Discussione:
Dongle RTL-SDR.com
(troppo vecchio per rispondere)
BIG Umberto
2018-12-13 21:19:10 UTC
Permalink
Leggendo il post recente "Connettore da SMA-M a antenna" mi è venuta voglia di
comprarlo.

Uso linux (debian) ho installato il programma gqrx, e il coso funziona.

Facendo prove di ricezione sulla 27MHz (in AM) ho notato che non si riescono a
capire le parole (sembra ssb, ma non lo è).

Inoltre, mi interessava l'ascolto sulle decametriche (20-40-80 metri).

Sul sito (rtl-sdr.com) è riportato che mettendo l'oggetto in campionatura
diretta si riesce a ricevere da 500 kHz - 28.8 MHz.

Col programma gqrx non sono riuscito però a capire come si riesca.

Mi potete aiutare?
--
Sto morendo e ti perdono, ma dimmi di chi è quel figlio dai capelli rossi...
Non lo so proprio. Ho preso così tanti uccelli prima e dopo che ti ho sposato...
Però sappi che NEPPURE gli altri cinque sono tuoi!
Mamma mamma, adesso che è morto, posso chiamarlo cornuto invece di papà?
Arne Saknussemm
2018-12-14 09:26:32 UTC
Permalink
:: On Thu, 13 Dec 2018 21:19:10 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Facendo prove di ricezione sulla 27MHz (in AM) ho notato che non si
riescono a capire le parole (sembra ssb, ma non lo è).
sei sicuro che non sia FM :) ?
Post by BIG Umberto
Inoltre, mi interessava l'ascolto sulle decametriche (20-40-80 metri).
Sul sito (rtl-sdr.com) è riportato che mettendo l'oggetto in
campionatura diretta si riesce a ricevere da 500 kHz - 28.8 MHz.
Col programma gqrx non sono riuscito però a capire come si riesca.
Mi potete aiutare?
hai visto qui ?

https://www.rtl-sdr.com/rtl-sdr-direct-sampling-mode/

sinceramente non so se la modifica hardware sia ancora necessaria con
il nuovo modello, nel caso, prima di metterti a smanettare potresti
provare a contattare rtl-sdr e chiedere

Detto questo, considera che usare la conversione diretta con quelle
chiavette ha un grosso difetto, in pratica, in presenza di segnali
adiacenti di una certa intensità, la chiavetta va in sovraccarico
(intermodulazione e tutto il resto), per cui non è esattamente il
massimo; se sei interessato alle HF ti consiglio questo kit

https://www.nooelec.com/store/nesdr-smart-hf.html

che include la "chiavetta" (con TCXO, pad termici e case in alluminio),
il convertitore per le HF (che evita l'uso della conversione diretta),
cavi ed adattatori, un paio di antennine che van bene giusto per
provare (conviene usare un'antenna "seria") ed un BalUn 9:1 che è utile
per mettere in piedi una longwire e che tra l'altro incorpora un
varistore che evita l'effetto "fritto misto da fulmine" :) il tutto
viene via per circa 100 euro; certo, costa di più della sola
"chiavetta" di rtl-sdr, ma con quel bundle hai praticamente tutto
quello che ti serve per ascoltare decentemente da 100Khz ad 1.7Ghz :)

ciao
Arne Saknussemm
2018-12-14 12:06:45 UTC
Permalink
:: On Fri, 14 Dec 2018 10:26:32 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
BalUn 9:1 che è utile per mettere in piedi una longwire
per quanto riguarda il BalUn, tieni presente che, facendo riferimento
al balun poggiato su un piano con il connettore coax in alto e le clip
di antenna verso di te, la clip di destra va al cavo di terra, quella
di sinistra al cavo della longwire; per chiarezza, vedi qui

Loading Image...

la clip con la graffetta (a destra) è quella da connettere a terra
ArchiPit
2018-12-14 14:29:47 UTC
Permalink
Arne, mi attacco qui ma se vedo che il thread si allunga ne apro uno
nuovo: io ho un SdrPlay 1a che va benissimo, ma ancora non ho trovato
un modo alla mia portata di proteggerlo per benino dalla statica.
Ho costruito un sacco di elettronica negli anni ma di recente proprio
nulla e ho solo cose vecchie e specialmente non sono più aggiornato.

Mi puoi suggerire qualcosa di semplice ed efficace?

Al momento più per scaramanzia che altro ho messo una lampadinetta al
neon che scarica poco sopra gli 80V, ma credo non sia abbastanza
veloce/sufficiente

Quando voglio fare un po' di ascolto vado nel terrazzo di casa, piazzo
una antenna hulahoop fatta da me a cavolo canino che casualmente non è
proprio sorda e tiro il cavo schermato fino al pc per 12-15m tra
salotto e corridoio. quindi è tutto molto volante e poco efficiente.

Però và...
Arne Saknussemm
2018-12-14 15:37:13 UTC
Permalink
:: On Fri, 14 Dec 2018 15:29:47 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by ArchiPit
Arne, mi attacco qui ma se vedo che il thread si allunga ne apro uno
nuovo: io ho un SdrPlay 1a che va benissimo, ma ancora non ho trovato
un modo alla mia portata di proteggerlo per benino dalla statica. Ho
costruito un sacco di elettronica negli anni ma di recente proprio
nulla e ho solo cose vecchie e specialmente non sono più aggiornato.
Mi puoi suggerire qualcosa di semplice ed efficace?
Al momento più per scaramanzia che altro ho messo una lampadinetta al
neon che scarica poco sopra gli 80V, ma credo non sia abbastanza
veloce/sufficiente
Quando voglio fare un po' di ascolto vado nel terrazzo di casa,
piazzo una antenna hulahoop fatta da me a cavolo canino che
casualmente non è proprio sorda e tiro il cavo schermato fino al pc
per 12-15m tra salotto e corridoio. quindi è tutto molto volante e
poco efficiente.
Però và...
Allooora... premetto che è un bel pezzo che non "gioco" con le antenne
"loop", ad ogni modo... il ricevitore "SDRplay" è un bel ricevitore, e
nettamente migliore delle classiche "chiavette", non fosse altro che
per il convertitore AD (ma non solo).

Ora, per quanto riguarda la statica, direi che la prima cosa da fare
sia un bel controllo sulla messa a terra del tutto; un primo test
potrebbe essere quello di mettere a terra la calza del coassiale,
assicurandosi che sia una terra "decente"; non per altro ma sospetto
che il coax potrebbe star "prendendo su" parecchio rumore.

Detto questo, se fornissi qualche dettaglio in più sulla tua "hula
hoop" e, magari, anche sullo spazio a disposizione e sul tipo di
installazione, si potrebbe ragionare meglio

ciao, anzi 73 ... e buone feste :) !
Arne Saknussemm
2018-12-14 15:40:07 UTC
Permalink
:: On Fri, 14 Dec 2018 16:37:13 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Arne Saknussemm
Ora, per quanto riguarda la statica, direi che la prima cosa da fare
sia un bel controllo sulla messa a terra del tutto; un primo test
potrebbe essere quello di mettere a terra la calza del coassiale,
vicino al ricevitore o, se possibile (meglio) all'ingresso nello
"shack", inoltre, assicurati che l'alimentazione sia "pulita", nel
caso, prova ad usare qualche "choke" in ferrite o ad allontanare il tuo
sdrplay dal computer quanto più possibile, o, addirittura a piazzarlo
in un box metallico messo a terra ;-)
ArchiPit
2018-12-14 19:51:01 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
inoltre, assicurati che l'alimentazione sia "pulita", nel
caso, prova ad usare qualche "choke" in ferrite
Buona idea, ne ho un paio disponibili che posso mettere sul cavo usb di
connessione e alimentazione, magari attenua qualche disturbo indotto o
condotto (devo vedere se esistono cavi usb schermati, magari lo faccio
io usando un cavo ethernet schermato)
Post by Arne Saknussemm
o ad allontanare il tuo
sdrplay dal computer quanto più possibile, o, addirittura a piazzarlo
in un box metallico messo a terra ;-)
Lo è già, nel senso che il case di plastica dell'Sdrplay è argentato
all'interno e messo a massa (ma non a terra, dato che non ce l'ho
disponibile)
Ho aperto l'Sdrplay un anno fa, mi sono commosso...
Arne Saknussemm
2018-12-17 09:54:46 UTC
Permalink
:: On Fri, 14 Dec 2018 20:51:01 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by ArchiPit
Lo è già, nel senso che il case di plastica dell'Sdrplay è argentato
all'interno e messo a massa (ma non a terra, dato che non ce l'ho
disponibile)
tornando al discorso cavo usb, leggi qui

http://www.radioforeveryone.com/p/why-usb-cable-quality-matters.html

e dai anche un'occhiata qui

https://www.ebay.co.uk/itm/High-Quality-USB-A-B-USB-power-cable-for-SDRPlay-RSP1-2-2Pro-1-5m-FREE-POST/122891419537?hash=item1c9ce63f91:g:De4AAOSwnw9aSm~R
Post by ArchiPit
Ho aperto l'Sdrplay un anno fa, mi sono commosso...
dai, non c'era bisogno di aprirlo ...

https://www.rtl-sdr.com/a-review-of-the-sdrplay-rsp1a/

:)

tornando al tuo SDR

https://www.rtl-sdr.com/product/metal-case-upgrade-for-sdrplay-rsp1a-with-bonus-antenna-set/

ora, non è che sia obbligatorio prendere il case di cui sopra, alla
fine della fiera, un qualsiasi contenitore metallico va bene, basta
forare opportunamente il pannello posteriore in modo da avere sullo
stesso le prese per antenna ed USB ed un connettore per il cavo di
terra (vedi la foto del pannello posteriore del contenitore di cui
sopra)
Arne Saknussemm
2018-12-17 10:51:35 UTC
Permalink
:: On Mon, 17 Dec 2018 10:54:46 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Arne Saknussemm
tornando al discorso cavo usb, leggi qui
http://www.radioforeveryone.com/p/why-usb-cable-quality-matters.html
e dai anche un'occhiata qui
https://www.ebay.co.uk/itm/High-Quality-USB-A-B-USB-power-cable-for-SDRPlay-RSP1-2-2Pro-1-5m-FREE-POST/122891419537?hash=item1c9ce63f91:g:De4AAOSwnw9aSm~R
vedi anche questi

http://www.radiohobbyist.org/blog/?p=2027

anzi, in particolare, questo

http://andybrown.me.uk/2015/07/24/usb-filtering/

con due carabattole puoi mettere in piedi un filtro che permetterà di
ripulire l'alimentazione USB e ridurre il rumore introdotto nel
ricevitore; considera COMUNQUE che il computer produce rumore, per cui,
cercare di tenere il ricevitore USB il più lontano possibile dal
computer e schermarlo è comunque una buona idea

ciao
ArchiPit
2018-12-17 14:44:48 UTC
Permalink
Arne, rispondo qui cumulativamente ai tuoi post.

Innanzi tutto ti ringrazio moltissimo, sono quasi dispiaciuto per il
tempo che con vera generosità mi hai dedicato.

Sto leggendo i vari link che hai postato, tutti molto interessanti e
istruttivi.

Farò prove con cavi usb di varia lunghezza mettendo e togliendo le
ferriti (ne ho 2 nel cassetto, ma dovrei averne altri in cantina) per
vederne gli effetti.

Sicuramente comprerò il cavo rg58, e vedo che esiste anche già
intestato

Anche la scatola metallica per l'SdrPlay mi tira, e specialmente la
circuiteria elettronica per il controllo, sintonia dell'antenna e del
adattamento dell'impedenza e per la protezione antifulmine: quel
piccolo cilindretto di vetro che hai visto è la lampadinetta al neon,
che usavo con i miei survoltori....(ricordo che a qualche migliaio di
volt faceva una del tutto imprevedibile luce non più arancione ma quasi
bianca "elettrizzata" e abbagliante tanto era intensa :-) lol

Anche la sua temperatura era sorprendente...

