Discussione:
LongWire montata in diagonale
(troppo vecchio per rispondere)
Camaleonte
2008-05-06 22:29:35 UTC
Permalink
Invece di scocciare il proprietario del terrazzo di sopra, ho pensato
di mettere una Longwire dal bagno di casa mia, al giardino che sta
sotto (condominiale). Il filo sarebbe diagonale. Funzionerebbe bene,
considerando che già la longwire è un ripiego per chi non ha spazio?

parlo di questa:
http://cgi.ebay.it/NEW-ANTENNA-LONGWIRE-160-80-88-40-45-20-15-10-M-WARC_W0QQitemZ320248917664QQihZ011QQcategoryZ4672QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
AleX
2008-05-06 22:48:13 UTC
Permalink
Post by Camaleonte
considerando che già la longwire è un ripiego per chi non ha spazio?
beh, se la longwire è un ripiego per chi non ha spazio, significa che stai
pensando ad una longwire poco "long" ;-). Insomma, non quella del link.

(Conosco un tale che usava 3km di linea elettrica, dismessa ovviamente,
come antenna, beh quella era senz'altro una longwire ;-))) )

BTW, leggi bene il discorso del ros.

73's AleX (IK5NJM)
Camaleonte
2008-05-06 23:17:04 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Camaleonte
considerando che già la longwire è un ripiego per chi non ha spazio?
beh, se la longwire è un ripiego per chi non ha spazio, significa che stai
pensando ad una longwire poco "long" ;-). Insomma, non quella del link.
ma dal secondo piano alla ringhiera opposta al giardino condominiale
saranno proprio 18 metri, quindi dovrei rientrarci.
Post by AleX
(Conosco un tale che usava 3km di linea elettrica, dismessa ovviamente,
come antenna, beh quella era senz'altro una longwire ;-))) )
BTW, leggi bene il discorso del ros.
quale discorso? io ho scaricato da radiamatorisicilia.it qualcosa sulle
antenne (nozioni teoriche...) ma non sempre è tutto chiaro. Io mi
arrendo, perché queste sono le mie capacità. L'antenna che forse potrò
fare è al massimo una windom, anche se non ho capito il discorso delle
armoniche. In pratica risuona anche senza trappole perchè ha il centro
dipolo decentrato.

Ma poi dove la monto? 27,4 m + 13,8 fanno 41 metri.

Ciao AleX, buona giornata per domani ;o)
AleX
2008-05-07 18:51:13 UTC
Permalink
Post by Camaleonte
ma dal secondo piano alla ringhiera opposta al giardino condominiale
saranno proprio 18 metri, quindi dovrei rientrarci.
Beh, dovresti tenere conto del tratto di filo isolato di ancoraggio.
E' bene che l'estremità sia lontana da ostacoli (e, soprattutto, non sia a
portata di mano o altri contatti accidentali), visto che ci trovi un ventre
di tensione.

Comunque la mia osservazione riguardava la tua affermazione che la longwire
fosse un'antenna per chi ha poco spazio. E' proprio vero il contrario. Come
altri ti hanno specificato per parlare di longwire deve essere almeno una
lunghezza d'onda..
Post by Camaleonte
quale discorso?
Quello che trovi sull'asta:

/QUOTE ON
il ros nei casi peggiori (e solo su una gamma) non supera i 2.2:1 e secondo
di dove viene installata potrebbe essere anche molto inferiore o nullo
/QUOTE OFF

Come ti ho scritto in altro post è vero che l'impedenza dell'antenna
risente dell'ambiente circostante.
Il rischio però, che si può intravedere nella frase quotata sopra, è quello
di scambiare un ros basso per una situazione ottima, quando in realtà stai
semplicemente scaldando il terreno.

