Discussione:
Per Dott.Mistero Info amplificatore
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2007-01-05 20:23:04 UTC
Permalink
Ciao Doc, in un tuo vecchio post parlavi del tuo ampli a larga banda (che se
non erro è poi prematuramente dipartito).
In proposito parlavi di una piccola modifica che avevi fatto per adattare
l'impedenza di ingresso a larga banda; mi potresti dire qualcosa in
proposito???
Testando meglio il mio Condor della Midland, mi sono accorto che scendendo
in frequenza il ros in ingresso si alza un poco, cosicche il mio 817 riduce
la potenza col risultato che anche la potenza in antenna ne risente
parecchio.
Ciao e grazie Marco IW2EJM
Dottor Mistero
2007-01-06 07:16:15 UTC
Permalink
Post by Marco
In proposito parlavi di una piccola modifica che avevi fatto per adattare
l'impedenza di ingresso a larga banda; mi potresti dire qualcosa in
proposito???
Un condensatore ceramico da 200pf (il valore non è critico) in parallelo
al trasformatore d'ingresso. In genere ce n'è già un altro da 47-100pf e
riconosci subito dove inserirlo.

Se mi fai avere (o mi fornisci un link) lo schema del tuo potrò essere
più preciso.

Puoi provare con ceramici diversi finchè non trovi quello ottimale; il
maggior problema è piazzare bene l'interruttore d'inserzione del
condensatore, perchè essendo RF non puoi mettere fili volanti che girano
per lo stampato. Io fortunatamente avevo il circuito d'ingresso proprio
vicino al pannello frontale, e le connessioni son venute bene.

Dopodichè commuti l'inserzione del condensatore a seconda della banda,
io se non ricordo male lo inserivo da 14Mhz a scendere.

saluti accordati
Marco
2007-01-06 17:03:48 UTC
Permalink
Ciao Doc, grazie per la solerte risposta.
Purtroppo lo schema c'è solo in forma cartacea e non ho uno scanner.
Cerco di "raccontarti" lo stadio di ingresso; innanzi tutto l'ampli può
funzionare in classe C o AB.
In pratica dopo il relè di commutazione TX/RX vi è un circuitino con una
resistenza da 100 ohm in parallelo all'ingresso seguita da una da 22 ohm in
serie (quando funziona in clesse C vengono escluse tramite un relè e il
segnale và direttamente oltre... ideale per la tua soluzione, direi!!!)
A seguire trova un condensatore da 120 pF in parallelo seguito da uno da
10000 pF in serie al trasformatore di ingresso.
Spero di essere stato chiaro, appena trovo qualche condensatore provo a
vedere cosa succede.
Dimenticavo che inserendo le due resistenze (classe AB) la cosa migliora (a
scapito però della potenza di uscita)
Ciao e ancora grazie Marco IW2EJM
Dottor Mistero
2007-01-07 07:47:16 UTC
Permalink
Post by Marco
Cerco di "raccontarti" lo stadio di ingresso; innanzi tutto l'ampli può
funzionare in classe C o AB.
Sicuro? Se parliamo di classe C quasi sicuramente c'è un solo
transistor, e allora la scelta può essere tra classe C e classe A.

La classe C è assolutamente da evitare perchè produce armoniche come se
piovesse, può darsi che l'ampli abbia un passa basso in uscita, ma è
progettato per la 27. Se trasmetti in 40 metri in classe C ti sentono
quasi meglio in 15!
Post by Marco
In pratica dopo il relè di commutazione TX/RX vi è un circuitino con una
resistenza da 100 ohm in parallelo all'ingresso seguita da una da 22 ohm in
serie (quando funziona in clesse C vengono escluse tramite un relè e il
segnale và direttamente oltre... ideale per la tua soluzione, direi!!!)
Questo è tipico e abbassa il ROS di un bel po'. In pratica vai a
scaldare quelle due resistenze e vedi ROS basso lato TX.
Post by Marco
A seguire trova un condensatore da 120 pF in parallelo seguito da uno da
10000 pF in serie al trasformatore di ingresso.
Chiarissimo, il condensatore aggiuntivo lo metti in parallelo al 120pf,
il 10000 puoi lasciarlo dov'è; ma se l'hanno messo temo che non vi sia
un trasformatore ma solo una bobina per adattare l'impedenza d'ingresso;
in tal caso serve solo a bloccare la CC di polarizzazione del transistor.

Se hai un variabile da 500pf (occhio alla spaziatura delle lamelle) puoi
saldarlo al posto del 120pf e poi segnarti l'accordo sulle varie gamme.