Ora continuo a leggere i tuoi link!
Arne Saknussemm
2018-12-17 15:21:53 UTC
Permalink
:: On Mon, 17 Dec 2018 15:44:48 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by ArchiPit
Arne, rispondo qui cumulativamente ai tuoi post.
No problem, se preferisci, apriamo un altro thread :)
Post by ArchiPit
Innanzi tutto ti ringrazio moltissimo, sono quasi dispiaciuto per il
tempo che con vera generosità mi hai dedicato.
Avevo tempo, visto che sto aspettando che terminino alcuni "batch" per
fare poi debugging, per cui ho pensato di impiegarlo in modo, diciamo,
costruttivo :)
Post by ArchiPit
Farò prove con cavi usb di varia lunghezza mettendo e togliendo le
ferriti (ne ho 2 nel cassetto, ma dovrei averne altri in cantina) per
vederne gli effetti.
Più che altro, oltre al discorso cavi, vedi anche quello relativo alla
"sporcizia" dell'alimentazione USB ed al filtraggio della stessa; alla
fine della fiera ci vogliono quattro carabattole, ma il risultato è
una riduzione netta del rumore introdotto dall'alimentazione :)
Post by ArchiPit
Sicuramente comprerò il cavo rg58, e vedo che esiste anche già
intestato
Se non hai quanto serve per intestarlo, prendilo intestato; eviterai
problemi anche se... beh, potrebbe poi essere un problema farlo entrare
in casa :)
Post by ArchiPit
Anche la scatola metallica per l'SdrPlay mi tira
come ho scritto, se vuoi risparmiare, la puoi anche realizzare da solo;
di contro, la versione commerciale è già forata e predisposta, quindi
ti risparmieresti tutta la parte "manuale" (a parte lo smontaggio della
scheda dal tuo SDR e rimontaggio nel contenitore metallico)
Post by ArchiPit
la circuiteria elettronica per il controllo, sintonia dell'antenna e
del adattamento dell'impedenza e per la protezione antifulmine
beh... non puoi collegare una loop direttamente ad un coax 50/75 ohm,
già il disadattamento di impedenza ti fa perdere segnale ed introduce
rumore; con quel circuito riesci sia ad adattare per bene l'impedenza,
sia ad avere un minimo di preselezione che ti permetterà di ridurre
ulteriormente rumore ed interferenze e di migliorare la ricezione.
Post by ArchiPit
quel piccolo cilindretto di vetro che hai visto è la lampadinetta al
neon, che usavo con i miei survoltori
si, so cos'è; quello che non ho capito è quella coppia di fili
"avvolti" che vedo tra il coax ed il loop; così ad occhio sembra quasi
un cosiddetto "gimmick" ossia un condensatore fatto "ad occhio", ma in
tal caso, non ho capito a cosa ti serva; visto che non credo basti un
"gimmick" per adattare la loop all'impedenza del coassiale; se a questo
(ossia al disadattamento di impedenza) aggiungiamo anche la scarsa
qualità del cavo... e se poi ci mettiamo anche il rumore proveniente da
computer ed alimentazione USB... beh, ci credo che ti lamenti del
rumore in ricezione :)
Post by ArchiPit
....(ricordo che a qualche migliaio di volt faceva una del tutto
imprevedibile luce non più arancione ma quasi bianca "elettrizzata"
e abbagliante tanto era intensa :-) lol
nel caso dell'antenna, la lampadinetta può ancora andar bene per
evitare problemi con statica di una certa intensità o fulmini, ma di
sicuro NON scarica il rumore pescato dalla calza del cavo

In alternativa alla loop (ma prima prova con quella e con il circuito),
potresti montare una longwire "corta"; come scrivevo, nel caso potresti
usare un pezzo di filo (8,8392 metri) ed il balun di NooElec

https://www.nooelec.com/store/balun-one-nine.html

in breve, partendo da uno degli angoli interni del balcone, ed usando
un pezzo di cordino per evitare di stendere il filo a contatto con il
muro, sali in verticale sin quasi al soffitto, quindi scendi in
diagonale sin quasi all'angolo opposto del balcone, usando un altro
pezzo di cordino per fermare l'estremità del filo; all'estremo della
porzione verticale fissi il balun e, all'altra clip del balun fissi il
cavo di terra (tubo del riscaldamento/acqua o quello che hai) ed il
coassiale che raggiungerà il tuo SDR; considera però che, di norma,
rispetto ad un'antenna loop fatta bene, la longwire è più rumorosa,
quindi, se vuoi provarla, bene, ma sospetto che non risolverà il tuo
problema relativo al rumore

ciao
Arne Saknussemm
2018-12-18 11:32:34 UTC
Permalink
On Mon, 17 Dec 2018 16:21:53 +0100
"Arne Saknussemm" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
https://www.nooelec.com/store/balun-one-nine.html
in breve, partendo da uno degli angoli interni del balcone, ed usando
un pezzo di cordino per evitare di stendere il filo a contatto con il
una alternativa è realizzare una longwire "accorciata"; in breve, ti
servirà un pezzo di RG-58 calcolato come segue; partiamo dalla tabella
delle lunghezze "ottimali" per una longwire multibanda, ossia

piedi metri
----- --------
29 8,8392
35,5 10,8204
41 12,4968
58 17,6784
71 21,6408
84 25,6032
107 32,6136
119 36,2712
148 45,1104
203 61,8744
347 105,7660
407 124,0540
423 128,9300


ed accorciamo la lunghezza moltiplicandola per il fattore di velocità
del coassiale, ossia 0,67; a questo punto, considerando che lo spazio a
tua disposizione è circa 8 metri, direi che la lunghezza di 10,82 metri
potrebbe andar bene; facendo il calcolo, otteniamo

10,8204 * 0,67 = 7,249

a questo punto, tagliamo 7.25mt di RG-58, il centrale (NON la calza) di
una estremità lo colleghiamo al BalUn 9:1 di NooElec, mentre all'altra
estremità (che andrà all'angolo opposto del terrazzo) cortocircuitiamo
centrale e calza; a questo punto, connettiamo un filo di terra
all'altro connettore del balun, ed il coassiale di ingresso allo SMA,
il risultato sarà una longwire "accorciata" con un rendimento "simile"
a quello di una longwire di 10 metri (circa)

ciao
ArchiPit
2018-12-18 17:35:01 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
On Mon, 17 Dec 2018 16:21:53 +0100
"Arne Saknussemm" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
https://www.nooelec.com/store/balun-one-nine.html
in breve, partendo da uno degli angoli interni del balcone, ed usando
un pezzo di cordino per evitare di stendere il filo a contatto con il
una alternativa è realizzare una longwire "accorciata"; in breve, ti
servirà un pezzo di RG-58 calcolato come segue; partiamo dalla tabella
delle lunghezze "ottimali" per una longwire multibanda, ossia
piedi metri
----- --------
29 8,8392
35,5 10,8204
41 12,4968
58 17,6784
71 21,6408
84 25,6032
107 32,6136
119 36,2712
148 45,1104
203 61,8744
347 105,7660
407 124,0540
423 128,9300
ed accorciamo la lunghezza moltiplicandola per il fattore di velocità
del coassiale, ossia 0,67; a questo punto, considerando che lo spazio a
tua disposizione è circa 8 metri, direi che la lunghezza di 10,82 metri
potrebbe andar bene; facendo il calcolo, otteniamo
10,8204 * 0,67 = 7,249
a questo punto, tagliamo 7.25mt di RG-58, il centrale (NON la calza) di
una estremità lo colleghiamo al BalUn 9:1 di NooElec, mentre all'altra
estremità (che andrà all'angolo opposto del terrazzo) cortocircuitiamo
centrale e calza; a questo punto, connettiamo un filo di terra
all'altro connettore del balun, ed il coassiale di ingresso allo SMA,
il risultato sarà una longwire "accorciata" con un rendimento "simile"
a quello di una longwire di 10 metri (circa)
ciao
Grazie, questa soluzione sembra veramente quella giusta per la mia
situazione "ambientale": seguo il tuo consiglio e intanto ordino il
balun 1:9 di Nooelec e mi compro l'RG58
Arne Saknussemm
2018-12-19 08:29:42 UTC
Permalink
:: On Tue, 18 Dec 2018 18:35:01 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by ArchiPit
Grazie, questa soluzione sembra veramente quella giusta per la mia
situazione "ambientale": seguo il tuo consiglio e intanto ordino il
balun 1:9 di Nooelec e mi compro l'RG58
Giusto un paio di note; prima di tutto, visto che hai già la "loop" e
considerando che, se ben fatta, la "loop" è un'antenna abbastanza
"silenziosa", personalmente proverei a mettere in piedi quel circuito
che ti ho passato; certo, si tratta di saldare qualche componente, ma
non credo sia complicatissimo e potrebbe aiutarti a risolvere il
problema del rumore

La longwire, di contro, non è particolarmente "silenziosa" (anche se
quella fatta con il coax è meno rumorosa); di contro, è facilissima da
costruire e mettere in opera (e probabilmente, quella fatta con il
coax potrebbe essere meno "visibile" della loop); considera che nel tuo
caso (terrazza di 8x3 metri) dovresti avere spazio anche per un'antenna
più lunga di quella che ho proposto; per capirci, invece di usare come
lunghezza base 10,8204 metri, che risulterebbe in un tratto di coax
cortocircuitato di 7,24 mt; potresti usare la lunghezza immediatamente
superiore (vedi la tabella), ossia 12,4968 mt; in questo caso la
lunghezza del coassiale sarebbe di 8,372856 metri e piazzandolo lungo
una diagonale che attraversi il centro del parallelepipedo formato
dal terrazzo, lo spazio a disposizione dovrebbe essere sufficiente.

Per la messa in opera della longwire sul terrazzo, ti consiglio di usare
un paio di corde elastiche, di quelle usate per fermare i bagagli :),
in breve, predisponi la lunghezza di coassiale da usare per l'antenna,
rimuovi isolatore e calza da un'estremità lasciando un paio di cm di
centrale ed avvolgi del nastro isolante per "chiudere" l'estremità del
coax lasciando sporgere il centrale che andrà poi spellato e connesso
al balun; all'altra estremità del coax spella un tratto di cavo e salda
tra loro centrale e calza, quindi, di nuovo, ricopri il tutto con
nastro isolante. A questo punto, per l'ancoraggio, procurati due pezzi
di cordino, quindi, a ciascuna estremità piazza il cordino ad "U" con
le estremità della "U" verso il cavo, ferma il cordino con del nastro
isolante, sopra quest'ultimo, piazza 2/3 fascette fermacavo in
plastica, quindi ripiega le estremità della "U" verso l'estremità del
cavo e, di nuovo, fermale con del nastro isolante e con altre 2/3
fascette; il risultato saranno due "asole" di cordino (cerca di farle
abbastanza ampie) che potrai usare per far passare le corde elastiche
ed ancorare l'antenna al terrazzo, in questo modo l'antenna verrà
mantenuta in tensione (non esagerare !) e sarà facile da montare e
smontare.

