Discussione:
CP6 vs. Falcon OUT-250B
(troppo vecchio per rispondere)
@ (IZ0KBA)
2007-02-13 15:53:40 UTC
Permalink
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
Per questioni di spazio mi serve una multibanda che mi copra anche i 6Metri,
quindi la scelta ricade su queste due.

Secondo voi è più performante la Diamond oppure la Falcon? CHi ha maggior
guadagno? Qualcuno le ha provate? Insomma quale consigliate?

Fatemi sapere!
GRAZIE

Lorenzo IZ0KBA

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bignè Erosivo
2007-02-13 21:29:35 UTC
Permalink
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
Per questioni di spazio mi serve una multibanda che mi copra anche i 6Metri,
quindi la scelta ricade su queste due.
Non so se la mia esperienza può esserti utile.
Nelle mie condizioni potevo permettermi solo una verticale multibanda
hf. Per ragioni di semplicità ero quasi deciso ad acquistare una
out-250B. Poi ho chiesto un po' in giro, ho guardato un po' di
valutazioni su alcuni siti: il più delle volte l'antenna era definita
alla stregua di un carico fittizio. Ok, giudizio pesante, ma in realtà
molti ne parlavano proprio non bene.
Così ho deciso di dar euna sguardo alla eco-antenne 7+. Molto spesso che
l'aveva o l'ha avuta esprimeva giudizi positivi, così ho deciso per
quest'ultima, anche perchè alla fine della fiera la differenza economica
tra le due era nell'ordine dei 30-40 euro, cifra che non scombinava il
mio bilancio personale.

L'annenna non è ancora arrivata e non sarò in grado di montarla subito,
quindi su questo non posso darti feedback personali.

Ciao e buona scelta.
--
Bignè Erosivo
IW9HQP
2007-02-14 07:36:43 UTC
Permalink
Post by Bignè Erosivo
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
Per questioni di spazio mi serve una multibanda che mi copra anche i 6Metri,
quindi la scelta ricade su queste due.
Non so se la mia esperienza può esserti utile.
Nelle mie condizioni potevo permettermi solo una verticale multibanda
hf. Per ragioni di semplicità ero quasi deciso ad acquistare una
out-250B. Poi ho chiesto un po' in giro, ho guardato un po' di
valutazioni su alcuni siti: il più delle volte l'antenna era definita
alla stregua di un carico fittizio. Ok, giudizio pesante, ma in realtà
molti ne parlavano proprio non bene.
Così ho deciso di dar euna sguardo alla eco-antenne 7+. Molto spesso che
l'aveva o l'ha avuta esprimeva giudizi positivi, così ho deciso per
quest'ultima, anche perchè alla fine della fiera la differenza economica
tra le due era nell'ordine dei 30-40 euro, cifra che non scombinava il
mio bilancio personale.
L'annenna non è ancora arrivata e non sarò in grado di montarla subito,
quindi su questo non posso darti feedback personali.
te li posso dare io!!!
7+ molto meglio della out250 (la cp6 non la considero neanche)
i 6 mt li puoi fare tranquillamente ovviamente non e' il max ma conosco
chi lavora in 6 mt con la 7+
per il resto posso solo dirti che va bene e costa poco
se vuoi fare gli 80 o i 160 scordateli con quei prezzi
una verticale che funziona bene in 80 e 160 costa parecchio ed e' molto
ingombrante (attenzione "funziona" non vuol dire "si accorda facilmente")
73 de iw9hqp
[http://www.095dxteam.org]
Bignè Erosivo
2007-02-14 11:40:32 UTC
Permalink
Post by Bignè Erosivo
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
Per questioni di spazio mi serve una multibanda che mi copra anche i 6Metri,
quindi la scelta ricade su queste due.
Non so se la mia esperienza può esserti utile.
(...)
Aggiungo questo, considerando che non conosco la CP6.
Chiedendo info su questo newsgroup circa la out 250 B ed un eventuale
Post by Bignè Erosivo
Ciao, sconsiglio la Falcon e consiglio vivamente la Eco.
Le ho avute entrambe e la differenza tra le due , montate
sullo stesso supporto sul tetto, e' di circa 18 db a favore
della Eco sia in ricezione che in trasmissione (significano
circa 3 punti S'meter)
Altro non so!

Buona scelta.
--
Bignè Erosivo
Big
2007-02-15 10:10:55 UTC
Permalink
Ciao Bignè,

credo che i 18db di guadagno della R7 rispetto a qualsiasi altra antenna
verticale li raggiungeresti solo con minimo una direttiva 4 elementi.

