Discussione:
Due verticali in fase autocostruite, domande
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco L.
2007-11-10 16:31:43 UTC
Permalink
Vorrei costruire un sistema d'antenna basato su due verticali in fase
autocostruite e vorrei confrontarmi con voi.
Io vi dico come intendo realizzarle e quali sono gli obiettivi, poi alla
fine vi pongo qualche domanda.
Mi sono appena arrivate due canne da pesca da 6 metri in vetroresina. Con
esse voglio realizzare le due antenne a 1/4 d'onda per i 20 metri, con un
numero di radiali che va da 4 a 16. Sulle canne stendero' normale filo
elettrico.
Il sistema avra' una spaziatura fisica di 1/4 d'onda, pertanto generera' (ho
costruito una scatola di comando con due rele' due vie due scambi) due lobi
a cardioide, uno verso nord o a mia scelta uno verso sud. Con la scatola di
pilotaggio posso escludere la linea di ritardo e alimentare le due verticali
in fase in maniera da irradiare con una sorta di 8 (la radiazione non
dovrebbe essere broadside in questo caso ma quasi "omnidirezinale" perche'
la spaziatura e' di 1/4 d'onda anziche 1/2 onda.
La mia domanda e' questa:
posso utilizzare tale sistema d'antenna (nella configurazione broadside) per
i 40 metri e i 10 metri usando l'accordatore?
Che ne pensate? Ci sara' un'emissione di spurie? Sara' ingestibile?
E, infine, da tutti i progetti che ho visto non c'e' mai bisogno di choke a
rf in questi casi, perche' complicano il tutto. Che ne pensate?
Grazie
bentornato
2007-11-10 16:32:19 UTC
Permalink
prova a costruirti una lapide, sarà più utile e così non avrai pensieri
--
Post by Francesco L.
Vorrei costruire un sistema d'antenna
Dottor Mistero
2007-11-10 16:52:18 UTC
Permalink
Post by Francesco L.
posso utilizzare tale sistema d'antenna (nella configurazione broadside) per
i 40 metri e i 10 metri usando l'accordatore?
Certo, in 40m sarà praticamente omnidirezionale, viceversa in 10m avrai
due direzioni di null perfette.
Post by Francesco L.
Che ne pensate? Ci sara' un'emissione di spurie?
Perchè? I dispositivi lineari non generano spurie nè armoniche.
Post by Francesco L.
Sara' ingestibile?
Dipende dall'uso che ne devi fare, come antenna è gestibilissima. :)
Post by Francesco L.
E, infine, da tutti i progetti che ho visto non c'e' mai bisogno di choke a
rf in questi casi, perche' complicano il tutto. Che ne pensate?
Se hai una buona rf ground no (sia in stazione che sotto le antenne),
altrimenti è sempre consigliabile.

saluti a massa
eccheddolore...per il radioamatore
2007-11-10 16:53:00 UTC
Permalink
urko kan...riprendiamo le vekkie abitudini
--
SONO SEMPRE IO ***@gmail.com
il mio biglietto da visita: http://tinyurl.com/2bdufz
Post by Dottor Mistero
Post by Francesco L.
posso utilizzare tale sistema d'antenna (nella configurazione broadside)
per i 40 metri e i 10 metri usando l'accordatore?
Certo, in 40m sarà praticamente omnidirezionale, viceversa in 10m avrai
due direzioni di null perfette.
Post by Francesco L.
Che ne pensate? Ci sara' un'emissione di spurie?
Perchè? I dispositivi lineari non generano spurie nè armoniche.
Post by Francesco L.
Sara' ingestibile?
Dipende dall'uso che ne devi fare, come antenna è gestibilissima. :)
Post by Francesco L.
E, infine, da tutti i progetti che ho visto non c'e' mai bisogno di choke
a rf in questi casi, perche' complicano il tutto. Che ne pensate?
Se hai una buona rf ground no (sia in stazione che sotto le antenne),
altrimenti è sempre consigliabile.
saluti a massa
Francesco L.
2007-11-10 16:57:51 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Se hai una buona rf ground no (sia in stazione che sotto le antenne),
altrimenti è sempre consigliabile.
saluti a massa
Ti ringrazio, sei sempre molto molto disponibile e ti seguo molto qui sul
newsgroup. Io vorrei evitare l'uso di simmetrizzatori per il semplice motivo
che sono convinto possano introdurre criticita' nel sistema (lunghezza ecc.)
comunque se proprio si dovessere rendere necessario lo metterei a valle
della scatola contenente i rele', che ne dici? Per quando riguarda gli rf
choke da quel che ho letto in giro mi sa che causano piu' problemi che
altro...
Per la terra, secondo te e' sufficiente collegare al termosifone...(perdona
la franchezza!)?
Dottor Mistero
2007-11-10 17:08:01 UTC
Permalink
Post by Francesco L.
Io vorrei evitare l'uso di simmetrizzatori per il semplice motivo
che sono convinto possano introdurre criticita' nel sistema (lunghezza ecc.)
Simmetrizzatori nel senso di balun? Certo che non ne devi mettere!