Fatto quanto sopra connetti il balun; a tale scopo, fai riferimento
allo schema del balun visibile qui

Loading Image...

e, soprattutto, a questa immagine

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71zNpdwje6L.jpg

la clip con la graffetta (destra) va connessa al cavo di terra, l'altra
all'antenna (il centrale del coax nel tuo caso); per quanto riguarda la
terra, se non hai di meglio a disposizione, usa un tubo dell'acqua o
dei caloriferi (se possibile usa un tester/multimetro per verificare
che l'estremità del cavo che va al balun ed il "tubo" abbiano un buon
contatto elettrico); in qualsiasi caso, una volta connessa antenna e
terra, connetti un tratto di coassiale decente (es RG-58) tra lo SMA
del balun ed il ricevitore e poi... prova :)

Considera che il balun ha un varistore per proteggere il ricevitore da
sovratensioni/picchi di statica, per cui potrai fare a meno della tua
"lampadina" :)

ciao
ArchiPit
2018-12-14 19:30:45 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
Ora, per quanto riguarda la statica, direi che la prima cosa da fare
sia un bel controllo sulla messa a terra del tutto; un primo test
potrebbe essere quello di mettere a terra la calza del coassiale,
assicurandosi che sia una terra "decente"; non per altro ma sospetto
che il coax potrebbe star "prendendo su" parecchio rumore.
Purtroppo non ho una vera presa di terra vicino a disposizione, nè lato
antenna nè vicino all'SdrPlay. E, certo, di rumore ne ho un po' ma non
troppo. Anzi, mi sono meravigliato nel non vederne troppo.
Post by Arne Saknussemm
Detto questo, se fornissi qualche dettaglio in più sulla tua "hula
hoop" e, magari, anche sullo spazio a disposizione e sul tipo di
installazione, si potrebbe ragionare meglio
Spazio a disposizione....Il terrazzo del soggiorno, un primo piano,
3x8m ma ho la proibizione estetica e funzionale di mettere impianti
fissi (sob!)

Io la chiamo Hulahoop perchè... usa un hulahoop, ma non credo proprio
che si meriti quel nome.

Mi vergogno un po', ma ti faccio vedere quella sch... :/ mmhmm quella
meraviglia partorita dalla mia mente, nella sua prima versione. Poi,
siccome funzionava benino secondo i miei metri di giudizio, scarsi, ho
sostituito il filaccio elettrico con un filo di rame da 2mm.
La cosa gialla che vedi è l'hulahoop preso da decathlon da 65cm di
diametro

https://postimg.cc/svvS9jTn

Come puoi immaginare, è una cosa di cui mi vergogno, ma va quanto
basta, anche se so che potrebbe andare meglio.

In effetti ricevo e decodifico bene anche le poche trasmissioni estere
in DRM30 (direi che sia l'equivalente sulle onde corte tra i 6 e i
15MHz del DAB sui 200MHz e oltre)
Post by Arne Saknussemm
ciao, anzi 73 ... e buone feste :) !
Mille grazie, e ricambio
Arne Saknussemm
2018-12-17 08:27:06 UTC
Permalink
:: On Fri, 14 Dec 2018 20:30:45 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by ArchiPit
Purtroppo non ho una vera presa di terra vicino a disposizione, nè
lato antenna nè vicino all'SdrPlay. E, certo, di rumore ne ho un po'
ma non troppo. Anzi, mi sono meravigliato nel non vederne troppo.
Se non hai altro, puoi sempre provare ad usare il tubo di un calorifero
o la terra dell'impianto elettrico; non sarà perfetto, ma in mancanza
di meglio... ci si arrangia/accontenta
Post by ArchiPit
Spazio a disposizione....Il terrazzo del soggiorno, un primo piano,
3x8m ma ho la proibizione estetica e funzionale di mettere impianti
fissi (sob!)
Beh, con 3x8 (supponendo un'altezza di 2.5 metri circa), avresti lo
spazio per una longwire... corta :) (8,8392 metri) ...
Post by ArchiPit
https://postimg.cc/svvS9jTn
Visto che l'hula-hoop lo hai, direi che come prima cosa potresti
provare a migliorarlo; come prima cosa, invece del cavo da antenna TV,
sarebbe una buona idea prendersi un tratto di RG-58, che non ti costa
un'esagerazione ma, sicuramente, ha minor perdita rispetto al coax per
la TV :) (tra l'altro... come diavolo hai adattato l'impedenza del coax
alla loop ? Quello che vedo nella foto è un "gimmick" per caso ?)

Comunque... dicevamo... cambia il cavo !

https://www.amazon.it/cavo-rg58/s?ie=UTF8&page=1&rh=i%3Aaps%2Ck%3Acavo%20rg58

dopodichè, per quanto riguarda la hula-hoop, direi che potresti mettere
in piedi il circuito che trovi qui

http://www.techlib.com/electronics/antennas.html

in breve, si tratta di un preamplificatore che funge anche da
adattatore di impedenza e filtro passabanda, mi riferisco a questo
schema che trovi proprio ad inizio pagina

Loading Image...

la parte attiva (il circuito di sinistra) va montata in una scatola
stagna, direttamente sull'antenna (dove ora hai la connessione del
coax); per la scatola puoi usare qualcosa come questa

https://www.amazon.it/Electraline-60556-Cassetta-Derivazione-190x140/dp/B00EAQQDEW/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1545033827&sr=8-3&keywords=scatola+derivazione+esterna

la seconda parte (ossia il circuito di destra) è il box di controllo,
anche per questo, volendo, potresti usare una scatola come quella
sopra; il box in questione avrà semplicemente due interruttori, ossia
uno per l'alimentazione ed un secondo per il comando del relay di
commutazione di banda, ed un potenziometro per sintonizzare l'antenna;
per quest'ultimo consiglio l'uso di una manopola con demoltiplica, come
ad esempio, questa

https://www.ebay.com/bhp/vernier-dial

che ti permetterà di avere un riferimento per sintonizzare rapidamente
il loop sulle varie bande; a questo punto all'antenna arriveranno il
cavo coassiale ed un filo quadripolare per l'alimentazione ed il
controllo del preamp/selettore

Per il montaggio della loop (e lo smontaggio rapido :D) potresti usare
una piantana da ombrellone, la metà inferiore di un palo da ombrellone
ed un ... manico da scopa in legno :D inserisci il manico nel palo da
ombrellone, inserisci quest'ultimo nella piantana, ed eccoti un
supporto orientabile (a mano :D) per la loop; per smontarla basterà
sfilare il tutto dalla piantana ed appoggiarlo a terra :D

Per il resto, visto che ci sei, procurati anche uno di questi

https://www.millevolt.it/protezione-fulmini-scaricatore-antenne-attacco-so239-pl259-p-59.html

piazzalo nel punto in cui il cavo entra in casa, e connetti i due
contatti di massa (scaricatore e calza del cavo) ad una terra (vedi
sopra), quindi riparti con una seconda tratta di cavo che raggiungerà
il ricevitore; direi che quanto sopra, con un minimo di pazienza, ti
potrebbe permettere di migliorare la ricezione; considera che la loop
ha il vantaggio di poter essere orientata in modo da minimizzare il
rumore, che c'entra, potrebbe abbassarsi anche il segnale, ma è meglio
un segnalino leggibile che un segnale forte ma illeggibile a causa del
rumore :)

Ok, credo sia abbastanza, se poi tu decidessi di sperimentare con
qualche altra antenna... giusto per provare ... fai un fischio :)
Arne Saknussemm
2018-12-18 09:38:02 UTC
Permalink
On Mon, 17 Dec 2018 09:27:06 +0100
"Arne Saknussemm" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
la seconda parte (ossia il circuito di destra) è il box di controllo,
anche per questo, volendo, potresti usare una scatola come quella
sopra; il box in questione avrà semplicemente due interruttori, ossia
uno per l'alimentazione ed un secondo per il comando del relay di
commutazione di banda, ed un potenziometro per sintonizzare l'antenna;
per quest'ultimo consiglio l'uso di una manopola con demoltiplica,
come ad esempio, questa
https://www.ebay.com/bhp/vernier-dial
che ti permetterà di avere un riferimento per sintonizzare rapidamente
il loop sulle varie bande;
considera che lo switch di banda varia il range di sintonizzazione
attorno a circa 12...15Mhz; in breve hai due range, uno che va da 3Mhz
a 12...15Mhz e l'altro che va da 12...15Mhz a circa 30Mhz; a questo
punto, avendo il controlbox sottomano ed usando una manopola
demoltiplicata, ti basterà trovare dei segnali posti circa a
centrobanda per le varie bande desiderate, girare la manopola sino a
massimizzare il segnale e prendere nota della banda e della posizione
della manopola e dello switch di cambio banda; il risultato sarà una
coppia di tabelle (una per ciascuna posizione dello switch) con due
colonne che riporteranno la banda e la posizione della manopola; in
questo modo, riuscirai a sintonizzare rapidamente il tutto (la manopola
richiede 4 giri per andare da 0 a 100) e dovrai solo fare gli
aggiustamenti "di fino"; a quel punto, potrai anche stampare le due
tabelle ed appiccicarle sopra al contenitore del controlbox :)
Ottone
2018-12-18 09:48:33 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
On Mon, 17 Dec 2018 09:27:06 +0100
"Arne Saknussemm" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
la seconda parte (ossia il circuito di destra) è il box di controllo,
anche per questo, volendo, potresti usare una scatola come quella
sopra; il box in questione avrà semplicemente due interruttori, ossia
uno per l'alimentazione ed un secondo per il comando del relay di
commutazione di banda, ed un potenziometro per sintonizzare l'antenna;
per quest'ultimo consiglio l'uso di una manopola con demoltiplica,
come ad esempio, questa
https://www.ebay.com/bhp/vernier-dial
che ti permetterà di avere un riferimento per sintonizzare rapidamente
il loop sulle varie bande;
considera che lo switch di banda varia il range di sintonizzazione
attorno a circa 12...15Mhz; in breve hai due range, uno che va da 3Mhz
a 12...15Mhz e l'altro che va da 12...15Mhz a circa 30Mhz; a questo
punto, avendo il controlbox sottomano ed usando una manopola
demoltiplicata, ti basterà trovare dei segnali posti circa a
centrobanda per le varie bande desiderate, girare la manopola sino a
massimizzare il segnale e prendere nota della banda e della posizione
della manopola e dello switch di cambio banda; il risultato sarà una
coppia di tabelle (una per ciascuna posizione dello switch) con due
colonne che riporteranno la banda e la posizione della manopola; in
questo modo, riuscirai a sintonizzare rapidamente il tutto (la manopola
richiede 4 giri per andare da 0 a 100) e dovrai solo fare gli
aggiustamenti "di fino"; a quel punto, potrai anche stampare le due
tabelle ed appiccicarle sopra al contenitore del controlbox :)
da manuale

e LOL
ArchiPit
2018-12-18 19:59:59 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
On Mon, 17 Dec 2018 09:27:06 +0100
"Arne Saknussemm" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
la seconda parte (ossia il circuito di destra) è il box di controllo,
anche per questo, volendo, potresti usare una scatola come quella
sopra; il box in questione avrà semplicemente due interruttori, ossia
uno per l'alimentazione ed un secondo per il comando del relay di
commutazione di banda, ed un potenziometro per sintonizzare l'antenna;
per quest'ultimo consiglio l'uso di una manopola con demoltiplica,
come ad esempio, questa
https://www.ebay.com/bhp/vernier-dial
che ti permetterà di avere un riferimento per sintonizzare rapidamente
il loop sulle varie bande;
considera che lo switch di banda varia il range di sintonizzazione
attorno a circa 12...15Mhz; in breve hai due range, uno che va da 3Mhz
a 12...15Mhz e l'altro che va da 12...15Mhz a circa 30Mhz; a questo
punto, avendo il controlbox sottomano ed usando una manopola
demoltiplicata, ti basterà trovare dei segnali posti circa a
centrobanda per le varie bande desiderate, girare la manopola sino a
massimizzare il segnale e prendere nota della banda e della posizione
della manopola e dello switch di cambio banda; il risultato sarà una
coppia di tabelle (una per ciascuna posizione dello switch) con due
colonne che riporteranno la banda e la posizione della manopola; in
questo modo, riuscirai a sintonizzare rapidamente il tutto (la manopola
richiede 4 giri per andare da 0 a 100) e dovrai solo fare gli
aggiustamenti "di fino"; a quel punto, potrai anche stampare le due
tabelle ed appiccicarle sopra al contenitore del controlbox :)
Meraviglia!
In pochi giorni mi hai dato materiale e specialmente dritte efficaci
per mesi di sperimentazioni!