Ciao
Post by Bignè Erosivo
Post by Bignè Erosivo
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
Per questioni di spazio mi serve una multibanda che mi copra anche i 6Metri,
quindi la scelta ricade su queste due.
Non so se la mia esperienza può esserti utile.
(...)
Aggiungo questo, considerando che non conosco la CP6.
Chiedendo info su questo newsgroup circa la out 250 B ed un eventuale
Post by Bignè Erosivo
Ciao, sconsiglio la Falcon e consiglio vivamente la Eco.
Le ho avute entrambe e la differenza tra le due , montate
sullo stesso supporto sul tetto, e' di circa 18 db a favore
della Eco sia in ricezione che in trasmissione (significano
circa 3 punti S'meter)
Altro non so!
Buona scelta.
--
Bignè Erosivo
Bignè Erosivo
2007-02-15 15:06:35 UTC
Permalink
Post by Big
Ciao Bignè,
credo che i 18db di guadagno della R7 rispetto a qualsiasi altra antenna
verticale li raggiungeresti solo con minimo una direttiva 4 elementi.
Premesso che ho inoltrato quanto mi è stato segnalato.
Detto questo non credo che chi mi ha spedito questo suggerimento
intendesse parlare di 18 db di guadagno, ma in + rispetto alla 250 b.

Magari ho detto un'eresia, ma così mi ha detto uno che non le vende e
che, sentendomi chiedere info sulel due 250 b e 7+, di sua iniziativa ha
creduto di farmi un utile servizio riportandomi la sua esperienza.

ciao!
--
Bignè Erosivo
IW2FIV
2007-02-14 09:51:30 UTC
Permalink
Credo che tra le persone che ti hanno risposto sono l'unico che possiede una
CP-6, e che ha breve sostituirò con una Cushcraft R8.

Un giudizio sulla'antenna dopo tre anni di utilizzo, ma solo poco più di uno
in hf per ovvi motivi ,collegata ad un ft-100, un ft-920 ed un Drake TR-7.

Tassativo l'uso di un accordatore, come TUTTE le antenne trappolate/caricate
non eccelle per ampiezza di banda.

banda giudizio
6M tutto cio che senti lo lavori, DISTINTO
10M utilizzata pochissimo, causa propagazione non sono in grado
di dare un giudizio, ma dovrebbe essere BUONA
15M ho fatto tutto cio che sentivo senza particolari
difficoltà, forse è dove opera meglio. + CHE DISTINTO
20M la scarsa lunghezza dell'antenna comincia a farsi sentire,
comunque durante i contest quando le orecchie
del corrispondente si affinano ho sempre collegato tutto il mondo : BUONA
40M qui l'antenna mostra decisamente i suoi limiti, troppo
corta, va bene a livello continentale, collegati anche Russia
Asiatica molte volte , gli states e il Giappone sempre durante i contest.
SUFFICENTE
Paragonata ad un dipolo trappolato 20/40 autocostruito
quest'ultimo in rx è migliore mentre in tx a causa
del montaggio a V invertita a filo del tetto non va molto bene in DX,
sostanzialmente paragonabile alla CP-6
80M Voglio la mamma, ha una larghezza di banda inferiore ai 20
KHz. Decisamente un poco più di un carico
fittizio. MOLTO INSUFFICENTE dire INUTILE. Rientri di RF sul cavo.

Ovviamente quanto riportato sopra si riferisce alla CP-6, sicuramente
esistono antenne migliori e più costose, ma con queste dimensioni per me
questo è quello che si può ottenere. Qualcuno dice grandi antenne per grandi
segnali, ed ha ragione se no le varie cubical, yagi, Butternaut non
avrebbero ragione di esistere.

Parliamo dell'installazione: ho seguito alla lettera le dimensione suggerite
sul manuale e come l'ho piazzata sul testo così l'ho lasciata, nessun
particolare problema di ros limitatamente alla larghezza di banda per ogni
specifica banda.

Meccanica, molto affidabile di facile assemblaggio, l'ho montata ha 5/6
metri dal livello delle tegole senza controventi all'antenna ed al palo.
Quest'ultimo è un palo TV di 8 metri ancorato nel sotto tetto con un
diamtero iniziale di 55.
Dopo tre anni l'antenna è in perfette condizioni, la metterò tranquillamente
in vendita dopo averla smontata, non ho mai avuto problemi di ros dovuti
all'umidità, non credo che lo stesso possano affermare i possessori delle
7+, salvo modifiche ed accrocchi vari. Resiste bene al vento di Milano.