saluti riscaldati

73's AleX (IK5NJM)
Camaleonte
2008-05-07 21:16:37 UTC
Permalink
Post by AleX
Comunque la mia osservazione riguardava la tua affermazione che la longwire
fosse un'antenna per chi ha poco spazio. E' proprio vero il contrario. Come
altri ti hanno specificato per parlare di longwire deve essere almeno una
lunghezza d'onda..
chiaro, infatti sllo scatolo c'è scritto MFJ-16010 200W RANDOM WIRE
TUNER
Post by AleX
Il rischio però, che si può intravedere nella frase quotata sopra, è quello
di scambiare un ros basso per una situazione ottima, quando in realtà stai
semplicemente scaldando il terreno.
Grazie AleX, è un po' pubblicitaria la descrizione di quella long wire.
Ma non so se hai seguito l'ltro thread, oggi ho messo i fili al dipolo,
e appena trovo il nylon per tendere l'antenna la metto. Devo solo fare
un buco nel muro, mettere un ficher ad anello per mantenere il balun, e
via... quello che mi chiedevo era: visto che ho l'MFJ 16010, lo posso
utilizzare per accordare quel dipolo anche per un'altra frequenza?
chesso i 20 metri? o magari per togliere a bordo banda un eventuale ros
elevato? un'altra domanda di conferma. Io ho tanti spezzoni di rg58, mi
conviene comprare un po di cavo rg59, giusto? è di conferma, so che
dopo la tua lezione dovrei essere sicuro, ma tanto vale chiedere ;o)
AleX
2008-05-07 21:56:11 UTC
Permalink
visto che ho l'MFJ 16010, lo posso utilizzare per accordare quel
dipolo anche per un'altra frequenza? chesso i 20 metri? o magari per
togliere a bordo banda un eventuale ros elevato?
Se usi il dipolo tagliato per i 40m, sui 20m ti ritrovi un alta impedenza.


Per quanto riguarda l'accordatore, dipende dal range che riesce ad
accordare. Da quello che leggo sul manuale, nell'uso "normale" accorda
antenne ad alta impedenza (quanto alta però?).

Se il carico ha impedenza inferiore al tx devi scambiare ingresso con
uscita. Un po' poco pratico ;-)

http://download.qrz.ru/pub/hamradio/antenna/tuners/MFJ-16010.pdf
un'altra domanda di
conferma. Io ho tanti spezzoni di rg58, mi conviene comprare un po di
cavo rg59, giusto? è di conferma, so che dopo la tua lezione dovrei
essere sicuro, ma tanto vale chiedere ;o)
Dal tuo post mi sembra che il dipolo lo metti a V, no?. In quel caso
l'impedenza non è 73 ohm, ma si avvicina a 50.

73's AleX (IK5NJM)
Camaleonte
2008-05-07 22:06:48 UTC
Permalink
Post by AleX
Se usi il dipolo tagliato per i 40m, sui 20m ti ritrovi un alta impedenza.
non so dove, ma mi pare di aver letto che il dipolo per i 40 risuona
anche per i 15 metri...
Post by AleX
Per quanto riguarda l'accordatore, dipende dal range che riesce ad
accordare. Da quello che leggo sul manuale, nell'uso "normale" accorda
antenne ad alta impedenza (quanto alta però?).
Se il carico ha impedenza inferiore al tx devi scambiare ingresso con
uscita. Un po' poco pratico ;-)
posso provare con il zetagi 45/11, uno scatolone bello grosso, forse
quello funziona :D
Post by AleX
Post by Camaleonte
un'altra domanda di
conferma. Io ho tanti spezzoni di rg58, mi conviene comprare un po di
cavo rg59, giusto? è di conferma, so che dopo la tua lezione dovrei
essere sicuro, ma tanto vale chiedere ;o)
Dal tuo post mi sembra che il dipolo lo metti a V, no?. In quel caso
l'impedenza non è 73 ohm, ma si avvicina a 50.
Ah!... bene, risparmio il cavo ;-)
AleX
2008-05-07 22:22:20 UTC
Permalink
Post by Camaleonte
non so dove, ma mi pare di aver letto che il dipolo per i 40 risuona
anche per i 15 metri...
Si, come 3/2 lambda. Vero che risuona (=impedenza puramente resistiva) ma
ti viene un po' più alto di 50 ohm (diciamo intorno al centinaio). E il
diagramma di radiazione non è più con due lobi "ad otto", ma con sei lobi.

