accorgi dal ros).
Di norma si cerca di tarare per il centro banda in modo da avere a
disposizione la massima escursione di canali.
Ottima spiegazione
Aggiungo un particolare trascurato, il centro banda e' il canale 22
( ci sono di mezzo alcuni canali alfa che il tuo baracchino NON riesce a
utilizzare che lo spostano leggermente dal 20 teorico )

se prediligi modulare su un canale cmq, puoi scegliere di centrare
la risonanza proprio su quello.



--

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster CHIOCCIOLA teslacoil PUNTO it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Frakker84
2004-09-09 10:31:26 UTC
Permalink
Ok, ora tutto chiaro.
Ora sono più tranquillo.
Le istruzioni del ROSmetro? Niete, non le avevo... Se no, non mi sarei
accanito così. Ho scoperto il funzionamento solo smanettando...
Vi ringrazio ancora infinitamente.

-Davide-
AleX
2004-09-09 15:58:52 UTC
Permalink
Post by Frakker84
Ho scoperto il funzionamento solo smanettando...
Racconta, racconta: quale era la procedura per misurare il ros con quello
strumento?


73's AleX (IK5NJM)
Frakker84
2004-09-09 18:24:30 UTC
Permalink
Post by AleX
Racconta, racconta: quale era la procedura per misurare il ros con quello
strumento?
Devo mettere su SWR su un selettore, sull'altro impostare 10W FWD e non REF
come scritto in precedenza, poi mettere l'apparato in trasmissione, ruotare
il pot, fino a raggiungere il fondoscala. A questo punto interrompo la
trasmissione, sposto il deviatore da 10W FWD a 100W REF, quando rimetto in
trasmissione, non ci crederete :-) leggo il valore del ROS...

Ciao
AleX
2004-09-09 19:22:40 UTC
Permalink
Post by Frakker84
Devo mettere su SWR su un selettore, sull'altro impostare 10W FWD e
non REF come scritto in precedenza, poi mettere l'apparato in
trasmissione, ruotare il pot, fino a raggiungere il fondoscala. A
questo punto interrompo la trasmissione, sposto il deviatore da 10W
FWD a 100W REF, quando rimetto in trasmissione, non ci crederete :-)
leggo il valore del ROS...
Ah, ecco. Hanno risparmiato sulla serigrafia del pannello... :-)

Quindi quando lo usi come wattmetro (1^ selettore su PWE) il secondo
selettore ti serve a scegliere la scala (10W o 100W),

mentre quando lo usi come rosmetro(1^selettore su "SWR") la funzione del
secondo deviatore non è più cambiare scala, ma bensi alternare tra la
lettura della "diretta" (con cui fai il riferimento a fondo scala) e
"riflessa" (dove leggi il ros).

73's AleX (IK5NJM)
Frakker84
2004-09-10 22:04:14 UTC
Permalink
Post by AleX
Ah, ecco. Hanno risparmiato sulla serigrafia del pannello... :-)
Quindi quando lo usi come wattmetro (1^ selettore su PWE) il secondo
selettore ti serve a scegliere la scala (10W o 100W),
mentre quando lo usi come rosmetro(1^selettore su "SWR") la funzione del
secondo deviatore non è più cambiare scala, ma bensi alternare tra la
lettura della "diretta" (con cui fai il riferimento a fondo scala) e
"riflessa" (dove leggi il ros).
ESATTO!!...
Sigmund - Stazione HPC
2004-09-09 13:27:57 UTC
Permalink
Post by Fabio
Ottima spiegazione
Aggiungo un particolare trascurato, il centro banda e' il canale 22
( ci sono di mezzo alcuni canali alfa che il tuo baracchino NON riesce a
utilizzare che lo spostano leggermente dal 20 teorico )
scusa, ma per quel che ne so io, canali alfa o meno, l'antenna dovra'
comportarsi al meglio su tutta la banda; il centro banda, in qualsiasi
modo la banda sia canalizzata, si calcola sommando l'estremita'
inferiore a quella superiore e dividendo per due.
ora, siccome l'estremita' inferiore e' 26.965 e quella superiore e'
27.405, il calcolo e' presto fatto:

(26.965+27.405)/2 = 27.185

ma 27.185 corrisponde al canale 19, non al canale 22!

tarando l'antenna su questa frequenza riusciremo ad ottenere un ros di
1:1 e alle estremita' della banda, che distano entrambe 220KHz da questa
frequenza, il ros sara' lo stesso, in funzione dell'antenna utilizzata,
certo, ma uguale sul canale 1 e sul 40. in tutti gli altri canali il ros
avra' valori intermedi tra i massimi ed 1.

ottimizzando la lunghezza d'antenna sul canale 22, invece, avremo che
l'estremo inferiore della banda, il canale 1, sara' piu' distante dal 22
di quanto non lo sia il canale 40, per cui il ros sul canale 1 sara'
maggiore di quello sul canale 40.

ciao
--
Sigmund - 1IHPC
.... .--. -.-.
Fabio
2004-09-16 22:24:42 UTC
Permalink
Hola Sigmund!
Hola All!
Post by Sigmund - Stazione HPC
scusa, ma per quel che ne so io, canali alfa o meno, l'antenna dovra'
comportarsi al meglio su tutta la banda; il centro banda, in qualsiasi
modo la banda sia canalizzata, si calcola sommando l'estremita'
inferiore a quella superiore e dividendo per due.
ora, siccome l'estremita' inferiore e' 26.965 e quella superiore e'
(26.965+27.405)/2 = 27.185
ma 27.185 corrisponde al canale 19, non al canale 22!


Hai perfettamente ragione!
Ho fatto il tuo stesso calcolo tempo fa ma..... complice qualche sicuro
errore di digitazione sulla calcolatrice devo essermi preso un bello
sfondone! :-)

Ora l' ho rifatto ottenendo guardacaso un risultato diverso..... ARGHHH
ancora una volta ho sbagliato a schiacciare i tasti!!!!!
l' ho rifatto altre 2 volte e questa volta i dati sono stati in sintonia
con i tuoi! :-)

Evidentemente la classica definizione di "schiacciabottoni" a me proprio
NON si addice! ;-)
Post by Sigmund - Stazione HPC
senza contare che ci sono apparati a 34 canali, per i quali il centro
banda si sposta ancora piu' in basso! :-)
Ocio!
NON tutti gli apparati a 34ch hanno la canalizzazione all' interno della
banda omologata, alcuni apparati hanno dei canali totalmente al di fuori
della stessa.




--

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster CHIOCCIOLA teslacoil PUNTO it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Sigmund - Stazione HPC
2004-09-09 13:30:17 UTC
Permalink
senza contare che ci sono apparati a 34 canali, per i quali il centro
banda si sposta ancora piu' in basso! :-)

ciao
--
Sigmund - 1IHPC
.... .--. -.-.
Continua a leggere su narkive:
Loading...