Pier 1
2006-12-02 17:54:32 UTC
sono un nuovo radioamatore in procinto di iniziare l'installazione
del parco antenne; l'idea e' quella di coprire un po tutte le
frequenze, con particolare attenzione per le HF: intenderei infatti
dotarmi di dipoli, direttive ed altro che coprano dai 160 metri
fino ai 10 metri.
lo spazio sul tetto c'e', il tacito assenso degli altri condomini
anche, l'unico problema si chiama "Traliccio dell'alta tensione";
praticamente se mi affaccio dal balcone, a non meno di 400 metri
si eroggono diversi tralicci di rilevante importanza (credo si
tratti di una dorsale principale dell'Enel), che corrono da nord
a sud percorrendo praticamente tutto l'orizzonte. abito in una zona
piatta, non vedo da dove partono e neanche dove finiscono e quindi
dove vanno, ma su questa tratta a vista ne ho contati almeno una 15ina
e portano 4 fili.
la domanda e' la seguente: un traliccio dell'alta tensione
provoca disturbi (quindi qrm) sullo spettro radio? se si,
su quali frequenze maggiormente, e soprattutto il tutto come si
tradurrebbe? forse in un rumore? se si, con quale intensita'?
400 metri sono una distanza accettabile per poter installare ed utilizzare
con tranquillita' un parco antenne? esiste una distanza minima tra
l'antenna e il traliccio sotto la quale e' meglio non scendere per non
incombere in disturbi radio? i tralicci dell'alta tensione provocano piu'
disturbi in HF che su altre frequenze (VHF/UHF/SHF)?
Saluti e buon natale che si avvicina.
del parco antenne; l'idea e' quella di coprire un po tutte le
frequenze, con particolare attenzione per le HF: intenderei infatti
dotarmi di dipoli, direttive ed altro che coprano dai 160 metri
fino ai 10 metri.
lo spazio sul tetto c'e', il tacito assenso degli altri condomini
anche, l'unico problema si chiama "Traliccio dell'alta tensione";
praticamente se mi affaccio dal balcone, a non meno di 400 metri
si eroggono diversi tralicci di rilevante importanza (credo si
tratti di una dorsale principale dell'Enel), che corrono da nord
a sud percorrendo praticamente tutto l'orizzonte. abito in una zona
piatta, non vedo da dove partono e neanche dove finiscono e quindi
dove vanno, ma su questa tratta a vista ne ho contati almeno una 15ina
e portano 4 fili.
la domanda e' la seguente: un traliccio dell'alta tensione
provoca disturbi (quindi qrm) sullo spettro radio? se si,
su quali frequenze maggiormente, e soprattutto il tutto come si
tradurrebbe? forse in un rumore? se si, con quale intensita'?
400 metri sono una distanza accettabile per poter installare ed utilizzare
con tranquillita' un parco antenne? esiste una distanza minima tra
l'antenna e il traliccio sotto la quale e' meglio non scendere per non
incombere in disturbi radio? i tralicci dell'alta tensione provocano piu'
disturbi in HF che su altre frequenze (VHF/UHF/SHF)?
Saluti e buon natale che si avvicina.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it