Grazie!
Arne Saknussemm
2018-12-19 09:53:43 UTC
Permalink
:: On Tue, 18 Dec 2018 20:59:59 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by ArchiPit
Meraviglia!
In pochi giorni mi hai dato materiale e specialmente dritte efficaci
per mesi di sperimentazioni!
già che ci sei, beccati qualche idea per antenne "invisibili"

http://www.ozaukeeradioclub.org/downloads/programs/2014_August_W9IPR.pdf

http://w4cae.com/wp-content/uploads/2016/07/stealth-antennas-1.pdf

https://www.hamfesters.org/main/wp-content/uploads/2012/07/Stealth-Antenna-Guide.pdf

LOL :D :D :D

P.S.: in qualsiasi caso, sia che tu decida per la "longwire" sia per la
loop con preamp/preselettore, per favore, fai sapere come va il
tutto
Arne Saknussemm
2018-12-14 16:33:26 UTC
Permalink
:: On Fri, 14 Dec 2018 15:29:47 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by ArchiPit
Arne, mi attacco qui ma se vedo che il thread si allunga ne apro uno
nuovo: io ho un SdrPlay 1a che va benissimo, ma ancora non ho trovato
un modo alla mia portata di proteggerlo per benino dalla statica. Ho
costruito un sacco di elettronica negli anni ma di recente proprio
nulla e ho solo cose vecchie e specialmente non sono più aggiornato.
Mi puoi suggerire qualcosa di semplice ed efficace?
Al momento più per scaramanzia che altro ho messo una lampadinetta al
neon che scarica poco sopra gli 80V, ma credo non sia abbastanza
veloce/sufficiente
Quando voglio fare un po' di ascolto vado nel terrazzo di casa,
piazzo una antenna hulahoop fatta da me a cavolo canino che
casualmente non è proprio sorda e tiro il cavo schermato fino al pc
per 12-15m tra salotto e corridoio. quindi è tutto molto volante e
poco efficiente.
Però và...
oOOOOOOOppps... ho letto male; in breve con la loop va, con l'altra no;
a questo punto... che antenna usi (quando NON usi la loop) e come è
installata/connessa... in breve, fammi capire come è messa in piedi la
cosa; ad ogni modo, come ho già scritto, le cause principali del
rumore sono il cavo non correttamente messo a terra, l'antenna che non
ha un piano di terra sufficiente, l'alimentatore del ricevitore che non
è "pulito", il computer che emette RF che interferisce con il ricevitore

se potessi fornire qualche dettaglio in più sul setup...
ArchiPit
2018-12-14 20:05:22 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
ad ogni modo, come ho già scritto, le cause principali del
rumore sono
il cavo non correttamente messo a terra
Devo trovare una soluzione...
Post by Arne Saknussemm
, l'antenna che non ha un piano di terra sufficiente
uh, non ci ho pensato proprio...
Post by Arne Saknussemm
l'alimentatore del ricevitore che non è "pulito",
Purtroppo è alimentato dall'usb del pc.
BIG Umberto
2018-12-16 10:22:59 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
hai visto qui ?
https://www.rtl-sdr.com/rtl-sdr-direct-sampling-mode/
Si ho visto (ora), ma la pagina è un pochetto vecchiotta.

Avevo letto, che banalmente bastava, col programma windows, settare il
campionamwnto diretto per avere le frequenze sotto i 24 MHz.
Post by Arne Saknussemm
sinceramente non so se la modifica hardware sia ancora necessaria con
il nuovo modello, nel caso, prima di metterti a smanettare potresti
provare a contattare rtl-sdr e chiedere
Detto questo, considera che usare la conversione diretta con quelle
chiavette ha un grosso difetto, in pratica, in presenza di segnali
adiacenti di una certa intensità, la chiavetta va in sovraccarico
(intermodulazione e tutto il resto), per cui non è esattamente il
massimo; se sei interessato alle HF ti consiglio questo kit
https://www.nooelec.com/store/nesdr-smart-hf.html
Resta da vedere se esiste software che riesca a gestire la chiavetta sotto
linux (che è il solo sw che uso).

Si, potrei installare wine, ma se possibile lo vorrei evitare, come pure
evitare una macchina virtuale con una versione di windows.
Post by Arne Saknussemm
che include la "chiavetta" (con TCXO, pad termici e case in alluminio),
il convertitore per le HF (che evita l'uso della conversione diretta),
cavi ed adattatori, un paio di antennine che van bene giusto per
provare (conviene usare un'antenna "seria") ed un BalUn 9:1 che è utile
per mettere in piedi una longwire e che tra l'altro incorpora un
varistore che evita l'effetto "fritto misto da fulmine" :) il tutto
viene via per circa 100 euro; certo, costa di più della sola
"chiavetta" di rtl-sdr, ma con quel bundle hai praticamente tutto
quello che ti serve per ascoltare decentemente da 100Khz ad 1.7Ghz :)
Che tra parentesi, mi potrebbero interessare i 125 KHz.
Mi è capitato un 3-4 volte, di parcheggiare l'auto in un posto specifico e di
non poter usare il telecomando...
Dato che questo lavora sui 433 MHz e sui 125 KHz, mi piacerebbe scoprire la
fonte dei disturbi...

P.S. No non ero sparito, ma ho avuto un po' da fare in questi giorni...
--
Captain please, not in front of the Klingons.
Arne Saknussemm
2018-12-17 10:07:31 UTC
Permalink
:: On Sun, 16 Dec 2018 10:22:59 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Post by Arne Saknussemm
https://www.nooelec.com/store/nesdr-smart-hf.html
Resta da vedere se esiste software che riesca a gestire la chiavetta
sotto linux (che è il solo sw che uso).
I chip sono gli stessi... e ci mancherebbe; il dongle venduto da
RTL-SDR viene prodotto da NooElec :D ! Per cui il sw è lo stesso; ad
ogni modo, come già suggerito, potresti fare un giro con questo

https://skywavelinux.com/

lo piazzi su chiavetta (o CD, vedi tu), fai il boot dalla "live" e poi
provi alcuni degli sw presenti
Arne Saknussemm
2018-12-14 11:03:08 UTC
Permalink
:: On Thu, 13 Dec 2018 21:19:10 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Sul sito (rtl-sdr.com) è riportato che mettendo l'oggetto in
campionatura diretta si riesce a ricevere da 500 kHz - 28.8 MHz.
Col programma gqrx non sono riuscito però a capire come si riesca.
Ok, trovato anche questo

https://ranous.files.wordpress.com/2018/02/rtl-sdr4linux_quickstartv2-18.pdf

anche se, continuo a ritenere che sia meglio usare il converter (vedi
altro post); per il resto, oltre a gqrx, esistono altri software che
potrebbero interessarti, anzi, addirittura esiste una distro live
dedicata all'uso di ricevitori SDR

https://skywavelinux.com/

che include una bella valanga di software, così potrebbe anche essere
utile/comoda per testare i vari programmi

:D
BIG Umberto
2018-12-16 10:24:57 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
:: On Thu, 13 Dec 2018 21:19:10 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Sul sito (rtl-sdr.com) è riportato che mettendo l'oggetto in
campionatura diretta si riesce a ricevere da 500 kHz - 28.8 MHz.
Col programma gqrx non sono riuscito però a capire come si riesca.
Ok, trovato anche questo
https://ranous.files.wordpress.com/2018/02/rtl-sdr4linux_quickstartv2-18.pdf
Mo lo scaico e lo leggo.
Post by Arne Saknussemm
anche se, continuo a ritenere che sia meglio usare il converter (vedi
altro post); per il resto, oltre a gqrx, esistono altri software che
potrebbero interessarti, anzi, addirittura esiste una distro live
dedicata all'uso di ricevitori SDR
https://skywavelinux.com/
Ho giusto una chiavetta usb libera.
Vedo di installare e vedere.
Post by Arne Saknussemm
che include una bella valanga di software, così potrebbe anche essere
utile/comoda per testare i vari programmi
Ottimo.
--
I parked my harddisk - and got a ticket!
BIG Umberto
2018-12-16 17:19:10 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
:: On Thu, 13 Dec 2018 21:19:10 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Sul sito (rtl-sdr.com) è riportato che mettendo l'oggetto in
campionatura diretta si riesce a ricevere da 500 kHz - 28.8 MHz.
Col programma gqrx non sono riuscito però a capire come si riesca.
Ok, trovato anche questo
https://ranous.files.wordpress.com/2018/02/rtl-sdr4linux_quickstartv2-18.pdf
Che tra parentesi, dice proprio il banale settaggio per vedere sotto i 24 MHz.
Post by Arne Saknussemm
anche se, continuo a ritenere che sia meglio usare il converter (vedi
altro post); per il resto, oltre a gqrx, esistono altri software che
potrebbero interessarti, anzi, addirittura esiste una distro live
dedicata all'uso di ricevitori SDR
In effetti, concordo pienamente sull'uso del converter al posto della diretta.
Attualmente, per le prove, sto usando l'antennina del kit rtl-sdr, configurata
a mo' di boomerang.

Debbo comprare un cavo più lungo in quanto quello in dotazione, è di soli 40
centimetri, ed un filtro 88-108, in quanto mi arrivano le radio addirittura
sulla 27!

Per l'antenna, sono messo male, primo piano di un treno condominiale di 8
piani!

Ma quando ero in banda cittadina (prima della legge delle 15000 lire, poi ho
chiuso per entrata di D&P e per... immersione indesiderata dell'apparecchio in
un metro di aqua e fango), usavo appunto una boomerang attaccata con un
morsetto al balcone.
--
"Without freedom of thought there can be no such thing as wisdom
and no such thing as public liberty without freedom of speech."
-Benjamin Franklin
Arne Saknussemm
2018-12-17 09:20:20 UTC
Permalink
:: On Sun, 16 Dec 2018 17:19:10 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Post by Arne Saknussemm
:: On Thu, 13 Dec 2018 21:19:10 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Sul sito (rtl-sdr.com) è riportato che mettendo l'oggetto in
campionatura diretta si riesce a ricevere da 500 kHz - 28.8 MHz.
Col programma gqrx non sono riuscito però a capire come si
riesca.
Ok, trovato anche questo
https://ranous.files.wordpress.com/2018/02/rtl-sdr4linux_quickstartv2-18.pdf
Che tra parentesi, dice proprio il banale settaggio per vedere sotto i 24 MHz.
esatto, infatti con "trovato anche questo" mi riferivo proprio a quel
settaggio
Post by BIG Umberto
Debbo comprare un cavo più lungo in quanto quello in dotazione, è di
soli 40 centimetri, ed un filtro 88-108, in quanto mi arrivano le
radio addirittura sulla 27!
il converter ha dei filtri integrati proprio per evitare il problema :)
Post by BIG Umberto
Per l'antenna, sono messo male, primo piano di un treno condominiale
di 8 piani!
Se hai accesso al tetto, potresti metter su una PA0RDT (miniwhip), è
piccola e praticamente invisibile

http://www.ra0sms.ru/p/the-active-antenna-mini-whip-10-khz-30.html

http://www.ra0sms.ru/p/paypal-safer-easier-way-to-pay-online.html

viene via per 37$ incluso l'alimentatore (via coax); se preferisci c'è
anche questa versione

http://www.chirio.com/mini_whip.htm

ora, qualcuno potrà anche storcere la bocca di fronte a quell'antenna,
ma se uno vuole provare a ricevere le HF e non ha spazio e/o non vuole
che l'antenna si noti, la miniwhip montata (ad esempio) in cima al palo
dell'antenna TV (con l'aiuto di un tratto di tubo in pvc) è praticamente
invisibile :)

Per quanto riguarda il funzionamento... questo WebSRD usa una miniwhip
per la ricezione, qui le foto dell'antenna

http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/qrt.html

giudica da solo come va quell'antennina

http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/

in alternativa ci sarebbe la hula-hoop

http://www.techlib.com/electronics/antennas.html

al proposito vedi anche la mia risposta ad "ArchiPit" in questo stesso
gruppo

ciao
BIG Umberto
2018-12-23 17:44:53 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
http://www.chirio.com/mini_whip.htm
ora, qualcuno potrà anche storcere la bocca di fronte a quell'antenna,
ma se uno vuole provare a ricevere le HF e non ha spazio e/o non vuole
che l'antenna si noti, la miniwhip montata (ad esempio) in cima al palo
dell'antenna TV (con l'aiuto di un tratto di tubo in pvc) è praticamente
invisibile :)
Per quanto riguarda il funzionamento... questo WebSRD usa una miniwhip
per la ricezione, qui le foto dell'antenna
http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/qrt.html
giudica da solo come va quell'antennina
http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/
in alternativa ci sarebbe la hula-hoop
http://www.techlib.com/electronics/antennas.html
al proposito vedi anche la mia risposta ad "ArchiPit" in questo stesso
gruppo
Sto seguendo un po' tutta la discussione, ed ho visto anche il tuo articolo
sulle antenne ridotte.