La sostituisco perchè sicuramente la R8 con i suoi oltre 8 metri di
lunghezza funziona certo meglio, ma anche il prezzo è decisamente diverso.
Certo che con questa dovrò rinuciare totalmente agli 80 M, guadagnando le
bande WARC che la CP6 non possiede e la ECO invece si, fatto da tenere in
considerazione quando scegli.

La OUT-250 a mio giudizio è simile ad una canna da pesca ma in alluminio, a
Fridrich Schaffen (più o meno si scrive così) ho visto una sua variante all
cui piano di terra era stata collegata una sorta di scaletta di corda, fatta
con filo elettrico, lunga quanto lo stilo, una sorta di doppio radiale di
poco inferiore ai 5 metri.

Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao Carlo IW2FIV
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
Per questioni di spazio mi serve una multibanda che mi copra anche i 6Metri,
quindi la scelta ricade su queste due.
Secondo voi è più performante la Diamond oppure la Falcon? CHi ha maggior
guadagno? Qualcuno le ha provate? Insomma quale consigliate?
Fatemi sapere!
GRAZIE
Lorenzo IZ0KBA
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
@ (IZ0KBA)
2007-02-14 13:04:38 UTC
Permalink
Post by IW2FIV
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao Carlo IW2FIV
Caro Carlo,
in anni di letture e post su questo NewsGroup, non ho mai avuto una risposta
così.
E' proprio quello che cercavo...
Ti ringrazio vivamente per la risposta!

Quidni cosa consigli la CP-6 o la OUT-250B?

GRAZIE ANCORA

Lorenzo IZ0KBA

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
IW2FIV
2007-02-14 13:26:56 UTC
Permalink
Non voglio darti consigli, non posso darti consigli, perchè la 250 non l'ho
mai usata.
Semplicemente ti ho fornito le mie impressioni sull'utilizzo della CP-6.

Un consiglio forse te lo posso dare, prova a costruirti una canna da pesca
che ritengo simile alla 250, qualcuno addirittura sostiene di non usare il
Balun, se poi non funziona comincia a spendere più soldi.

Ciao Carlo
Post by @ (IZ0KBA)
Post by IW2FIV
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao Carlo IW2FIV
Caro Carlo,
in anni di letture e post su questo NewsGroup, non ho mai avuto una risposta
così.
E' proprio quello che cercavo...
Ti ringrazio vivamente per la risposta!
Quidni cosa consigli la CP-6 o la OUT-250B?
GRAZIE ANCORA
Lorenzo IZ0KBA
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Big
2007-02-14 09:54:34 UTC
Permalink
Ciao,
posso dirti con certezza, avendole avute che sono due buone antenne,
io abito a Roma e disturbi in aria ce ne sono molti, attualmente uso la
Falcon con eccellenti risultati, basta non montarla a più di 2 metri
dalla base del terrazzo e lavora molto bene anche fuori banda.
Il costo è pure accessibile e la qualità del materiale , con tutto il
rispetto, è migliore della Eco.
Cioa
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
Per questioni di spazio mi serve una multibanda che mi copra anche i 6Metri,
quindi la scelta ricade su queste due.
Secondo voi è più performante la Diamond oppure la Falcon? CHi ha maggior
guadagno? Qualcuno le ha provate? Insomma quale consigliate?
Fatemi sapere!
GRAZIE
Lorenzo IZ0KBA
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
luc
2007-02-14 18:08:41 UTC
Permalink
ho avuto la cp-6 per 2 anni e non posso che dire un gran bene (non fà le
warc)..... piccola, robusta, ben costruita in 80 mi ha permesso di fare
tutta l'Europa con 100 watt e accordatore .... adatta per chi non ha grandi
pretese e poco spazio costa sui 235 euro; la B out 250 l'ho montata a casa
di una amica ..... materiale sufficente e per uno stilo che ti copre tutte
le frequenze da 80 a 6 metri comprese le warc, buona per chi fà ascolto in
HF e in tx qso massimo a 2500 km (considerando questa propagazione) ... per
chi è senza pretese ..costa 180 euro;
la Eco 7+ che ha sostituito la mia cp-6 è sufficente come materiali (è stata
migliorata nelle nuove produzioni dalla fine estate scorsa) bisogna montarla
con accuratezza facendo molto uso di nastro autoagglomerante ........ come
prestazioni-prezzo (costa 210 euro) siamo molto al disopra delle due
sopracitate sia in rx che tx e non ha rivali immediati; inoltre a differenza
delle prime due può sopportare potenze reali di 400watt sui 40 metri e per
il resto comprese le warc si può arrivare a 1000 in ssb.

