Discussione:
CAVO 75 OHM INVECE DEL 50 OHM
(troppo vecchio per rispondere)
IZ0EHX
2004-09-29 09:37:10 UTC
Permalink
Un saluto a tutti!! Vorrei sapere se è possibile mettere del cavo da 75
ohm (come quello televisivo) invece di uno da 50 ohm (rg58-rg8 ecc.) e che
tipo di accorgimenti prendere. Grazie a tutti per l'attenzione! Stefano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
aldo IW2CDD
2004-09-29 10:57:51 UTC
Permalink
Post by IZ0EHX
Un saluto a tutti!! Vorrei sapere se è possibile mettere del cavo da 75
ohm (come quello televisivo) invece di uno da 50 ohm (rg58-rg8 ecc.) e che
tipo di accorgimenti prendere. Grazie a tutti per l'attenzione! Stefano
Ciao, il cavo televisivo non te lo consiglio, perche' non va bene in
tx, poi oltretutto avresti grossi problemi con i connettori.
Se invece usi del cavo tipo rg 59 o rg 11, hai delle perdite minori
rispetto al 59 oppre rg8, pero' sono apprezzabili su lunghe misure e
comunque avresti come minimo ros 1.5 per disadattamento.
Se hai problemi di diametro e di lunghezza ti consiglio l'h155, che e'
grande come il 58 e perde circa come il 213
Ciao, 73, Aldo
IZ0EHX
2004-09-29 11:05:57 UTC
Permalink
Post by aldo IW2CDD
Un saluto a tutti!! Vorrei sapere se è possibile mettere del cavo da 75
ohm (come quello televisivo) invece di uno da 50 ohm (rg58-rg8 ecc.) e che
tipo di accorgimenti prendere. Grazie a tutti per l'attenzione! Stefano
Ciao, il cavo televisivo non te lo consiglio, perche' non va bene in
tx, poi oltretutto avresti grossi problemi con i connettori.
Se invece usi del cavo tipo rg 59 o rg 11, hai delle perdite minori
rispetto al 59 oppre rg8, pero' sono apprezzabili su lunghe misure e
comunque avresti come minimo ros 1.5 per disadattamento.
Se hai problemi di diametro e di lunghezza ti consiglio l'h155, che e'
grande come il 58 e perde circa come il 213
Ciao, 73, Aldo
Ciao Aldo,
ti ringrazio molto per la risposta. Infatti, per motivi logistici di casa,
cercavo un cavo come il 58 ma che perdesse poco; meglio ancora se bianco,
ma vorrà dire che ci passero' una mano di vernica bianca. Grazie ancora
per la risposta!! 73, Stefano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PaoloC
2004-09-29 11:08:42 UTC
Permalink
Post by aldo IW2CDD
rispetto al 59 oppre rg8, pero' sono apprezzabili su lunghe misure e
comunque avresti come minimo ros 1.5 per disadattamento.
Non e' corretto. Se il cavo a 75ohm e' lungo un multiplo elettrico di
meta' della lunghezza d'onda riporta ad un capo l'impedenza (complessa,
R-jX) che si trova all'altro capo.

Per fare il calcolo della lunghezza d'onda elettrica (ho un lapsus, non
mi ricordo se si chiama cosi'!) devi conoscere il fattore di velocita'
del cavo.

Quindi, se vuoi usare un cavo da 75ohm per una antenna dei 10m (che ha
impedenza di 50ohm, ovviamente), dovrai calcolare:

300 / 28.5 = 10.526 m
10.526 * fattore di velocita' = 6.947 m (ipotizzando vf=0.66!!)
6.947 / 2 = 3.47358 m

Se vai di multipli di 3.47358m l'impedenza dell'antenna verra' riportata
all'altro capo senza disadattamenti.

73,
Paolo ZYW
Roberto IZ5FCY
2004-09-29 11:16:26 UTC
Permalink
Hem, hem,
Paolo c'è qualcosa che non torna.
Non voglio suggerirti niente, ma ti dispiace ripetere la tua esposizione,
step-by-step, considerando R0(carico)= 52Ohm e Z0(cavo) 75Ohm ...

Ciao da Roberto IZ5FCY
PaoloC
2004-09-29 12:35:09 UTC
Permalink
Post by Roberto IZ5FCY
Hem, hem,
Paolo c'è qualcosa che non torna.
Uh! Potevi darmi almeno qualche indizio! :-)
Post by Roberto IZ5FCY
Non voglio suggerirti niente, ma ti dispiace ripetere la tua esposizione,
step-by-step, considerando R0(carico)= 52Ohm e Z0(cavo) 75Ohm ...
Cerco di immaginarmi la carta di Smith, che non e' il caso di
"sfoderare" qui in ufficio :-)

Permettimi di aggiungere altre due specifiche alle tue:
- frequenza di riferimento 28.5 MHz
- fattore di velocita' del cavo 0.66
- impedenza dell'RTX 52 ohm

Da quanto mi ricordo alla giungione carico/cavo ho un disadattamento
dovuto alla differente impedenza. Lo stesso disadattamento si ha
all'altra estremita' del cavo (lato RTX), ma "invertito" (52/75 anziche'
75/52).