Sui 20m invece corrisponde a lambda interi (e per questo, alimentando al
centro, è alta impedenza).
Post by Camaleonte
posso provare con il zetagi 45/11, uno scatolone bello grosso, forse
quello funziona :D
Uhmmmmm
Post by Camaleonte
Ah!... bene, risparmio il cavo ;-)
saluti economici ;-)

73's AleX (IK5NJM)
Camaleonte
2008-05-08 22:32:21 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Camaleonte
non so dove, ma mi pare di aver letto che il dipolo per i 40 risuona
anche per i 15 metri...
Si, come 3/2 lambda. Vero che risuona (=impedenza puramente resistiva) ma
ti viene un po' più alto di 50 ohm (diciamo intorno al centinaio). E il
diagramma di radiazione non è più con due lobi "ad otto", ma con sei lobi.
Sui 20m invece corrisponde a lambda interi (e per questo, alimentando al
centro, è alta impedenza).
Post by Camaleonte
posso provare con il zetagi 45/11, uno scatolone bello grosso, forse
quello funziona :D
Uhmmmmm
Post by Camaleonte
Ah!... bene, risparmio il cavo ;-)
saluti economici ;-)
73's AleX (IK5NJM)
Grazie Alex, sempre gentilissimo, ma per le prove in 20 metri devo
aspettare per capire se la radio deve andare in riparazione. Mio padre
vorrebbe aggiustarla, io la darei volentieri in permuta ;o) per una FT
857. iL ts 140 è imho OTTIMA radio, ma non pare sia stata trattata
molto bene, e a me le cose graffiate e malandate non mi garbano.
Pensavo andasse, ma se leggi i post miei di oggi (stanotte) capirai che
forse la cosa andrà per le lunghe. Ci sentiamo, ciao ;o)
Giorgio
2008-05-06 23:43:50 UTC
Permalink
Un filo di 18 metri su una lunghezza d'onda di 160 metri definito "long
wire" ?!?
"Long wire" sono le antenne filari lunghe PIU' di una lunghezza d'onda.
Lo stesso vende "balun-un": ma che vuol dire ?!? Se Balun sta per BALanced
=> UNbalanced, "balun-un" quante trasformazioni opera ?
Risultati degni di nota (?? Vedi sito) con trasformatori collegati
all'antenna che scaldano "esageratamente" ?!? (testuali parole).
Diffidare !!!
73's
Invece di scocciare il proprietario del terrazzo di sopra, ho pensato di
mettere una Longwire dal bagno di casa mia, al giardino che sta sotto
(condominiale). Il filo sarebbe diagonale. Funzionerebbe bene,
considerando che già la longwire è un ripiego per chi non ha spazio?
http://cgi.ebay.it/NEW-ANTENNA-LONGWIRE-160-80-88-40-45-20-15-10-M-WARC_W0QQitemZ320248917664QQihZ011QQcategoryZ4672QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Camaleonte
2008-05-07 09:07:57 UTC
Permalink
Un filo di 18 metri su una lunghezza d'onda di 160 metri definito "long wire"
?!?
capito.
"Long wire" sono le antenne filari lunghe PIU' di una lunghezza d'onda.
Lo stesso vende "balun-un": ma che vuol dire ?!? Se Balun sta per BALanced =>
UNbalanced, "balun-un" quante trasformazioni opera ?
Risultati degni di nota (?? Vedi sito) con trasformatori collegati
all'antenna che scaldano "esageratamente" ?!? (testuali parole).
Diffidare !!!
grazie per la dritta, ecco perché prima di cacciare un penny mi imformo
;o)
IZ8EWB
2008-05-07 07:43:38 UTC
Permalink
Salve,
effettivamente definire "long wire" un'antenna filare di 18m mi sembra
davvero riduttivo, se non "scandaloso" e "offensivo" per il buon nome
dell'antenna.
In via del tutto generale, direi che si tratti di una "random wire", ovvero
un filo di lunghezza casuale che poi è stato tarato seguendo la prassi
solita del balun.

Tutti sono abituati a chiamare long wire tutte quelle antenne filari che
solitamente superano la lunghezza d'onda dei 160m. Da qui poi si parte
facendo le opportune valutazioni in merito.

Nel mio giardino, al max ho potuto allungarmi a 200m prendendo come
riferimento la diagonale maggiore. E direi che nonostante il forte rumore
diurno, la notte la long wire da il massimo di se.

I presupposti, credo fondamentali di una buona long wire, non è solo la
lunghezza, ma la lontananza da fonti che possono generari disturbi
elettromagnetici (tralicci alta tensione, ripetitori di cellulari...).

Beh cosa dirvi, non tutti hanno lo spazio necessario per qualcosa di simile,
me ne rendo conto, quindi ben venga anche una "random wire" con tutti gli
eventuali limiti che essa impone. Buoni DX!