Purtroppo ho 7 piani sopra la testa (soffitti alti) in un condominio di oltre
10 scale, in un quartiere di parecchi condomini similari, SENZA alcuna antenna
televisiva.
Si, hai capito bene, NON C'E' alcuna antenna televisiva.

I tetti sono interconnessi con cavi che vanno da un condominio all'altro,
passando dove qualche decennio fa c'erano le antenne tv.

Forse un'antena ci sarà da qualche parte, ma non visibile a occhio nudo.

Avevo fatto un pensierino anche a qualcosa tipo questa:
https://officinahf.jimdo.com/antenne-hf-mf/hf-loop-magnetica/
Come la hula-hoop sarebbe piazzabile sul balconcino.

Adesso, come vedi dalle mie risposte "dilazionate", ho poco tempo per fare
qualcosa, ma dopo le ferie vedo di attrezzarmi meglio.
--
Linux PC is like South Pole igloo. Not get blue, not freeze to death,
no Windows, no Gates, and helluva penguins all around.
Arne Saknussemm
2018-12-26 15:19:40 UTC
Permalink
It was Sun, 23 Dec 2018 17:44:53 +0000 (UTC) when
Post by BIG Umberto
Avevo fatto un pensierino anche a qualcosa tipo
https://officinahf.jimdo.com/antenne-hf-mf/hf-loop-magnetica/
Come la hula-hoop sarebbe piazzabile sul balconcino.
Personalmente, prima di andare su quella, proverei a
piazzare sul balcone questa

http://www.techlib.com/electronics/antennas.html

non per altro, ma eviterai di dover autocostruire il
loop ed il variabile a farfalla e mettere in piedi
il sistema con stepper-motor per il controllo
remoto...

considerando che il controlbox e l'unità
preamp/preselettore (ed adattatore) si realizzano con
quattro carabattole e che l'hula hoop costa
pochissimo, credo valga la pena fare una prova :)

Tra l'altro, considerando il diagramma di radiazione
di una loop ed il fatto che quella sopra implementa
un preselettore decente, credo che orientando per
bene l'antenna in modo da ridurre/eliminare eventuali
disturbi e, sintonizzandola in modo da massimizzare
il segnale, potrebbe permetterti di ottenere
risultati interessanti ;-)

Ciao
Arne Saknussemm
2018-12-27 10:34:01 UTC
Permalink
On Wed, 26 Dec 2018 16:19:40 +0100
"Arne Saknussemm" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
Personalmente, prima di andare su quella, proverei a
piazzare sul balcone questa
http://www.techlib.com/electronics/antennas.html
considera che per quanto riguarda la manopola di sintonia, potresti
anche evitare, per lo meno inizialmente, di prenderne una dotata di
demoltiplica ed usare una semplice manopola graduata, come ad es.

https://www.plexishop.it/it/manopola-graduatsa-per-potenziometri-media.html

lo hula hoop lo trovi anche online a circa 3 euro, e per quanto
riguarda i due box, puoi usare qualcosa come questa

https://www.amazon.it/Electraline-60555-Cassetta-Derivazione-150x110/dp/B00EAQQD7O/ref=pd_rhf_se_s_cp_0_2?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00EAQQD7O&pd_rd_r=69a33b4a-1b0d-440f-97aa-1d9a3931629a&pd_rd_w=DqHjF&pd_rd_wg=Q2KwB&psc=1&refRID=N7CHRFG4C89JDNB4NRKZ

per la scatola piazzata sul loop e contenente il preamp e
preselettore/adattatore, ed un qualsiasi box in plastica per la
controlbox che ospiterà il potenziometro di sintonia, l'interruttore
per la commutazione di banda e l'interruttore di alimentazione

tornando al box di antenna; ossia questo

Loading Image...

l'idea è quella di inserire le estremità dello hula hoop nei
tappi laterali dx/sx, ed usare il tappo centrale superiore per far
passare un pezzo di tubo di pvc che arriverà al punto superiore del
loop e servirà ad irrobustire il tutto; il tubo in pvc uscirà poi dal
tappo inferiore sporgendo di alcuni cm in modo da fornire il supporto
per eventuale ancoraggio o per una base da tavolo nel caso il loop
venga usato all'interno

dalla scatola usciranno poi il coax verso il ricevitore ed il cavo
quadripolare verso la controlbox; quest'ultimo potrà essere intestato
con un connettore "DIN" a 5 poli che si inserirà in una corrispondente
presa posta sulla controlbox

Come scrivevo in altro post; per l'installazione su terrazzo, potresti
usare una piantana da ombrellone; la trovi anche all'Ikea :)

https://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10096752/

in breve l'idea è quella di montare un supporto (anche un manico di
scopa) sulla piantana e, su quello, montare la loop utilizzando la
parte di tubo pvc sporgente in basso, questo permetterebbe sia di
orientare facilmente (a mano) la loop, sia di montarla e smontarla
rapidamente; inoltre, se un domani decidessi di dotare la loop di un
rotore (ne basta uno di quelli per le antenne tv), sarà facile
installarlo ed evitare di dover uscire sul terrazzo per orientare
l'antenna :)
Arne Saknussemm
2018-12-27 11:34:46 UTC
Permalink
On Thu, 27 Dec 2018 11:34:01 +0100
"Arne Saknussemm" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
On Wed, 26 Dec 2018 16:19:40 +0100
"Arne Saknussemm" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
Personalmente, prima di andare su quella, proverei a
piazzare sul balcone questa
http://www.techlib.com/electronics/antennas.html
già che ci siamo, ho editato lo schema per cercare di renderlo più
leggibile (o almeno spero)

https://postimg.cc/QFnCKZTf
BIG Umberto
2018-12-27 15:32:25 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
On Thu, 27 Dec 2018 11:34:01 +0100
"Arne Saknussemm" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
On Wed, 26 Dec 2018 16:19:40 +0100
"Arne Saknussemm" wrote in it.hobby.radioamatori
Post by Arne Saknussemm
Personalmente, prima di andare su quella, proverei a
piazzare sul balcone questa
http://www.techlib.com/electronics/antennas.html
già che ci siamo, ho editato lo schema per cercare di renderlo più
leggibile (o almeno spero)
https://postimg.cc/QFnCKZTf
Ti ringrazio, ma ho 40 (e passa) anni di esperienza in elettronica.
Anche se la parte H.F. la praticavo solo agli inizi.
Poi mi sono convertito a quella digitale ed al software (industriale) che mi
hanno dato da mangiare.

Per l'hula-hoop, ho il Decathlon a 2 passi (ci vado a piedi).

Dopo le ferie, quando tutti i negozi riaprono, vedo di darmi da fare.
--
Mio figlio ha preso l'aids!
Il mio invece ha preso la Nintendo. Oggi, purtroppo, i ragazzi pensano solo a
giocare e farsi pippe con i porno e trascurano le ragazzine!
Arne Saknussemm
2018-12-28 08:20:49 UTC
Permalink
:: On Thu, 27 Dec 2018 15:32:25 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Post by Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
http://www.techlib.com/electronics/antennas.html
già che ci siamo, ho editato lo schema per cercare di renderlo più
leggibile (o almeno spero)
https://postimg.cc/QFnCKZTf
Ti ringrazio, ma ho 40 (e passa) anni di esperienza in elettronica.
Non lo metto in dubbio; più che altro ho aggiunto al circuito alcune
idee che mi sono venute osservandolo; anzi, mi piacerebbe sapere cosa
ne pensi

prima di tutto, penso che la resistenza posta tra i piedini 2 e 7 del
TL592 potrebbe essere sostituita con un trimmer, questo permetterebbe
di tarare una tantum il guadagno dello stadio di amplificazione in fase
di messa in opera dell'antenna; specie perchè l'ampli in questo caso
non viene usato per aumentare il segnale ma semplicemente per
compensare le perdite

in secondo luogo, pensavo che forse, usare un relay a stato solido
potrebbe aiutare ad evitare eventuali accoppiamenti parassiti che
potrebbero verificarsi tra la bobina di un relay "normale" ed il
circuito di ingresso

inoltre, stavo pensando se sia possibile (e come) ridurre la
sovrapposizione di banda (switch); un'idea ballerina ma probabilmente
non la migliore potrebbe essere quella di aggiungere un paio di trimmer
commutati dallo switch di banda che permettano di "tarare" il pot da 1k
in modo da ridurre la sovrapposizione; ho idea che possano esistere
metodi migliori, ma quello sopra credo possa essere il più semplice

non so se si è capito, ma è venuta anche a me la tentazione di mettere
in piedi quell'antenna :)
Post by BIG Umberto
Per l'hula-hoop, ho il Decathlon a 2 passi (ci vado a piedi).
Se possibile, considera che prendendo un hula hoop di adeguato
diametro, potrai, se desiderato, trasformare la loop "semplice" in una
loop "schermata" semplicemente inserendo all'interno dell'hula hoop un
tratto di coassiale configurato in questo modo (ovviamente la parte
"spellata" in alto andrà opportunamente fissata con un pezzo di guaina
termorestringente ;-D)

Loading Image...

in pratica, in questa configurazione, i due estremi del centrale (1 e
2) andranno connessi all'induttanza mentre la calza andrà a massa; in
ogni caso, credo possa essere il caso di costruire la loop come da
schema/configurazione originale ed eventualmente modificarla più tardi,
se necessario/desiderato

restando in tema di antenne loop, consiglierei la lettura di questo
articolo che reputo piuttosto interessante ed ... illuminante

https://wiki.radioreference.com/index.php/Making_a_Receive_Loop_Antenna

specie per quanto riguarda il discorso "segnale" e "segnale/rumore" ed
il posizionamento (basso !) del loop; cito giusto un paio di
considerazioni dal link di cui sopra

"Your neighbor with his perfectly high dipole might receive an S9 on
the same signal you are listening to. Yet you are only peaking at about
S5. Then you hear his noise level is about S7 when the transmitter
drops. With your loop, the S-meter drops to the bottom peg and would go
further if it had the room."