buon acquisto.
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
Per questioni di spazio mi serve una multibanda che mi copra anche i 6Metri,
quindi la scelta ricade su queste due.
Secondo voi è più performante la Diamond oppure la Falcon? CHi ha maggior
guadagno? Qualcuno le ha provate? Insomma quale consigliate?
Fatemi sapere!
GRAZIE
Lorenzo IZ0KBA
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------------------------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta con SPAMfighter
4050 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
@ (IZ0KBA)
2007-02-15 08:01:50 UTC
Permalink
Ciao,
quindi mi stai dicendo che è meglio la OUT-250B?
Da come ho capito l'ordine di qualità è CP-6 poi OUT-250B e la migliore la
7+?
Riesci a lavorare anche i 50MHz con la 7+? Come và?
Fammi sapere!
GRAZIE

IZ0KBA
Post by luc
ho avuto la cp-6 per 2 anni e non posso che dire un gran bene (non fà le
warc)..... piccola, robusta, ben costruita in 80 mi ha permesso di fare
tutta l'Europa con 100 watt e accordatore .... adatta per chi non ha grandi
pretese e poco spazio costa sui 235 euro; la B out 250 l'ho montata a casa
di una amica ..... materiale sufficente e per uno stilo che ti copre tutte
le frequenze da 80 a 6 metri comprese le warc, buona per chi fà ascolto in
HF e in tx qso massimo a 2500 km (considerando questa propagazione) ... per
chi è senza pretese ..costa 180 euro;
la Eco 7+ che ha sostituito la mia cp-6 è sufficente come materiali (è stata
migliorata nelle nuove produzioni dalla fine estate scorsa) bisogna montarla
con accuratezza facendo molto uso di nastro autoagglomerante ........ come
prestazioni-prezzo (costa 210 euro) siamo molto al disopra delle due
sopracitate sia in rx che tx e non ha rivali immediati; inoltre a differenza
delle prime due può sopportare potenze reali di 400watt sui 40 metri e per
il resto comprese le warc si può arrivare a 1000 in ssb.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
luciano
2007-02-15 14:54:51 UTC
Permalink
h
Post by @ (IZ0KBA)
Ciao,
quindi mi stai dicendo che è meglio la OUT-250B?
Da come ho capito l'ordine di qualità è CP-6 poi OUT-250B e la migliore la
7+?
Riesci a lavorare anche i 50MHz con la 7+? Come và?
Fammi sapere!
GRAZIE
IZ0KBA
Post by luc
ho avuto la cp-6 per 2 anni e non posso che dire un gran bene (non fà le
warc)..... piccola, robusta, ben costruita in 80 mi ha permesso di fare
tutta l'Europa con 100 watt e accordatore .... adatta per chi non ha
grandi
Post by luc
pretese e poco spazio costa sui 235 euro; la B out 250 l'ho montata a casa
di una amica ..... materiale sufficente e per uno stilo che ti copre tutte
le frequenze da 80 a 6 metri comprese le warc, buona per chi fà ascolto in
HF e in tx qso massimo a 2500 km (considerando questa propagazione) ...
per
Post by luc
chi è senza pretese ..costa 180 euro;
la Eco 7+ che ha sostituito la mia cp-6 è sufficente come materiali (è
stata
Post by luc
migliorata nelle nuove produzioni dalla fine estate scorsa) bisogna
montarla
Post by luc
con accuratezza facendo molto uso di nastro autoagglomerante ........ come
prestazioni-prezzo (costa 210 euro) siamo molto al disopra delle due
sopracitate sia in rx che tx e non ha rivali immediati; inoltre a
differenza
Post by luc
delle prime due può sopportare potenze reali di 400watt sui 40 metri e per
il resto comprese le warc si può arrivare a 1000 in ssb.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------------------------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta con SPAMfighter
449 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
luciano
2007-02-15 14:55:29 UTC
Permalink
hai un e-mail
Post by @ (IZ0KBA)
Ciao,
quindi mi stai dicendo che è meglio la OUT-250B?
Da come ho capito l'ordine di qualità è CP-6 poi OUT-250B e la migliore la
7+?
Riesci a lavorare anche i 50MHz con la 7+? Come và?
Fammi sapere!
GRAZIE
IZ0KBA
Post by luc
ho avuto la cp-6 per 2 anni e non posso che dire un gran bene (non fà le
warc)..... piccola, robusta, ben costruita in 80 mi ha permesso di fare
tutta l'Europa con 100 watt e accordatore .... adatta per chi non ha
grandi
Post by luc
pretese e poco spazio costa sui 235 euro; la B out 250 l'ho montata a casa
di una amica ..... materiale sufficente e per uno stilo che ti copre tutte
le frequenze da 80 a 6 metri comprese le warc, buona per chi fà ascolto in
HF e in tx qso massimo a 2500 km (considerando questa propagazione) ...
per
Post by luc
chi è senza pretese ..costa 180 euro;
la Eco 7+ che ha sostituito la mia cp-6 è sufficente come materiali (è
stata
Post by luc
migliorata nelle nuove produzioni dalla fine estate scorsa) bisogna
montarla
Post by luc
con accuratezza facendo molto uso di nastro autoagglomerante ........ come
prestazioni-prezzo (costa 210 euro) siamo molto al disopra delle due
sopracitate sia in rx che tx e non ha rivali immediati; inoltre a
differenza
Post by luc
delle prime due può sopportare potenze reali di 400watt sui 40 metri e per
il resto comprese le warc si può arrivare a 1000 in ssb.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------------------------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta con SPAMfighter
449 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
DX
2007-02-15 15:38:55 UTC
Permalink
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
[cut]