Ma occhio a trasmettere solo in classe A (solo se hai un push pull con
due transistor puoi avere la classe AB, ma in tal caso non vedo la
necessità della commutazione in classe C, dato che si guadagnerebbe poco
davvero).
Post by Marco
Dimenticavo che inserendo le due resistenze (classe AB) la cosa migliora (a
scapito però della potenza di uscita)
Se col variabile riesci a buttar giù il ROS in modo dignitoso, potresti
escludere definitivamente quelle due resistenze; in genere per questi
amplificatori mettono un MRF455, SD1446 o similari, e 5W in ingresso li
reggono; però dovresti andare in classe A e vedere con un oscilloscopio
se per caso va in clipping, in caso positivo moderare la potenza in
ingresso.

Per tirarlo per il collo puoi alimentare a 16V e mettere una ventolina,
eviti meglio il clipping e tiri fuori più potenza. Ma parliamo sempre di
classe A, la classe C non è da prendere in considerazione.

Se invece fosse un push-pull con due transistors uguali, non mi spiego
questo fatto della commutazione in classe C, ma per l'adattamento
d'impedenza valgono le considerazioni di cui sopra.

saluti lineari
Marco
2007-01-07 10:45:58 UTC
Permalink
Post by Marco
Cerco di "raccontarti" lo stadio di ingresso; innanzi tutto l'ampli può
funzionare in classe C o AB.
Sicuro? Se parliamo di classe C quasi sicuramente c'è un solo transistor,
e allora la scelta può essere tra classe C e classe A.
confermo quanto riportato sul manuale: classi AB e C
La classe C è assolutamente da evitare perchè produce armoniche come se
piovesse, può darsi che l'ampli abbia un passa basso in uscita, ma è
progettato per la 27. Se trasmetti in 40 metri in classe C ti sentono
quasi meglio in 15!
Sempre sul manuale è dato con range 3,5 / 30 Mhz
Post by Marco
In pratica dopo il relè di commutazione TX/RX vi è un circuitino con una
resistenza da 100 ohm in parallelo all'ingresso seguita da una da 22 ohm
in serie (quando funziona in clesse C vengono escluse tramite un relè e
il segnale và direttamente oltre... ideale per la tua soluzione,
direi!!!)
Questo è tipico e abbassa il ROS di un bel po'. In pratica vai a scaldare
quelle due resistenze e vedi ROS basso lato TX.
Post by Marco
A seguire trova un condensatore da 120 pF in parallelo seguito da uno da
10000 pF in serie al trasformatore di ingresso.
Chiarissimo, il condensatore aggiuntivo lo metti in parallelo al 120pf, il
10000 puoi lasciarlo dov'è; ma se l'hanno messo temo che non vi sia un
trasformatore ma solo una bobina per adattare l'impedenza d'ingresso; in
tal caso serve solo a bloccare la CC di polarizzazione del transistor.
Confermo il trasformatore
Se hai un variabile da 500pf (occhio alla spaziatura delle lamelle) puoi
saldarlo al posto del 120pf e poi segnarti l'accordo sulle varie gamme.
Ma occhio a trasmettere solo in classe A (solo se hai un push pull con due
transistor puoi avere la classe AB, ma in tal caso non vedo la necessità
della commutazione in classe C, dato che si guadagnerebbe poco davvero).
L'ampli utilizza due MRF455 ; basi collegate all'secondario del
trasformatore di ingresso (una per lato) emettitori in comune a massa e
collettori sul primario del trasformatore di uscita (sempre uno per lato)
Post by Marco
Dimenticavo che inserendo le due resistenze (classe AB) la cosa migliora
(a scapito però della potenza di uscita)
Se col variabile riesci a buttar giù il ROS in modo dignitoso, potresti
escludere definitivamente quelle due resistenze; in genere per questi
amplificatori mettono un MRF455, SD1446 o similari, e 5W in ingresso li
reggono; però dovresti andare in classe A e vedere con un oscilloscopio se
per caso va in clipping, in caso positivo moderare la potenza in ingresso.
Per tirarlo per il collo puoi alimentare a 16V e mettere una ventolina,
eviti meglio il clipping e tiri fuori più potenza. Ma parliamo sempre di
classe A, la classe C non è da prendere in considerazione.
Se invece fosse un push-pull con due transistors uguali, non mi spiego
questo fatto della commutazione in classe C, ma per l'adattamento
d'impedenza valgono le considerazioni di cui sopra.
La "SCUSA" usata dalla Midland è la seguente: in classe C maggior potenza ma
minor fedeltà, in classe AB minor potenza ma modulazione più corposa.
In effetti essendo un ampli da base abbastaza grossetto, un tasto in più,
una spia in più e quei due grafici illumitati che mostrano oltre allo stato
di funzionamento il "grafico dell' andamento P-IN / P-OUT" fa moooolta più
scena!!!!
Per ora grazie dei consigli, ricupero qualche condensatore e faccio qualche
prova
saluti lineari
Saluti adattativi Ciao IW2EJM Marco
Dottor Mistero
2007-01-07 15:11:08 UTC
Permalink
Post by Marco
L'ampli utilizza due MRF455 ; basi collegate all'secondario del
trasformatore di ingresso (una per lato) emettitori in comune a massa e
collettori sul primario del trasformatore di uscita (sempre uno per lato)
In questo caso è il classico push pull in classe AB.
Post by Marco
La "SCUSA" usata dalla Midland è la seguente: in classe C maggior potenza ma
minor fedeltà
E te credo! A fronte di un aumento di potenza risibile si tira fuori
tanta di quella robaccia...

