Discussione:
Contatore ENEL digitale...
(troppo vecchio per rispondere)
Rightrik
2004-05-20 16:53:34 UTC
Permalink
Ciao a tutti, oggi mi hanno installato il contatore Enel digitale.
Molto carino, ma... secondo voi crea disturbi sulle HF ?
Stasera sento un gran rumore, sembrerebbe rumore "solare", ma non ne sono
certo...

Grazie,
Riccardo IK5WQO
Lizuz
2004-05-20 19:31:40 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Ciao a tutti, oggi mi hanno installato il contatore Enel digitale.
Molto carino, ma... secondo voi crea disturbi sulle HF ?
Stasera sento un gran rumore, sembrerebbe rumore "solare", ma non ne sono
certo...
Grazie,
Riccardo IK5WQO
E' assodato che il tipo comunicazione utilizzato per questa tecnologia
crea molto disturbo sulle hf, ma credo questo avvenga solo nel momento
in cui il contatore viene telegestito.
A proposito di contatore elettronico, penso di essere stato uno dei
primi ad essere stato interessato dalla sostituzione circa 2 anni fa.
In compenso l'ADSL non arrivera' mai dove abito.
Considerando che l'utilita' del contatore elettronico e' prossima allo
zero mentre l'ADSL qualche problema me lo avrebbe risolto, in questo
frangente mi sento un po' sfortunato ...
Rightrik
2004-05-20 19:43:09 UTC
Permalink
Post by Lizuz
E' assodato che il tipo comunicazione utilizzato per questa tecnologia
crea molto disturbo sulle hf, ma credo questo avvenga solo nel momento
in cui il contatore viene telegestito.
Come si puo' limitare questo rumore, se possibile?
Lizuz
2004-05-20 20:09:19 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Post by Lizuz
E' assodato che il tipo comunicazione utilizzato per questa
tecnologia
Post by Rightrik
Post by Lizuz
crea molto disturbo sulle hf, ma credo questo avvenga solo nel momento
in cui il contatore viene telegestito.
Come si puo' limitare questo rumore, se possibile?
Ecco alcuni articoli che ho trovato facendo una semplice ricerca su
google:
http://www.arrl.org/tis/info/HTML/plc/
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48098
http://www.bbc.co.uk/rd/pubs/whp/whp067.html
Limitare il rumore ? Vedremo, ma sara' una gara dura.
Rightrik
2004-05-20 21:05:41 UTC
Permalink
Post by Lizuz
Ecco alcuni articoli che ho trovato facendo una semplice ricerca su
http://www.arrl.org/tis/info/HTML/plc/
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48098
http://www.bbc.co.uk/rd/pubs/whp/whp067.html
Limitare il rumore ? Vedremo, ma sara' una gara dura.
Ma qui si parla di banda larga su power line : cosa c'entrano i nuovi
contatori con telelettura?

R.
Lizuz
2004-05-20 21:24:11 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Ma qui si parla di banda larga su power line : cosa c'entrano i nuovi
contatori con telelettura?
R.
Vedo che sei attento...
Per tornare in tema, ritengo che il rumore generato dalla sola
gestione in remoto del contatore sia ininfluente per il semplice fatto
che il sistema e' generalmente a riposo.
Quel poco necessario alla gestione in remoto genera, dicono, un forte
rumore sulle hf.
Io non mi sono mai accorto di nulla fino ad ora.
Il contatore da solo, inteso come strumento di lettura e registrazione
dati, genera rumori paragonabili a qualsiasi congegno elettronico che
abbiamo in casa (provato).
Diverso e' il discorso per powerline, credo avremo dei seri problemi
quando e se l'attiveranno.
Rightrik
2004-05-20 21:34:46 UTC
Permalink
Post by Lizuz
Vedo che sei attento...
Beh, si, nonostante la settimana lavorativa sulle spalle e l'ora tarda :-)))
Post by Lizuz
Per tornare in tema, ritengo che il rumore generato dalla sola
gestione in remoto del contatore sia ininfluente per il semplice fatto
che il sistema e' generalmente a riposo.
Quel poco necessario alla gestione in remoto genera, dicono, un forte
rumore sulle hf.
Io non mi sono mai accorto di nulla fino ad ora.
Ok, questo e' comunque positivo.
Post by Lizuz
Il contatore da solo, inteso come strumento di lettura e registrazione
dati, genera rumori paragonabili a qualsiasi congegno elettronico che
abbiamo in casa (provato).
Poco male, insomma.
Post by Lizuz
Diverso e' il discorso per powerline, credo avremo dei seri problemi
quando e se l'attiveranno.
Certo, speriamo che il progetto fallisca miseramente , a meno di non
arginare il problema disturbi.
Son tanto belle (veloci e "silenziose"!!!) le fibre ottiche, perche' non
buttarsi su quelle al 200 %....