ciao
mah...non le ho mai provate ma ho letto parecchio sulle due...di
positivo e di negativo...e altrettanto sull'antenna verticale a larga
banda che ho

...la ECO DX11, mah...io posso solo dire e dare la mia esperienza,
lavoro quasi solo in QRP e ho fatto QSO e DX molto interessanti con la
DX11 della ECO, ho lavorato anche sui 40m parecchie stazioni DCI senza
problemi, certo ovviamente l'accordatore è d'obbligo...ma ci si
diverte... nonostante da molti sia considerata "un pacco", dipende da
tanti fattori, io mi trovo molto bene

...per i 40 metri uso però solitamente la monobanda della ECO,
veramente fantastica a mio avviso, ciao

DX
rus capid canarut dacid
2007-02-16 11:01:46 UTC
Permalink
E' da qualche mese che ho installato la falcon, e devo dire che ne sono
stato davvere entusiasto, ho collegato j20mm in 20M e 40M - dx0jp in 20M

saluti Pasquale
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
Per questioni di spazio mi serve una multibanda che mi copra anche i 6Metri,
quindi la scelta ricade su queste due.
Secondo voi è più performante la Diamond oppure la Falcon? CHi ha maggior
guadagno? Qualcuno le ha provate? Insomma quale consigliate?
Fatemi sapere!
GRAZIE
Lorenzo IZ0KBA
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adam
2007-02-16 16:55:03 UTC
Permalink
Post by rus capid canarut dacid
E' da qualche mese che ho installato la falcon, e devo dire che ne sono
stato davvere entusiasto, ho collegato j20mm in 20M e 40M - dx0jp in 20M
saluti Pasquale
Ciao Pasquale e ok delle tue impressioni. Ma prima, che antenna
adoperavi, per queste stesse frequenze, ovviamente?


--

Saluti - Adam

-------------------------------------------------------------------------
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
L'hai mai letto?
-------------------------------------------------------------------------
(E-mail:togli gli zeri)
-------------------------------------------------------------------------
Adam
2007-02-16 19:38:58 UTC
Permalink
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Ciao Lorenzo, seguo con interesse questo trhead perchè anche a me mi
si sta presentando il problema di scegliere qualcosa da mettere su e
tornarci il meno possibile (diversamente da come è stato fino ad oggi,
ossia tetto calpestabile).
Una mia mezza idea sarebbe quella di una canna da pesca come quella
che ho adoperato fino a qualche giorno fa (diciamo pure la stessa,
visto che ha retto bene) con un accordatore del tipo automatico che
oggi sembra vadano molto bene (Dott. Mistero penso possa testimoniare
favorevolmente...).
In questo modo, con una spesa forse inferiore o, al limite, uguale per
una CP-6 o la 7+ della eco (non parliamo poi delle blasonate!) ci
sarebbe il vantaggio di non avere le solite fettine striminzite di
banda e, magari in un futuro (non si sa mai...), commutare
l'accordatore su un lungo pezzo di filo (80 - 160 m...)

Anzi, a questo punto chiederei gentilmente a Herr Doktor se ci omaggia
di un sunto sulle esperienze fatte con l'accordatore automatico e cdp
e un suo parere se conviene lasciare dei soldi per una trappolata,
fosse anche made in italy e lavorare su fettine di ogni banda, o
spendere più o meno la stessa cifra in cdp e accordatore automatico?

