Post by MarcoCerco di "raccontarti" lo stadio di ingresso; innanzi tutto l'ampli può
funzionare in classe C o AB.
Sicuro? Se parliamo di classe C quasi sicuramente c'è un solo
transistor, e allora la scelta può essere tra classe C e classe A.
La classe C è assolutamente da evitare perchè produce armoniche come se
piovesse, può darsi che l'ampli abbia un passa basso in uscita, ma è
progettato per la 27. Se trasmetti in 40 metri in classe C ti sentono
quasi meglio in 15!
Post by MarcoIn pratica dopo il relè di commutazione TX/RX vi è un circuitino con una
resistenza da 100 ohm in parallelo all'ingresso seguita da una da 22 ohm in
serie (quando funziona in clesse C vengono escluse tramite un relè e il
segnale và direttamente oltre... ideale per la tua soluzione, direi!!!)
Questo è tipico e abbassa il ROS di un bel po'. In pratica vai a
scaldare quelle due resistenze e vedi ROS basso lato TX.
Post by MarcoA seguire trova un condensatore da 120 pF in parallelo seguito da uno da
10000 pF in serie al trasformatore di ingresso.
Chiarissimo, il condensatore aggiuntivo lo metti in parallelo al 120pf,
il 10000 puoi lasciarlo dov'è; ma se l'hanno messo temo che non vi sia
un trasformatore ma solo una bobina per adattare l'impedenza d'ingresso;
in tal caso serve solo a bloccare la CC di polarizzazione del transistor.
Se hai un variabile da 500pf (occhio alla spaziatura delle lamelle) puoi
saldarlo al posto del 120pf e poi segnarti l'accordo sulle varie gamme.
Ma occhio a trasmettere solo in classe A (solo se hai un push pull con
due transistor puoi avere la classe AB, ma in tal caso non vedo la
necessità della commutazione in classe C, dato che si guadagnerebbe poco
davvero).
Post by MarcoDimenticavo che inserendo le due resistenze (classe AB) la cosa migliora (a
scapito però della potenza di uscita)
Se col variabile riesci a buttar giù il ROS in modo dignitoso, potresti
escludere definitivamente quelle due resistenze; in genere per questi
amplificatori mettono un MRF455, SD1446 o similari, e 5W in ingresso li
reggono; però dovresti andare in classe A e vedere con un oscilloscopio
se per caso va in clipping, in caso positivo moderare la potenza in
ingresso.
Per tirarlo per il collo puoi alimentare a 16V e mettere una ventolina,
eviti meglio il clipping e tiri fuori più potenza. Ma parliamo sempre di
classe A, la classe C non è da prendere in considerazione.
Se invece fosse un push-pull con due transistors uguali, non mi spiego
questo fatto della commutazione in classe C, ma per l'adattamento
d'impedenza valgono le considerazioni di cui sopra.
saluti lineari