Tu costruisci due ground plane, quindi si tratta di antenne sbilanciate.
Metti molti radiali per avere una terra il più possibile ideale e stop.
Linea sbilanciata e antenne sbilanciate, simmetrizzatori non ce n'è bisogno.
Post by Francesco L.
Per quando riguarda gli rf choke da
quel che ho letto in giro mi sa che causano piu' problemi che altro...
Assolutamente non vero, se la terra delle antenne non è perfetta, puoi
avere un ritorno di rf sulla calza estena del cavo, con l'rf-choke lo
fai fuori.
Post by Francesco L.
Per la terra, secondo te e' sufficiente collegare al termosifone...(perdona
la franchezza!)?
Lato stazione il termosifone in genere non è sufficiente. Anch'io ho il
termosifone come rf ground (non ho di meglio), ma ho anche quantità
industriali di rf-chokes in ferrite dappertutto.

Gli rf-chokes in corrente (a differenza dei balun o un-un) non lavorano
sul segnale he viene irradiato dall'antenna, ma su quello che
impropriamente si trova a scorrere sulla calza esterna della linea
coassiale di alimentazione. In tal senso non causano mai problemi, anzi!

saluti ferromagnetici
eccheddolore...per il radioamatore
2007-11-10 17:10:56 UTC
Permalink
--
SONO SEMPRE IO ***@gmail.com
il mio biglietto da visita: http://tinyurl.com/2bdufz
Post by Dottor Mistero
Io vorrei evitare l'uso di simmetrizzatori per il semplice motivo che
sono convinto possano introdurre criticita' nel sistema (lunghezza ecc.)
Simmetrizzatori nel senso di balun? Certo che non ne devi mettere!
Tu costruisci due ground plane, quindi si tratta di antenne sbilanciate.
Metti molti radiali per avere una terra il più possibile ideale e stop.
Linea sbilanciata e antenne sbilanciate, simmetrizzatori non ce n'è bisogno.
Per quando riguarda gli rf choke da quel che ho letto in giro mi sa che
causano piu' problemi che altro...
Assolutamente non vero, se la terra delle antenne non è perfetta, puoi
avere un ritorno di rf sulla calza estena del cavo, con l'rf-choke lo fai
fuori.
Per la terra, secondo te e' sufficiente collegare al
termosifone...(perdona la franchezza!)?
Lato stazione il termosifone in genere non è sufficiente. Anch'io ho il
termosifone come rf ground (non ho di meglio), ma ho anche quantità
industriali di rf-chokes in ferrite dappertutto.
Gli rf-chokes in corrente (a differenza dei balun o un-un) non lavorano
sul segnale he viene irradiato dall'antenna, ma su quello che
impropriamente si trova a scorrere sulla calza esterna della linea
coassiale di alimentazione. In tal senso non causano mai problemi, anzi!
saluti ferromagnetici
Francesco L.
2007-11-10 17:20:15 UTC
Permalink
Post by Dottor Mistero
Tu costruisci due ground plane, quindi si tratta di antenne sbilanciate.
Metti molti radiali per avere una terra il più possibile ideale e stop.
Linea sbilanciata e antenne sbilanciate, simmetrizzatori non ce n'è bisogno.
Perfetto mi hai chiarito piu' cose tu che l'antenna handbook! Ti faccio
un'ultima domanda: volendo utilizzare il sistema come voglio fare io e cioe'
progetto per i 20 metri ma operare anche sui 40 e 10 metri, mi conviene
mettere 4 radiali a un quarto d'onda per i 20 metri (ciascun radiale 5 metri
circa di lunghezza) o molti radiali a 1/10 della lunghezza d'onda e cioe' 2
metri ciascuno? Te lo chiedo perche' vorrei capire se poi i radiali da 5
metri consentono una resa migliore sui 40 e sui 10 metri oppure la cosa e'
indifferente e quindi vale la pena mettere piu' radiali da 2 metri (1/10 di
lambda) senza che cio' pregiudichi l'idea iniziale.
Grazie ancora
eccheddolore...per il radioamatore
2007-11-10 17:24:46 UTC
Permalink
--
SONO SEMPRE IO ***@gmail.com
il mio biglietto da visita: http://tinyurl.com/2bdufz
Post by Francesco L.
Perfetto mi hai chiarito piu' cose tu
chiedigli pure come fare un terno al lotto
Dottor Mistero
2007-11-10 17:55:00 UTC
Permalink
Post by Francesco L.
Perfetto mi hai chiarito piu' cose tu che l'antenna handbook!
Addirittura! :) Non credo proprio.
Post by Francesco L.
volendo utilizzare il sistema come voglio fare io e cioe'
progetto per i 20 metri ma operare anche sui 40 e 10 metri, mi conviene [...]
Partiamo dai concetti generali:

Una ground plane vera è uno stilo 1/4 lambda posato su una terra ideale
e alimentato alla base.

Da non confondere con le ground plane su palo con pochi radiali
accordati, che sono comunque dipoli!

Se tu vuoi fare delle vere ground plane (ma funzionano bene anche le
altre), devi mettere moltissimi radiali interrati più lunghi possibile,
perchè lo stilo si deve trovare su una terra perfettamente conduttiva;
l'ideale sarebbe una bella rete per pollai di dimensioni adeguate, in
ferro zincato o cose simili.

In questo caso, metà della potenza viene persa a terra, per la ground
plane vera è fisiologico, ma questa perdita viene compensata dalla
capacità della terra (ideale) di riflettere i segnali con polarizzazione
verticale, e rispetto al dipolo verticale (o ground plane finta) siamo
più o meno pari e patta, con la differenza che l'impedenza della ground
plane è metà di quella del dipolo (chissà perchè! :)).

Se invece fai le ground plane su pali, sai bene che l'angolo di
radiazione è tanto più basso quanto più i radiali sono inclinati, e a
queto punto conviene fare direttamente dei dipoli verticali (radiali più
inclinati possibile), sfruttando il palo o la calza del coassiale come
radiale.

Il che significa che in questo secondo caso non hai bisogno di radiali a
terra (in reltà non del tutto, perchè comunque una buona terra riflette,
come dicevo sopra).

Come andranno sulle altre bande? (caso vere ground plane): In 10m forse
avrai difficoltà ad accordare perchè alimenti un dipolo al suo estremo
(in 10m i tuoi quarti diventano mezz'onda), però in 10m l'accordatore
lavora al meglio delle possibilità e magari ce la fa.

In 40 accordi, ma l'impedenza è davvero bassa, e buona parte della RF
finisce a terra.

Nel caso dei dipoli verticali la situazione in 40m migliora, perchè
comunque in 40 hai un quarto d'onda fuori da terra.

Potendo metter sù anche i pali, io ti suggerirei i dipoli verticali,
tutte le considerazioni sulla direttività restano invariate, perchè
dipendono solo dalla distanza tra le antenne e dalla fase di
alimentazione, non dalla loro altezza.

Se hai altre domande chiedi pure!

saluti senza radiali

Loading...