--

Saluti - Adam

-------------------------------------------------------------------------
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
L'hai mai letto?
-------------------------------------------------------------------------
(E-mail:togli gli zeri)
-------------------------------------------------------------------------
Dottor Mistero
2007-02-17 07:02:46 UTC
Permalink
Post by Adam
Anzi, a questo punto chiederei gentilmente a Herr Doktor se ci omaggia
di un sunto sulle esperienze fatte con l'accordatore automatico e cdp
e un suo parere se conviene lasciare dei soldi per una trappolata,
fosse anche made in italy e lavorare su fettine di ogni banda, o
spendere più o meno la stessa cifra in cdp e accordatore automatico?
Se n'è già parlato abbondantemente sul ng, e un paio di amici che sono
passati dal un-un con toroide all'accordatore hanno visto apparire
"magically" segnali che prima non supponevano. :-)

Ribadisco che dire "canna da pesca" vuol dire molto poco, come
programmatore è sia chi ha scritto Unix bsd sia chi si arrabatta in
cobol su gestionali.

Ciò premesso, io uso un dipolo verticale asimmetrico alto 18 metri
costruito con palo tv e canna da pesca, senza radiali perchè non ne
posso mettere.

Parliamo dell'accordatore automatico; anche l'accordatore commuta
induttanze avvolte su materiale ferromagnetico, quindi a prima vista
riguardo alle perdite sembrerebbe equivalente al classico un-un, ma non
è così se non in casi particolari; inoltre va un po' sfatato il mito
delle perdite nel coassiale, che sono elevate solo quando il ros è
davvero elevato, perchè le perdite sono sempre da riferirsi all'onda
riflessa, che normalmente è una frazione modesta di quella incidente, a
patto che l'antenna non venga alimentata in punti che sono nodi di
corrente sulle frequenze di interesse! E questo è il motivo per cui il
mio dipolo verticale è asimmetrico.

Ovviamente il diagramma di radiazione non è l'ideale su tutte le bande,
ma questo non lo si ottiene neppure con una multibanda commerciale,
quindi chi cerca l'eccellenza sa bene che non la potrà mai ottenere con
una sola antenna!

A questo riguardo, l'accordatore automatico in stazione consente di
commutare antenne, vantaggio che non si ha con l'accordatore da palo,
che però elimina alla radice il problema delle perdite sulla linea di
trasmissione, ma come scrivevo, queste perdite sono quasi sempre di
modesta entità.

Come scrivi, la spesa globale è paragonabile se non inferiore a quella
occorrente per una multibanda titolata, se avessi dovuto comprare una
gap titan o similari avrei speso parecchio di più.

E il vantaggio è che l'accordatore mi permette di essere operativo su
tutte le bande e cambiare l'antenna ogni volta che mi viene un'idea
migliore, dato che l'antenna è una frazione modesta del costo globale.

Con quella che uso attualmente lavoro splendidamente dai 40 ai 15 metri
(sui 10 ho lavorato poco, ma sospetto che sia davvero troppo lunga);
accordo anche in 80, ma in 80 data la lunghezza limitata avrei bisogno
dei radiali.

Finchè tenevo in piedi la windom a v invertita 40-80, con la verticale
in Italia guadagnavo anche un punto di s-meter (ovviamente in 40 metri,
in 80 la verticale perde parecchio), verificato sia in tx che in rx.
Ovviamente in dx il vantaggio cresce ancora per via dell'angolo di
radiazione della verticale.

Ovviamente chi può montare un vero dipolo orizzontale alla giusta
altezza per ogni banda di interesse, se ne frega allegramente di queste
considerazioni. Ma non avendo la possibilità...

saluti condominiali
Adam
2007-02-19 13:44:13 UTC
Permalink
On Sat, 17 Feb 2007 08:02:46 +0100, Dottor Mistero
<***@invalid.org> wrote:

[cut...]
Se n'è già parlato abbondantemente sul ng,.........
Si. E' vero. Ma in maniera frazionata e disarticolata.
Se avessi dovuto fare l'ottimo sunto, del quale ci hai gradevolmente
(almeno per me) omaggiato avrei impiegato chissà quanto tempo, sepur
con l'aiuto di San Google...
e un paio di amici che sono
passati dal un-un con toroide all'accordatore hanno visto apparire
"magically" segnali che prima non supponevano. :-)
Questa è interessantissima...
Ribadisco che dire "canna da pesca" vuol dire molto poco, come
programmatore è sia chi ha scritto Unix bsd sia chi si arrabatta in
cobol su gestionali.
Ok, ok. Chiamiamolo allora "aereo verticale", così ci tiriamo dentro
tutti i tipi.