"A small vertical loop need not be mounted very high - the rule of
thumb is to mount it above ground at least half the diameter of the
loop."

ciao :)
Arne Saknussemm
2018-12-29 11:17:44 UTC
Permalink
It was Fri, 28 Dec 2018 09:20:49 +0100 when
Post by Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
http://www.techlib.com/electronics/antennas.html
https://postimg.cc/QFnCKZTf
Non lo metto in dubbio; più che altro ho aggiunto
al circuito alcune idee che mi sono venute
A proposito di circuito ed idee, ho trovato una
discussione interessante proprio su QUEL circuito e
sulla loop in questione; un tizio dice di averne
costruite due e di essere molto soddisfatto; ma
andiamo con ordine, prima di tutto, la discussione è
questa

http://forums.qrz.com/index.php?threads/compare-three-high-performance-preamplifiers-for-hf.535653/

ed il post più interessante è l'ultimo, nella seconda
pagina della discussione, ossia

http://forums.qrz.com/index.php?threads/compare-three-high-performance-preamplifiers-for-hf.535653/page-2

per iniziare, il tizio che ha disegnato il circuito
di quella loop, non sembra essere esattamente un
novellino; stando al link di cui sopra

"He is a very reliable author, just to mention, he
owns Wenzel Associates after all, the company whose
landing X-band radar stands onboard the Mars
Curiosity"

detto questo, il tizio del forum "qrz" scrive anche

"I have made this antenna twice, but I did not have
the chance to bring it on the roof. The bandwidth is
quite narrow, I do not know if it is 6 or 10 KHz but
it needs retuning every a few 10s of KHz for sure. To
some it may be annoying, but to me it feels like a
benefit for rejecting unwanted frequencies."

il che mi porta a fare alcune considerazioni

Prima di tutto, considerando la ridotta larghezza di
banda del circuito di sintonizzazione, l'antenna
dovrebbe essere in grado di tagliare via un bel
mucchio di rumore e segnali adiacenti, permettendo di
tirare fuori il "segnalino"

In secondo luogo, credo proprio che sia necessario
usare un potenziometro multigiri (o una manopola
multigiri) per sintonizzare il circuito

In terzo luogo, il "Q" dovrebbe permettere di usare
quell'antenna anche con degli SDR economici, dato che
permetterà di tagliare via i segnali "fuori banda",
di contro, la sintonizzazione di un SDR sarà diversa;
per capirci, avendo di fronte il "waterfall" di un
SDR, sarà necessario "spazzolare" la banda usando il
potenziometro di sintonia per trovare i segnali e poi
sintonizzare il ricevitore SDR sulla frequenza
desiderata

Al proposito, mi è venuta un'idea "malvagia", in
breve, prendiamo quest'altro circuito di loop

https://www.qsl.net/m0ayf/active-loop-receiving-antenna.html

Loading Image...

la loop di cui sopra usa un preamp a "larga banda";
ora, sarebbe possibile implementare ENTRAMBI i preamp
controllandoli tramite un relay, in tal caso la
controlbox avrebbe un commutatore aggiuntivo usato
per selezionare il preamp da utilizzare (wide/tuned);
questo permetterebbe di avere un preamplificatore non
sintonizzato per visualizzare la banda selezionata
sul display dell'SDR (senza dover spazzolare con il
potenziometro di sintonia) e di inserire il preamp
sintonizzato per tagliare via il rumore e tirare su
il "segnalino" una volta individuato lo stesso

Tra l'altro, una loop del genere potrebbe essere
utile anche ai DXer, dato che potrebbe essere usata
come antenna di sola ricezione (usando l'antenna
"principale" per la trasmissione) per "leggere" meglio
i segnalini in mezzo a rumore e segnali adiacenti :)

Non male per un "hula hoop" ed una manciata di
"ciarpame" elettronico, credo :) !

Felice anno nuovo.
Ottanio
2018-12-29 17:23:30 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
It was Fri, 28 Dec 2018 09:20:49 +0100 when
Post by Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
http://www.techlib.com/electronics/antennas.html
https://postimg.cc/QFnCKZTf
Non lo metto in dubbio; più che altro ho aggiunto
al circuito alcune idee che mi sono venute
A proposito di circuito ed idee, ho trovato una
discussione interessante proprio su QUEL circuito e
sulla loop in questione; un tizio dice di averne
costruite due e di essere molto soddisfatto; ma
andiamo con ordine, prima di tutto, la discussione è
questa
http://forums.qrz.com/index.php?threads/compare-three-high-performance-preamplifiers-for-hf.535653/
ed il post più interessante è l'ultimo, nella seconda
pagina della discussione, ossia
http://forums.qrz.com/index.php?threads/compare-three-high-performance-preamplifiers-for-hf.535653/page-2
per iniziare, il tizio che ha disegnato il circuito
di quella loop, non sembra essere esattamente un
novellino; stando al link di cui sopra
"He is a very reliable author, just to mention, he
owns Wenzel Associates after all, the company whose
landing X-band radar stands onboard the Mars
Curiosity"
detto questo, il tizio del forum "qrz" scrive anche
"I have made this antenna twice, but I did not have
the chance to bring it on the roof. The bandwidth is
quite narrow, I do not know if it is 6 or 10 KHz but
it needs retuning every a few 10s of KHz for sure. To
some it may be annoying, but to me it feels like a
benefit for rejecting unwanted frequencies."
il che mi porta a fare alcune considerazioni
Prima di tutto, considerando la ridotta larghezza di
banda del circuito di sintonizzazione, l'antenna
dovrebbe essere in grado di tagliare via un bel
mucchio di rumore e segnali adiacenti, permettendo di
tirare fuori il "segnalino"
In secondo luogo, credo proprio che sia necessario
usare un potenziometro multigiri (o una manopola
multigiri) per sintonizzare il circuito
In terzo luogo, il "Q" dovrebbe permettere di usare
quell'antenna anche con degli SDR economici, dato che
permetterà di tagliare via i segnali "fuori banda",
di contro, la sintonizzazione di un SDR sarà diversa;
per capirci, avendo di fronte il "waterfall" di un
SDR, sarà necessario "spazzolare" la banda usando il
potenziometro di sintonia per trovare i segnali e poi
sintonizzare il ricevitore SDR sulla frequenza
desiderata
Al proposito, mi è venuta un'idea "malvagia", in
breve, prendiamo quest'altro circuito di loop
https://www.qsl.net/m0ayf/active-loop-receiving-antenna.html
https://www.qsl.net/m0ayf/Loop-Antenna/Loop-amp-cct.gif
la loop di cui sopra usa un preamp a "larga banda";
ora, sarebbe possibile implementare ENTRAMBI i preamp
controllandoli tramite un relay, in tal caso la
controlbox avrebbe un commutatore aggiuntivo usato
per selezionare il preamp da utilizzare (wide/tuned);
questo permetterebbe di avere un preamplificatore non
sintonizzato per visualizzare la banda selezionata
sul display dell'SDR (senza dover spazzolare con il
potenziometro di sintonia) e di inserire il preamp
sintonizzato per tagliare via il rumore e tirare su
il "segnalino" una volta individuato lo stesso
Tra l'altro, una loop del genere potrebbe essere
utile anche ai DXer, dato che potrebbe essere usata
come antenna di sola ricezione (usando l'antenna
"principale" per la trasmissione) per "leggere" meglio
i segnalini in mezzo a rumore e segnali adiacenti :)
Non male per un "hula hoop" ed una manciata di
"ciarpame" elettronico, credo :) !
Felice anno nuovo.
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Bard
2018-12-29 18:49:05 UTC
Permalink
Post by Ottanio
Post by Arne Saknussemm
It was Fri, 28 Dec 2018 09:20:49 +0100 when
Post by Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
http://www.techlib.com/electronics/antennas.html
https://postimg.cc/QFnCKZTf
Non lo metto in dubbio; più che altro ho aggiunto
al circuito alcune idee che mi sono venute
A proposito di circuito ed idee, ho trovato una
discussione interessante proprio su QUEL circuito e
sulla loop in questione; un tizio dice di averne
costruite due e di essere molto soddisfatto; ma
andiamo con ordine, prima di tutto, la discussione è
questa
http://forums.qrz.com/index.php?threads/compare-three-high-performance-preamplifiers-for-hf.535653/
ed il post più interessante è l'ultimo, nella seconda
pagina della discussione, ossia
http://forums.qrz.com/index.php?threads/compare-three-high-performance-preamplifiers-for-hf.535653/page-2
per iniziare, il tizio che ha disegnato il circuito
di quella loop, non sembra essere esattamente un
novellino; stando al link di cui sopra
"He is a very reliable author, just to mention, he
owns Wenzel Associates after all, the company whose
landing X-band radar stands onboard the Mars
Curiosity"
detto questo, il tizio del forum "qrz" scrive anche
"I have made this antenna twice, but I did not have
the chance to bring it on the roof. The bandwidth is
quite narrow, I do not know if it is 6 or 10 KHz but
it needs retuning every a few 10s of KHz for sure. To
some it may be annoying, but to me it feels like a
benefit for rejecting unwanted frequencies."
il che mi porta a fare alcune considerazioni
Prima di tutto, considerando la ridotta larghezza di
banda del circuito di sintonizzazione, l'antenna
dovrebbe essere in grado di tagliare via un bel
mucchio di rumore e segnali adiacenti, permettendo di
tirare fuori il "segnalino"
In secondo luogo, credo proprio che sia necessario
usare un potenziometro multigiri (o una manopola
multigiri) per sintonizzare il circuito
In terzo luogo, il "Q" dovrebbe permettere di usare
quell'antenna anche con degli SDR economici, dato che
permetterà di tagliare via i segnali "fuori banda",
di contro, la sintonizzazione di un SDR sarà diversa;
per capirci, avendo di fronte il "waterfall" di un
SDR, sarà necessario "spazzolare" la banda usando il
potenziometro di sintonia per trovare i segnali e poi
sintonizzare il ricevitore SDR sulla frequenza
desiderata
Al proposito, mi è venuta un'idea "malvagia", in
breve, prendiamo quest'altro circuito di loop
https://www.qsl.net/m0ayf/active-loop-receiving-antenna.html
https://www.qsl.net/m0ayf/Loop-Antenna/Loop-amp-cct.gif
la loop di cui sopra usa un preamp a "larga banda";
ora, sarebbe possibile implementare ENTRAMBI i preamp
controllandoli tramite un relay, in tal caso la
controlbox avrebbe un commutatore aggiuntivo usato
per selezionare il preamp da utilizzare (wide/tuned);
questo permetterebbe di avere un preamplificatore non
sintonizzato per visualizzare la banda selezionata
sul display dell'SDR (senza dover spazzolare con il
potenziometro di sintonia) e di inserire il preamp
sintonizzato per tagliare via il rumore e tirare su
il "segnalino" una volta individuato lo stesso
Tra l'altro, una loop del genere potrebbe essere
utile anche ai DXer, dato che potrebbe essere usata
come antenna di sola ricezione (usando l'antenna
"principale" per la trasmissione) per "leggere" meglio
i segnalini in mezzo a rumore e segnali adiacenti :)
Non male per un "hula hoop" ed una manciata di
"ciarpame" elettronico, credo :) !
Felice anno nuovo.
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Oh, è tornato il recchioamatore Paolo Gomez De Ayala, conosciuto
su IDM come il Loprendeingulo, il sockpuppet dello sceMziato
della Propulsione non funzionante, la "Pnn" di Emidio Laureti...
. . . ....
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Ottanio
2018-12-30 04:19:02 UTC
Permalink
Post by Bard
Post by Ottanio
Post by Arne Saknussemm
It was Fri, 28 Dec 2018 09:20:49 +0100 when
Post by Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
http://www.techlib.com/electronics/antennas.html
https://postimg.cc/QFnCKZTf
Non lo metto in dubbio; più che altro ho aggiunto
al circuito alcune idee che mi sono venute
A proposito di circuito ed idee, ho trovato una
discussione interessante proprio su QUEL circuito e
sulla loop in questione; un tizio dice di averne
costruite due e di essere molto soddisfatto; ma
andiamo con ordine, prima di tutto, la discussione è
questa
http://forums.qrz.com/index.php?threads/compare-three-high-performance-preamplifiers-for-hf.535653/
ed il post più interessante è l'ultimo, nella seconda
pagina della discussione, ossia
http://forums.qrz.com/index.php?threads/compare-three-high-performance-preamplifiers-for-hf.535653/page-2
per iniziare, il tizio che ha disegnato il circuito
di quella loop, non sembra essere esattamente un
novellino; stando al link di cui sopra
"He is a very reliable author, just to mention, he
owns Wenzel Associates after all, the company whose
landing X-band radar stands onboard the Mars
Curiosity"
detto questo, il tizio del forum "qrz" scrive anche
"I have made this antenna twice, but I did not have
the chance to bring it on the roof. The bandwidth is
quite narrow, I do not know if it is 6 or 10 KHz but
it needs retuning every a few 10s of KHz for sure. To
some it may be annoying, but to me it feels like a
benefit for rejecting unwanted frequencies."
il che mi porta a fare alcune considerazioni
Prima di tutto, considerando la ridotta larghezza di
banda del circuito di sintonizzazione, l'antenna
dovrebbe essere in grado di tagliare via un bel
mucchio di rumore e segnali adiacenti, permettendo di
tirare fuori il "segnalino"
In secondo luogo, credo proprio che sia necessario
usare un potenziometro multigiri (o una manopola
multigiri) per sintonizzare il circuito
In terzo luogo, il "Q" dovrebbe permettere di usare
quell'antenna anche con degli SDR economici, dato che
permetterà di tagliare via i segnali "fuori banda",
di contro, la sintonizzazione di un SDR sarà diversa;
per capirci, avendo di fronte il "waterfall" di un
SDR, sarà necessario "spazzolare" la banda usando il
potenziometro di sintonia per trovare i segnali e poi
sintonizzare il ricevitore SDR sulla frequenza
desiderata
Al proposito, mi è venuta un'idea "malvagia", in
breve, prendiamo quest'altro circuito di loop
https://www.qsl.net/m0ayf/active-loop-receiving-antenna.html
https://www.qsl.net/m0ayf/Loop-Antenna/Loop-amp-cct.gif
la loop di cui sopra usa un preamp a "larga banda";
ora, sarebbe possibile implementare ENTRAMBI i preamp
controllandoli tramite un relay, in tal caso la
controlbox avrebbe un commutatore aggiuntivo usato
per selezionare il preamp da utilizzare (wide/tuned);
questo permetterebbe di avere un preamplificatore non
sintonizzato per visualizzare la banda selezionata
sul display dell'SDR (senza dover spazzolare con il
potenziometro di sintonia) e di inserire il preamp
sintonizzato per tagliare via il rumore e tirare su
il "segnalino" una volta individuato lo stesso
Tra l'altro, una loop del genere potrebbe essere
utile anche ai DXer, dato che potrebbe essere usata
come antenna di sola ricezione (usando l'antenna
"principale" per la trasmissione) per "leggere" meglio
i segnalini in mezzo a rumore e segnali adiacenti :)
Non male per un "hula hoop" ed una manciata di
"ciarpame" elettronico, credo :) !
Felice anno nuovo.
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Oh, è tornato il recchioamatore Paolo Gomez De Ayala, conosciuto
su IDM come il Loprendeingulo, il sockpuppet dello sceMziato
della Propulsione non funzionante, la "Pnn" di Emidio Laureti...
. . . ....
Tua madre lo piglia in bocca e in culo