Ragionando sulla carta di Smith, alla giunzione cavo/carico ho
Rcarico/Rcavo = 52/75 = 0.69333. (Diamine, non potevi scegliere 50 ohm?!
:-)) Ho normalizzato l'impedenza del carico a quella del cavo. Cio'
corrisponde ad un ROS di circa 1.3, giusto?

Sempre sulla carta di Smith, ruotando di multipli interi di lambda mezzi
ritorno allo stesso punto. Se collego l'RTX a lambda mezzi dal carico e
rinormalizzo l'impedenza a 52 ohm ottengo che l'RTX vede la stessa
impedenza che c'e' dall'altra parte del cavo (carico).

Se il carico fosse stato complesso (R-jX) il cavo lungo n*lambda/2 mi
avrebbe riportato la stessa impedenza dall'altra parte.

Bisogna ancora aggiungere che quando si parla di lambda sulla carta di
Smith bisogna fare riferimento alla velocita' dell'onda nel mezzo, e
quindi bisogna tenere in considerazione il fattore di velocita' del cavo.

Con i parametri dichiarati sopra si ha che:
lambda_28.5 = 300*0.66/28.5 = 6.94736... m

Il cavo deve essere multipli di lambda mezzi, quindi 6.94.../2 = 2.37 m
(circa).

Ho ri-esposto il post precedente secondo un punto di vista diverso. Alle
singole giunzioni RTX/cavo e cavo/carico c'e' disadattamento, ma sul
sistema totale no.

Attendo le correzioni!
Paolo
polpot
2004-09-29 11:51:39 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Non e' corretto. Se il cavo a 75ohm e' lungo un multiplo elettrico di
meta' della lunghezza d'onda riporta ad un capo l'impedenza (complessa,
R-jX) che si trova all'altro capo.
Per fare il calcolo della lunghezza d'onda elettrica (ho un lapsus, non
mi ricordo se si chiama cosi'!) devi conoscere il fattore di velocita'
del cavo.
Quindi, se vuoi usare un cavo da 75ohm per una antenna dei 10m (che ha
300 / 28.5 = 10.526 m
10.526 * fattore di velocita' = 6.947 m (ipotizzando vf=0.66!!)
6.947 / 2 = 3.47358 m
Se vai di multipli di 3.47358m l'impedenza dell'antenna verra' riportata
all'altro capo senza disadattamenti.
73,
Paolo ZYW
Potrai anche ottenere un adattamento di impedenza all'estremità del cavo, ma
il ROS sulla linea rimarrà invariato.

Ciao
PaoloC
2004-09-29 12:37:39 UTC
Permalink
Post by polpot
Potrai anche ottenere un adattamento di impedenza all'estremità del cavo, ma
il ROS sulla linea rimarrà invariato.
Aggiungo qui all'altra risposta. Si, il ROS sulla linea rimane
invariato, ma il trasmettitore vede l'impedenza dell'antenna, e quindi
dal suo punto di vista non c'e' disadattamento (ammesso che l'antenna
abbia l'impedenza che l'RTX si aspetta). Se non ho capito male, questo
era quanto interessava all'OP.

O mi sfugge qualcosa?