[cut...]
Parliamo dell'accordatore automatico; anche l'accordatore commuta
induttanze avvolte su materiale ferromagnetico, quindi a prima vista
riguardo alle perdite sembrerebbe equivalente al classico un-un,...
Secondo me non è tanto per le perdite, che l'un-un non mi ha mai
convinto. Queste (le perdite) sono intrinseche ovunque vi siano in
gioco induttanze e capacità non proprie dell'aereo, ma aggiunte. E' un
prezzo, poco o tanto, che bisogna pagare. Ma del fatto che si
vorrebbe, dall'un-un, le stesse capacità di adattamento (o
trasformazione, forse suona meglio) di impedenza fra quella assunta
dall'aereo alle varie frequenze (che sappiamo estremamente VARIABILE)
e il sistema di trasmissione (cavo).
Insomma, un accordatore d'antenna modifica le proprie caratteristiche
di induttanze e capacità continuamente per "trasformare" l'impedenza
vista in antenna. Pretendere che il un-un faccia lo stesso lavoro mi
pare chiedere un po' troppo... Ecco perchè la cosa non mi convince.
Secondo me, ad ogni impedenza presentata da un aereo verticale deve
corrispondere un sistema di trasformazione delle impedenze
ottimizzato. Dopodichè, tutto irradia. Anche la rete del letto... (e
non è una metafora). Bisogna solo vedere quanto...(non parliamo di
come perchè non è questo che si sta trattando).

[cut...]
A questo riguardo, l'accordatore automatico in stazione consente di
commutare antenne, vantaggio che non si ha con l'accordatore da palo,
che però elimina alla radice il problema delle perdite sulla linea di
trasmissione, ma come scrivevo, queste perdite sono quasi sempre di
modesta entità.
Mi sento di dissentire un ciccinino, mi consenta! - Ogni riferimento
è puramente casuale... :-)
Semmai mi munirò di accordatore automatico (visto che ormai mi sento
vecchio per portare a termine quello che avevo incominciato!...) lo
piazzerò sicuramente sul tetto. Preceduto magari di un commutatore di
antenne (quello invece sono riuscito a finirlo, hi!). Sì da poter
adattare più aerei e alimentare con un cavo solo di discesa (parlo di
sistemi HF). Ma quello che più mi preme e che i segnali sia in salita
(tx) che in discesa (rx) viaggino perfettamente a loro...agio!
Come scrivi, la spesa globale è paragonabile se non inferiore a quella
occorrente per una multibanda titolata, se avessi dovuto comprare una
gap titan o similari avrei speso parecchio di più.
E il vantaggio è che l'accordatore mi permette di essere operativo su
tutte le bande e cambiare l'antenna ogni volta che mi viene un'idea
migliore, dato che l'antenna è una frazione modesta del costo globale.
Grazie. Mi conforta il fatto di non sentirmi solo in questi
ragionamenti...

[cut...]
saluti condominiali
Grazie infinite Herr Doktor, ne avrò bisogno...

--

Saluti - Adam

----------------------------------
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
L'hai mai letto?
----------------------------------
(E-mail:togli gli zeri)
----------------------------------
Dottor Mistero
2007-02-19 14:36:53 UTC
Permalink
Se avessi dovuto fare l'ottimo sunto...
insomma, non penso di cavarmela con un solo messaggio. :-)
Post by Dottor Mistero
"magically" segnali che prima non supponevano. :-)
Questa è interessantissima...
e vedremo perchè.
Insomma, un accordatore d'antenna modifica le proprie caratteristiche
di induttanze e capacità continuamente per "trasformare" l'impedenza
vista in antenna. Pretendere che il un-un faccia lo stesso lavoro mi
pare chiedere un po' troppo... Ecco perchè la cosa non mi convince.
Bravo, proprio così, e allora andiamo fino in fondo:

Normalmente si costruisce la windom col balun 6:1 (cambia poco, il
concetto è lo stesso, c'è del materiale ferromagnetico).

E si dice che col balun 6:1 il ros sulle armoniche pari, quelle su cui
lavora la windom, è sempre molto basso; anzi, si dice che più alto è il
rapporto di trasformazione e meglio funziona.

Rapporto di trasformazione più alto=più spire.

Più spire=maggior flusso magnetico, che si misura appunto in amperspira.

Cosa fa il flusso magnetico? Satura il ferro, più è alto il flusso e più
satura; e il ferro saturato che fa? Riscalda.

E siccome non abbiamo ancora inventato il moto perpetuo, qualcuno deve
fornire l'energia necessaria a scaldare il ferro, indovina un po' chi?

A questo punto diciamo come funziona la windom, sulla fondamentale
presenta poco più di 100 ohm di impedenza, che via via sale sulle
armoniche pari fino ad assumere valori di qualche centinaio di ohm sulle
gamme alte.