Va benissimo, da quell'ampli alimentato a 14.5/15v dovresti tirar fuori
200w di portante.

Ovviamente più sali di alimentazione e minore sarà la resistenza al ROS
(io ne so qualcosa :-)).
Post by Marco
Per ora grazie dei consigli, ricupero qualche condensatore e faccio qualche
prova
A questo punto non capisco il condensatore in serie da 10nF
all'ingresso, forse come protezione, comunque non fa nulla.

Se trovi un variabile è il massimo, ma io me la cavavo discretamente con
un 180pf.

portanti e saluti
Marco
2007-01-11 22:49:42 UTC
Permalink
Ho provato come hai suggerito a mettere in parallelo al trasformatore di
ingresso un condensatore (ho provato co valori da 83 a 300 PF) ma il solo
risultato ottenuto è stato il peggioramento sulle bande oltre i 14 Mhz.
Fra l'altro il condensatore in serie al trafo ( dopo quello in parallelo) è
da 270 PF non da 10 KPF
Mi sà che è lui il colpevole.... appena ho tempo smonto la scheda e provo a
eliminarlo/modificarlo !!!
Ciao Marco IW2EJM
Dottor Mistero
2007-01-12 07:15:49 UTC
Permalink
Post by Marco
Fra l'altro il condensatore in serie al trafo ( dopo quello in parallelo) è
da 270 PF non da 10 KPF
Hai detto nulla! Così cambia tutto!

A questo punto dovrei proprio dare un'occhiata allo schema. Magari prova
a vedere cosa succede aggiungendo capacità a questo condensatore in serie.

saluti alla cieca
Marco
2007-01-12 20:33:02 UTC
Permalink
Ho provato a mettere in parallelo un condensatore da 220 PF e la cosa
migliora.... proverò con un valore più alto (mannaggia alla Midland, ma come
si fà a fare un ampli dichiarato da 3,5 a 30 MHZ che già a 7 è inusabile???
in pratica hanno messo un "filtro passa alto" in ingresso!!!!
Saluti Marco IW2EJM

PS. su alcuni schemi trovati in internet relativi ad amplificatori larga
banda ,addirittura non ci sono condensatori prima del trasformatore di
ingresso; certo così è un po' troppo, ma che cavolo, almeno che lasci
passare senza problemi il range prefissato!!!
Post by Dottor Mistero
Post by Marco
Fra l'altro il condensatore in serie al trafo ( dopo quello in parallelo)
è da 270 PF non da 10 KPF
Hai detto nulla! Così cambia tutto!
A questo punto dovrei proprio dare un'occhiata allo schema. Magari prova a
vedere cosa succede aggiungendo capacità a questo condensatore in serie.
saluti alla cieca
Dottor Mistero
2007-01-13 07:59:41 UTC
Permalink
Post by Marco
Ho provato a mettere in parallelo un condensatore da 220 PF e la cosa
migliora.... proverò con un valore più alto (mannaggia alla Midland, ma come
si fà a fare un ampli dichiarato da 3,5 a 30 MHZ che già a 7 è inusabile???
Ancora peggio, come si fa a voler portare un push-pull in classe C?
Peraltro i pochi watt in più che tira fuori sono tutti sulla terza e
quinta armonica!

Nei progetti di RM Italy (senz'altro validi) c'è sempre una resistenza
in serie al primario, nel caso del HLA-150 una 33 ohm 5W (ovviamente
antiinduttiva).

Questo sistema le stazionarie in ingresso da 1.8 a 30Mhz senza
difficoltà, soluzione brutale ma efficace.

In altri progetti ho visto una 20 ohm in ingresso, ma in tal caso
bisognava agire sul valore della capacità in parallelo al primario.

saluti resistivi

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Per Dott.Mistero Info amplificatore' (Domande e Risposte)
27
risposte
Come comportarsi in questa situazione?
iniziato 2010-08-11 13:09:11 UTC
tauromachia
Loading...