e' da li che sei nato...dal culo
Bard
2018-12-30 14:03:52 UTC
Permalink
Ottanio <***@ottanio.it> ha scritto:

Fino a qualche giorno fs Ottone
Post by Ottanio
Post by Bard
Oh, è tornato il recchioamatore Paolo Gomez De Ayala, conosciuto
su IDM come il Loprendeingulo, il sockpuppet dello sceMziato
della Propulsione non funzionante, la "Pnn" di Emidio Laureti...
. . . ....
Tua madre lo piglia in bocca e in culo
e' da li che sei nato...dal culo
Certo certo, ma spiega a chi partecipa a questo ng come mai fai il
troll e il morphet, soprattutto su IHR cambiando nick ogni 3x2
anche se ti si riconosce subito per quel rincoglionito senile che
sei, caro il nostro Paolo Gomez de Ayala ovvero ex Pinco Pallins,
Antonio La Trippa, Adriano Marini, Emna, Luigi19552000, Alfa
Echo 35, Star Trek, Titore Giovanni, Massimo_Meridio_X , AaA e
altri nick e nominativi radioamatoruali rubati ai partecipanti
dei ng dove vai s fate trollagio morphando alla pene di cane.....
anziché firmarti col nome che è stato sgamato, Paolo Gomez de
Ayala IK8XOO?

Spiega dai, somaro!
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Ottanio
2018-12-30 16:27:45 UTC
Permalink
Post by Bard
Fino a qualche giorno fs Ottone
Post by Ottanio
Post by Bard
Oh, è tornato il recchioamatore Paolo Gomez De Ayala, conosciuto
su IDM come il Loprendeingulo, il sockpuppet dello sceMziato
della Propulsione non funzionante, la "Pnn" di Emidio Laureti...
. . . ....
Tua madre lo piglia in bocca e in culo
e' da li che sei nato...dal culo
Certo certo, ma spiega a chi partecipa a questo ng come mai fai il
troll e il morphet, soprattutto su IHR cambiando nick ogni 3x2
anche se ti si riconosce subito per quel rincoglionito senile che
sei, caro il nostro Paolo Gomez de Ayala ovvero ex Pinco Pallins,
Antonio La Trippa, Adriano Marini, Emna, Luigi19552000, Alfa
Echo 35, Star Trek, Titore Giovanni, Massimo_Meridio_X , AaA e
altri nick e nominativi radioamatoruali rubati ai partecipanti
dei ng dove vai s fate trollagio morphando alla pene di cane.....
anziché firmarti col nome che è stato sgamato, Paolo Gomez de
Ayala IK8XOO?
Spiega dai, somaro!
succhiami il cazzo brutto frocio
Arne Saknussemm
2018-12-31 15:30:37 UTC
Permalink
It was Sat, 29 Dec 2018 12:17:44 +0100 when
Post by Arne Saknussemm
Al proposito, mi è venuta un'idea "malvagia", in
breve, prendiamo quest'altro circuito di loop
https://www.qsl.net/m0ayf/active-loop-receiving-antenna.html
https://www.qsl.net/m0ayf/Loop-Antenna/Loop-amp-cct.gif
Ok, come dicono gli anglofoni... summing it up ...

Credo che costruire l'antenna così come è sia un
ottimo punto di partenza, anche se, da quello che ho
letto, è forse un'idea migliore usare la calza un
RG-8 passata all'interno dell'hula-hoop al posto del
filo; inoltre, il pre con la resistenza "ammazza Q"
ha una banda passante di circa 30Khz

Detto questo, e sempre ragionando sulle loop, si
potrebbe ulteriormente ... COMPLICARE :) il progetto
aggiungendo una loop orizzontale, anche questa
collegata in modo da essere commutabile tramite relay

... ad ogni modo, SE (ed è un grosso SE) mi deciderò
a costruirla, sicuramente partirò con lo schema
originale, con le uniche variazioni relative all'uso
di un pezzo di calza di RG8 al posto del filo e,
molto probabilmente, all'uso di un trimmer per
aumentare (se necessario) il guadagno dello stadio di
amplificazione (non credo sia necessario, ma non si
sa mai)

Per il resto... buon anno
BIG Umberto
2018-12-31 18:39:12 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
It was Sat, 29 Dec 2018 12:17:44 +0100 when
Post by Arne Saknussemm
Al proposito, mi è venuta un'idea "malvagia", in
breve, prendiamo quest'altro circuito di loop
https://www.qsl.net/m0ayf/active-loop-receiving-antenna.html
https://www.qsl.net/m0ayf/Loop-Antenna/Loop-amp-cct.gif
Ok, come dicono gli anglofoni... summing it up ...
Credo che costruire l'antenna così come è sia un
ottimo punto di partenza, anche se, da quello che ho
letto, è forse un'idea migliore usare la calza un
RG-8 passata all'interno dell'hula-hoop al posto del
filo; inoltre, il pre con la resistenza "ammazza Q"
ha una banda passante di circa 30Khz
Detto questo, e sempre ragionando sulle loop, si
potrebbe ulteriormente ... COMPLICARE :) il progetto
aggiungendo una loop orizzontale, anche questa
collegata in modo da essere commutabile tramite relay
... ad ogni modo, SE (ed è un grosso SE) mi deciderò
a costruirla, sicuramente partirò con lo schema
originale, con le uniche variazioni relative all'uso
di un pezzo di calza di RG8 al posto del filo e,
molto probabilmente, all'uso di un trimmer per
aumentare (se necessario) il guadagno dello stadio di
amplificazione (non credo sia necessario, ma non si
sa mai)
Per il resto... buon anno
Personalmente preferisco il circuito con l'operazionale.

Dovendo connutare una induttanza si soli 1 µH, lascerei il relè, anche perchè
ne esistono di veramante piccolissimi e facili da montare vicinissimi agli
ingressi differenziali.

Un idea malsana, sarebbe di escludere il varicap ed i 2 condensatori e vedere
la banda passante... Sarebbe più semplice che avere 2 circuiti e un mucchio di
commutazioni...

Se metti un trimmer per il guadagno, che sia di quelli buoni da tarature.
Al max preferirei mettere una resistenza fissa+trimmer in serie.

Stavo valutando di usare un solo cavo come nel secondo circuito per segnali,
alimentazione e commutazioni... Dopo la befana ci studio un po'.




!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!>''''''<!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!'''''` ``'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!''` ..... `'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!'` . :::::' `'!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!' . ' .::::' `!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!' : ````` `!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!! .,cchcccccc,,. `!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!! .-"?$$$$$$$$$$$$$$c, `!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!! ,ccc$$$$$$$$$$$$$$$$$$$, `!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!! z$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$;. `!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!! <$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$:. `!!!!!!!!
!!!!!!!!!!! $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$h;:. !!!!!!!!
!!!!!!!!!!' $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$h;. !!!!!!!
!!!!!!!!!' <$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ !!!!!!!
!!!!!!!!' `$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$F `!!!!!!
!!!!!!!! c$$$$???$$$$$$$P"" """??????" !!!!!!
!!!!!!! `"" .,.. "$$$$F .,zcr !!!!!!
!!!!!!! . dL .?$$$ .,cc, .,z$h. !!!!!!
!!!!!!!! <. $$c= <$d$$$ <$$$$=-=+"$$$$$$$ !!!!!!
!!!!!!! d$$$hcccd$$$$$ d$$$hcccd$$$$$$$F `!!!!!
!!!!!! ,$$$$$$$$$$$$$$h d$$$$$$$$$$$$$$$$ `!!!!!
!!!!! `$$$$$$$$$$$$$$$<$$$$$$$$$$$$$$$$' !!!!!
!!!!! `$$$$$$$$$$$$$$$$"$$$$$$$$$$$$$P> !!!!!
!!!!! ?$$$$$$$$$$$$??$c`$$$$$$$$$$$?>' `!!!!
!!!!! `?$$$$$$I7?"" ,$$$$$$$$$?>>' !!!!
!!!!!. <<?$$$$$$c. ,d$$?$$$$$F>>'' `!!!
!!!!!! <i?$P"??$$r--"?"" ,$$$$h;>'' `!!!
!!!!!! $$$hccccccccc= cc$$$$$$$>>' !!!
!!!!! `?$$$$$$F"""" `"$$$$$>>>'' `!!
!!!!! "?$$$$$cccccc$$$$??>>>>' !!
!!!!> "$$$$$$$$$$$$$F>>>>'' `!
!!!!! "$$$$$$$$???>''' !
!!!!!> `""""" `
!!!!!!; . `
!!!!!!! ?h.
!!!!!!!! $$c,
!!!!!!!!> ?$$$h. .,c
!!!!!!!!! $$$$$$$$$hc,.,,cc$$$$$
!!!!!!!!! .,zcc$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
!!!!!!!!! .z$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
!!!!!!!!! ,d$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ .
!!!!!!!!! ,d$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ !!
!!!!!!!!! ,d$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ ,!'
!!!!!!!!> c$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$. !'
!!!!!!'' ,d$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$> '
!!!'' z$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$>
!' ,$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$> ..
z$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$' ;!!!!''`
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$F ,;;!'`' .''
<$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$> ,;'`' ,;
`$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$F -' ,;!!'
"?$$$$$$$$$$?$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$F .<!!!''' <!
!> ""??$$$?C3$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$"" ;!''' !!!
;!!!!;, `"''""????$$$$$$$$$$$$$$$$"" ,;-'' ',!
;!!!!<!!!; . `""""""""""" `' ' '
!!!! ;!!! ;!!!!>;,;, .. ' . ' '
!!' ,;!!! ;'`!!!!!!!!;!!!!!; . >' .'' ;
!!' ;!!'!';! !! !!!!!!!!!!!!! ' -'
<!! !! `!;! `!' !!!!!!!!!!<! .
`! ;! ;!!! <' <!!!! `!!! < /
`; !> <!! ;' !!!!' !!';! ;'
! ! !!! ! `!!! ;!! ! ' '
; `! `!! ,' !' ;!'
' /`! ! < !! < '
/ ;! >;! ;>
!' ; !! '
' ;! > ! '
'
Allen Mullen