Quindi il nostro balun dovrebbe essere un 2:1 per la fondamentale, come
mai un 6:1 funziona bene? Perchè scalda!

E scaldando dissipa la nostra preziosa RF, che tutto può fare tranne che
tornare indietro a dar fastidio ai finali del PA.

Ma il ferro scalda ad alta potenza (corrente alta=flusso magnetico
elevato=saturazione del ferro), a bassa potenza ed in ricezione le cose
vanno ben diversamente.

Si sa, i nostri rosmetri a bassa potenza sono imprecisi, così nessuno si
preoccupa di leggere ROS elevato a bassa potenza, l'importante è che
quando pompiamo 100w di portante cw leggiamo valori bassi.

Non mi dilungo a fare due conti su quanto possa perdere una windom in
ricezione con un balun 6:1 sulla fondamentale, ma i numeri sono evidenti!

Togliendo quindi il 6:1 e mettendo al suo posto un accordatore, ecco che
emergono i segnalini. :-)
Post by Dottor Mistero
[...] queste perdite sono quasi sempre di modesta entità.
Mi sento di dissentire un ciccinino, mi consenta! - Ogni riferimento
è puramente casuale... :-)
Considera quant'è la potenza riflessa con ros di 2.5 (circa il 10%), e
calcola qual'è l'attenuazione che questa potenza subisce per tornare
all'accordatore e quindi di nuovo all'antenna; a sua volta di questa
potenza, dato che il ros rimane 2.5, tornerà indietro il 10%.

Quindi l'attenuazione ottenuta percorrendo tre volte il cavo è da
imputarsi al 10% della potenza, e l'attenuazione ottenuta percorrendolo
sei volte all'1%!

Se invece abbiamo ros superiori a 5 le cose cominciano a farsi più
pesanti, e infatti dicevo che bisogna evitare alimentazioni che
presentino ros davvero elevato sulle gamme d'interesse.
Ma quello che più mi preme e che i segnali sia in salita
(tx) che in discesa (rx) viaggino perfettamente a loro...agio!
E con l'accordatore sul palo sei sempre all'optimum delle performances,
considerando comunque che, meno roba deve fare l'accordatore meno RF
perde dentro.

A questo proposito, perchè l'accordatore automatico con le induttanze
avvolte su toroidi perde meno del balun? Perchè il flusso magnetico si
distribuisce su più toroidi (diverse induttanze avvolte su toroide in
serie, ognuna con poche spire, è molto meglio di molte spire su un solo
toroide, il concetto è sempre quello dell'amperspira).

Se per un caso sfortunato, l'accordatore trovasse il giusto accordo
selezionando l'ultima induttanza, quella con più spire di tutte,
perderemmo qualcosa, ma almeno in ricezione abbiamo l'antenna adattata!

Tra l'altro con l'accordatore si accorda sempre a bassa potenza,
scongiurando così gli effetti dissipativi dovuti alla saturazione del
ferro, e garantendo un accordo veritiero.

saluti logici
a***@alice.it
2007-02-26 23:22:15 UTC
Permalink
ciao, io la cp6 l'ho installata e fra poco la butto xkè è veramente
poca cosa, nel frattempo ho acquiatato la falcon e spero a breve di
installarla e ti saprò dire...cmq x poco ke rende sarà sempre meglio
ke la cp 6.
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
Per questioni di spazio mi serve una multibanda che mi copra anche i 6Metri,
quindi la scelta ricade su queste due.
Secondo voi è più performante la Diamond oppure la Falcon? CHi ha maggior
guadagno? Qualcuno le ha provate? Insomma quale consigliate?
Fatemi sapere!
GRAZIE
Lorenzo IZ0KBA
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
a***@alice.it
2007-02-26 23:22:20 UTC
Permalink
ciao, io la cp6 l'ho installata e fra poco la butto xkè è veramente
poca cosa, nel frattempo ho acquiatato la falcon e spero a breve di
installarla e ti saprò dire...cmq x poco ke rende sarà sempre meglio
ke la cp 6.
Post by @ (IZ0KBA)
Salve,
dovrei installare a breve la mia prima antenna per le HF, sul tetto.
Sono indeciso se acquistare una Diamond CP-6 oppure una FALCON OUT-250B.
Per questioni di spazio mi serve una multibanda che mi copra anche i 6Metri,
quindi la scelta ricade su queste due.
Secondo voi è più performante la Diamond oppure la Falcon? CHi ha maggior
guadagno? Qualcuno le ha provate? Insomma quale consigliate?
Fatemi sapere!
GRAZIE
Lorenzo IZ0KBA
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...