Paolo
Marco
2004-09-29 13:10:43 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Aggiungo qui all'altra risposta. Si, il ROS sulla linea rimane
invariato, ma il trasmettitore vede l'impedenza dell'antenna, e quindi
dal suo punto di vista non c'e' disadattamento (ammesso che l'antenna
abbia l'impedenza che l'RTX si aspetta). Se non ho capito male, questo
era quanto interessava all'OP.
Adesso si che andiamo d'accordo ;-))
Bisogna anche considerare che un cavo che lavora con onde stazionarie,
introduce delle perdite, oltre a quelle che ci sarebbero anche senza
disadattamento.
Con un ros di 1.5, sotto i 30 MHz, la maggior parte delle perdite le da il
cavo da solo.
Marco - IK2XSL.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marco
2004-09-29 13:04:51 UTC
Permalink
Post by PaoloC
Se vai di multipli di 3.47358m l'impedenza dell'antenna verra' riportata
all'altro capo senza disadattamenti.
Attenzione: tu, così facendo, riporti l'impedenza (a meno delle perdite)
dell'antenna all'inizio della linea, per cui se l'antenna era 50 ohm gia di
suo, avrai ancora 50 ohm all'inizio del cavo.
Ma il disadattamento, nel cavo, ce l'hai ancora.
Detto così sembrerebbe che col cavo di quella lunghezza, o multipli, sia
tutto adattato, cosa che non è vera.
Marco - IK2XSL.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Pasquale IW0HEX
2004-09-29 13:49:59 UTC
Permalink
Dipende dall'attività che vuoi fare... in taluni casi il cavo a 75 Ohm
e molto comodo in quanto poco costoso e a perdite basse anche su alte
frequenze (parlo del cavo satellitare). E' chiaro che in TX non è il
massimo ma se usi potenze basse ci puoi stare. Io per esempio ho una
discesa di cavo satellitare a 75 ohm al quale ho collegato la mia
antenna bibanda DIAMOND X50N (la radio è un IC706MKIIG) e andando con
circa 10 watt va molto bene... il ROS è intorno a 1.5 ma non mi posso
lamentare. Va bene per attività via ripetitore FM o QSO locali, non di
più. Se vuoi attrezzarti per una attività radio SERIA allora devi
mettere il cavo apposito. In HF te lo sconsiglio vivamente, l'RG213 o
al peggio, l'RG58 vanno più che bene.
Cordiali saluti
Pasquale IW0HEX
Fabio Roccatagliata
2004-09-29 18:48:14 UTC
Permalink
Io l'ho usato del cavo satellitare in sostituzione ad un altro che mi dava dei
problemi sui 50Mhz con 100W di output e ti assicuro che non ho notato nessuna
differenza rispetto al H100.
Sara' un caso ?
Molte persone lo usano per traffico FM in Vhf/Uhf che io sappia.
Non regge molta potenza ma 50W in V e 30W in U li tiene senza problemi.
Ciao
Fabio
IZ1EGT
Post by IZ0EHX
Un saluto a tutti!! Vorrei sapere se è possibile mettere del cavo da 75
ohm (come quello televisivo) invece di uno da 50 ohm (rg58-rg8 ecc.) e che
tipo di accorgimenti prendere. Grazie a tutti per l'attenzione! Stefano
Paolo Zaffi I4EWH
2004-09-30 00:00:10 UTC
Permalink
Post by IZ0EHX
Un saluto a tutti!! Vorrei sapere se è possibile mettere del cavo da 75
ohm (come quello televisivo) invece di uno da 50 ohm (rg58-rg8 ecc.) e che
tipo di accorgimenti prendere.
Per le bande basse (80 e 160 metri) va benissimo anche con della
potenza.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
Federico
2004-09-30 08:08:23 UTC
Permalink
Ciao,
io uso attualmente due discese in cavo satellite di ottima qualità e
non trovo alcun problema fino alle VHF, mentre qualche grattacapo me
lo danno in UHF.
Sulle onde corte, poi, il TX non vede la minima differenza fra le
discese in RG-213 e quelle in cavo 75 Ohm.
Unica accortezza che ti raccomando, è quella di scegliere un cavo con
una calza molto fitta e possibilmente in rame (lo schermetto
supplementare che si trova al di sotto della calza non ha reali
funzioni "schermanti" ma serve solo a mantenere costante l'impedenza).
Quanto alla potenza, io uso questi cavi con 250 W in HF e 50 W in VHF.

Ciao, Federico (IZ0EYJ)
IZ0EHX
2004-09-30 11:23:58 UTC
Permalink
Post by Federico
Ciao,
io uso attualmente due discese in cavo satellite di ottima qualità e
non trovo alcun problema fino alle VHF, mentre qualche grattacapo me
lo danno in UHF.
Sulle onde corte, poi, il TX non vede la minima differenza fra le
discese in RG-213 e quelle in cavo 75 Ohm.
Unica accortezza che ti raccomando, è quella di scegliere un cavo con
una calza molto fitta e possibilmente in rame (lo schermetto
supplementare che si trova al di sotto della calza non ha reali
funzioni "schermanti" ma serve solo a mantenere costante l'impedenza).
Quanto alla potenza, io uso questi cavi con 250 W in HF e 50 W in VHF.
Ciao, Federico (IZ0EYJ)
Ciao Federico,
ti ringrazio molto 'per la risposta, e visto che l'hai provato sul campo,
mi hai fatto venire voglia di fare un tentativo. L'unica domanda è che
problemi hai avuto in UHF. Ciao e grazie ancora!! Stefano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Federico
2004-09-30 18:45:27 UTC
Permalink
Due problemi:
- L'attenuazione inizia a farsi sentire
- Il ROS si alza e, cosa peggiore, diviene incostante all'interno
della banda.

Il primo fenomeno dipende essenzialmente dall'attenuazione intrinseca
del cavo, che rimane pur sempre un "cavetto" se paragonato a roba più
grossa (sempre, naturalmente, con dielettrico in foam o in aria).
Il secondo dipende probabilmente proprio dall'impedenza del cavo.

Insomma, per le UHF non consiglio questo tipo di cavi. Intendiamoci,
se ti basta agganciare qualche ripetitore o chiacchierare con la tua
stessa città, vanno bene, e infatti io li uso, ma scordati di farci
qualcosa di serio.

Ciao, Federico

Continua a leggere su narkive:
Loading...