,ggggggggggg,
dP"""88""""""Y8,
Yb, 88 `8b
`" 88 ,8P
88aaaad8P"
88""""Y8ba gg gg ,ggggg, ,ggg,,ggg,
88 `8b I8 8I dP" "Y8ggg,8" "8P" "8,
88 ,8P I8, ,8I i8' ,8I I8 8I 8I
88_____,d8',d8b, ,d8b,,d8, ,d8' ,dP 8I Yb,
88888888P" 8P'"Y88P"`Y8P"Y8888P" 8P' 8I `Y8






,ggg,
dP""8I
dP 88
dP 88
,8' 88
d88888888 ,ggg,,ggg, ,ggg,,ggg, ,ggggg,
__ ,8" 88 ,8" "8P" "8, ,8" "8P" "8, dP" "Y8ggg
dP" ,8P Y8 I8 8I 8I I8 8I 8I i8' ,8I
Yb,_,dP `8b,,dP 8I Yb,,dP 8I Yb,,d8, ,d8'
"Y8P" `Y88P' 8I `Y88P' 8I `Y8P"Y8888P"
--
Negli ultimi 3 mesi, 25 tamponamenti per leggere questo cartello.
Guarda avanti, idiota!
Arne Saknussemm
2019-01-02 08:55:52 UTC
Permalink
:: On Mon, 31 Dec 2018 18:39:12 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Personalmente preferisco il circuito con l'operazionale.
Pure io, lo schema con il push-pull era solo un esempio, di circuiti di
preamp a larga banda ce ne sono a mucchi
Post by BIG Umberto
Dovendo connutare una induttanza si soli 1 µH, lascerei il relè,
anche perchè ne esistono di veramante piccolissimi e facili da
montare vicinissimi agli ingressi differenziali.
l'unico dubbio era relativo ad eventuali accoppiamenti parassiti tra la
bobina del relay e l'induttanza
Post by BIG Umberto
Un idea malsana, sarebbe di escludere il varicap ed i 2 condensatori
e vedere la banda passante... Sarebbe più semplice che avere 2
circuiti e un mucchio di commutazioni...
ci avevo pensato, ma sospetto che il preamp potrebbe avere qualche
problema, è per quello che per non stare a farne tante avevo pensato
di aggiungere un secondo pre a larga banda commutabile
Post by BIG Umberto
Se metti un trimmer per il guadagno, che sia di quelli buoni da
tarature. Al max preferirei mettere una resistenza fissa+trimmer in
serie.
considera che con il valore utilizzato nello schema, il pre è a
guadagno minimo; l'idea era quella di avere un trimmer (si, forse un
multigiri sarebbe meglio) per poter eventualmente aumentare un filo il
guadagno in caso di necessità e comunque solo per compensare eventuali
perdite dovute al cavo
Post by BIG Umberto
Stavo valutando di usare un solo cavo come nel secondo circuito per
segnali, alimentazione e commutazioni... Dopo la befana ci studio un
po'.
nel secondo schema non c'è il relay di cambio banda e sul coax passa
soltanto l'alimentazione per il pre; la sintonia ha comunque un cavo
separato; personalmente preferisco usare il primo con lo switch di
banda ed il cavo dedicato, tra l'altro stavo considerando l'idea di
aggiungere ai fili usati per alimentazione e sintonia qualche perlina
di ferrite per evitare che eventuali rientri di RF possano "modulare"
il varicap e creare problemi

Ad ogni modo, credo che l'ideale sia costruire inizialmente il circuito
(il primo) così com'è e poi, eventualmente, smanettare e modificare, se
necessario o desiderato

Per quanto riguarda il cavo della controlbox, volendo risparmiare,
invece di prendere un quadripolare, si potrebbero usare due cavi
tripolari, eventualmente inserendoli in un corrugato
Arne Saknussemm
2019-01-02 10:02:49 UTC
Permalink
:: On Wed, 2 Jan 2019 09:55:52 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Arne Saknussemm
Ad ogni modo, credo che l'ideale sia costruire inizialmente il
circuito (il primo) così com'è e poi, eventualmente, smanettare e
modificare, se necessario o desiderato
A proposito di modifiche

https://docplayer.net/60549966-Active-receive-antennas-wideband-antennas-that-complement-your-station-by-relu-jianu-nj9r.html

il tizio di cui sopra ha sperimentato un pochino con quella loop e con
il circuito, ed alla fine ... ha semplicemente modificato il loop in
modo da coprire (con lo switch di banda) da 1.4 a 29.5 Mhz
Arne Saknussemm
2019-01-02 14:00:02 UTC
Permalink
:: On Wed, 2 Jan 2019 11:02:49 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Arne Saknussemm
:: On Wed, 2 Jan 2019 09:55:52 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by Arne Saknussemm
Ad ogni modo, credo che l'ideale sia costruire inizialmente il
circuito (il primo) così com'è e poi, eventualmente, smanettare e
modificare, se necessario o desiderato
A proposito di modifiche
https://docplayer.net/60549966-Active-receive-antennas-wideband-antennas-that-complement-your-station-by-relu-jianu-nj9r.html
anzi, già che ci siamo...

https://sivantoledotech.wordpress.com/2010/09/18/a-tuned-active-receiving-loop/

il tizio di cui sopra è un altro di coloro che hanno costruito la loop
ed anche lui ne parla piuttosto bene; certo, non è perfetta, ma credo
che alcuni dei difetti lamentati siano dovuti sia ad alcune omissioni
da parte del tizio, sia al fatto che probabilmente il cavo usato per
alimentazione, cambio banda e sintonia probabilmente "tira su" del
segnale e causa i problemi lamentati; a parte questo, come ho scritto,
e come scrive il tizio di cui sopra, il loop sintonizzato va benone :)
BIG Umberto
2019-01-04 21:58:45 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
:: On Mon, 31 Dec 2018 18:39:12 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Dovendo connutare una induttanza si soli 1 µH, lascerei il relè,
anche perchè ne esistono di veramante piccolissimi e facili da
montare vicinissimi agli ingressi differenziali.
l'unico dubbio era relativo ad eventuali accoppiamenti parassiti tra la
bobina del relay e l'induttanza
Costa poco su farnell
https://tinyurl.com/y8mephsf
ma non so a RF come si comporta...

Al limite, incollare un po' di stagnola su un minirelè.
--
Due galli in un pollaio senza galline, diventano gay?
Arne Saknussemm
2019-01-07 08:32:49 UTC
Permalink
:: On Fri, 4 Jan 2019 21:58:45 +0000 (UTC)
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by BIG Umberto
Post by Arne Saknussemm
l'unico dubbio era relativo ad eventuali accoppiamenti parassiti
tra la bobina del relay e l'induttanza
Costa poco su farnell
https://tinyurl.com/y8mephsf
ma non so a RF come si comporta...
Al limite, incollare un po' di stagnola su un minirelè.
In effetti non so come possa andare con della RF sui contatti; a questo
punto, scartando il discorso stagnola, credo porebbe bastare un diodo
in parallelo alla bobina del relay; per capirci, come in questo schema

https://www.qsl.net/m0ayf/Loop-Antenna/Loop-amp-cct.gif
ArchiPit
2019-01-07 11:56:13 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
https://www.qsl.net/m0ayf/Loop-Antenna/Loop-amp-cct.gif
A proposito di questo schema, che dispositivo è quello in parallelo
all'antenna?

Se dovessi applicare i simboli elettronici che conosco, quello dovrebbe
essere uno scaricatore, e potrebbe essere addirittura una lampadinetta
al neon come quella che ho usato io...
Arne Saknussemm
2019-01-07 13:09:42 UTC
Permalink
:: On Mon, 07 Jan 2019 12:56:13 +0100
:: (it.hobby.radioamatori)
Post by ArchiPit
Rispondo qui sotto a Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
https://www.qsl.net/m0ayf/Loop-Antenna/Loop-amp-cct.gif
A proposito di questo schema, che dispositivo è quello in parallelo
all'antenna?
Se dovessi applicare i simboli elettronici che conosco, quello
dovrebbe essere uno scaricatore, e potrebbe essere addirittura una
lampadinetta al neon come quella che ho usato io...
Uff :P

Quella è una lampadina al neon :) comunque, se vuoi mettere in piedi
una loop attiva (per ricezione), ti consiglio l'altra, ossia questa

http://www.techlib.com/electronics/antennas.html

prendi il PRIMO schema (quello con la controlbox) e mettila in piedi
così come è (a modificarla farai sempre in tempo); usa un pezzo di cavo
di rete per la controlbox ed un paio di connettori/prese "DIN" per
connettere la controlbox al box di sintonizzazione/preamplificazione,
se devi mimetizzare la loop, puoi prendere spunto da questa

Loading Image...

ma, sinceramente eviterei quello schema (il link che hai quotato) non
perchè non funzioni, semplicemente perchè la loop di Wenzel funziona
MOLTO meglio e ti evita problemi con rientri da FM, Radio Mariaccia e
robaccia varia :) se invece preferisci una wideband (sempre SOLO per
ricezione), puoi provare questa

http://www.techlib.com/electronics/antennas.html#Improved%20Active%20Antenna

la metti insieme con quattro componenti ed una stilo di recupero (o un
pezzo di filo da 1.80mt) e la piazzi dove ti pare; certo, non è che
faccia miracoli, ma se vuoi dare una spazzolata da 0 a 100 e passa Mhz
può far comodo

Considerando che, a quanto hai scritto, hai già l'hula-hoop, e
considerando che i componenti sono veramente pochi e che si può mettere
insieme il tutto con due spiccioli, se ti serve un'antenna decente per
la ricezione delle HF, la loop (primo link sopra) credo sia una buona
soluzione

ArchiPit
2019-01-01 16:00:06 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
Credo che costruire l'antenna così come è sia un
ottimo punto di partenza, anche se, da quello che ho
letto, è forse un'idea migliore usare la calza un
RG-8 passata all'interno dell'hula-hoop al posto del
filo;
Perchè la calza sarebbe migliore?
Loading...