73 de Riccardo IK5WQO
Yoyo
2004-05-29 06:04:58 UTC
Permalink
Post by Rightrik
Son tanto belle (veloci e "silenziose"!!!) le fibre ottiche, perche' non
buttarsi su quelle al 200 %....
Perchè posare un solo metro di fibra ottica costa migliaia di euro ...
Mentre i cavi elettrici in rame raggiungono già ogni abitazione,
gratis !!!

73 de IW1QIF
Luca
Lizuz
2004-05-29 07:07:04 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Perchè posare un solo metro di fibra ottica costa migliaia di euro ...
Mentre i cavi elettrici in rame raggiungono già ogni abitazione,
gratis !!!
73 de IW1QIF
Luca
"Gratis", che parolone.
Pensaci un attimo e ti accorgerai che non sono affatto gratis ma le
paghi abbondantemente con le tariffe elettriche piu' care
dell'universo !
AleX
2004-05-29 14:05:52 UTC
Permalink
Post by Lizuz
"Gratis", che parolone.
Pensaci un attimo e ti accorgerai che non sono affatto gratis ma le
paghi abbondantemente con le tariffe elettriche piu' care
dell'universo !
Credo si riferisse al punto di vista del gestore ;-)

73's AleX (IK5NJM)
Michele
2004-05-29 16:37:40 UTC
Permalink
Post by Yoyo
Post by Rightrik
Son tanto belle (veloci e "silenziose"!!!) le fibre ottiche, perche' non
buttarsi su quelle al 200 %....
Perchè posare un solo metro di fibra ottica costa migliaia di euro ...
Mentre i cavi elettrici in rame raggiungono già ogni abitazione,
gratis !!!
Peccato che i cavi elettrici servano a tutt'altri scopi che la trasmissione
dati a larga banda. Il doppino telefonico è nato per trasmettere la fonia,
ma per le sue caratteristiche intrinseche può riuscire a trasmettere
segnali anche a frequenza più alta (è una linea bilanciata a 120 ohm,
e se varia molto da queste caratteristiche non riesce più a trasmettere
la fonia). Per cui l'ADSL funziona in maniera ragionevole. Negli impianti
a bassa tensione, l'impedenza caratteristica della linea non è un dato
di progetto.

Certo, usare l'infrastruttura presente per la telelettura dei contatori
per trasmettere dati può sembrare una furbata dal punto di vista economico,
ma ho l'impressione che trasmettere 10 byte ogni due mesi, o 640 kilobit
siano una cosa un po' differente.

Con l'UMTS (e l'802.11) non devi tirare nemmeno un metro di cavo... eppure
nessuno pensa a fare reti di questo tipo, anzi chi ha le licenze UMTS non
le usa....


Mike

AleX
2004-05-21 12:02:39 UTC
Permalink
"Lizuz" <***@lizuz.com> wrote in news:c8j7s6$ked$***@news.ngi.it:
.
Post by Lizuz
Per tornare in tema, ritengo che il rumore generato dalla sola
gestione in remoto del contatore sia ininfluente per il semplice fatto
che il sistema e' generalmente a riposo.
Quel poco necessario alla gestione in remoto genera, dicono, un forte
rumore sulle hf.
A proposito: quando è in gestione remota o telelettura c'è verso di
capirlo?

73's AleX (IK5NJM)
Loading...