Saluti.

73's de Gianluigi Prospero Ferrara, IZ8EWB
Aerospace Student @ Università degli Studi di Napoli "Federico II"
http://www.iz8ewb.it
ik2nbv
2008-05-07 08:54:38 UTC
Permalink
Post by Camaleonte
sotto (condominiale). Il filo sarebbe diagonale. Funzionerebbe bene,
considerando che già la longwire è un ripiego per chi non ha spazio?
Una "antenna" filare la puoi mettere come credi.
--
Ciao

nonbevovino
Camaleonte
2008-05-07 09:15:29 UTC
Permalink
Post by ik2nbv
Post by Camaleonte
sotto (condominiale). Il filo sarebbe diagonale. Funzionerebbe bene,
considerando che già la longwire è un ripiego per chi non ha spazio?
Una "antenna" filare la puoi mettere come credi.
ora ho trovato finalmente un aggeggio che non ho mai utilizzato, e che
vendettero a mio padre tempo fa. E' un MFJ 16010, e dalle istruzioni ho
capito che serve proprio per una random wire. Nello schema però lascia
intendere che dopo l'apparecchio, vada subito il filo di antenna. In
questo modo però mi esporrei alla radiofrequenza. Ho pensato che se
metto un raccordo di coax e poi saldo il filo alla sua estremità? così
tengo la RF fuori dalla finestra.

un'altra cosa. Questo apparecchietto serve anche come accordatore per
antenne diverse dal random-wire? dovrebbe essere la stessa cosa, o no?

ciao e a presto ;o)
Paolo Zaffi I4EWH - N8FK
2008-05-07 19:15:06 UTC
Permalink
On Wed, 07 May 2008 11:15:29 +0200, Camaleonte
In questo modo però mi esporrei alla radiofrequenza.
Beh io sono trent' anni che mi espongo alla radiofrequenza, e sono
ancora bello, simpatico, intelligente, carino, decorativo ma
soprattutto molto, molto modesto.

Beh ma perche' fai quella faccia? Non sei convinto?
--
Good luck in the pile-up de I4EWH - N8FK
http://i4ewh.altervista.org
Camaleonte
2008-05-07 21:23:32 UTC
Permalink
Post by Paolo Zaffi I4EWH - N8FK
On Wed, 07 May 2008 11:15:29 +0200, Camaleonte
In questo modo però mi esporrei alla radiofrequenza.
Beh io sono trent' anni che mi espongo alla radiofrequenza, e sono
ancora bello, simpatico, intelligente, carino, decorativo ma
soprattutto molto, molto modesto.
Beh ma perche' fai quella faccia? Non sei convinto?
anche io ho un solo difetto... la modestia lol
AleX
2008-05-07 19:28:34 UTC
Permalink
Post by Camaleonte
Ho pensato che se
metto un raccordo di coax e poi saldo il filo alla sua estremità? così
tengo la RF fuori dalla finestra.
Beh, su questo non ne sarei convinto: se ti scorre RF sulla calza del coax,
comunque te la ritrovi in casa. (Nel caso, metti un choke sul cavo).


73's AleX (IK5NJM)
Camaleonte
2008-05-07 21:24:40 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Camaleonte
Ho pensato che se
metto un raccordo di coax e poi saldo il filo alla sua estremità? così
tengo la RF fuori dalla finestra.
Beh, su questo non ne sarei convinto: se ti scorre RF sulla calza del coax,
comunque te la ritrovi in casa. (Nel caso, metti un choke sul cavo).
73's AleX (IK5NJM)
scusa AleX, un conto è un minimo di protezione, della calza, e un conto
è niente, o no?
AleX
2008-05-07 22:26:15 UTC
Permalink
Post by Camaleonte
scusa AleX, un conto è un minimo di protezione, della calza, e un
conto è niente, o no?
No. Perchè mi riferisco alla corrente che ti scorre sull'esterno della
calza. (Vedi l'argomento balun).


73's AleX (IK5NJM)
Camaleonte
2008-05-08 22:33:49 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Camaleonte
scusa AleX, un conto è un minimo di protezione, della calza, e un
conto è niente, o no?
No. Perchè mi riferisco alla corrente che ti scorre sull'esterno della
calza. (Vedi l'argomento balun).
73's AleX (IK5NJM)
rcv

Loading...