Post by Roberto IZ5FCYHem, hem,
Paolo c'è qualcosa che non torna.
Uh! Potevi darmi almeno qualche indizio! :-)
Post by Roberto IZ5FCYNon voglio suggerirti niente, ma ti dispiace ripetere la tua esposizione,
step-by-step, considerando R0(carico)= 52Ohm e Z0(cavo) 75Ohm ...
Cerco di immaginarmi la carta di Smith, che non e' il caso di
"sfoderare" qui in ufficio :-)
Permettimi di aggiungere altre due specifiche alle tue:
- frequenza di riferimento 28.5 MHz
- fattore di velocita' del cavo 0.66
- impedenza dell'RTX 52 ohm
Da quanto mi ricordo alla giungione carico/cavo ho un disadattamento
dovuto alla differente impedenza. Lo stesso disadattamento si ha
all'altra estremita' del cavo (lato RTX), ma "invertito" (52/75 anziche'
75/52).
Ragionando sulla carta di Smith, alla giunzione cavo/carico ho
Rcarico/Rcavo = 52/75 = 0.69333. (Diamine, non potevi scegliere 50 ohm?!
:-)) Ho normalizzato l'impedenza del carico a quella del cavo. Cio'
corrisponde ad un ROS di circa 1.3, giusto?
Sempre sulla carta di Smith, ruotando di multipli interi di lambda mezzi
ritorno allo stesso punto. Se collego l'RTX a lambda mezzi dal carico e
rinormalizzo l'impedenza a 52 ohm ottengo che l'RTX vede la stessa
impedenza che c'e' dall'altra parte del cavo (carico).
Se il carico fosse stato complesso (R-jX) il cavo lungo n*lambda/2 mi
avrebbe riportato la stessa impedenza dall'altra parte.
Bisogna ancora aggiungere che quando si parla di lambda sulla carta di
Smith bisogna fare riferimento alla velocita' dell'onda nel mezzo, e
quindi bisogna tenere in considerazione il fattore di velocita' del cavo.
Con i parametri dichiarati sopra si ha che:
lambda_28.5 = 300*0.66/28.5 = 6.94736... m
Il cavo deve essere multipli di lambda mezzi, quindi 6.94.../2 = 2.37 m
(circa).
Ho ri-esposto il post precedente secondo un punto di vista diverso. Alle
singole giunzioni RTX/cavo e cavo/carico c'e' disadattamento, ma sul
sistema totale no.
Attendo le correzioni!
Paolo